ALTRO CHE SALVA ITALIA!



Documenti analoghi
LO SPREAD IN CALO NON GUARISCE

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata)

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

i dossier ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO a cura di Renato Brunetta

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Politica Economica Europea

Le slide che Renzi non vi farà vedere sui due anni di governo di Giulio Marcon

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

ECOFIN GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

Lo stato della finanza pubblica in Italia

I conti della Regione

Gli europei di fronte alla crisi greca Risultati principali 25 marzo 2010

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Dietroil MiracoloTedesco

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi

Equazione quantitativa della moneta

VIII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA

Gli strumenti di base della Finanza

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

i dossier USA, GIAPPONE E EUROPA: POLITICHE ECONOMICHE A CONFRONTO marzo 2013 a cura di Renato Brunetta

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

di prossima pubblicazione:

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

5 - Previsioni BASE. 6.- Tre mosse per archiviare la crisi

i dossier maggio 2014 a cura di Renato Brunetta

INIZIATIVE E PRIORITÀ DELLA DELEGAZIONE FORZA ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO SU BANCHE ED ECONOMIA REALE

La crisi del sistema. Dicembre

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Sempre meno auto private

GLI ANDAMENTI TERRITORIALI 35 Macroarea Nord 35 Macroarea Centro 36 Macroarea Sud1 40 Macroarea Sud2 43

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA

i dossier ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI

Domanda e offerta di credito

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

OSSERVATORIO PERMANENTE

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

La crisi iniziata nel 2007

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

L economia italiana 169

30 MILIARDI CONTRO LA CRISI

L AUMENTO DELLA TASSAZIONE IMMOBILIARE IN ITALIA COME PATRIMONIALE STRAORDINARIA DEL 25% DEL PIL

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL L ENORME SCANDALO DELLE BANCHE PRIVATE

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

ALIA VIRTUOSA. GERMANIA NO

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Germania: il modello da seguire?

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Le Bolle speculative

Entrate Tributarie Internazionali

USCIRE DALLA CRISI. Sintesi per la Stampa

Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita

Crescita della moneta e inflazione

La locomotiva tedesca arranca. E il problema è soprattutto l immagine (A. Allegri)

BASTA TASSE SULLA CASA E NO ALL AUMENTO DI IVA, BENZINA E ACCISE: LA NOSTRA BATTAGLIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ 18 novembre 2014

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Transcript:

79 i dossier www.freefoundation.com ALTRO CHE SALVA ITALIA! Panorama, 18 ottobre 2012 18 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta

2 All inizio del disastro è stato l anticipo del pareggio di bilancio al 2013, voluto dalla BCE con la sua ormai famosa lettera del 5 agosto 2011, cui il governo Berlusconi ha dovuto sottostare, pena sfracelli sui mercati. Da qui la manovra correttiva, sempre di agosto 2011, di 60 miliardi di euro. Certamente non un toccasana per la crescita. È la prima e più grave conseguenza dell imbroglio dello spread. L Italia subisce, inoltre, nell autunno-inverno 2011-2012, la gelata congiunturale che avrebbe investito tutta l Europa. Gelata che porta l appena nato (17 novembre) governo tecnico a fare un ulteriore manovra (6 dicembre) correttiva dei conti, sempre per mantenere l obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013: il decreto cosiddetto Salva Italia.

3 Fin qui Monti non ha colpe dal punto di vista quantitativo, in termini di entità della manovra (60 miliardi) e fase del ciclo. Ma dal punto di vista qualitativo sì, perché se la sua manovra di dicembre avesse avuto la stessa composizione (più tagli che tasse, stile Berlusconi) di quella di agosto, molto probabilmente il PIL sarebbe stato sì negativo nel 2012, ma della metà: tra -1% e -1,5% e non tra -2,5% e -3%. Altro che Salva Italia, dunque! Ed è così che, da dicembre 2011, aumenta la pressione fiscale di quasi 3 punti, la maggior parte dei quali concentrati sulla casa. Da qui la sequenza perversa con avvitamento: recessione e stagnazione prolungate, che provocano depressione profonda, calo dei consumi delle famiglie, blocco degli investimenti privati e pubblici, chiusura delle imprese e licenziamento dei lavoratori.

4 Si distrugge, in tal modo, la capacità produttiva e competitiva del paese, causando effetti negativi persistenti anche sulla crescita potenziale. In altri termini, si riducono le prospettive di crescita nel lungo periodo. Di conseguenza, nell ultimo anno, gli investitori (le solite 20 grandi banche e società finanziarie che fanno il bello e il cattivo tempo sui mercati) hanno chiesto, per comprare titoli del debito pubblico dei paesi più fragili dell'eurozona, un premio molto alto, commisurato proprio al rischio di breakup, cioè di fallimento, della moneta unica, legato al fatto che le istituzioni europee, in ragione dell imperfetta architettura della moneta unica, non sono state in grado o non hanno voluto rispondere agli attacchi speculativi scatenati dalla spericolata manovra delle banche tedesche.

5 Peggiora, dunque, non solo il rapporto debito/pil (+3,4%: da 119,9% nel 2011 a 123,3% nel 2012), in ragione della maggiore contrazione del denominatore rispetto alle attese, ma anche il debito in valore assoluto (+70 miliardi). E la spiegazione è semplice: con la caduta del PIL si riduce il gettito fiscale e aumenta la spesa corrente, in particolare per gli ammortizzatori sociali. Aumenta, di conseguenza, il bisogno di finanziamento per lo Stato e, con esso, il debito pubblico e la relativa spesa per interessi, in una spirale viziosa che va nella direzione opposta agli obiettivi di bilancio concordati con l Europa. Obiettivo raggiunto, dunque, per i tedeschi: aumento della domanda di titoli di Stato, aumento del loro valore e riduzione dei rendimenti (valore e rendimento sono grandezze inversamente proporzionali).

6 Se a ciò si aggiunge la riforma esagerata (overshooting) delle pensioni, che ha prodotto allarme sociale (e più costi che benefici), e la riforma sbagliata del mercato del lavoro (più disoccupati), abbiamo la tempesta perfetta, e l impossibilità, causa crisi, dell utilizzo da parte di famiglie e imprese della liquidità immessa dalla BCE (1.000 miliardi per le banche dell eurozona, oltre 200 milioni per le italiane). Liquidità che, invece, si è tutta sterilmente risolta all interno del sistema finanziario. Con buona pace di Draghi, che si strappa i capelli. Arriveremo, dunque, al pareggio di bilancio nel 2013. Ma più morti che vivi. Grazie Merkel. Grazie Monti.