Soluzioni degli esercizi del testo

Documenti analoghi

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

I Legami intermolecolari

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

PROPRIETA DEI MATERIALI

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

Molecole e legami. Chimica generale

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Legami secondari e lo stato fisico

Gli atomi e gli elementi. Enrico Degiuli Classe seconda

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

1. L energia di legame

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Che cosa è il Legame Chimico

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Le idee della chimica

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

La materia.

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

Forma e proprietà dell orbitale 1s

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

SEZIONE D - LE BIOMOLECOLE di Mauro Festa Larel, Patrizia Panunzio, Elisabetta Rusconi, Giovanni Valsecchi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

CHIMICA E BIOCHIMICA

La Vita è una Reazione Chimica

Capitolo 11 I legami chimici

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

Cos è un trasformazione chimica?

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Forze intermolecolari

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

FONDAMENTI DI CHIMICA

Lezione 8. Cenni di struttura della materia

Legame covalente polare

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

L Atomo e le Molecole

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Primo presame di chimica

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

FORZE INTERMOLECOLARI

Organizzazione della materia

Prof.Patrizia Gallucci

Il modello strutturale dell atomo

IL LEGAME A IDROGENO

Il legame chimico. Legame metallico

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Le proprietà periodiche degli elementi

Transcript:

Klein, Il racconto della chimica e della Terra Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Risposta aperta. 5. L elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre gli elettroni e dipende dalla forza con cui il nucleo dell atomo attrae gli elettroni. Nella tavola periodica l elettronegatività aumenta da sinistra a destra in ciascun periodo e dal basso verso l alto in ciascun gruppo. Gli atomi più elettronegativi sono il fluoro, il cloro, l ossigeno, il bromo e l azoto. Il fluoro e l ossigeno sono così elettronegativi da riuscire a strappare elettroni agli atomi degli elementi meno elettronegativi. Il cesio è l elemento meno elettronegativo e può perdere un elettrone anche solo se colpito dalla luce. Il sodio, il potassio il litio sono tra gli elementi meno elettronegativi. Conoscenze e abilità 1. B 2. A 3. B 4. A 5. D 6. elementi, sinistra, destra, non metalli 7. V 8. F 9. V 10. V 11. V 12. F 13. F 14. F

15. F 16. V 17. I protoni si trovano nel nucleo dell atomo, hanno carica positiva +10 19 C e massa di 10 24 g. Il numero di protoni nel nucleo si chiama numero atomico Z e caratterizza l elemento. I neutroni si trovano nel nucleo dell atomo, hanno carica neutra (0 C) e massa di 10 24 g. La somma del numero di protoni e di neutroni che si trovano nel nucleo dell atomo si chiama numero di massa A e caratterizza l isotopo di un dato elemento. Protoni e neutroni sono formati da particelle più piccole, i quark. Gli elettroni sono invece particelle elementari (cioè non sono fatti da particelle più piccole), hanno carica negativa opposta a quella dei protoni, 10 19 C, e massa 2000 volte più piccola di quella dei protoni. 18. La nube elettronica è la rappresentazione di come è distribuita la probabilità di trovare gli elettroni nello spazio intorno al nucleo. Nelle zone dove la nube è più densa è più probabile trovare gli elettroni. 19. Mettendo gli elementi in ordine di Z (numero atomico) crescente, si osserva che le loro caratteristiche chimiche si ripetono in modo periodico. È possibile quindi costruire una tabella, chiamata «tavola periodica degli elementi», in cui gli elementi sono in ordine di Z crescente: in ciascuna colonna, detta «gruppo», si trovano elementi con comportamento simile; ciascuna riga della tavola periodica è detta «periodo». Le proprietà degli elementi cambiano in modo simile lungo ogni periodo. 20. L elettronegatività è la capacità di un atomo di attrarre gli elettroni e dipende dalla forza con cui il nucleo dell atomo attrae gli elettroni. Nella tavola periodica l elettronegatività aumenta da sinistra a destra in ciascun periodo e dal basso verso l alto in ciascun gruppo. 21. B 22. D 23. D 24. B 25. C 26. B 27. sempre, elettrico, elettroni, nuclei 28. covalente, coppia, doppio, coppie, due, tre 29. aggregato, legami covalenti 30. direzione, covalenti, atomi, legami, proporzioni, 31. gruppo, elettroni, protoni, carica elettrica 32. V 33. F 34. F 35. F 36. V 37. F 38. V 39. Le molecole sono aggregati di atomi tenuti insieme da legami chimici covalenti. 40. Tutti i legami chimici sono dovuti a forze di tipo elettrico. Il legame covalente si instaura tra atomi che mettono in compartecipazione una coppia di elettroni, chiamati elettroni di legame. Le nubi elettroniche dei due atomi coinvolti diventano così un unica nube elettronica. Il legame covalente è il legame chimico più forte e quindi più difficile da scindere. Ciascun atomo può formare legami covalenti solo con atomi di determinati elementi e in direzioni ben precise, che Klein, Il racconto della chimica e della Terra Zanichelli 2018 2

determinano la forma della molecola. Il legame ionico si forma tra ioni positivi e negativi e dà luogo a composti ionici (detti anche sali), che sono solidi cristallini altofondenti; molti di essi sono solubili in acqua. I legami intermolecolari si formano perché gli elettroni di una molecola sentono l attrazione dei nuclei delle molecole vicine. Il legame ione-molecola si instaura quando si forma una soluzione di un sale in un solvente polare: le molecole polari del solvente si dispongono intorno a ciascuno ione del soluto in modo che l estremità ricca di elettroni sia vicina a uno ione positivo e viceversa. Il legame a idrogeno si instaura tra molecole che hanno un atomo molto elettronegativo (come F, O, Cl, N) legato all idrogeno. L atomo elettronegativo sottrae elettroni a quello di idrogeno, che è attratto dall atomo elettronegativo di una molecola vicina. Le forze di van der Waals si instaurano tra molecole neutre polari, dove l estremità positiva di ogni molecola è attratta dall estremità negativa di una vicina e viceversa. Le forze di van der Waals sono tanto più forti quanto più le molecole sono polari, ma si instaurano anche tra molecole apolari. 41. È una molecola polare (Cl è molto più elettronegativo di H e attrae a sé gli elettroni di legame: c è quindi una parziale carica positiva su H e una parziale carica negativa su Cl). Gli atomi sono uniti da un legame covalente. 42. a. La molecola di ozono (O=O O) è polare a causa della sua geometria piegata: sull atomo centrale di ossigeno si trova una carica parziale positiva e sui due alle estremità una parziale carica negativa. b. La molecola di azoto (N 2 ) ha il legame più forte (triplo legame). 43. A 44. C 45. B 46. C 47. C 48. D 49. elettroni, molecola, nuclei, molecola, polari 50. apolare, identici, uguale 51. molecole, elettronegativo, fluoro, ossigeno, azoto, idrogeno 52. F 53. V 54. V 55. F 56. F 57. V 58. a. H Cl è polare. b. H Cl forma i legami intermolecolari più forti perché è polare: in ciascuna molecola l estremità con carica parziale negativa è attratta dall estremità con carica parziale positiva di una molecola vicina. Klein, Il racconto della chimica e della Terra Zanichelli 2018 3

b. I metalli (Fe, Cu, Na, Li, Al) hanno resistività elettrica molto bassa (10 9 Ω m) e conducibilità termica elevata (>80). È da notare però che il diamante ha una conducibilità termica elevatissima. Il laboratorio delle competenze ~4000 diamante: 60. a. O H Fe S Cu Na Li Al C T fus ( C) 223 259,13 1538 115,21 1084,62 97,794 180,50 660,32 grafite: T eb ( C) 183 252,88 2862 444,6 2562 882,94 1330 2470 4827 Densità (g/cm³) a 1 atm, 273 K 1,43 10 3 0,0899 10 3 7,87 2,07 8,96 0,968 0,534 2,70 grafite: 2,26 Calore di fusione (kj/mol) 0,444 0,117 13,8 1,73 13,26 2,60 3,00 10,71 grafite: 117 3,515 Calore di vaporizzazione (kj/mol) Conducibilità termica (W m 1 K 1 ) 6,82 0,904 340 45 300,4 97,42 136 284 grafite: 717 0,00266 0,1805 80,4 0,205 401 142 84,8 237 grafite: 119-165 diamante: 900-2300 Resistività elettrica (Ω m) 96,1 10 9 2 10 15 16,78 10 9 47,7 10 9 92,8 10 9 28,2 10 9 grafite: 7,8 10 6 diamante: 10 18 Durezza 4 2,0 3,0 0,5 0,6 2,75 grafite: 1-2 diamante: 10

61. a. CO 2 H 2 O CH 4 CaCO 3 T fus ( C) 56,6 0 182,5 calcite: 1339 aragonite: 825 T eb ( C) (sublima) 100 161,49 (si decompone) Densità (g/cm³) a 1 atm, 273 K Solubilità in H 2 O (g/l) a 25 C Energia di formazione (kcal/mole) Dipolo elettrico (D) 62. 0,001977 1 0,716 calcite: 2,711 aragonite: 2,83 1,45 0,00227 0,013 394,4 237,1 50,5 1128 0 1,8546 0 Solido ionico b. La formula chimica indica quali atomi e in che proporzioni compongono la sostanza. CO 2 : C e O in rapporto reciproco 1:2 H 2 O: H e O in rapporto reciproco 2:1 CH 4 : C e H in rapporto reciproco 1:4 CaCO 3 : Ca, C, O in rapporto reciproco 1:1:3 1. acqua: H 2 O L atomo di ossigeno forma un legame covalente singolo con ciascuno dei due atomi di H. 2. ossigeno: O 2 I due atomi di ossigeno sono legati da un legame covalente doppio 3. zucchero alimentare (saccarosio): C 12 H 22 O 11 Tutti gli atomi collegati in figura sono legati da un legame covalente doppio. I vertici dell esagono e del pentagono sono costituiti da atomi carbonio (non indicato esplicitamente) e un atomo di ossigeno. I legami in neretto indicano la parte di molecola che sporge dal piano del foglio.

4. sale da cucina (cloruro di sodio): NaCl Non c è legame covalente. Gli ioni Na + e Cl sono tenuti insieme da un legame ionico. 5. anidride carbonica: CO 2 O C O L atomo di carbonio forma un legame covalente doppio con ciascuno dei due atomi di ossigeno. 6. metano CH 4 L atomo di carbonio è unito con un legame covalente singolo a ciascuno dei 4 atomi di idrogeno. La molecola ha forma tetraedrica. Il legame in neretto esce sopra al piano del foglio, mentre quello tratteggiato è sotto il piano del foglio. 63. Nella molecola di acqua l atomo di ossigeno forma un legame covalente singolo con ciascun atomo di idrogeno. Nella molecola di anidride carbonica l atomo di carbonio forma un legame covalente doppio con ciascuno dei due atomi di ossigeno. Inoltre la geometria della molecola di acqua è piegata e, di conseguenza, la molecola ha un momento di dipolo, dovuta alla parziale carica negativa sull atomo di ossigeno, più elettronegativo. Questo permette per esempio la formazione di legami a idrogeno. La geometria della molecola di anidride carbonica è invece lineare, di conseguenza la molecola ha momento di dipolo nullo perché la parziale carica positiva è identica su ciascun atomo di ossigeno, simmetricamente disposti sui due lati dell atomo di carbonio. 64. In sodium chloride (NaCl) the atoms are bound by an ionic bond. There aren t molecules, because this compound is formed by ions Na + and Cl : they interact because of their opposite electric charges. Cl atom is much more electronegative than Na atom, and it pulls out an electron from Na atom: now you have the ions Cl and Na +. 65. Lo iodio (I 2 ) è apolare e si scioglie meglio in solventi apolari. Infatti non può interagire con i dipoli delle molecole di acqua, ma può interagire con forze di van der Waals con composti apolari simili. 66. a. Ci sono legami ione-molecola. b. Le molecole di acqua sono disposte in modo che gli atomi di ossigeno (che sono la parte negativa della molecola) circondino i cationi, mentre gli atomi di idrogeno (che sono la parte positiva) circondino gli anioni. Si forma così una rete di legami ione-molecola. c. Se l acqua evapora completamente, gli ioni si ritrovano vicini tra loro e si riformano i legami ionici tra ioni di segno opposto, quindi si riforma il sale ionico. Klein, Il racconto della chimica e della Terra Zanichelli 2018 6