PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo



Documenti analoghi
Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

anno scolastico

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Sviluppo di comunità

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Proposte di attività con le scuole

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Piano Offerta Formativa

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

TITOLO:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Sportello Autismo: una proposta di accompagnamento e collaborazione Livorno 18 Aprile 2016

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Progetto. Strada amica

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PIANO DI MIGLIORAMENTO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Progettualità

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Indicazioni nazionali per il curricolo

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

Codice e titolo del progetto

Educare alla Solidarietà, alla Pace e alla Mondialità. Metodologia applicativa per la Scuola Secondaria di I Grado

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

Doveri della famiglia

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

DALLA TESTA AI PIEDI

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Scuola Primaria di Marrubiu

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

La scuola italiana è inclusiva?

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la scuola intende diffondere i valori civili quali la dignità della persona, il rispetto dell'altro, la libertà individuale, la tolleranza, la solidarietà, la giustizia, l'uguaglianza e il senso di responsabilità. Educare alla legalità vuol dire in primo luogo praticarla: le regole non sono costrizioni vincolanti, ma devono essere vissute con consapevolezza, condivisione e partecipazione. Il rispetto delle leggi, tuttavia, non vuol dire assumere un atteggiamento passivo, ma nasce dalla consapevolezza che, se inadeguate e/o ingiuste, norme e leggi possono essere modificate. L Istituto partecipa alla Rete Percorsi di legalità, con scuola capofila Isabella Gonzaga, che sostiene la diffusione della Educazione civile intesa come pratica della legalità per sostenere gli alunni nel cammino di crescita umana, personale e sociale. Destinatari Tutti gli alunni della Scuola dell'infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado. Finalità Promuovere la consapevolezza che la dignità, la libertà, la solidarietà e la sicurezza sono valori da desiderare, conquistare, conservare e tutelare costantemente; Favorire il concetto di cittadinanza fondato su due principi essenziali: il DIRITTO/DOVERE del rispetto dell'altro, delle regole, delle leggi e delle diversità; Educare gli studenti a sentirsi comunità ; Pag.1/6

Valorizzare le regole come strumenti di convivenza; Rispettare norme stabilite e condivise ritenute indispensabili per una convivenza civile. Bisogni Formativi Coinvolgimento ed orientamento degli alunni verso comportamenti, emozioni, relazioni sociali ed istituzionali costruttivi, offrendo ad ognuno spazi di responsabilità d azione e percorsi di crescita in un contesto di democratica convivenza civile. Tematiche affrontate Importanza della memoria storica: percorsi relativi a cambiamenti sociali e storici avvenuti nel tempo e nello spazio (Giornata della Memoria, Giornata del Ricordo, Giornata della memoria e dell impegno -21 Marzo, Giornata dell Europa- 9 Maggio, Giornata dei diritti dell Infanzia, ecc.); Importanza storica e sociale delle tradizioni popolari, della cultura del territorio in stretta collaborazione con le Pro Loco dei paesi, attraverso percorsi di solidarietà verso gli altri (Natale di solidarietà, collaborazione con diverse associazioni no profit impegnate nel volontariato) Sensibilizzazione verso rischi presenti o emergenti (alcolismo, tossicodipendenza, bullismo, ecc.); Pratiche educative di Cittadinanza economica in collaborazione con Guardia di Finanza ed enti competenti; Conoscenza dei principi di legalità (momenti di riflessione e confronto su: Diritti Umani; Costituzione della Repubblica Italiana; Carte Internazionali a difesa dei diritti civili di tutte le persone e con particolare riguardo alla tutela dei minori); Pratiche di democrazia, di affermazione dei principi di legalità (il gioco e le regole, il Consiglio Comunale dei ragazzi, il Consiglio Comunale a scuola, riflessione sulla lotta alla criminalità organizzata e alla cultura mafiosa, ecc.) Valori e disvalori come risposte culturali (confronto interculturali, guerra e pace, ecc.). Visite al Senato e Montecitorio. Pag.2/6

Obiettivi generali Offrire spazi di confronto sul tema della legalità partendo da situazioni significative; Stimolare la riflessione sul tema della relazione con gli altri e sul concetto di libertà individuale e di libertà collettiva; Fornire informazioni sul senso della cittadinanza e sulla responsabilità civile e penale dei minorenni; Stimolare lo sviluppo delle capacità critiche e di scelta per favorire l'agire responsabile e consapevole; Attivare discussioni e riflessioni sui comportamenti a rischio e trasgressivi ossia dannosi alla persona e alla comunità; Promuovere in classe, nell'istituto e nella società il senso di appartenenza sociale come fattore di crescita; Creare occasioni di incontro con l altro utilizzando strumenti diversi; Progettare all interno della scuola esperienze concrete di solidarietà; Imparare a vivere correttamente l ambiente. Obiettivi d'apprendimento Scuola dell'infanzia e prima classe Primaria Riconoscere se stesso, i compagni, le persone della famiglia e della scuola e i loro ruoli; Scoprire, inventare, intuire, applicare e confrontare le regole di un gioco; Apprendere comportamenti sociali e rispettare le regole della vita comunitaria; Classi seconda, terza e quarta Scuola Primaria: Identificare se stesso nei gruppi di appartenenza; Pag.3/6

Acquisire consapevolezza del proprio comportamento sociale in famiglia e con gli altri; Riconoscere la necessità di stabilire regole per vivere e lavorare insieme; Acquisire la conoscenza delle norme che regolano la vita in famiglia e a scuola. Classe quinta Scuola Primaria e classi triennio Scuola Secondaria di Primo Grado (obiettivi con riferimento ad articoli della Costituzione sui quali riflettere) Essere consapevoli che la libertà necessita di regole e di leggi (Art. 16); Conoscere lo sviluppo della famiglia nel tempo e le problematiche relative ai figli (adozione, affido, ecc) (Artt. 29, 30, 31); Conoscere la funzione istituzionale della scuola: organizzazione, regole, norme, importanza, ecc. (Artt. 3, 30, 33, 34 ); Avviarsi, attraverso pratiche di pedagogia civile al rispetto delle libertà di pensiero, di parola, di stampa, di religione, ecc.; Conoscere i maggiori organismi nazionali e internazionali che si occupano di tutela dei diritti umani; Acquisire consapevolezza della pari dignità sociale di ciascuno (art. 3). Competenze S inserisce in modo attivo e consapevole nella vita sociale e fa valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Metodologia didattica La metodologia didattica è di tipo attivo-partecipativo: Tavole rotonde; Lavoro di gruppo esperienziale; Momenti di apprendimento attivo- Esercitazioni; Pag.4/6

pratico; Brainstorming. Simulazioni; Role-playing; Soggetti implicati nell attuazione Insegnanti; Alunni; Genitori Enti Locali; Associazioni e animatori culturali Esperti. Strumenti di verifica del progetto Le verifiche si svolgeranno in itinere e al termine del percorso, attraverso l osservazione e l analisi delle risposte, dei comportamenti, del livello di coinvolgimento degli alunni a fronte delle attività proposte. Modalità di monitoraggio e valutazione Autovalutazione in itinere da parte dei docenti referenti con incontri di lavoro e monitoraggio relativo alla ricaduta ed al conseguimento dei risultati attesi. Pubblicazione degli esiti Giornalino d Istituto, sito dell Istituto, socializzazione di fine anno, dossier fotografico, spot, cortometraggio, ecc. Possibili integrazioni P.E.D. Progetto integrazione e multiculturalità. Orientamento. Libriamoci: leggere tutto per leggere il tutto. Progetto continuità. Pag.5/6

Progetto ambiente. Pag.6/6