Trasmissione solo via PEC (D.Lgs. n.82/0s) _c.a. Dott. Andrea Monsignori _Piazza Partigiani, 1_ 06121

Documenti analoghi
Il processo di V.A.S. della SEAR

Allegato II - Questionario per le osservazioni al documento di Scoping

Piano Regionale dei Trasporti (PRT) e del Trasporto Pubblico Locale (PRTL)

FORMULARIO RELATIVO AL RAPPORTO DI SCOPING SUI POSSIBILI IMPATTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI DERIVANTI DALL ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE.

Regione Umbria Giunta Regionale

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! " ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 02/02/2016

QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

RAPPORTO AMBIENTALE QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano

Ente Parco Regionale della Maremma

Determinazione n del 24/04/2009

UFFICIALE.I

ALLEGATO 1 FASE DI SCOPING QUESTIONARIO PER I SOGGETTI CON COMPETENZE AMBIENTALI INQUADRAMENTO DELLA STRATEGIA DEL PUC

Autorità Ambientale - Ufficio Comune per la gestione dei servizi VAS dei Comuni di Macerata Campania, Casapulla, Pontelatone e Gallo Matese

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

4^ VARIANTE STRUTTURALE

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/04/2019 n. 352

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

Decreto n 058 / Pres.

ALLEGATO B REGIONE CALABRIA

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 86 DEL 01/02/2016

Cordiali Saluti. AL DIRIGENTE U.O.C. MONITORAGGIO e CONTROLLI DOTT. CLAUDIO MARRO SEDE

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

Direzione Marittima di Ancona

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 298 del 29 settembre 2009

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA D.Lgs 3 Aprile 2006 n.152 D.Lgs 16 Gennaio 2008 n.4

Decreto n 0140 / Pres.

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO MOBILITÀ, QUALITÀ URBANA, OPERE PUBBLICHE, ECOLOGIA E PAESAGGIO

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Cordiali saluti. Resp. Servizio Tecnico Pianificazione e Controllo (Ing. Giuseppe Pasquali)

DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA. Responsabile del procedimento MIRABELLI CRISTINA. Responsabile dell' Area N.

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO DI PALERMO QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 804 DEL 03/07/2012

AVVISO LEGALE REGIONE BASILICATA. LEGGE REGIONALE 19 gennaio 2010, n. 1 e s.m.i.

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017

Città di Partinico. Libero Consorzio di Palermo

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

P.U.C. PIANO PRELIMINARE L.R.n 16/ Regolamento n 5/ Quaderno n 1. Elaborato n.

Variante P.R.G.C. n. 19

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) SETTORE URBANISTICA

COMUNE DI GIARDINI NAXOS. Rapporto Ambientale

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

AREA PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N.

Valutazione Ambientale Strategica

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

COMUNE DI MESSINA. Rapporto Ambientale

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Prot. n FASCICOLO PRATICA B /2017A F06_2017_02101 Torino, il INVIATA MEDIANTE PEC Egr. Sig. Sindaco del Comune di NOLE Via Devesi, NOL

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 09/08/2019 n. 874

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2018 N. 126 del Reg. Delibere

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica L AUTORITA COMPETENTE

Regione Umbria Giunta Regionale

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Nucleo unificato provinciale di valutazione e verifica (NUPAV)

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI Area: PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 29/09/2016 n. 1432

29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 161 di 401. Regione Lazio

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Comune di Pontedera 3 SETTORE PROGETTAZIONE INTERVENTI DI QUALITA' URBANA E MANUTENZIONI. Determinazione n 24 del 21/01/2013

IL CONSIGLIO REGIONALE

Milano, 23 aprile 2009

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/07/2016 n. 1150

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Provincia di Venezia

Transcript:

~Monti SibiJlini i.&willmutatwiuumu 11 m.u Prot. n. ~ ': fi: : ''' ' ; H") Pr. 21/14 _ Class.7.10.5 Oggetto: Legge 06.12.1991 n.394, art.ll, comma 3_D.M. 03.02.1990_D.P.R. 06.08.1993 _ Strategia Energetico Ambientale 2014-2020 _ Avvio processo di VAS_ Consultazione art.14 D.Lgs. 152/06 e smi. PEC direzioneambiente.regione@postacert.umbria.it Trasmissione solo via PEC (D.Lgs. n.82/0s) Regione Umbria _Servizio Energia, Qualità dell'ambiente, Rifiuti, Attività Estrattive _c.a. Dott. Andrea Monsignori _Piazza Partigiani, 1_ 06121 Perugia In riferimento alla Vs. n.0104375 del 07.08.2014 (pervenuta in data 07.08.2014 prot.4636), con la quale veniva comunicata l'imminente pubblicazione sul BUR della SEAR 2014-2020 e l'avvio della consultazione, con la presente si comunica che questo Ente Parco con nota n.844 del13.02.2014 (che ogni buon fine si allega in copia) aveva trasmesso il questionario debitamente compilato il quale deve ritenersi quale contributo di questo Ente Parco, individuato nell'ambito di tale procedura quale soggetto competente in materia ambientale. Per eventuali chiarimenti e delucidazioni relative al procedimento di cui sopra contattare Paolo Tuccini al n. 0737/972763 _ mail"tuccini@sibillini.net". Cordiali saluti </) ::; z o._ l.-i o.o 0.. "' Parco Nazionale dei Monti Sibillini _Piazza del Forno 1_62039 Visso (Mc)_ TeL0737 972711 Fax.0737 972707 _ PEC: parcosibillini@emarche.it

~Monti Sibillini!!UM11!tf111WIIfWfl'WWllU 8888344-13/82/2814-EP-N878-SARCH-P Prot. n. Pr. 21/14 _ Class.7.10.5 Oggetto: legge 06.12.1991 n.394, art.11, comma 3_D.M. 03.02.1990_D.P.R. 06.08.1993 _ Strategia Energetico Ambientale 2014-2020 _ Awio processo di VAS_ Consultazione preliminare PEC direzioneambiente.regione@postacert.umbria.it Trasmissione solo via PEC (D.lgs. n.82/05) Regione Umbria _ Servizio Energia, Qualità dell'ambiente, Rifiuti, Attività Estrattive _c.a. Dott. Andrea Monsignori Piazza Partigiani, l 06121 Perugia In riferimento alla Vs. n.12463-2014 del 28.01.2014 (pervenuta in data 29.01.2014 prot.430), con la quale veniva awiata la procedura di VAS in merito alla strategia energetico ambientale 2014-2020, in allegato alla presente si trasmette il questionario debitamente compilato quale deve ritenersi quale contributo di questo Ente Parco, individuato nell'ambito di tale procedura quale soggetto competente in materia ambientale. Per eventuali chiarimenti e delucidazioni relative al procedimento di cui sopra contattare Paolo Tuccini al n. 0737/972763 _ mail"tuccini@sibillini.net". Cordiali saluti Parco Nazionale dei Monti Sibillini _ Piazza del Forno 1_62039 Visso (Mc)_ Tel.0737 972711 Fax.0737 972707

Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 QUESTIONARIO FASE DI CONSULTAZIONE Riferimenti amministrativi Autorità procedente, nonché soggetto proponente: Regione Umbria, Coordinamento Ambiente, energia e affari generali -Servizio Energia, qualità dell'ambiente, rifiuti ed attività estrattive. Email servizioenerqia@reqione.umbria.it Responsabile del procedimento: Dott. Ing. Michele Cenci Te/ 075 504 2653 http.//www.ambiente.regione.umbria.it/mediacenter/fe/categoriamedia.aspx?idc=367&explicit=si Autorità competente: Servizio Valutazioni ambientali e sviluppo sostenibi/ità ambientale. Email vas@reqione.umbria.it Te/ Responsabile del procedimento: 075 504 2820 http://www.ambiente.regione.umbria.it/mediacenter/fe/categoriamedia.aspx?idc=174&explicit=si Il questionario può essere ricansegnato via mai/, fax o a mano 1. Identificazione del proponente le osservazioni, 0,\\,, Denominazione/Nome E.~}E- ~A~Co ~2iO\JA.\tc. k\ t\.o~\\ ~1~lv\A)Ij\ Indirizzo ~\b2.za )1;.\_ ~, -l_ 02.0~ --J\~ - \\C.. Referente :DaTI. ~~\JCo +>e\2.c.o - ~\~\c::f?e:. Recapito e Tal. ol31.9"f21-d..:± - 2. QUADRO PIANIFICATORIO E PROGRAMMATICO 2.1 Contesto internazionale, europeo e nazionale (cap.l.l) Si ritiene che il documento programmatico sia sufficientemente chiaro ed esaustivo? D È chiaro e completo ~È da integrare/modificare in relazione alle seguenti considerazioni: 0 4 - par. -:i.-1.3 3 integrare con l FRe~eare \cgg-e ~ -itz -!"8-!. \A- 5'1 t- ~\M\ "\EC:t6-E Q%~ SsUL\JC A-et~ \iz.o'"t~tie"" l ).-e\. Jt C.-;;\. l t-e:"tl h) motivazione:...:::::.-------------------- - par. integrare con l modificare--------------- motivazione: - par. integrare con l modificare--------------- motivazione: ---------------------------- 2.2.Contesto energetico regionale (cap.2.1) Si ritiene che.il'documento programmatico si~ sufficientemente chiaro ed esaustivo? D È chiaro e completo......... D È da integrare/modificare in relatiettjtsbejtcfnsiderazioni:

- par. integrare con l modificare--------------- motivazione: ---------------------------------- - par.. integrare con l modificare-------------------------- motivazione: - par.. integrare con l modificare-------------------- motivazione:. 2.3 Sono chiare le finalità-generali della Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020, così come indicate nel documento programmatico? Osi 2.4 Si ritiene siano esaustivi i 4 obiettivi generali su cui si fonda il documento (par.2.2)? ~Si In caso di risposta negativa, integrare gli obiettivi proposti nel Documento 2.5 Vi sono aspetti che la Strategia deve trattare ma che non trovano riscontro nel documento programmatico? D Gli aspetti indicati sono sufficienti D Gli aspetti indicati devono essere integrati con:---------------------

2.7 Si condivide l'impostazione del Rapporto Ambientale (Indice- par. 4.4, pagg. 58-59)? ;gsi D No, si suggeriscono le seguenti modifiche:-------------------- 2.8 Si ritiene completo l'elenco dei soggetti competenti in materia ambientale e dei nominativi inseriti _r-:4 come pubblico interessato, così come da elenco allegato alla nota di invito? ~L'elenco è completo. D L'elenco è da integrare con i seguenti nominativi: 3. TEMI ED ASPETTI AMBIENTALI 3.1 Si ritiene che l'elenco dei temi e degli aspetti ambientali (cfr. parr,. 1.2.3 e 4.3) sia corretto ed esaustivo? ~Si In caso di risposta negativa, indicare le modifiche/integrazioni all'elenco proposto: 3.2 Ai fini dello svolgimento del procedimento di valutazione ambientale strategica, ritenete vi siano suggerimenti o aspetti da far emergere o contributi utili da poter fornire? 3.3 Ai fini della definizione del Piano di Monitoraggio si ritiene di proporre questioni ambientali e relativi indicatori ritenuti significativi? Osi In caso di risposta positiva, indicare le proposte UMBRI

4. UlTERIORI PROPOSTE Si ritiene necessario che la strategia energetica regionale tenga conto dell'esigenza di armonizzare l'inserimento di impianti e infrastrutture energetiche, anche rinnovabili, con il contesto paesaggistico e ambientale, con particolare riguardo alle aree protette di cui alla L n. 394/1991 e ai Siti Natura 2000, nonché alle rispettive aree limitrofe. In particolare, si ritiene che il Piano per il Parco debba rappresentare il riferimento tecnico principale anche qualora non abbia concluso l'iter di approvazione. Deve essere infine considerato che la tutela dei valori delle aree protette non può arrestarsi ai loro confini e che, proprio a tal fine, l'art 32 della l. n. 394/1991 prevede l'istituzione delle aree contigue; da qui la necessità, anche in assenza delle aree contigue, di promuovere forme d'intesa tra aree protette, Regioni ed enti locali, atte a copianificare lo sviluppo delle energie rinnovabili nelle aree limitrofe (come per altri grandi impianti o infrastrutture) nel rispetto del sistema ecologico e paesaggistico delle stesse aree protette. In ogni caso, si ritengono validi i seguenti principi generali che la Strategia Energetica dovrebbe considerare: l. le aree naturali protette sono territori speciali, in cui è prevalente l'interesse della conservazione e della valorizzazione del paesaggio, della biodiversità e dei valori culturali, secondo convenzioni internazionali, direttive comunitarie e i dettami della legge quadro 394/91 e ss.mm.ii; 2. nella lotta ai cambiamenti climatici, nelle aree naturali protette sono prioritariamente favoriti interventi per il risparmio energetico diffuso, le tecniche per ridurre i consumi energetici dei fabbricati, l'uso della bioedilizia e di materiali in genere a basso impatto di costruzione e smaltimento a fine vita, la filiera corta per ridurre i costi ambientali dei trasporti, la mobilità alternativa a bassi impatti e i trasporti collettivi, e la diffusione di stili di vita improntati alla sobrietà nei consumi; 3. sono altresì favoriti interventi per l'uso delle energie rinnovabili, compatibilmente con le finalità di conservazione, soprattutto mediante piccoli impianti integrati e per autoproduzione; 4. pur tenendo conto delle diverse realtà e contesti delle singole aree protette, gli impianti di produzione per la messa in rete dell'energia sono attentamente valutati, escludendo in particolare le aree sottoposte a maggiore tutela; in particolare, con riferimento al Piano per il Parco, nelle zone A e B sono ritenuti compatibili solo piccoli impianti integrati a strutture già esistenti (rifugi, fabbricati isolati, impianti a fune, ecc.), mentre nella zona C può essere valutata anche la realizzazione di piccoli impianti a terra per prevalente autoproduzione (max 20 Kw), qualora non integrabili a strutture esistenti. Nelle zone D prevale comunque la tutela della qualità paesaggistica e la riduzione del consumo di suolo; S. nelle aree contigue, anche se non ancora individuate ai sensi della L n. 394/1991, sono favorite le intese con le Regioni per una co-pianificazione atta a salvaguardare i valori dell'area protetta, anche in relazione allo sviluppo dell'energia rinnovabile. Data 13.02.2014 PARCO NAZIONALE DEl MONTI SIBILUNI.pJaua del Forno n. 1 62039 v 1 s s o (Macerata) UMBRI