Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 23 aprile 2009 Prof. Danilo Scarponi

Documenti analoghi
Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 12 febbraio 2009 Prof. Danilo Scarponi

Stato Patrimoniale. Corso Analisi di Bilancio Esercitazione n. 4 a.a ATTIVO Anno 2008 Anno 2007

Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO

Pagina 1. Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 3 aprile 2008 Dott. Danilo Scarponi

Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Totale immobilizzazioni (B) Totale attivo circolante (C)

Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Totale immobilizzazioni (B) Totale attivo circolante (C)

Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Pagina 1

2. BILANCIO E DEBOLEZZE

Prova scritta del 06/07/2006 Analisi di Bilancio Prof. Danilo Scarponi

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018

Stato Patrimoniale Ordinario

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

II

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017. MOLINARI. S.p.A. Sede. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

b Verso imprese collegate - -

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2013

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

Bilancio al 31 dicembre 2012

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

Bilancio al 31/12/2017

BILANCIO D ESERCIZIO 2018

Bilancio d Esercizio 2017

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

B)

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. Bilancio al 31/12/2016

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Stato patrimoniale 28-feb feb-16

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

Istituto Maria Consolatrice

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

TOTALE

Bilancio al 31/12/2013

C.A.B. CAMPIANO SOC.COOP.AGRICOLA PER AZIONI

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

FECS PARTECIPAZIONI SPA

S.E.A.B. S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

TUTELA AMBIENTALE DEL MAGENTINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2010

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

FAR.COM. S.P.A. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

Report Patrimoniale Economico al

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2015 ATTIVO 31/12/ /12/2014

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2006

SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L.

SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L.

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2011

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2016

Transcript:

Prova Scritta del 23/04/09 Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 23 aprile 2009 Prof. Danilo Scarponi I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta BETA SPA. svolgente attività di produzione (valori in Euro) Stato Patrimoniale ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata B) Immobilizzazioni: BI] Imm.imm. 2. costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 175.142 138.372 BI] Imm.imm. 3. dir. di brevetto ind. e dir. di utiliz. opere ing.; 13.335 20.194 BI] Imm.imm. 6. immobilizzazioni in corso e acconti; 51.567 55.338 Totale immobilizzazioni immateriali 240.044 213.904 BII] Imm.mat. 1. terreni e fabbricati; 6.233.825 6.352.324 BII] Imm.mat. 2. impianti e macchinario; 336.904 390.397 BII] Imm.mat. 3. attrezzature industriali e commerciali; 74.840 98.106 BII] Imm.mat. 4. altri beni; 104.490 119.659 Totale immobilizzazioni materiali 6.750.059 6.960.486 BIII] Immobilizzazioni finanziarie (totale al netto fondi rettificativi -bilancio abbreviato-): BIII] Imm.fin. 1. partecipazioni in a. imprese controllate; 275.391 199.096 BIII] Imm.fin. 1. partecipazioni in d. altre imprese; 3.530 3.530 BIII] Imm.fin. 2. crediti: BIII] Imm.fin. 2. Crediti d. verso altri entro l'esercizio 8.905 BIII] Imm.fin. 2. Crediti d. verso altri oltre l'esercizio 69.882 65.350 Totale immobilizzazioni finanziarie 357.708 267.976 Totale immobilizzazioni (B) 7.347.811 7.442.366 C) Attivo circolante: CI) Rimanenze: CI) Rimanenze 1. materie prime, sussidiarie e di consumo: 520.503 494.315 CI) Rimanenze 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; 513.222 523.329 CI) Rimanenze 4. prodotti finiti e merci; 856.956 765.249 Totale 1.890.681 1.782.893 CII] Crediti (totale bilancio abbreviato): CII] Crediti 1. verso clienti entro l'esercizio 3.246.919 2.084.218 CII] Crediti 2. verso imprese controllate entro l'esercizio 776.462 944.113 CII] Crediti 4-bis) Crediti tributari entro l'esercizio 412.112 331.137 CII] Crediti 4-ter) Imposte anticipate oltre l'esercizio 53.232 52.184 CII] Crediti 5. verso altri entro l'esercizio 29.989 5.882 CII] Crediti 5. verso altri oltre l'esercizio 103.133 Totale. 4.621.847 3.417.534 CIII] Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: CIV] Disponibilità liquide: CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali; 354.372 432.510 CIV] Disponibilità liquide 3. danaro e valori in cassa. 156 38.768 Totale. 354.528 471.278 Totale attivo circolante (C) 6.867.056 5.671.705 D) Ratei e risconti (attivi) DI) Ratei Attivi: 3.940 7.500 DII) Risconti attivi: 52.215 91.239 Totale. 56.155 98.739 TOTALE ATTIVO 14.271.022 13.212.810 Prof. Danilo Scarponi 1

Prova Scritta del 23/04/09 A) Patrimonio netto: PASSIVO A] Patrimonio Netto - I. Capitale 700.000 500.000 A] Patrimonio Netto - IV. Riserva legale 83.958 65.400 A] Patrimonio Netto - VII. Altre riserve 2.097.561 1.986.213 A] Patrimonio Netto - IX. Utile (perdite) dell'esercizio 210.700 371.160 Totale. 3.092.219 2.922.773 B) Fondi per rischi e oneri: B] Fondi per rischi e oneri - 2. per imposte, anche differite; 240.000 205.000 Totale. 240.000 205.000 Totale (A+B) 3.332.219 3.127.773 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. 243.856 222.366 D) Debiti E) Ratei e risconti D4] Debiti verso banche entro l'esercizio 2.028.535 1.597.359 D4] Debiti verso banche oltre l'esercizio 5.767.049 5.016.432 D5] Debiti vs/altri finanziatori entro l'esercizio 80.741 90.741 D6] Acconti entro l'esercizio 2.191 961 D7] Debiti vs/fornitori entro l'esercizio 2.187.695 2.701.093 D7] Debiti vs/fornitori oltre l'esercizio 130.800 159.602 D9] Debiti verso controllate entro l'esercizio 20.708 62 D12] Debiti tributari entro l'esercizio 88.734 58.311 D12] Debiti tributari oltre l'esercizio 777 603 D13] Debiti vs/ist prev e di sic sociale entro l'esercizio 128.430 71.747 D14] altri debiti entro l'esercizio 217.834 136.370 Totale 10.653.494 9.833.281 EI] Ratei Passivi 5.955 3.990 EII] Risconti Passivi 35.498 25.400 Totale 41.453 29.390 TOTALE PASSIVO 14.271.022 13.212.810 Prof. Danilo Scarponi 2

Prova Scritta del 23/04/09 CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione: 1. ricavi delle vendite e delle prestazioni; 7.249.105 7.848.666 2. variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti: 81.600-50.416 2. a. Rimanenze finali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 1.370.178 1.288.578 2. b. Rimanenze iniziali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; 1.288.578 1.338.994 4. incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; 33.406 56.831 5. altri ricavi e proventi: 295.446 55.560 5. a. altri ricavi e proventi; 279.304 52.118 5. b. contributi in conto esercizio; 16.142 3.442 Totale. 7.659.557 7.910.641 B) Costi della produzione 6. Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; 2.339.484 2.533.432 7. Costi per servizi; 2.154.904 2.433.654 8. Costi per il godimento di beni di terzi; 122.838 179.187 9. Costi per il personale: 1.710.897 1.608.960 9. a. salari e stipendi; 1.354.929 1.262.745 9. b. oneri sociali; 272.840 267.705 9. c. trattamento di fine rapporto; 67.058 64.390 9. e. altri costi; 16.070 14.120 10. ammortamenti e svalutazioni: 405.196 376.232 10. a. ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; 84.289 70.418 10. b. ammortamento delle immobilizzazioni materiali; 320.907 305.814 11. variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; -26.188-107.445 11. a. Rimanenze finali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 520.503 494.315 11. b. Rimanenze iniziali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 494.315 386.870 12. accantonamenti per rischi; 35.000 14. oneri diversi di gestione. 67.605 45.332 Totale. 6.809.736 7.069.352 Differenza tra valore e costi della produzione (A-B). 849.821 841.289 C. Proventi e oneri finanziari: 16. altri proventi finanziari: 6.079 8.029 16. d. proventi diversi: 6.079 8.029 16. d. iv. Proventi diversi da altre imprese 6.079 8.029 17. interessi e altri oneri finanziari: 463.634 376.520 17. d. Interessi e altri oneri finanziari da altre imprese 463.634 376.520 17-bis. Utili e perdite su cambi 9.338 32.160 17-bis. a. Utile su cambi 9.338 32.160 Totale Proventi e Oneri finanziari (15-16-17). -448.217-336.331 D) Rettifiche di valore di attività finanziaria: E) Proventi e oneri straordinari: 20. Proventi: 17.592 52.571 20. a. proventi straordinari 1.592 30.582 20. b. plusvalenza da alienazioni (i cui ricavi non sono iscrivibili al n.5) 16.000 21.989 21. Oneri: 7.831 1.532 21. a. oneri straordinari 7.831 1.532 Totale delle partite straordinarie (20-21). 9.761 51.039 Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-E); 411.365 555.997 22. imposte sul reddito dell'esercizio: 200.665 184.837 22. a. imposte correnti 158.350 116.150 22. b. imposte differite 42.315 68.687 23. utile (perdite) dell'esercizio. 210.700 371.160 Prof. Danilo Scarponi 3

Prova scritta del 23/04/09 1 2 successivi al 2009. 3 20% dell'intero utile, si prevede di distribuire dividendi per l'utile residuo. 4 importo è relativo ad imposte differite dei 5 esercizi successivi. 5 programmata la sostituzione di un automezzo del costo storico di euro 50.000 ammortizzato per l' 80%. 6 base occupazionale. 7 Ulteriori informazioni supplementari per la riclassificazione del bilancio 2008 desunte dalla nota integrativa e dalle relazioni di corredo: Della voce 5.a. altri ricavi e proventi, l'importo di 35.000 euro riguarda una mediazione immobiliare occasionale effettuata nel corso dell'esercizio. Della voce DII Risconti attivi, euro 18.000 sono relativi a costi sostenuti anticipatamente che matureranno negli anni successivi al 2009; della voce EII Risconti passivi, euro 20.500 si riferiscono a ricavi di competenza degli esercizi Nel corso del 2009, dopo aver accantonato a Riserva legale quanto previsto dalla legge e a riserva straordianaria il Nella voce B Fondi per rischi ed oneri - 2. per imposte anche differite - è compreso l'accantonamento relativo alla eventualità di dover pagare imposte relative all'accertamento subito nel corso dell'anno e per il quale è stato effettuato l'accantonamento risultante dal C.E., per il quale si presume l'esborso nel corso del 2009. Il restante Della voce BII] Imm.mat. 2. Impianti e macchinari nei primi mesi del 2009 si realizzerà la dismissione di beni dal costo storico di euro 120.000 ammortizzati per il 70%, realizzando euro 30000, mentre nel corso del 2010 è stata L'ammontare della voce 5.b. contributi in conto esercizio è riferibile per euro 6.000 a contributi erogabili dalla Regione in conto interessi su finanziamenti ottenuti, il residuo riguarda il credito d'imposta relativo all'aumento della Per il 2009 si prevedono risoluzioni di rapporti da lavoro che comporteranno uscite per euro 20.000, mentre nel 2010 le uscite previste saranno di euro 15.000. Parte delle rimanenze di prodotti finiti (euro 8.000) sono considerate obsolete in quanto la vendita al momento non è 8 realizzabile. 4

Prova scritta del 23/04/09 Assunte opportunamente le ipotesi eventualmente mancanti si provveda a: a) riclassificare lo Stato Patrimoniale limitatamente al 2008, secondo il criterio finanziario; b) riclassificare il Conto Economico limitatamente al 2008, secondo il criterio del Valore Aggiunto; c) calcolare gli indici del 2008 indispensabili per una corretta analisi patrimoniale, economico finanziaria; d) illustrare e commentare brevemente l'andamento e la situazione aziendale sulla base del quadro degli indici e dalle altre informazioni desunte dalle elaborazioni, considerando anche le seguenti medie di settore: ROE=5% - ROI=7% e) calcolare il flusso di CCN della gestione operativa con il metodo diretto ed indiretto; TAVOLA DEGLI INDICI Elasticità degli impieghi 0,48 0,44 Rigidità degli impieghi 0,52 0,56 Indice di indebitamento o leverage 4,86 4,93 Indice di autonomia finanziaria 0,21 0,20 Indice di dipendenza finanziaria 0,79 0,80 Quoziente di indebitamento 3,86 3,93 Indice di rigidità delle fonti 0,65 0,63 Indice di elasticità delle fonti 0,35 0,37 Quoziente di autocopertura delle Imm. 0,39 0,36 Quoziente di Copertura Imm.zioni 1,23 1,11 Indice di dipendenza finanziaria 0,26 0,25 Indice di solidità del capitale 4,19 5,36 Indice del Patrimonio Netto tangibile 12,22 12,54 Indice di disponibilità 1,35 1,16 Indice di liquidità 0,96 0,78 Rotazione del capitale investito 0,51 0,59 Rotazione delle attività correnti 1,07 1,36 Rotazione delle scorte 3,71 4,10 Giacenza media dei crediti 134,37 79,67 Giacenza media dei debiti 154,76 172,78 Giacenza media delle scorte 96,98 87,80 ROE 7,18% 13,84% ROI 5,67% 6,37% ROA 6,02% 6,67% ROS 11,16% 10,72% TIGEC 0,26 0,44 ROD 4,09% 3,58% Vendite per dipendente 724.911 1.569.733 Valore aggiunto per dipendente 294.977,20 564.607,80 Incidenza del costo del lavoro sul val aggiunto 58,00% 56,99% 5

Prova scritta del 23/04/09 ATTIVO SITUAZIONI CONDENSATE Anno 2007 Anno 2006 Liquidità Immediate 354.528 471.278 Liquidità differite 4.478.327 3.372.850 Rimanenze 1.952.896 1.914.132 ATTIVO CORRENTE 6.785.751 5.758.260 Immobilizzazioni immateriali 240.044 213.904 Immobilizzazioni materiali 6.714.059 6.920.486 Immobilizzazioni finanziarie 505.168 320.160 Immobilizzazioni operative 26.000 ATTIVO IMMOBILIZZATO 7.485.271 7.454.550 CAPITALE INVESTITO 14.271.022 13.212.810 PASSIVO Anno 2007 Anno 2006 Passività correnti 5.029.846 4.952.288 Passività consolidate 6.306.982 5.579.003 CAPITALE DI TERZI 11.336.828 10.531.291 Patrimonio Netto 2.934.194 2.681.519 CAPITALE ACQUISITO 14.271.022 13.212.810 Conto Economico (valore aggiunto) Anno 2007 #RIF! Anno 2006 #RIF! PRODUZIONE DELL'ESERCIZIO 7.608.415 #RIF! 7.907.199,00 VALORE AGGIUNTO 2.949.772 #RIF! 2.823.039,00 MARGINE OPERATIVO LORDO 1.249.017 #RIF! 1.217.521,00 REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO 808.821 #RIF! 841.289,00 REDDITO OPERATIVO GLOBALE 859.238 881.478,00 REDDITO ORDINARIO 401.604 504.958,00 REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE 411.365 555.997,00 REDDITO NETTO 210.700 371.160,00 Conto Economico (costo del venduto) Anno 2008 #RIF! Anno 2007 RICAVI NETTI DI VENDITA #RIF! #RIF! COSTO DEL VENDUTO #RIF! #RIF! UTILE LORDO INDUSTRIALE #RIF! #RIF! COSTI COMMERCIALI #RIF! #RIF! COSTI GENERALI E AMMINISTRATIVI #RIF! #RIF! REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO #RIF! #RIF! 6