Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Totale immobilizzazioni (B) Totale attivo circolante (C)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Totale immobilizzazioni (B) Totale attivo circolante (C)"

Transcript

1 Analisi di Bilancio Esame del 29 maggio 2009 Prof. Danilo Scarponi FILA B I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta FITA Spa svolgente attività di produzione (valori in Euro) Stato Patrimoniale ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti già richiamati B) Immobilizzazioni: BI] Imm.imm. 3. dir. di brevetto ind. e dir. di utiliz. opere ing.; Totale immobilizzazioni immateriali BII] Imm.mat. 1. terreni e fabbricati; BII] Imm.mat. 2. impianti e macchinario; BII] Imm.mat. 3. attrezzature industriali e commerciali; BII] Imm.mat. 4. altri beni; Totale immobilizzazioni materiali BIII] Immobilizzazioni finanziarie (totale al netto fondi rettificativi -bilancio abbreviato-): BIII] Imm.fin. 1. partecipazioni in a. imprese controllate; BIII] Imm.fin. 3. altri titoli; BIII] Imm.fin. 4. azioni proprie Totale immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni (B) C) Attivo circolante: CI) Rimanenze: CI) Rimanenze 1. materie prime, sussidiarie e di consumo: CI) Rimanenze 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; CI) Rimanenze 4. prodotti finiti e merci; Totale CII] Crediti (totale bilancio abbreviato): CII] Crediti 1. verso clienti entro l'esercizio CII] Crediti 1. verso clienti oltre l'esercizio CII] Crediti 5. verso altri entro l'esercizio CII] Crediti 5. verso altri oltre l'esercizio Totale CIII] Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: CIII] Att.fin.che non cost.imm. 1. partecipazioni in imprese controllate; CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli Totale CIV] Disponibilità liquide: CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali; CIV] Disponibilità liquide 2. assegni; CIV] Disponibilità liquide 3. danaro e valori in cassa Totale Totale attivo circolante (C) D) Ratei e risconti (attivi) DI) Ratei Attivi: DII) Risconti attivi: Totale Pagina 1

2 TOTALE ATTIVO Pagina 2

3 PASSIVO Anno 2008 Anno 2007 A) Patrimonio netto: A] Patrimonio Netto - I. Capitale A] Patrimonio Netto - III. Riserve di rivalutazione A] Patrimonio Netto - IV. Riserva legale A] Patrimonio Netto - VII. Altre riserve A] Patrimonio Netto - IX. Utile (perdite) dell'esercizio Totale B) Fondi per rischi e oneri: B] Fondi per rischi e oneri - 2. per imposte, anche differite; B] Fondi per rischi e oneri - 3. altri Totale Totale (A+B) C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti D3] Debiti vs/soci per finanziamenti oltre l'esercizio D4] Debiti verso banche entro l'esercizio D4] Debiti verso banche oltre l'esercizio D6] Acconti entro l'esercizio D7] Debiti vs/fornitori entro l'esercizio D7] Debiti vs/fornitori oltre l'esercizio D8] Debiti rappresentati da titoli di credito entro l'esercizio D8] Debiti rappresentati da titoli di credito oltre l'esercizio D9] Debiti verso controllate entro l'esercizio D9] Debiti verso controllate oltre l'esercizio D12] Debiti tributari entro l'esercizio D13] Debiti vs/ist prev e di sic sociale entro l'esercizio D14] altri debiti entro l'esercizio Totale E) Ratei e risconti EI] Ratei Passivi EII] Risconti Passivi Totale TOTALE PASSIVO Pagina 3

4 CONTO ECONOMICO Anno 2008 Anno 2007 A) Valore della produzione: 1. ricavi delle vendite e delle prestazioni; variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti: a. Rimanenze finali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; b. Rimanenze iniziali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; altri ricavi e proventi: a. altri ricavi e proventi; b. contributi in conto esercizio; Totale B) Costi della produzione 6. Costi per l'acquisto di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci; Costi per servizi; Costi per il godimento di beni di terzi; Costi per il personale: a. salari e stipendi; b. oneri sociali; c. trattamento di fine rapporto; ammortamenti e svalutazioni: a. ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b. ammortamento delle immobilizzazioni materiali; variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; a. Rimanenze finali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci b. Rimanenze iniziali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci accantonamenti per rischi; altri accantonamenti; oneri diversi di gestione Totale Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) C. Proventi e oneri finanziari: 15. proventi da partecipazioni: a. proventi da partecipazioni da imprese controllate altri proventi finanziari: c. proventi finanziari da titoli iscritti nell'atti circ che non costituiscono partecipazioni; interessi e altri oneri finanziari: a. Interessi e altri oneri finanziari da imprese controllate d. Interessi e altri oneri finanziari da altre imprese Totale Proventi e Oneri finanziari ( ) D) Rettifiche di valore di attività finanziaria: E) Proventi e oneri straordinari: 20. Proventi: a. proventi straordinari Oneri: a. oneri straordinari b. minusvalenza da alienazioni (i cui costi non sono iscrivibili al n.14) Totale delle partite straordinarie (20-21) Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D+-E); imposte sul reddito dell'esercizio: a. imposte correnti utile (perdite) dell'esercizio Pagina 4

5 Ulteriori informazioni supplementari per l'analisi del bilancio 2008 desunte dalla nota integrativa e dalle relazioni di corredo: 1 Della voce BI] Imm.immat. 3. Dir. Di brevetto nei primi mesi del 2010 si realizzerà la cessione realizzando euro Della voce BII] Imm.mat. 3.Attrezz nei primi mesi del 2009 si realizzerà la dismissione di beni dal costo storico di euro ammortizzati per il 50%, realizzando euro Parte delle rimanenze di materie prime (euro ) sono considerate obsolete in quanto non più utilizzabili in produzione. L'ammontare della voce 5.b. contributi in conto esercizio è riferibile a contributi erogabili dalla Regione in conto interessi su 4 finanziamenti ottenuti. Della voce DII Risconti attivi, euro sono relativi a costi sostenuti anticipatamente che matureranno nel corso del 2009, il 5 resto riguarda gli anni successivi al Nel corso del 2009, dopo aver accantonato a Riserva Legale quanto previsto dalla normativa vigente, si prevede di distribuire 6 dividendi per lasciando il resto a Riserva. 7 Per il 2009 si prevedono risoluzioni di rapporti da lavoro che comporteranno uscite per euro In D6) sono compresi gli acconti ricevuti da clienti per la tutta la merce pronta a magazzino prodotti finiti e consegnata nei 8 primi mesi del Gli "altri titoli" dell'attivo circolante sono costituiti da titoli pubblici (CCT) in scadenza nel Della voce 5.a. altri ricavi e proventi, l'importo di euro riguarda un fitto attivo ricevuto da un immobile civile dato in 10 locazione ed il resto una vincita premio per una lotteria promossa da un fornitore. Nella voce B Fondi per rischi ed oneri - 2. per imposte anche differite - è compreso l'accantonamento relativo alla eventualità di dover pagare imposte relative all'accertamento subito nel corso dell'anno e per il quale è stato effettuato l'accantonamento risultante dal C.E., per il quale si presume l'esborso nel corso del Il restante importo è relativo ad imposte differite dei 11 2 esercizi successivi al Nei costi per servizi B.7 è incluso un importo di relativo al costo per la vigilanza notturna di un immobile civile locato a 12 terzi. 13 La quota di ammortamento relativa all'immobile civile locato a terzi è di Nella voce B Fondi per rischi ed oneri - 3. altri - è previsto un rischio per una causa legale intrapresa da un ex-dirigente per il 14 quale si presume l'esborso nel corso del Assunte opportunamente le ipotesi eventualmente mancanti si provveda a: a) riclassificare lo Stato Patrimoniale del 2008 secondo il criterio finanziario; b) riclassificare il Conto Economico del 2008 secondo il criterio del Valore Aggiunto; c) calcolare gli indici del 2008 mancanti ed indispensabili per una corretta analisi economico/finanziaria; d) commentare in modo esauriente la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda tenendo conto che il leader di settore presenta i seguenti indici: ROE 10%, Indice di disponibilità 1,2; e) calcolare il flusso di CCN della gestione operativa secondo il metodo diretto e indiretto; f) redigere il Rendiconto finanziario dei flussi di cassa tenendo conto dei risultati derivanti dal punto e e delle seguenti informazioni: nel corso dell'esercizio 2008 sono stati pagati dividendi per euro ed è stato conferito il capitale sociale per euro dal momento che euro devono essere ancora versati. Sono stati venduti impianti e macchinari del valore contabile residuo pari a realizzando una minusvalenza pari a Sono state rimborsate le passività a medio lungo termine per Si sono attivati nuovi finanziamenti a medio/lungo per anche per fronteggiare i nuovi investimenti in di immobilizz.immateriali, di imm. materiali e di imm.finanziarie. La gestione extraoperativa è determinata sulla base delle risultanze ottenute dal conto economico riclassificato tenendo anche conto delle informazioni di cui sopra.nel corso del 2008 è stato corrisposto un TFR pari a ed è risultato un incremento del CCN pari a g) spiegare il TASCO (Tasso di Sviluppo Compatibile) ed illustrare la situazione nei rispettivi esercizi disponibili. Pesi Attribuiti: a) Stato Patrimoniale 2,5; b) Conto economico 1,5; c) Indici 0,5; d) Commento 2,5; e) Flusso CCN 1; f) Redazione del Rendiconto finanziario 1, g) Domanda teorica 1. Il voto in trentesimi si ottiene moltiplicando la somma dei pesi raggiunti per 3. Pagina filab

6 TAVOLA DEGLI INDICI E DEI MARGINI Indici di composizione degli impieghi Anno 2008 Anno 2007 Elasticità degli impieghi 0,47 0,40 Rigidità degli impieghi 0,53 0,60 Indici di composizione delle fonti Anno 2008 Anno 2007 Indice di indebitamento o leverage 3,28 2,66 Indice di autonomia finanziaria 0,31 0,38 Indice di dipendenza finanziaria 0,69 0,62 Indice di rigidità delle fonti 0,48 0,60 Indice di elasticità delle fonti 0,52 0,40 Indici di correlazione impieghi durevoli - fonti permanenti Anno 2008 Anno 2007 Margine di struttura essenziale , ,00 Quoziente di autocopertura delle Imm. 0,57 0,62 Margine di struttura globale , ,00 Quoziente di Copertura Imm.zioni 0,91 0,99 Indice di solidità del capitale 1,46 1,21 Indice del Patrimonio Netto tangibile Infinito 40,40 Indici di correlazione impieghi correnti-fonti a breve Anno 2008 Anno 2007 Capitale Circolante Netto , ,00 Indice di disponibilità 0,91 0,99 Margine di tesoreria , ,00 Indice di liquidità 0,79 0,76 Indici di rotazione e di durata Anno 2008 Anno 2007 Rotazione del capitale investito 1,24 1,46 Rotazione delle attività correnti 2,65 3,67 Rotazione delle scorte 19,88 15,95 Rotazione Crediti Commerciali 4,68 6,11 Giacenza media dei crediti 76,96 58,96 Giacenza media dei debiti 66,59 52,05 Giacenza media delle scorte 18,11 22,57 Indici di redditività Anno 2008 Anno 2007 ROE 7,98% 5,28% ROI 5,77% 6,63% ROA 6,83% 6,68% ROS 4,66% 4,54% TIGEC 0,42 0,30 Sostenibilità del debito 40,38% 53,04% ROD 4,02% 5,63% Indici di produttività Anno 2008 Anno 2007 Vendite per dipendente Valore aggiunto per dipendente Incidenza del costo del lavoro sul val aggiunto 64% 68% Pagina filab

7 SITUAZIONI CONDENSATE ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 Liquidità Immediate ,19% Liquidità differite ,40% Rimanenze ,23% ATTIVO CORRENTE % Immobilizzazioni immateriali ,70% Immobilizzazioni materiali ,62% Immobilizzazioni finanziarie ,71% Immobilizzazioni operative ,16% ATTIVO IMMOBILIZZATO ,19% CAPITALE INVESTITO PASSIVO Anno 2008 Anno 2007 Passività correnti ,64% Passività consolidate ,86% CAPITALE DI TERZI ,49% Patrimonio Netto ,51% CAPITALE ACQUISITO Conto Economico (valore aggiunto) Anno 2008 Anno 2007 PRODUZIONE DELL'ESERCIZIO ,00% VALORE AGGIUNTO ,53% MARGINE OPERATIVO LORDO ,68% REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO ,01% REDDITO OPERATIVO GLOBALE ,17% REDDITO ORDINARIO ,45% REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE ,03% REDDITO NETTO ,11% Pagina filab

8 Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali; CIV] Disponibilità liquide 2. assegni; CIV] Disponibilità liquide 3. danaro e valori in cassa Totale Liquidità Immediate A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti già richiamati CII] Crediti 1. verso clienti entro l'esercizio CII] Crediti 5. verso altri entro l'esercizio CIII] Att.fin.che non cost.imm. 1. partecipazioni in imprese controllate; CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli DI) Ratei Attivi entro l'esercizio Totale Liquidità differite BI] Imm.imm. 3. dir. di brevetto ind. e dir. di utiliz. opere ing.; 0 0 BII] Imm.mat. 3. attrezzature industriali e commerciali; CI) Rimanenze 1. materie prime, sussidiarie e di consumo: CI) Rimanenze 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; CI) Rimanenze 4. prodotti finiti e merci; DII) Risconti attivi entro l'esercizio D6] Acconti entro l'esercizio Totale Rimanenze Totale Attivo corrente BI] Imm.imm. 3. dir. di brevetto ind. e dir. di utiliz. opere ing.; Immobilizzazioni immateriali BII] Imm.mat. 1. terreni e fabbricati; BII] Imm.mat. 2. impianti e macchinario; BII] Imm.mat. 3. attrezzature industriali e commerciali; BII] Imm.mat. 4. altri beni; Immobilizzazioni materiali BIII] Imm.fin. 1. partecipazioni in a. imprese controllate; BIII] Imm.fin. 3. altri titoli; BIII] Imm.fin. 4. azioni proprie CII] Crediti 1. verso clienti oltre l'esercizio CII] Crediti 5. verso altri oltre l'esercizio Immobilizzazioni finanziarie CI) Rimanenze 1. materie prime, sussidiarie e di consumo: DII) Risconti attivi oltre l'esercizio Immobilizzazioni operative Totale immobilizzazioni CAPITALE INVESTITO A] Patrimonio Netto - IX. Utile (perdite) dell'esercizio B2] fondi per imposte entro l'esercizio C] Debito per TFRL D4] Debiti verso banche entro l'esercizio D6] Acconti entro l'esercizio D7] Debiti vs/fornitori entro l'esercizio D8] Debiti rappresentati da titoli di credito entro l'esercizio D9] Debiti verso controllate entro l'esercizio D12] Debiti tributari entro l'esercizio D13] Debiti vs/ist prev e di sic sociale entro l'esercizio D14] altri debiti entro l'esercizio EI) ratei passivi entro l'esercizio EII) risconti passivi entro l'esercizio Totale Passivo corrente B2] fondi per imposte oltre l'esercizio B3] altri fondi per rieschi e oneri oltre l'esercizio C] Debito per TFRL D3] Debiti vs/soci per finanziamenti oltre l'esercizio D4] Debiti verso banche oltre l'esercizio D7] Debiti vs/fornitori oltre l'esercizio D8] Debiti rappresentati da titoli di credito oltre l'esercizio D9] Debiti verso controllate oltre l'esercizio Totale Passività consolidate A] Patrimonio Netto - I. Capitale A] Patrimonio Netto - III. Riserve di rivalutazione A] Patrimonio Netto - IV. Riserva legale A] Patrimonio Netto - VII. Altre riserve A] Patrimonio Netto - IX. Utile (perdite) dell'esercizio Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO

9 Conto Economico riclassificato (valore aggiunto) Anno 2008 Anno 2007 A] Valore della produzione - 1) Ricavi vendite e prestazioni A] Valore della produzione - 2) Variazione rimanenze prodott finiti, semilavorati a. Rimanenze finali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; b. Rimanenze iniziali di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti; incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; A] Valore della produzione - 5) a. Altri ricavi e proventi PRODUZIONE DELL'ESERCIZIO B] Costi della produzione - 6) Acq MP, suss, di cons e merci B] Costi della produzione - 7) Costi per servizi B] Costi della produzione - 8) Costi per godimento beni terzi B] Costi della produzione - 11) Variazione rim MP, suss, di cons e merci a. Rimanenze finali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci b. Rimanenze iniziali di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci B] Costi della produzione - 14) Altri costi di gestione VALORE AGGIUNTO B] Costi della produzione - 9)a. Salari e stipendi B] Costi della produzione - 9)b. oneri sociali B] Costi della produzione - 9)c. Acc.to TFR MARGINE OPERATIVO LORDO B] Costi della produzione - 10)a. amm.to imm.ni immateriali B] Costi della produzione - 10)b. amm.to imm.ni materiali B] Costi della produzione - 12) acc.to per rischi diversi B] Costi della produzione - 13) Altri accantonamenti REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO A] Valore della produzione - 5) a. Altri ricavi e proventi [GAP] B) Costi della produzione - 7) Costi per servizi B] Costi della produzione - 10)b. amm.to imm.ni materiali [GAP] C] Proventi e Oneri Finanziari a. proventi da partecipazioni da imprese controllate [GAP] C] Proventi e Oneri Finanziari c. prov finanziari da titoli iscritti nell'atti circ che non cost part [GAP] REDDITO OPERATIVO GLOBALE C] Proventi e Oneri Finanziari a. Interessi e altri oneri finanziari da imprese controllate [GF] A] Valore della produzione - 5) b. Contributi [Gof] C] Proventi e Oneri Finanziari d. Interessi e altri oneri finanziari da altre imprese [GF] REDDITO ORDINARIO E] Proventi e oneri straordinari a. proventi straordinari [GS] A] Valore della produzione - 5) a. Altri ricavi e proventi [GS] E] Proventi e oneri straordinari a. oneri straordinari [GS] E] Proventi e oneri straordinari b. minus da alienazioni (ricavi non sono iscrivibili al n.14) [GS] REDDITO PRIMA DELLE IMPOSTE a. imposte correnti [GI] REDDITO NETTO

10 Analisi della situazione patrimoniale-finanziaria Indici di composizione degli impieghi Anno 2008 Anno 2007 Elasticità degli impieghi Tot. Attivo circolante / Tot. Investimenti 0,47 0,40 Rigidità degli impieghi Tot. Imm.ni / Tot. Investimenti 0,53 0,60 Indici di composizione delle fonti Anno 2008 Anno 2007 Indice di indebitamento o leverage Tot.investimenti/Patr.Netto 3,28 2,66 Indice di autonomia finanziaria Patr.Netto / Tot. Fonti 0,31 0,38 Indice di dipendenza finanziaria Pass. Corrente + Pass. Cons./ totale investimenti 0,69 0,62 Quoziente di indebitamento Pass.Corrente+Pass.Cons. / Patr.netto 2,28 1,66 Indice di rigidità delle fonti Pass.Cons.+Patr.Netto/Tot.Fonti 0,48 0,60 Indice di elasticità delle fonti Pass.Corrente/Tot.Fonti 0,52 0,40 Indici di correlazione impieghi durevoli - fonti permanenti Anno 2008 Anno 2007 Margine di struttura essenziale Patr.Netto - Immobilizzazioni , ,00 Quoziente di autocopertura delle Imm. Patr. Netto / Imm.ni 0,57 0,62 Margine di struttura globale (Pass.Consolidato + Patr.Netto) - Imm.zioni , ,00 Quoziente di Copertura Imm.zioni (Pass.Consolidato + Patr.Netto) / Immobilizzazioni 0,91 0,99 Indice di solidità del capitale Patrimonio netto / Capitale Sociale 1,46 1,21 Indice del Patrimonio Netto tangibile Patrimonio Netto / Imm.ni Immateriali 43,81 40,40

11 Analisi della liquidità Indici di correlazione impieghi correnti-fonti a breve Anno Anno Capitale Circolante Netto Att. Corrente - Pass. Corrente , ,00 Indice di disponibilità Att. Corrente / Pass. Corrente 0,91 0,99 Margine di tesoreria (Liq. imm.te + Liq. Diff. ) - Pass. Corrente , ,00 Indice di liquidità Liq. imm.te + Liq. Diff. / Pass. Corrente 0,79 0,76 Indici di rotazione e di durata Anno Anno 2007 Rotazione del capitale investito Ricavi vendita / Tot. Investimenti 1,24 1,46 Rotazione delle attività correnti Ricavi vendita/ Tot. attivo circolante 2,65 3,67 Rotazione delle scorte Ricavi di vendita / Magazzino 19,88 15,95 Rotazione Crediti Commerciali Ricavi di vendita + IVA / Crediti comm.li 4,68 6,11 Giacenza media dei crediti Crediti comm.li *360/ Ricavi vendita+iva 76,96 58,96 Giacenza media dei debiti Debiti comm.li*360/acq.+iva 66,59 52,05 Giacenza media delle scorte Scorte *360/ Ricavi di vendita 18,11 22,57

12 Analisi della situazione economica Indici di redditività Anno Anno ROE Reddito netto / Patr. Netto 7,98% 5,28% ROI Reddito operativo / Tot. Investimenti 5,77% 6,63% ROA (Redd.Op.+Redd.Atipici+Prov.fin.)/Tot. Invest. 6,83% 6,68% ROS Reddito operativo gest. caratteristica / Ricavi vendita 4,66% 4,54% TIGEC Reddito netto / Reddito operativo gest. caratteristica 0,42 0,30 Sostenibilità del debito Oneri finanziari / Reddito Operativo Caratteristico 40,38% 53,04% ROD Oneri finanziari / (Pass. Corrente + Pass. Cons.) 4,02% 5,63% Indici di produttività Anno Anno Vendite per dipendente Vendite / n medio dipendenti Valore aggiunto per dipendente Valore Aggiunto / n medio dipendenti , ,50 Incidenza del costo del lavoro sul val aggiunto Costo del lavoro / Valore aggiunto 64,20% 68,42%

13 Analisi di Bilancio Prova del 06/09/2004 #RIF! VARIAZIONI GREZZE #RIF! VAR.GREZZE RETTIFICHE FLUSSO REALE ATTIVO FLUSSO REALE Anno 2008 Anno 2007 IMPIEGHI FONTI IMPIEGHI FONTI IMPIEGHI FONTI A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti già richiamati A] Patrimonio Netto - I. Capitale Totale immobilizzazioni immateriali a. ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; Totale immobilizzazioni materiali b. ammortamento delle immobilizzazioni materiali; A] Patrimonio Netto - III. Riserve di rivalutazione incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; b. minusvalenza da alienazioni (i cui costi non sono iscrivibili al n.14) disinvestimenti BIII] Imm.fin. 1. partecipazioni in a. imprese controllate; utile (perdite) dell'esercizio A] Patrimonio Netto - IV. Riserva legale A] Patrimonio Netto - VII. Altre riserve B] Fondi per rischi e oneri - 2. per imposte, anche differite; accantonamenti per rischi; C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato c. trattamento di fine rapporto; D4] Debiti verso banche oltre l'esercizio D8] Debiti rappresentati da titoli di credito oltre l'esercizio D9] Debiti verso controllate oltre l'esercizio B] Fondi per rischi e oneri - 3. altri altri accantonamenti; BIII] Imm.fin. 3. altri titoli; BIII] Imm.fin. 4. azioni proprie CII] Crediti 5. verso altri oltre l'esercizio D3] Debiti vs/soci per finanziamenti oltre l'esercizio GESTIONE REDDITUALE - METODO DIRETTO RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI VARIAZIONE RIMENENZE PRODOTTI E SEMILAVORATI ALTRI RICAVI E PROVENTI COSTI PER ACQUISTO MATERIE PRIME COSTI PER SERVIZI COSTI PER SERVIZI COSTO PER GODIMENTO BENI TERZI COSTO PERSONALE (SENZA TFR) VARIAZIONE RIM.MATERIE PRIME ONERI DIVERSI DI GESTIONE FLUSSO DI CCN DELLA GESTIONE OPERATIVA FONTE GESTIONE REDDITUALE - METODO INDIRETTO A-B a. altri ricavi e proventi; a. altri ricavi e proventi; b. contributi in conto esercizio; c. trattamento di fine rapporto Costi per servizi; a. ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; b. ammortamento delle immobilizzazioni materiali; accantonamenti per rischi; altri accantonamenti; incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; FLUSSO DI CCN DELLA GESTIONE OPERATIVA FONTE GESTIONE PATRIMONIALE ACCESSORIA 5. a. altri ricavi e proventi; Costi per servizi; a. proventi da partecipazioni da imprese controllate c. proventi finanziari da titoli iscritti nell'atti circ che non costituiscono partecipazioni; TOTALE FONTE GESTIONE FINANZIARIA 17. a. Interessi e altri oneri finanziari da imprese controllate altri ricavi e proventi: d. Interessi e altri oneri finanziari da altre imprese TOTALE IMPIEGHI GESTIONE STRAORDINARIA 20. a. proventi straordinari a. altri ricavi e proventi; a. oneri straordinari -530 TOTALE FONTE GESTIONE TRIBUTARIA 22. a. imposte correnti TOTALE IMPIEGHI Danilo Scarponi pg. 12 di 8

14 Analisi di Bilancio Prova del 06/09/2004 VARIAZIONI CCN OPERATIVO Anno 2008 Anno 2007 IMPIEGHI FONTI CI) Rimanenze 1. materie prime, sussidiarie e di consumo: CI) Rimanenze 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; CI) Rimanenze 4. prodotti finiti e merci; CII] Crediti 1. verso clienti entro l'esercizio CII] Crediti 1. verso clienti oltre l'esercizio CII] Crediti 5. verso altri entro l'esercizio CIII] Att.fin.che non cost.imm. 1. partecipazioni in imprese controllate; CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli DI) Ratei Attivi: DII) Risconti attivi: D6] Acconti entro l'esercizio D7] Debiti vs/fornitori entro l'esercizio D7] Debiti vs/fornitori oltre l'esercizio D8] Debiti rappresentati da titoli di credito entro l'esercizio D9] Debiti verso controllate entro l'esercizio D12] Debiti tributari entro l'esercizio D13] Debiti vs/ist prev e di sic sociale entro l'esercizio D14] altri debiti entro l'esercizio EI] Ratei Passivi EII] Risconti Passivi Variazione di CCN OPERATIVO IMPIEGHI Danilo Scarponi pg. 13 di 8

15 RENDICONTO FINANZIARIO IMPIEGHI DI LIQUIDITA' FONTI DI LIQUIDITA' GESTIONE REDDITUALE GESTIONE OPERATIVA Flusso di CCN della gestione operativa Variazione di CCN operativo Pagamento TFR Flusso di cassa della gestione operativa GESTIONE EXTRA - OPERATIVA Gestione patrimoniale accessoria Gestione finanziaria Gestione straordinaria Gestione tributaria Flusso di cassa della gestione reddituale ATTIVITA' DI INVESTIMENTO Investimenti in immobilizz.immateriali Realizzo di immobilizz. Materiali Investimenti in immobilizz.materiali Investimenti in immobilizz. Finanziarie Flusso di cassa derivante da att. di investimento ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO Diminuzione di capitale proprio - dividendi Aumento di capitale proprio Rimborso di debiti Aumento di debiti oltre l'esercizio Flusso di cassa derivante da att. di finanziamento TOTALE IMPIEGHI TOTALE FONTI FLUSSO DI CASSA (IMPIEGHI) VARIAZIONE DELLA LIQUIDITA' Liquidità al 31/12/2008 Denaro in cassa e assegni Depositi bancari e postali Debiti v/banche scadenti entro l'esercizio TOTALE Liquidità al 31/12/2007 Denaro in cassa e assegni Depositi bancari e postali Debiti v/banche scadenti entro l'esercizio TOTALE FLUSSO DI CASSA (FONTI)

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO

Totale Passività consolidate Patrimonio netto CAPITALE ACQUISITO Stato Patrimoniale riclassificato (criterio finanziario) ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 CIII] Att.fin.che non cost.imm. 6. altri titoli. 123.400 0 CIV] Disponibilità liquide 1. depositi bancari e postali;

Dettagli

Stato Patrimoniale. Corso Analisi di Bilancio Esercitazione n. 4 a.a ATTIVO Anno 2008 Anno 2007

Stato Patrimoniale. Corso Analisi di Bilancio Esercitazione n. 4 a.a ATTIVO Anno 2008 Anno 2007 Corso Analisi di Bilancio Esercitazione n. 4 a.a. 2008-2009 I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta FITA SRL svolgente attività di produzione (valori in Euro) Stato Patrimoniale ATTIVO Anno 2008 Anno

Dettagli

Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 12 febbraio 2009 Prof. Danilo Scarponi

Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 12 febbraio 2009 Prof. Danilo Scarponi Prova Scritta del 12/02/2009 Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 12 febbraio 2009 Prof. Danilo Scarponi I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta FIMA SPA. svolgente attività di produzione (

Dettagli

Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 23 aprile 2009 Prof. Danilo Scarponi

Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 23 aprile 2009 Prof. Danilo Scarponi Prova Scritta del 23/04/09 Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 23 aprile 2009 Prof. Danilo Scarponi I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta BETA SPA. svolgente attività di produzione (valori

Dettagli

Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Totale immobilizzazioni (B) Totale attivo circolante (C)

Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Totale immobilizzazioni (B) Totale attivo circolante (C) Analisi di Bilancio Esame del 28 maggio 2009 Prof. Danilo Scarponi FILA A I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta BITA SRL svolgente attività di produzione (valori in Euro) Stato Patrimoniale ATTIVO

Dettagli

Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Pagina 1

Stato Patrimoniale. ATTIVO Anno 2008 Anno Pagina 1 Analisi di Bilancio Esame del 16 giugno 2009 Prof. Danilo Scarponi FILA A I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta DO.CER. SRL svolgente attività di produzione (valori in Euro) Stato Patrimoniale ATTIVO

Dettagli

Prova scritta del 06/07/2006 Analisi di Bilancio Prof. Danilo Scarponi

Prova scritta del 06/07/2006 Analisi di Bilancio Prof. Danilo Scarponi Prova scritta del 06/07/2006 Analisi di Bilancio Prof. Danilo Scarponi Corso Analisi di Bilancio Prova Scritta del 06 LUGLIO 2006 Dott. Danilo Scarponi I seguenti BILANCI si riferiscono alla ditta COMIXAN

Dettagli

2. BILANCIO E DEBOLEZZE

2. BILANCIO E DEBOLEZZE 2. BILANCIO E DEBOLEZZE Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 28 Basato su dati del Difficoltà nel dare una visione passato e consuntivi prospettica Elevato numero di

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto industriale 525 420 Immobilizzazioni materiali Terreni e

Dettagli

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI n+1 n ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali Costi d'impianto e ampliamento 4.224 9.192 Immobilizzazioni materiali Attrezzature

Dettagli

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) Immobilizzazioni immateriali % % Costi d'ampliamento 6 1 13 2 Totale 6 1 13 2 Immobilizzazioni

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 2 Riclassificazione del bilancio a cura di Michele Devastato Al termine di un certo anno n un impresa

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L. STATO PATRIMONIALE A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIÀ RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI, CON SEPARATA INDICAZIONE DI QUELLE CONCESSE IN LOCAZIONE

Dettagli

X+1 X B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale

X+1 X B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale Jazzy S.P.A Bilancio d'esercizio al 31/12/x+1 (Importi in unità di Euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - Non richiamati X+1 X 75.000 75.000 B) Immobilizzazioni

Dettagli

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX1 variazione A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.828.590.422 1.757.479.380

Dettagli

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016 5 T SRL Sede in TORINO - VIA BERTOLA, 34 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 06360270018 Partita IVA: 06360270018

Dettagli

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

H.d.M S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici Bilancio consolidato al 31-12-2017 Dati anagrafici Sede in Via Gramsci, 7 Cormano (MI) Codice Fiscale 02753140157 Numero Rea MI 932897 P.I. 02753140157 Capitale Sociale Euro 5.200.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 2.056.365 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 192.407 0 0 0 0 B.I.1. Costi impianto

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

ATTIVO

ATTIVO FATA MORGANA SPA ATTIVO 2011 2012 2013 2014 2015 A. CREDITI VERSO SOCI di cui parte già richiamata B. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 169.343 0 0 0 0 B.I. TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 0 0 0 0 0 B.I.1. Costi

Dettagli

L ALBA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Codice fiscale

L ALBA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Codice fiscale L ALBA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Albo cooperative posizione n. A142723 Cat. Coop. Sociale Iscrizione all Albo Regionale al n. P/VI0046 Codice fiscale 01719120246 Partita IVA 01719120246 Via della Cooperazione

Dettagli

"Cooperative Montalbano Olio e Vino"

Cooperative Montalbano Olio e Vino Bilancio consolidato al 30-06-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01869110476 Via Giugnano, n.135-51035 Lamporecchio (PT) Numero Rea PT PT 186426 P.I. 01869110476 Capitale Sociale Euro 2.038.573

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

Rapporto di esercizio 2017

Rapporto di esercizio 2017 29 Granlatte Società Cooperativa Agricola a r.l. costituita a rogito Dott. Giorgio Chiossi il 21/06/1957 con sede a Bologna in Via Cadriano n. 36 Iscritta al Registro Imprese di Bologna al n. 00326280377

Dettagli

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Sede in: Via del Pescaccio, 96/98 00166 Roma Codice fiscale: 07244131004 Partita IVA: 07244131004 Capitale sociale: 1.000.000,00 Capitale versato: 1.000.000,00 Registro

Dettagli

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

IC OUTSOURCING S.C.R.L. Reg. Imp. 04408300285 Rea 387437. Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 Padova (PD) - Capitale sociale Euro 372.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04408300285 Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

Il roe è dato da utile/capitale proprio ma essendo negativo nell anno si avra una perdita che calcolo:

Il roe è dato da utile/capitale proprio ma essendo negativo nell anno si avra una perdita che calcolo: Compito di economia aziendale a cura della Dott.ssa Anna Jula Gagliano Capitale proprio 5.600.000 Il roe è dato da utilecapitale proprio ma essendo negativo nell anno si avra una perdita che calcolo: perditacapitale

Dettagli

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016 FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA Sede Legale: VIA PERGOLESI G. BATTISTA 33 MONZA (MB) Iscritta al Registro Imprese di: MONZA C.F. e numero iscrizione: 94600260155 Iscritta al R.E.A.

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01719120246 Numero Rea VIA DELLA COOPERAZIONE 5/7 - NOVENTA VICENTINA (VI) VI-180558 P.I. 01719120246 Capitale Sociale Euro 8.450

Dettagli

ATTIVO 30-giu dic giu-00

ATTIVO 30-giu dic giu-00 ATTIVO 30-giu-01 31-dic-00 30-giu-00 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI: B) IMMOBILIZZAZIONI: I - Immobilizzazioni immateriali: costi di impianto e ampliamento 48 55 68 diritti di brevetto

Dettagli

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2018 AL 31/12/2018 Redatto in forma estesa AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DI PARMA VICOLO GROSSARDI, 16/A - 43100 - PARMA - PR urp.acerparma@legamail.it

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018 Bilancio al 31/12/2018 Pagina 1 di 8 Stato patrimoniale 31-12-2018 31-12-2017 Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 65.373 33.449 II

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali: Numero iscrizione REA: 184701 Numero iscrizione registro imprese: 01648650032 Capitale sociale: Euro 81.615,50 di cui versato: Euro 81.164,51 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2013 31/12/2012 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

Bilancio d esercizio al

Bilancio d esercizio al Bilancio d esercizio al 31.12.213 Stato patrimoniale Conto economico Bilancio 213 SASA SpA-AG Pagina 1 di 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/213 Riclassificato ai sensi del D.Lgs.n. 127/1991 e successive

Dettagli

Istituto Maria Consolatrice

Istituto Maria Consolatrice Sede Legale in Milano - Via Melchiorre Gioia, 51 Codice Fiscale: 01798650154 Partita IVA: 01798650154 Istituto Maria Consolatrice Via Melchiorre Gioia, 51-20124 Milano Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Stato Patrimoniale Ordinario

Stato Patrimoniale Ordinario Stato Patrimoniale Ordinario Attivo B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali - - 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 30.170 33.775 4) concessioni,

Dettagli

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015

CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA. Bilancio al 31/12/2015 CASA DI RIPOSO S.VIGILIO FONDAZIONE BONAZZA Sede in SPIAZZO - VIA SAN VIGILIO, 13 Codice Fiscale 86001550226 Partita IVA: 01010080222 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

Æqua Roma S.P.A. con socio unico Æqua Roma S.P.A. con socio unico Soggetta a direzione e coordinamento di Roma Capitale SEDE LEGALE IN ROMA- VIA OSTIENSE 131/L CAPITALE SOCIALE: euro.9.343.416,00 i.v. REGISTRO IMPRESE DI ROMA N. 08670661001

Dettagli

SOLETO S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici

SOLETO S.p.A. Bilancio consolidato al Dati anagrafici Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Via Don Giovanni Minzoni 1 MILANO Codice Fiscale 10640540158 Numero Rea 10640540158 1394003 P.I. 10640540158 Capitale Sociale Euro Forma giuridica

Dettagli

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018 Rea 380371 Sede in PIAZZA DELLA REPUBBLICA N. 1-30026 PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 18.000.000,00 I.V. Codice Fiscale e Partita Iva 04268260272 Iscritta al Registro Imprese di Venezia Rovigo Bilancio

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 Sede in Torino Via Aosta n. 8 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97590880015 Partita IVA: 07862370017 - N. Rea: 932375 Bilancio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016 SASA - Bilancio d Esercizio 2016 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2016 Riclassificato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991 e successive

Dettagli

Report Patrimoniale Economico al

Report Patrimoniale Economico al Report Patrimoniale Economico al 30.09.2013 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 30/09/2013 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 217128 Rea 1109144 Sede in VIA SAN GREGORIO 4/6-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 4.000.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2017 Bilancio al 31/12/2017 Pagina 1 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Ecoprogetto Venezia S.r.l. Ecoprogetto Venezia S.r.l. Bilancio di PROSPETTI DI BILANCIO 57 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.125 5.413

Dettagli

Soluzione Jazzy spa TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO , ,8

Soluzione Jazzy spa TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO , ,8 Soluzione Jazzy spa Stato patrimoniale riclassificato: criterio finanziario (in unità di euro) IMPIEGHI ATTIVO IMMOBILIZZATO (F) X+1 % X % Immobilizzazioni immateriali Diritti di brevetto, e di utiliz.

Dettagli

Totale immobilizzazioni (B= I + II + III)

Totale immobilizzazioni (B= I + II + III) STATO PATRIMONIALE Lire Lire ATTIVO 30-giu-01 31-dic-00 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - 1) parte richiamata 2) parte non richiamata Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio consolidato al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in SAN VENDEMIANO (TV) Via Longhena n. 1 Codice Fiscale 01431110939 Numero Rea TV 290231 P.I. 01431110939 Capitale Sociale Euro 2.000.000 i.v. Forma

Dettagli

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA. Bilancio consuntivo al 31/12/2016

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA. Bilancio consuntivo al 31/12/2016 (Fondazione interamente controllata da Regione Piemonte e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus) Sede in STRADA PROVINCIALE N. 142 - KM 3,95-10060 CANDIOLO (TO) Fondo di dotazione indisponibile

Dettagli

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Sede in VIA AMERIGO VESPUCCI, 9 80100 NAPOLI(NA) Codice Fiscale 94137540632 - Numero Rea Capitale Sociale Euro - i.v. Settore di attività prevalente (ATECO): 941210 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

ARCOLA PETROLIFERA S.p.A. Società appartenente al Gruppo SARAS Sede Legale Sarroch (Cagliari)

ARCOLA PETROLIFERA S.p.A. Società appartenente al Gruppo SARAS Sede Legale Sarroch (Cagliari) Società appartenente al Gruppo SARAS Sede Legale Sarroch (Cagliari) Capitale Sociale 7.755.000 Interamente versato Registro Imprese di Cagliari n. 15515 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI Aa)

Dettagli

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale 2016 2017 Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale 2017 2018 Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Sede in UMBERTIDE - VIA FORLANINI, 5 Capitale Sociale versato Euro 955.632,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di PERUGIA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02309070544 Partita IVA: 02309070544 -

Dettagli

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) CE anno 200n Costi per servizi Ricavi Merci c/acquisti 50.000 Merci c/vendite 100.000 Resi su vendite merci 1.300

Dettagli

ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.P.A.

ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.P.A. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici 16042 CARASCO (GE) VIA CONTURLI 53 Codice Fiscale 00788820108 Numero Rea GE 225387 P.I. 00171400997 Capitale Sociale Euro Società in liquidazione

Dettagli

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n CONSORZIO PINEROLO ENERGIA Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n. 94544180014 ****************** BILANCIO AL 31.12.2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016

Dettagli

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017 Rea 380371 Sede in PIAZZA DELLA REPUBBLICA N. 1-30026 PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 18.000.000,00 di cui Euro 18.000.000,00 versati Codice Fiscale e Partita Iva 04268260272 Iscritta al Registro

Dettagli

CRISTIANO DI THIENE SPA

CRISTIANO DI THIENE SPA CRISTIANO DI THIENE SPA Bilancio intermedio al 30-09-2018 Dati anagrafici Sede in THIENE Codice Fiscale 00721940245 Numero Rea VICENZA 149737 P.I. 00721940245 Capitale Sociale Euro 3.000.000 i.v. Forma

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO - Variazioni Stato Patrimoniale - Conto Economico - Rendiconto Finanziario di CCN - Metodo Scalare - Rendiconto Finanziario di CCN - Fonti e Impieghi

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale, riclassificato con il criterio funzionale, è il seguente (valori in migliaia di euro): ATTIVITA 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 01588020469 Rea 73460 Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI VIAREGGIO Società unipersonale Sede in VIA G. PASCOLI N.6-55049 VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro 1.000.000,00

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS Sede in VIA XXV APRILE N.32-20080 ALBAIRATE (MI) Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso associati per versamento quote B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 COOPERATIVA DI CONSUMO DI PREMARIACCO SOC. COOP. A Sede in Premariacco - Via Fiore Dei Liberi, 32/2 Iscritta alla C.C.I.A.A. di UDINE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 00151400306 Partita

Dettagli

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI per versamenti ancora dovuti 1. Crediti verso soci per versamenti già richiamati 0 0 2. Crediti verso soci per versamenti non ancora richiamati 0 0 TOTALE

Dettagli

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014 Sede in Via Olmetto n. 5-20122 Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni I. Immateriali 3) Diritti di brevetto industriale e di utilizzo di

Dettagli

Stato patrimoniale 28-feb feb-16

Stato patrimoniale 28-feb feb-16 All. "B" SEDE IN VIA NEGRONI, 7 -- 28100 NOVARA NO -- CODICE FISCALE: 80000210031 - PARTITA IVA: 00533360038 ISCRITTA PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DI NOVARA - CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA - NUMERO

Dettagli

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Sede in Viale della Repubblica 1-20077 Melegnano (MI) Codice fiscale e Reg. Imp. 11744720159 Rea 149384 Capitale sociale Euro 4.800.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2011 COOP.DI PRODUZIONE E LAVORO BRUNO BUOZZI SCRL Sede Legale STRADA PROVINCIALE PADANA 9/C ROCCABIANCA PR Iscritta al Registro Imprese di PARMA - C.F. e n. iscrizione 00152950341 Iscritta al R.E.A. di PARMA

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli