L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere



Documenti analoghi
Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Disponibilità annuale pro capite di acqua dolce

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Perché sprecare se...

Risorse idriche globali e alimentazione

Silvia Ricci Associazione Mazingira

Commercio di acqua virtuale in Italia

La Sfida agli Squilibri

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Acqua: bene comune dell umanità

Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

Produzione e crescita

Sicurezza alimentare:

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

* Sviluppo gandhiano (Swadeshi): la tecnologia è subordinata all uomo e non assume mai un ruolo principale.

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Commercio equo e chilometro alimentare

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

L'Africa La culla dell'umanità

Rientro dei dividendi a titolo degli investimenti diretti marocchini in africa

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Accesso alle risorse idriche nei paesi in via di sviluppo Approccio e interventi di GVC Onlus

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Africa subsahariana: verso un futuro di sviluppo?

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

Un progetto di rivitalizzazione

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

LA GESTIONE DEI SISTEMI D INFORMAZIONE SANITARIA: IL CASO ETIOPIA

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

nuovo millennio. Roberto Sensi Right to Food policy Officer ActionAid Italia

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

Report sul gas naturale

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Il Boom Economico

Le imprese e il rischio di violazioni dei diritti umani: l approccio di ActionAid

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Ottavo Obiettivo: Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo

Lo scenario energetico in Italia

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S)

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio


FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Power to Change. VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President

Lo sviluppo in Africa tra privatizzazioni e dighe

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

Middle East and North Africa Energy

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA XXI Secolo (2010) di Giorgio Cancelliere L oro blu: la battaglia per l acqua Kofi Annan, ex segretario generale

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

Transcript:

L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere

L accesso all acqua potabile in Africa Dei 1,2 miliardi di persone che nel mondo non hanno ancora accesso all acqua potabile, 313 milioni vivono in Africa di cui 95% nell Africa sub-sahariana (dato 2005) 48 milioni (15%) vivono in ambienti urbani 265 milioni (85%) in ambienti rurali

Media dei acceso all acqua potabile in Africa: 61%, di cui 83,7% in ambiente urbano e 51,7 % in ambiente rurale. Mondo: 81% (92% urbano, 78% rurale)

I fattori condizionanti la disponibilità di risorse idriche Distribuzione non uniforme delle risorse idriche Crescita demografica Ambiente (variazioni climatiche e inquinamento) Conflitti per il controllo delle risorse idriche Povertà, basse capacità gestionali delle risorse e alti costi di finanziamento necessari per migliorare l acceso all acqua

Accesso all acqua e disponibilità di risorse idriche L africa preleva il 3,7% delle sue risorse rinnovabili 13 paesi su 177 (7%) detengono 64,4% delle risorse idriche mondiali rinnovabili: Brazil (14,9%), Russia (8,2%). Canada (6%), United States of America (5,6%), Indonesia (5,2%), China (5,1%), Colombia (3,9%), India (3,5%), Peru (3,5%), Congo (2,3%), Venezuela (2,2%), Bangladesh (2,2%), Myanmar-Burma (1,9%).

Parametri mondiali per valutare le risorse disponibili di acqua per far fronte alle richieste di agricoltura, industria, energia e ambiente (m³/anno per persona) > 1.700 m³/a 1000 1700 m³/a 500-1000 m³/a Buono Stress idrico Scarso < 500 m³/a Assolutamente scarso Oggi 700 milioni di persone in 43 paesi vivono sotto la soglia di scarsità (1000 m³/a)

Paragone tra popolazione con accesso all acqua potabile riferita al 1990 e al 2004

Prelievo di acqua dolce per uso 100% 80% 60% 40% 20% 0% Africa America Settrentionale e Centrale America Meridionale Asia Europa Oceania Totale Agricoltura Industriale Domestico Popolazione totale nel 2005: 6.450,6 milioni Popolazione totale nel 2015 : 7.219 milioni

Il maggior rischio futuro è per l agricoltura L agricoltura mondiale assorbe in media il 70% dell insieme dei prelievi d acqua (raggiunge il 90% nei paesi sottosviluppati), l industria preleva il 20%, mentre gli usi domestici il 10%. I sistemi di irrigazione agricola soprattutto quelli richiesti dall agricoltura intensiva perdono in media il 40% dell acqua che consumano L'International Food Policy Research Institute prevede che agli attuali tassi di crescita demografica e di consumo idrico, entro il 2025 il fabbisogno di acqua aumenterà oltre il 50%. Questo aumento andrà a scapito degli agricoltori in particolare nel mondo in via di sviluppo, dove i raccolti dipendono molto più direttamente dalle irrigazioni rispetto al Nord America o all'europa.

Accelerazione dello stress idrico La produzione del cibo per una famiglia richiede 70 volte la quantità di acqua che per gli usi domestici. -Per produrre 1 Kg di riso ci vogliono 2.000-5.000 l -Per produrre 1 hamburger ci vogliono 11.000 l -Per produrre 1 Kg di pane ci vogliono 1.000 l

Cambiamenti climatici e possibili scenari 20% dell incremento della scarsità d acqua mondiale sarà dovuto ai cambiamenti climatici Aree con alto rischio di siccità

La cattiva gestione delle risorse idriche e dell ambiente danneggiano la disponibilità di risorse idriche Conflitti locali (agricoltori/allevatori), nazionali (uso irriguo o potabile o industriale, dighe), internazionali (bacini transfrontalieri) 40% della popolazione mondiale dipende da risorse fluviali transfrontaliere (bacini) Competizione sulla quantità delle acque da gestire Impatto sulla qualità (acqua e solido trasportato, terreno fertile per agricoltura) Tempi di flusso dell acqua (navigabilità)

Bacino idrografico del Nilo 11 paesi interessati: Burundi, Repubblica Centro Africana, Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Eritrea, Etiopia, Kenya, Ruanda, Sudan, Tanzania e Uganda. 150 milioni di persone vivono nel bacino del Nilo, che mette in contatto il 97% della popolazione egiziana agli abitanti di Etiopia e Uganda. Nel 1929 gli accordi tra Egitto e Inghilterra prevedevano che ogni paese che avesse voluto utilizzare le risorse idriche del Nilo, doveva preventivamente chiedere l autorizzazione all Egitto. Nel 1959 un ulteriore accordo fu firmato tra Egitto e Sudan per l uso delle risorse. Nel 2050 si prevede che la popolazione nell area raggiungerà 340 milioni e questo aumenterà la domanda di approvvigionamento dalle acque del bacino del Nilo, in particolare da parte dell Etiopia dal cui territorio provengono 85% delle risorse del Nilo e che nello stesso momento è uno dei paesi più poveri al mondo e con minor accesso alle risorse idriche (UNDP, 2006).

Bacino idrografico del Lago Chad 8 paesi interessati: Chad, Camerum, Niger e Nigeria. Algeria, Repubblica Centro Africana, Libia, Sudan Il lago ha oggi 1/10 della superficie di 40 anni fa. Oltre ad una calo nella piovosità e lunghi periodi di siccità, la causa è da ricercarsi anche nel fattore umano. Tra il 1983 e 1994, la domanda di acqua per irrigazione quadruplicò senza una appropriata gestione. La diga di Hadejia River in Nigeria ha danneggiato le attività ittiche a valle, come altri sbarramenti in Niger, Nigeria e Camerum hanno diminuito l afflusso delle acque nel lago.

Le prospettive per raggiungere gli Obiettivi del Millennio Dimezzare entro il 2015 la popolazione mondiale che non ha accesso a fonti d acqua potabile e a strutture igienico-ambientali (circa 200 milioni di persone in Africa considerando la crescita demografica) Mancato raggiungimento del MDG nell area africana sub-sahariana Minimo investimento per raggiungere il MDG è di 8 miliardi di Euro all anno (circa 2,5 miliardi in Africa).

Problemi e suggerimenti Lunghe procedure burocratiche nella disponibilità finale degli aiuti Decisioni centralizzate nei paesi donatori (si tendono oggi di superare dopo le dichiarazione di Parigi del 2005) Attesa degli investimenti privati (rapporto attuale pubblico-privato 7:1) Rilancio degli investimenti ponendo particolare attenzione a costruire le capacità di gestione di istituzioni e comunità (possibilità di finanziarsi i costi di gestione, manutenzione ed espansione degli impianti) Introduzione di tecniche irrigue ad alto risparmio idrico Rafforzamento degli accordi internazionali sull uso appropriato delle risorse di bacino Maggiore sensibilizzazione dei paesi poveri sull utilizzo del loro budget istituzionale per migliorare l accesso delle risorse idriche

I popoli antichi e quelli che oggi vivono più vicini alle forze della Natura sapevano che distruggere l'acqua equivaleva a distruggere sé stessi. Solo le moderne culture avanzate, spinte dalla logica dell'acquisto e convinte della propria supremazia sulla Natura, hanno mancato di onorare l'acqua (Barlow e Clarke, 2005) GRAZIE