RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA SUI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA. LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80) AA

Documenti analoghi
RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50%

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017

OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA CONFRONTO A.A. 2015/2016 E A.A. 2016/2017


PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

PUNTEGGIO MEDIO AD OGNI RISPOSTA

Opinioni Studenti 2016/17 Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio [1 live llo]

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria industriale FROSINONE - Piazza Marzi L-9

Opinione degli studenti sulla didattica

Opinione degli studenti sulla didattica

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA SUI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA. LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80)

Opinioni Studenti 2016/17 Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio [1 live llo]

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria Informatica - Medical Image Analysis and Applications (MAIA) LM-32

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80)

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA SUI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA. LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80)

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

Università degli Studi di Torino

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Università degli Studi di Torino

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Conteggio % casi riga 7,69% 30,77% 46,15% 15,38% 100,00% Conteggio % casi riga 7,69% 15,38% 38,46% 38,46% 100,00%

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

Università degli Studi di Torino

,46 0,40 0, ,54 0,38 0, ,30 0,33 0, ,35 0,32 0, ,40 0,22 0,69

Università degli Studi di Torino

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Linguaggi e forme della comunicazione LM-92

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Università degli Studi di Torino

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

L Orientale. Rilevazione dell'opinione degli studenti e dei docenti sulle attività didattiche

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (classe di laurea L-24)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Ingegneria dell'ambiente e del territorio LM-35

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Giurisprudenza (classe di laurea LMG/01)

Opinione degli studenti sulla didattica

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Lettere LM-14 tutti gli insegnamenti

Settimana dello Studente

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Settimana dello Studente

Università degli Studi di Torino

Opinioni Studenti 2013/14 2 Semestre Questionario Opis Studenti Frequentanti MALVENUTO CLAUDIA [ ] Matematica Discreta

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

RELAZIONE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2 DELLA LEGGE 19 OTTOBRE 1999, N. 370 SULLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULL ATTIVITA DIDATTICA NELL ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Torino

Tabelle Allegate Valutazione della Didattica a.a

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Telecommunications Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni LM-27

Università degli Studi di Torino

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Università degli Studi di Torino

RISULTATO COMPILAZIONI

RISULTATO COMPILAZIONI

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

Università degli Studi di Torino

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

RISULTATO COMPILAZIONI

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

RISULTATO COMPILAZIONI

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 71% e il 90% )

RISULTATO COMPILAZIONI

RISULTATO COMPILAZIONI

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

RISULTATO COMPILAZIONI

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

Indagine sulle Opinioni degli Studenti Risultati A.A

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari - Corso di Studi in Ingegneria Civile RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA SUI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80) AA 2014-2015 I componenti la Commissione Paritetica: docenti: Simone Ferrari, Francesca Maltinti, Italo Meloni. studenti: Andrea Gallus, Riccardo Mura, Roberto Vacca. 1

Introduzione La presente relazione riporta l analisi dei Questionari di Valutazione compilati on-line dagli studenti afferenti al corso di studio in Ingegneria Civile Magistrale nell A.A. 2014-2015. Da quest anno accademico le schede di rilevazione sono di tre tipi diversi a seconda della frequenza e seguono il modello dell ANVUR. Esse si distinguono per: 1. frequenza maggiore del 50%: 2. frequenza anno accademico precedente; 3. no frequenza o frequenza minore del 50%. Le domande presenti nei questionari sono dodici più nove voci inerenti i suggerimenti degli studenti e sono riportate nella Tabella 1 nello stesso ordine con cui compaiono nei questionari. Le domande proposte si suddividono in quattro gruppi diversi: insegnamento, docenza, interesse e soddisfazione e infine commenti e suggerimenti sull insegnamento. Nella prima colonna della Tabella 1 compare il gruppo, nella seconda colonna è assegnato un codice alfanumerico ad ogni domanda che sarà usato nel seguito per richiamare le domande, nella terza colonna viene riportata per esteso la domanda del questionario. Le domande sono raggruppate come di seguito indicato: GRUPPO A: INSEGNAMENTO: domande da A1 a A4, riguardanti informazioni generali sull insegnamento; GRUPPO B: DOCENZA: domande da B1 a B6, riguardanti modalità di erogazione della didattica per la singola disciplina, comprensive delle attività di tutoraggio; GRUPPO C: INTERESSE E SODDISFAZIONE: domande da C1 a C2 relative all interesse dello studente nei confronti dell insegnamento. GRUPPO D: COMMENTI E SUGGERIMENTI PER L INSEGNAMENTO: si tratta non di domande ma di suggerimenti segnalati dagli studenti, voci da D1 a D9. Tabella 1: Domande e voci presenti nei questionari Gruppo A Codice domanda A1 A2 Domanda Questionario Valutazione Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame? Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 2

B C D A3 A4 B1 B2 B3 B4 B5 B6 C1 C2 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...), ove esistenti, sono utili all'apprendimento della materia? (lasciare in bianco se non pertinente) L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio? Il docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento? Si ritiene complessivamente soddisfatto/a dell'insegnamento? Migliorare la qualità del materiale didattico Fornire più conoscenze di base Aumentare l attività di supporto didattico Inserire prove d esame intermedie Alleggerire il carico didattico complessivo Fornire in anticipo il materiale didattico Migliorare il coordinamento con altri insegnamenti Eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti Attivare insegnamenti serali o nel fine settimana Evidentemente non tutte le domande soprariportate compaiono nelle schede con frequenza nell anno accademico precedente o nelle schede no frequenza o frequenza inferiore al 50%. 3

In particolare nelle schede relative alla frequenza nell AA precedente le domande del gruppo A e C compaiono interamente, per le domande del gruppo B compare solamente la B6, mentre per i suggerimenti compaiono le voci D1, D2, D4, D5, D6 e D9. Per quel che concerne le schede relative alla non frequenza o frequenza inferiore al 50% le domande del gruppo A, C e D compaiono interamente, per le domande del gruppo B compare solamente la B6. In aggiunta viene chiesto di indicare il motivo principale della non frequenza o della frequenza ridotta alle lezioni. Analisi delle schede riassuntive del CdS Inizialmente sono state analizzate le schede riassuntive relative all intero CdS. Il numero dei questionari compilati e delle attività didattiche valutate sono riportati in Tabella 2. Tabella 2: numero di questionari compilati e di attività didattiche valutate per gruppi di schede Anno Accademico 2013-2014 2014-2015 Tipologia di scheda N questionari compilati N attività didattiche valutate N questionari compilati N attività didattiche valutate frequenza maggiore del 50% frequenza anno accademico precedente no frequenza o frequenza minore del 50%. 546 32 635 32 30 12 54 19 104 22 149 19 Dal confronto con i dati rilevati nello scorso anno accademico, si evince un incremento dei questionari compilati del 16% a parità di attività didattiche valutate, per quel che concerne i questionari compilati dagli studenti frequentanti; un incremento dell 80% e 7 attività didattiche valutate in più nei questionari compilati dagli studenti che hanno frequentato nel precedente anno accademico e, infine, un incremento del 43% con 3 attività didattiche valutate in meno, nei questionari compilati dagli studenti non frequentanti. Dall analisi è emerso che, nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50%, gli Indici di Soddisfazione (IS) del CdS relativi a ciascuna domanda risultano in genere uguali o superiori a quelli di Facoltà ad accezione che per la domanda A3. In taluni casi (domande A1 e A4, B1 e B4,) 4

l IS risulta essere superiore anche di quello di Ateneo, in media sempre più alto anche a quello di Facoltà. Nelle schede relative alla frequenza nell AA precedente, l IS sono maggiori di quelli di Facoltà; mentre rispetto a quelli di Ateneo si registrano IS del CdS superiori solo per le domande A1, A4 e B6. Anche nelle schede relative alla non frequenza o frequenza inferiore al 50% si confermano IS maggiori di quelli di Facoltà mentre solo relativamente alle domande A1, A4 e B6 l IS del CdS è maggiore di quello di Ateneo. Tale confronto, tuttavia, prescinde dal fatto che i valori dell IS di Facoltà e Ateneo sono stati calcolati considerando i dati relativi sia alla Laurea di Base che Magistrale. La maggior parte degli studenti (43,62 %) indicano come principale motivo della non frequenza o frequenza ridotta alle lezioni la necessità di dover presenziare alle lezioni di altri insegnamenti. A seguire, giudicano la frequenza poco utile ai fini della preparazione dell esame (23,49%), per altri motivi (19,46%), poi il motivo è il lavoro (12,75%) e, infine, che le strutture dedicate all attività didattica non consentono la frequenza agli studenti interessati. Per quanto riguarda le segnalazioni, gli studenti lamentano l inefficacia del corso di Calcolo automatico delle strutture, richiedono di migliorare la qualità del materiale didattico del corso di Trasporti aerei, e di integrare con laboratori e seminari di approfondimento gli argomenti fondamentali per la formazione di un ingegnere strutturista. Uno studente suggerisce che al corso di Tecnica urbanistica venga dato un taglio più tecnico, qualcuno suggerisce che i corsi integrati di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti 2 e Pianificazione dei Trasporti potrebbero avere maggiore affinità e che il tempo dedicato ai richiami di Idrologia nell ambito del corso di Protezione idraulica e sistemazione dei bacini idrografici sia eccessivo e tolga tempo agli approfondimenti necessari agli argomenti specifici del corso. Sempre con riferimento a quest ultimo modulo, gli studenti segnalano che il docente viene spesso disturbato dai suoi telefoni cellulari. Altri suggeriscono di attivare un corso integrato di Geotecnica e Fondazioni e opere di sostegno per evitare che le conoscenze, acquisite nel corso di Geotecnica della Laurea di base e fondamentali per poter affrontare il corso della Laurea Magistrale, sbiadiscano nel tempo; nonché di spostare il corso di Modelli e metodi matematici per l ingegneria al primo livello di laurea e dopo i moduli di Analisi matematica e statistica. Per quel che concerne i commenti e i suggerimenti, gli studenti che frequentano richiedono innanzitutto il miglioramento della qualità del materiale didattico (24,46%), in secondo luogo di fornire in anticipo il materiale didattico (20,43%), aumentare l attività di supporto didattico (13,31%), inserire prove d esame intermedie (10,48%), alleggerire il carico didattico complessivo (8,87%), migliorare il coordinamento con altri insegnamenti (7,80%), di fornire più conoscenze di base (7,66%), eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti (6,32%) e, infine, attivare insegnamenti serali o nel fine settimana (0,67%). 5

Gli studenti che hanno frequentato l anno precedente richiedono di migliorare la qualità del materiale didattico (27,91%), di fornire in anticipo il materiale didattico (13,95%), di alleggerire il carico didattico complessivo (11,63%), di aumentare l attività di supporto didattico (11,63%), di fornire più conoscenze di base (11,63%), di migliorare il coordinamento con altri insegnamenti (11,63%) e, infine, inserire prove d esame intermedie (9,30%) e eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti (2,33%) Gli studenti che non frequentano richiedono innanzitutto il miglioramento della qualità del materiale didattico (24,09%), in secondo luogo di fornire in anticipo il materiale didattico (16,79%), alleggerire il carico didattico complessivo (15,33%), di aumentare l attività di supporto didattico (12,41%), di migliorare il coordinamento con altri insegnamenti (10,22%), eliminare dal programma argomenti già trattati in altri insegnamenti (8,76%), e inserire prove d esame intermedie (6,57%), fornire più conoscenze di base (5,11%) e, infine, di attivare insegnamenti serali o nel fine settimana (0,73%). Analisi delle schede relative ai singoli insegnamenti Di seguito si riportano i risultati delle analisi riferite alle schede di ciascun insegnamento volte ad individuarne le criticità per ciascuna domanda specifica. In presenza di dati disponibili, si sono replicati i risultati ottenuti nel precedente anno accademico al fine di rilevare eventuali cambiamenti e/o conferme (messe in evidenza in grassetto). 1. Domande del GRUPPO A Insegnamento Sono stati esaminati gli indici di soddisfazione relativi alle domande del Gruppo A Insegnamento, mettendo in evidenza i punti di criticità per singoli corsi. Come criterio omogeneo per stabilire la presenza di particolari criticità si è scelto quello di segnalare i casi in cui si ha un Indice di Soddisfazione (IS) minore o uguale al 50%. DOMANDA A1: Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame? Per quel che concerne la domanda A1 non sono state rilevate criticità nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50%. Mentre nelle schede relative alla frequenza nell A.A. precedente si rileva un unica criticità nell A.A. 2014-15: 2014-15 MODELLI E METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA 50 Tale criticità si ripete nelle schede relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% alle lezioni: 6

2014-15 MODELLI E METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA 43,33 DOMANDA A2: Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% si riportano le seguenti criticità:. IDRAULICA 2 38,89 2013-14 TEORIA E PROGETTO DEI PONTI PROTEZIONE IDRAULICA E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO 41,11 43,06 46,67 2014-15 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO 46,83 Mentre nelle schede relative alla frequenza nell A.A. precedente le criticità sono rappresentata dai corso di 2013-14 CALCOLO AUTOMATICO 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO 48,15 42,86 42,86 Per quel che concerne le schede relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% alle lezioni si rileva: 7

2013-14 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO CALCOLO AUTOMATICO MODELLI E METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA 35,29 30,21 36,67 DOMANDA A3: Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% si rilevano le seguenti criticità: 2013-14 PROTEZIONE IDRAULICA E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI CALCOLO AUTOMATICO DELLE 47,22 45,24 2014-15 TECNICA URBANISTICA 37,68 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 50 Mentre nelle schede relative alla frequenza nell A.A. precedente si rilevano le seguenti criticità: 2013-14 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 48,15 33,33 Nelle schede relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% alle lezioni, l unica criticità rilevata riguarda il corso di 2013-14 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 35,29 8

2014-15 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 33,33 DOMANDA A4: Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? Sia nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% che in quelle relative alla frequenza nell A.A. precedente non si rilevano criticità. Mentre nelle schede relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% alle lezioni, si è registrata un unica criticità confermata anche nell A.A. 2014-15: 2013-14 CALCOLO AUTOMATICO 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO 41,18 50 2. Domande del GRUPPO B Docenza Sono stati esaminati gli indici di soddisfazione relativi alle domande del Gruppo B Docenza, mettendo in evidenza i punti di criticità per singoli corsi. Come criterio omogeneo per stabilire la presenza di particolari criticità si è scelto quello di segnalare i casi in cui si ha un Indice di Soddisfazione (IS) minore o uguale al 50%. DOMANDA B1: Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% non si rilevano criticità. Mentre nelle schede relative a frequenza nell AA precedente e quelle relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% la domanda non è presente DOMANDA B2: Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% si rilevano un unica criticità: 2013-14 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 42,86 50 9

Mentre nelle schede relative a frequenza nell AA precedente e quelle relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% la domanda non è presente DOMANDA B3: Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% si rileva un unica criticità: 2013-14 CALCOLO AUTOMATICO 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO 45,24 50 Mentre nelle schede relative a frequenza nell AA precedente e quelle relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% la domanda non è presente DOMANDA B4: Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...), ove esistenti, sono utili all'apprendimento della materia? (lasciare in bianco se non pertinente) Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% si rileva un unica criticità nell A.A 2013-14: 2013-14 TEORIA E PROGETTO DEI PONTI 42,86 Mentre nelle schede relative a frequenza nell AA precedente e quelle relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% la domanda non è presente DOMANDA B5: L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% non si rilevano criticità. Mentre nelle schede relative a frequenza nell AA precedente e quelle relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% la domanda non è presente DOMANDA B6: Il docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% non si rilevano criticità, così come nelle schede relative alla frequenza nell AA precedente. Si rileva un unica criticità nelle schede relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% relativamente all A.A. 2013-14 10

2013-14 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 47,06 3. Domande del GRUPPO C Interesse e soddisfazione Sono stati esaminati gli indici di soddisfazione relativi alle domande del Gruppo C Interesse e soddisfazione mettendo in evidenza i punti di criticità per singoli corsi. Come criterio omogeneo per stabilire la presenza di particolari criticità si è scelto quello di segnalare i casi in cui si ha un Indice di Soddisfazione (IS) minore o uguale al 50%. DOMANDA C1: E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% non si rilevano criticità. Mentre nelle schede relative alla frequenza nell AA precedente si rileva un unica criticità: 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 38,1 Mentre nelle schede relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% alle lezioni, si è registrata un unica criticità nell A.A. 2013-14 2013-14 CALCOLO AUTOMATICO DELLE 33,33 DOMANDA C2: Si ritiene complessivamente soddisfatto/a dell'insegnamento? Nelle schede relative alla frequenza maggiore del 50% si rilevano le seguenti criticità: 2013-14 TEORIA E PROGETTO DEI PONTI CALCOLO AUTOMATICO 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO 48,89 47,62 44,44 TECNICA URBANISTICA 50,00 11

Nelle schede relative alla frequenza nell anno precedente non si rilevano criticità per l A.A.2013-14 mentre per l A.A.2014-15 si rilevano due criticità relativamente ai corsi: 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO DELLE MODELLI E METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA 33,33 50 Nelle schede relative a nessuna frequenza o frequenza inferiore al 50% alle lezioni si registrano le seguenti criticità: Anno Accademico Insegnamento IS 2013-14 CALCOLO AUTOMATICO 2014-15 CALCOLO AUTOMATICO MODELLI E METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA 19,61 21,88 40 Osservazioni e suggerimenti degli studenti Dall analisi degli indici di soddisfazione emerge in maniera chiara come gli studenti maggiormente insoddisfatti siano gli studenti non frequentanti. Sarebbe necessario approfondire i motivi che stanno alla base della mancata frequenza. I corsi che presentano le maggiori criticità sono Calcolo Automatico delle Strutture e Modelli e Metodi Matematici per l Ingegneria. Per quanto riguarda il primo corso è bene specificare che si tratta di una criticità ricorrente negli anni, principalmente riconducibile allo scarso interesse che il docente suscitava negli studenti rispetto alla materia, condizione che portava la grande maggioranza degli studenti a non frequentare il corso. Si segnala che il docente è da quest anno in pensione e il corso è tenuto da un nuovo docente a contratto, che tiene il corso in maniera sensibilmente differente per cui non si ritiene di dover fare ulteriori osservazioni relativamente a quanto emerso dai questionari, e si attende di verificare in futura istanza se il cambio docenza produrrà o meno un miglioramento della situazione. 12

Il corso di Modelli e Metodi Matematici presenta critiche rivolte al carico di studio non proporzionato al numero di crediti e a una scarsa comprensione degli argomenti da ricondurre ad un insufficiente possesso di conoscenze preliminari, probabilmente riconducibili a qualche lacuna maturata durante la triennale in corsi quali Fondamenti di Informatica in cui si dovrebbero apprendere i rudimenti dei linguaggi di programmazione che risultano indubbiamente propedeutici in un corso che tratta la modellizzazione e l implementazione di algoritmi. I questionari compilati dagli studenti frequentanti risultano generalmente positivi evidenziando negli indici di soddisfazione una sola criticità relativa all'insegnamento di Tecnica Urbanistica, che il docente ha tenuto quest'anno per la prima volta nel corso di Ingegneria Civile, mentre ulteriori criticità emergono nello spazio dedicato ai suggerimenti a risposta aperta. Tra questi suggerimenti ritornano fortemente le critiche al sopracitato corso di Calcolo Automatico su cui si rimanda a quanto detto in precedenza. Ulteriori critiche vengono rivolte al corso di Protezione Idraulica e Sistemazione dei Bacini Idrografici in cui gli studenti si lamentano del fatto che il docente si mantiene quasi sempre reperibile ai suoi telefoni cellulari, che tiene quasi costantemente accesi, risultando questo un innegabile elemento di distrazione. Un altra criticità riguarda il fatto che il corso fa un richiamo a dei concetti di Idrologia, concetti che non tutti gli studenti posseggono non provenendo tutti dal medesimo percorso di laurea di base: chi proviene dall ordinamento 509 e precedenti sosteneva questo esame solo se appartenente al percorso infrastrutture/idraulica. Si ritiene necessario segnalare che questi richiami sono in realtà minimi, esclusivamente diretti ad una applicazione nel campo di argomenti trattati dal corso e affrontati in poche ore di lezione per cui gli studenti non dovrebbero comunque avere difficoltà nell apprenderli. 13