Elenco degli enti istituiti e vigilati o in controllo pubblico con funzioni assegnate e attività svolte

Documenti analoghi
Elenco degli enti istituiti e vigilati o in controllo pubblico con funzioni assegnate e attività svolte

Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, partecipa alla definizione delle politiche museali dell Amministrazione

Sezione: Enti Controllati Sottosezione: Enti di diritto privato controllati Art. 22 c.1 lett. c) D.Lgs. 33/2013

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

TABELLA N. 13 MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

17 gennaio 2018 Milano

C I T T À D I T O R I N O PROPOSTA DI MOZIONE OGGETTO: "ENTI CULTURALI" PRESENTATA IN DATA 18 FEBBRAIO PRIMO FIRMATARIO GIOVARA.

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Asse VI: Sviluppo Urbano Sostenibile STRATEGIA URBANA SOSTENIBILE INTEGRATA

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

P.S.R REGIONE PUGLIA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Titolo richiesto: oppure

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

DANZA - ART. 8 D.M. 8 novembre 2007 COMPAGNIE DI DANZA VALUTAZIONE QUALITATIVA - ART. 5 D.M. 8/11/2007

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

Relazione sulla performance 2016

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

ENTI CONTROLLATI. Associazione T.I. Attività di sviluppo artistico e culturale delle nuove generazioni.

A relazione dell'assessore Parigi:

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

Relazione sulla performance 2017

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Testo vigente LEGGE REGIONALE 31 marzo 2009, n. 7 Sostegno del cinema e dell'audiovisivo ( B.U. 09 aprile 2009, n. 34 )

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Slowland Piemonte 26/09/2016

ALLEGATO A DGR nr. 153 del 14 febbraio 2017

Visioni per Vercelli 2020

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma

REPORT BANDI PIEMONTE

Presentazione Documento Programmatico Previsionale novembre 2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA E PROFESSIONALE Date (dal 2006 al 2016)

un libro è un libro un libro non è un libro.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 135 del 16/10/2015

PIANO OPERATIVO COMUNALE

L ECOSISTEMA CREATIVO

Progetto di zona

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

La LR 11/2013: le finalità e gli interventi

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Bilancio di Previsione 2014

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

7 Bollettino PSR Pag. 1

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

tra Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione (di seguito denominato Provincia)

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI LOCALI ED ISTITUZIONALI

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che:

Forte Marghera, Venezia. Luglio Settembre Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Protocollo di intenti. tra Regione Puglia Comune di Bari E.A. Fiera del Levante

Indagine conoscitiva sulle buone pratiche della diffusione culturale. Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Legge regionale n. 25/2016 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo. Avviso Unico Cultura 2017

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA

(Finalita' e ambito di intervento)

IDEE. Borsa delle Idee 14 GIUGNO VILLE PONTI

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

VARIAZIONE 3 - GIUGNO (20/7/2017)

PROGETTO. Con la collaborazione di:

Gli interventi connessi al turismo

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore Parigi:

Programmazione

Luglio Settembre Forte Marghera, Venezia. Capannone 35. Accademie di Belle Arti di:

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

Transcript:

DENOMINAZIONE QUOTE FINALITA STATUTARIE FUNZIONI ATTIVITA SVOLTE IN FAVORE DELL AMMINISTRAZIONE ATTIVITA DI SERVIZIO PUBBLICO AFFIDATE A COME AMBIENTE Funzionamento e sviluppo del Museo A come Ambiente. Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, partecipa alla definizione delle politiche museali dell Amministrazione BENI ITALIANI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO Programmazione, coordinamento e realizzazione di attività dirette alla protezione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale rappresentato dai beni UNESCO, superando l individualità delle azioni di protezione e valorizzazione dei singoli siti. Coordinamento delle misure speciali di tutela e fruizione dei beni UNESCO con quelle ricavabili dalla normativa statale di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale; di curare i rapporti con i Ministeri competenti e con ogni organismo nazionale e internazionale che si occupi dei beni UNESCO. Sostenere le politiche cittadine di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni d interesse artistico, storico e monumentale della Città 1

CASTELLO DI RIVOLI Accrescere il patrimonio culturale della Regione Piemonte e promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle proprie attività - gestione del Museo d'arte Contemporanea, Castello di Rivoli. Valorizzazione dell offerta culturale piemontese, in coerenza con quella legata al territorio cittadino CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI PRIMO LEVI 6,25% Promuovere la conoscenza della figura di Primo Levi testimone, scrittore e intellettuale - valorizzandone il pensiero e l opera, in ambito nazionale e internazionale. e culturale e museale cittadina CIRCUITO GIOVANI ARTISTI ITALIANI Attività di sviluppo artistico e culturale delle nuove generazioni. Arricchire l offerta culturale della Città stimolando progetti volti al sostegno della creatività giovanile. HYDROAID Perseguire finalità sociali di solidarietà e assistenza nel campo della formazione e della ricerca per lo sviluppo di conoscenza e di competenze nel settore della gestione e tutela delle risorse idriche ed argomenti ad essa correlati, operando principalmente a favore di aree, paesi e regioni svantaggiate e popolazioni bisognose di sostegno allo sviluppo. Realizzazione di percorsi formativi nel settore della gestione delle risorse idriche, nonché sviluppo di progetti di cooperazione internazionale per la salvaguardia della risorse idriche 2

MUSEO DELL'AUTOMOBILE GIOVANNI AGNELLI DI TORINO Agevolare e promuovere la documentazione, lo studio e la divulgazione della storia dell'automobile e degli altri mezzi di locomozione nonché della relativa componentistica - funzionamento del Museo dell'automobile. culturale e museale cittadina. Gestione dell immobile di proprietà comunale MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA, DELLA DEPORTAZIONE, DELLA GUERRA, DEI DIRITTI E DELLA LIBERTA Gestione del Museo Diffuso della Resistenza. culturale e museale cittadina MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE Gestire il Museo Ferroviario Piemontese. Raccogliere mezzi ferroviari di tutti i tipi, conservare apparati di controllo per la circolazione, strumenti di lavoro, cimeli e documenti di chi ha progettato, costruito e vissuto la ferrovia. Valorizzazione dell offerta culturale piemontese, in coerenza con quella legata al territorio cittadino 3

SISTEMA MUSICA Promozione della conoscenza e della fruizione della musica, sostenendo la produzione e la distribuzione di concerti e di spettacoli di teatro musicale, la realizzazione di eventi e manifestazioni, la formazione di livello professionale, lo sviluppo di iniziative di divulgazione volte all ampliamento e al rinnovamento del pubblico. Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, promuovere le attività organizzate dalla Città in ambito musicale TORINO CITTA CAPITALE EUROPEA TORINO INTERNAZIONALE In liquidazione dal 6.12.2016 16,22% Promozione di mostre, manifestazioni, incontri nello spirito della crescita del ruolo della Città di Torino e del Piemonte; migliorare la conoscenza dei luoghi di cultura e dei musei; recupero della zona compresa tra le Porte Palatine e la Mole. 18,14% Elaborare e promuovere il Piano Strategico della Città. Promozione la fruizione dei musei della Città, e dell ambito regionale piemontese Promozione del territorio comunale, sotto il profilo dello sviluppo economico e dell assetto urbano URBAN CENTER METROPOLITANO 50% Comunicare, promuovere e divulgare la trasformazione urbana, con un programma di attività orientato a Gestione del progetto Urban Center con l obiettivo di presidiare la qualità urbana e architettonica a livello metropolitano 4

stimolare l interesse attorno ai temi relativi alla città e al paesaggio contemporanei. CENTRO PIEMONTESE DI STUDI AFRICANI Promuovere e sviluppare, in collaborazione con l'università di Torino e l'istituto Italo Africano, i rapporti culturali fra il Piemonte e i Paesi Africani, di diffondere in Piemonte la conoscenza della storia, delle culture, lingue e arti africane e di stimolare e favorire lo studio degli ecosistemi dell'africa. Arricchire l offerta culturale della Città sul tema delle relazioni tra il Piemonte e il continente africano. CENTRO RICERCHE ARCHEOLOGICHE E SCAVI DI TORINO PER IL MEDIO ORIENTE E L ASIA Intraprendere e svolgere ricerche e scavi al fine di promuovere la conoscenza delle civiltà del mondo antico e la conservazione delle relative testimonianze, con particolare riferimento ai documenti archeologici delle civiltà fiorite nel Vicino e Medio Oriente, nel bacino del Mediterraneo e dell'asia interna. Promozione della ricerca storicoarcheologica e valorizzazione del patrimonio culturale in diversi paesi del Vicino e Medio Oriente e dell Asia CESMEO ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STUDI ASIATICI Promuovere e sviluppare i rapporti e gli scambi culturali con i Paesi Asiatici, diffondere la conoscenza delle lingue e delle culture dell'asia e Promozione dei rapporti e gli scambi culturali tra la Città a ei Paesi Asiatici 5

AVANZATI In liquidazione C.I.T. CONSORZIO INTERCOMUNALE TORINESE potenziare la ricerca scientifica con l'attivazione di corsi seminariali a carattere internazionale e specialistico. 87,05% Prestare servizi di promozione, studio, gestione, miranti alla preparazione, al coordinamento e all'attuazione della pertinente attività decisionale degli enti consorziati nei settori dell'urbanistica, dell'edilizia, dei lavori pubblici, dell edilizia residenziale pubblica, e dei servizi pubblici Programmazione degli investimenti nel settore dell edilizia abitativa, in linea con i servizi erogati dalla Città COMITATO PER L OSTENSIONE SOLENNE DELLA SINDONE 2015 Promuovere la collaborazione tra l Arcidiocesi e i diversi attori pubblici e privati in ordine all Ostensione della Sindone Organizzare e promuovere tutte le attività e le opere previste dalla Città e collegate alle celebrazioni In liquidazione COMITATO PROGETTO PORTA PALAZZO 100% Riqualificazione socio-ambientale e rivitalizzazione socio economica dell area di Porta Palazzo Sviluppo dell assetto e dell utilizzazione di una parte del territorio cittadino 6

COMITATO SALONE DEL GUSTO 33,33% Promozione e organizzazione dell'evento denominato "Salone del Gusto" da tenersi con cadenza biennale, od altra diversa, all'interno del territorio della Città di Torino. In coerenza con gli indirizzi della Città, supportare Torino nel suo percorso di valorizzazione e promozione delle proprie risorse culturali al fine di attrarre turismo, attraverso l evento Salone del Gusto COMITATO URBAN Chiuso al 31.12.2016 Contribuire alla gestione di programmi di riqualificazione socio-ambientale ed alla rivitalizzazione socio-economica delle aree di Torino oggetto di interventi finanziati con i fondi strutturali. Coordinamento e realizzazione, nei tempi e nei modi richiesti dai regolamenti dall Unione Europea e dalla Regione Piemonte, delle azioni e degli interventi sulle aree individuate dalla Città CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I DI TORINO Istruzione primaria e secondaria di primo e di secondo grado Integrare l offerta formativa delle scuole cittadine C.O.R.E.P. CONSORZIO PER LA RICERCA E L EDUCAZIONE PERMANENTE ** i 25% Favorire lo svolgimento unitario e coordinato di attività dei consorziati in ambito scientifico, tecnologico, gestionale ed economico, con particolare riguardo al settore dell Alta Formazione. Gestione progetti di ricerca, formazione e sviluppo, volti a presidiare e migliorare gli attuali livelli di politiche attive del lavoro e di supporto alla creazione di impresa, a sperimentare modelli di intervento e strategie innovative per promuovere, in generale, la formazione di livello universitario delle giovani generazioni, nonché quella dei dipendenti dell amministrazione cittadina. 7

C.S.I. PIEMONTE CONSORZIO SISTEMA INFORMATIVO 20 MARZO 2006 CASCINA ROCCAFRANCA ONLUS 6,45% Realizzare servizi innovativi per le amministrazioni, aiutandole così a essere più efficienti, moderne e a ridurre i costi della spesa pubblica 28,57% Amministrare il patrimonio mobiliare ed immobiliare costituito dai beni realizzati, ampliati o ristrutturati in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 e dei IX Giochi Paralimpici Invernali e conferiti alla Fondazione medesima, favorendone l'utilizzazione e lo sfruttamento, nonché altri beni mobili e immobili pervenuti alla stessa in qualsiasi forma e destinati ad attività turistiche, sportive e/o ricettive-culturali ovunque ubicati. 100% Offrire agli abitanti del quartiere occasioni per passare il tempo libero e concrete opportunità per partecipare attivamente alla vita sociale del quartiere stesso Gestire il sistema informativo della Città, in coerenza con gli indirizzi degli enti preposti alla digitalizzazione della PA Gestione amministrativa delle strutture e degli impianti della Città realizzati, ampliati o ristrutturati in occasione delle Olimpiadi e delle Paraolimpiadi Invernali 2006 Sviluppo dell assetto e dell utilizzazione di una parte del territorio cittadino Fa parte della Rete delle Case del Quartiere di Torino 8

CAVOUR 63,41% Promuovere gli studi cavouriani e le iniziative rivolte ad approfondire la conoscenza del Conte Camillo Benso di Cavour e dei suoi insegnamenti e valorizzazione del castello sito in Santena. culturale del territorio piemontese CONTRADA TORINO ONLUS Tutelare, promuovere e valorizzare il territorio torinese; avviare e sostenere la cura dello spazio pubblico, per attivare risorse e stimolare interessi pubblici e privati verso azioni condivise e coordinate. Collaborazione con la Città per gli interventi di riqualificazione urbana, territoriale, ambientale e culturale; proposta di manutenzione periodica delle facciate e Piano Colore di Torino. FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE FENOGLIO 40% Promuovere e sostenere la produzione di opere cinematografiche e promuovere la cultura e l'arte cinematografica in Piemonte 6,83% Promuovere la ricerca, la comunicazione e la formazione nel campo dell'ambiente e delle politiche ambientali, con particolare riguardo alla dimensione locale culturale cittadina Svolgere attività di sostegno all attuazione delle politiche energetiche e ambientali della Città, fornendo le necessarie conoscenze scientifiche 9

FIRPO Promuovere gli studi e le ricerche attinenti ogni manifestazione o aspetto della riflessione politica, formare giovani studiosi interessati a questa disciplina fornendo loro adeguati ambienti e strumenti di lavoro; favorire ogni iniziativa utile al progresso degli studi e delle ricerche; organizzare incontri, conferenze, presentazioni, seminari e convegni aperti al pubblico. LA VENARIA REALE CENTRO PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI 11,63% Conservazione del patrimonio culturale - organizzazione di laboratori di analisi e di ricerca e organizzazione e gestione di una scuola di Alta Formazione. Arricchire l offerta formativa universitaria cittadina sui temi della politica, gestire la biblioteca della Fondazione, che è un unicum per la Città culturale piemontese con riguardo al restauro delle opere artistiche MUSEO DELLE ANTICHITA EGIZIE 20% Valorizzazione, promozione, gestione e adeguamento strutturale, funzionale ed espositivo del Museo, dei beni culturali ricevuti o acquisiti a qualsiasi titolo e della promozione e valorizzazione delle attività museali. Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, partecipa alla definizione delle politiche museali dell Amministrazione 10

PELLEGRINO Incoraggiare e sostenere la ricerca storica e letteraria di carattere rigorosamente scientifico, nell'ambito della tradizione giudeo-cristiana, a partire dall'età antica fino a quella contemporanea, in memoria del magistero scientifico del cardinale Pellegrino Arricchire l offerta formativa universitaria e culturale cittadina sui temi della storia e della letteratura religiosa PER LA CULTURA PER IL LIBRO, LA MUSICA E LA CULTURA 100% Promuovere la diffusione e la conoscenza dell'arte musicale mediante la realizzazione di manifestazioni musicali dal vivo e di ogni altra forma. 28,76% Promuovere conferenze, mostre, esposizioni, manifestazioni sul libro, sull'editoria, sulla comunicazione, in particolare il Salone Internazionale del Libro. Gestire in modo efficiente le iniziative della Città relative alla promozione e alla diffusione dell arte In coerenza con gli indirizzi della Città, supportare Torino nel suo percorso di valorizzazione e promozione delle proprie risorse culturali al fine di attrarre turismo, attraverso l evento Salone del Libro POLO DEL 900 Promuovere la crescita civile e culturale della cittadinanza a partire dalla riflessione sulla storia del 900, grazie alla ricchezza di fonti documentarie e alla pluralità delle esperienze e delle competenze di valorizzazione e ricerca dei diversi Sviluppo e gestione delle strutture e dei servizi comuni alle istituzioni culturali che aderiscano ad essa come partecipanti. Valorizzazione del complesso immobiliare composto dai Palazzi San Celso e San Daniele (il Complesso ), concessi in uso 11

PROLO - MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA STADIO FILADELFIA Istituti culturali coinvolti nel progetto. 32,78% Ricercare e conservare i materiali e le opere che si riferiscono alla storia e alla tecnica della fotografia, della cinematografia e dei nuovi linguaggi multimediali - gestione del Museo del Cinema. 83,98% Ricostruzione e successiva gestione dello storico stadio Filadelfia. alla Fondazione dalla Città di Torino Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, partecipa alla definizione delle politiche museali dell Amministrazione; in particolare, gestione della Mole Antonelliana Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, gestione di impianto sportivo di rilevanza storico culturale 12

TEATRO PIEMONTE EUROPA Promuovere un centro internazionale di eccellenza qualitativa per la produzione, la distribuzione e la promozione di spettacoli nazionali e internazionali, gestendo a tal fine spazi teatrali, scritturando artisti e tecnici del palcoscenico italiani e stranieri per creare teatro insieme in lingue straniere o comunque mescolando insieme esperienze e metodi professionali ed artistici diversi. teatrale della Città TEATRO RAGAZZI E GIOVANI Contribuire, in collaborazione delle istituzioni, degli enti e delle strutture di volta in volta interessate, alla crescita culturale delle giovani generazioni ed al superamento del disagio giovanile attraverso la messa in opera di progetti cultuali organici nel campo del teatro teatrale della Città con progetti mirati soprattutto ai ragazzi. Gestione del Teatro di proprietà della Città 13

TEATRO REGIO DI TORINO 15,09% Diffusione dell arte musicale realizzando in Italia e all estero spettacoli lirici, di balletto e concerti o comunque musicali. culturale legata agli spettacoli lirici sinfonici TEATRO STABILE DI TORINO 41,05% Produrre direttamente o in coproduzione, distribuire ed ospitare spettacoli teatrali che siano espressione della migliore tradizione del teatro d'arte. teatrale cittadina Gestione del Sistema Teatro Torino TERRA MADRE 21,% Promozione di modelli sostenibili di produzione e distribuzione del cibo, attenti alla tutela del territorio, agli equilibri planetari, alla qualità organolettica, ambientale e sociale dei prodotti, alla salvaguardia della biodiversità, alla qualità della vita e del lavoro dei produttori, nonché sostenere attività volte a incrementare e migliorare la sicurezza alimentare, con particolare attenzione ai Paesi in via di Sviluppo. Creata per organizzare e finanziare gli incontri internazionali e le iniziative che ne derivano, per assicurare continuità al progetto e coordinare tutti i partner Promozione culturale attraverso lo sviluppo di tematiche enogastronomiche in stretta correlazione con il territorio di produzione, attraverso l organizzazione dell evento Terra Madre. 14

che la sostengono. TORINO MUSEI 100% Conservazione, valorizzazione e manutenzione di beni culturali in dotazione dalla Città, nonché gestione e valorizzazione di attività museali e culturali. Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, partecipa alla definizione delle politiche museali dell Amministrazione Gestione dei musei civici TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 100% Ideare, promuovere e diffondere progetti, approfondimenti e ricerche intese ad educare la generalità dei cittadini, le istituzioni e gli attori del tessuto economico - produttivo ad una cultura di rispetto e salvaguardia dell'ambiente e dell'energia. Redazione degli attestati di prestazione energetica pe gli immobili di proprietà della Città; supporto nelle politiche ambientali TORINO WIRELESS 49,42% Sviluppare il primo distretto tecnologico italiano sulle ICT, contribuire alla competitività del territorio, accelerando la crescita delle imprese che utilizzano le tecnologie come fattore strategico di sviluppo e affiancando le istituzioni nella progettazione e gestione di processi di innovazione Promozione e sviluppo dell innovazione delle imprese della Città, supportando la loro partecipazione a bandi e progetti finanziati 15

MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO Raccogliere, studiare, conservare, diffondere la conoscenza, esporre con finalità di studio e di didattica le testimonianze di ogni genere relative al Risorgimento Italiano nel più vasto ambito dei processi di nazionalità dell'epoca - gestione del Museo. museale cittadina AGENZIA TURISMO TORINO E PROVINCIA AGENZIA DI ACCOGLIENZA E PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI TORINO CONSORZIO AGENZIA PER LA MOBILITA PIEMONTESE 20,59% Promuovere lo sviluppo del turismo nel territorio della Provincia di Torino, attraverso attività che mirino alla valorizzazione delle differenti risorse turistiche locali e della Città di Torino. 25% Migliorare la mobilità sostenibile dell area metropolitana di Torino Realizzazione di un programma di promozione turistica e congressuale sviluppato in coerenza con le strategie ed i piani operativi dell Amministrazione Comunale Responsabile per la Pubblica Amministrazione della mobilità collettiva nell area metropolitana di Torino e regionale 16

ATOR D AMBITO TORINESE PER IL GOVERNO DEI RIFIUTI 38,22% Svolgere in forma associata funzioni di governo d ambito dei servizi relativi ai rifiuti urbani Esercizio di attività di regolazione del sistema di gestione integrata dei rifiuti urbani A cura di Direzione di staff Partecipazioni Comunali Servizio No Profit e Vigilanza Cimiteri e Servizio Giunta Ufficio Nomine i Deliberato recesso dalla Città in data 30.1.2017 17