DELIBERA N. 31. Oggetto: Piano razionalizzazione società ex art.1, comma 612, Legge n.190/14 (Legge di stabilità 2015) - Relazione sui risultati

Documenti analoghi
Segreteria di Giunta e di Consiglio

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE n. 30 del 10/03/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 10 febbraio 2011

COMUNE DI PORNASSIO PROVINCIA DI IMPERIA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA PARMA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

- constatata la presenza in numero legale di Componenti nelle persone dei Signori: Presente Assente. CAPITANI Patrizia. CASSINELLI Leonardo

Deliberazione n. 95/18 Verbale del REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ART. 24 D. LGS. 175/2016.

Razionalizzazione società partecipate

ESTRATTO DELL'ADUNANZA DELLA GIUNTA CAMERALE IN DATA 16/10/2018

Provvedimento n.46 Latina, 29 settembre 2017

Provvedimento n.45 Latina, 27 luglio 2018

Allegato alla Delibera di Giunta camerale n. 17 del 26 marzo 2015

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

Allegato alla deliberazione G.C. n. 24 del 25 marzo 2016, composto da n. 13 pagine

CITTÀ DI FROSINONE ( E X A R T. 1 C O M M A D E L L A L E G G E / ) Il Dirigente del Settore della Governance Dott.

24 C1) PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI CAMERALI (EX ART. 1 C. 611, LEGGE DI STABILITÀ 2015): RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI.

ESTRATTO DELL'ADUNANZA DELLA GIUNTA CAMERALE IN DATA 04/12/2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Controllo di gestione e Partecipazioni societarie

Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso

COMUNE DI VALSOLDA. Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

DELIBERAZIONE N. 39 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 4 del 22 marzo 2016

DETERMINAZIONE N. 5 DEL 22 FEBBRAIO 2019

Relazione sui risultati conseguiti nell applicazione del Piano Operativo di razionalizzazione delle società partecipate del

OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 17 gennaio 2011

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

COMUNE DI VENTIMIGLIA

CITTÀ DI ALESSANDRIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016.

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 20 maggio 2015

di cui risultano assenti giustificati i signori: avv. Giuseppe Sagliocco, dott. Salvatore Barletta, dott. Alessandro Pasca di Magliano

(commi 611 e 612 Legge n. 190) Indice

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE N. 132 DEL 14/12/2018

DELIBERAZIONE 31/2007

Relazione sui risultati conseguiti. in riferimento al Piano di razionalizzazione. sulle società e sulle partecipazioni societarie

OMISSIS. oggetto:: Costituzione Fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato della Dirigenza anno 2008.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 612, DELLA LEGGE 290/2014 LEGGE DI STABILITA 2015.

RELAZIONE SUL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Comune di Calimera Provincia di Lecce Piazza Del Sole n.11. Parere dell Organo di Revisione

Comune di Marsicovetere

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 42 del

C O M U N E D I V E L E S O Provincia di Como

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

Università degli Studi di Messina

N. 156/G.C. OMISSIS. Oggetto: affidamento incarico Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione D.Lgs. n. 81/2008

Comune di Coriano Provincia di Rimini

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI VICENZA

RELAZIONE A CONSUNTIVO

in rappresentanza dei Sindacati;

COMUNE DI LAMA MOCOGNO (Provincia di Modena) PROVVEDIMENTO DEL SINDACO. DATA: 30 Marzo 2016

Decreto del Presidente

- constatata la presenza in numero legale di Componenti nelle persone dei Signori:

DECRETO DEL SINDACO. N. 11 DEL 30 Marzo 2016

DELIBERA N. 195/G.C. oggetto: approvazione verbale n seduta del 21 ottobre 2010

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

N. 013/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

RELAZIONE. A tale proposito riportiamo i commi e 614 della Legge 190/2014 (Finanziaria 2015 ) che testualmente recitano:

C O M U N E DI T R I G O L O

INDICE. Premessa pag. 2. Riferimenti normativi pag. 2. Tabella riassuntiva delle società partecipate pag. 5. Partecipazioni dismesse pag.

CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI BUSSOLENO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

AREA DI STAFF 1 GIURIDICO - ISTITUZIONALE SERVIZIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

N. 099/G.C. OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 25 maggio 2010

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia N. 5

COMUNE DI FARNESE (Provincia di Viterbo) GIUNTA COMUNALE

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

UFFICIO DEL SINDACO IL SINDACO

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DECRETO LEGISLATIVO 33/ ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2015 GENNAIO - GIUGNO

Comune di Sindia Provincia di Nuoro

CITTÀ DI ALESSANDRIA

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento Provincia di Pesaro e Urbino

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 08/01/2015

La Giunta camerale. VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive integrazioni e modificazioni;

COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

OMISSIS LA GIUNTA DELIBERA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI PALAU Provincia di Sassari

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014

COMUNE DI CORNELIANO D ALBA

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Transcript:

DELIBERA N. 31 L anno 2016, il giorno 24 del mese di marzo, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso di convocazione, la Giunta Camerale. Risultano presenti i sigg.: DE SIMONE TOMMASO POLLINI MAURIZIO BERNABEI CAMILLA DELLA GATTA ANTONIO D'ANNA MARIO DI ROSA TOMMASO GEREMIA FRANCESCO MORELLI LUCIANO PUOTI RAFFAELE Presidente Vice Presidente Risultano assenti giustificati i sigg.: ASCIONE GUSTAVO, BARLETTA SALVATORE Sono stati, altresì, convocati i Revisori dei conti. Risultano presenti i sigg.: TESCIONE GIOVANNI LOPRESTO FELICE Risultano assenti giustificati i sigg.:, QUATELA SILVIA Presidente Revisori dei Conti Revisori dei Conti Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Luca Perozzi, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Angelo Cionti, dirigente. Il Presidente, Tommaso De Simone, accertata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza ed apre la seduta. OMISSIS Oggetto: Piano razionalizzazione società ex art.1, comma 612, Legge n.190/14 (Legge di stabilità 2015) - Relazione sui risultati Il Presidente, dopo aver ricordato alla Giunta che con delibera n., si era preso atto del piano di razionalizzazione previsto dall art. 1, comma 612, della legge 22 dicembre 2014, n.190 (Legge di stabilità 2015), relativo al processo di riorganizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dalla Camera, riferisce che l obiettivo della riduzione, entro il 31 dicembre 2015, del numero delle società, al fine di contenerne la spesa, fissato nel suddetto piano è stato realizzato per l effetto dell ultimazione delle procedure di liquidazione, e conseguente iscrizione della cancellazione nel Registro delle imprese della Camera delle società Tecnodistrict e Aeroporto Vanvitelli. La stessa disposizione prevede che, entro il 31 marzo 2016, gli organi di vertice delle amministrazioni predispongano una relazione sui risultati conseguiti, che deve essere trasmessa alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, e pubblicato sul sito istituzionale dell amministrazione. A tal fine, si porta all attenzione della Giunta la predetta relazione, che, allegata alla presente delibera, ne forma parte integrante. LA GIUNTA udito il relatore; visto l art. 1, coma 612, della legge 22 dicembre 2014, n.190 (Legge di stabilità 2015); vista la delibera n. 28 del 16 marzo 2015, ed il piano di razionalizzazione delle società ad essa allegato; esaminata la relazione sui risultati conseguiti allegata alla presente delibera; vista l istruttoria dell ufficio e constatata la dichiarazione del responsabile del procedimento in ordine alla legittimità e regolarità formale;

DELIBERA di approvare la relazione sui risultati del piano di razionalizzazione delle società, previsto dall art. 1, comma 612, della legge 22 dicembre 2014, n.190 (Legge di stabilità 2015); di trasmettere la suddetta relazione alla competente sezione della Corte dei Conti, e di pubblicare la stessa sul sito della Camera. IL SEGRETARIO Luca Perozzi firma digitale IL PRESIDENTE Tommaso De Simone firma digitale Atto sottoscritto con firma digitale (artt. 20, 21, 22, 23 e 24 del D.Lgs. n. 82 del 07/03/2005 e s.m.i. La presente deliberazione è stata tenuta affissa all albo per 7 giorni consecutivi dal 31/03/2016 al 06/04/2016 L addetto al servizio pubblicazione Sul referto dell addetto al servizio di pubblicazione delle deliberazione degli Organi della Camera,si certifica che la presente determinazione è stata affissa all Albo Camerale per 7 giorni consecutivi dal 31/03/2016 al 06/04/2016 IL SEGRETARIO GENERALE DOTT. LUCA PEROZZI

Allegato alla delibera G.C. n. 31 del 24/3/2016 RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CASERTA RELAZIONESUI RISULTATI AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 612 LEGGE 22 DICEMBRE 2014 N. 190. 1 -PARTECIPAZIONI DELLA CAMERA AL 31 DICEMBRE 2013 Come riportato nel piano operativo approvato con delibera di Giunta n. 28 del 16 marzo 2016, le partecipazioni detenute dalla Camera di Commercio di Caserta, alla data del 31 dicembre 2013, come risultanti dall ultimo bilancio d esercizio approvato, relativo al 2013, erano in numero di undici, per un valore complessivo iscritto in bilancio di 141.930,08. Nella tabella che segue, estratta dalla nota integrativa allegata al suddetto bilancio, sono riportate tali partecipazioni, con indicazione dei singoli valori, confrontati con i valori risultanti dall applicazione del metodo patrimoniali: PATRIMONIO PERCENTUALE VALORE AL VALORE IN NETTO CCIAA 31/12/13 COL BILANCIO ULT.BIL.APPR METODO DEL. PATRIMONIO SOCIETA NETTO Infocamere S.c.p.a. 44.782.109,00 0,032 14.330,27 16.905,91 Innovazione e sviluppo S.c.p.a. 109.437,00 15,91 17.411,43 25.072,57 Tecno Holding SPA Retecamere S.c.r.l. Tecnoservicecamere Scarl ISNART ( s.c.p.a.) I.C. Outsourcing Scrl Jobcamere srl 316.389.893,00 0,049 155.031,05 76.420,13 220.256,00 0,101 222,46 1.628,92 3.216.829,00 0,022 707,70 295,36 1.069.901,00 0,191 2.043,51 2.000,00 2.162.725,00 0,0195 421,73 72,54 2.807.359,00 0,0195 547,44 117,00 Tecnodistrict Scarl 85.476,00 10,00 8.547,60 10.000,00 Consorzio alto casertano 110,65 110,65

Aeroporto Vanvitelli Srl. 9.307,00 100,00 9.307,00 9.307,00 TOTALE 208.680,84 141.930,08 Per quanto riguarda le Società, Infocamere, ISNART, Retecamere, I.C.Outsorcing, Jobcamere e Tecnoservice si tratta di così dette società di sistema, ovvero società appartenenti al sistema camerale, la cui costituzione è stata determinata dalla valutazione della loro stretta necessità per il perseguimento dei fini istituzionali delle Camere di Commercio e delle strutture del sistema camerale interessate. Inoltre, alla luce della normative che si sono susseguite nel tempo, in tema di partecipazioni societarie da parte di enti pubblici, ai fini dell affidamento diretto di commesse e incarichi, dette società hanno compiuto i necessari adeguamenti statutari e, quindi, organizzativi, al fine di garantire la loro corrispondenza con i dettami normativi vigenti. Analogo discorso può essere fatto per Tecno Holding, che, per altro verso, è comunque esclusa dal divieto di cui al comma 27 citato, che riguarda esclusivamente società che producono beni e servizi, con esclusione dunque delle così dette holding pure, categoria alla quale appartiene la suddetta società. Le società e gli organismi non di sistema delle quali la Camera deteneva partecipazioni alla data del 31 dicembre 2013, sono: Tecnodistrict SCRL; Innovazione e sviluppo integrato provincia di Caserta SCPA Aeroporto Vanvitelli SRL; Consorzio Alto Casertano. Tecnodistrict era una società destinata ad operare nel campo della ricerca e dell innovazione tecnologica, inizialmente nei settori fondamentali delle bioscienze, della demotica e dei sistemi di trasporto, ed eventualmente, successivamente, in altri settori tecnologici e scientifici, e che vede la partecipazione alla compagine societaria, oltre che della Camera, di altri soci pubblici (Provincia, Seconda Università) e privati (Confindustria Caserta ed altri). Aeroporto Vanvitelli SRL era una società di cui è socio unico la Camera, con lo scopo di consentire, tramite l'ottimizzazione delle capacità operative, amministrative, gestionali, finanziarie e funzionali dei singoli soci, la compiuta attuazione dell'opera globalmente intesa "Aeroporto Vanvitelli -Grazzanise". Innovazione e sviluppo integrato è una società, costituita da Pubbliche Amministrazioni (oltre la Camera, partecipano Provincia di Caserta e Comune di Caserta) e associazioni di categoria e sindacati, avente ad oggetto il sostegno e la diffusione dell apparato produttivo, lo sviluppo della competitività delle imprese, anche nel quadro delle risorse derivanti dai fondi nazionali di cui alle leggi 236/93 e 237/93 e da altre leggi nazionali, nonché da fondi comunitari. Infine, il Consorzio Alto Casertano svolge, nell ambito territoriale dei Comuni dell alto casertano attività di assistenza e di supporto tecnico allo sviluppo rurale complessivo e alle singole imprese del settore. 2 PARTECIPAZIONI CESSATE EX ART. 3 L. 244/07 MODIFICATO DALL ART. 1 COMMA 569 LEGGE DI STABILITA 2014 - SITUAZIONE ATTUALE La legge di stabilità per il 2014 n. 147/13 l art. 1 comma 569 della legge 147/13 (Legge di stabilità 2014), ha prorogato il termine originariamente previsto dall art. 3 della legge 244/07 per la dismissione delle quote

detenute dalle Pubbliche Amministrazioni di società aventi ad oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Tale termine originariamente fissato al 30 aprile 2014, è stato ulteriormente prorogato al 31 dicembre 2014, ai sensi dell art. 2 comma 1 del DL 66/14, convertito in L.89/14. La norma suddetta ha anche previsto che, laddove non si addivenga alla cessione delle quote di tali organismi, la partecipazione cessa ad ogni effetto, a decorrere da tale termine, e che entro i dodici mesi successivi la società è tenuta a liquidare in denaro il valore della quota del socio cessato in base ai criteri stabiliti all art. 2437 ter comma 2 c.c. Con delibera n. 115 del 12 settembre 2014, la Camera ha dunque deliberato di procedere alla dismissione delle partecipazioni relative alla Innovazione e sviluppo integrato SCPA, Tecnodistrict SCRL e Consorzio Alto Casertano, ritenendo non più sussistenti i caratteri che tali società dovevano possedere affinchè potessero essere considerate strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche alla luce del mutato quadro normativo e del progressivo restringimento del ricorso allo strumento delle società pubbliche ed in considerazione del fatto che la Camera non usufruiva di alcun servizio offerto dalle società in questione. Per quanto riguarda invece la società Aeroporto Vanvitelli, la stessa era già nella fase di scioglimento e messa in liquidazione. La società Tecnodistrict, successivamente all emanazione della delibera citata, era stata messa in liquidazione, per cui occorreva attendere la fine della procedura per la cessazione della partecipazione. Per Innovazione e Sviluppo si era pertanto proceduto ad offrire in prelazione agli altri soci le quote della Camera, e, successivamente, a seguito di mancato esercizio di tale prelazione, all espletamento di una procedura di alienazione ad evidenza pubblica. Essendo tale procedura andata deserta, la Camera ha provveduto a notificare alla Società in questione la cessazione ad ogni effetto della partecipazione, richiedendo la liquidazione del valore della quota dismessa, con le modalità e nel termine previsto dal citato art. 1 L.147/13. Per quanto riguarda invece il Consorzio Alto Casertano, essendo statutariamente prevista la possibilità di recedere, con diritto al rimborso del valore nominale della quota sociale versata, oppure della minor somma risultante dal bilancio di esercizio nel quale si verifica lo scioglimento, si è provveduto a notificare al consorzio il recesso, chiedendo la liquidazione della quota, con le modalità statutariamente previste, e comunque non oltre il termine previsto dal citato art. 1 L.147/13. A distanza di un anno dalla scadenza del termine, non essendo ancora pervenuta da parte delle società suddette la liquidazione del valore della quota del socio cessato in base ai criteri stabiliti all art. 2437 ter, comma 2, c.c, così come previsto dalla norma in argomento né risultando alcuna determinazione in merito da parte dell assemblea dei soci, organo societario al quale compete la formalizzazione della decisione, così come chiarito dalla sezione regionale di controllo per il Friuli Venezia Giulia con delibera 158/2015, la Giunta ha deliberato di procedere al recupero delle somme spettanti, con eventuale ricorso alle vie legali. 3 PARTECIPAZIONI IN SOCIETA SCIOLTE E MESSE IN LIQUIDAZIONE DLLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2014 - SITUAZIONE ATTUALE Per quanto riguarda le partecipazioni in Tecnodistrict SCRL e Aeroporto Vanvitelli SRL, società che alla data del 31 dicembre 2014 erano state messe in liquidazione, le procedure relative sono state ultimate con la cancellazione delle stesse nel Registro imprese della Camera, con contestuale riversamento degli importi residui, e senza ulteriori aggravi per l Ente. 5 RISPARMI CONSEGUITI

Per effetto della razionalizzazione operata, in conseguenza della quale le uniche partecipazioni possedute dalla Camera afferiscono a società del sistema camerale, un primo risparmio, peraltro non quantificabile è consistito nel venir meno dell obbligo di versamento delle quote consortili alle società consortili ed al Consorzio. La cessazione di tali partecipazioni ha consentito anche di evitare che la Camera fosse tenuta ad eventuali ricapitalizzazioni, e, inoltre, esonera la Camera dall accantonamento in apposito fondo vincolato di un importo pari al risultato negativo non immediatamente ripianato, così come previsto dall art. 1, commi 551-552 legge 27 dicembre 2013, n.147, consentendo di non bloccare risorse a tal fine. Infine, si è avuto, per effetto del riversamento degli importi spettanti a seguito delle liquidazioni delle quote, un miglioramento, peraltro contenuto, della liquidità dell Ente, a seguito dello sblocco di tali immobilizzazioni finanziarie. IL PRESIDENTE Tommaso De Simone