Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Documenti analoghi
Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

Prospetto del capitale

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Conto economico «a ricavi e costi della produzione» t 1. Stato patrimoniale 31/12 /t 1

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Fonti-impieghi. Corso di Economia Aziendale. Prof. Giuseppe D Onza

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Corso di Economia aziendale

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Corso di Economia Aziendale prova del

Esame di Economia Aziendale del Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Insegnamento di Economia aziendale prova del

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

DATI DELLO STUDENTE VOTO SCRITTO VOTO FINALE

flussi fisico-tecnici flussi economico-reddituali flussi finanziari

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Prospetto del reddito (valore della produzione) t 1. Prospetto del capitale di funzionamento 31/12 /t 1

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Insegnamenti di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato prof.sse Paolini e Soverchia dell 8/2/2018

Verifica fine modulo 2 La gestione aziendale Soluzioni

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 08/06/2016

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

U N I V E R S I T À d i M A C E R A T A Insegnamento di Economia Aziendale prof. Antonella Paolini prova del 30/6/2016

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

ESERCIZI INTEGRATIVI SULLE EQUAZIONI DI BREVE PERIODO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016 DOTT.SSA BUONERBA C.

Soluzioni Esercitazione nr. 1 - Analisi delle variazioni 1

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

ESAME DI STATO PER L'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE II SESSIONE 2010 SEZ. B TRACCE PROVE SCRITTE

ESAME DI STATO DI ESPERTO CONTABILE SEZ. B II SESSIONE 2010 TRACCE PROVE SCRITTE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

ECONOMIA AZIENDALE (canale A-D) prof. Michele Galeotti Esame scritto del 07/02/2017

Cognome e Nome Matricola /

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORATO Venerdì 22/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Attività didattica integrativa di Economia aziendale TUTORATO TESTO ESERCITAZIONI. Lunedì 18/12/ Dott.ssa Francesca Finazzi

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Insegnamenti di Economia Aziendale ed Economia aziendale duplicato (prof.sse Paolini e Soverchia) prova del

Con riferimento al caso presentare la tabella a doppia entrata e le equazioni che esprimono le condizioni di equilibrio di breve periodo come segue:

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

Nel corso del 2010 dopo la riapertura dei conti - rileviamo le seguenti operazioni (per semplicità trascuriamo l IVA):

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

Insegnamento di Economia aziendale ed Economia aziendale duplicato (proff. Paolini e Soverchia) prova dell

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi) TUTORING n 5 Soluzioni simulazione

b. gli acquisti e le vendite sono entrambi regolati per pronta cassa

Si rilevino gli effetti originati sui differenti profili dalle seguenti operazioni della gestione.

Università degli Studi di Bergamo

Circuito della produzione

COSTITUZIONE

1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 2 Il reddito. 104 Reddito globale effettivo ( ) 106 Reddito globale ( ) Reddito globale (procedimento analitico)

ANALISI DELLE VARIAZIONI : PRIMI ESEMPI SVOLGIMENTO DELL ESERCITAZIONE (APPROFONDIMENTO N 2)

Rettifiche di storno

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Relazioni tra SP e CE (I)

Ragioneria Generale e Applicata. Gli effetti a bilancio di alcune operazioni

Analisi della situazione finanziaria

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 1 Il processo di gestione. 72 Operazioni di gestione ( ) 73 Operazioni di gestione ( )

Transcript:

Lo schema di rilevazione Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo +/- ricavi della produzione +/- ricavi di vendita +/- denaro +/- crediti di regol. e di finanz. +/- debiti di regol. e di finanz. +/- capitale proprio Entrate/Impieghi Uscite/Fonti Mercati d acquisto Mercati finanziari Mercati di vendita

Anno 1 1. Costituzione in data 2 gennaio da parte del Sig. A e del Sig. B di una società con conferimento in denaro per 200.000. 2. Il Sig. C, considerando la società un buon investimento, chiede di entrare come socio conferendo 100 prodotti finiti al valore unitario di 1.000. 3. I tre soci, considerando il denaro disponibile insufficiente, chiedono alla banca un finanziamento di 100.000 con scadenza a 2 anni ad un tasso di interesse annuo del 3%. Il rimborso del prestito avverrà in un unica soluzione alla scadenza mentre gli interessi avranno cadenza annuale. 4. Vengono acquistate 100 unità di materie prime al prezzo unitario di 500; pagamento in contanti. 5. Liquidati e pagati ai dipendenti salari per 10.000 e contributi per 1.000; accantonata la quota TFR per 2.000. 6. Vengono lavorate 50 unità di materie prime e trasformate in 50 unità di prodotti finiti. 7. Si vendono n. 50 prodotti finiti al prezzo unitario di 1.300. Incasso immediato per 15.000 e differito per la parte restante. 8. Alla fine dell anno si paga alla banca la 1 rata di interessi sul finanziamento. 9. Le rimanenze sono valutate al principio del costo con il metodo FIFO. 10.Prospetto del reddito a costi e ricavi integrali della produzione

Costituzione in data 2 gennaio da parte del Sig. A e del Sig. B di una società con conferimento in denaro per 200.000 Acquisizioni + f.p. generico denaro + denaro 200.000 + capitale proprio 200.000 Entrate Fonti

2.Il Sig. C, considerando la società un buon investimento, chiede di entrare come socio conferendo 100 prodotti finiti al valore unitario di 1.000. Acquisizioni + prodotti 100 + costi di acquisizione (apporto prodotti) 100.000 + capitale proprio 100.000 Impieghi Fonti

3. I tre soci, considerando il denaro disponibile insufficiente, chiedono alla banca un finanziamento di 100.000 con scadenza a 2 anni ad un tasso di interesse annuo del 3%. Il rimborso del prestito avverrà in un unica soluzione alla scadenza mentre gli interessi avranno cadenza annuale. Acquisizioni + f. p. generico denaro + denaro 100.000 + debiti di finanziamento 100.000 Entrate Fonti

4. Vengono acquistate 100 unità di materie prime al prezzo unitario di 500; pagamento in contanti. Acquisizioni + f. p. correnti materie prime 100 unità + costi di acquisto 50.000 - denaro 50.000 Impieghi Uscite

5. Liquidati e pagati ai dipendenti salari per 10.000 e contributi per 1.000; accantonata la quota TFR per 2.000. Acquisizioni/Consumi + f. p. correnti lavoro + costi acquisto/utilizzo 13.000 - denaro 11.000 + debiti regolamento (TFR) 2.000 Impieghi Uscite/Fonti

6. Vengono lavorate 50 unità di materie prime e trasformate in 50 unità di prodotti finiti. Consumi - materie prime 50 Costo utilizzo materie 50 * 500 = 25.000 (v.u. 760) Produzioni + prodotti finiti 50 Valore della produzione Costo util. materie 25.000 + Costo lavoro 13.000 = 38.000

7. Si vendono n. 50 prodotti finiti al prezzo unitario di 1.300. Incasso immediato per 15.000 e differito per la parte restante. Cessioni - prodotti finiti 50 + denaro 15.000 + crediti regolamento 50.000 + Ricavi di vendita prodotti 65.000 Entrate/Impieghi Fonti

8. Alla fine dell anno si paga alla banca la 1 rata di interessi sul finanziamento. Acquisizioni/Consumi tasso di onerosità finanziamenti 3% annuo tempo di utilizzo 2 anni + costo acquisto/utilizzo 3.000 - denaro 3.000 Impieghi Uscite

Valutazione delle rimanenze finali Valutazione delle rimanenze finali di prodotti finiti: principio del costo, metodo FIFO Quantità Valore unitario + Apporto di prodotti finiti + 100 1.000 + Prodotti ottenuti dalla lavorazione - Prodotti finiti venduti + 50 760-50 50 al v.u. di 760 Stock finale di prodotti finiti: 100 50 al v.u. di 1.000 Valutazione R.F. prodotti finiti: (50 * 1.000) + (50 * 760) = 88.000

Valutazione delle rimanenze finali Valutazione delle rimanenze finali di materie prime: principio del costo, metodo FIFO Quantità Valore unitario + Acquisto di materie prime + 100 500 - Materie impiegate nella lavorazione - 50 760 Stock finale di materie prime: 50 500 Valutazione R.F. materie prime: (50 * 500) = 25.000

Prospetto dei flussi finanziari di periodo I anno Stock iniziale di tesoreria 0 Incasso per apporto di denaro da soci 200.000 Incasso per finanziamento bancario 100.000 Pagamento per acquisto materie prime (50.000) Pagamento per retribuzioni ai dipendenti (11.000) Incasso per la vendita prodotti finiti 15.000 Pagamento per gli interessi bancari (3.000) Stock finale di tesoreria 251.000

Prospetto del reddito e del capitale (I anno) Prospetto del reddito (val. prod.) Costi di apporto prodotti 100.000 Costo acquisto materie 50.000 (Rim. finali materie) (25.000) Costo lavoro 13.000 Interessi passivi 3.000 Ricavi vendita prodotti 65.000 Rim. finali prodotti 88.000 Tot. costi 141.000 Tot. ricavi 153.000 Utile dell esercizio 12.000 Prospetto del capitale Denaro 251.000 Crediti di regolamento 50.000 Rim. materie 25.000 Rim. prodotti 88.000 Capitale proprio 300.000 Debiti di finanziamento 100.000 TFR 2.000 Utile dell esercizio 12.000 Tot. Impieghi 414.000 Tot. Finanziamenti 414.000