PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019

Documenti analoghi
Allegato A. Premesso che:

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

La Farmacia dei Servizi in Regione Molise. Innovazione dei processi organizzativi e gestionali

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Aderenza alla terapia come sicurezza del paziente? Ruolo del farmacista in distribuzione diretta farmaci

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

DELIBERAZIONE N. 53/27 DEL

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Percorsi di formazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 733

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Ruolo della farmacovigilanza nei percorsi assistenziali

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza Farmaceutica. Assistenza farmaceutica erogata tramite le farmacie convenzionate

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Ancona, 20 ottobre La best practice della distribuzione diretta nella Regione Marche

DPC "La distribuzione per conto"

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

A relazione del Presidente Chiamparino:

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 993 del O G G E T T O

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 6 giugno 2011, n. 469

IX Giornata mondiale della BPCO

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

PROMOTORE (2013): ASL/OCSM (PDTA della Depressione) GRUPPO DI LAVORO ( ): MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE (DSaMen; ASL; MMG)

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 20 DEL

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

L AUDIT CLINICO NEI SISTEMI DI ACCREDITAMENTO. Dr.ssa FRANCESCA GORI Dr.ssa ANNA APICELLA

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Il modello di assistenza

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

ONCOLOGIA E CRONICITÀ

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO


NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Lo sviluppo delle Cure Intermedie in Regione Emilia-Romagna

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

BPCO e la Sanità d Iniziativa

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Art. 1 Compiti del medico

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo 2019-2020 Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019

CONTESTO La DGR 329/2019 giunge a valle di un percorso sviluppato nel BIENNIO 2017 2018 regia regionale nei rapporti tra le Aziende sanitarie e Associazioni farmacie convenzionate avvio riduzione della disomogeneità tra i diversi canali distributivi dei farmaci Risultati attività svolte biennio 2017-2018 trasferimento dalla presa in carico alla DPC di n. 500.000 confezioni di farmaci aventi doppia via distributiva («prontuario ospedale-territorio» - PHT) erogazione in DPC di n. 4.200.000 circa confezioni di farmaci trasferimento dalla presa in carico alla convenzionata di n. 1.700.000 circa confezioni di farmaci senza doppia via distributiva (extra PHT) ESITO dell Intesa sottoscritta tra le Associazione delle Farmacie convenzionate e la Regione Emilia-Romagna (DGR 327/2017)

L atto, condiviso con i Direttori Generali delle AUSL, è un PROTOCOLLO DI INTESA Sarà sviluppato insieme ad Aziende sanitarie e Associazioni dei farmacisti E mirato a Perseguire riduzione/risoluzione di disomogeneità nelle modalità distributive dei farmaci ancora presenti in alcune aree territoriali Sviluppare modello innovativo di Farmacia convenzionata, non ancora realizzato in altri territori italiani, capace di erogare prestazioni SSN utili al cittadino e ascrivibili alla cosiddetta Farmacia dei servizi COSA SI INTENDE PER FARMACIA DI SERVIZI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA? Una nuova visione del ruolo del farmacista convenzionato che opera in rete con altri professionisti sanitari, orientato al miglioramento del benessere del cittadino e all aumento della qualità delle cure fornite, in particolare rivolte ai pazienti cronici inseriti in PDTA o affetti da patologie complesse Nuovo approccio mirato ad apportare beneficio alla comunità in un ottica di assistenza di prossimità, investendo sulla crescita professionale dei farmacisti convenzionati SONO VALORIZZATI I SERVIZI NELLE AREE TERRITORIALE PIÙ DISAGIATE? Il Protocollo d Intesa pone particolare evidenza alle aree lontane dai centri abitati e ai comuni più disagiati in termini di offerta di servizi sanitari Le Farmacie situate nelle zone disagiate devono diventare punto di erogazione dei farmaci per i residenti di quell ambito

QUALI ATTIVITÀ SONO PREVISTE? Attivazione di modalità erogative sperimentali a pacchetto di terapia rivolte a pazienti cronici (a partire dai soggetti broncopneumopatici) attualmente afferenti ai punti distributivi delle Aziende sanitarie Applicazione di nuovi modelli assistenziali (medicine use review + sicurezza delle cure farmacologiche con intervista strutturata al paziente) Promuovere aderenza alla terapia Attuare ricognizione farmacologica Sostenere il paziente nella corretta assunzione dei farmaci al domicilio Identificare possibili reazioni avverse a farmaci Inviare l intervista strutturata al MMG tramite la piattaforma SOLE Distribuzione di alcune tipologie di prodotti di assistenza integrativa (a partire dalle stomie) oggi svolta dalle Aziende sanitarie Sviluppo ulteriore dell attività di DPC con distribuzione di alcuni vaccini (antimenigococcici), attivando anche azioni di sensibilizzazione sul tema delle vaccinazioni Sviluppo ulteriore dei servizi FarmaCUP Promozione e apertura del FSE per l accesso ai dati sanitari e ai servizi sanitari online

COME SI SVILUPPERA IL PROTOCOLLO D NTESA? In gruppi di lavoro regionali multidisciplinari e multiprofessionali Saranno definite modalità tecniche e operative di realizzazione delle attività e criteri di monitoraggio Non sarà necessaria la sottoscrizione di Accordi di livello locale QUALE IMPATTO ECONOMICO È STATO INDIVIDUATO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ? Impatto economico complessivo nel biennio non superiore a 8,5 milioni di Compensato con risparmi derivanti da interventi di miglioramento della qualità dei percorsi assistenziali COM È DECLINATO L IMPATTO ECONOMICO TRA LE ATTIVITÀ? ATTIVITÀ FARMACIA DEI SERVIZI IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consegna dei farmaci «a pacchetto» 5.000 pazienti con BPCO; 15.000 pazienti con altre patologie Criteri di inclusione più estesi per pazienti e farmacie in zone disagiate Revisione dell Uso di Medicinali e sicurezza cure farmacologiche rivolte a pazienti con patologie croniche Almeno 5000 pazienti NEL BIENNIO 1.473.000 213.000 Distribuzione DPC dosi vaccino antipneumococcico 180.000 Trasferimento dalla diretta/dpc alla convenzionata di farmaci generici 1.500.000 Distribuzione dispositivi medici (stomie, cateteri, ) FarmaCUP - Nuova tariffa base pari a 2,40 IVA esclusa a prenotazione + quota aggiuntiva entro 1 3.234.000 Attivazione FSE in farmacia tariffa pari a 3,4 IVA esclusa/fse attivato; apertura FSE per anno + 40% 1.900.000