3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

Documenti analoghi
La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Chimica A.A. 2017/2018

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame (0) classei - Codice Prova:

Energia e reazioni chimiche. Cap , 19-21, 27-30, 47-48, 50, 59-62

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

Primo presame di chimica

Reagente limitante / in eccesso

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

I Gas e Loro Proprietà (II)

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Olimpiadi di Chimica

Correzione Parziale del 24/01/2014

Generica equazione chimica:

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Reazioni chimiche e stechiometria

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Esercizi di Termochimica

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

Esercizi di Termochimica

Termodinamica e termochimica

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

La termochimica. Energia in movimento

Reazioni Chimiche: Esempi

Le reazioni chimiche

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

La Vita è una Reazione Chimica

Esercizio 1) Esercizio 2)

Le reazioni chimiche

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Esercizi bilanciamento redox

CCS Biologia A.A

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termodinamica e termochimica

prendono parte alla reazione.

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

COMPITO A DI CHIMICA DEL

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Termochimica. Capitolo 6

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

See more about

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Carica e massa di particelle atomiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

Esercizi di stechiometria

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Il primo principio della termodinamica Argomenti

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

La termochimica. Energia in movimento

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

Effetti termici nelle trasformazioni. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

TERMODINAMICA CHIMICA

2) In un reattore si introducono 3 moli di COCl 2 e 1 mole di Cl 2 a 650 C. La reazione che ha luogo è la seguente: COCl 2 (g) <==> CO (g) + Cl 2 (g)

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

Transcript:

1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni: b) 2Na(s) + 2HCl(g) 2NaCl(s) + H 2 (g) ΔH = 637.4 kj c) H 2 (g) + Cl 2 (g) 2HCl(g) ΔH = 184.6 kj Valutare inoltre il calore coinvolto nella reazione a) quando si fanno reagire 0.35 kg di Na e quanti m 3 (STP) di cloro sono necessari. 2) Nella caldaia di una centrale termica brucia una miscela di gas naturale che viene alimentata alla portata di 0.3 m 3 al minuto (in condizioni STP). Se il combustibile è costituito da CH 4 al 30% in moli e C 4 H 10 al 70% in moli, quale massa di CO 2 (g) e di H 2 O (g) si produce al minuto? Quanto calore si libera al minuto? Sono noti: H f (CO 2 ) = -393 kj/mole H f (H 2 O) = -285,80 kj/mole H f (C 4 H 10 ) = -126,15 kj/mole H f (CH 4 ) = - 74,81 kj/mole 3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) Determinare l entalpia della reazione e spigare perché un estintore a base di CO 2 non è in grado di spegnere un incendio causato da Mg metallico. Determinare i grammi di MgO che si formano dalla reazione di 20 g di Mg con 20 dm 3 di CO 2 gassosa misurati a T= 25 C e P= 1 atm. Dati: DH f(mgo) = - 610 kj/mol DH f(co2) = - 393 kj/mol

4) 3,0 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali dei fumi (P tot =1 atm) Sono noti: ΔH f CO 2(g) = - 394 kj/mol ΔH f H 2 O (l) = - 285,80 kj/mol ΔH f C 4 H 10(g) = - 126.15 kj/mol 5) Calcolare la variazione di entalpia standard della reazione di sintesi dell acido cloridrico (HCl): H 2(g) + Cl 2(g) 2HCl (g) Sono disponibili le seguenti informazioni: NH 3 (g) + HCl (g) NH 4 Cl (g) H = - 176 kj N 2(g) + 3H 2(g) 2NH 3(g) H = - 92.2 kj N 2(g) + 4H 2(g) + Cl 2(g) 2NH 4 Cl (g) H = - 628 kj

Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni: b) 2Na(s) + 2HCl(g) 2NaCl(s) + H 2 (g) ΔH = 637.4 kj c) H 2 (g) + Cl 2 (g) 2HCl(g) ΔH = 184.6 kj Valutare inoltre il calore coinvolto nella reazione a) quando si fanno reagire 0.35 kg di Na e quanti m 3 (STP) di cloro sono necessari. La reazione a) è ottenibile sommando b) e c) e moltiplicando il risultato finale per ½. La sua variazione di entalpia sarà quinidi ΔHa =(ΔHb + ΔHc)/2 = ( 637.4 kj -184,6)/2 = - 411 kj E una reazione esotermica Per valutare il calore coinvolto quando si fanno reagire 0,35 kg di sodio, calcolo le moli di sodio: nna = 350/23 = 15,2 Poichè il ΔH della reazione a) rappresenta il calore sviluppato dalla reazione di una mole di sodio che reagisce, posso valutare il calore come: Q = nna*δh a =15,2*(411)=6254 kj I m 3 (STP) di cloro necessari, posso valutarli calcolando le moli di cloro necessarie per far reagire 15,2 moli di sodio: n Cl2 = ½*nNa = 7,6 Il volume in condizioni STP sarà: V Cl2 = n Cl2 RT/P = 170,3 dm 3 = 0,17 m 3

1) Nella caldaia di una centrale termica brucia una miscela di gas naturale che viene alimentata alla portata di 0.3 m 3 al minuto (in condizioni STP). Se il combustibile è costituito da CH 4 al 30% in moli e C 4 H 10 al 70% in moli quale massa di CO 2 (g) e di H 2 O (g) si produce al minuto? Quanto calore si libera al minuto? Sono noti: H f (CO 2 ) = -393 kj/mole H f (H 2 O) = -285,80 kj/mole H f (C 4 H 10 ) = -126,15 kj/mole H f (CH 4 ) = - 74,81 kj/mole 1) CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O 2) C 4 H 10 + 13/2 O 2 4CO 2 + 5H 2 O Numero di moli al minuto di gas: n=300/22.4=13.4 mol di cui: 4.02 di CH 4 9.38 di C 4 H 10 Quindi le moli di CO 2 prodotte al minuto saranno: nco 2 =4.02+4*9.38=41.54 mol massa CO 2 al minuto = 41.54*44=1827 g/min e le moli di H 2 O prodotte al minuto saranno: nh 2 O=2*4.02+5*9.38=54.9 mol massa H 2 O al minuto = 54.9*18=989 g/min

1) CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O 2) C 4 H 10 + 13/2 O 2 4CO 2 + 5H 2 O Calcolo i H delle due reazioni di combustione: H(1)=[2*(-285,80)]+( -393)-( - 74,81)=-889.79 kj/mole H(2)=[5*(-285,80)]+[4*( -393)]-( -126,15)=-2874.85 kj/mole Quindi il calore totale sviluppato al minuto è: Q=(4.02*889.79)+(9.38*2874.85)=30539 kj/min

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) Determinare l entalpia della reazione e spigare perché un estintore a base di CO 2 non è in grado di spegnere un incendio causato da Mg metallico. Determinare i grammi di MgO che si formano dalla reazione di 20 g di Mg con 20 dm 3 di CO 2 gassosa misurati a T= 25 C e P= 1 atm. Dati: DH f(mgo) = - 610 kj/mol DH f(co2) = - 393 kj/mol Calcolo il H della reazione: H = 2*(-610) - (-393) = -827 kj/mol La reazione tra magnesio e anidride carbonica è esotermica, pertanto l uso dell estintore a base di CO 2 comporta un incremento del calore sviluppato. Calcoli stechiometrici per determinare quanti grammi di MgO si formano: mol Mg: n Mg = 20/24,3 = 0,82 mol mol CO 2 : n CO2 = PV/RT = 1*20/(0,082*298,2) = 0,81 mol Mg è il reagente limitante perchè, per far reagire tutte le moli di CO2, sarebbero necessarie 0,81*2 =1,62 moli di Mg. Essendo MgO in rapporto 1:1 con il reagente limitante : n Mg = n MgO =0,82 g MgO = 0,82*40,3=33,04

3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali dei fumi (P tot =1 atm) Sono noti: ΔH f CO 2(g) = - 394 kj/mol ΔH f H 2 O (l) = - 285,80 kj/mol ΔH f C 4 H 10(g) = - 126.15 kj/mol La reazione di combustione bilanciata è: C 4 H 10 + 13/2 O 2 4CO 2 + 5H 2 O Calcolo il H della reazione di combustione: H=[5*(-285,80)+4*( -393)]-( -126,15)=-2874.85 kj/mole Questo valore rappresenta il calore sviluppato a pressione costante da una mole di butano che reagisce. Quindi il calore totale sviluppato è: Q = 51.7*2874.85 = 148629 kj

C 4 H 10 + 13/2 O 2 4CO 2 + 5H 2 O Calcoli stechiometrici: moli di butano: n C4H10 = 3000/58 = 51.7 mol moli di ossigeno stechiometrico e volume: n O2 = 51.7 * 13/2 = 336 mol V O2 =336*22.4=7531 l moli di aria stechiometrica e volume: n aria stech = 336 * 5 = 1680 mol V aria stech =1680*22.4=37632 l moli di aria comprensive del 40% in eccesso: n aria = 1680+1680*0.4 = 1680* (1+0.4) = 2352 mol

C 4 H 10 + 13/2 O 2 4CO 2 + 5H 2 O Calcolo della composizione dei fumi: mol CO 2 prodotte: n CO2 = 51.7 *4 = 207 mol Volume di CO 2 = 207*22.4 = 4637 l = 4.637 m 3 mol H 2 O prodotte: n H2O = 51.7 *5 = 258.5 mol mol N 2 n N2 = 2352 * 0.8 = 1881.6 mol mol O 2 in eccesso n O2 = 336* 0.4 = 134 mol mol totali fumi = 207+258.5+1881.6+134 = 2481 mol Frazioni molari: X CO2 = 207/2481 = 0.08 X H2O = 258.5/2481 = 0.10 X N2 = 1881.6/2481 = 0.76 X O2 = 134/2481 = 0.06 Pressioni parziali: p i =P*X i p CO2 = 0.08 atm p H2O = 0.1 atm p N2 = 0.76 atm p O2 = 0.06 atm

2) Calcolare la variazione di entalpia standard della reazione di sintesi dell acido cloridrico (HCl): H 2(g) + Cl 2(g) 2HCl (g) Sono disponibili le seguenti informazioni: NH 3 (g) + HCl (g) NH 4 Cl (g) H = - 176 kj N 2(g) + 3H 2(g) 2NH 3(g) H = - 92.2 kj N 2(g) + 4H 2(g) + Cl 2(g) 2NH 4 Cl (g) H = - 628 kj Combinando le reazioni ottengo: (-2) NH 3 (g) + HCl (g) NH 4 Cl (g) (-1) N 2(g) + 3H 2(g) 2NH 3(g) (1) N 2(g) + 4H 2(g) + Cl 2(g) 2NH 4 Cl (g) 2NH 4 Cl (g) 2NH 3 (g) + 2HCl (g) 2NH 3(g) N 2(g) + 3H 2(g) N 2(g) + 4H 2(g) + Cl 2(g) 2NH 4 Cl (g) H = - 176 kj * (-2) = 352 kj H = - 92.2 kj * (-1) = 92.2 kj H = - 628 kj H 2(g) + Cl 2(g) 2HCl (g) H = 352+92.2-628 = -183.8 kj