Le idee progettuali: Primo report tavoli tematici

Documenti analoghi
Urban living lab Genova

Il parco urbano condividere idee, costruire identità

Rigenerazione urbana Come ripensare le aree urbane Urban regeneration- How to rethink urban areas

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

ORTI IN TOSCANA

parco nilde iotti com è percepito da chi lo fruisce e da chi non lo conosce

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

Palazzo Tursi 21, 22, 23, 24 Febbraio COMUNE DI GENOVA. Assessorato Città Sicura Assessorato Informatica e Città Digitale Assessorato Parchi

Esiti dei tavoli di lavoro dei cantieri sociali La matita agli abitanti

Obiettivi _1. stili di vita sani. persone con diritti speciali

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

Responsabilità sociale e sviluppo sostenibile Dagli orti insorti ai giardini condivisi: nuovi cantieri di decrescita

FRANCESCO ALBERTI. DIDA Università di Firenze

WORKSHOP UNALAB Formazione Urban Living Lab. 26 Luglio 2018

Costa Azzura LAB C.A.L.

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Aspettando la «Biblioteca degli Alberi» Anna Ballarati - Responsabile progetti Fondazione Riccardo Catella

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Corso di Laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio

LABORATORIO VIA LARGA La progettazione partecipata definitiva del Parco

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

PROGRAMMA HORIZON 2020 URBAN NATURE LABS WP5 T5.3 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA EX CASERMA GAVOGLIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO URBANO

Gubbio, 02 marzo 2018 Biblioteca Sperelliana. Sessione valutazione Giuria popolare

Laboratori di Quartiere NAVILE CASERME ROSSE. Circolo Arci Caserme Rosse, via di Corticella 147/ ore 18.30

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dimenticare come zappare la terra e curare il terreno significa dimenticare se stessi. Mahatma Gandhi

Agrinetural. da spazi abbandonati a comunità produttive. mimi coviello meson ro studio Matera Raccontami un paesaggio, Ripacandida

COMUNE DI PADOVA SETTORE URBANISTICA E SERVIZI CATASTALI

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

COACHING AMBIENTALE MODELLO S.F.E.R.A.

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Verbale dell incontro del 15 giugno 2006

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

IL PROGRAMMA CHE NON TI ASPETTI

GREEN LAB OPEN LANDSCAPE CLASS

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

TERRITORIO E AMBIENTE

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO

Comune di Genova. per la creazione di un quartiere sostenibile MELA VERDE

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

2. La valutazione di coerenza interna

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale

Direzione Urbanistica, SUE e Grandi Progetti. Genova, 2 maggio 2013

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

3.4.1 Descrizione del Programma

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

RIPENSARE L AREA DELLA MONTAGNOLA

Laboratori territoriali Nodo di confluenza Pesa Virginio

Bologna citta degli orti Indagine conoscitiva e nuove aree ortive

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

3.4.1 Descrizione del Programma

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio. 12 Febbraio 2014 Lomazzo, ex Asilo Garibaldi

I FRUITORI DEL PARCO IL MONDO DEGLI AMICI A SEI ZAMPE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE 4 RVC RETE VERDE COMUNALE RELAZIONE ALLA RETE VERDE PAESAGGISTICA COMUNALE.

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

IL CONSOLIDAMENTO DEI TESSUTI URBANI. - manutenzione, efficientamento energetico LA MOBILITA. - miglioramento della viabilità

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione del POR Calabria FESR FSE Indagine esplorativa

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

CEA: Cairo Montenotte

Facciamo Centro insieme!

Resilient city, resilient neighbourhoods

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Transcript:

Il programma di valorizzazione della ex caserma Gavoglio Il parco urbano: Condividere idee, costruire identità. Urban Living Lab co-creation workshops Genova, 28 marzo 2018 Le idee progettuali: Primo report tavoli tematici COMUNE DI GENOVA - DIREZIONE MUNICIPI E GOVERNO DEI TERRITORI sala Erbe-Vigne Grand Hotel Savoia, Via Arsenale di Terra, Genova

TEMA INTERCONNESSIONI CON LA CITTA : idee progettuali emerse Parco/quartiere-parco/città: individuare le interconnessioni, rapporto uso/manutenzione; partire dal quartiere per coinvolgere successivamente la città; il cantiere deve già essere momento di interazione tra quartiere e città. segue.

sul QUARTIERE: presidio tramite sport e associazioni quartiere (strutturato); H24,no cancelli, spazi aperti; terrazze che ammortizzano i salti di quota, riduzione dei dislivelli; garantire il coinvolgimento strutturato delle realtà sociali che circondano il compendio; spazio muraglione di Via Napoli da pensare per utenti adolescenti? attenzione apertura: rischio giardini di plastica! ascensori inclinati esterni; utilizzo dei materiali in situ per costruire le connessioni; connettere le aree della scuola con il parco. segue

sulla CITTA : congruenza tra parco e piano di valorizzazione; esame in merito progettuale: il programma di valorizzazione è già dettagliato; grande valore del progetto per la città: trovare momenti strutturati di partecipazione; collegamento forte con la città; manutenzione parco legato al programma manutenzione verde e impianti; Inserimento del progetto del parco in una strategia di recupero; cantiere: scuola sulle soluzioni Nature Based durante la realizzazione dei lavori.

TEMA IDENTITA DEL VERDE: idee progettuali emerse Bonifica del suolo; evidenziare il cambio stagionale, con scelta di essenze autoctone che richiedano poca manutenzione; tenere la connessione ecologica con altri parchi; muretti a secco: manutenzione e rispristino anche con corsi e didattica; limitare le funzioni sulla base dei fruitori e implementare queste ultime nel tempo se necessario (no tutto e subito). Possibili funzioni: parco giochi spazio meditativo sport orto urbano orto didattico (per scuole e università), rain garden e educazione ambientale bosco e prato - ritorno delle api e degli insetti; area sgambatura cani. segue..

sulla base delle funzioni programmare in anticipo un piano di gestione e manutenzione tenendo conto delle risorse a disposizione (volontariato e istituzioni)per presidi e orari di apertura/chiusura Gestione e manutenzione: coinvolgere i cittadini con un patto di collaborazione; manutenzione integrata; resistenza all uso massivo; presidi; sicurezza.

TEMA ACQUA: idee progettuali emerse Approfondimento competenze sull area: prendere in considerazione tutto il contesto; problema delle acque nere : fitodepurazione come alternativa alla divisione delle acque nere e piovane; visibilità: raccolta e utilizzo dell acqua piovana; ricerca delle sorgenti; memoria del luogo: ripristinare il lago (totale o parziale) non solo per risolvere il problema alluvioni ma anche per il paesaggio; salvaguardia: buona gestione del versante vicino alla scuola, dove gli orti urbani potrebbero essere un rinforzo.

info: www.comune.genova.it/content/caserma-gavoglio-0 Grant Agreement No. 730052 Topic: SCC-2-2016-2017: Smart Cities and Communities Nature based solutions