A.A Informazioni Generali e Servizi

Documenti analoghi
Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Coordinamento: Elisabetta Gola

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

A.A A_LibOriUnica_KP_2014.indd 3 11/03/14 14:02

La transizione scuola/(università)/lavoro

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica

Quali prospettive dopo la laurea? Esiti occupazionali a uno e cinque anni

FACOLTÀ DI SCIENZE Chimica Fisica Informatica Matematica Scienze Geologiche

Università e mercato del lavoro

Liana Verzicco ISTAT

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

Offerta formativa Università di Padova

Report dell'indagine FIDSPA sulla condizione occupazionale dei Laureati in Produzioni Animali

Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro

INDAGINE SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI AD UNDICI ANNI DALLA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA. Società Italiana di Fisica XCVI Congresso nazionale

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

Sommario 1. Laureati ed occupati nelle professioni qualificate in Italia e in Europa 2. La mobilità territoriale i dei laureati 3. Occupazione, retrib

Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Scienze Politiche a partire dai dati Almalaurea

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Internazionalizzazione dei laureati: performance universitarie ed esiti occupazionali. Claudia Girotti - AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

Laureati e occupabilità

Appendice delle Tavole per l Italia

Le XVIII Indagini AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati. Silvia Ghiselli AlmaLaurea Napoli, 27 Aprile 2016

La laurea alla prova del lavoro

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

L inserimento occupazionale dei laureati in Psicologia

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

Percorsi formativi e disuguaglianze di genere

I tirocini formativi

INDAGINI ALMALAUREA

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico : FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME

CRITERI ASSEGNAZIONE BUDGET FACOLTA 2015

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

AA 2017/18 PER LO STUDENTE

perché scegliere l UNISOB?

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

STATISTICHE DI ATENEO

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

LA SCUOLA E LA FORMAZIONE. Franca Da Re

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

Emigrazione oggi per studio e lavoro: dalla fuga allo scambio. Marina Timoteo, Direttore AlmaLaurea Roma, 6 Ottobre 2015

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Antonella Girardi

Titolo della presentazione

Corso di Laurea in Matematica. Struttura e Funzionamento del CdS. Università degli Studi di Cagliari. Giugno 2017

La Valutazione della Qualità della Didattica

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

GENERE E SCELTE FORMATIVE

Numero dei laureati 149 Hanno compilato il questionario ANAGRAFICO

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

XIX Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

STRATEGIE DI ORIENTAMENTO E MANUTENZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI PER ALIMENTARE IL SUCCESSO OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

VI INDAGINE ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI 2003

Indagine Stella I Laureati dell Ateneo Palermitano

REGOLARITA DEGLI STUDI PRIMA E DOPO LA RIFORMA

La mobilità sociale tra i laureati. Silvia GALEAZZI (AlmaLaurea) Silvia GHISELLI (AlmaLaurea) Elena MESCHI (Univ. Ca Foscari - Venezia)

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Offerta formativa Università di Padova

Facoltà di Biologia e Farmacia A.A

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Gabriella Salinetti. Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità? Lunedì 5 novembre 2012 Aula Odeion Edificio di Lettere e Filosofia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Motivazioni nella scelta del corso di laurea. Napoli, 22 maggio 2012 Moira Nardoni (ALMALAUREA)

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8

1 di 8 08/01/19, 10:12

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009

Requisiti di trasparenza

PICCOLE E MEDIE IMPRESE E LAUREE TRIENNALI ALBERTO MEOMARTINI

Consorzio AlmaLaurea L U LU

Immagini di Ateneo Quaderno di documentazione 2015

UNIPoRtal. Stai pensando di iscriverti all Università e ora sei pieno di dubbi? Osserva questi dati relativi all Università di Parma

Requisiti di trasparenza

Le prospettive di studio

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario

Dopo il diploma: orientamento alla scelta formativa e alle prospettive occupazionali. AlmaLaurea Portogruaro, 18 dicembre 2018

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

I tirocini formativi

Risultati questionario servizi agli studenti Rilevazione a.a e confronto con i valori a livello di Ateneo

Transcript:

Informazioni Generali e Servizi 165

Titolo di studio e mercato del lavoro in Sardegna Conviene intraprendere un percorso universitario o forse è più conveniente cercare subito un lavoro? Quale corso di laurea è preferibile scegliere per trovare più facilmente un lavoro? Se mi iscrivo all Università degli Studi di Cagliari quali sono le opportunità occupazionali del mercato del lavoro nazionale e locale? Il livello di istruzione della popolazione in età lavorativa 1. Popolazione in età lavorativa (15-64 anni) per titolo di studio (Sardegna - %) Titolo di studio 2004 2010 2011 17,8 10,8 10,3 43,9 44,8 44,6 Diploma 2-3 anni 2,5 3,2 3,2 Diploma 5 anni 27,6 30,6 30,7 Laurea 8,1 10,6 11,2 Totale 100,0 100,0 100,0 166 2. Popolazione in età lavorativa (15-64 anni) per titolo di studio e sesso (Sardegna 2011 -%) Titolo di studio Maschi Femmine 10,3 10,1 48,1 40,8 Diploma 2-3 anni 3,5 3,2 Diploma 5 anni 29,4 32,2 Laurea 8,7 13,7 Totale 100,0 100,0

Il livello di istruzione degli occupati e il tasso di occupazione per titolo di studio 3. Occupati per titolo di studio (Sardegna - %) Titolo di studio 2004 2010 12,8 7,0 40,9 40,0 Diploma 2-3 anni 3,1 3,3 Diploma 5 anni 31,6 34,3 Laurea 11,8 15,3 Totale 100,0 100,0 2011 6,9 38,4 3,3 34,8 16,6 100,0 4. Tassi di occupazione per titolo di studio (Sardegna - 15-64 anni - %) Titolo di studio 2004 2010 2011 23,8 18,7 33,9 46,3 43,2 45,5 Diploma 2-3 anni 59,2 52,8 54,1 Diploma 5 anni 57,2 54,4 59,4 Laurea 71,0 68,6 76,9 Il livello di istruzione dei disoccupati e il tasso di disoccupazione per titolo di studio 5. Persone in cerca di lavoro per titolo di studio (Sardegna - %) Titolo di studio 2004 2010 2011 12,8 9,7 8,5 48,3 45,7 50,0 Diploma 2-3 anni 3,5 3,5 3,2 Diploma 5 anni 27,4 32,8 29,8 Laurea 7,9 8,2 8,5 Totale 100,0 100,0 100,0 167

6. Tassi di disoccupazione per titolo di studio (Sardegna -%) Titolo di studio 2004 2010 14,0 18,6 16,3 16,0 15,9 16,9 Diploma 2-3 anni 15,7 14,9 13,0 Diploma 5 anni 12,3 13,6 11,8 Laurea 9,8 8,1 7,4 il tasso di disoccupazione tocca il livello più basso in corrispondenza del titolo di studio più elevato: la laurea PRIMI RISULTATI SULL INDAGINE DELLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI (XIV INDAGINE ALMALAUREA 2012) DELL ATENEO DI CAGLIARI 7. Laureati 2008: condizione occupazionale, tasso di occupazione e disoccupazione a TRE anni per tipo di corso Totale 1 2 Laureati Specialistici/ Magistrali * (%) 62,2 13,4 24,4 100,0 79,2 15,0 Laureati specialistici a ciclo unico** (%) 49,6 41,2 9,2 100,0 90,1 4,8 90,5 1,9 7,6 100,0 90,5 4,0 Fonte: dati Almalaurea - Numero di laureati intervistati: 948 * I laureati specialistici/ magistrali sono coloro che hanno conseguito un titolo accademico di secondo livello, di durata biennale, al quale si può accedere se in possesso di laurea triennale. **I laureati specialistici a ciclo unico sono coloro che hanno conseguito un titolo accademico della durata quinquennale a cui si può accedere con il diploma di scuola secondaria superiore Tasso % di occupazione a tre anni della laurea - (Analisi 2011 sui laureati nel 2008) 168

8. Laureati in corsi lunghi LAVORANO NON LAVORANO GRUPPI DI CORSI Totale Gruppo chimico-farmaceutico Gruppo geo-biologico Gruppo medico Gruppo ingegneria Gruppo architettura Gruppo agrario Gruppo economico-statistico Gruppo politico-sociale Gruppo giuridico Gruppo letterario Gruppo linguistico Gruppo insegnamento Gruppo psicologico Nord Centro Totale 73,2 67,4 78,6 60,2 36,4 91,0 88,1 73,3 79,8 80,5 52,5 75,5 78,8 82,2 70,2 77,0 83,4 71,8 60,6 56,1 57,6 73,7 46,7 24,2 81,3 63,0 57,2 65,7 56,9 38,1 48,6 62,1 55,4 52,5 45,8 Fonte: Istat, Indagine sull inserimento professionale dei laureati 14,2 13,1 9,3 20,2 3,9 4,4 8,2 15,3 10,7 14,3 25,5 17,1 14,9 13,4 22,4 13,3 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE 66,3 53,6 43,4 Totale 12,6 19,5 12,2 19,6 59,7 4,6 3,7 11,4 9,5 5,3 21,9 7,4 6,3 4,4 7,4 9,7 Condizione occupazionale (%) a tre anni dalla laurea - Indagine 2011 sui Laureati Magistrali biennali e ciclo unico nel 2008 6,2 15,5 24,6 10,5 12,8 14,9 5,5 14,3 8,4 13,7 52,5 3,3 0,6 5,0 3,2 1,4 1,5 2,5 2,9 0,6 1,2 0,3 5,1 6,0 5,2 169

9. Laureati in corsi triennali GRUPPI DI CORSI Totale Gruppo chimico-farmaceutico Gruppo geo-biologico Gruppo medico Gruppo ingegneria Gruppo architettura Gruppo agrario Gruppo economico-statistico Gruppo politico-sociale Gruppo giuridico Gruppo letterario Gruppo linguistico Gruppo insegnamento Gruppo psicologico Nord Centro Totale 73,2 66,9 65,9 43,0 96,4 66,3 65,6 73,1 76,4 73,7 33,9 56,9 72,2 80,6 52,6 77,3 97,3 83,4 71,8 60,6 LAVORANO 48,5 53,4 53,9 31,3 55,7 55,1 46,2 53,3 50,5 45,1 21,9 35,3 56,8 55,6 32,2 38,7 27,5 12,1 9,3 11,7 24,1 1,8 12,0 17,0 15,5 10,2 16,2 17,5 22,5 17,0 11,9 25,9 11,4 0,4 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE 66,3 53,6 43,4 Fonte: Istat, Indagine sull inserimento professionale dei laureati 6,2 15,5 24,6 NON LAVORANO Totale 14,7 23,8 22,5 33,0 1,8 21,7 17,4 11,4 13,4 10,1 48,5 20,6 10,9 7,5 21,5 11,3 2,3 10,5 12,8 14,9 3,9 9,5 11,9 18,3 0,3 6,0 1,5 3,8 4,7 1,3 9,9 3,6 1,8 0,5 1,5 0,7 0,0 5,1 6,0 5,2 170

i lit bi sa realizza una serie di servizi di consulenza, intermediazione, integrazione (disbrigo pratiche, percorsi di studio personalizzati, etc.) che permettano agli studenti con disabilità di seguire il percorso di studi prescelto, attenuando o eliminando le difficoltà derivanti dalla propria condizione di disabilità, al fine di limitare!"#$%!&$'()#* $(%'+!#* #* $(,,-'.#-#* gli ostacoli e le barriere o ci ffi che Post azion i orie Cu sc ag lia ntam ri e U se ento rvi z... Mens sana in corpore sano!!! di is à po rtiv tà facol delle in aula e e-lear Riallineamento Corsi di studio offerta didattica, facoltà etc... ning UNICA per gli studenti tes den i stu ion oraz ab Coll,-(.&(/()(* #* 0+/(-'$%()(*!"+%%#$$(* #* la conclusione degli studi universitari agli studenti capaci e meritevoli che si trovano in condizioni economiche non adeguate tramite lo svolgimento di attività lavorative a tempo parziale %())#$$#*+'*$#-/'1'*#-(2+3'*4+!!"53#)#(* Erasmus e mobilità studentesca offre la possibilità allo studente di effettuare in una università straniera un periodo di studio, tirocini/stage internazionali, etc. legalmente riconosciuti dalla propria università Bo rse Jo b pl ac em en t stu dio -C ar ee rd!"53#)#(*.#33#* +* 4'$,($'1'()#* &)+* ay serie di strumenti per favorire!"# $%&'( )#*+ ),$)&'./ 0$"# Servizi on-line per gli studenti "& favorisce la formazione linguistica di base nelle lingue europee: organizza a tal fine corsi di lingua per gli studenti regolarmente iscritti di!"')$#-'.#)3(*4#'*!+&-#+3'*)#!*.()4(* di lavoro. Organizza eventi come il %+-##-*4+8$*92'(-)+3#*4"')%()3-(*0-+* laureandi/laureati e imprese) e +4#-'$%#*+!!+*:+)%+*4+3'*5!.+!+&-#+* nella quale i laureandi possono inserire il proprio curriculum visionabile on-line da imprese/enti interessati ad entrare in relazione con specifiche figure professionali ep rem id il au rea 0')+)1'+3'* 4+!!"6)'/#-$'37* di Cagliari e da altri enti e istituzioni -A lm al au re a 171

172

Servizi di supporto e orientamento 2013 https://webstudenti.unica.it people.unica.it/orientamento COME CI SI ISCRIVE LE TAPPE DA RICORDARE PROVA INIZIALE SERVIZI DI SUPPORTO E ORIENTAMENTO Aule informatiche 173

Servizi di supporto e orientamento 2013 https://webstudenti.unica.it people.unica.it/orientamento 174 Help desk Sede Tutor di orientamento e Coordinatori didattici Segreterie Studenti

Iscrizione Part Time Una scelta che agevola Una scelta obbligata Vantaggi 175

Mobilità Internazionale 176 PROGRAMMA ERASMUS modernizzazione dei programmi e Erasmus Studio Erasmus Placement

Mobilità Internazionale PROGRAMMA GLOBUS borse: Sede 177

Il Sistema Bibliotecario d Ateneo distretto: Biblioteca del Distretto Biomedico Farmacia, Medicina e Chirurgia, Scienze); Biblioteca del Distretto delle Umanistici); Biblioteca del Distretto delle Scienze Sociali, Economiche e Giuridiche Giuridiche e Politiche); Biblioteca del Distretto Tecnologico Architettura). Informazioni sui servizi bibliotecari La registrazione dei dati e La registrazione dei dati e Lettura e consultazione in sede dei documenti, dei cataloghi e delle banche dati Orientamento e assistenza alla ricerca Prestito locale, prestito interbibliotecario e document delivery 178

Il Sistema Bibliotecario d Ateneo Sala riviste e periodici Servizi on-line Formazione presenti postazioni internet a 179

Centro Linguistico d Ateneo 180 Lingue Destinatari dei corsi Organizzazione dei corsi Docenti Le lezioni sono impartite da insegnanti

Centro Linguistico d Ateneo Altre attività del CLA dalla Regione Sardegna e dalla Riferimenti 181

Job Placement Sede Contatti responsabile email 182

S.I.A. Servizi per l inclusione e l apprendimento Sede 183

Ersu Ente regionale per il diritto allo studio universitario - CAGLIARI SERVIZI ATTRIBUITI PER CONCORSO SERVIZI DESTINATI ALLA GENERALITÀ DEGLI STUDENTI SERVIZI DI PROSSIMA ATTIVAZIONE 184

Ersu Ente regionale per il diritto allo studio universitario - CAGLIARI INFORMAZIONI LE SEDI E GLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Sportello per il Diritto allo studio Cagliari Sportello Student jobs Cagliari Cagliari Biblioteca 185

Le attività di Orientamento Progetto Orientamento Unica Por Sardegna 2007/2013 Linea di Attività h. 5.1 Creazione di reti per facilitare l incontro tra il sistema dell istruzione superioree le università - Obiettivo operativo h. 5 Potenziare e migliorare il sistema per l orientamento scola- introduzione delle riforme dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro per migliorarne l integrazione e sviluppare l accusabilità, con particolare attenzione all orientamento. A) Attività di raccordo con le scuole; 186

Le attività di Orientamento Progetto Orientamento Unica Por Sardegna 2007/2013 B) Iniziative di potenziamento dell orientamento universitari C) Strumenti di accompagnamento e sostegno per gli studenti del 1 anno di corso 187

Le attività di Orientamento Progetto Orientamento Unica Por Sardegna 2007/2013 188

Direzione per le reti e i servizi informatici (DRSI) Assistenza in fase di iscrizione Posta elettronica E-learning Wireless 189

Direzione per le reti e i servizi informatici (DRSI) Laboratori e aule informatiche Progettazione e gestione portale Web Progettazione e gestione piattaforma di streaming Riferimenti e sede 190

CUS CORSI TORNEI IMPIANTI Sa Duchessa, via Is Mirrionis, 3/9 - Cagliari Cittadella Universitaria - Monserrato Sede nautica, via dei Calafati - Cagliari C.U.S.I. Centro Universitario Sportivo Italiano C.U.S. Cagliari Ente Sportivo dotato di Sede 191

192

193

194