Solo i costi certi sono deducibili

Documenti analoghi
Beni in comodato a società estere

dichiarazione d intento

L'accertamento non è bloccato dall'archiviazione delle accuse di evasione

Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell anno non di competenza

Accertamento analitico induttivo

CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Adamo, Est. Valitutti - Sent. n. 9000, del 21 gennaio 2014, dep. il 18 aprile 2014.

La deducibilità delle spese di pubblicità

Aspetti IVA e penali delle fatture false

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA?

Diritto Tributario. Fatture inesistenti, detraibilità dei costi, oneri probatori per Contribuente e Fisco

Il lavoro nero legittima l'accertamento

Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze

CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Adamo, Est. Tricomi - Sent. n , del 19 maggio 2014, dep. il 20 giugno Ritenuto in fatto

Gli effetti della presentazione di un Modello Unico infedele

Il furto dei libri contabili


Donazione e redditometro

Transfer price: le c.d. spese di regia al vaglio della Cassazione

Compravendita immobiliare: problematiche fiscali

Indeducibilità delle fatture per descrizione generica della prestazione

Accertamento induttivo sui ricavi: la corretta distinzione operata dalla Cassazione

COSTI INDEDUCIBILI PER IL MANCATO RISPETTO DEL PRINCIPIO DELL INERENZA

La detrazione dell'i.v.a. in caso di imposta erroneamente addebitata

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Il mancato invio dell'intrastat non sfocia nel penale

La motivazione "per relationem" e le operazioni soggettivamente inesistenti

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione

I rapporti tra giudicato penale e processo tributario...

Operazioni inesistenti: la prova dell esistenza spetta al contribuente

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le diverse tipologie di accertamento

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria

Svolgimento del processo

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le intercettazioni telefoniche sono utilizzabili nel processo tributario

Il valore del giudicato penale

L accertamento induttivo si distingue in:

Crisi d'azienda: legittimo lo scostamento dai parametri di settore

Continua la linea dura sulle schede carburanti

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili

L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità

L onere della prova nel processo tributario

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza

Corte di Cassazione, VI Sezione civile, ordinanza 29 settembre 2016, n

Quando il contribuente gioca col fuoco

Condotte antieconomiche delle imprese Evoluzione giurisprudenziale

LE VERIFICHE FISCALI - XI PARTE

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria

E' sicuramente legittima la motivazione per relationem

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

L'assenza dell'inventario legittima l'accertamento induttivo

Quando è nullo il mandato nel ricorso tributario?

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI APPROFONDIMENTOPER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Pvc a fede privilegiata

IL 36-BIS NON SI MOTIVA

Imposta di registro: rigetto del ricorso per rettifica di maggiore imposta non supportata da elementi certi

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Non è precluso il rimborso di somme non contenute nell avviso di accertamento

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Autore: Toma Giangaspare Donato In: Diritto tributario

Illegittima la detrazione se la fattura non è in originale

Non deducibile la polizza all'ex moglie

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo LIUC anno accademico 2018/2019 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario

Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione

Cassazione Civile, sez. Tributaria, 06 ottobre 2011, n

Fatto. Proponevano ricorso per cassazione i contribuenti deducendo i seguenti motivi:

CASS. PEN., sez. III, 6 febbraio 2009, n. 5490

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF

Indeducibilità dell'irap e diritto al rimborso

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N.17 DEL 10/06/2010 IL QUESITO

Svolgimento del processo

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Fatture false, per operazioni inesistenti

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

La notifica dell'accertamento con adesione

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Motivazione per relationem degli atti impositivi

CIRCOLARE N. 23/E. Roma, 4 maggio 2010

PRINCIPIO DIINERENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

La ricostruzione dei ricavi nei confronti di coiffeurparrucchiere

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L'avvio di una verifica fiscale impedisce il ravvedimento operoso?

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Il delitto di Indebita compensazione

Transcript:

Solo i costi certi sono deducibili di Francesco Buetto Pubblicato il 17 dicembre 2009 con una interessante sentenza la Corte di Cassazione, nell ambito di un procedimento che vedeva coinvolte società cartiere, ha avuto modo di fissare il principio che solo i costi certi possono essere dedotti Con una interessante sentenza la n. 25141 del 30 novembre 2009 (ud. del 19 ottobre 2009) la Corte di Cassazione, nell ambito di un procedimento che vedeva coinvolte società cartiere, ha avuto modo di fissare il principio che solo i costi certi possono essere dedotti. Analizziamo la sentenza. Fatto e Diritto L Agenzia delle entrate ricorre per la cassazione della sentenza con cui la commissione tributaria regionale dell Emilia Romagna accogliendo parzialmente l appello proposto dalla medesima agenzia contro la sentenza n. 118/1/2002 della commissione tributaria provinciale di Ravenna confermò, 1

per quanto ancora interessa, la pronunzia di annullamento della ripresa a tassazione, ai fini IRPEG e ILOR 1995, della somma di L. 1.648.750.000, corrispondente a costi per operazioni che l ufficio, sulla scorta di processi verbali di constatazione della Guardia di finanza, riteneva soggettivamente inesistenti, e che i primi giudicanti avevano invece considerato deducibili dai ricavi, accogliendo sul punto il ricorso della ditta I. s.r.l., in liquidazione. Motivazione della sentenza impugnata e motivo del ricorso. La commissione regionale, in merito alla questione che forma oggetto del giudizio di legittimità, osserva: che il costo indicato nelle quattro fatture emesse dall apparente fornitrice della merce, si riferisce ad acquisti inerenti all attività dell impresa, realmente effettuati dalla contribuente, come sarebbe provato dal fatto che tutta la merce acquistata è stata poi ceduta ad altre società, come da documentazione contabile richiamata dagli stessi accertatori ; che, pertanto, essendo la detrazione dei costi dai ricavi il presupposto dell imposizione diretta, la irregolarità soggettiva delle fatture, 2

sanzionabile sotto altro aspetto, non influirebbe sulla determinazione del reddito d impresa, come invece deve ritenersi nel diverso caso di operazioni commerciali oggettivamente inesistenti. La ricorrente lamenta, con unico motivo, ai sensi dell art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5, violazione e falsa applicazione, dell art. 115 c.p.c.; dell allora art. 75 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917; dell art. 39 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600; e l omessa o insufficiente o contraddittoria motivazione, deducendo: che, contrariamente a quanto ritenuto dalla commissione tributaria regionale, il costo contabilizzato in L. 1.648.750.000 non sarebbe deducibile, perché corrispondente a fatture ricevute dalla I. dal fornitore c., società fittizia o cosiddetta cartiera. Tra la I. e la C. è appurato che non vi siano mai stati veri scambi commerciali ; che, essendo inesistente dal punto di vista economico, e quindi non attendibile, il contraente C., non potrebbero essere considerate valide le fatture da lui emesse né potrebbero conteggiarsi gl importi in esse indicati, trattandosi di costo privo dei requisiti di certezza, inerenza e determinabililà, prescritti comunque dal D.P.R. n. 917 del 1986, art. 75 ; 3

che la commissione regionale avrebbe omesso di considerare, in violazione dell art. 115 c.p.c., le dichiarazioni rese da un terzo (amministratore unico di c. s.r.l.), circa l attività apparente, meramente cartolare, di detta società che, d accordo con falsi acquirenti, creava fatturazioni di costi inesistenti al fine di detrarre indebitamente l IVA; che l inesistenza dell operazione, anche se soltanto sotto il profilo soggettivo, può essere indice del disegno evasivo finalizzato al gonfiamento dei costi aziendali, laddove venga dimostrato che il soggetto emittente le fatture per operazioni inesistenti non ha alcun motivo di esistere, se non quello di prestarsi a siffatto meccanismo ; che quindi il giudicante a qua, considerando non provato ciò che era evidente, avrebbe invertito altresì l onere della prova che incombeva sul contribuente ; prova che, comunque, era stata fornita dall ufficio, sia dimostrando in modo incontestabile che la società emittente delle fatture era una semplice cartiera (creatrice di documentazione non corrispondente ad effettivi scambi commerciali sottostanti) sia adducendo indizi gravi, precisi e concordanti a sostegno della pretesa; né la contribuente aveva portato valide prove contrarie, come era suo onere, non rilevando a tal fine la regolare tenuta della contabilità, il pagamento delle somme fatturate o l acquisto di merce da fornitori diversi da quello apparente. 4

Decisione Il ricorso per la Corte di Cassazione è fondato, nei termini di seguito espressi, e quindi viene accolto. La Corte, premette che: che la falsità delle fatture ossia la loro provenienza da soggetto che, in realtà, non aveva venduto la merce, perché dedito ad attività di carattere meramente cartolare, e la conseguente inesistenza dell operazione commerciale sotto il profilo soggettivo -, sono circostanze non contestate ; che l amministrazione ricorrente, d altra parte, non contestando sostanzialmente l avvenuto acquisto della merce (presso soggetti diversi da c.), osserva tuttavia in proposito: Non può l Ufficio, che non ha contezza del valore delle merci forse acquistate in nero dalla I. e fatturate dalla cosiddetta cartiera c., riconoscere legittimi i costi dedotti dalla I., proprio perché mancano la certezza del costo, la sua determinabilità e, soprattutto, l affidabilità del soggetto emittente, in una situazione in cui è, al contrario, lapalissiano che vi sono tutti gli elementi atti a costituire costi fittizi. 5

In altri termini, l acclarata falsità soggettiva delle fatture e, per conseguenza, di tutto l impianto contabile aziendale basato su di esse, è ragione sufficiente, secondo l agenzia, per dubitare dell effettiva entità dei costi dedotti. Ciò equivale a dire che tali costi non sono deducibili, perché non determinabili con certezza. Quanto premesso dimostra l incongruenza della motivazione addotta dai giudici di secondo grado, dato che non è in discussione il fatto che la contribuente era venuta in possesso di merci, che poi rivendette, né che il reddito d impresa imponibile si ottenga, in teoria, mediante deduzione dei costi dai ricavi: essendo invece circoscritta la controversia al problema dell effettiva entità dei costi asseritamente sopportati, in presenza di scritture contabili e di documenti commerciali (fatture) inaffidabili. La motivazione della sentenza impugnata è anche affetta dal denunziato vizio di violazione di legge, poiché i costi, per concorrere (negativamente) a formare il reddito d impresa, non solo debbono essere certi nell esistenza, ma il loro ammontare deve anche essere determinabile in modo obiettivo, e sono ammessi in deduzione soltanto se, e nella misura in cui, risultano imputati al conto dei profitti e delle perdite ; ovvero anche se e nella misura in cui risultano da elementi certi e precisi che il 6

contribuente ha l onere di provare (cfr. Cass. nn. 9917/2008, 13220/2007, 10090/2002). Ora nel caso specifico, l inaffidabilità delle fatture e delle relative registrazioni che non possono dirsi affette da mera irregolarità, trattandosi di documenti falsi, perché emessi da chi non era venditore comporta l indeducibilità del costo, siccome non risultante da scritture contabili regolari né da elementi certi e precisi; né la commissione tributaria regionale asserisce, peraltro, che la contribuente, cui ne incombeva l onere (Cass. nn. 3305/2009, 10964/2007), avesse chiesto tempestivamente di provare, e provato documentalmente con scritture diverse dalle fatture false e dalle false registrazioni l ammontare effettivo dei costi sopportati per acquisire la merce poi rivenduta; sicché non sono ora necessari, né ammissibili, ulteriori accertamenti in merito. Francesco Buetto 17 Dicembre 2009 7

8