Relazione di accompagnamento. al Conto Consuntivo e.f Redatta dal dirigente scolastico

Documenti analoghi
Relazione di accompagnamento. al Conto Consuntivo e.f Redatta dal dirigente scolastico

Programma Annuale 2015

Programma Annuale 2016 Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2016

Programma Annuale 2019 Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2019

Programma Annuale 2014

Il dirigente scolastico. la Legge n. 59 del 1997 (autonomia delle istituzioni scolastiche e dirigenza);

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2017

67 (di cui n.1 pluriclasse) Castellucchio

Sesto San Giovanni, 13/03/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA

CIRCOLARE N. 23 Castellucchio, Alle Docenti Vicarie Ai Fiduciari di plesso A tutti i Docenti Al DSGA Loro Sedi

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2015

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2017

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

PIANO DELLA FORMAZIONE

LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2016

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

RISORSE PROFESSIONALI:

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

Relazione tecnico-finanziaria al Contratto Integrativo di Istituto. a.s. 2015/2016. di legittimità contabile

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Il piano annuale delle attività

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Relazione del dirigente scolastico al conto consuntivo Esercizio Finanziario 2014

Istituto Comprensivo Statale

Piano per la Formazione di Istituto triennio 2016/19

Firmato digitalmente dalla Dr.ssa Mariapia Riva

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2017

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

ANALISI CONTO CONSUNTIVO anno finanziario 2013

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Patto Educativo. di corresponsabilità

Relazione tecnico-finanziaria al Contratto Integrativo di Istituto. a.s. 2014/2015. di legittimità contabile

Regolamento libri in comodato d uso gratuito

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Supino

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/2019. Il Collegio dei docenti

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Formazione docenti a.s. 2015/16. Camilla Fiadino

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2018/2019

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Transcript:

Istituto Comprensivo di Castellucchio www.iccastellucchio.edu.it Via Roma 3/a - 46014 Castellucchio (Mantova) Italia (ambito territoriale Comuni di Castellucchio, Marcaria e Rodigo) Cod.mecc. mnic82700x telefono +39 0376 437 003 sede@iccastellucchio.gov.it (PEO) mnic82700x@istruzione.it (PEO) mnic82700x@pec.istruzione.it (PEC) Cod IPA istsc_mnic82700x Cod. fiscale 93034860200 IBAN IT 55 J 08340 57560 000000360215 (banca) IBAN IT 94 F 07601 11500 000058359480 (posta) Conto Tesoreria Unica 0313421 (riservato alle P.A.) Relazione di accompagnamento al Conto Consuntivo e.f. 2018 Redatta dal dirigente scolastico Il dirigente scolastico Giancarlo Gobbi Frattini C/Consuntivo 2018 Relazione del DS Pag. 1 di 8

La presente relazione viene presentata al Consiglio di Istituto in allegato al conto consuntivo del Programma Annuale per il 2018 predisposto dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ai sensi dell Art. 18 c. 5 del DI 44/2001. Il documento contabile della programmazione economica, finanziaria, amministrativa e didattica dell e.f. 2018, è stato elaborato tenendo conto dei principi fissati dal Decreto Interministeriale 44/2001 nonché delle indicazioni, direttive ed istruzioni diramate e impartite dal M.I.U.R. secondo i principi delle norme sull autonomia delle istituzioni scolastiche e considerato il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola, deliberato dal Collegio dei docenti e dal Consiglio di Istituto. Il Programma annuale 2018 esprime, dunque, obiettivi e mezzi finanziari per il raggiungimento di una dinamica e trasparente gestione amministrativa per il raccordo tra risorse disponibili e obiettivi possibili. Si è proseguito nella attività di razionalizzazione delle spese, sia in relazione alle spese per il funzionamento amministrativo e didattico che a quelle collegate alla realizzazione dei progetti didattici. Nell esercizio finanziario 2018 si sono realizzati nell Istituto numerosi progetti che hanno dato risposta ai bisogni dell utenza ed all esigenza del personale docente di innalzamento del livello di preparazione professionale e dell offerta formativa. La formulazione del Programma Annuale organizzato per attività e progetti ha tenuto conto di quanto previsto nel PTOF approvato dagli organismi collegiali dell Istituzione Scolastica. In continuità con la storia di questo Istituto Comprensivo le scelte finanziarie, convergenti a quelle strategiche, sono state funzionali al raggiungimento di obiettivi didattici e ai progetti previsti dal PTOF: favorire la flessibilità dei percorsi di apprendimento con la valorizzazione delle tecniche metodologiche e organizzative utili (modifica dell orario delle lezioni, laboratori, divisioni delle classi in gruppi meno numerosi, lavori di gruppo e per classi parallele o fasce di livello); sottolineare la pratica dell individualizzazione con tutte le risorse possibili e quindi rendere operanti il recupero, il consolidamento e il potenziamento; approfondire il concetto di eccellenza con attività mirate in campo informatico e C/Consuntivo 2018 Relazione del DS Pag. 2 di 8

digitale, linguistico, logico matematico, di educazione motoria, sportivo e musicale; mantenere la qualità dei sussidi, degli strumenti e delle aule speciali; privilegiare collegamenti, relazioni, collaborazioni con la ricca rete territoriale (Amministrazioni Comunali, Provinciale, Associazione di volontariato, ATS e ASST, Reti di Scuole su varie tematiche della professione docente); captare le opportunità di finanziamento di progetti per ampliare e ancor più qualificare l offerta formativa; prendere atto che la presenza di alunni extra-comunitari e/o con diverse abilità richiede capacità progettuali, di collaborazione e di attivazione di percorsi di alfabetizzazione e/o di integrazione per valorizzare la differenza e la pluralità. La disponibilità degli Enti Locali, le esperienze effettuate, la documentazione acquisita, gli strumenti predisposti, le competenze dei docenti, la preparazione dei docenti delegati al compito permettono di ritenere i risultati raggiunti positivi. Le scelte economiche effettuate a sostegno e a corredo di quelle didattiche e organizzative sono state sorrette dal consenso unanime delle componenti scolastiche. Ciò ha comportato l attivazione delle seguenti azioni: è stato necessario tener conto della scansione temporale delle varie attività amministrative della scuola; sono state definite le procedure interne per la stesura dei progetti prevedendo fasi per la progettazione, l approvazione, il monitoraggio e la verifica; gli Organi Collegiali hanno operato nel rispetto di tempi e modalità previsti dalla normativa; L attività progettuale dell Istituzione Scolastica è stato sostenuta anche dai finanziamenti delle Ammistrazioni Comunali di Castellucchio, Marcaria e Rodigo che hanno erogato fondi per il diritto allo studio e per l attivazione di attività educative di particolare rilevanza. C/Consuntivo 2018 Relazione del DS Pag. 3 di 8

Plessi e popolazione Scolastica Anno scolastico 2018/19 alunni al 15/03 Classi Alunni Scuola dell infanzia di Campitello 2 57 Scuola dell infanzia di Casatico 1 24 Scuola dell infanzia di Castellucchio 4 99 Scuola dell infanzia di Sarginesco 1 24 Scuola dell infanzia di Rivalta 3 78 Scuola dell infanzia di Rodigo 3 62 Scuola Primaria di Campitello 5 104 Scuola Primaria di Castellucchio 10 210 Scuola Primaria di Gabbiana 4 68 Scuola Primaria di Marcaria 5 62 Scuola Primaria di Rivalta 5 121 Scuola Primaria di Rodigo 5 108 Scuola Secondaria di I grado di Campitello 6 113 Scuola Secondaria di I grado di Castellucchio 7 149 Scuola Secondaria di I grado di Rodigo 7 162 Totale 68 1441 Personale dipendente in organico di fatto al 15/03 (compreso quello titolare in altre scuole) Dirigente scolastico Direttore dei servizi generali e amministrativi Docenti Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 96 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 8 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 7 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 10 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 7 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 12 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 0 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time Insegnanti di religione incaricati annuali 6 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 0 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* 0 TOTALE PERSONALE DOCENTE 152 6 0 0 C/Consuntivo 2018 Relazione del DS Pag. 4 di 8

Personale ATA N.B. il personale ATA va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi a tempo determinato 0 Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo 0 Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 5 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30/06 3 Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 0 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 22 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 0 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 3 Personale ATA a tempo indeterminato part-time 3 TOTALE PERSONALE ATA 37 Il tempo normale (30 ore) nella scuola primaria in quasi tutti i plessi con esclusione del plesso di Gabbiana a tempo pieno ed il tempo normale (30 ore) nella scuola secondaria di primo grado sono i modelli che rispondono ad esigenze socioambientali dell utenza e consentono una organizzazione adeguata dell attività didattica. Il piano dell offerta formativa definisce i seguenti obiettivi generali: facilitare l inserimento dell alunno, favorire le relazioni interpersonali e lo stare bene a scuola valorizzare le differenze culturali e linguistiche come possibilità di reciproco arricchimento favorire l integrazione degli alunni portatori di handicap rispettare l unità psico-fisica del bambino-ragazzo per uno sviluppo integrale e armonico della persona migliorare l autostima attraverso la valorizzazione delle esperienze e delle abilità individuali sviluppare la capacità di imparare ad imparare, a fare, a creare, ad acquisire conoscenze costruire percorsi formativi in continuità (infanzia primaria sec. 1 grado) C/Consuntivo 2018 Relazione del DS Pag. 5 di 8

favorire la sperimentazione didattica portare gli allievi verso comportamenti positivi e prevenire situazioni di disagio, di disinteresse, di devianza sviluppare tutte le capacità e potenzialità per orientarsi nel mondo e dare significato alle scelte personali sviluppare le competenze di cittadinanza attiva per tutto il primo ciclo promuovere percorsi formativi individualizzati innalzando il livello delle competenze in uscita. rendere possibile l accesso ai nuovi linguaggi e alle nuove tecnologie adottare comportamenti responsabili in ordine a e tutela ambientale promuovere la cultura della sicurezza L Istituzione Scolastica nel suo complesso ha operato per il raggiungimento degli obiettivi programmati sul piano educativo, organizzativo, amministrativo e di supporto con impegno e professionalità. È inoltre proseguita l azione di armonizzazione dei tre ordini di scuola, attraverso anche l approvazione del PTOF del seguente triennio, per la preparazione di progetti in continuità e per la realizzazione di attività didattiche in comune. Alcuni dei progetti didattici presenti nel Programma Annuale, pur rientrando nel Piano dell Offerta Formativa, sono specifici di ciascun ordine di scuola. Nell'attività didattica è stato introdotto sistematicamente e per ogni attività il registro elettronico on line anche come forma di comunicazione scuola-famiglia. Per quanto riguarda l attività amministrativa si è proceduto ad uniformare le procedure, ottimizzare le risorse, potenziare la strumentazione informatica, la digitalizzazione degli archivi e l'introduzione del protocollo informatico favorendo la formazione del personale per la gestione del software amministrativo. Interventi attivati per il raggiungimento degli obiettivi Opportune strategie di insegnamento per valorizzare i differenti stili di apprendimento. Applicazione del curricolo delle competenze verticale dai 3 ai 14 anni nelle varie discipline e per tappe (anni 5-8-10-13). Applicazione del curricolo delle competenze di citttadinanza dai 3 ai 14 anni. Individualizzazione dell insegnamento mediante azioni didattiche per il recupero, il consolidamento delle conoscenze ed il potenziamento delle eccellenze. C/Consuntivo 2018 Relazione del DS Pag. 6 di 8

Utilizzo di criteri di flessibilità nell organizzazione scolastica, articolazione del calendario scolastico per rispondere ad esigenze territoriali. Effettuazione di viaggi e visite di istruzione inseriti nella programmazione e coerenti con gli obiettivi didattici ed educativi. Sviluppo del linguaggio verbale come veicolo privilegiato e dei linguaggi non verbali diversificando il loro uso per fondare concetti, produrre conoscenze, sviluppare abilità. Conoscenza dei nuovi linguaggi informatici e multimediali, potenziamento dello studio delle lingue straniere. Realizzazione di attività di integrazione del disagio certificato, dei disturbi specifici di apprendimento, di svantaggio culturale. Programmazione e realizzazione di progetti didattici anche con la collaborazione di personale esperto. Progettazione di percorsi orientativi. Attivazione di convenzioni ed accordi di rete con altre istituzione scolastiche finalizzati all ampliamento dell offerta formativa ed alla condivisione di competenze e risorse. Progettazione e partecipazione a corsi di formazione per docenti e personale ATA. La gestione contabile (per approfondimenti vedi allegato n.1) L andamento gestionale e contabile è risultato soddisfacente sia con riferimento ai tempi relativi alla realizzazione delle attività scolastiche sia alla tempistica fissata dal D.M. n.. 44. È stato possibile, infatti, assumere gli impegni di spesa prima che iniziassero le attività programmate e procedere alla liquidazione delle competenze in tempi relativamente brevi. Gli impegni di spesa sono stati assunti, con atti formali, dal Dirigente Scolastico mentre la liquidazione delle competenze è stata effettuata dal D.S.G.A sulla base dei rispettivi documenti giustificativi. Il Programma per l esercizio finanziario 2018 prevedeva, in modo esplicito, che le risorse da impegnare avrebbero consentito la realizzazione delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PTOF. Il Dirigente scolastico pur mettendo in evidenza la sfida di dover gestire il PTOF con risorse limitate riconosce che gli obiettivi sono stati raggiunti grazie al forte impegno e alla notevole motivazione messi a disposizione da tutte le componenti dell Istituzione C/Consuntivo 2018 Relazione del DS Pag. 7 di 8

Scolastica. L Istituzione Scolastica è stata promotrice di dette iniziative collaborando a stretto contatto con le Istituzioni del T erritorio, riuscendo a soddisfare le esigenze delle famiglie e degli studenti e mantenendo un alto livello della proposta formativa. Si può dunque concludere che la gestione economica, condotta nel rispetto dei vincoli normativi e finanziari, ha permesso di realizzare gli obiettivi programmati e quindi di migliorare la qualità della scuola. La gestione delle minute spese per l esercizio 2018 è stata effettuata correttamente dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi; le spese sono state registrate nel Registro per le minute spese ed il fondo iniziale di. 500,00 anticipato al Direttore SGA, è stato regolarmente restituito al bilancio dell istituzione scolastica. Si dichiara, infine, che: 1. Le scritture di cui al libro giornale di cassa concordano con le risultanze del conto corrente bancario 2. I beni durevoli acquistati sono stati regolarmente registrati sul libro dell inventario 3. Le ritenute previdenziali ed assistenziali sono state trattenute e versate agli enti competenti 4. Le reversali e i mandati sono stati regolarmente trasmessi e quietanzati dall Istituto cassiere tramite l'applicativo OIL 5. Alla scuola è intestato un solo conto corrente bancario e un conto corrente postale; l'istituto cassiere è Cassa Padana di Credito Cooperativo ag. di Castellucchio (MN). 6. La contabilità scolastica è stata tenuta nel rispetto delle disposizioni di tutela della privacy, come previsto dalla Legge 675/96 7. Non vi sono state gestioni fuori bilancio 8. Le liquidazioni dei compensi sono contenute nell'ambito delle disponibilità dei singoli accreditamenti, trovano giustificazione in regolari atti amministrativi del dirigente scolastico e corrispondono a prestazioni effettivamente rese dal personale 9. È stata rispettata la destinazione dei finanziamenti finalizzati Castellucchio, 1503/2019 Il dirigente scolastico Giancarlo Gobbi Frattini C/Consuntivo 2018 Relazione del DS Pag. 8 di 8