Terre des hommes Italia. Emergenza Tsunami

Documenti analoghi
Terre des hommes Italia. Emergenza Tsunami

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

EMERGENZA INDONESIA EMERGENCY UNIT REPORT #1

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

OXFAM ITALIA VIA C. CONCINI, AREZZO - ITALIA T F

# Famiglie

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

RAPPORTO DELLE ATTIVITÀ A SEI MESI DAL SUPER TIFONE HAIYAN

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

PROGETTO. Children in the Little House worldwide

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Aree di intervento del Rotary

IL PROGETTO 3. DESCRIZIONE

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio.

SVILUPPO INCLUSIVO INDIRIZZATO A DONNE E BAMBINI NEI WESTERN GHATS

N 7-25 Luglio 2005 Notiziario del Consiglio Generale Internazionale sul disastro in Asia

più di 100 milioni di euro a partire dal 1974

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

COOPERAZIONE e SVILUPPO

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL

PIANO DI ZONA

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Regali Solidali 2014

TSUNAMI UN ANNO DOPO. L impegno di Caritas Italiana accanto alle popolazioni colpite. tsunami

Assistente sociale impiegata per un totale di 30 ore settimanali in regime di libera professione. nel Progetto HOME CARE PREMIUM 2012.

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Contesto MacroArea Area ID Nome Nazioni. 248 Densità dei 2-16 enni Francia. 249 Popolazione con meno di 26 anni Francia

Anno Per la Vita di Castelluccio di Norcia Onlus. Missioni Somasche in Centro America. Comunità Francescane. Italia, Umbria

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

LA SCUOLA IN TUNISIA

Codice ricevuta di completamento:

Compréhension de l écrit

HUMANA Italia per Paderno Ponchielli

VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Agricoltura Sociale: comunità coese

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Aggiornamento situazione nel paese ALLUVIONE IN SRI LANKA

Ricerca. A cura di: Unione dei Comuni della Valle del Samoggia. In collaborazione con: Università di Bologna Facoltà di Scienze della Formazione

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale:

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Istituzione Provinciale Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi Gino Messeni Localzo Rutigliano, Bari

Quantità, tipologia e distribuzione dei rifiuti marini e migliori pratiche per la loro riduzione

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI 04-ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Attività

Comune di Modica - Per i disabili PER I DISABILI. Assistenza domiciliare

CONFERENZA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

IMMIGRATI E VOLONTARIATO IN ITALIA. Una ricerca CSVnet e Centro Studi Medì

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

«Conseguenze dell evento sul sistema sanitario»

LE LINEE GUIDA. Segue tre direttrici fondamentali: 1.Rendicontazione e trasparenza 2.Co-progettazione 3.Garanzia e ampliamento servizi

le ragioni del progetto

Sponsorizzato da: Il Cuor Di Tirano (Gianna Ciapparelli)

geografia verifica da p. 90 a p. 100

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO - ALIMENTARE OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Nairobi KENYA. Costruzione della Scuola secondaria Maurice Otunga. Quinto Stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA

Sponsorizzato da: La Perla Verde- Riccione

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Associazione di Volontariato Ravenna

dott. Carlo Bargagna

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Sponsorizzato da: CARBONI e MORICO

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Shelterbox è un organizzazione umanitaria internazionale fondata nel 2000 dai Rotariani del Rotary Club di Cornovaglia con lo scopo di aiutare le

Con gli orfani della guerra

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

L ESPERIENZA SERBA: UN

FONDAZIONE SOLETERRE E CENTRO DI VULNOLOGIA DI MONZA PER LA SALUTE MATERNO-INFANTILE IN NORD UGANDA OTTOBRE

ACTIONAID: CHI SIAMO LA NOSTRA VISIONE

DIVENTA UN COSTRUTTORE DI SOGNI E ADOTTA UNA LUDOTECA!!

Sponsorizzato da: Gran Gala della Danza Pescara Dic

Organizzazione dei servizi sociali

Prosvil: CGIL e cooperazione allo sviluppo

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

MAPPATURA DELLE RISORSE

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008

LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO

Transcript:

Emergenza Tsunami Progetto Riabilitazione d emergenza dei villaggi maggiormente colpiti dallo tsunami nel distretto di Bireuen Provincia di Aceh - Indonesia Pagina 1/7

SOMMARIO INTRODUZIONE...3 1.Rationale... 3 2.Area di intervento. Il Distretto di Bireuen (Provincia di Aceh Indonesia)... 3 3.I Bisogni identificati dalla missione di Tdh italia...3 4.L industria della pesca a Bireuen...3 5.Il settore educativo...3 L INTERVENTO DI TERRE DES HOMMES...4 1.Obiettivi del progetto... 4 2.Beneficiari del progetto...4 3.Attività previste...4 4.Risultati previsti...5 5. Partners... 5 6.Durata del progetto...5 ALLEGATI... 6 1. - Overview...6 2.Presenza di Terre des hommes nelle aree colpite prima del maremoto... 6 Pagina 2/7

INTRODUZIONE 1. Rationale Il terremoto ed il maremoto che il 26 dicembre del 2004 hanno colpito l isola di Sumatra il ed in particolare la provincia di Aceh hanno prodotto oltre 200.000 morti, 6.000 dispersi e 695.000 profughi. Nella provincial di Aceh i villaggi più colpiti sono stati quelli dei pescatori lungo le coste orientali ed occidentali. I primi dati raccolti dicono che circa il 70% delle imbarcazioni da pesca di piccolo cabotaggio sono andate distrutte. 2. Area di intervento. Il Distretto di Bireuen (Provincia di Aceh Indonesia) Le aree target del progetto saranno i villaggi di pescatori maggiormente colpiti nel distretto di Bireuen. Secondo i dati da noi raccolti in collaborazione con gli uffici provinciali il distretto di Bireuen ha subito i seguenti danni. Località maggiormente colpite Morti Scomparsi Feriti Case distrutte o dannegiate Scuole colpite Famiglie sfollate Persone sfollate N di campi profughi Samalanga 529 50 193 2862 34 1883 9143 6 Jeunieb 152 113-662 7 449 1423 3 Jeumpa 56 65 492 8 388 1978 3 Peudada 43 53 178 203 4 203 731 5 Peulibang 85 31 15 394 3 190 843 3 Kuala 7 19 5 425 3 150 716 2 Gandapura 182 38 104 567 3 99 428 1 Sub Totale 1054 369 302 5605 62 3362 15262 23 Totale Bireuen 1473 911 484 7152 103 3473 15546 26 3. I Bisogni identificati dalla missione di Tdh italia Nei giorni immediatamente successivi allo tsunami la gente era completamente terrorizzata e cercava rifugio nei campi di accoglienza sulle colline o zone distanti dal mare o presso famiglie di parenti od amici nelle zone non colpite. Adesso dopo un mese nel distretto i pescatori stanno riprendendo a ritornare nei loro villaggi, ricostruendo le loro casette, riparando le barche danneggiate e le reti da pesca. Il bisogno emergente adesso è la ripresa delle attività di pesca per non dipendere dagli aiuti umanitari. 4. L industria della pesca a Bireuen Prima dello tsunami nel distretto di Bireuen c erano 17.300 pescatori. Di questi 10.671 lavoravano con la pesca in mare e 6.629 con l acqua-cultura o la coltivazione di gamberi. La produzione totale annua nel distretto ammontava a 6.176 tonnellate in acqua-cultura e 36.800 tonnellate di pescato in mare. Lo tsunami ha colpito il 70% delle vasche da acqua-cultura e colpito almeno il 50% del pescato in mare. Nelle comunità visitate dalla missione di Tdh Italia la richiesta urgente, sia dei pescatori che delle autorità locali è stata quella di una ripresa immediate delle attività di pesca, attraverso la riparazione delle barche danneggiate, delle reti e la riabilitazione delle vasche di acqua-cultura. 5. Il settore educativo Dai dati raccolti tramite il Dipartimento di Bireuen e dalle visite effettuate sul campo dalla missione di Terre des hommes, risulta che Pagina 3/7

1. 103 scuole sono state danneggiate o distrutte dallo tsunami 2. 8.000 studenti non sono in grado di frequentare le scuole in quanto le famiglie sono sfollate ed ospitate nei campi profughi 3. le famiglie colpite non sono nella condizione economica di acquistare libri, materiali, scolastici e divise per mandare a scuola i loro figli Terre des hommes con i propri fondi sta già provvedendo a fornire a 1.500 scolari materiale scolastico (libri, penne, quaderni,) e le uniformi obbligatorie per frequentare le scuole. L INTERVENTO DI TERRE DES HOMMES 1. Obiettivi del progetto Il progetto è orientato: 1. alla reintegrazione degli sfollati nei villaggi danneggiati 2. al sostegno economico delle famiglie colpite 3. al recupero delle attività economiche dei pescatori, promuovendone l autosufficienza 4. al reinserimento dei bambini nel ciclo scolastico 5. fornire aiuto alimentare alle famiglie più colpite E previsto che il 30% delle donne presenti nelle comunità beneficiarie sarà coinvolto nelle attività educative e produttive previste. 2. Beneficiari del progetto I beneficiari del progetto saranno 1. 500 sfollati disoccupati (di questi almeno il 30% saranno donne) 1. 100 famiglie di pescatori beneficeranno della pulizia dei villaggi; 2. 800 famiglie di pescatori beneficeranno della riabilitazione delle barche da pesca e della riparazione delle reti; 3. 200 famiglie di pescatori in acqua-cultura beneficeranno del drenaggio e pulizia delle vasche per l allevamento dei pesci e dei gamberi; 4. 8.000 alunni nella fascia di età tra i 6 ed i 15 anni che frequentano le scuole elementari e medie; 5. 20 scuole saranno riabilitate nelle strutture e negli arredi; 6. 100 insegnanti che beneficeranno dei corsi di aggiornamento per l aspetto psico-sociale e l identificazione del trauma. 3. Attività previste Sulla base dei bisogni immediati rilevati da Tdh Italia le attività previste saranno le seguenti: 1. Pulire dai detriti e macerie i villaggi maggiormente colpiti nell area costiere del distretto di Bireuen 2. Riabilitare le barche e le reti da pesca danneggiate 3. Riabilitare le vasche di acqua-cultura attraverso la pulizia dei canali di drenaggio 4. Ristrutturare 20 scuole danneggiata dal maremoto; 5. Distribuire a 8.000 alunni maggiormente bisognosi del distretto uniformi scolastiche, materiale didattico e di cancelleria. 6. Un corso di aggiornamento per 100 insegnati sulle tecniche psicosociali 7. Un Corso di aggiornamento sull identificazione del trauma nei bambini in età scolare. Pagina 4/7

8. Assumere 500 persone sfollate per tre mesi, attualmente senza lavoro, che saranno impegnati nei lavori di riabilitazione e pulizia sopra descritti. 4. Risultati previsti Il progetto prevede i seguenti risultati: 1. 500 sfollati, di cui il 30% donne, alloggiati in campi profughi o famiglie riceveranno un salario giornaliero per tre mesi in per il loro lavori di pulizia dei villaggi e delle vasche di acqua-cultura 2. 300 sets di 10 reti da pesca per piccolo barche saranno distribuite a 1000 pescatori 3. 100 ettari di stagni per acqua-cultura verranno riparati 4. 200 barche senza motore o con piccoli motori fuori bordo verranno riparate 5. Partners Per la realizzazione del progetto Tdh Italia collaborerà con l associazione dei piccolo pescatori tradizionali (Lembaga Adat Panglima Laot Association) e con il Dipartimento di pesca del distretto di Bireuen. Per le attività educative Tdh Italia collaborerà con Dipartimento Educazione del distretto di Bireuen. I due corsi di aggiornamento per gli insegnanti saranno realizzati in collaborazione con Terre des hommes Olanda, che è presente in Indonesia da oltre 20 anni, e con delle organizzazioni indonesiane esperte del settore educativo e psico-sociale 6 mesi 6. Durata del progetto Pagina 5/7

ALLEGATI 1. - Overview Terre des hommes (Tdh) è una delle più attive organizzazioni non governative internazionali focalizzata sulla difesa dei diritti dell infanzia nei paesi in via di sviluppo. In più di 40 anni di attività ha realizzato decine di progetti nel mondo riportando risultati concreti riconosciuti a livello internazionale (Unione europea, Unicef, Fao, ONU). Oggi sostiene 80.000 bambini svantaggiati con 33 progetti in 16 paesi in America del sud, Africa, Medio Oriente e Asia. Come federazione ha sostenuto più di 2 milioni di bambini con 840 progetti nel mondo. Le principali aree di intervento sono l area educativa, socio sanitaria, materno infantile, difesa dei diritti umani. Tdh conta più di 350.000 sostenitori e 6.000 volontari attivi in Europa con un tasso di fidelizzazione dei sostenitori pari a più dell'80%. Per le proprie azioni conta sul sostegno di molteplici aziende in differenti settori, big donors e testimonial. Più del 60% dei finanziamenti provengono infatti da fonti private. Nella realizzazione dei progetti segue i principi di rigore e trasparenza finanziari (bilancio certificato dalla PriceWaterhouseCoopers e pubblicato su Vita) e della valorizzazione del patrimonio sociale e ambientale locale. 2. Presenza di Terre des hommes nelle aree colpite prima del maremoto era già presente nelle aree colpite dal maremoto nei seguenti paesi: 1. Tailandia (province di Phang Nga e Krabi province di Ranong, Satun, Trang, costa del mare delle Andamane) 2. India (Tiruvannamalai Tamil Nadu) 3. Indonesia (Sumatra, in collaborazione con Terre des hommes Olanda) In tutti e tre i paesi i progetti riguardavano principalmente attività educativi e sanitarie dirette ai bambini e attività di riqualificazione e sostegno delle attività economiche (prevalentemente di pesca) per le comunità nelle quali i bambini sostenuti vivevano. Tailandia Il progetto è iniziato nel 2001 a favore delle popolazioni di Phuket nella baia di Phang Nga, nel sud del paese. Obiettivo principale è il miglioramento delle condizioni di vita di 30 comunità svantaggiate (17.500 persone). Le azioni intraprese per le comunità riguardano la riqualificazione delle piccole imprese di pesca artigianale e l'innovazione su base ecologica dei sistemi di produzione acquatica per lo sviluppo sostenibile delle comunità costiere tailandesi. Tdh Italia interviene anche con attività specifiche destinate ai bambini, quali l inserimento scolastico dei figli dei pescatori, la costituzione di fondi di sostegno scolastico per le famiglie più svantaggiate. India Il progetto attivo dal 1995 si propone di assicurare un sostegno scolastico e un'assistenza sanitaria adeguata a 40 bambini disabili fisici, cerebrolesi o affetti da ritardo mentale. In un centro diurno i bambini vengono sottoposti alle terapie necessarie, possono seguire regolarmente le attività scolastiche e ludico-ricreative. I bambini vengono quotidianamente trasportati al centro e quindi a casa con un minibus gratuito e viene loro garantita quotidianamente un'adeguata alimentazione. Inoltre è attivo un programma di sostegno alla scolarizzazione per i bambini delle famiglie più povere e un programma di prevenzione dell infanticidio (bambine nate in famiglie già numerose o particolarmente povere) con sostegno della famiglia. Pagina 6/7

Tutti i progetti hanno subito gravi danni durante il maremoto. Per fortuna però i nostri operatori sono rimasti illesi e le attrezzature di base sono state recuperate nei primi giorni successivi alla tragedia. Possiamo quindi contare su un appoggio logistico e di mezzi già operativo nelle zone per le quali chiediamo il finanziamento. Questo permette in particolare: di velocizzare l azione di intervento di rilevare in tempo reale il modificarsi delle esigenze e delle priorità di garantire al finanziatore che i fondi inviati nelle zone verranno utilizzati al 100% per l aiuto diretto delle popolazioni in quanto personale e strutture sono già esistenti Pagina 7/7