AREA INFORMAZIONE. 7 febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE -

Documenti analoghi
AREA INFORMAZIONE. 6 febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE. 15 novembre 2017 AREA INFORMAZIONE -

CDR 8 Pari opportunità. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL CONTROLLO INDIPENDENTE ESTERNO. DIVERSI OGGETTI, DIVERSI SISTEMI DI VALUTAZIONE

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO CTS POTENZA

AREA INFORMAZIONE febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 19 novembre 2015 AREA INFORMAZIONE -

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE -

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

RASSEGNA STAMPA. 17 marzo 2016 AREA INFORMAZIONE -

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

RASSEGNA STAMPA AREA INFORMAZIONE giugno AREA INFORMAZIONE -

MUNICIPIO IX EUR RESOCONTO DELL ATTIVITA SVOLTA DALLA CONSILIATURA M5S nel corso dei primi 9 mesi del 2018

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale

AREA INFORMAZIONE. 21 febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE -

3 dicembre 2005: PRIMA GIORNATA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

TRA. ////////// C.F. ////////////, rappresentata da, nato a il e domiciliato ai fini della presente convenzione presso la /////////////////

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

RASSEGNA STAMPA. 19 maggio 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 16 aprile 2014 AREA INFORMAZIONE -

Prima revisione del PDM: 7 febbraio 2017

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

DELIBERAZIONE N X / 7290 Seduta del 30/10/2017

IL VALORE DELLA CONOSCENZA PER LA CRESCITA. piacere che vi porto l esperienza ed il cammino che le donne del

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

REGOLAMENTO. Edizione

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

YOU WILL NEVER WALK ALONE

Presidente: Chiara Colavito. Presidente Onorario: Maria Maddalena Fiordiliso Grimaldi. Vice Presidente: Angelo Massimi

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

LA GESTIONE DEI BISOGNI SPECIALI DI SALUTE DEGLI ALUNNI CON PATOLOGIE CRONICHE IN ORARIO SCOLASTICO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui. Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes

Circ. N. 67 Chiaravalle C.le 28/03/2017. Si allega iniziativa dell Edizioni Centro Studi Erickson sull argomento di cui

BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA VIOLENZA DI GENERE

PROGETTO CONOSCERE, APPRENDERE E COMUNICARE PER VIVERE L INTEGRAZIONE (PROG 54) - CUP E86J

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO STATALE M. BURATTI

Nella conferenza stampa del 24 giugno 2018, che si è tenuta al Circolo Velico lucano di Policoro,

ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI

AUTISMO FAMIGLIA E COETANEI

LA BUONA PRASSI DEL MESE

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA HEALTH CITY INSTITUTE GRUPPO URBAN HEALTH DI ANCI CITTADINANZATTIVA CIA-AGRICOLTORI ITALIANI

delle iniziative di cui al presente Piano troveranno copertura sui pertinenti capitoli del bilancio pluriennale

Piano Azioni Positive Triennio

Liceo Statale Francesco Cecioni Liceo Artistico - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane

Il Programma Guadagnare Salute

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

RENDICONTO ECONOMICO (VEDI ALLEGATO IN CALCE)

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes

RASSEGNA STAMPA. 10 marzo 2016 AREA INFORMAZIONE -

Il CUG: funzioni e azioni positive 2018/2021

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA. 3 luglio 2018 AREA INFORMAZIONE - AREA INFORMAZIONE.

SINTESI DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL TRIENNIO

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

RAPPORTO ANNUALE PRIMO ANNO DI ATTIVITA (2015)

COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO

RASSEGNA STAMPA. 13 marzo 2014 AREA INFORMAZIONE -

N. 76 FISCAL NEWS. Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà La circolare di aggiornamento professionale

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Piano delle Azioni Positive Esperienze del territorio: Il Comune di Cremona

in puglia Art.18 Azioni positive per le pari opportunità. Approvazione del Piano triennale di azioni positive della Regione Puglia.

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO

PROGETTO INTERCULTURA GIOCHI DA TUTTO IL MONDO (CONOSCERSI E DIVERTIRSI A SCUOLA)

Corso per Docenti Esperti Garanti dei diritti dei bambini, ragazzi e adolescenti per una Scuola Amica PROGRAMMA DEL CORSO

RASSEGNA STAMPA. 16 ottobre 2014 AREA INFORMAZIONE -

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

Intervengono: Sono presenti:

SPORTELLO AUTISMO CTS - SCIACCA

KC Enna - Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia - Conferenza sul bullismo presso l'i.c. "De Amicis"

IL BENESSERE LAVORATIVO AD OGNI ETÀ. Le buone pratiche Inail

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

RELAZIONE ANNUALE CUG ANNO 2016

ALFABETIZZAZIONE L alfabetizzazione prevede due livelli:

coninews

Mozione urgente. Data 12/04/2010 C.C. 2

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Curriculum Vitae Europass

Service Complesso Pluriennale attivato dal Club Rotary Acquaviva-Gioia dal 2016 con la preziosa collaborazione del Rotariani.

Transcript:

20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 7 febbraio 2018 -

Pag 356 I FATTI DEL GIORNO Accordo per un progetto destinato a migranti e minori non accompagnati per contrastare fenomeni di riduzione in schiavitù Persone, non schiave : Cestrim e Unibas insieme per prevenire lo sfruttamento POTENZA- L Università della Basilicata collaborerà con il Cestrim (Centro studi e ricerche sulle realtà meridionali) nel progetto Persone, non schiave, destinato a migranti e minori non accompagnati, per prevenire e contrastare fenomeni di sfruttamento e riduzione in schiavitù prima di tutto in favore delle donne - attraverso iniziative in grado di favorire l integrazione, tra cui i corsi di lingua italiana, di informatica, e percorsi di formazione e di sensibilizzazione. E quanto prevede un protocollo firmato ieri mattina, a Potenza, nella sede dell Unibas, dalla Rettrice, Aurelia Sole, e dal presidente del Cestrim, don Marcello Cozzi. Il progetto, nell ambito di un bando della Presidenza del Consiglio dei La firma del protocollo tra don Marcello Cozzi e la rettrice Aurelia Sole Ministri, mette quindi in piedi una collaborazione tra l Ateneo lucano e il Centro studi, che parte dalla segnalazione di potenziali situazioni di tratta e grave sfruttamento lavorativo e dal consolidamento di una rete pluridisciplinare e di sensibilizzazione del contesto territoriale per favorire il confronto e l interazione tra tutti gli attori chiave nel settore di intervento. Sono poi previsti corsi di formazione per l alfabetizzazione linguistica e informatica con percorsi individuali che tengano conto di ogni singola esigenza, per favorire l autonomia personale e lavorativa, a cui si aggiungono corsi di lingua straniera e incontri con i tutor. In un momento come quello attuale - hanno spiegato Sole e don Cozzi - progetti di questo tipo riescono a fornire un supporto a persone che vivono situazioni di tragedia e di sfruttamento: dare loro uno spazio per la formazione personale, prima di tutto quella linguistica e informatica, significa mettere a disposizione gratuitamente gli strumenti primari per l integrazione e per l autonomia nella nostra società. Al crescente sentimento di intolleranza e di emarginazione intendiamo rispondere quindi con azioni concrete di sensibilizzazione e di supporto, ovvero gli unici strumenti in grado di costruire un primo scudo di libertà e la comprensione culturale. L iniziativa, inoltre, si inserisce nel percorso intrapreso da tempo dall Unibas per il contrasto alla violenza di genere, tra cui il progetto Wo- Man No alla Violenza di genere organizzato dalle associazioni studentesche e dai dottorandi dell Università della Basilicata in collaborazione con il Cug (Comitato unico di garanzia) e la Commissione regionale Pari opportunità, segnalato anche dalla presidente della Conferenza nazionale degli Organismi di parità delle Università italiane, Patrizia Tomio.

. Pag 35 VIII Intesa Unibas-Cestrim per contrastare sfruttamento e schiavitù dei migranti POTENZA Nella foto don Marcello Cozzi con la Rettrice dell Università di Basilicata, Aurelia Sole, al tavolo per la firma dell accordo l Sfruttamento e riduzione a schiavitù. È il pericolo a cui vanno incontro i migranti e i minori non accompagnati. Per contrastare questo fenomeno l Università della Basilicata collaborerà con il Cestrim (Centro studi e ricerche sulle realtà meridionali) nel progetto «Persone, non schiave». Saranno organizzate, nell ambito di questo accordo, iniziative in grado di favorire l in - tegrazione, tra cui i corsi di lingua italiana, di informatica, e percorsi di formazione e di sensibilizzazione. Lo prevede un protocollo firmato ieri mattina, a Potenza, nella sede dell Unibas, dalla Rettrice, Aurelia Sole, e dal Presidente del Cestrim, don Marcello Cozzi. Il progetto, nell ambito di un bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri, mette quindi in piedi una collaborazione tra l ateneo lucano e il Centro studi, che parte dalla segnalazione di «potenziali situazioni di tratta e grave sfruttamento lavorativo» e dal «consolidamento di una rete pluridisciplinare e di sensibilizzazione del contesto territoriale» per «favorire il confronto e l interazione tra tutti gli attori chiave nel settore di intervento». Sono poi previsti corsi di formazione «per l alfabetizzazione linguistica e informatica» con percorsi individuali che tengano conto di ogni singola esigenza, per favorire «l autonomia personale e lavorativa», a cui si aggiungono corsi di lingua straniera e incontri con i tutor. «In un momento come quello attuale hanno spiegato Sole e don Cozzi progetti di questo tipo riescono a fornire un supporto a persone che vivono situazioni di tragedia e di sfruttamento: dare loro uno spazio per la formazione personale, prima di tutto quella linguistica e informatica, significa mettere a disposizione gratuitamente gli strumenti primari per l in - tegrazione e per l autonomia nella nostra società. Al crescente sentimento di intolleranza e di emarginazione intendiamo rispondere quindi con azioni concrete di sensibilizzazione e di supporto, ovvero gli unici strumenti in grado di costruire un primo «scudo» di libertà e la comprensione culturale». L ini - ziativa, inoltre, si inserisce nel percorso intrapreso da tempo dall Uni - bas per il contrasto alla violenza di genere, tra cui il progetto «WoMan No alla Violenza di genere» organizzato dalle associazioni studentesche e dai dottorandi dell Uni - versità della Basilicata in collaborazione con il Cug (Comitato unico di garanzia) e la Commissione regionale Pari opportunità, segnalato anche dalla presidente della Conferenza nazionale degli Organismi di parità delle Università italiane, Patrizia Tomio.

Pag 35 VII SCUOL A SUL TEMA DELL AUTISMO SI ASPETTANO ANCORA GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO PROMESSI DALLA REGIONE BASILICATA Differenze, diritti e convivenza un percorso dell istituto La Vista MARIA VITTORIA PINTO l «Una scuola che non apre solo le porte, le spalanca con una prerogativa: conoscere prima di tutto. Perché la conoscenza della disabilità è un passo deciso nel percorso di inclusione, necessario e fondamentale per una società civile». Grande partecipazione al primo appuntamento di un percorso ben articolato che l Ic La Vista ha voluto realizzare per coinvolgere genitori e alunni nel grande e nobile processo di accettazione delle differenze. Perché ogni persona è diversa, ma tutti con gli stessi diritti. «A volte ha sottolineato il preside dell Ic La Vista, il dott. Vincenzo Vasti ignoriamo ciò che accade intorno a noi per paura, temendo o di non saperci approcciare correttamente ad una determinata situazione o della reazione dell in - teressato e del suo nucleo familiare. Impropriamente, e volutamente, abbiamo deciso di parlare di autismo. Impropriamente perché si dovrebbe parlare di disturbo dello spettro autistico e grazie alla ricerca si comincia a dare un nome specifico ad ogni situazione. Fare rete tra famiglia, scuola e professionisti è fondamentale per aiutare a conoscere e comprendere». Più di una voce sull ampio e delicato tema snocciolato nella sala Verde della secondaria di primo grado Luigi La Vista: dalle dettagliate spiegazioni esposte da Debora Benatti dell Alptcc, presidente Antonio Matteo Bruscella, all intervento del presidente dell Ala, Zaira Giugliano, che ha evidenziato problemi e difficoltà che le famiglie lucane sono costrette ad affrontare in una regione che ha espletato buoni propositi sul tema, aiuti e agevolazioni, ma che li ha dimenticati in IV Commissione. «Da marzo 2017 ha detto la Giugliano c è un Lea specifico che deve finanziare gli interventi in merito all autismo, ho chiesto a quanto ammonta, ma ad oggi non mi è stata data nessuna risposta. La Regione Basilicata ha stanziato 3 milioni di euro che tutto sono tranne straordinari, perché c erano interventi da effettuare già da molto tempo. Non abbiamo centri specializzati sul nostro territorio, tranne neuropsichiatria a Matera, quindi i genitori lucani devono farsi carico di esose spese per cure e terapie per i propri figli. E chi non se lo può permettere, POTENZA L incontro all istituto «La Vista» come fa?». «Per un genitore ha sottolineato una mamma nel suo dolce e accorato intervento già parlare della condizione del proprio figlio non è né facile né automatico, ma di autismo bisogna continuare a parlarne sempre, perché solo così si può conoscere. E la conoscenza apre la mente e permette di passare dal parlare all agire».

Pag 35 IX VENOSA ORGANIZZATA DAL LIONS CLUB «Prendiamoci a cuore» giornata di prevenzione per battere il diabete Controlli gratuiti ai cittadini su glicemia, cuore e pressione e un convegno l VENOSA. Ha fatto tappa a Venosa, nel fine settimana, il service internazionale di prevenzione sul diabete che si sta svolgendo da novembre in Basilicata. L iniziativa, organizzata nella cittadina oraziana dal Lions Club International - Distretto 108 YA e dal Lions Club del Vulture, è stata suddivisa in due momenti: al mattino, in piazza Castello, sono stati riservati ai cittadini controlli gratuiti della glicemia, del cuore e della pressione arteriosa; nel pomeriggio, invece, si è tenuto un convegno nell aula consiliare del Comune, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Venosa, Tommaso Gammone, del presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica e del presidente del Lions Club del Vulture, Aldo Sinisi. Nell ambito dell evento - dal titolo «Prendiamoci a Cuore» e coordinato dalla presidente della associazione «Ipazia», Teresa Russo - la diabetologa territoriale Lucia Giaculli ha parlato del diabete da un punto di vista medico, mentre il presidente dell Alad-Fand della Basilicata, Antonio Papaleo ha illustrato «le attività sempre più capillari e incisive dell asso - ciazione». Dopo il contributo del presidente dell associazione potentina «Amici del Cuore», Rocco Fatigante è intervenuta Flavia Franconi, assessore regionale alle Politiche per la persona, che si è soffermata sulle attività del governo regionale in materia e sugli strumenti attuati «per prevenire questa subdola malattia». «Una corretta alimentazione - ha detto la tecnologa alimentare Donatella Di Vittorio - è uno strumento indispensabile per prevenire malattie croniche e per garantire un buono stato di salute. Ma fondamentali sono i progetti di educazione alimentare nelle scuole». «Da sempre- ha evidenziato il presidente del Lions Club quinta circoscrizione, Antonio Lopizzo - siamo impegnati in questo tipo attività, volte a prevenire patologie come il diabete, che oltre a determinare costi sociali rappresentano un grave disagio». [f.rus.]