Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione

Documenti analoghi
INDIVIDUAZIONE DI MORIE DI ALBERI MEDIANTE TECNICHE DI ELABORAZIONE OBJECT E PIXEL ORIENTED APPLICATE AD IMMAGINI SATELLITARI AD ALTISSIMA RISOLUZIONE

Individuazione di morie di alberi mediante tecniche object e pixel oriented applicate ad immagini IKONOS

Classificazione Object-Oriented

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

Indice della presentazione

CHANGE DETECTION CON APPROCCIO OBJECT-ORIENTED: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA PINETA DI CASTEL FUSANO (ROMA)

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Guido Brusa, biologo, consulente LIPU

Syllabus Attività Formativa

Caratterizzazione del deperimento dei querco-carpineti planiziali: sintomi e possibili cause

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Potenzialità dei dati telerilevati per la mappatura dei boschi di castagno

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

Bosco di Fontenovello

Elaborazione dei dati. pkt /9

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Progetto Life SOILPRO

Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione

Giorgio Ragaglini ISV-Scuola Superiore Sant Anna di Pisa

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Risultati della Ricerca

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Aree prioritarie all arboricoltura da legno. Paolo Roberto

PIANO INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Variante Generale di P.R.G.C. art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i.

Nota dell editore Presentazione

Segmentazione multirisoluzione e classificazione object oriented di immagini telerilevate

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

UNIVERSITA' DI PISA FACOLTA' DI INGEGNERIA

Introduzione. - sistema di localizzazione tridimensionale della posizione applicato a misure di rumore emesso da un motore ibrido

Identificazione di aree a rischio per WND in Tunisia. Carla Ippoliti, Stat-GIS

3D RTE Parma Information Management

Modelli di dati geografici

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

REGIONE CAMPANIA Comune di Bellizzi

Comune di Mira. Piano generale degli impianti

PERIMETRAZIONE DEL BOSCO IN TRENTINO CON IL MODELLO DIGITALE DELLE CHIOME

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Tipologie forestali e relative norme di taglio I boschi del Parco del Roccolo

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

MODULO TELERILEVAMENTO

ISOLA DI SALINA. - Forma trapezoidale, con superficie di circa 25 km 2 ; - Il periplo dell'isola è di circa 24 km;

Relazione misure MASW

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Evoluzione nell uso dei suoli in Valmalenco nell ultimo cinquantennio

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

Pietro Alessandro Brivio Paolo Zaffaroni, Daniela Stroppiana, Mirco Boschetti. Il progetto

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

I REPORT Studio del deperimento della farnia nel Parco Lombardo del Ticino

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Nuova Stazione Elettrica a 132 kv Lesegno. Elettrodotto aereo a 132 kv semplice terna Lesegno Ceva T. 731

Scale di Misurazione Lezione 2

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Telerilevamento e Modellistica Forestale

doc.2 piano strutturale Comune di Ponsacco ricognizione dei beni paesaggistici Provincia di Pisa IL SINDACO Francesca Brogi

Classificazione di immagini multispettrali e multitemporali da UAS per il contenimento di specie alloctone in aree protette

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

I Meriagos: il confine tra prateria e foresta

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

Transcript:

Il deperimento dei Querco-carpineti planiziali: situazione attuale e indirizzi di gestione Prospettive di monitoraggio del deperimento mediante interpretazione di immagini telerilevate Fabio Giannetti I.P.L.A. S.p.A. Istituto Piante da Legno e l Ambiente www.ipla.org

Introduzione Tecniche di telerilevamento e GIS sono strumenti validi di analisi considerando la loro capacità di monitorare, a livello di paesaggio, le dinamiche di espansione delle fitopatologie in funzione delle caratteristiche strutturali delle formazioni forestali, e grazie alla elevata risoluzione geometrica, di individuare singoli o gruppi di individui arborei morti Differenti tecniche di riconoscimento di singoli individui arborei sono state adottate da diversi autori: Metodi di classificazione ibrida supervised unsupervised (Wayman et al., 2001; Kelly et al., 2004) Approccio per oggetti tramite segmentazione preliminare e classificazione esperta degli oggetti risultanti (Guo et al., 2007)

Obiettivi L obiettivo di questa parte del progetto era quello di utilizzare dati satellitari ad elevata risoluzione per individuare discontinuità nella copertura forestale (Gaps) correlabili a singoli individui morti e/o settori del bosco che evidenziano avanzati stati di deperimento. Tali aperture devono poi essere differenziate da discontinuità della copertura arborea di origine naturale o dovuta ad effetti di interventi gestionali operati nel passato. Le aperture sono state individuate attraverso tecniche di classificazioni pixel e object oriented. I risultati dei due classificatori sono stati comparati con riferimento a punti relativi alla presenza di alberi morti acquisiti mediante rilievi a terra

L analisi è stata condotta sul Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Vercellese, residuo di foresta planiziale padana Area di studio Morfologicamente, l area occupa un rilievo collinare (direzione est-ovest) localizzato nella pianura tra i fiumi Po, Dora Baltea, e Sesia che si articola in una serie di superfici terrazzate più o meno antiche La foresta è caratterizzata da specie che si annoverano nell associazione Quercocarpinetum (Quercus robur e Carpinus betulus) con intrusione di robinia (Robinia pseudoacacia) e locale presenza di nuclei di quercia rossa (Quercus rubra) ed ontano nero (Alnus glutinosa). La superficie forestale è suddivisa in parcelle e gestita a ceduo.

Materiali e elaborazioni preliminari Materiali immagine Ikonos del 14 luglio 2007 piano forestale con carta della vegetazione su base tipologica database di punti geografici acquisiti a terra mediante rilievo GPS Elaborazioni preliminari Ortorettificazione (2 m di errore residuo su CP indipendenti) Pansharpening Filtro passa alto (3x3 kernel) sulla banda NIR Filtri tessiturali (3x3 kernel) Bande derivate come l NDVI, rapporti tra bande (verde/nir e rosso/nir) e analisi delle componenti principali

Metodi classificazione per pixel 1 Sulla base dei dati sulla copertura forestale disponibili sono state definiti 4 classi: querco-carpineto popolamenti a prevalenza di robinia (robinieti), popolamenti a prevalenza di quercia rossa aperture nella canopy (gaps) E stato quindi applicato il test di Jeffries-Matusita per valutare la separabilità spettrale. Quercia rossa Robinia Aperture Quercia rossa 1.450 1.659 1.997 Robinia 1.450 1.795 1.993 Quercocarpineto Quercocarpineto 1.659 1.795 1.850 Aperture 1.997 1.993 1.850 Le aree a prevalenza di quercia rossa sono state incluse nel robinieto in quanto i valori non permettevano una soddisfacente separabilità spettrale.

Metodi classificazione per pixel 2

Metodi classificazione per oggetti Fase di segmentazione Le procedure di segmentazione multi-risoluzione sono state applicate ad una porzione dell immagine (48 ha), corrispondente all area di Ramezzana, particolarmente soggetta al fenomeno di moria del bosco. Il livello finale di segmentazione è stato ottenuto applicando un fattore di scala pari a 25 con rapporti color/shape e smoothness/compactness rispettivamente pari a 0,7/0,3 e 0,5/0,5. Classificazione object oriented I poligoni sono stati quindi classificati in tre classi (quercocarpineto, robinieto e aperture) applicando funzioni di appartenenza ai valori medi delle bande originarie, brightness e NDVI di ogni oggetto.

Metodi rilievi a terra Realizzazione di 78 rilievi (primavera-estate 2008) con GPS per localizzare singoli individui o gruppi di piante morte o fortemente deperienti. I rilievi sono stati classificati in tre gruppi: aperture con querce morte (42), con robinie morte (18) e aperture prive di piante morte (18) Creazione di un sistema informativo comprendente oltre alle immagini raster, i rilievi puntuali acquisiti con GPS e gli strati vettoriali relativi ai poligoni identificati come aperture in entrambe le classificazioni. Esportazione delle aperture classificate con i due metodi come poligoni. Incrocio tra punti di rilievo e poligoni classificati. Attorno ad ogni punto di rilievo è stato costruito un buffer di 4 metri per tenere conto di un certo errore posizionale residuo legato sia al rilievo GPS sia all ortorettificazione dell immagine satellitare

Indici di forma Metodi indici di forma A ciascun poligono classificato come apertura sono stati associati alcuni indici geometrici significativi da un punto di vista ecologico, quali shape index SI= P/4 A dove P e A sono rispettivamente il perimetro e l area di un oggetto rapporto lunghezza/ ampiezza : sono compresi tra 0 e 1, in cui oggetti con valori prossimi a 1 tendono ad una forma quadrata, mentre quelli con valori prossimi a 0 tendono ad avere forme fortemente allungate compattezza: deriva dal prodotto della lunghezza e dell ampiezza, diviso per il numero dei pixel che compongono l oggetto (i valori compresi tra 0 e infinito)

Risultati e discussione Confronto tra i risultati ottenuti con i metodi di classificazione numero di poligoni classificati come aperture con le due metodologie numero di poligoni associati alla presenza di alberi morti in base ai rilievi a terra Numero di poligoni classificati come aperture (Area in ettari; percentuale sul totale) Superficie comune tra le due classificazioni Numero di poligoni associati alla presenza di alberi morti in base ai rilievi a terra (Area in ettari) Metodo di classificazione Per pixel 1152 (4,7 ha; 9,8%) 58 (0,67 ha) 3,33 ha Per oggetti 552 (5,6 ha; 1,6%) 64 (0,88 ha)

Risultati e discussione

Campione A: poligoni classificati come radure Classificazione per pixel (campione A) Variabili Mediana Moda Frequenza di moda Minimo Massimo Deviazione standard Area (m 2 ) 15 2 154 2 1063 72,7 Shape index 1,3 1,1 156 1 4,9 0,4 NDVI 0,7 Multipla 0,5 0,8 0,04 Classificazione per oggetti (campione A) Variabili Mediana Moda Frequenza di moda Minimo Massimo Deviazione standard Area (m 2 ) 87,5 80 11 1 533 63,1 Shape index 1,7 1,5 6 1 3,6 0,5 Risultati 1200 1000 NDVI 0,6 Area dei poligoni Classificazione per pixel 0,7 120% 100% 5 300 250 0,5 0,7 0,02 Area dei poligoni Classificazione per oggetti 120% 100% Frequenz 800 600 400 200 0 0 80 160 240 320 400 480 560 640 1040 Classe 80% 60% 40% 20% 0% Frequenz 200 150 100 50 0 0 80 160 240 320 400 480 560 640 1040 Classe 80% 60% 40% 20% 0%

Campione B: poligoni associati a rilievi di alberi morti Classificazione per pixel (campione B) Variabili Mediana Moda Frequenza di moda Minimo Massimo Deviazione standard Area (m 2 ) 86 169 3 3 591 110,4 Shape index 1,6 2,5 3 1 3,5 0,5 NDVI 0,6 0,6 3 0,6 0,7 0,03 Classificazione per oggetti (campione B) Variabili Mediana Moda Frequenza di moda Minimo Massimo Deviazione standard Area (m 2 ) 111,5 258 3 18 533 103,3 Risultati 30 Shape index 1,8 NDVI 0,6 classificazione per pixel 1,9 0,6 120% 3 3 30 1,2 0,6 3,5 0,6 0,7 0,03 Classificazione per oggetti 120% 25 100% 25 100% Frequenz 20 15 10 80% 60% 40% Frequenz 20 15 10 80% 60% 40% 5 0 0 80 160 240 320 400 480 560 640 Classe 20% 0% 5 0 0 80 160 240 320 400 480 560 640 Classe 20% 0%

L applicazione del metodo proposto ha fornito esiti incoraggianti Conclusioni Corretta identificazione delle aperture nella copertura forestale formatesi in seguito alla morte di gruppi di alberi o singoli individui arborei. Migliore performance del classificatore per oggetti che identifica meno aperture, mediamente più grandi e compatti. Un maggior numero di questi inoltre sono stati associati alla presenza di piante morte o gravemente deperienti (32 su 44, il 72 %, contro 28 (63%) di quello per pixel) Analisi delle caratteristiche (Area, forma e NDVI) delle aperture associate a mortalità classificate con ambedue i metodi consente di definire parametri utili per le future attività di monitoraggio

Conclusioni Prosecuzione della ricerca 1) Necessità di ulteriori dati rilevati a terra per verificare alcune ipotesi: Le aperture associate a mortalità hanno parametri dimensionali e morfologici distinti. Possibile correlazione tra la posizione delle aperture con mortalità e caratteri pedologici locali con particolare riferimento alla micromorfologia della superficie dei plateau 2) Monitoraggio dei fenomeni di deperimento e mortalità nel tempo a partire dai dati raccolti nel 2008.