Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

Documenti analoghi
Linea Metroferroviaria C e Deposito Graniti

Linea Metroferroviaria C e Deposito Graniti

Linea Metroferroviaria C e Deposito Graniti

Impianti Metroferroviari e Depositi di Superficie ATAC

Linee Metroferroviarie e Biglietterie

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO Art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e smi Pag. 1 di 8

Linee MetroFerroviarie e Biglietterie

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

Linea Metroferroviaria C e Deposito Graniti

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO

Linee MetroFerroviarie e Biglietterie

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO

SottoStazioni Elettriche Cabine Elettriche E DEPOSITO GRANITI

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

METROPOLITANA DI ROMA POTENZIAMENTO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE LINEA A E LINEA B PRIMO STRALCIO

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO. Art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e smi

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

Il nuovo sistema CBTC per metropolitane. Il CBTC e la Linea B della Metropolitana di Roma. Giuseppe Pandolfo/Giovanni Manti 18/11/2009 TRANSPORT

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

REVISIONE del DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE Preliminare

Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:...

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

Piano della performance Allegato E. Obiettivi assegnati al personale dirigente delle Strutture. Dipartimento Mobilità e trasporti

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

INDICAZIONI PER LA STESURA DEI DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA (art. 279, comma 1, lett. b) del D.P.R. n. 207/2010)

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

COMUNICATO STAMPA NODO DI TERMINI: I LAVORI SONO TERMINATI IL SINDACO GIANNI ALEMANNO HA INAUGURATO LA NUOVA GALLERIA DI USCITA DALLA LINEA A

Coordinamento interferenze D.U.V.R.I.

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro LINEE METROPOLITANE A E B

D.U.V.R.I. Sfalcio del tappeto erboso in aree verdi comunali SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE SERVIZIO INGEGNERIA EDIFICI AREA RISORSE DEL TERRITORIO

MANUTENZIONE AREE VERDI COMUNALI ANN LOTTO 1 SFALCIO AREE VERDI D.U.V.R.I.

P:LE Ugo La Malfa BIGLIETTERIA ACQUISTI ONLINE TICKETONE, CASSA VENDITA E RITIRO DIV. ABILI

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Coinvolge tre soggetti: Somministratore = agenzia Utilizzatore = impresa, professionista o privato cittadino Lavoratore

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

Collegamento a fune Magliana-EUR Magliana. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

LINEE BUS E TRAM DIURNE CON ORARIO PROLUNGATO PER ZONE A TRAFFICO LIMITATO

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE:

Appalto: LOTTO 4- AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELL ADISU DI VITERBO, PIAZZA SAN SISTO, 8 - CIG N

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Appalto: Lotto 3 CIG GESTIONE DELLE RESIDENZE UNIVERISTARIE E DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELL ADISU DI VITERBO (LAZIO SETTENTRIONALE).

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

TECNOPOLO TIBURTINO C O M P L E S S O T E C H N O L O G Y O P P O R T U N I T À D I I N V E S T I M E N T O A C Q U I S T O E L O C A Z I O N E

FISC. - P. IVA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE TAGLIO PERIODICO DELL ERBA ANNO 2019 D.U.V.R.I.

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

D.U.V.R.I. ex art. 26 comma 3 ter D.lgs. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa)

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE E DI COORDINAMENTO (art. 26, comma 3, D. Lgs 81/2008)

Appalto: Dalla data di stipula

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

INDICAZIONI E DISPOZIONI PER LA STESURA DEL DUVRI COSTI PER LA SICUREZZA.

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

REGIONE BASILICATA. Contratto di prestazione di servizi

Nuovo Telecomando del traffico della linea B della Metropolitana di Roma Direzione Servizi Ingegneria del Trasporto Ing.

GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI SIT, PREVIO SERVICE GRATUITO DELLE APPARECCHIATURE

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Presentazione S.C.R.-Piemonte P. GAMERRO, S. MANTO, C. TRINCIANTI

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI

LAZIODISU ENTE PUBBLICO DIPENDENTE PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI DEL LAZIO

Allegato 18 Modello Contestualizzazione del POS (POS Tipo D) Aggiornamento del 13/11/2015

Scheda 5 Elaborazione del DUVRI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

Transcript:

Pag. 1 di 25 Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro Linee Metroferroviarie e Biglietterie -Impianti Metroferroviari Appalto: lotto 2_ Metropolitana B B1_Magliana Nuova e Magliana Vecchia

Pag. 2 di 25 PREMESSA La presente informativa è stata redatta, ai sensi dell articolo 26 comma 1, 2, 3bis, 3ter, 6, 7 e 8 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i., sia per individuare i luoghi di lavoro interessati dalle attività oggetto dell appalto e per evidenziare i rischi specifici in essi contenuti, sia per promuovere la cooperazione e il coordinamento finalizzati alla : individuazione e attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi interferenziali, in relazione all attività lavorativa oggetto dell appalto, da parte di tutti gli attori del processo in esame ; coordinazione degli interventi e delle azioni da porre in atto, per eliminare disaccordi, sovrapposizioni ed intralci tra le attività dei vari operatori economici e quella del committente stesso; l informazione reciproca in merito a tali misure; La presente informativa, di cui fa parte la tabella costi della sicurezza inerente l appalto in oggetto diventerà parte integrante del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza. Il documento contiene sia la descrizione delle aree omogenee interessate dalle attività del servizio descritto in oggetto, sia le informazioni sui rischi specifici esistenti nelle aree aziendali, presso cui verranno svolte le attività in appalto a norma dell art. 26 comma 1 lett. b) del D. Lgs n. 81/ 08 e s.m.i. Al fine di promuovere la cooperazione e il coordinamento tra S.p.A. e la Ditta appaltatrice di cui all art. 26 comma 3-ter del D.Lgs n. 81/ 08 e s.m.i, prima del concreto inizio dei lavori e/o delle attività connesse con l appalto in oggetto, l ente tecnico di S.p.A., in contraddittorio con la Ditta appaltatrice e/o fornitrice, redige il/i Verbali di Sopralluogo da includere nel Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza. Tale attività è in capo al Responsabile Unico del Procedimento (RUP), che coadiuvato dal SPP, analizzerà le modalità operative della ditta esecutrice annotando tutte le attrezzature necessarie all esecuzione dell appalto e i dispositivi di sicurezza in dotazione. Il RUP, inoltre, si coordina anche con gli altri operatori economici presenti nei luoghi del committente interessati dalle attività, rilevando e valutando eventuali criticità (disaccordi, sovrapposizioni ed intralci); le misure (prescrizioni e procedure di sicurezza) da adottare per tali interferenze saranno allegati al DUVRI. In caso di mancata individuazione del RUP tale attività sarà gestita direttamente dalle figure responsabili individuate all interno dell ente tecnico committente. 2

Pag. 3 di 25 Metropolitana Linea B: Laurentina Eur Fermi Eur Palasport Eur Magliana Basilica San Paolo Garbatella Piramide Circo Massimo Colosseo Cavour Termini Castro Pretorio Policlinico BolognaTiburtina Quintiliani Monti Tiburtini Pietralata Santa Maria del Soccorso Ponte Mammolo Rebibbia 3

Pag. 4 di 25 Metropolitana Linea B1: Sant Agnese Annibaliano Libia Conca d Oro Jonio. 4

Pag. 5 di 25 AREA OMOGENEA LINEA METROFERROVIARIA Col termine metropolitana si intende un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato quindi da una elevata frequenza di corse, e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi (linee). Dal punto di vista tecnico la metropolitana è una ferrovia, per cui è caratterizzata da sede propria ed il traffico vi è regolato da sistemi di segnalamento e particolari regimi di circolazione. Le metropolitane possono avere percorsi sotterranei quanto sopraelevati, come pure essere tracciate normalmente a livello del suolo, ma sono caratterizzate solitamente dall'assenza di attraversamenti stradali e/o pedonali, e dall'uso della trazione elettrica.. Sulla base della tipologia di tali attività si è provveduto ad effettuare una suddivisione in macroaree che si sono appunto denominate AREE OMOGENEE. Nello specifico tali Aree sono le seguenti: SCALE FISSE E MOBILI ASCENSORI ATRIO CORRIDOI LINEA DELLA TORNELLERIA BO AGENTI STAZIONE BIGLIETTERIE LOCALI TECNICI SCALE FISSE E MOBILI ASCENSORI CORRIDOI BANCHINE LOCALI TECNICI SEDE FERROVIARIA GALLERIE TRONCHINI 5

Pag. 6 di 25 Di seguito vengono specificate le tabelle Elenco Rischi specifiche per le varie Aree Omogenee: ATRIO 6

Pag. 7 di 25 BANCHINA 7

Pag. 8 di 25 GALLERIA 8

Pag. 9 di 25 TRONCHINI 9

Pag. 10 di 25 LOCALI TECNICI 10

Pag. 11 di 25 POZZI VENTILAZIONE 11

Pag. 12 di 25 BIGLIETTERIE 12

Pag. 13 di 25 ELENCO IMPIANTI METROFERROVIARI: Magliana Magliana Vecchia AREA OMOGENEA IMPIANTO METROFERROVIARIO Con il termine di impianto metroferroviario si intende il complesso industriale sul quale circolano veicoli/vetture su rotaia compresi i capannoni industriali dove vengono svolte le attività di manutenzione delle vetture tranviarie. Sulla base della tipologia di tali attività si è provveduto ad effettuare una suddivisione in macroaree che si sono appunto denominate AREE OMOGENEE. 13

Pag. 14 di 25 Nello specifico tali Aree sono le seguenti: OFFICINE TORRE DI CONTROLLO TUTTI I LIVELLI (a-c-d) AREE ESTERNE Parcheggi autovetture aziendali e privati Bar Portineria Area lavaggio esterno/interno/sottocassa Isola ecologica Depuratore Cabina elettrica MAGAZZINO Infiammabili Cartaceo Generale DEPOSITI MATERIALI SOFFIAGGIO FALEGNAMERIA VERNICERIA CARROZZERIA CENTRALI TECNOLOGICHE UFFICI Centrale termiche Centrale aria compressa Macchinisti Locale DL Amministrativi/tecnici 14

Pag. 15 di 25 OFFICINE 15

Pag. 16 di 25 AREE ESTERNE 16

Pag. 17 di 25 SOFFIAGGIO 17

Pag. 18 di 25 DEPOSITI MATERIALI 18

Pag. 19 di 25 CENTRALI TECNOLOGICHE 19

Pag. 20 di 25 TORRE DI CONTROLLO 20

Pag. 21 di 25 VERNICERIA 21

Pag. 22 di 25 FALEGNAMERIA 22

Pag. 23 di 25 CARROZZERIA 23

Pag. 24 di 25 UFFICI 24

Pag. 25 di 25 25