Comenius 2005 Progetti scolastici Parchi Nazionali d Europa



Documenti analoghi
A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Italian Model European Parliament

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Visita il sito

RSA Provincia di Milano

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Mobilità degli studenti delle. Scuole medie superiori. In Provincia di Treviso. 10 Settembre A cura di: Michele Bertolini

Il mercato fondiario in Italia

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

D&P Turismo e Cultura snc

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

VADEMECUM UFFICIO PACE

Futuri Progetti Urbani

MESSINA VERSO IL PIANO STRATEGICO

Le condizioni di vita nelle città universitarie

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

Economia e gestione delle imprese

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione Territoriale di Area Vasta e Dolomiti UNESCO

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comune di San Martino Buon Albergo

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Outlook finanziario dell agricoltura europea

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

La Rete Ecologica del Veneto

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Il Programma MED

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

PRAI PROGRAMMA REGIONALE DI AZIONI INNOVATIVE

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Sistema di valutazione della performance

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Transcript:

Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente Domenico Sartor Castelfranco Veneto (TV) Sede Coordinata di San Gaetano di Montebelluna (TV) Italia Comenius 2005 Progetti scolastici Parchi Nazionali d Europa

IPSAA Domenico Sartor Castelfranco Veneto (TV) Sede Coordinata di San Gaetano di Montebelluna (TV) - Italia Progetto Comenius Parchi Nazionali Incontro di Progetto 10-11-12 Ottobre 2005 Presso l Istituto Coordinatore Domenico Sartor Germania, Grecia, Italia L incontro si propone : - reciproca conoscenza tra i partners partecipanti al progetto - presentazione del nostro Istituto (sede coordinata e sede centrale) - presentazione della realtà territoriale in cui opera l Istituto agrario - scambio di intenti, definizione di obiettivi, pianificazione delle attività del progetto e degli incontri futuri Istituti partecipanti: Italia: IPSAA Domenico Sartor Sezione coordinata di San Gaetano di Montebelluna (TV) Germania: Burgsitzschule Spangenberg (Assia) Grecia: 1 T.E.E. Polichnis Tessaloniki (Salonicco)

Programma Domenica 9 Ottobre 2005 Accoglienza rappresentanti Germania e Grecia Lunedì 10 Ottobre 2005 Ore 9.00 Presso L Istituto Domenico Sartor Sez. Coordinata di Montebelluna(TV) Saluto del Dirigente scolastico prof. Franco Pivotti Saluto del Direttore di sede coordinata prof. Michele de Conno Conoscenza fra i rappresentanti dei Paesi Partners Presentazione della scuola, delle attività, del team pedagogico Visita alla scuola, laboratori, azienda agraria Ore 11.00 Ore 13.00 Pranzo Ore 16.00 Incontro di Progetto Definizione degli obiettivi, pianificazione attività, discussione sui Parchi Nazionali o Naturali, linee comuni di intervento, coinvolgimento allievi, prodotto finale Incontro con Il Sindaco Sig.ra Puppato Visita alla città di Montebelluna (TV) Martedì 11 Ottobre 2005 Ore 9.30 Presso L Istituto Domenico Sartor Sede Centrale Castelfranco V.to Visita alla scuola e all azienda agraria Ore 11.30 Visita Castelfranco Ore 13.00 Pranzo Ore 15.00 Visita alla città di Treviso o Venezia ore 21 Cena presso Foresteria Spresiano Mercoledì 12 Ottobre 2005 ore 9.00 Presso L Istituto Domenico Sartor Sez. Coordinata di Montebelluna (TV) Incontro di Progetto continuazione- Il Parco Naturale di Paneveggio, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il Parco Naturale in Grecia, il Parco Naturale in Germania Prodotto finale ore 11.30 Congedo

Riferimenti telefonici; e-mail ITALIA Ipsaa D. Sartor Sezione Coordinata di Montebelluna (TV) Tel. 0423 22283 Fax: 0423 602276 e-mail: montebelluna@ipsaa.it Ipsaa D. Sartor Sede Centrale Castelfranco V.to (TV) Tel. 0423 490615 Fax 0423 721103 e-mail: posta@ipsaa.it Prof.ssa Paola Amadio Tel. 0422/881791 E-mail: cancun66@libero.it Prof. Michele de Conno Tel.0423/ 301812 E-mail: mideco@libero.it GERMANIA Burgsitzschule Spangenberg (Assia) Tel. 05663225 Fax n. 056636212 E-mail: schule@spangerberg.net Th. Wilfried Brietzke Tel. 056611636 E-mail: w.brietzke@gmx.de GRECIA 1 T.E.E. Polichnis Tessaloniki (Salonicco) Tel. 32310587104 Fax n. 32310587104 E-mail: mail@1tee-polichn.thess.sch.gr Th. Kleanthis Vasdokas Tel. 32310328503 E-mail: vasdokas@in.gr

National Parks

Parchi Nazionali In Italia Oggi nel nostro paese vi sono 22 parchi nazionali istituiti e 2 in attesa dei provvedimenti attuativi. Complessivamente coprono oltre un milione e mezzo di ettari, pari al 5 % circa del territorio nazionale. Il parco nazionale integra e completa la salvaguardia operata dai parchi regionali, e viceversa, occupandosi di territori alquanto vasti (almeno per la realtà italiana) e coinvolgendo diverse decine di Comuni. Accanto ad una differenza amministrativa dunque (in quanto è istituito e dipende dal Ministero dell'ambiente) il parco nazionale presenta una differenza dalle altre forme di protezione anche per la gestione di un territorio ampio, variegato, con una significativa presenza umana. Oltre alla pianificazione e alla vigilanza dunque, il parco nazionale deve esaltare la sua missione di strumento di collegamento e valorizzazione delle realtà locali che devono trovare nella bellezza (e delicatezza) del territorio su cui abitano l'elemento di coesione, la risorsa chiave del loro sviluppo. Un ruolo importante nell'intervento statale di tutela stanno assumendo i parchi marini, destinati a proteggere in modo integrato tratti di mare e di costa (spesso intere isole o arcipelaghi) che presentano componenti ambientali e paesaggistiche ad un tempo eccezionali e caratteristiche del Mediterraneo. Parchi Regionali In Italia Il D.P.R. 616/77 ha segnato una tappa fondamentale nel processo di crescita delle aree protette in Italia. Con il trasferimento delle competenze in materia di aree protette dallo Stato alle Regioni e con la conseguente istituzione da parte delle stesse dei Parchi Naturali, si interrompono decenni di assoluto silenzio e di inattività. I parchi naturali regionali, oltre ad aumentare sensibilmente la complessiva superficie di territorio nazionale protetto, hanno dato l'avvio ad una stagione di dibattito e di innovazione concettuale sui temi della forma, del ruolo e della gestione delle aree protette. In particolare le aree protette regionali, sulla base delle analoghe esperienze condotte in altri Paesi europei, hanno saputo adattare il primitivo modello di parco nordamericano alla complessa realtà dell'antropizzato mondo italiano.la novità apportata da questi parchi è stata quella di aver cercato di coniugare la conservazione delle risorse naturali con l'uso sociale delle stesse e con la ricerca dello sviluppo compatibile per le popolazioni insediate. I parchi si sono così proposti come terreno di sperimentazione ecologica permanente, dove, con un nuovo approccio culturale ed economico, si riesca a definire un modello di gestione territoriale da estendere al resto del Paese. Le aree protette regionali coprono oggi una superficie di più di un milione di ettari. Sulla scena di questo processo si stanno ora affacciando (a seguito dell'approvazione della legge quadro nazionale e della legge 142/90 sul decentramento delle competenze) anche le Province con la creazione di proprie aree protette.

Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi I Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nasce per tutelare un territorio di straordinaria valenza paesaggistica e naturalistica. Le Vette di Feltre e il Monte Serva erano già molto celebri per la loro flora fin dal XVIII secolo. La presenza di specie rare e di una eccezionale varietà di ambienti è dovuta anzitutto alla localizzazione geografica. Si situa infatti sul margine delle Alpi sudorientali, in zone molto impervie, parte delle quali sono rimaste libere dai ghiacci nel corso dei periodi molto freddi (glaciazioni) che si sono succeduti nel Quaternario e l'ultimo dei quali si è esaurito circa 10.000-12.000 anni fa. Le aree di massimo interesse naturalistico sono situate nelle zone più elevate, negli altipiani, nelle buse di origine glaciale, ma non mancano stazioni di notevole importanza anche presso i fondovalle e gli accessi piu frequentati. La grande varietà di ambienti e di paesaggi è la caratteristica più evidente, particolarmente apprezzabile nella stagione estiva, caratterizzata da prorompenti fioriture. Il settore più occidentale, quello delle Vette propriamente dette, è caratterizato da cime erbose (la piu celebre è la piramide del Monte Pavione, 2.335 m) ed estesi detriti di falda, circhi glaciali e conche carsiche. Vi si accede dalla zona collinare (Croce d'aune, Col dei Mich, Val di San Martin) attraverso ripidi sentieri che aggirano versanti scoscesi ma di grande interesse, con ambienti che ricordano gli aspri paesaggi prealpini. II sottogruppo di Cimonega ha invece un'impronta tipicamente dolomitica e culmina nei 2.550 m del Sass de Mura. E' accessibile dalla profonda Valle di Canzoi, dalla quale si raggiungono anche gli altopiani di Erera-Brendol e i Piani Eterni nel settore più orientale delle Alpi Feltrine. Aspetti dolomitici e prealpini sono mirabilmente fusi nei sottogruppi del Pizzocco e di Agnelezze. I Monti del Sole (su entrambi i versanti, del Mis e del Cordevole) rappresentano il cuore selvaggio del Parco; superbi e quasi inaccessibili si propongono quale santuario dove le forze degli agenti naturali sembrano respingere i tentativi dell'uomo. Già da quote molto basse profonde forre, canalini detritici, cascatelle, ripide creste e spuntoni rocciosi, dirupi boscati, delineano un paesaggio di rara suggestione che ricorda quello delle zone più orientali dell'arco alpino. Anche sul versante bellunese si apprezza l'alternanza fra imponenti pareti dolomitiche (si pensi al Burel della Schiara) e cime erbose (Monte Serva). Di eccezionale pregio anche la bella foresta nella conca di Cajada e gli spalti erboso-rupestri del gruppo della Talvena. Caratteristici delle Dolomiti più interne sano infine i freschi versanti zoldani (Val Pramper e del Grisol) che si differenziano nettamente dagli aridi e dirupati pendii che si osservano risalendo la Valle del Piave tra Ponte nelle Alpi e Longarone. All'interno del perimetro del Parco sono inclusi due laghi artificiali, quello del Mis e quello de La Stua in Val Canzoi.

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Il Parco, situato nel settore orientale della Provincia di Trento, è caratterizzato da tre distinte unità geografiche e paesaggistiche. Il settore settentrionale è occupato dalla Foresta di Paneveggio, 2.700 ha di pecceta tutelata da lungo tempo. Il settore sud orientale comprende parte della catena dolomitica delle Pale di San Martino. Il settore occidentale è rappresentato da parte della catena porfirica del Lagorai. Sono presenti gli ambienti naturali più vari: dalle pareti rocciose e macereti alle praterie e pascoli alpini, da torrenti impetuosi a tranquilli specchi d'acqua, da boschi di abete ai boschi misti a latifoglie, dai ghiacciai alle torbiere. Si trova nella parte orientale del Trentino tra le valli di Fiemme e Fassa a nord, del Primiero con il torrente Cismon a sud e del Vanoi ad ovest. I suoi 197 Km quadrati comprendono sostanzialmente tre unita geografico-paesaggistiche: la grande foresta di abete rosso, il complesso dolomitico delle Pale di San Martino che, ad est, sconfina nel Veneto e la parte orientale dell'ampia catena di porfidi del Lagorai. Il territorio, al fine di una migliore gestione, è diviso in aree a differente grado di tutela, le cosiddette RISERVE per le quali differente è la vocazione e lo sviluppo sociale ed economico. Così il Piano di Parco, strumento fondamentale di pianificazione e gestione approvato in via definitiva nel 1996, ne ha definito estensione e confini. Esse si distinguono in: 1. R. INTEGRALI dove massima è la tutela 2. R. GUIDATE dove sono consentite alcune attività compatibili con la tutela dell'ambiente naturale 3. R. CONTROLLATE ove più elevato è il grado di urbanizzazione e si svolgono varie attività 4. R. SPECIALI comprendenti zone con particolari ed importanti caratteri ambientali da proteggere in modo specifico. La Foresta demaniale di Paneveggio Si tratta di una grande estensione di boschi di abete rosso - 2700 ha dislocati tra i 1500 e i 2000 m s.l.m. nel settore settentrionale del Parco - da secoli amministrati con una saggia politica di produzione e conservazione al tempo stesso. Raramente in Europa si possono ammirare foreste di conifere con piante di tali dimensioni - oltre 40 m di altezza - e così estese, ben strutturate ed ecologicamente complesse come questa. Ma anche per un altro fatto essa è nota in tutta Europa tanto da essere stata visitata da famosi liutai e definita come La Foresta dei violini: la fibra e le caratteristiche del legno di questi abeti - detti abeti di risonanza - è particolarmente adatta alla costruzione di strumenti musicali che assumono una risonanza particolare. La Foresta del Parco è oggetto da più anni di alcune ricerche scientifiche quali il danneggiamento DA parte degli ungulati sulla rinnovazione forestale e sull'ecologia ed accrescimento della pecceta. Da quest'anno sarà avviato uno studio specifico sul legno di risonanza dell'abete rosso di Paneveggio.