Organigramma della Commissione europea



Documenti analoghi
INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

Denominazione dei Dipartimenti e degli uffici

Le Istituzioni dell UE

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento?

DIPLOMA DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI EUROPEI I ANNO

Tassi di attività femminili nei paesi OCSE, 2006 Oecd, Employment Outlook, 2005

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/ /12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

Glossario delle Aree di Studio (*)

[12] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

CLASSE L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali Corso di Laurea triennale in Scienze politiche

LEGGE 11 agosto 2014, n

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Banca e Finanza in Europa

Le tipologie di finanziamento comunitario

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

Le opportunità di un mondo che cresce

Organigramma della Commissione delle Comunità europee

Diploma Diploma di scuola media superiore Diploma di. conseguito presso...

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

INFORMAZIONI PERSONALI

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

Approfondimento su Schengen

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Giunta Regionale della Campania. Decreto

STAGE. nelle istituzioni europee

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

PIANO PROMOZIONALE 2015

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

ALLEGATO C: ELENCO DEI RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA


CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

Una nuova identità web delle istituzioni europee per celebrare il 9 maggio, la giornata dell Europa.

L.R. 7/1988 B.U.R. 19/5/2010, n. 20 L.R. 18/1996 L.R. 8/2000. DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 27 aprile 2010, n.

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

Organigramma della Commissione delle Comunità europee


Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

ALLEGATO C: ELENCO DEI RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

C U R R I C U L U M V I T A E. Rossella SALVATORI. Data e luogo di nascita : , Ceccano (prov. Frosinone)

Disciplinare Organizzativo della Sezione INFN di Bologna

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

architettoniche, del design e storico artistiche

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2014


L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

RIFINANZIAMENTO DI NORME RECANTI INTERVENTI DI SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CLASSIFICATI TRA LE SPESE IN CONTO CAPITALE (2)

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

SEZIONE 1 Introduzione

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

Aree funzionali. Presidente. Segretario/Direttore Generale. Gabinetto della Presidenza. Polizia Provinciale. Rapporti Internazionali.

DENOMINAZIONE DEI DIPLOMI DI STATO DEL SECONDO CICLO

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1

Titolario unico di classificazione Titulus 97 In vigore dal 1 gennaio 2013

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

nei PERCORSI LICEALI

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Amministrazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi

[15] II - STRUTTURA DI RIFERIMENTO

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

II. 1. Le attività dell Ufficio Comunicazione e Stampa per l anno 2014

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Il grassetto indica le testate correnti.

Il protocollo informatico

CATALOGO CORSI. Edizione Via San Giovanni Bosco, Cuneo Tel: Fax:

Centro Studi Il nodo della qualità

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Transcript:

Organigramma della Commissione europea 16 DICEMBRE 1993

Organigramma della Commissione europea 16 DICEMBRE 1993

Una scheda bibliografica figura alla fine del volume. Le informazioni contenute nel presente organigramma hanno un valore puramente indicativo: esse sono soggette a modifiche. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1994 ISBN 92-826-7379-0...'.; ;... '. Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte. Printed in Luxembourg,'"'-..^'. ' ;

Sommario La Commissione 5 Attribuzioni dei membri della Commissione, 7 Segretariato generale della Commissione 9 Nucleo prospettive 13 Ispettorato generale dei servizi 15 Servizio giuridico 17 Servizio del portavoce 19 Servizio comune «Interpretazione-conferenze» 21 Istituto statistico 23 Servizio di traduzione 27 Direzione dell'informatica 33 Ufficio di sicurezza 35 Direzioni generali DGI Relazioni economiche esterne 37 DG I.A Relazioni politiche esterne 45 TFA Task force «Ampliamento» 47 DG II Affari economici e finanziari 49 DG III Industria 53 DG IV Concorrenza 59 DG V Occupazione, relazioni industriali e affari sociali 63 DG VI Agricoltura 67 Ufficio CEE d'ispezione e controllo veterinario e fitosanitario 73 DG VII Trasporti 75 DGVIII Sviluppo 77

DG IX Personale e amministrazione 83 DG Χ Audiovisivo, informazione, comunicazione e cultura 87 DG XI Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile 91 DG XII Affari scientifici, ricerca e sviluppo 93 Centro comune di ricerca 97 DG XIII Telecomunicazioni, mercato dell'informazione e valorizzazione della ricerca 103 DG XIV Pesca 109 DG XV Mercato interno e servizi finanziari 113 DGXVI Politiche regionali 117 DGXVII Energia 121 DG XVIII Credito e investimenti 125 DGXIX Bilanci 127 DGXX Controllo finanziario 129 DG XXI Dogane e imposizione indiretta 133 DG XXIII Politica delle imprese, commercio, turismo ed economia sociale 135 Servizio «Politica dei consumatori» 137 Task force «Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù» 139 Ufficio umanitario della Comunità europea 141 Agenzia di approvvigionamento dell'euratom 143 Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee 145 Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro 147 Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) 149 Allegati 151 Indice alfabetico 181

La Commissione Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Weistraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 II Telex 21877 COMEU Β Presidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Consigliere Consigliere Vicepresidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Consigliere Vicepresidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Jacques DELORS Pascal LAMY Jean Pierre JOUYET Michel PETITE Bernhard ZEPTER Henning CHRISTOPHERSEN Manuel MARIN Bjarne BLADBJERG Jan Høst SCHMIDT Per VINTHER Ignacio GARCIA VALDECASAS Jordi AYET PUIGARNAU Martin BANGEMANN Jörg WENZEL Paul WEISSENBERG Sir Leon BRITTAN Abel MATUTES Colin BUDD Catherine DAY Ramón DE MIGUEL José Ignacio SALAFRANCA Peter SCHMIDHUBER Marceli von DONAT Wolfgang ARTOPOEUS Christiane SCRIVENER Bruce MILLAN Emmanuel CONSTANS Jacques DELMOLY Susan BINNS Dius LENNON

Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Consigliere Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Consigliere Consigliere Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Karel VAN MIERT Claude CHENE Gustaaf DIERCKX Nigel EVANS Hans VAN DEN BROEK Sipke BROUWER Ed KRONENBURG Françoise GAUDENZI Michael LEIGH João de Deus PINHEIRO Pádraig FLYNN Carlos COSTA Fernando BALSINHA Joseph BROSNAN Bobby McDONAGH Antonio RUBERT1 René STEICHEN Marco SANTOPINTO Pietro Paolo MEROLLA Jim CLOOS Martine REICHERTS Ioannis PALEOKRASSAS Yannis KOUTSOUKOS Stephanos SAMARAS Raniero VANNI D'ARCHIRAFI Gian Battista VERDERAME Michele PASCA-RAYMONDO

Attribuzioni dei membri della Commissione Presidente Vicepresidente Vicepresidente Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Jacques DELORS Henning CHRISTOPHERSEN Manuel MARIN Martin BANGEMANN Sir Leon BRITTAN Abel MATUTES Peter SCHMIDHUBER Segretariato generale Nucleo prospettive Ispettorato generale dei servizi Servizio giuridico Problemi monetari Servizio del portavoce Servizio comune «Interpretazione-conferenze» Ufficio di sicurezza Affari economici e finanziari Affari monetari (di concerto con il presidente Delors) Credito e investimenti Istituto statistico Cooperazione e sviluppo Relazioni di cooperazione economica con i paesi del Mediterraneo meridionale, del Medio Oriente, del Vicino Oriente, dell'america latina e dell'asia Convenzione di Lomé Ufficio europeo per l'aiuto umanitario d'urgenza Affari industriali Tecnologia dell'informazione e delle telecomunicazioni Affari economici esterni(america settentrionale, Giappone, Cina, Comunità degli Stati indipendenti, Europa, compresa l'europa centrale e orientale) Politica commerciale Energia e Agenzia di approvvigionamento dell'euratom Trasporti Bilancio Controllo finanziario Lotta contro le frodi Fondo di coesione: coordinamento e gestione

Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Membro della Commissione Christiane SCRIVENER Brace MILLAN Karel VAN MIERT Hans VAN DEN BROEK João de Deus PINHEIRO Pádraig FLYNN Antonio RUBERTI René STEICHEN Ioannis PALEOKRASSAS Raniero VANNI D'ARCHIRAFI Dogane e imposizione indiretta Fiscalità diretta Politica dei consumatori Politiche regionali Relazioni con il Comitato delle regioni Politica della concorrenza Politica del personale e dell'amministrazione Traduzione e informatica Relazioni politiche esteme Politica esterna e di sicurezza comune (PFSC) Negoziati per l'ampliamento Relazioni con il Parlamento europeo Relazioni con gli Stati membri in materia di trasparenza, comunicazione e informazione Cultura e audiovisivo Ufficio delle pubblicazioni Affari sociali e occupazione Relazioni con il Comitato economico e sociale Questioni connesse con l'immigrazione e affari interni e giudiziari Affari scientifici, ricerca e sviluppo Centro comune di ricerca Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù Agricoltura e sviluppo rurale Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile Politica della pesca Questioni istituzionali Mercato interno Servizi finanziari Politica delle imprese: piccole e medie imprese, commercio e artigianato

Segretariato generale della Commissione Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 II Telex 21877 COMEU Β Segretario generale Segretario generale aggiunto (incaricato in particolare delle direzioni C, D ed E) Direttore incaricato del coordinamento della lotta contro le frodi Consigliere principale (attualmente incaricato della direzione D) David WILLIAMSON Carlo TROJAN Per Brix KNUDSEN Manuel SANTARELLI Consigliere principale (incaricato degli aspetti ambientali del coordinamento interservizi) Assistente Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del segretario generale Gestione amministrativa e finanziaria; corriere della Commissione; archivi della Commissione; tirocini Corriere della Commissione Ufficio tirocini Archivi storici Lino PACCO Geneviève VILLEDIEU Wolfgang KRAUS Hans HOFMANN Nucleo bilancio e finanze Alle dirette dipendenze del segretario generale aggiunto Base di dati specifici Jean Pierre LECOQ

Direzione A Cancelleria Claude LANDES Cellula «corriere del presidente» 1. Riunioni della Commissione, dei gruppi di membri e dei capi di gabinetto; procedure orali; seguito delle decisioni della Commissione; diffusione dei documenti 2. Procedure scritte e abilitazioni; mediazione delle sale di riunione 3. Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale e notifica degli atti ufficiali della Commissione 4. Segretariato del Comitato consultivo della CECA<" Patricia BUGNOT Bernard MICHEL Rudy Louise HERMAN Alphonse FOUARGE Direzione Β Coordinamento I (questioni istituzionali; diritto comunitario; informatica; pubblicazioni) Consiglieri Giuseppe CIAVARINI AZZI<2> Hartmut OFFELE Fulvio PAOLINI θ) 1. Questioni istituzionali 2. Controllo dell'applicazione del diritto comunitario (infrazioni ed aiuti di Stato) 3. Informatica 4. Pubblicazioni ed edizioni 5. Relazione annuale e Bollettino 6. Basi documentarie Alain VAN SOLINGE José CANDELA CASTILLO François KODECK Nicola BELLIENI Denise DE RIPAINSEL Mary PRESTON Direzione C Coordinamento II (coordinamento interno; programmazione; organizzazione dei servizi; sovvenzioni) Consigliere incaricato del coordinamento dei lavori Klaus EBERMANN ( 1 ) Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide de Gasperi L 2920 Luxembourg. ' 2) 1,1 Il sig. Ciavarini Azzi presiede il gruppo interservizi DOM, PTOM, Azzorre, Madera, Canarie, Ceuta e Melilla. Attualmente distaccato a Zagabria. 10

1. Coordinamento interno; sovvenzioni, compreso il gemellaggio di città 2. Programmazione dei lavori della Commissione (compreso il programma annuale e il repertorio) 3. Organizzazione dei servizi della Commissione Michel BOURGES-MAUNOURY Francesco MILNER Niels AHRENDT 4. Questioni di coesione economica e sociale Direzione D Relazioni con il Consiglio Manuel SANTARELLI Consigliere 1. Relazioni con il Consiglio I 2. Relazioni con il Consiglio II Agricoltura 3. Informazione delle delegazioni esterne ( 4) Paolo PONZANO Isabelle BENOLIEL Helmut STEINEL Martin VASEY Horst Jürgen TITTEL Direzione E Relazioni con il Parlamento europeo, il Comitato economico e sociale, il Comitato delle regioni e gli ambienti professionali Jean-Claude EECKHOUT Consigliere incaricato del coordinamento delle relazioni interservizi, segnatamente nell'ambito dell'applicazione della procedura di cooperazione John FITZMAURICE«1. Relazioni con il Parlamento europeo I: sessioni plenarie; commissioni parlamentari orizzontali; seguito dato ai pareri e alle risoluzioni; gruppo degli affari parlamentari 2. Relazioni con il Parlamento europeo II: commissioni parlamentari settoriali; petizioni, invio dei documenti 3. Interrogazioni orali e scritte Rainer LAU Arthur POOLEY (4) <5) A titolo provvisorio, alle dirette dipendenze del segretario generale. A titolo provvisorio, incaricato anche dell'unità SG.E. I. Il

4. Relazioni con il Comitato economico e sociale, il Comitato delle regioni e gli ambienti professionali Ugo PATERNO-CASTELLO Marc MAES Direction F Cooperazione nel settore della giustizia e degli affari interni 1. Controllo delle persone alle frontiere esterne; immigrazione; asilo 2. Droghe; Osservatorio delle droghe Adrian FORTESCUE Wenceslas de LOBKOWICZ Georges ESTIEVENART 3. Cooperazione giudiziaria e di polizia Direzione G Coordinamento della lotta antifrodi Consigliere Per Brix KNUDSEN Siegfried REINKE 1. Affari generali, ideazione, coordinamento 2. Lotta antifrode (FEAOG-garanzia e importazioni agricole) 3. Lotta antifrode (fondi strutturali e altri settori) Claude LECOU Jean-Jacques CHAMLA 4. Lotta antifrode (risorse proprie) Direzione H Fondi di coesione Consigliere incaricato dell'informazione Jean-François VERSTRYNGE Lanfranco BIANCONI 1. Coordinamento generale, affari economici e giuridici, coordinamento e informazione 2. Valutazione, gestione e seguito dato ai progetti ed altre azioni Marco ORANI 12

Nucleo prospettive (sotto la responsabilità diretta del presidente della Commissione) Direttore generale Consigliere (incaricato del controllo degli indicatori sociopolitici dell'integrazione e dei contatti con gli istituti di prospettiva estemi) Assistente Jean-Claude MOREL Francisco FONSECA MORILLO Panayotis LEBESSIS Unità amministrativa Dirigente Consigliere principale (incaricato del coordinamento degli studi) Jérôme VIGNON Consigliere principale Consiglieri Christoph BAIL 13

Ispettorato generale dei servizi Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles Wetstraat 200, B-1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Ispettore generale Assistente Ispettori Eduardo PENA ABIZANDA Maria Dolores CARRILLO DORADO John BRADLEY Evelyne DELAUCHE Marie-Hélène BIRINDELLI Miguel MOLTO CALVO Christian DEWALEYNE Andreas MENIDIATIS Eberhard BRANDT Francesco CIVILETTI Michael KAGEL Maurice MAXWELL 15

Servizio giuridico Rue de la Loi 200. B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 II Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Direttore generale aggiunto Assistente del direttore generale Jean Louis DEWOST Christiaan TIMMERMANS Hans Peter HARTVIG Unità amministrativa Dirigente Consiglieri giuridici principali Antonino ABATE Jean AMPHOUX Gregorio GARZÓN CLARIANA Peter GILSDORF Émile MENNENS Gianluigi VALSESIA Rolf WAGENBAUER Richard WAINWRIGHT Consiglieri giuridici DierkBOOSS<«José Luis IGLESIAS BUHIGUES Antonio CAEIRO Thomas Finbarr CUSACK,f " Rappresentante del servizio giuridico presso la Task Force «Ampliamento». 17

Claire-Françoise DURAND John FORMAN David GILMOUR Dimitrios GOULOUSSIS Joseph GRIESMAR Marie-José JONCZY-MONTASTRUC Giuliano MARENCO Jörn PJJPKORN Francisco SANTAOLALLA GADEA Jean-Claude SÉCHÉ Denise SORASIO Michel VAN ACKERE-PIETRI Götz Eike ZUR HAUSEN Capo del gruppo dei giuristi-linguisti Giuseppe PALMISCIANO 18

Servizio del portavoce Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Portavoce Portavoce aggiunto Consiglieri Bruno DETHOMAS Xavier PRATS MONNE Nicolaas WEGTER Helmut SCHMITT von SYDOW Assistente del portavoce Xavier PRATS MONNE Membri del servizio Viviane d'udekem d'acoz Peter GUILFORD Brano JULIEN Gérard KŒLY Troels KRØYER Paula LAISSY Isabelle LE MOAL OLLIVE Oliver NETTE Barbara NOLAN Elisabetta OLIVI 19

Servizio comune «Interpretazione conferenze» (7) Rue de la Loi 200. B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Consigliere Consigliere (incaricato delle relazioni con il CES) Consigliere (incaricato delle relazioni con il Consiglio) Assistente del direttore generale Organizzazione dell ' interpretazione alle riunioni di coordinamento a Ginevra Christian HEYNOLD Viviane SATURI DI MONTE Emma SANTOPINTO BALDINI Brian FOX Helen CAMPBELL Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale Programmazione delle risorse, perfezionamento professionale, informatica Marco BENEDETTI Direzione A Interpretazione Consigliere 1. Affari generali Consigliere, incaricato in particolare delle questioni finanziarie e contabili 2. Formazione di interpreti di conferenza Tirocini d ' interpretazione per diplomati dell' i nsegnamento superiore Noël MUYLLE Jean ZINCK Jean Pierre DELAVA Michel MILIS Albert WINTRINGER Marie Christine COLPAERT LUX Richard FLEMING <7) Il servizio comune «Interpretazione conferenze» è incaricato dell'interpretazione delle riunioni indette dal Consiglio, dalla Commissione, dal Comitato economico e sociale e dalla Banca europea per gli investimenti. 21

Direzione Β Conferenze Consigliere 1. Programmazione 2. Missioni/Aiuti tecnici 3. Organizzazione e tecniche di conferenza «nuove tecnologie» Dieter ROESGEN Comelis VAN OERS Oscar DOERFLINGER Marleen HARFORD Wilhelm BÜRSTEL Jean Pierre SCHEINS Colloqui e seminari 4. Lingua danese 5. Lingua tedesca 6. Lingua inglese 7. Lingua spagnola 8. Lingua francese 9. Lingua greca 10. Lingua italiana 11. Lingua olandese 12. Lingua portoghese Søren KRUSE Irène BOHN THISSEN Antony SCOTT Fernando GARCIA FERREIRO René MARTIN PREVEL Albert MARKESSIS Valentino COMINOTTI Wolter WITTEVEEN Margaret FRANCEY 22

Istituto statistico Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide De Gasperi, L-2920 Luxembourg Tel. 43 01-1 Telex 3423/3446/3476 COMEUR LU Direttore generale Yves FRANCHET Consigliere (incaricato delle questioni giuridiche e della confidenzialità statistica) Assistente Lothar JENSEN Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale 1. Affari amministrativi e del personale; gestione interna Lothar JENSEN Direzione A Diffusione e pubbliche relazioni; informatica statistica; relazioni con gli ACP Consigliere incaricato della sicurezza informatica 1. Informatica statistica Applicazioni settoriali 2. Relazioni pubbliche, diffusione, sintesi 3. Informazione - Data-shop < 8 > 4. Gestione delle basi di dati e pubblicazioni, sistema d'informazione geografica 5. Relazioni con gli ACP e con gli altri paesi in via di sviluppo Fernando de ESTEBAN ALONSO Ulrich WIELAND Gilles DECANO Jean HELLER François DE GEUSER Letizia CATTANI Roger CUBITT Bernard LANGEVIN < 8 > Rue de la Loi 120, B-1049 Bruxelles Wetstraat 120, B-1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU B. 23

Direzione Β Statistiche economiche; convergenza economica e monetaria Alberto DE MICHELIS Consigliere incaricato del coordinamento delle unità B.1 B.6 1. Conti economici, metodi e analisi Enrique LOZANO RODRÍGUEZ Statistiche per le risorse proprie (PNL, IVA) 2. Produzione dei dati della contabilità nazionale 3. Raffronto dei prezzi Coefficienti correttori 4. Conti finanziari, statistiche monetarie e finanziarie 5. Bilancia dei pagamenti 6. Classificazione macroeconomica, coordinamento statistico e contabile Marco DE MARCH John ASTIN Antoine AVDOULOS Jörg Dieter GLÄTZEL Jean Claude ROMAN Adrien LHOMME Direzione C Affari generali; relazioni internazionali e interistituzionali; statistiche del commercio estero e intracomunitário 1. Programmazione, relazioni con le istituzioni europee e internazionali, Spazio economico europeo, ampliamento 2. Politica e gestione di bilancio 3. Analisi degli scambi internazionali Alain CHANTRAINE Franzjosef GNAD Francisco SOBRINO Frank SCHÖNBORN 4. Commercio estero e intracomunitário 5. Relazioni con i paesi dell'europa centrale e orientale (PECO) e con i nuovi Stati indipendenti Klaus LONING Ovidio CROCICCHI 24

Direzione D Statistiche delle imprese e dell' energia; ricerca e sviluppo, metodi statistici 1. Energia, materie prime Photis NANOPOULOS Pierluigi CANEGALLO 2. Industria, siderurgia, coordinamento delle inchieste industriali Siderurgia 3. Ricerca e sviluppo, metodi statistici 4. Commercio, servizi, trasporti Trasporti Daniel BYK Richard GOLINVAUX Daniel DEFAYS Marco LANCETTI Ernesto AZORÍN MINGUEZ Direzione E Statistiche sociali e regionali; piani strutturali Maria Lidia CONDE DE ARTIAGA BARREIRO 1. Popolazione, migrazione, occupazione, disoccupazione 2. Condizioni di vita delle famiglie 3. Condizioni di lavoro 4. Conti e indicatori regionali, piani strutturali Wolfgang KNUPPEL Michail SKALIOTIS Hubert CHARLIER Direzione F Statistiche dell'agricoltura, della pesca e dell'ambiente Consigliere 1. Conti dell'agricoltura e strutture agricole Indagini strutturali e statistiche forestali 2. Prodotti agricoli e pesca 3. Ambiente David ΗΕΑΤΉ Thomas SCOTT Giuseppe CALÒ Fritz PFÄHLER Hans ANDRESEN Hans Georg BAGGENDORFF Robert PEETERS Gertrud HILF 25

Servizio di traduzione Rue de la Loi 200. B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide De Gasperi, L 2920 Luxembourg Tel.43 01 1 Telex 3423/3446/3476 COMEUR LU Direttore generale Direttore, incaricato in particolare dei servizi a Lussemburgo Assistente del direttore generale Eduard BRACKENIERS Brian McCLUSKEY Raffaela LONGONI Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale Consiglieri Serge PASTOR 1. Programmazione e risorse Ursula d'ursel Risorse 2. Informatica <»> 3. Modernizzazione dei metodi di lavoro < 9) Razionalizzazione Jean Pierre VERLEYSEN Cornells VAN DER HORST Dimitrios THEOLOGITIS Direzione «Affari generali e linguistici» Consigliere incaricato delle biblioteche unilinguistiche 1. Coordinamento linguistico Lingua danese Lingua tedesca Antonio ALONSO MADERO Maria das DORES SERRÃO Walter VOLZ Bodil FRANSSEN Walter VOLZ ''" Servizio installato a Lussemburgo. 27

Lingua inglese Lingua spagnola Lingua francese Lingua greca Lingua italiana Lingua olandese Lingua portoghese 2. Formazione e assunzione Nuova politica di formazione' 10 ' 3. Terminologia* 1 " Eurodicautom 4. Multilinguismo* 1 " 5. Traduzione estema Felicity LEWIS Francisco Javier VALERI COBO Maurice VANDEROOST Consigliere Athanassios ANTOULAS Maria RICCI Karel VAN STEENBERGEN Consigliere Maria das DORES SERRÃO Consigliere Alexander MACRAE Roger VAN CAMPENHOUT Paloma HOFFMANN-VEVIA Roger GOFFIN Alain REICHLING Hubert PAESMANS Georges VLACHOPOULOS Traduzione Bruxelles A Affari generali e amministrativi, bilancio e controllo finanziario 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola Jean-Paul DELBOS Consigliere Tove BLÅBJERG SØRENSEN Maria DEJONG-ROMANIEW William BYTHELL Magdalena GUILLO FONTANILLS 5. Lingua francese 1 "" In collegamento con l'unità IX.A.7. ( IH Servizio installato a Lussemburgo. 28

6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Dorothy NICOLAIDOU KALLERGIS Piero BERNARDINI Herman SOMSEN Manuel de OLIVEIRA BARATA Β Affari economici, finanziari e industriali, mercato interno, concorrenza 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Archie CLARKE Consigliere Inga WALDSTRØM Georg SATTELE Rolf SCHÄFER María PÉREZ LATORRE Francine COELN Irène GEORGIADOU Anna BONINO Sonja CORWIN Cristina DE PRETER C Agricoltura, pesca, politica regionale, politiche strutturali 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Harry LADAGE Consigliere Finn NØRAGER Irene STEELS WILSING William FRASER Juan José MARTINEZ GUILLEN François PORTIER Angélique SARIDAKIS Luigi MAGI Louis HELLINGS Vítor SINDE 29

D Relazioni esterne, trasporti, unione doganale e sviluppo 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Mana Elena FERNANDEZ MIRANDA Consigliere Svend BECH Ute RODRIGO-STAHLMANN James LAMING Jesús MARTINEZ GARCIA Henri HAVET Vassilios KOUTSIVITIS Marina SANTELLI Frederik DE GRAVE Cecilia CORTE REAL E Tecnologia, energia, ambiente 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Luigi VESENTINI Consigliere Preben FINK JENSEN Manfred SPÖRI Paul ATKINS José CHABAS BERGÓN René CAILLET Jean CARATZICOS Rosanna CAO Riemelia MAY-CALLENFELS Peter SOARES PINTO 30

Traduzione Lussemburgo F Affari sociali, politica dei consumatori 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese 10. GLTM (gruppo linguistico per i lavoratori migranti) Brian McCLUSKEY Direttore Jens NORMAN NIELSEN Wolfgang QUASNITSCHKA Elizabeth WAGNER Francisco DE VICENTE Armand SPODEN Spiridon BOCOLINIS Marcello ANGIONI Michel BUN Jorge HOMEM Roger HOURMANT G Eurostat, informazione/innovazione, credito/ investimenti, Luroffice, CECA 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Ludovic DE PRINS Consigliere Odile GRINBERG Georg AIGNER Timothy MARTIN Miguel CANDEL René FOUCART Georgios HANIOTAKIS Carlo TUTZSCHKY Theo VAN DUCK Ana DE FREITAS 31

Direzione dell'informatica Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide De Gasperi, L 2920 Luxembourg Tel.43 01 1 Telex 3423/3446/3476 COMEUR LU Rue de la Loi 200. B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 II Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Direttore Assistente Eduard Β RACKENIERS«'» Antonio CAVACO Marian O'LEARY Unità amministrativa Dirigente Information Resources Manager Reinhard KROMMES Coordinamento delle organizzazioni locali 1. Relazioni utenti e segreteria del comitato tecnico per l'informatica 2. Regole e coerenza informatica 3. Coordinamento delle risorse umane e finanziarie (schemi direttivi) Amador RODRIGUEZ PRIETO Dieter KÖNIG Pierre MAIRESSE Servizi operativi 4. Supporto ai sistemi d'informazione 5. Supporto logistico e formazione 6. Supporto tecnico e burotica 7. Servizio di trasmissione di dati 8. Centro di calcolo Declan DEASY Gilbert GASCARD Patrice MARCELLI Francisco GARCIA MORAN Ezio FIAMOZZI Jean Pierre WEIDERT (l2) Responsabile anche del servizio di traduzione. 33

Alle dirette dipendenze del direttore generale Strategia dell'informazione e diffusione interna< I3 > Gerold JUNIOR < ' 3) Lavorerà in collaborazione con il comitato per la strategia e la diffusione dell 'informazione (Codifin). 34

Ufficio di sicurezza Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles Wetstraat 200, B-1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Direttore Assistente del direttore Pieter de HAAN Pierre EVEILLARD Unità amministrativa Dirigente 1. Protezione 2. Sicurezza Hans KLUTH Claude WILLEME 35

Direzione generale I Relazioni economiche esterne Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200. B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Direttore generale a titolo personale per le relazioni Nord Sud, la politica mediterranea e le relazioni con l'america latina e l'asia (direzioni H, I, J e K) Direttore generale aggiunto [incaricato delle relazioni con l'america del Nord, l'africa del Sud, l'australia, la Nuova Zelanda e i paesi dell'estremo Oriente (direzioni Β e F)] Direttore generale aggiunto per il GATT [(compreso il grappo direttivo dell'uruguay Round), OCSE, que stioni commerciali settoriali, crediti all'esportazione, promozione delle esportazioni, relazioni esterne nei settori della ricerca, della scienza e dell 'energia nucleare (direzioni D, G e M)] Direttore generale aggiunto [incaricato delle relazioni con i nuovi Stati indipendenti (direzione E); relazioni con i paesi dell'europa centrale e orientale (direzione L); affari multilaterali] Assistente del direttore generale Assistente del direttore generale, coordinamento; relazioni con il Parlamento Horst G. KRENZLER Juan PRAT Gianluigi GIOLA Hugo PAEMEN Robert VERRUE Françoise LE BAIL Viola GROEBNER Consigliere, incaricato in particolare delle relazioni con il Parlamento europeo Consigliere principale alle dipendenze del direttore generale aggiunto incaricato delle direzioni E e L Alan MAYHEW Alle dipendenze del consigliere principale Consigliere incaricato delle pubbliche relazioni e delle questioni giuridiche Consigliere incaricato del coordinamento dell'aiuto internazionale ai nuovi Stati indipendenti Coordinamento G24 Peter KALBE Giorgio BOGGIO Herman DE LANGE 37

Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale 1. Personale, bilancio, amministrazione, informatica Françoise LE BAIL Relazioni economiche esterne e politica commerciale < l4) Gruppo direttivo dell'uruguay Round Hugo PAEMEN Roderick ABBOTT Alle dipendenze del direttore generale aggiunto incaricato delle direzioni D,G e M 1. Analisi e concezione d'insieme Agne PANTELOURI OS) Direzione Β Relazioni con l'america del Nord, l'africa del Sud, l'australia e la Nuova Zelanda 1. Stati Uniti Ove Juul JØRGENSEN Eckart GUTH 2. Africa del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Canada José Ramón BORRELL NIVERA Australia, Nuova Zelanda Luciano CAO (l4) <15> Attribuzioni di Sir Leon Brittan. In tutti i settori delle relazioni economiche esteme alle dirette dipendenze di Sir Leon Brittan. 38

Direzione C Strumenti e questioni generali di politica economica esterna 1 "" 1. Difesa antidumping: politica (aspetti del dumping), inchieste e misure; nuovo strumento di politicacommerciale; regime all'esportazione; accordi commerciali e di cooperazione degli Stati membri; infrazioni Inchieste antidumping I (in particolare prodotti CECA) Johannes-Friedrich BESELER Hans-Adolf NEUMANN Alistair STEWART Rolf WEIDEMANN Inchieste antidumping II (regime all'esportazione) Inchieste antidumping III 2. Difesa antidumping: politica (aspetti del pregiudizio), inchieste e misure; difesa antisovvenzioni, regimi all'importazione; articolo 115 Dominique AVOT Gérard DEPAYRE Inchieste antidumping IV Inchieste antidumping V Regimi all'importazione: articolo 115 Terence CHRISTEY Juan Victor MONFORT BERNAT Anna Maria COSTANTINO Direzione D Questioni commerciali settoriali 1. Negoziati e gestione degli accordi sui tessili; calzature; varie 2. Acciaio, carbone, costruzione navale; varie 3. Nuove tecnologie, proprietà intellettuale, appalti pubblici Alta tecnologia Proprietà intellettuale; investimenti Jörn KECK < "> Piergiorgio MAZZOCCHI Dorian PRINCE Salvatore SALERNO Mogens Peter CARL Peter THOMPSON Raimund RAITH < 1 6 ) Alle dipendenze del direttore generale. ' "' Rappresentante speciale per i negoziati sui tessili. 39

Direzione E - Relazioni con i nuovi Stati indipendenti 1. Relazioni con la Russia 2. Relazioni con i nuovi Stati indipendenti esclusa la Russia 3. Sostegno alle imprese, servizi finanziari, programmazione, ambiente, agricoltura 4. Infrastruttura, comprese telecomunicazioni; energia, compresa sicurezza nucleare Pablo BENAVIDES SALAS John MASLEN Klaus SCHNEIDER Fokion FOTIADIS Johannes TER HAAR Hugues MINGARELLI Rolf TIMANS 5. Formazione, adeguamento sociale; consulenze ai governi 6. Gestione finanziaria delle risorse Giorgio BONACCI Jürgen KOPPEN Direzione F - Relazioni con i paesi dell'estremo Oriente 1. Giappone Simon NUTTALL John RICHARDSON 2. Cina, Corea, Hong Kong, Macao, Mongolia Guillaume HOFMANN Direzione G - GATT, OCSE, questioni commerciali nei settori dell'agricoltura e della pesca; politica dei crediti all'esportazione; promozione delle esportazioni 1. Politiche commerciali multilaterali e questioni concernenti il GATT e l'ocse Questioni generali e giuridiche, relazioni commerciali con i paesi industrializzati, meccanismo di esame delle politiche commerciali Roderick ABBOTT Alberto DE PASCALE Bruno ADINOLFI 40

Questioni tariffarie e non tariffarie; relazioni commerciali con i paesi in fase di transizione e di sviluppo 2. Agricoltura e pesca 3. Politica dei crediti all'esportazione; promozione delle esportazioni Joseph CUNNANE Maeve DORAN-SCHIRATTI Allan Gert DALVIN Direzione L - Relazioni con i paesi dell'europa centrale e orientale 1. Relazioni con la Polonia, l'ungheria, la Repubblica ceca, la Repubblica slovacca e i paesi baltici Daniel GUGGENBUHL 2. Relazioni con la Romania, la Bulgaria e l'albania 3. Agricoltura, compreso programma d'importazione; ambiente; infrastrutture; energia e inclusa sicurezza nucleare 4. Sostegno alle imprese; finanze; industria 5. Organizzazioni non governative; adeguamento sociale; aiuto umanitario; scienza e tecnologia; sanità 6. Gestione finanziaria delle risorse Ruth ALBUQUERQUE Marco FRANCO Emmanuel CASTRINAKIS Amir NAQVI Pierre MIREL Jean TRESTOUR Angel TRADACETE Direzione M - Servizi e dimensione esterna dell'unione; relazioni esterne nel campo della ricerca, della scienza, dell'energia nucleare e dell'ambiente 1. Servizi e dimensione esterna dell'unione Jacques DUGIMONT Karl FALKENBERG 2. Relazioni esterne nei settori della ricerca, della scienza, dell'energia nucleare e dell'ambiente 41

Relazioni Nord-Sud, politica mediterranea, relazioni con l'america latina e l'asia' 181 Direttore generale a titolo personale Consigliere incaricato delle relazioni con il Parlamento in questi settori Consiglieri Juan PRAT Sidney FREEDMAN Jean-Joseph SCHWED Fernando CARDESA GARCIA Assistente del direttore generale a titolo personale Questioni di bilancio e finanziarie in questi settori David LIPMAN Stefaan DEPYPERE Programmazione e coordinamento dei progetti in questi settori Alle dipendenze del direttore generale a titolo personale 3. Lotta contra la droga Direzione H - Mediterraneo, Vicino e Medio Oriente 1. Mediterraneo settentrionale 2. Mashrak e Israele Territori occupati 3. Maghreb 4. Paesi arabi del Medio Oriente" 9 ' 5. Unità tecnica Mediterraneo Eberhard RHEIN Serge ABOU Michael CENDROWICZ Jean-Paul JESSE Yves RENIER Tomás DUPLA DEL MORAL Eric VAN DER LINDEN Robert HOULISTON Rodney STANDRING Christian FALKOWSKI (18) (19) Attribuzioni del sig. Marín (escluso I.H.I). Comprese le relazioni esterne nel settore dell'energia non nucleare. 42

Direzione I - America latina Consigliere 1. Messico, America centrale. Cuba José Miguel ANACORETA CORREIA Michel CAILLOUET Mendel GOLDSTEIN 2. America del Sud Damián HERNÁNDEZ 3. Unità tecnica America latina Pierre LEQUEUX José TRIMIÑO PÉREZ Direzione J - Asia <20) 1. Asia del Sud 2. Asia del Sud-Est 3. Unità tecnica Asia Emiliano FOSSATI Albert TE PASS Erich MULLER Endymion WILKINSON Riccardo RAVENNA Simon LE NAELOU Direzione K - Relazioni Nord-Sud 1. Problemi economici generali 2. Relazioni economiche con le organizzazioni intemazionali Organizzazioni intemazionali Nord-Sud (2I > Ambiente Pierre DEFRAIGNE Michael GREEN Roberto MEDEIROS FERNANDES Charles VAN DER VAEREN Thierry ROMMEL Alban de VILLEPIN (20) Escluso Estremo Oriente (Cina, Corea del Si"' Hong Kong, Giappone, Macao). (21) Diverse dall'unctad. 43

Preferenze tariffarie generalizzate e strategia e coordinamento della cooperazione economica <22) Vilma DU MARTEAU Preferenze tariffarie generalizzate François NIZERY Strategia e coordinamento della cooperazione economica e appòggio all'investimento Thomas ROE t 22 ' Compresa la gestione dell'agevolazione «EC International Investment Partners». 44

Direzione generale IA Relazioni politiche esterne Rue de la Loi 200. B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Günther BURGHARDT Direttore generale aggiunto Assistente Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale Consigliere incaricato delle relazioni con il Parlamento europeo 1. Protocollo Wouter VAN RINGELESTEIN Marcello BURATTINI 2. Ispezione delle delegazioni 3. Programmazione, analisi 4. Politica estema: corrispondente europeo Leonardo SCHIAVO Lodewijk BRIËT Direzione A Relazioni politiche multilaterali 1. Aspetti della sicurezza 2. Diritti dell'uomo 3. Relazioni con le Nazioni Unite 4. CSCE 5. Consiglio d'europa, grappo «competenze esteme», ufficio dei trattati Luigi BOSELLI Giancarlo CHEVALLARD Daniela NAPOLI Wolfgang KIST Claus Dieter VON SCHUMANN Alain Pierre ALLO Direzione Β Relazioni politiche con i paesi dell'europa e della CSI 1. Europa centrale e orientale 2. Paesi della CSI Dimitris KOURKOULAS Michael LAKE 45

3. Mediterraneo settentrionale, Turchia, Cipro, Malta 4. Paesi deu'efta««) Klaus von HELLDORFF Pierre DELGRANDE Direzione C - Relazioni politiche con l'america dei Nord, l'asia, l'australia e la Nuova Zelanda Consigliere 1. America del Nord Denis CORBOY Jorge de OLIVEIRA E SOUSA 2. Giappone, Cina e paesi dell'estremo Oriente; Australia, Nuova Zelanda 3. Asia David TING Direzione D - Relazioni politiche con i paesi dell'america latina, l'africa e il Medio Oriente Ivo DUBOIS 1. Maghreb, Mashrak, Israele, Medio Oriente 2. Africa subsahariana, compresa l'africa del Sud 3. America latina Lorenzo ANTON SANTOS Direzione E - Gestione del servizio esterno Consiglieri Constantin STATHOPOULOS Hugo CASAER Alexander RÖPKE 1. Politica di rappresentanza estema, formazione, informazione, cooperazione con i servizi esterni nazionali 2. Personale 3. Informazione e comunicazioni 4. Amministrazione 5. Bilancio 6. Gestione degli agenti locali Uwe WERBLOW Thierry de SAINT MAURICE Alain BIRON Antonius BRUSER Jean-Marie COUSIN Jean VAN DE CALSEYDE <23) Unità messa temporaneamente a disposizione della Task Force «Ampliamento» per la durata dei negoziati. 46

Task Force «Ampliamento» Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Assistente Negoziatore per l'austria Steffen SMIDT Peter STUB JØRGENSEN Graham AVERY Direttore Negoziatore per la Finlandia Francisco GRANELL Direttore Negoziatore per la Svezia Nikolaus VAN DER PAS Direttore a. i. Negoziatore per la Norvegia Enrico GRILLO PASQUARELLI < 2 "> Capo unità * * * Paesi dell'efta^ Pierre DELGRANDE Rappresentanti delle direzioni generali più direttamente interessate Servizio giuridico Dierk BOOSS DGI DGII DGIII DGVI DGXIX DGXXI Ollivier BODIN Jean Michel CORRE Philippe MOULART Louis François SIAT Léon GORDON (24) ' Sl Anche responsabile della PESC, degli aspetti giuridici e istituzionali, comprese le questioni linguistiche. Unità IA.B.4, temporaneamente messa a disposizione della Task Force «Ampliamento» per la durata dei negoziati. 47

Direzione generale II Affari economici e finanziari Rue de la Loi 200. B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Direttore generale aggiunto (incaricato delle direzioni A, Β e C) Giovanni RAVASIO Heinrich MATTHES Direttore generale aggiunto (incaricato delle direzioni D, E e F) Consiglieri Maurizio MICOCCI Alfred CONRUYT Segretario del comitato monetario e del comitato di politica economica Assistente del direttore generale Günter GROSCHE Direttore Alexandra CAS GRANJE Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale Consiglieri economici Wolfgang SCHRÖDER Douglas TODD Philippe BOUYOUX 1. Affari amministrativi e questioni del personale 2. Relazioni esteme della direzione generale; informazione e documentazioni economiche Alexandra CAS GRANJE Nikolaus ADAMI 49

Alle dirette dipendenze del direttore generale aggiunto incaricato delle direzioni A, Β e C 3. Gestione delle risorse informatiche 4. Indagini congiunturali e pubblicazioni Pierre HIRN Franz Jozef KLEIN Direzione A Economie nazionali Consigliere 1. Paesi CE I: Danimarca, Germania, Francia 2. Paesi CE II: Grecia, Irlanda, Regno Unito 3. Paesi CE III: Benelux, Portogallo 4. Paesi CE IV: Spagna, Italia Antonio José CABRAL Mervyn JONES Jürgen KROGER Brian O'LOGHLEN Mirella TIELEMAN GARGARI José Luis ROBLEDO FRAGA Direzione Β Servizio economico Consigliere (incaricato del coordinamento delle politiche settoriali) Consigliere 1. Aspetti economici dell'integrazione e della politica estera Horst REICHENBACH a.i. Pierre BUIGUES Alexander ITALIANER Horst REICHENBACH Economia dell'integrazione Valutazione della politica estera 2. Valutazione dei fondi strutturali, delle politiche sociale e agricola 3. Valutazione delle politiche di concorrenza e di ricerca; sviluppo, mercato intemo e affari industriali Carole GARNIER Pierre BUIGUES Valutazione della politica di concorrenza 4. Valutazione delle politiche di trasporto, ambiente ed energia Matthias MORS 50

Direzione C - Sorveglianza dell'economia comunitaria Consigliere 1. Valutazione e sorveglianza dell'economia comunitaria Analisi quantitativa della convergenza economica 2. Sorveglianza delle situazioni finanziarie 3. Previsioni economiche 4. Modelli econometrici Ludwig SCHUBERT Christian GHYMERS Fabio COLASANTI Johan HODES Alain MORISSET Servaas DEROOSE André Louis DRAMAIS Direzione D - Problemi monetari Consigliere 1. Unione monetaria: questioni istituzionali, giuridiche e finanziarie 2. Ecu 3. SME, politiche monetarie nazionali e comunitarie 4. Aspetti intemazionali dell'unione monetaria Jean-François PONS André LOUW Helmut WITTELSBERGER Thierry VISSOL Bernard CONNOLLY Yannis XENAKIS Fabienne ILZKOVITZ Direzione E - Interventi finanziari e movimenti di capitali 1. Coordinamento con la BEI e sviluppo degli strumenti finanziari Coordinamento con la BEI Concezione e sviluppo degli strumenti finanziari 2. Analisi dei circuiti e degli strumenti finanziari, compresa la BEI Manuel HERNANDEZ-LOPEZ David McGLUE Hubert COUWENBERGH Johan VERHAEVEN Antonio ESPINO MORCILLO 51

3. Integrazione finanziaria e movimenti di capitali Ufficio di collegamento tra la Commissione e la Banca europea per gli investimenti Sotirios KOLLIAS Kenneth LENNÄN Henk VAN DER VLUGT Direzione F - Affari economici e finanziari internazionali Consigliere (incaricato del coordinamento delle relazioni con gli istituti finanziari intemazionali, in particolare la BERS) Consigliere (incaricato in particolare dell'analisi e delle previsioni economiche relative ai paesi EFTA, nonché della sorveglianza delle politiche economiche dei medesimi) Joly DIXON Peter BLACKIE Friedemann ALLGAYER 1. Europa centrale e orientale, inclusi i nuovi Stati indipendenti 2. Altri paesi europei e ambiente intemazionale 3. Questioni finanziarie intemazionali Rutger WISSELS Ollivier BODIN» 26 ' Vassili LELAKIS a.i. Vassili LELAKIS,2fl> Rappresentante della direzione generale presso la Task Force «Ampliamento». 52

Direzione generale III Industria Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Direttore generale aggiunto (incaricato in particolare delle direzioni C, D ed E) Riccardo PERISSICH Alexander SCHAUB Direttore generale aggiunto (incaricato in particolare delle direzioni Β e F) Consigliere (alle dipendenze del direttore generale, incaricato in particolare del coordinamento in materia di mercato intemo) Emesto PREVIDI Consigliere Consiglieri (alle dipendenze del direttore generale, caricato in particolare delle direzioni C, D e E) Paul RUTSAERT Roger PEETERS Assistenti del direttore generale Bernard LIBERTALIS Relazioni con il Parlamento europeo Unità amministrativa Dirigente Questioni amministrative generali Alle dirette dipendenze del direttore generale Gestione, coordinamento e programmazione delle risorse; questioni di bilancio Servizio informatico Servizio finanziario Georgette LALIS Antonio SILVA Jean Eric HOLZAPFEL 53

Direzione A Politica industriale Consiglieri François LAMOUREUX Peter John LENNON Piero SQUARTINI 1. Relazioni industriali e tecnologiche intemazionali Fernand THURMES Paesi terzi mediterranei America del Nord e Sud Ovest del Pacifico; relazioni con l'inro 2. Cooperazione industriale 3. Competitività e questioni generali di politica industriale e tecnologica Competitività e strutture industriali Aspetti industriali della politica di concorrenza Marie Pierre PIRIOU Derek TAYLOR Matthias RUETE Jean François MARCHIPONT Peter SMITH Colette COTTER 4. Aspetti industriali degli interventi strutturali / PEDIP 5. Tecnologie dell'informazione e apparecchiature di telecomunicazioni: analisi, prospettive e strategie Michel CATINAT Direzione Β Politica regolamentare e normalizzazione; reti telematiche 1. Normative tecniche Aspetti generali e coordinamento dell'armonizzazione Procedure di notifica delle norme tecniche nazionali 2. Normalizzazione Aspetti generali della politica di normalizzazione Evangelos VARDAKAS David WHITE Joachim FRONIA Michel AUDOUX Comelis BREKELMANS 54

3. Politica della qualità e certificazione e marchiatura di conformità 4. Problemi industriali legati alla regolamentazione in materia di ambiente 5. Reti e sistemi europei di telematica Jacques McMILLAN José RATO Jacques SOENENS Émile PEETERS Direzione C - Affari industriali I: industrie di base Consigliere 1. Acciaio: mercato intemo e strutture del settore Mercato: domanda, prezzi, distribuzione Obiettivi generali e strutture 2. Acciaio: misure esteme Gestione e cooperazione Appoggio agli strumenti di politica commerciale 3. Materie prime, materiali avanzati, cemento, vetro, ceramica, carta, legno Materie prime siderurgiche 4. Chimica, plastica, gomma Aspetti regolamentari Pedro ORTUN SILVAN Reginald SPENCE Giacomo GIACOMELLO Guido VANDERSEYPEN Alberto CANEVALI Jacobus AARTS Gerd DREES Vicente LEOZ ARGUELLES Denis TYTGAT Winfried DEUTZMANN György von O'SVATH Georges MOSSELMANS Aspetti industriali e commerciali Direzione D - Affari industriali II: industrie dei beni strumentali 1. Meccanica ed elettrotecnica Elettrotecnica 2. Apparecchi a pressione, apparecchi medici e metrologia Apparecchi medici Daniele VERDIANI Luis MONTOYA MORÓN Michel KYRIAKIDIS Joseph PUTZEYS Norbert ANSELMANN 55

3. Costruzione 4. Industria dei mezzi di trasporto (terrestri, marittimi, aerei, spaziali) Mezzi di trasporto guidati Karl-Heinz ZACHMANN Philippe JEAN Abraão CARVALHO Raymond MOURAREAU Direzione E - Affari industriali III: industrie dei beni di consumo Consigliere 1. Prodotti alimentari Legislazione; aspetti scientifici e tecnici 2. Industria agroalimentare, biotecnologia 3. Industria farmaceutica 4. Tessili, abbigliamento, cuoio e calzature, mobili Analisi industriali e tecnologiche 5. Automobili ed altri veicoli stradali; trattori Aspetti regolamentari I Aspetti regolamentari II 6. Prodotti elettronici di largo consumo Guy CRAUSER Louis GRAVIGNY Egon GAERNER Robert HANKIN Kirtikumar MEHTA Fernand SAUER Fabrizio BARBASO Armindo SILVA Richard WRIGHT Franco STELLA Herbert HENSSLER Galway JOHNSON Direzione F - Azioni di RST: tecnologie dell'informazione Consigliere principale Aspetti generali e coordinamento dei programmi delle tecnologie dell'informazione 1. Ricerca fondamentale e relazioni scientifiche nel settore delle tecnologie dell'informazione George METAKIDES Giulio GRATA Claude OUANNES Simon BENSASSON 56

2. Microelettronica Very large scale integrated circuits (VLSI) 3. Software e trattamento avanzato dell'informazione Marcel HUGEN John TSALAS David TALBOT 4. Informatica distribuita ad alte prestazioni 5. Periferici, burotica e domotica 6. Produzione integrata assistita da calcolatore (CIM) Horst FORSTER Jean-François OMNES Attilio STAJANO Rosalie ZOBEL Patricia Mac CONAILL Ramon HAENDLER MAS 57

Direzione generale IV Concorrenza Rue de la Loi 200. B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Direttore generale Direttore generale aggiunto (incaricato in particolare delle direzioni A e D) Claus Dieter EHLERMANN Raymond SIMONNET Consigliere principale Consigliere auditore Consigliere incaricato della sicurezza delle informazioni e delle audizioni nelle inchieste sul controllo delle concentrazioni Consiglieri Hartmut JOHANNES Joseph GILCHRIST Georgios ROUNIS Klaus STÖ VER Assistenti del direttore generale Irène PAPAYANNIDES SOUKA Luc GYSELEN Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale 1. Questioni informatiche Guido VERVAET Task Force «Controllo delle operazioni di concentrazione delle imprese» Philip LOWE Direttore Consigliere 1. Unità operativa I Götz DRAUZ 2. Unità operativa II 3. Unità operativa HI Roger DAOUT 59

Direzione A Politica generale di concorrenza e coordinamento 1. Politica generale e aspetti intemazionali; rapporti con il Parlamento europeo e il Comitato economico e sociale Rafael GARCIA PALENCIA CEBRIAN Auke HAAGSMA (incaricato in particolare degli aspetti intemazionali) 2. Questioni giuridiche e procedurali, regolamentazione, procedure d'infrazione, dumping all'interno della Comunità Diritti di proprietà industriale e intellettuale, ricerca sviluppo Helmut SCHRÖTER Sebastiano GUTTUSO 3. Coordinamento economico e giuridico delle decisioni di applicazione delle norme in materia di concorrenza 4. Imprese pubbliche e monopoli di Stato, applicazione degli articoli 101 e 102 Claude RAKOVSKY Direzione Β Intese, abusi di posizione dominante e altre distorsioni di concorrenza I 1. Costruzioni elettriche e elettroniche, industrie dell'informazione, telecomunicazioni Jean DUBOIS a.i. Jean DUBOIS Telecomunicazioni 2. Costruzioni meccaniche, tessili, abbigliamento, cuoio e altre industrie manifatturiere 3. Banche, assicurazioni e altri servizi 4. Mezzi di comunicazione di massa, elettronica d'intrattenimento, edizioni musicali, commercio Franco GIUFFRIDA Gisèle VERNIMMEN Norbert MENGES Direzione C Intese, abusi di posizione dominante e altre distorsioni di concorrenza II 1. Metalli non ferrosi, prodotti minerali non metallici, edilizia, legno, carta, vetro, gomma Gianfranco ROCCA Maurice GUERRIN 60

2. Energia (carbone escluso), prodotti chimici di base 3. Prodotti chimici trasformati, prodotti agricoli e alimentari Paul MALRIC-SMITH Jürgen MENSCHING Direzione D - Intese, abusi di posizione dominante e altre distorsioni di concorrenza III 1. Acciaio, carbone 2. Ispezione CECA John TEMPLE LANG Juan Antonio RIVIERE MARTÍ Pierre DUPRAT Studi, coordinamento, formazione 3. Trasporti e turismo 4. Autoveicoli, altri mezzi di trasporto e costruzioni meccaniche connesse Serge DURANDE Helmut KREIS Dieter SCHWARZ Direzione E - Aiuti di Stato Consiglieri Asger PETERSEN Ronald FELTKAMP 1. Regimi generali di aiuti 2. Aiuti alla ricerca-sviluppo 3. Aiuti a finalità regionale 4. Aiuti a finalità settoriale I 5. Aiuti a finalità settoriale II 6. Inventario e analisi Jonathan FAULL Claude ROUAM Gianluigi CAMPOGRANDE Alfredo MARQUÉS Francisco ESTEVE REY Constantin ANDROPOULOS Reinhard WALTHER 61

Direzione generale V Occupazione, relazioni industriali e affari sociali Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel. 299 11 11 Telex 21877 COMEU Β Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide De Gasperi, L 2920 Luxembourg Tel. 43 01 1 Telex 3423/3446/3476 COMEUR LU Direttore generale Direttore generale aggiunto Consiglieri principali Hywel Ceri JONES Terence STEWART Assistente del direttore generale Sarah EVANS O'ROURKE Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale 1. Personale e amministrazione Bilancio e coordinamento finanziario 2. Coordinamento e pianificazione 3. Task Force: Iniziativa «Struttura dell'occupazione» John MORLEY Direzione A Occupazione e mercato del lavoro Luis FINA SANGLAS 1. Politica dell Occupazione Osservatorio e relazioni sull'occupazione 2. Analisi sull'occupazione e mercato del lavoro 3. Azioni a favore dell'occupazione e della parità delle donne Andrew CHAPMAN Juan CORNET PRAT Agnès HUBERT 63