Organigramma della Commissione delle Comunità europee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organigramma della Commissione delle Comunità europee"

Transcript

1 Organigramma della Commissione delle Comunità europee SETTEMBRE 1990

2

3 Organigramma della Commissione delle Comunità europee SETTEMBRE 1990

4 La presente pubblicazione è edita anche nelle seguenti lingue: ES ISBN X DA ISBN DE ISBN GR ISBN X EN ISBN FR ISBN NL ISBN PT ISBN Una scheda bibliografica figura alla fine del volume. Le informazioni contenute nel presente organigramma hanno un valore puramente indicativo: esse sono soggette a modifiche. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1990 ISBN N. di catalogo: CB IT-C Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte. Printed in Luxembourg

5 Sommario La Commissione 5 Attribuzioni dei membri della Commissione 7 Segretariato generale della Commissione 9 Servizio giuridico 13 Servizio del portavoce 15 Servizio comune «Interpretazione-conferenze» 17 Istituto statistico 19 Servizio traduzione 23 Ufficio di sicurezza 27 Direzioni generali DG I Relazioni esterne 29 DG II Affari economici e finanziari 35 DG IH Mercato interno e affari industriali 39 DG IV Concorrenza 43 DG V Occupazione, relazioni industriali e affari sociali.47 DG VI - Agricoltura 51 DG VII - Trasporti 55 DG Vili - Sviluppo 57 DG IX Personale e amministrazione 61 DG X Informazione, comunicazione e cultura 65 DG XI Ambiente, sicurezza nucleare e protezione civile 67 DG XII Affari scientifici, ricerca e sviluppo 69 Centro comune di ricerca 73 DG XIII Telecomunicazioni, industrie dell'informazione e innovazione 77 DG XIV - Pesca 83 DG XV Istituzioni finanziarie e diritto delle società 85 3

6 DG XVI - Politiche regionali 87 DG XVII - Energia 91 DG XVIII Credito e investimenti 93 DG XIX - Bilanci 95 DG XX - Controllo finanziario 97 DG XXI Unione doganale e imposizione indiretta 99 DG XXII Coordinamento delle politiche strutturali 101 DG XXIII Politica delle imprese, commercio, turismo ed economia sociale 103 Servizio «Politica dei consumatori» 105 Task-force «Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù» 107 Agenzia di approvvigionamento dell'euratom 109 Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee 111 Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro 113 Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) 115 Allegati 117 Indice alfabetico 139

7 La Commissione Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Brüssel Tel Telex COMEU Β Presidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Consigliere Consigliere Jacques DELORS Pascal LAMY François LAMOUREUX Jean Charles LEYGUES Joly DIXON Vicepresidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Consigliere Vicepresidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Vicepresidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Vicepresidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Vicepresidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Vicepresidente Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Membro della Commissione Capo ds gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Frans ANDRIESSEN Johannes P. WIJNMAALEN Sipke BROUWER Françoise GAUDENZI Henning CHRISTOPHERSEN Bjarne BLADBJERG Jan Høst SCHMIDT Manuel MARIN Ignacio GARCÍA VALDECASAS Lluís RIERA FIGUERAS Filippo Maria PANDOLFI Antonio MARCHINI CAMIA Enzo MOA VERO MILANESI Martin BANGEMANN Manfred BRUNNER Jörg WENZEL Sir Leon BRITTAN James CURRIE Anthony CARY Carlo RIPA DI MEANA Marco SANTOPINTO Fabrizio BARBASO Antonio José Baptista CARDOSO E CUNHA Eurico Luís CABRAL DA FONSECA Pedro Miguel de SAMPAIO NUNES

8 Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Abel MATUTES Ramón DE MIGUEL Damián HERNÁNDEZ Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Peter SCHMIDHUBER Marceli von DONAT Wolfgang ARTOPOEUS Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Christiane SCRIVENER Emmanuel CONSTANS Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Bruce MILLAN Philip LOWE Susan BINNS Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Jean DONDELINGER Etienne REUTER John BLASCHETTE Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Ray MAC SHARRY Colm LARKIN Patrick HENNESSY Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Karel VAN MIERT Michel VANDEN ABEELE Gustaaf DIERCKX Membro della Commissione Capo di gabinetto Capo di gabinetto aggiunto Vasso PAPANDREOU Antonios TRIFYLLIS Alexandras KRITIKOS Consigliere fuori classe presso il presidente Consigliere fuori classe presso il sig. CARDOSO E CUNHA Antonio COSTA Pedro de TORRES-SIMO

9 Attribuzioni dei membri della Commissione Presidente Jacques DELORS Segretariato generale Servizio giuridico Affari monetari Servizio del portavoce Servizio comune «Interpretazione-conferenze«Ufficio di sicurezza Nucleo prospettive Vicepresidente Frans ANDRIESSEN Relazioni esterne e politica commerciale Cooperazione con gli altri paesi europei Vicepresidente Henning CHRISTOPHERSEN Affari economici e finanziari Coordinamento delle politiche strutturali Istituto statistico Vicepresidente Manuel MARIN Cooperazione e sviluppo Politica della pesca Vicepresidente Filippo Maria PANDOLFI Affari scientifici, ricerca e sviluppo Telecomunicazioni, industrie dell'informazione e innovazione Centro comune di ricerca Vicepresidente Martin BANGEMANN Mercato interno e affari industriali Relazioni con il Parlamento europeo Vicepresidente Sir Leon BRITTAN Politica della concorrenza Istituzioni finanziarie Membro della Commissione Carlo RIPA DI MEANA Ambiente Sicurezza nucleare Protezione civile Membro António José Baptista CARDOSO della Commissione E CUNHA Personale, amministrazione e traduzione Energia e Agenzia di approvvigionamento dell'euratom Piccole e medie imprese, artigianato, commercio, turismo, economia sociale (cooperative, mutue)

10 Membro della Commissione Abel MATUTES Politica mediterranea Relazioni con l'america latina e l'asia Relazioni Nord-Sud Membro della Commissione Peter SCHMIDHUBER Bilancio Controllo finanziario Membro della Commissione Christiane SCRIVENER Affari fiscali e unione doganale Questioni relative ai prelievi obbligatori (fiscali e sociali) Membro della Commissione Membro della Commissione Bruce MILLAN Jean DONDELINGER Politiche regionali Affari audiovisivi e culturali Informazione e comunicazione Europa dei cittadini Ufficio delle pubblicazioni Membro della Commissione Ray MAC SHARRY Agricoltura Sviluppo rurale Membro della Commissione Karel VAN MIERT Trasporti Credito e investimenti Tutela e promozione degli interessi dei consumatori Membro della Commissione Vasso PAPANDREOU Occupazione, relazioni industriali e affari sociali Risorse umane, istruzione, formazione e gioventù Relazioni con il Comitato economico e sociale

11 Segretariato generale Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Tel. 235 Π 11 Telex COMEU Β Segretario generale Segretario generale aggiunto (incaricato in particolare delle direzioni D. E ed F) Direttore incaricato del coordinamento della lotta antifrodi (sotto la responsabilità del presidente della Commissione) Consigliere principale (attualmente incaricato della direzione D) Consigliere Assistente David WILLIAMSON Carlo TROJAN Émile MENNENS Manuel SANTARELLI Arlette GRYNBERG Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del segretario generale Gestione amministrativa e finanziaria; corriere della Commissione; archivi della Commissione; tirocini Corriere della Commissione Ufficio tirocini Archivi storici Lino FACCO Geneviève VILLEDIEU Wolfgang KRAUS Hans HOFFMAN Direzione A Cancelleria 1. Riunioni della Commissione, dei gruppi di membri e dei capi di gabinetto; procedure orali; seguito delle decisioni della Commissione; diffusione dei documenti 2. Procedure scritte e abilitazioni; mediazione delle sale di riunione 3. Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale e notifica degli atti ufficiali della Commissione Claude LANDES Patricia BUGNOT Bernard MICHEL Rudy Louise HERMAN

12 4. Corriere del presidente; sussidi, inclusi i gemellaggi delle città 5. Segretariato del Comitato consultivo della CECA (') Michel BOURGES MAUNORY Alphonse FOUARGE Segretario Direzione Β Coordinamento I (questioni istituzionali; diritto comunitario; informatica; pubblicazioni) Consigliere 1. Questioni istituzionali, inclusa la preparazione della conferenza intergovernativa 2. Controllo dell'applicazione del diritto comunitario (infrazioni ed aiuti di stato) 3. Informatica 4. Pubblicazioni ed edizioni 5. Relazione annuale e Bollettino Giuseppe CIAVARINI AZZI ( : Hartmut OFFELE Alain van SOLINGE Guy Léopold DUPRET Nicola BELLIENI Denise DE R1PAINSEL Direzione C Coordinamento II (coordinamento interno e programmazione; organizzazione dei servizi, ispezione delle delegazioni; controllo delle persone) Consigliere incaricato del coordinamento dei lavori delle unità 1, 2 e 3 1. Coordinamento interno 2. Programmazione dei lavori della Commissione (compreso il programma annuale e il repertorio) 3. Organizzazione dei servizi della Commissione 4. Ispezione delle delegazioni 5. Abolizione del controllo delle persone: coordinamento degli aspetti comunitari e cooperazione tra Stati membri controllo delle persone droghe Adrian FORTESCUE Klaus EBERMANN Luisella PAVAN WOOLFE Francesco MILNER Niels AHRENDT Liam HOU RICAN Graham KELLY Wenceslas DE LOBKOWICZ Georges ESTIEVENART (') Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide De Gasperi L 2920 Lussemburgo ( 2 ) II sig. Ciavarini Azzi presiede il gruppo interservizi DOM/TOM e regioni ultraperiferiche. Kl

13 Direzione D Kela/ioni con il Consiglio Consigliere, incaricato attualmente dell'unità 2 1. Relazioni con il Consiglio I 2. Relazioni con il Consiglio II 3. Informazione delle delegazioni esterne (') Manuel SANTARELLI Helmut STEINEL Paolo PONZANO Helmut STEINEL Michel COLMANT Direzione E Relazioni con il Parlamento europeo, il Comitato economico c sociale e gli ambienti professionali Consigliere incaricato del coordinamento degli affari parlamentari, compresi gli aspetti parlamentari dell'applicazione dell'atto unico 1. Relazioni con il Parlamento europeo; procedura di cooperazione; gruppo degli affari parlamentari 2. Espletamento delle pratiche relative ai pareri ed alle risoluzioni del Parlamento europeo: interrogazioni scritte e orali 3. Relazioni con il Comitato economico e sociale e gli ambienti professionali Jean-Claude EECKHOUT Horst Jürgen TITTEL a.i. John FITZMAURICE Gabriel MARTINEAU Ugo PATERNÒ-CASTELLO Direzione l ' Coopcrazione intergovernativa degli Stati membri, compresa la cooperazione politica; diritti dell'uomo 1. Cooperazione intergovernativa degli Stati membri, compresa la cooperazione politica 2. Programmazione e prospettiva; seminari per diplomatici 3. Coordinamento in materia di diritti dell'uomo Günter BURGHARDT Wouter van RINGELESTEIN Daniela NAPOLI Direzione G (sotto la responsabilità diretta del presidente) Coordinamento della lotta antifrodi Consigliere Consigliere (collegamento con gli organismi delle Nazioni Unite con sede a Roma) Emile MENNENS Siegfried REINKE Gian Paolo PAPA (') A titolo provvisorio, alle dirette dipendenze del segretario generale. Il

14 Nucleo prospettive (sotto la responsabilità diretta del presidente) Direttore generale Consigliere Assistente Jean-Claude MOREL Piergiorgio MAZZOCCHI Francesco FONSECA MORILLO Unità amministrativa Dirigente Consigliere principale (incaricato del coordinamento degli studi) Consiglieri Jérôme VIGNON David WRIGHT Peter TOFT-NIELSEN 12

15 Servizio giuridico Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Direttore generale Direttore generale aggiunto Assistente del direttore generale Jean Louis DEWOST Christiaan TIMMERMANS Hendrik VAN LIER Tel Telex COMEU Β Consiglieri giuridici principali Antonino ABATE Donald William ALLEN Jacques BOURGEOIS Henri ETIENNE Gregorio GARZÓN CLARIANA Peter GILSDORF Armando TOLEDANO LAREDO Capogruppo revisori giuristi Giuseppe PALMISCIANO Consiglieri giuridici Jean AMPHOUX Dierk BOOSS José Luis Iglesias BUHIGUES Johannes Føns BUHL Antonio CAEIRO Gianluigi CAMPOGRANDE Thomas Finbarr CUSACK Robert FISCHER David GILMOUR Dimitrios GOULOUSSIS Joseph GRIESMAR Norbert KOCH Francisco SANTAOLALLA GADEA Jean Claude SÉCHÉ Michel VANACKERE PETRI Rolf WÄGENBAUR Richard WAINWRIGHT 13

16

17 Servizio del portavoce Rue du la Loi 200. Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200. Β 1049 Brussel Tel Telex COMEU Β Portavoce Portavoce aggiunto Consiglieri Assistente del portavoce Bruno DETHOMAS Nicolaas WEGTER Constantin STATHOPOULOS Membri del servizio Michael BERENDT Viviane D'UDEKEM D'ACOZ Giorgio GUARNERI Willy HELIN Bruno JULIEN William Neville KEERY Troels KRÖYER Isabelle LE MOAL OLLIVE Helmut LOHAN Denis Mc CANN Xavier PRATS MONNE João VALE DE ALMEIDA 15

18

19 Servizio comune «Interpretazione conferenze» Rue dc la Loi 200. Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Direttore generale Consigliere Consigliere Assistente del direttore generale Relazioni con il Consiglio dei ministri Organizzazione dell'interpretazione alle riunioni di coordinamento a Ginevra Tel Telex COMEU Β Renée VAN HOOF HAFERKAMP Maria De PROFT Christian HEYNOLD Marco BENEDETTI Emma SANTOPINTO Jacqueline KENNEDY Unità amministrativa Dirigente Direzione A Interpretazione Consigliere 1. Affari generali 2. Formazione di interpreti di conferenza Tirocini d'interpretazione per diplomati dell'insegnamento superiore 3. Finanze e informatica Questioni finanziarie e contabili Informatica Noël MUYLLE Jean ZINCK Fred PFLOESCHNER Albert WINTRINGER Marie Christine COLPAERT LUX Richard FLEMING Jean Pierre DELAVA Michel MILIS MB: Il servizio comune «Interpretazione conferenze» è incaricato dell'interpretazione delle riunioni indette dal Consiglio, dalla Commissione, dal Comitato economico e sociale c dalla Banca europea per gli investimenti. 17

20 Direzione Β Conferenze Consigliere 1. Programmazione 2. Missioni/Aiuti tecnici 3. Organizzazione e tecniche di conferenza «nuove tecnologie» 4. Lingua danese 5. Lingua tedesca 6. Lingua inglese 7. Lingua spagnola 8. Lingua francese 9. Lingua greca 10. Lingua italiana 11. Lingua olandese 12. Lingua portoghese Dieter ROESGEN Cornelis VAN OERS Oscar DOERFLINGER Marleen HARFORD Wilhelm BÜRSTEL Jean Pierre SCHEINS Søren KRUSE Irène BOHN THIESSEN Antony SCOTT René MARTIN PREVEL Albert MARKESSIS Valentino COMINOTTI Walter WITTEVEEN Margaret FRANCEY NB: Il servizio comune «Interpretazione conferenze» è incaricato dell'interpretazione delle riunioni indette dal Consiglio, dalla Commissione, dal Comitato economico e sociale e dalla Banca europea per gli investimenti. 18

21 Istituto statistico Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide De Gasperi L 2920 Luxembourg Tel Telex 3423/3446/3476 COMEUR LU Direttore generale Assistente Yves FRANCHET Lothar JENSEN Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale Ricerca, sviluppo e metodi statistici 1. Programmazione, bilancio, rapporti con le altre istituzioni comunitarie ed organizzazioni internazionali Gestione del bilancio Daniel DEFAYS Alberto DE MICHELIS Roger LINGUENHELD Direzione A Diffusioni e informatica statistica 1. Informatica statistica 2. Relazioni pubbliche, diffusione, sintesi 3. Informazione, data shop (') 4. Gestione delle basi di dati e pubblicazioni Alain CHANTRAINE Gilles DECAND François DE GEUSER Letizia CATTANI Roger CUBITT (') Rue de la Loi 120, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 120, Β 1049 Brussel Tel. 235 lili Telex COMEU Β 19

22 Direzione Β Statistiche economiche e conti nazionali, prezzi, coordinamento dei lavori connessi con il mercato unico 1. Conti nazionali 2. Coordinamento statistico e contabile, metodologia dei conti nazionali 3. Prezzi, parità di potere d'acquisto, coefficienti correttori Coefficienti correttori 4. Statistiche finanziarie e monetarie 5. Nomenclature Piero ERBA Enrique LOZANO RODRÍGUEZ Marco DE MARCH Brian NEWSON Dino GERARDI Jörg Dieter GLÄTZEL Adrien LHOMME Direzione C Statistiche degli scambi internazionali ed infracomunitari, relazioni con i paesi terzi 1. Metodologia e classificazione del commercio internazionale ed infracomunitario Compiti specifici nel campo della metodologia del commercio internazionale 2. Elaborazione delle statistiche del commercio internazionale ed infracomunitario 3. Bilancia dei pagamenti e analisi degli scambi internazionali Metodologia e studi della bilancia dei pagamenti 4. Rapporti con i paesi terzi Rapporti con i paesi dell'efta. dell'europa centrale e dell'europa dell'est José Antonio BRITO DA SILVA GIRAO Jacques DISPA Richard KUHNER Gilles RAMBAUD CHANOZ Frank SCHÖNBORN Jean Claude ROMAN Thomas SCOTT Direzione D Statistiche delle imprese 1. Energia 2. Industria 3. Siderurgia 4. Servizi, trasporti Photis NANOPOULOS Franzjosef GNAD Pierluigi CANEGALLO Daniel BYK Klaus LÖNING Marco LANCETTI 20

23 Direzione li Statistiche sociali e regionali 1. Occupazione e disoccupazione 2. Condizioni di vita e di lavoro 3. Sintesi sociali 4. Statistiche e conti regionali Fernando de ESTEBAN ALONSO Hildegard FÜRST Lídia Maria BARREIROS CONDE ARTIAGA Bernard LANGEVIN Hubert CHARLIER Direzione F Statistiche dell'agricoltura, della pesca e dell'ambiente Consigliere (incaricato del coordinamento delle unità 1, 2 e 3) 1. Conti dell'agricoltura e strutture agricole 2. Prodotti agricoli e pesca 3. Ambiente David HEATH Giuseppe CALO Fritz PFÄHLER Hans Georg BAGGENDORFF Robert ΡΕΕΤΕ RS Gertrud HILF 21

24

25 Servizio di traduzione Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide De Gasperi L 2920 Luxembourg Tél Télex COMEU Β Tél Télex 3423/3446/3476 COMEUR LU Direttore generale Direttore, incaricato in particolare dei servizi a Lussemburgo Assistenti Eduard BRACKENIERS Brian McCLUSKEY Ursula d'ursel Alice COPETTE Piet VERLEYSEN Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale 1. Programmazione e risorse Serge PASTOR 2. Informatica (') 3. Plurilinguismo (') Hubert PAESMANS 4. Modernizzazione dei metodi di lavoro (') Direzione «affari generali e linguistici» Direttore 1. Coordinamento linguistico Lingua danese Lingua inglese Lingua spagnola Antonio ALONSO MADERO Walter VOLZ Bodil FRANSSEN Felicity LEWIS Eugenio RIVIERE GÓMEZ Lingua francese Lingua greca Lingua italiana Lingua olandese Jean DIMOLITSAS Maria RICCI Karel van STEENBERGEN Consigliere Lingua portoghese Maria SERRÃO ') Servizio installato a Lussemburgo. 23

26 2. Coordinamento delle assunzioni 3. Terminologia Glossari Eurodicautom 4. Biblioteca e documentazione 5. Traduzioni esterne 6. Formazione Benno RISCH Paloma HOFFMANN VEVIA ROMERO Roger GOFFIN Jens Peter SIEMERS Georges VLACHOPOULOS Alexander MACRAE Traduzione Bruxelles Affari generali e amministrativi, bilancio e controllo finanziario 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Henry DUBOIS Consigliere Tove BLAABJERG SÖRENSEN Rudolf MICHEL Teresa KEHOE Jesús MARTÍNEZ GARCÍA Jean DELBOS Dorothy NICCOLAÏDOU Piero BERNARDINI Herman SOMSEN Β Affari economici e finanziari, mercato interno e affari industriali 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnole 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Archie CLARKE Consigliere Inga WALDSTROM Georg SATTELE Rolf SCHÄFER Maria PÉREZ LATORRE Francine COELN Irène GEORGIADOU Anna BONINO Sonja CORWIN Cristina DE PRETER 24

27 C Agricoltura, pesca, politica regionale, politiche strutturali Lingua danese Lingua tedesca Lingua inglese Lingua spagnola Lingua francese Lingua greca Lingua italiana Lingua olandese Lingua portoghese Harry LADAGE Consigliere Finn NORAGER Irene STEELS-WILSING William FRASER Miguel SANCHEZ FERRIZ François PORTIER Angélique SARIDAKIS Luigi MAGI Louis HELLINGS Vítor SINDE D Relazioni esterne, trasporti, unione doganale e sviluppo '). Lingua danese Lingua tedesca Lingua inglese Lingua spagnola Lingua francese Lingua greca Lingua italiana Lingua olandese Lingua portoghese María Elena FERNANDEZ MIRANDA Consigliere Svend BECH Ursula d'ursel Joseph BINNS Magdalena GUILLO FONTANILLS Henri HAVET Vassilios KOUTSIVITIS Marina SANTELLI Johannes TOBER Cecilia CORTE REAL E Tecnologia e ambiente 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Luigi VESENTINI Consigliere Preben FINK JENSEN Manfred SPÖRI Paul ATKINS José CHABAS BERGÓN René CAILLET Jean CARATZICOS Rosanna CAO 'Riemelia MAY-CALLENFELS Luís ESTRELA DE SÁ PESSOA 25

28 Traduzione (Lussemburgo) F Affari sociali e bandi di gara Standardizzazione e razionalizzazione 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Brian McCLUSKEY Direttore Dimitrios THEOLOGITIS Jens NORMAN NIELSEN Wolfgang QUASNITSCHKA Elizabeth WAGNER Francisco DE VICENTE Maurice VANDEROOST Spirideon BOCOLINIS Marcello ANGIONI Michel BUN Manuel de OLIVEIRA BARATA G Istituto statistico, affari generali (Lussemburgo), questioni interistituzionali 1. Lingua danese 2. Lingua tedesca 3. Lingua inglese 4. Lingua spagnola 5. Lingua francese 6. Lingua greca 7. Lingua italiana 8. Lingua olandese 9. Lingua portoghese Eva RITTWEGER Consigliere Odile GRINBERG Georg AIGNER Miguel CANDEL René FOUCARD Georgios HANIOTAKIS Carlo TUTZSCHKY Ludovicus DE PRINS Ana DE FREITAS 26

29 Ufficio di sicurezza Rue de la Loi 2IX), Β-1049 Bruxelles Wetstraat 21X1, Β-1049 Brussel Tél Télex COMEU Β Direttore- Assistente Pieter de HAAN Claude WILLEME 27

30

31 Direzione generale I Relazioni esterne Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Tel Telex COMEU Β Direttore generale Direttore generale a titolo personale [per le relazioni Nord Sud. la politica mediterranea e relazioni con l'america latina e l'asia (direzioni H, I. J e K) Direttore generale aggiunto [incaricato delle relazioni con l'america del Nord, l'australia, l'africa del Sud, la Nuova Zelanda, la Cina, il Giappone e gli altri paesi dell'estremo Oriente (direzioni Β e F) Direttore generale aggiunto pcr il GATT (compreso il gruppo direttivo dell'uruguay Round), OCSE, questioni commerciali settoriali, crediti all'esportazione, promozione delle esportazioni, relazioni esterne nei settori della ricerca, della scienza e dell'energia nucleare (direzioni A e D)] Direttore generale aggiunto [incaricato della task force «Polonia/Ungheria» e del servizio operativo «Phare», delle relazioni con i paesi a commercio di stato, la CSCE, PECE, l'efta e i suoi paesi membri (direzioni E e G)J Assistente del direttore generale Assistente: coordinamento; relazioni con il Parlamento Protocollo Horst G. KRENZLER Juan PRAT a.i. Gianluigi GIOLA Hugo PAEMEN Jean Louis CADIEUX Hugh RICHARDSON Viola GROEBNER Marcello BURATTINI Capo del protocollo Unità amministrativa Dirigente l.e delegazioni esterne nei paesi non membri della convenzione di Lomé e presso le organizzazioni internazionali a Ginevra, New York, Parigi e Vienna figurano nell'allegato II. Alle dirette dipendenze del direttore generale 1. Questioni amministrative, personale, formazione, informatica, archivi, documentazione, questioni di bilancio e finanziarie, logistiche: relazioni con le delegazioni; ufficio dei trattati Hugh RICHARDSON 29

32 Relazioni esterne e politica commerciale Cooperazione con gli altri paesi europei (') Gruppo direttivo dell'uruguay Round Hugo PAEMEN Roderick ABBOTT Jacques DUGIMONT Consigliere principale Direzione A GATT, OCSE, questioni commerciali nei settori dell'agricoltura e della pesca; politica dei crediti all'esportazione; promozione delle esportazioni; mercato interno 1. Politiche commerciali multilaterali e questioni concernenti il GATT e l'ocse 2. Agricoltura e pesca 3. Politica dei crediti all'esportazione; promozione delle esportazioni 4. Mercato interno Roderick ABBOTT Alberto DE PASCALE Hervé JOUANJEAN Jirezione, Relazioni con l'america del Nord, l'australia, l'africa del Sud e la Nuova Zelanda 1. Stati Uniti 2. Nuova Zelanda, Australia, Canada Australia. Nuova Zelanda Graham AVERY John RICHARDSON Agne PANTELOURI Maeve DORAN-SCHIRATTI Luciano CAO (') Attribuzioni del sig. Andriesscn. 30

33 Direzione C (') Strumenti e questioni generali di politica economica esterna 1. Difesa antidumping: politica (aspetti del dumping), inchieste e misure: nuovo strumento di politica commerciale; regime all'esportazione Inchieste antidumping I (in particolare prodotti CECA) Inchieste antidumping II (in particolare antielusione) Inchieste antidumping III (regime all'esportazione) 2. Difesa antidumping: politica (aspetti del pregiudizio), inchieste e misure; difesa antisovvenzioni, regimi all'importazione; articolo 115 Inchieste antidumping IV Inchieste antidumping V Regimi all'importazione: articolo Questioni di diritto comunitario nel campo degli accordi commerciali e di cooperazione degli Stati membri; infrazioni; diritto del mare: questioni generali Diritto del mare Hans-Friedrich BESELER Hans-Adolf NEUMANN Rolf WEIDEMANN Alistair STEWART Paul VANDOREN Gérard DEPAYRE Harald WENIG John DUNMALL Anna Maria COSTANTINO Sotirios VAROUXAKIS Hermann DA FONSECA WOLLHEIM Direzione D Questioni commerciali settoriali, analisi economiche informatizzate e relazioni esterne nei settori della ricerca, della scienza e dell'energia nucleare 1. Negoziati e gestione degli accordi sui tessili; calzature. varie Aspetti multilaterali 2. Acciaio, carbone, costruzione navale; varie 3. Analisi economiche informatizzate Jörn KECK ( 2 ) Danielle SMADJA Salvatore SALERNO Walter BIANCHI (') Alle dirette dipendenze del direttore generale. I) Rappresentante speciale per i negoziati sui tessili. 31

34 4. Servizi; alta tecnologia; proprietà intellettuale: inve- ' stimenti Servizi Alta tecnologia Proprietà intellettuale: investimenti 5. Relazioni esterne nei settori della ricerca, della scienza e dell'energia nucleare Mogens Peter CARL Jonathan SCHEELE Hans KRETSCHMER Ugo MIRANDA Task-force «Polonia-Ungheria» Consigliere Pablo BENAVIDES SALAS Direttore Herman DE LANGE Servizio operativo «Phare» (Polonia/Ungheria: assistenza alla ristrutturazione economica) Consiglieri Tom GARVEY Direttore Günter WEISS Marc FRANCO Atnir NAQV1 Direzione E Relazioni con i paesi a commercio di stato e con la CSCE e questioni multilaterali (ECE e simili) CSCE e questioni multilaterali (ECE e simili) 1. Relazioni con i paesi europei a commercio di stato Regimi commerciali bilaterali e autonomi Unione Sovietica. CAEM Pablo BENAVIDES SALAS (') Claus Dieter von SCHUMANN John MASLEN Daniel GUGGENBUHL Antonino PITRONE Klaus SCHNEIDER Direzione F Relazioni con la Cina, il Giappone e gli altri paesi dell'estremo Oriente 1. Giappone 2. Relazioni con la Cina e gli altri paesi dell'estremo Oriente (escluso Giappone) Simon NUTTALL Guillaume HOFMANN José Ramón BORRELL NIVERA Frank HESSKE (') Rappresentante speciale alla conferenza per la sicurezza c la cooperazione in Europa. 32

35 Direzione (i Relazioni con ΓΙ Ila e relazioni bilaterali con i paesi dell'europa settentrionale c centrale diversi dai paesi a commercio di stato 1. Relazioni con l'efta 2. Relazioni bilaterali con i paesi scandinavi, la Finlandia, l'islanda, l'austria e la Svizzera Robert COHEN Nikolaus VAN DER PAS Eric HAYES Relazioni Nord Sud e politica mediterranea, relazioni con l'america latina e l'asia (') Direttore generale a titolo personale Consigliere principale Consiglieri Juan PRAT a.i. Luigi BOSELLI Sidney FREEDMAN Assistente del direttore generale a titolo personale Relazioni con il Parlamento Questioni di bilancio e finanziarie Programmazione e coordinamento dei progetti David LIPMAN Javier TELLEZ NOGUES Direzione H Mediterraneo, Vicino e Medio Oriente 1. Mediterraneo settentrionale 2. Mediterraneo del Sud ed orientale Mashrak e Israele 3. Paesi arabi del Medio Oriente ( 2 ) Eberhard RHEIN Jean Joseph SCHWED Michael CENDROWICZ Jean Paul JESSE Yves RENIER Eric VAN DER LINDEN Charles CAPORALE Direzione I America latina 1. Messico, America centrale ( 1 ), Cuba Angel VINAS Serge ABOU Mendel GOLDSTEIN (') Attribuzioni del sig. Matutes. ( : ) Comprese le relazioni esterne nel settore dell'energia non nucleare. C) Compresi Haiti e Repubblica Dominicana. 33

36 2. America del Sud 3. Unità tecnica America latina Leopoldo GIUNTI Dieter OLDEKOP Simon LE NAELOU Direzione I Asia t 1 ) Consigliere incaricato del coordinamento delle unità I-J-l, I-J-2 e I-J-3 1. Asia del sud 2. Asia del sud-est 3. Unità tecnica Asia Emiliano FOSSATI a.i. Emiliano FOSSATI Albert TE PASS Erich MULLER Endymion WILKINSON Riccardo RAVENNA Pierre LEQUEUX Direzione K Relazioni Nord-Sud 1. Problemi economici generali 2. Relazioni con le organizzazioni internazionali ( 2 ) : lotta contro la droga Consiglio d'europa e gruppo «Competenze esterne» Ambiente 3. Preferenze tariffarie generalizzate e strategia e coordinamento della cooperazione economica ( 3 ) Preferenze tariffarie generalizzate Strategia e coordinamento della cooperazione economica e appoggio all'investimento Pierre DEFRAIGNE Michael GREEN Charles VAN DER VAEREN Alain-Pierre ALLO Roberto MEDEIROS FERNANDES Vilma DU MARTEAU François NIZERY Michel CAILLOUET (') Escluso Estremo Oriente (Cina. Corea del Sud, Hong Kong, Giappone, Macao). (-) Comprese le organizzazioni economiche delle Nazioni Unite (diverse dalla Unctad e dalla Conferenza economica per l'europa). ( 3 ) Compresa la gestione dell'agevolazione «EC International Investment Partners». 34

37 Direzione generale li Affari economici e finanziari Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Tel II Telex COMEU Β Direttore generale Direttore generale aggiunto (incaricato del coordinamento delle direzioni A, Β e C) Direttore generale aggiunto (incaricato del coordinamento delle direzioni D e E) Consigliere Consigliere (incaricato in particolare dei collegamenti con il Parlamento europeo e il Comitato economico e sociale) Segretario del comitato monetario e del comitato di politica economica Assistente del direttore generale Giovanni RAVASIO Heinrich MATTHES Maurizio MICOCCI Andreas KEES Direttore Carole GARNIER Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale Consiglieri economici Luc COENE Mario NUTI Jean PISANI FERRY André SAPIR 1. Relazioni esterne della direzione generale; informazione e documentazioni economiche Nikolaus ADAMI Alle dirette dipendenze del direttore generale aggiunto incaricato delle direzioni A, Β e C Coordinamento informatica e statistiche Christian DEWALEYNE 35

38 Direzione A Economie nazionali Consiglieri Jorge BRAGA DE MACEDO Mervyn JONES 1. Paesi CE I: Germania, Francia, Danimarca 2. Paesi CE II: Regno Unito, Grecia, Italia 3. Paesi CE III: Benelux 4. Paesi CE IV: Spagna, Portogallo, Irlanda 5. Paesi terzi 6. Europa dell'est Jürgen KROGER Brian O'LOGHLEN Mirella TIELEMAN GARGARI Ignacio RUPÉREZ CALVO Ollivier BODIN Direzione Β Valutazione economica delle politiche comunitarie Consigliere 1. Valutazione della politica di concorrenza e della politica esterna, questioni connesse all'integrazione 2. Valutazione delle politiche connesse al mercato interno Politica settoriale e banche di dati Strategie delle imprese e questioni di politica generale 3. Valutazione dei fondi strutturali e della politica agricola Michael EMERSON Horst REICHENBACH Pierre BUIGUES Matthias MORS Antonio José CABRAL Direzione C Analisi e politica macroeconomica Consigliere 1. Analisi della politica macroeconomica 2. Proiezioni economiche 3. Politica delle finanze pubbliche e ricerche nel settore 4. Modelli econometrici 5. Indagini congiunturali e pubblicazioni Ludwig SCHUBERT Anton BAKHOVEN Fabio COLASANTI Alain MORISSET André Louis DRAMAIS Franz Josef KLEIN 36

39 Direzione D Problemi monetari 1. SME, ecu e mercato dei cambi 2. Problemi monetari e finanziari internazionali Problemi finanziari internazionali 3. Politiche monetarie nazionali e comunitarie Jean-François PONS Hervé CARRÉ Flemming LARSEN Bernard CONNOLLY Direzione E Ingegneria finanziaria e movimento di capitali 1. Elaborazione degli strumenti finanziari 2. Rapporti con la BEI (') e sviluppo degli strumenti finanziari 3. Integrazione finanziaria e movimenti di capitali Manuel HERNÁNDEZ-LUPEZ Peter BLACKIE a.i. Antonio ESPINO MORCILLO Sotirios KOLLIAS Ufficio di collegamento tra la Commissione e la Banca europea per gli investimenti Henk VAN DER VLUGT (') Ad esclusione di quelli relativi al coordinamento degli strumenti strutturali. 37

40

41 Direzione generale III Mercato interno e affari industriali Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Direttore generale Direttore generale aggiunto (incaricato in particolare delle direzioni C, D ed E) Direttore generale aggiunto (incaricato in particolare delle direzioni Β e F; responsabile del coordinamento del mercato interno) Consigliere principale Assistenti del direttore generale Servizio informatico Relazioni con il Parlamento europeo Riccardo PERISSICH Alexander SCHAUB a.i. John MOGG a.i. Ivo SCHWARTZ Ghyslaine GUISOLPHE Matthias RUETE Claude DAVID Tel Telex COMEU Β Unita amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale Servizio finanziario Jean SOMERS Direzione A Affari generali Consigliere Cooperazione tecnologica internazionale 1. Relazioni industriali e tecnologiche internazionali 2. Realizzazione e funzionamento del mercato interno (') 3. Competitività e problemi generali di politica industriale Robert VERRUE Reginald SPENCE Peter John LENNON Consigliere Fernand THURMES Michel AYRAL Jean François MARCHIPONT (') Compresi gli aspetti connessi al processo di unificazione della Germania. 39

42 4. Mercati dei servizi 5. Aspetti industriali degli interventi strutturali: PEDIP Victor POU SERRADELL Direzione Β Strumenti orizzontali del mercato interno 1. Eliminazione delle restrizioni agli scambi delle merci (art. 30 e seguenti); misure di salvaguardia 2. Normalizzazione; certificazione; procedure di notifica Certificazione Procedure di notifica Nuovo approccio; normalizzazione 3. Mercati pubblici: concezione Aspetti giuridici Aspetti economici 4. Mercati pubblici: applicazione delle direttive Guy CRAUSER Alfonso MATTERÀ RICIGLIANO John FARNELL Jacques McMILLAN Gérard ZAHLEN David WHITE Gerhard LOHAN Alexander SPACHIS Giuseppe BONCOMPAGNI Direzione C Mercato interno ed affari industriali I Consigliere 1. Prodotti alimentari 2. Prodotti farmaceutici 3. Chimica, materie plastiche e gomma Ernesto PREVIDI a.i. Ernesto PREVIDI Paul GRAY Egon GAERNER Fernand SAUER György von O'SVATH 40

43 Direzione D Mercato interno e affari industriali li 1. Automobili ed altri veicoli stradali; trattori 2. Costruzione 3. Tessili, abbigliamento Analisi industriali e tecnologiche 4. Meccanica, elettrotecnica, metrologia ed apparecchi medici Daniele VERDIANI Roger PEETERS Karl-Heinz ZACHMANN Paul RUTSAERT Paolo BACCHIELLI Luis MONTOYA MORGN Joseph PUTZEYS Direzione E Mercato intemo e affari industriali III Concezione e relazioni con l'industria siderurgica Consigliere 1. Acciaio (misure esterne): gestione e collaborazione per i negoziati 2. Acciaio (obiettivi generali): strutture del settore Obiettivi generali e strutture economiche Strutture tecniche e materie prime siderurgiche 3. Acciaio: analisi e previsioni del mercato interno Previsioni della domanda Prezzi, costi, distribuzione 4. Cantieri navali; industrie del legno, del cuoio, della carta, della ceramica, del vetro e del cemento 5. Industria aeronautica, spaziale e ferroviaria Rotaie e cavi 6. Materie prime Pedro ORTUN SILVAN Hans KUTSCHER Consigliere principale Giacomo GIACOMELLO Jacobus AARTS Piero SQUARTINI Vicente LEOZ ARGUELLES Winfried DEUTZMANN Vivian EVANS Guido VANDERSEYPEN Gerd DREES Abraão CARVALHO Louis GRA VIGNY Jacques SOENENS Raymond MOURAREAU José NICOLAI 41

44 Direzione F Ravvicinamento delle legislazioni; libertà di stabilimento; libera circolazione dei servizi, professioni liberali Consigliere 1. Responsabilità causata dai prodotti; diritto civile ed economico; diritto penale e processuale; diritto dei cittadini 2. Restrizioni alla libertà di stabilimento ed alla libera circolazione dei servizi (art. da 52 a 66); professioni liberali ed autonome; riconoscimento dei diplomi Gestione dei sistemi di riconoscimento 3. Brevetti; marchi; disegni e modelli; indicazioni geografiche 4. Diritti d'autore ed affini; nuove tecnologie; concorrenza sleale; aspetti internazionali della proprietà intellettuale 5. Mezzi d'informazione e protezione dei dati Robert COLEMAN Hans Claudius TASCHNER Jean-Jacques BEUVE-MÉRY Bertrand CARSIN Marcel VAN HOOREBEECK Bertold SCHWAB Bernhard POSNER Jean-François VERSTRYNGE 42

45 Direzione generale IV Concorrenza Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Direttore generale Direttore generale aggiunto (incaricato in particolare delle direzioni A e D) Consigliere auditore Consigliere incaricato della sicurezza delle informazioni e delle audizioni nelle inchieste sul controllo delle concentrazioni Consigliere Assistente del direttore generale Claus Dieter EHLERMANN Raymond SIMONNET a.i. Hartmut JOHANNES Joseph GILCHRIST Georgios ROUNIS Irène PAPAYANNIDES SOUKA Tel Telex COMEU Β Unità amministrativa Dirigente Task force «Controllo delle operazioni di concentrazione delle imprese» 1. Unità operativa I Michel PETITE 2. Unità operativa II Götz DRAUZ 3. Unità operativa III Roger DAOUT Direzione A Politica generale di concorrenza; coordinamento 1. Politica generale e aspetti internazionali; rapporti con il Parlamento europeo e il Comitato economico e sociale (incaricato in particolare degli aspetti internazionali) 2. Questioni giuridiche e procedurali, regolamentazione, procedure d'infrazione, dumping all'interno della Comunità 3. Problemi economici, studi Rafael GARCIA PALENCIA CEBRIAN Claude ROUAM Dieter SCHWARZ 43

46 4. Coordinamento delle decisioni di applicazione delle regole di concorrenza Intese orizzontali, abuso di posizione dominante, filiali comuni, concentrazioni Diritti di proprietà industriale e intellettuale, ricerca sviluppo 5. Imprese pubbliche e monopoli di stato, applicazione degli articoli Documentazione, questioni informatiche, cancelleria Jean DUBOIS Sebastiano GUTTUSO Paul WATERSCHOOT Pierre WATHELET Direzione Β Intese, abusi di posizione dominante e altre distorsioni di concorrenza I 1. Costruzioni elettriche e elettroniche, industrie dell'informazione, telecomunicazioni Telecomunicazioni 2. Costruzioni meccaniche, tessili, abbigliamento, cuoio e altre industrie manifatturiere 3. Banche, assicurazioni e altri servizi 4. Mezzi di comunicazione di massa, elettronica d'intrattenimento, edizioni musicali, commercio Henry Colin OVERBURY Helmut SCHRÖTER Piero RA VAIOLI Franco GIUFFRIDA Gisèle VERNIMMEN Norbert MENGES Direzione C Intese, abusi di posizione dominante e altre distorsioni di concorrenza II 1. Metalli non ferrosi, prodotti minerali non metallici, edilizia, legno, carta, vetro, gomma 2. Energia (carbone escluso), prodotti chimici di base 3. Prodotti chimici trasformati, prodotti agricoli e alimentari Gianfranco ROCCA Maurice GUERRIN Kurt RITTER Jürgen MENSCHING 44

47 Direzione D Intese, abusi di posizione dominante e altre distorsioni di concorrenza III 1. Acciaio, carbone 2. Ispezione CECA Studi, coordinamento, formazione 3. Trasporti e turismo 4. Autoveicoli, altri mezzi di trasporto e costruzioni meccaniche connesse John Keller TEMPLE LANGE Juan Antonio RIVIERE MARTÍ Pierre DUPRAT Georges VOGT Nicholas ARGYRIS Helmut KREIS Klaus STÖVER Direzione E Aiuti statali 1. Regimi generali di aiuti 2. Aiuti alla ricerca-sviluppo 3. Aiuti a finalità regionale 4. Aiuti a finalità settoriale I 5. Aiuti a finalità settoriale II 6. Inventario e analisi Robert SUNNEN Gerhard THIES Serge DURANDE Alfredo MARQUÉS Francisco ESTEVE REY Asger PETERSEN David DEACON 45

48

49 Direzione generale V Occupazione, relazioni industriali e affari sociali Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200. Β 1049 Brussel Bâtiment Jean Monnet Rue Alcide De Gasperi L 2920 Luxembourg Tel Telex COMEU Β Tel Telex 3423/3446/3476 COMEUR LU Direttore generale Directtore generale aggiunto Programmazione e pianificazione delle strategia Coordinamento e politica d'informazione Assistente del direttore generale Jean DEGIMBE Steffen SMIDT f.f. Fay DEVONIC Marc OOSTENS Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale Programma di lotta contro il cancro Consigliere incaricato dell'informazione, dell'istruzione e della formazione Tabagismo e nutrizione Michel RICHONNIER Régis MALBOIS Stylianos CHRISTOPOULOS Direzione A Relazioni industriali e dialogo sociale 1. Dialogo sociale a livello comunitario, incaricato delle relazioni industriali 2. Dialogo sociale settoriale 3. Condizioni di lavoro e diritto del lavoro Carlo SAVOINI a.i. Carlo SAVOINI Gaetano ZINGONE Luc WALLYN Hermanus van ZONNEVELD 47

50 Direzione Β Occupazione e mercato del lavoro 1. Politica strutturale dell'occupazione e mercato del lavoro 2. Gestione del sistema d'informazione comunitario relativo alle offerte e richieste di lavoro 3. Riconversione CECA e aspetti sociali della politica siderurgica 4. Azioni a favore dell'occupazione e dell'uguaglianza delle donne Luis FINA SANGLAS John MORLEY Antoon HERPELS Claire MANDOUZE Direzione C Sicurezza sociale, protezione sociale, condizioni di vita Consigliere 1. Sicurezza sociale e azioni nel settore sociale, incaricato dei problemi della povertà Azioni relative alla famiglia 2. Libera circolazione, politica migratoria 3. Sicurezza sociale dei lavoratori migranti 4. Azioni a favore dei minorati Peter GOMMERS José DOMÍNGUEZ GARRIDO Odile QUINTIN Dorangela VAN LOO LUCIONI Annette BOSSCHER Bob CORNELISSEN Bernard WEHRENS Direzione D Fondo sociale europeo 1. Coordinazione, valutazione, controllo, azioni specifiche, iniziative comunitarie Azioni specifiche, assistenza tecnica 2. Spagna, Italia; coordinamento degli interventi (obiettivi 3 e 4) 3. Grecia, Irlanda, Portogallo; coordinamento degli interventi (obiettivo 1) 4. Francia, Regno Unito; coordinamento degli interventi (obiettivo 2) Otto DIBELIUS Philippe HATT Pierre TOULLIER Vassiliki KOLOTOUROU Ezio TOFFANIN Consigliere principale Anthony KASTRISSIANAKIS Levi VERMELHO 48

51 5. Germania, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Danimarca; coordinamento degli interventi (obiettivo 5 b) 6. Amministrazione, bilancio, contabilità Statistiche e comitati Informatica Bilancio, contabilità Frank HARRINGTON Werner HERRMANN Elena BLANCHAR-KINDER Arnaldo MELLONE Direzione E Sanità e sicurezza 1. Sanità pubblica 2. Medicina e igiene del lavoro 3. Sicurezza sul luogo di lavoro 4. Industrie estrattive e siderurgiche (compreso il segretariato dell'organo permanente per la sicurezza nelle miniere di carbone e le altre industrie estrattive) 5. Segretariato del Comitato consultivo per la sicurezza, l'igiene e la protezione della sanità sul luogo di lavoro William HUNTER Alexandre BERLIN Ronald HAIGH Georgios GOUVRAS Wolfgang OBST Yves MORETTINI 49

52

53 Direzione generale VI Agricoltura Rue de la Loi 200, Β 1049 Bruxelles Wetstraat 200, Β 1049 Brussel Direttore generale Direttore generale aggiunto (incaricato delle direzioni A, B.I e B.II) Direttore generale aggiunto (incaricato delle direzioni C, D e E) Direttore generale aggiunto (incaricato delle direzioni F.I, F.II e G) Direttore generale aggiunto (incaricato della direzione H) Direttore (incaricato del coordinamento delle direzioni B.I e B.II) Assistente del direttore generale Guy LEGRAS Tel Telex AGREC Β Fernando MANSITO CABALLERO David ROBERTS Franco MILANO Rolf MÛHLER Joachim HEINE Dirk AHNER Unità amministrativa Dirigente Alle dirette dipendenze del direttore generale 1. Analisi e concezione d'insieme 2. Affari amministrativi del personale e servizi generali Bruno BEVILACQUA Direzione A Affari generali; relazioni con il Parlamento europeo e il Comitato economico e sociale Consigliere Relazioni con il Parlamento europeo 1. Relazioni con le organizzazioni non governative 2. Informazione statistica, analisi quantitative, previsioni 3. Analisi della situazione delle aziende agricole 4. Informatica agricola 5. Relazioni, pubblicazioni, studi e documentazione Andreas KORAKAS Pierre BAUDIN Jean Louis GIRAUDY Nigel ROBSON Charles PEARE André GILBERT 51

54 Direzione B.I Legislazioni economiche in materia di agricoltura 1. Diritto agrario 2. Condizioni di concorrenza 3. Controllo dell'applicazione della legislazione agricola, infrazioni e denunce 4. Questioni comuni a più prodotti Joachim HEINE Peter KARPENSTEIN Alan WILKINSON Luis Alfonso de MIGUEL ROLÍN Franz EPPE Direzione B.II Qualità e salubrità 1. Legislazione relativa ai prodotti vegetali e di alimentazione animale 2. Legislazione veterinaria e zootecnica 3. Ispezione veterinaria Lars Christian HOELGAARD Gerald HUDSON Jan JANSSEN Jean-Paul BOURJAC Direzione C Organizzazione dei mercati per i prodotti d'origine vegetale Consigliere principale incaricato del coordinamento delle unità VI.CI e VI.C.2 1. Cereali, prodotti derivati e riso 2. Alimentazione per il bestiame e succedanei dei cereali 3. Zucchero 4. Olio d'oliva, olive e piante tessili 5. Piante oleaginose e proteaginose Terence Leslie W. WINDLE Ignace de GRUBEN Roland REIFENRATH Michel THIBAULT José Manuel SOUSA UVA Ejner STENDEVAD Fabio GENCARELLI Russell MILDON Direzione D Organizzazione dei mercati per i prodotti d'origine animale Consigliere 1. Prodotti lattiero-caseari 2. Carni bovine e ovine 3. Carni suine e avicoltura James DOHERTY Sergio VENTURA Sergio VENTURA Roelof BENNINCK Fritz QVIST 52

55 Direzione E Organizzazione dei mercati per i prodotti delle colture specializzate 1. Ortofrutticoli freschi 2. Ortofrutticoli e prodotti di trasformazione, prodotti della floricoltura e dell'orticoltura 3. Vino, alcoli e prodotti derivati 4. Tabacco, luppolo, patate ed altri prodotti delle colture specializzate Alexander TILGENKAMP Anne-Marie DE PASCALE-BREART José Manuel SILVA RODRÍGUEZ Jacques GOURDON La seguente unità amministrativa è alle dirette dipendenze del direttore generale aggiunto incaricato delle direzioni C, De E Atti periodici agricoli e segretariato comune dei comitati di gestione Louis BARREZ Direzione F.l Sviluppo rurale I Consigliere 1. Coordinamento delle azioni a favore del mondo rurale 2. Azioni regionali a favore delle regioni in ritardo nello sviluppo [obiettivo n. 1 del regolamento (CEE) n. 2052/88] 3. Azioni regionali di sviluppo rurale [obiettivo n. 5 b) del regolamento (CEE) n. 2052/88] Claude BAILLET Enrico GRILLO-PASQUARELLI Balthasar HUBER Alejandro CHECCHI LANG Direzione FU Sviluppo rurale II 1. Azioni generali per l'adeguamento delle strutture agrarie [obiettivo n. 5 a) del regolamento (CEE) n. 2052/88] 2. Azioni specifiche in ambiente rurale (sviluppo forestale, protezione dell'ambiente, ecc.) 3. Coordinamento della ricerca in agricoltura 4. Azioni di transizione [regolamento (CEE) n. 355/77] Armando José CORDEIRO SEVLNATE PINTO Gero DALEIDEN Christian ANZ Dionysios DESSYLAS Philippe MOULART 53

56 Direzione G Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia 1. Questioni di bilancio e coordinamento finanziario del fondo di garanzia 2. Gestione delle spese del fondo di garanzia 3. Verifica dei conti 4. Prevenzione e repressione delle frodi 5. Questioni di bilancio del Fondo di orientamento Michel JACQUOT Renzo GREGOR1 Antonio MURINNI Rudolph LEIJENAAR Wolfgang KUMMER Anthony WRIGHT Direzione H Questioni internazionali concernenti l'agricoltura Consiglieri incaricati dei negoziati Giampiero SCHIRATTI Evangelos ZACHAROPOULOS John MADDISON Sylvain BISARRE Antonio QUATRARO 54

57 Direzione generale VII Trasporti Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Direttore generale Consigliere principale Consigliere Assistente del direttore generale Coordinamento della politica (') Eduardo PENA ABIZANDA Ottokar HAHN Albrecht FROHNMEYER Dominique ΡΑ VÄRD Tel Telex COMEU Β Unità amministrativa Dirigente Relazioni con le altre istituzioni, relazioni internazionali (') Jacques d'elbreil Direzione A Trasporti marittimi; economia dei trasporti; legislazione 1. Trasporti marittimi 2. Economia dei trasporti 3. Legislazione, sovvenzioni statali e misure nazionali Jürgen ERDMENGER Dimitri PETROPOULOS Adriaan SLINGERLAND Paul LEMOINE Direzione B Trasporti interni; analisi di mercato; sicurezza dei trasporti, ricerca e tecnologia 1. Trasporti interni 2. Analisi di mercato e statistica 3. Sicurezza dei trasporti, ricerca e tecnologia Rodolfos PAPAIOANNOU John Hugh REES Alfonso GONZÁLEZ FINAT Egidio LEONARDI Dimitrios COUSSIOS (') Alle dirette dipendenze del direttore generale. 55

58 Direzione C Trasporti aerei, infrastrutture dei trasporti, aspetti sociali e ambientali dei trasporti Daniel VINCENT 1. Trasporti aerei Frederik SØRENSEN 2. Infrastrutture dei trasporti 3. Aspetti sociali e ambientali dei trasporti Ruth FROMMER 56

59 Direzione generale VIII Sviluppo Rue de la Loi 200, B 1049 Bruxelles Wetstraat 200, B 1049 Brussel Tel Telex COMEU Β Direttore generale Direttore generale aggiunto (incaricato del coordinamento delle direzioni A, D e E) Direttore generale aggiunto (incaricato del coordinamento delle direzioni Β e C e delle unità VIII/4, VIII/5 e VIII/6) Consiglieri Assistente del direttore generale Dieter FRISCH Peter POOLEY Philippe SOUBESTRE Denis CORBOY Dominique DAVID Thierry de SAINT MAURICE Unità amministrativa Dirigente Le delegazioni esterne nei paesi dell'africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) figurano nell'allegato II. Alle dirette dipendenze del direttore generale Modernizzazione dei metodi di lavoro VIII/1 Rapporti con le istituzioni VIII/2 «Corriere ACP/CEE»; documentazione VIII/3 Rapporti con le delegazioni ACP e informatizzazione Bernard RYELANDT Marie Hélène BIRINDELLI Hans CARLE Alle dirette dipendenze del direttore generale aggiunto incaricato del coordinamento delle direzioni B, C e delle unità VIII/4, VIUI5 e VÜII6 Coordinamento delle questioni PTOM VIII/4 Coordinamento operativo; comitati di finanziamento VIII/5 Gruppo tecnico multidisciplinare MSE/PVS ALA V111/6 Gruppo tecnico «azioni di formazione» Yves ROLAND GOSSELIN Bernard PETIT Gunter GRÜNER Bartolomé AMAT ARMENGOL 57

Organigramma della Commissione delle Comunità europee

Organigramma della Commissione delle Comunità europee Organigramma della Commissione delle Comunità europee FEBBRAIO 1990 Organigramma della Commissione delle Comunità europee FEBBRAIO 1990 La presente pubblicazione è edita anche nelle seguenti lingue: ES

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona INDICE Prefazioni Renzo Tondo, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Patrizio Bianchi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Ferrara Angelo Sette, Presidente, Banca Popolare FriulAdria

Dettagli

Diploma Diploma di scuola media superiore Diploma di. conseguito presso...

Diploma Diploma di scuola media superiore Diploma di. conseguito presso... Allegato B Alla Direzione centrale finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie Corso Cavour, 1 34132 TRIESTE SCHEDA PERSONALE Nome.... Cognome.. nata/o a il...

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Organigramma della Commissione europea

Organigramma della Commissione europea Organigramma della Commissione europea 16 DICEMBRE 1993 Organigramma della Commissione europea 16 DICEMBRE 1993 Una scheda bibliografica figura alla fine del volume. Le informazioni contenute nel presente

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Il Presidente DECISIONE ADM-12-34 concernente la delega di poteri dell ordinatore Il Presidente dell Ufficio per l Armonizzazione

Dettagli

Ivana.pugliese@sviluppoeconimico.gov.it

Ivana.pugliese@sviluppoeconimico.gov.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IVANA PUGLIESE Data di nascita 11/06/1957 Qualifica C3S Amministrazione Declaratoria posizione organizzativa Telefono ufficio 0647055639

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni Pagina 1 di 5 Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni giovedì 17 settembre 2015 Chiamparino: soddisfazione per una scelta condivisa, ora accelerazione nei confronti con il

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

Le Istituzioni dell UE

Le Istituzioni dell UE Le Istituzioni dell UE Il Parlamento europeo 754 Membri del Parlamento Potere legislativo condiviso con il Consiglio Potere di bilancio condiviso con il Consiglio Potere di controllo politico Il Consiglio

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi

Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi Il controllo dell Agenzia delle Dogane sulle sementi di mais e soia in importazione da Paesi Terzi Roma, 2 Workshop dei laboratori del controllo uffficiale di OGM 30 novembre 1-2 dicembre 2010 Le Agenzie

Dettagli

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI ISTITUTO DI STUDI EUROPEI ALCIDE DE GASPERI (D.P.R. N 492 DEL 29/4/1956 E D.P.R. N 1126 DELL 11/10/1982) SCUOLA POST-UNIVERSITARIA DI STUDI EUROPEI 60 ANNO ACCADEMICO 2014-2015 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ALLEGATO B Compilare l atto di candidatura, stamparlo, firmarlo ed inviarlo all Agenzia Nazionale LLP Italia per posta, o a mezzo fax nelle modalità specificate nell Invito a presentare candidature ESPERTI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Denominazione dei Dipartimenti e degli uffici

Denominazione dei Dipartimenti e degli uffici (unità amministrative dell Amministrazione federale senza le commissioni extraparlamentari) Assemblea federale Assemblea federale Servizi del Parlamento Segreteria delle commissioni delle finanze e della

Dettagli

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

I dati Import-Export. 1 semestre 2014 I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo

Dettagli

Dotazione organica e descrizione attività

Dotazione organica e descrizione attività Dotazione organica e descrizione attività Aree/addetti Categoria Attività 1 Enrico Ciabatti Dirigente Segretario Generale. UNITÀ ORGANIZZATIVA A Affari Generali Politiche di Settore CRAT 2 Marco Ardimanni

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. Mercato, concorrenza e regole... 1 2. Esperienze del sistema europeo di regolazione del mercato... 3 3. Garanzie e tecniche di intervento nel mercato... 6 4. Fisionomia

Dettagli

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento?

Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Può essere migliorato il funzionamento del mutuo riconoscimento? Rispondo in qualità di : % Consumatore 41 ( 31.1%) Organizzazione rappresentativa 30 ( 22.7%) Impresa 26 ( 19.7%) Organismo pubblico nazionale/regionale

Dettagli

2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI

2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI 2 - SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Responsabile: Dott. Giuseppe Bursi Tel.: 0917076096 E-mail: agri1.serviziosviluppo@regione.sicilia.it Assegnazione corrispondenza

Dettagli

L.R. 7/1988 B.U.R. 19/5/2010, n. 20 L.R. 18/1996 L.R. 8/2000. DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 27 aprile 2010, n.

L.R. 7/1988 B.U.R. 19/5/2010, n. 20 L.R. 18/1996 L.R. 8/2000. DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 27 aprile 2010, n. L.R. 7/1988 B.U.R. 19/5/2010, n. 20 L.R. 18/1996 L.R. 8/2000 DELIBERA DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE 27 aprile 2010, n. 215 Unità organizzative di livello direzionale della Segreteria

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO - 2015

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO - 2015 CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO - 2015 TERMINI DI PRESENTAZIONE Periodo di imposta dal 2015 al 2019 BENEFICIARI Tutte le imprese indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca DICHIARAZIONE DI CATANIA Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Desiderando dare seguito agli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Barcellona del 1995 che mira a trasformare

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica nei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 23 febbraio 2004 Approvazione dei metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 23 febbraio 2004 Approvazione dei metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 23 febbraio 2004 Approvazione dei metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Vista la legge

Dettagli

Dal Diploma secondaria obbligatoria

Dal Diploma secondaria obbligatoria IL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO Il sistema scolastico spagnolo prevede una distinzione tra l insegnamento di Regime generale e l insegnamento di Regime speciale che riguarda l ambito Artistico, nel quale

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari

Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari Le attività dell Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari L Ispettorato è organo di

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE Prot. n. 14395 del 25.6.2013

IL DIRETTORE GENERALE Prot. n. 14395 del 25.6.2013 IL DIRETTORE GENERALE Prot. n. 14395 del 25.6.2013 VISTO il Decreto Legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, nella Legge 7 agosto 1986, n. 462, che all art. 10 ha previsto l istituzione

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

Una nuova identità web delle istituzioni europee per celebrare il 9 maggio, la giornata dell Europa.

Una nuova identità web delle istituzioni europee per celebrare il 9 maggio, la giornata dell Europa. IP/06/586 Bruxelles, 5 maggio 2006 Una nuova identità web delle istituzioni europee per celebrare il 9 maggio, la giornata dell Europa. I siti delle istituzioni europee inizieranno a funzionare sotto il

Dettagli

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE In base all art. 19 del TUEL approvato con D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO 12-16 giugno 1989);

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO 12-16 giugno 1989); CURRICULUM VITAE Nome Rizzato Salvatore Data di nascita 16/09/1957 Profilo Professionale Funzionario Agrario Area III F5 Amministrazione Numero telefonico dell Ufficio 06/46656093 E-mail istituzionale

Dettagli

INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea gennaio - marzo Valori in milioni di dollari

INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea gennaio - marzo Valori in milioni di dollari INTERSCAMBIO USA - Mondo 2011 2012 Var. IMPORT USA dal Mondo 508.850 552.432 8,56% EXPORT USA verso il Mondo 351.109 381.471 8,65% Saldo Commerciale - 157.741-170.961 INTERSCAMBIO USA - Unione Europea

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

La Commissione chiede agli Stati membri la restituzione di 214,6 milioni di euro di spese della PAC

La Commissione chiede agli Stati membri la restituzione di 214,6 milioni di euro di spese della PAC IP/09/1375 Bruxelles, 29 settembre 2009 La Commissione chiede agli Stati membri la restituzione di 214,6 milioni di euro di spese della PAC In virtù di una decisione adottata dalla Commissione europea,

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Le tipologie di finanziamento comunitario

Le tipologie di finanziamento comunitario Le tipologie di finanziamento comunitario Breve introduzione I Programmi Comunitari sono stati creati con l'obiettivo di coinvolgere, attraverso finanziamenti agevolati, il settore pubblico e quello privato

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 23 ottobre 1992, n. 421; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.

Dettagli

0.814.097.721. Accordo

0.814.097.721. Accordo Traduzione 1 0.814.097.721 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo dell Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche concernente la cooperazione in materia di protezione ambientale 2

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 LOGO AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese

Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese Le politiche della Regione Toscana per l internazionalizzazione delle imprese 1 I bandi più recenti per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI toscane sono stati pubblicati nel 2009

Dettagli

architettoniche, del design e storico artistiche

architettoniche, del design e storico artistiche Codice Denominazione A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di I grado Arte e immagine Allegato A A 02 Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI Le importazioni di prodotti ottenuti con il metodo di produzione biologico provenienti da Paesi Terzi possono realizzarsi

Dettagli

GRUPPO GEO-BIOLOGICO

GRUPPO GEO-BIOLOGICO GRUPPO GEO-BIOLOGICO Valutazione e controllo ambientale Tecnico dello sviluppo ecocompatibile Geologo Biotecnologie Biologia Geologo "Tecnico del monitoraggio geoambientale" Operatore tecnico ambientale

Dettagli

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale LOGO MLPS/MIUR ALLEGATO B N di Protocollo ATTO DI CANDIDATURA ESPERTI INDIPENDENTI NEL QUADRO DEL PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME: NOME(I): DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA): / /

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XIV N. 3 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO (Per l esercizio finanziario 2014) Trasmessa alla Presidenza il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BASILICO D'AMELIO FRANCESCA Nazionalità italiana Data di nascita 25 GIUGNO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Breaking News. Scheda prodotto. www.ilsole24ore.com/radiocor

Breaking News. Scheda prodotto. www.ilsole24ore.com/radiocor Breaking News Scheda prodotto www.ilsole24ore.com/radiocor www.ilsole24ore.com/radiocor L Agenzia Il Sole 24 ORE Radiocor L'informazione politico-economico-finanziaria in tempo reale del Sole 24 ORE è

Dettagli

Patrizia Moggia. patrizia.moggia@consiglio.regione.lombardia.it

Patrizia Moggia. patrizia.moggia@consiglio.regione.lombardia.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Moggia Data di nascita 28/08/1964 Qualifica ISTRUTTORE DIRETTIVO Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA Incarico attuale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giovanni Corbyons Indirizzo Via Paolo Stoppa 38 00125 Roma Telefono 06/3214127 Cell. 339 7793236 Fax PEC E-mail 06/ 32506110 giovannicorbyons@ordineavvocatiroma.org;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 06. 635.680 Fax -------- E-mail Radicati Leonardo Via G.F. Albani 28 00165 Roma l.radicati@ice.it

Dettagli

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Relazioni con gli Enti locali REGIONE MARCHE ( Segretario Generale : Moroni Elisa ) Interim Giunta regionale ( Dirigente : Becchetti Mario ) ---- - Gabinetto del Presidente ( Dirigente : De Berardinis Gabriella ) Interim Posizione

Dettagli

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico Indice Ringraziamenti XV Presentazione di Antonio Uricchio XVII Introduzione di Claudio Sacchetto XIX 1. Introduzione XIX 2. Informatica e diritto tributario XXI 3. Struttura e contenuti del volume. Gli

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Giunta Regionale della Campania. Decreto Giunta Regionale della Campania Decreto Dipartimento: Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali N 40 Del Dipart. Direzione G. Unità O.D. 13/02/2015 52 6 11 Oggetto: Campagna vitivinicola 2014/2015

Dettagli

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete Il modello di internazionalizzazione del Veneto Gli argomenti trattati Il commercio estero le esportazioni e le importazioni Gli investimenti diretti esteri le partecipazioni delle imprese venete all estero

Dettagli

Prefettura di Torino

Prefettura di Torino PROTOCOLLO D INTESA SUL RAFFORZAMENTO DELLA COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE PER L ANALISI, LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL FENOMENO DELLA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI AI FINI DELLO SFRUTTAMENTO E INTERMEDIAZIONE

Dettagli

ISTITUTI TECNICI. Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione. Regolamento Art.1 comma 3

ISTITUTI TECNICI. Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione. Regolamento Art.1 comma 3 ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione Regolamento Art.1 comma 3 Identità degli istituti tecnici L identità degli Istituti Tecnici si caratterizza

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI > Introduzione > Percorso di Studi Politiche e Istituzioni dell Unione Europea Coordinamento redazionale Dott.ssa Leila

Dettagli

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio. anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO GUIDO PIOVENE BENVENUTI. agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO GUIDO PIOVENE BENVENUTI. agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA BENVENUTI agli alunni e ai genitori delle scuole medie PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA 19 novembre 2011 Ore 15.00 17.00 17 dicembre 2011 Ore 15.00 17.00 PORTE APERTE AL PIOVENE 14 gennaio 2012 Ore

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli