CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP)



Documenti analoghi
Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

L orogenesi appenninica

Catena alpino-himalayana

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

L evoluzione del reticolo idrografico

Northern Petroleum (UK) Ltd Istanza d30 G.R-.NP (Canale di Sicilia) Zone G e C Relazione Geologica

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale -

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

6. Stratigrafia e tettonica

La cartografia della successione triassico-giurassica. F. Jadoul

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

PROVE IN SITU E MONITORAGGIO STRUTTURALE DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO

LETTURA e INTERPRETAZIONE delle CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

16 Aprile Corso di Geologia e Litologia

Atto di indirizzo per la definizione e perimetrazione delle aree a pericolosità geomorfologica in ambito costiero

La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo. Dott. Luca Tucciarelli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

I GIACIMENTI FOSSILI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO

La Storia della Vita sulla Terra

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

1. OBIETTIVI DIDATTICI. Corso di Rilevamento Geologico Docente: Prof. Torrente

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n a cura di:

Relatore: Prof. Luigi Carmignani. Tesi di Laurea di: Virginia Strati. Correlatore: Dr. Fabio Mantovani

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOLOGICO Caratteri geologici generali INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO CARTOGRAFIA PAI...

DEGUSTAZIONE DI TERRE

Lago (Comune di Montefiorino)

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

CONOSCENZE, VALUTAZIONI, TRASIMENO

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA: DISTRIBUZIONE SPAZIALE, PARAMETRI EDILIZI E ASPETTI GEOLOGICI

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

INTRODUZIONE ALLE ESCURSIONI. - corso B -

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

ANALISI DEL DISSESTO NEL LAZIO E AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SPROFONDAMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s /15

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Corso di Aggiornamento Professionale ROMA, 26 novembre 2012 Parco Regionale dell Appia Antica

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il mercato fondiario in Italia

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

già Unica eccezione il substrato:

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

CONSIDERAZIONI GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Il Castello del borgo di Grotteria tracce di storia medioevale fra gli affioramenti messiniani della Locride, Calabria Jonica Meridionale.

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Laura Ercoli Dispense di geologia applicata. Lezioni 11-20

SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

Carta M_02 Carta Geomorfologica

I due concetti fondamentali nell organizzazione dei dati per la strutturazione del DB sono quelli di entità e di classe.

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

Alfredo Frixa (geologo) - La Pietra da Cantoni di Rosignano Monferrato (AL) 2017

Transcript:

CAI COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO GEOLOGIA DEL BACINO TERZIARIO PIEMONTESE (BTP) GIUSEPPE BEN geoben2009@gmail.com 1

CARTA STRUTTURALE D ITALIA 2

CARTA STRUTTURALE D ITALIA 3

CRONOLOGIA EVENTI ARPA, 2006 4

DERIVA CONTINENTI Apertura Oceano Tetide Arpa, 2006 5

DERIVA CONTINENTI COLLISIONE AFRICA-EUROPA Arpa, 2006 6

SOCIETA GEOLOGICA ITALIANA, IL SISTEMA ALPINO-APPENNINICO NEL CENOZOICO 7

SOCIETA GEOLOGICA ITALIANA, 2002) IL SISTEMA ALPINO-APPENNINICO NEL CENOZOICO 8

BTP- UNITA GEOMETRICO - PALEOGEOGRAFICHE a) BTP s.s.: - Bacino delle Langhe (LA) - Alto Monferrato (AM) - zona Borbera Grue (BG) b) Monferrato (MO) c) Collina di Torino ( Bacino sedimentario marino) 9

CRONOLOGIA EVENTI S.G.IT., 2002 10

TETTONICA TRANSTENSIVA - Attività tettonica della crosta continentale Risalita delle unità metamorfiche della catena alpina Dislocazione di unità tettoniche alpine e liguridi Regimi compressivi e distensivi alternati nel tempo e nello spazio e cinematiche trascorrenti (es. MO) 11

EFFETTI DELLA TETTONICA Sollevamenti (thrust) e creazione di bacini sedimentari marini ad elevata subsidenza. Trasporto di sedimenti continentali dalle catene montuose affioranti e loro deposizione sulla piattaforma continentale marina (shelf, 0-200m). Formazione delle rocce sedimentarie (calcari, marne, arenarie). Formazione delle torbiditi ( flysch ); la scarpata continentale (marina) è instabile per motivi geotecnici e/o sismici. 12

SEDIMENTAZIONE MARINA Cicli sedimentari in mare poco profondo sulla piattaforma continentale. Franamenti sottomarini del ciglio della scarpata continentale con trasporto di materiali sedimentari nella sottostante piana abissale Le torbiditi percorrono distanze enormi (es. da Nizza, 1979 canyon f. Var franamento fino a ridosso della Corsica e conseguente maremoto distruttivo nel settore di Antibes!!). I depositi torbiditici presentano sequenze sedimentarie a granulometria decrescente dal basso (ghiaie sabbie) verso l alto sa ia fi e argilla). Abbondante fauna fossile (plancton): foraminiferi, radiolari, pteropodi 13

SEDIMENTAZIONE MARINA 14

TORBIDITI Soc. Geologica It., 1981 15

TORBIDITI Soc. geologica It., 1981 16

TORBIDITI Soc. geologica It., 1981 17

DATI PROFONDI Indagini sismiche per ricerche petrolifere Sondaggi Agip nella Pianura Padana (2000/3000 m) Carte geologiche recenti scala 1:100.000 f. Torino, Vercelli, Carmagnola, Ceva Profili interpretativi delle Carte geologiche recenti 18

DATAZIONE RELATIVA DELLE ROCCE SEDIMENTARIE Stratigrafia; principio di sovrapposizione (N. Stenone, 1600); Suddivisione delle rocce in 4 ordini: primario, se o da io, te zia io, uate a io G. A dui o, Evoluzione e estinzione degli organismi viventi Datazione rocce in base al contenuto di fossili Geo ge Cu ie, Willia S ith, Cha les Da i ) Datazione assoluta ; metodi radiometrici (isotopi dei minerali delle rocce) 19

CARTA GEOLOGICA CEVA 20

CARTA GEOLOGICA CEVA 21

CARTA GEOLOGICA CEVA 22

CARTA GEOLOGICA CEVA 23

CARTA GEOLOGICA CEVA 24

CARTA GEOLOGICA CEVA 25

CARTA GEOLOGICA ASTI 26

CARTA GEOLOGICA ASTI 27

CARTA GEOLOGICA ASTI 28

CARTA GEOLOGICA ASTI 29

EVOLUZIONE SEDIMENTARIA DEL BACINO DELLE LANGHE 36 Ma Oligocene inf.; deposizione di conglomerati ed arenarie continentali/marini di acqua bassa; rocce sorgenti metamorfiche (da crosta continentale ed oceanica), metavulcaniti 36 Ma Oligocene inf 14,8 Ma Miocene medio ( Serravaliano); intensa attività tettonica sinsedimentaria ed elevata subsidenza (- 3000/-4000 m) 30

EVOLUZIONE SEDIMENTARIA DEL BACINO DELLE LANGHE 36 Ma, Inizio della sedimentazione in discordanza sul «Cristallino savonese» ad Ovest e sul basamento metamorfico alpino (Ofioliti M. Beigua) ad Est 36-11 Ma (Oligocene-Miocene m.-); cicli sedimentari di piattaforma e torbiditi: marne/arenarie/sabbie, con 3 discontinuità stratigrafiche 11-1,8 Ma (Miocene m.- Pleistocene) termine della subsidenza: sabbie/arenarie/marne 31

EVOLUZIONE SEDIMENTARIA DEL BACINO DELLE LANGHE 12-5,32 Ma, Unità Serravaliano-Messiniana: max. 2/3000 m di sedimentazione 7,12-5,32 Ma, Miocene s., Messiniano: chiusura del Mediterraneo, F. GessosaSolfifera/marne 5,32Ma, Inizio sollevamento generalizzato, riapertura Mediterraneo, discontinuità 5,32-1,81Ma, Pliocene: Argille di Lugagnano e Sabbie Astiane (max. 2000 m) 32

EVOLUZIONE TETTONICA PLIOCENICA Sollevamento delle catene orogenetiche (Alpi, Appennini) Sollevamento della serie sedimentaria del BTP dir. NE-SO, imm. verso 320 NO, inclin. 10 /15 Emersione delle sinclinali/ anticlinali eoceniche-mioceniche della Collina di Torino e Monferrato (sollevamento tuttora in atto) Trasgressioni e regressioni marine (eteropia di facies) 33

CARTA GEOLOGICA VERCELLI 34

CARTA GEOLOGICA VERCELLI 35

CARTA GEOLOGICA VERCELLI 36

MICROFAUNA Phylum Protozoi, classe Rizopodi:2 ordini Foraminiferi e Radiolari. I Foraminiferi sono organismi unicellulari eterotrofi, rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica alla planctonica. Sono dotati di un guscio, o scheletro, di solito concamerato, in genere calcareo, talvolta siliceo o di pseudo chitina. Il guscio ha diametro prevalentemente microscopico ( 0,01-2)mm 37

MICROFAUNA FOSSILE Plancton: foraminiferi, radiolari, pteropodi I Foraminiferi si ritrovano fossili a partire dal Cambriano (circa 500 Ma) e raggiungono l apogeo del lo o s iluppo el Te zia io inferiore; le gigantesche Nummuliti, Eocene ( diametro max.10/20 cm) formano da sole estese masse di calcari. I loro scheletri calcarei sono importanti costituenti dei sedimenti oceanici, Deposizione circa -2000 /- 4000m). 38

MICROFAUNA FOSSILE I foraminiferi hanno estremo rilievo in paleontologia per la determinazione delle unità biostratigrafiche che permettono la datazione e la dettagliata correlazione dei te e i, fi o all i di iduazio e dell u ità fondamentale (zona ), caratterizzata da un fossile tipico (ricerca petrolifera) Singole famiglie prevalgono in determinate aree o periodi geologici. 39

FORAMINIFERI E RADIOLARITI Foraminiferi Radiolariti 40

FORAMINIFERI Nummolites (foraminifero gigante, d. max. circa 10/15cm, Eocene), disegno 1800 Piramidi, Egitto 41

CALCARE NUMMOLITICO - EOCENE 55-33 Ma 42

MACROFAUNA FOSSILE FLYSCH AD ELMINTOIDES Elmintoides Piste fossili labirintiche, formate dalla attività nutrizionale di vermi. Flyisch del Cretaceo-Eocene (140-33 Ma.) 43

MACROFAUNA FOSSILE Pliocene; 5,32-1,81 Ma. Pliocene inf. Piacenziano/Argille di Lugagnano: microfauna + macrofauna (lamellibranchi-bivalvi, gasteropodi), ambiente di mare da profondo a costiero Pliocene, Astiano/Sabbie di Asti; macrofauna marina (molluschi lamellibranchi/bivalvi + gasteropodi) 44

MACROFAUNA FOSSILE Pliocene sup. (1.81 Ma). Villafranchiano; ambiente transitorio marino-continentale in eteropia di facies (di ambiente fluviolacustre, lagunare, deltizio argille sabbie). Sollevamento e regressione marina. Ambiente marino : macro fossili, Molluschi (Valle Andona) e mammiferi marini ( Balena Tersilia) Ambiente continentale; vertebrati, mammiferi, mastodonti, rinoceronti, ippopotami..(clima tropicale). 45

CARTA GEOLOGICA CARMAGNOLA 46

CARTA GEOLOGICA CARMAGNOLA 47

CARTA GEOLOGICA CARMAGNOLA 48

CARTA GEOLOGICA CARMAGNOLA 49

CARTA GEOLOGICA TORINO 50

CARTA GEOLOGICA TORINO 51

EVOLUZIONE RECENTE 5 Ma DA «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 52

EVOLUZIONE RECENTE 4 Ma «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 53

EVOLUZIONE RECENTE 3 Ma «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 54

EVOLUZIONE RECENTE 2 Ma «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 55

EVOLUZIONE RECENTE OLOCENE «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 56

EVOLUZIONE RECENTE OLOCENE «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 57

EVOLUZIONE RECENTE «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 58

EVOLUZIONE RECENTE OLOCENE «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 59

EVOLUZIONE RECENTE OLOCENE «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto», 2006 60

EVOLUZIONE RECENTE OLOCENE (DA «Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpa- dip. Geologia e Dissesto), 2006 61

BTP Indice Tettonica Sedimentazione Carte geologiche 1:100.000 Ceva, Asti Sedimentazione- evoluzione Langhe Microfauna fossile Macrofauna fossile Carte geologiche 1:100.000 Carmagnola, Torino, Ceva, Asti, Vercelli, Genova, Evoluzione recente (Arpa) 62

BIBLIOGRAFIA Ca ta tetto i a d Italia, :5. CNR Ca ta geologi a d Italia s ala :. Torbiditi, Cento anni di geologia italiana, Soc. Geologica Italiana,1981 Ca ta geologi a d Italia s ala :. IL Sistema Alpino-Appenninico nel Cenozoico, Società Geologica Italiana, 2002 Appunti sulla geologia del Piemonte, Arpadip. Geologia e Dissesto», 2006 63

SITI INTERNET DI INTERESSE GEOLOGICO www.digilands.it/index.html (Sito ufficiale del Comitato scientifico LPV; divulgazione scientifica e fotografica, geologia, paleontologia, flora e fauna, itinerari naturalistici) www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temiambientali ( Banche dati territoriali, geologia regionale, dissesti, monitoraggio) www.regione.piemonte.it/prevenzione_geologico www.irpi.to.cnr.it ( Archivi dati territoriali)? 64

SITI INTERNET DI INTERESSE GEOLOGICO www.adbpo.it (Autorità di bacino del fiume Po, PAI, Banche dati territoriali, Cartografia dissesto, aree a rischio) http://it.wikipedia.org/wiki/tavola_periodica_ degli_elementi http://marnet.ismar.cnr.it/ (Istituto scienze marine ) http://zonesismiche.mi.ingv.it/ 65

SITI INTERNET DI INTERESSE GEOLOGICO http://www.alexstrekeisen.it/index.php (Classificazione rocce igneeplutoniche/vulcaniche) http://www.isprambiente.gov.it/it (Banche dati territoriali, Cartografia geologica) http://paleoitalia.org http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp 66