Alla Provincia di Mantova Settore Ambiente Servizio Inquinamento, Piano Rifiuti ed Energia. Via Don Maraglio, Mantova. e, p.c.

Documenti analoghi
cognome: nome: nato a : prov. il residente in via n. Comune cap prov. cittadinanza C.F. con sede legale in Comune di cap prov. in via n. tel.

Alla Provincia di CREMONA e, p.c. Al comune di... Al Dipartimento ARPA di CREMONA

Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale. Autorità Portuale. Servizio Acque e Suolo. Protezione Civile VADEMECUM RIFIUTI

COMUNICAZIONE PER ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

attività di recupero di rifiuti non pericolosi, ai sensi dell art.

ECOLOGIA ED AMBIENTE Via Borgo Vico n COMO - Tel fax

1 ORIGINALE + 2 COPIE Alla Provincia di Piacenza SERVIZIO AMBIENTE Via Garibaldi n PIACENZA

1 ORIGINALE + 2 COPIE Alla Provincia di Piacenza SERVIZIO AMBIENTE Via Garibaldi n PIACENZA

OGGETTO: Richiesta di varianti all autorizzazione n.. del..ai sensi dell art. 208 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni.

COMUNICA. Barrare la/e casella/e interessata/e, con riferimento all allegato C del D.Lgs. n.152/2006, parte IV:

OGGETTO: Richiesta di varianti all autorizzazione n.. del..ai sensi dell art. 208 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni.

che l insediamento interessato dalla/e attività funzionali è quello riportato nella domanda; codice fiscale nato il

COMUNICA ai sensi dell'art. n 33 del D.L.vo n 22 del 5 febbraio 1997

MODULO PER DOMANDA DI RIESAME CON VALENZA DI RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DI IMPIANTO A.I.A. ESISTENTE E GIA AUTORIZZATO

COMUNICA. R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

Presentazione Richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

Cognome nome data di nascita / / Comune di nascita Prov. Comune di residenza via n CAP Prov. Codice fiscale n tel. fax

COMUNICA. R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia

Pesca, Attività Estrattive. Servizio Produzioni Vegetali e Tipiche, Agriturismo e Forestazione

RINNOVO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Art. 216 del D.Lgs. 152/06. Il sottoscritto

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di della Ditta con : - sede legale in ( ) via/c.da. - sede impianto in

COMUNICAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE all'articolo 3, comma 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - A.U.A. (ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

alla Provincia di Foggia Ufficio Ambiente via Telesforo, Foggia

Al PRESIDENTE della PROVINCIA DI TREVISO via Cal di Breda, TREVISO e p.c.: Al COMUNE di...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Decreto Legislativo 152/06 e s.m.i artt. 208 e 210; D.G.R. n. 7/12920 del 09/05/03.

Rifiuti e inquinamento - Comunicazioni in procedura semplificata per operazioni di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali pericolosi

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Servizio Inquinamento Piano Rifiuti ed Energia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati.

Provincia di Avellino

AUTORIZZAZIONE ALLO SPANDIMENTO FANGHI IN AGRICOLTURA

SCHEDA G1 OPERAZIONI DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

e residente nel Comune di Prov. CAP Località / Via / Piazza N. civico N. telefonico con sede legale nel Comune di Prov. CAP

NEL CASO DI NUOVA ATTIVITA

Alla Provincia di CREMONA e, p.c. Al comune di... Al Dipartimento ARPA di CREMONA

che l insediamento interessato dalla/e attività funzionali è quello di cui alla sezione 4 della parte generale codice fiscale nato il

Alla PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Acque, Suolo e Protezione Civile Via Don Maraglio, MANTOVA

SCHEMA DI COMUNICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 214 E 216 DEL D.LGS. 152/2006

(articolo 1, comma 1)

Il sottoscritto. nato a prov... il.. nazionalità

DOMANDA DI TRASFERIMENTO SEDE DA ALTRA PROVINCIA.

Settore Ambiente Pianificazione Territoriale Autorità Portuale Servizio Rifiuti e Inquinamento

Richiesta di accesso a documenti amministrativi. Il/la sottoscritto/a nato/a il a prov. residente in via/piazza n tel.

SCHEDA G2 OPERAZIONI DI RECUPERO DI RIFIUTI PERICOLOSI

RIFIUTI DA C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e s.m.i.)

SCHEDA G2 OPERAZIONI DI RECUPERO DI RIFIUTI PERICOLOSI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO SEDE DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA ESTRATTIVA ai sensi della L.R. 8 agosto 1998 n. 14

Il / la sottoscritto/a. nato/a il a - (Prov. ) Codice Fiscale. residente in Via Città. Prov. C.A.P. Tel.

Area Ambiente Sistemi Informativi e Innovazione Servizio Inquinamento Rifiuti SIN-AIA

Alla Provincia di Mantova Ufficio Trasporto Privato Via Principe Amedeo Mantova

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI PANIFICAZIONE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

Alla Provincia Regionale di Catania Centro Direzionale Nuovaluce Staff del Presidente 04.2 ECOLOGIA Via Nuova Luce,67/A TREMESTIERI ETNEO (CT)

42 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 26 marzo 2013 IL DIRETTORE GENERALE. Visti

COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE DI TITOLARITÀ DELL IMPIANTO AI FINI DELLA VOLTURA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 13 marzo 2013, n.

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

PRIMO RIPARTO ANNO 2009

comune di nascita comune di residenza via n

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA DI SEDE SECONDARIA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

OGGETTO: COMUNICAZIONE AI SENSI DELL ART. 216 DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/ ATTIVITA DI RECUPERO RIFIUTI

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

(articolo 1, comma 1)

FAC-SIMILE AUTORIZZAZIONE PETROLIFERA NUOVO IMPIANTO (se trattasi di modifiche ad impianti esistenti, ampliamenti ecc. modificare la richiesta)

SCHEDA G1 OPERAZIONI DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI

Protocollo Inviare copia a SUAP per ASL e ARPA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER trasferimento del complesso aziendale DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

Sezione A - Dati del soggetto dichiarante

Oggetto: COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

il D.M che individua norme e condizioni per la sottoposizione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate;

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

(allegato 1) ALLEGATI ALLA COMUNICAZIONE DI RECUPERO RIFIUTI

GENERALITÀ DEL RICHIEDENTE

in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, CAMPOBASSO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE SARDEGNA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI CAGLIARI

C i t t à d i M a r s a l a

Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti

Al Comune di GROTTAMMARE Servizio SUAP Via Marconi, GROTTAMMARE (AP)

Permesso di Costruire

CARTA INTESTATA DEL RICHIEDENTE Marca da bollo da Euro 14,62

nato/a a ( ) il / / residente a ( )

in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, CAMPOBASSO

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Il sottoscritto nato a il, doc. identità n. del rilasciato da, in qualità di della società (ovvero in qualità di titolare dell impresa individuale)

Residente/con sede in via/piazza n. CAP tel. con domicilio presso. In via/piazza n. CAP

Transcript:

via Don Maraglio, 4 46100 Mantova tel. 0376 401427-428-432-433 fax 0376 366956 rifiuti@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Settore Ambiente Pianificazione Territoriale Autorità Portuale Servizio Rifiuti e Inquinamento Parte riservata al protocollo Categoria: 14 Classe: 02 Fascicolo: 02 DOCUMENTO DA PRESENTARE UNICAMENTE AL SUAP TERRITORIALMENTE COMPETENTE, IN FORMATO ELETTRONICO, FIRMATO DIGITALMENTE ED INVIATO ESCLUSIVAMENTE CON MODALITA TELEMATICA (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) Alla Provincia di Mantova Settore Ambiente Servizio Inquinamento, Piano Rifiuti ed Energia Via Don Maraglio, 4 46100 Mantova e, p.c. Al comune di All A.R.P.A. Dipartimento Provinciale di Mantova V.le Risorgimento, 43 46100 Mantova OGGETTO: Comunicazione di esercizio attività di recupero ai sensi dell art. 216, comma 1, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. e successive modifiche ed integrazioni. Il sottoscritto Cognome nome Nato a prov. il Residente in Via n. Comune Cap. prov. cittadinanza C.F. In qualità di titolare/ legale rappresentante della ditta/società: con sede legale in Comune cap. prov. In via n. tel. fax c.f../p. IVA n. C.C.I.A.A. n. dipendenti con insediamento in comune di cap. in Via cod. ISTAT attività n. tel. Fax e-mail a conoscenza delle disposizioni in materia di rifiuti e consapevole delle sanzioni previste dalla legge COMUNICA - di voler esercitare operazioni di recupero rifiuti non pericolosi di seguito indicate, ai sensi dell art. 216 del d.lgs. 152/06 e s.m.i e successive modifiche ed integrazioni;

DICHIARA 1. di esercitare operazioni di recupero consistenti in: recupero di materia R R R R n. R n. Sez. A recupero ambientale R10 n. Sez. B recupero energetico R1 n. Sez. C messa in riserva R13 n. Sez. D 2. di effettuare le operazioni indicate in oggetto nel rispetto di tutte le prescrizioni contenute nel d.lgs 22/97 e successive modifiche ed integrazioni, delle norme tecniche specifiche adottate con D.M. 05/02/1998 e delle vigenti leggi sulla tutela della salute dell uomo e dell ambiente; 3. di essere in possesso dei requisiti di cui all art. 10 del d.m. 5/2/98 (All.to 2); 4. che l impianto di recupero rifiuti, di cui alla presente comunicazione, è realizzato nel rispetto delle norme urbanistiche ed edilizie, del d.p.r. n. 203/88, del d.lgs. 152/99 e successive modifiche ed integrazioni, e nel rispetto di tutte le altre disposizioni che regolano la costruzione di impianti industriali; 5. che l insediamento interessato dalla/e attività funzionali al riutilizzo dei rifiuti è caratterizzato dai seguenti elementi distintivi Mapp. del Fg. Superficie complessiva: mq. 6. l insediamento è stato oggetto delle seguenti autorizzazioni /visti/pareri in materia di tutela ambientale e in materia edilizia [riportare gli estremi del provvedimento autorizzativo]: Scarichi idrici (d.lgs. 152/99) rumore (d.p.c.m. 1 marzo 1991 e successive integrazioni) - l.447/95) emissioni in atmosfera (d.p.r. 203/88 e successive integrazioni) nulla osta inizio attività (per insediamenti successivi al 1985) rifiuti (l.r. 94/80 d.lgs. 22/97 e successive integrazioni) VVFF approvazione del progetto ed autorizzazione alla costruzione dell impianto altro 7. che l area dell insediamento è sottoposta ai seguenti vincoli ambientali e idrogeologici: vincoli paesaggistici ed ambientali vincolo idrogeologico(r.d.l. 3267/23 (d.lgs. 490/99) e successive integrazioni) vincolo fasce fluviali zona di salvaguardia punti di captazione acque P.A.I. (d.p.c.m. 24 maggio 2001) destinate al consumo umano (d.p.r. 236/88) 8 che. il direttore tecnico responsabile dell impianto è il sig. nato il a (prov.) Cap

in possesso del titolo di studio Data Timbro e firma Documento informatico firmato digitalmente Allegati 1. Schede relative alle operazioni di recupero [utilizzare schemi di cui al d.d.g. 3590/98]; 2. Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti soggettivi previsti dall art. 10 del D.M. 5/2/98 3. Relazione Tecnica descrittiva dell attività svolta con relativa documentazione cartografica. Il presente modulo può essere compilato nei campi individuati per l inserimento dei dati. Le aree di testo standard non devono in alcun modo essere modificate e/o alterate. L indebita modifica e/o alterazione delle aree di testo standard potranno comportare il rigetto dell istanza presentata.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Il sottoscritto/a nato/a il..... a.. residente in comune di... Via...n.... C.F... in relazione alla istanza. (indicare il tipo di istanza) consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione od uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 DICHIARA - di rappresentare, in qualità di....., la ditta..., avente: sede legale in Via... n.....; iscrizione al Tribunale di n. del...; Iscrizione alla CCIAA n.... del ; Codice fiscale/partita IVA n......; Capitale....; Oggetto sociale:.. ; - di essere cittadino italiano, di Stato membro della UE oppure di essere cittadino residente in Italia o di un altro Stato che riconosca analogo diritto ai cittadini italiani; - di essere domiciliato, residente ovvero di avere sede o stabile organizzazione in Italia; - che la stessa ditta è iscritta al registro delle imprese (ad eccezione delle imprese individuali); - che la stessa ditta non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attività o di concordato preventivo e in qualsiasi situazione equivalente secondo la legislazione straniera; - di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, salvi gli effetti della riabilitazione e della sospensione della pena: 1. a pena detentiva per reati previsti dalle norme a tutela dell ambiente; 2. alla reclusione per un tempo non inferiore ad un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica, contro il patrimonio, contro l economia pubblica, ovvero per un delitto in materia tributaria; 3. alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per qualunque delitto non colposo; - di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali o assistenziali in favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del paese di residenza; - di non essere sottoposto a misure di prevenzione di cui all art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modifiche ed integrazioni ;

- di non essere sottoposto a procedure di cui al d.lgs. 490/94; - di non essersi reso colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste; - di essere proprietario dell area interessata dalla realizzazione dell impianto o di averne la piena disponibilità per la durata minima di 6 anni in base a [contratto d affitto, preliminare d acquisto, ecc.]; - che la presente dichiarazione viene resa ai fini dell acquisizione di autorizzazione di cui agli art. 216 del D.L.vo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. e successive modifiche ed integrazioni., li.. Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato alla presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o inviata anche per fax o via telematica unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. La dichiarazione inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l uso della carta di identità elettronica. I dati sopra riportati saranno utilizzati esclusivamente dalla Regione Lombardia e/o Provincia di Mantova per l istanza da Me formulata e per le finalità strettamente connesse, ai sensi dell art. 7 del D.L.vo 196/2003. Potrò accedere ai dati che Mi riguardano chiedendone la correzione, l integrazione e, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. Il dichiarante INFORMATIVA AI SENSI DELL art. 13 DEL D.Lgs. 196/2003 La Provincia di Mantova, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali nella Persona del Presidente pro tempore, La informa che i dati raccolti attraverso la compilazione del modulo per la dichiarazione sostitutiva di certificazione o di atto di notorietà vengono trattati per scopi strettamente inerenti alla verifica delle condizioni per l erogazione del servizio/ della prestazione richiesto/a, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e regolamentari. I dati possono essere comunicati ai soggetti istituzionali nei soli casi previsti dalle disposizioni di legge o di regolamento, o a terzi interessati nel rispetto della normativa disciplinante l accesso. I dati da Lei forniti verranno trattati sia utilizzando mezzi elettronici o comunque automatizzati, sia mezzi cartacei. I dati da Lei forniti potranno essere utilizzati al fine della verifica della esattezza e veridicità delle dichiarazioni rilasciate, nelle forme e nei limiti previsti dal DPR. 445/2000 (cd. T.U. sulla documentazione amministrativa, recante norme sulla autocertificazione). Le ricordiamo che, in qualità di interessato, Lei può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall art. 7 del codice privacy, rivolgendosi al Dirigente Responsabile del Settore Dott.sa Longhi Maria Cristina con domicilio in via Don Ma raglio n. 4, 46100 Mantova; oppure all incaricato del trattamento specificatamente designato nella persona di Guastalla Gabriella e/o Perini Mauro. tel. 0376-401427 e-mail autorizazzioni@provincia.mantova.it Data Firma 1 : 1 Ai sensi dell art. 38 comma 3^ del Decreto del Presidente della Repubblica 28 Dicembre 2000, n. 445, la domanda compilata può essere sottoscritta dall interessato in presenza del personale addetto alla ricezione dell atto previa esibizione di un documento di identità valida ovvero, sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.

RECUPERO DI MATERIA All. 1 D.M. 5/2/1998 All.1 Sez. A N. ord. Tipologia (*) Provenienza: Codici C.E.R. Altri: Quant. Massimo annuo trattato: t mc Potenzialità del deposito: t mc Caratteristiche del deposito: RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI POMPABILI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Putrescibili Infiammabili Altro Altro Al coperto SI NO Su fondo impermeabile SI NO Dotato di bacini di contenimento SI NO Dotato di rete di raccolta di eventuali sversamenti SI NO Custodito SI NO Attività di recupero: R R R R Potenzialità annua dell impianto in cui avvengono le operazioni di recupero: t mc Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: Destinazione finale del materiale ottenuto: (*) Per ogni tipologia compilare una Sez. A

RECUPERO AMBIENTALE All. 1 D.M. 5/2/1998 All.1 Sez. B N. ord. Tipologia * Provenienza: Codici C.E.R. Altri: Quantitativo massimo di rifiuti: t/a mc/a Attività di recupero: R 10 Allegare: a) Copia autorizzazione/approvazione del progetto di recupero ambientale da parte della competente autorità. b) Studio di compatibilità delle caratteristiche chimico-fisiche, idrogeologiche e geomorfologiche con l area da recuperare. c) Descrizione del test di cessione (qualora specificatamente previsto dal D.M. 05/02/1998). (*) Per ogni tipologia compilare una Sez. B

RECUPERO ENERGETICO All. 1 D.M. 5/2/1998 All.1 Sez. C N. ord. Tipologia (*) Provenienza: Codici C.E.R. Altri: Quant. Massimo annuo trattato: t mc Potenzialità del deposito: t mc Caratteristiche del deposito: RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI POMPABILI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Putrescibili Infiammabili Altro Altro Al coperto SI NO Su fondo impermeabile SI NO Dotato di bacini di contenimento SI NO Dotato di rete di raccolta di eventuali sversamenti SI NO Custodito SI NO Attività di recupero: R 1 Potenza termica nominale dell impianto in cui avviene il recupero energetico: MW Tempo stimato di funzionamento dell impianto: h/a gg/a Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: (*) Per ogni tipologia compilare una Sez. C

MESSA IN RISERVA All. 1 e 2 D.M. 5/2/1998 All.1 Sez. D N. ord. Tipologia (*) All: Provenienza: Codici C.E.R. Altri: Conto proprio Conto terzi Quantitativo massimo annuo: t mc Potenzialità del deposito: t mc Caratteristiche del deposito: RIFIUTI SOLIDI RIFIUTI PALABILI RIFIUTI LIQUIDI RIFIUTI FANGOSI POMPABILI Containers Containers Serbatoi fuori terra Serbatoi fuori terra Fusti Fusti Serbatoi interrati Serbatoi interrati Cumuli Cumuli Vasche Vasche Big bags Big bags Fusti Fusti Altro Altro Cisternette Cisternette Putrescibili Infiammabili Altro Altro Al coperto SI NO Su fondo impermeabile SI NO Dotato di bacini di contenimento SI NO Dotato di rete di raccolta di eventuali sversamenti SI NO Custodito SI NO Attività di recupero: R 13 Destinazione finale del rifiuto: (*) Per ogni tipologia compilare una Sez. D

RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica deve contenere una breve descrizione, corredata da schemi costruttivi e planimetrie, dell insediamento e delle attività di recupero (comprese le operazioni di messa in riserva) ed in particolare dovranno essere precisati: a) l individuazione dell insediamento su Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000 e l indicazione della localizzazione della messa in riserva (ubicazione, mappale, foglio, superficie occupata, presenza di corsi d acqua, laghi, torrenti); b) l assenza di vincoli ex l. 1497/39, l.431/1985, r.d.l. 3267/1923, d.p.r. 236/88, nel caso vi sia presenza di vincoli dovranno essere prodotte copie delle autorizzazioni/pareri/visti degli enti competenti; c) la destinazione urbanistica: a tale certificato deve essere allegato l estratto conforme dello strumento urbanistico vigente con evidenziata l area oggetto della comunicazione e la relativa legenda; d) la descrizione delle modalità di messa in riserva di ogni tipologia di rifiuti, specificando in dettaglio le caratteristiche, le capacità volumetriche e le superfici occupate; e) la descrizione delle caratteristiche dell area di messa in riserva, indicando in particolare le modalità di copertura, i sistemi di raccolta di eventuali sversamenti, la rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e le modalità di impermeabilizzazione; f) le planimetrie, le piante, le sezioni ed i particolari costruttivi dell impianto in scala appropriata, con l indicazione delle varie destinazioni d uso, delle attrezzature e dei macchinari; g) la descrizione del ciclo di recupero dei rifiuti mediante trattamento e/o combustione, e schema a blocchi del processo produttivo; h) le attrezzature per la movimentazione dei rifiuti; i) le caratteristiche merceologiche dei prodotti derivanti dai cicli di recupero; j) il rispetto delle soglie minime, relativamente all attività di recupero energetico, individuate nell allegato 2 del decreto ministeriale 5/2/1998; k) il rispetto delle norme tecniche, dei valori limite e prescrizioni contenute nel d.m. 5/2/98; l) le analisi chimico-fisiche dei rifiuti, nei casi previsti dal d.m. 5/2/1998. Timbro e Firma Tecnico abilitato