ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

Documenti analoghi
ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE

Marketing internazionale

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Le industrie culturali e creative in Veneto

LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM. Talia Miceli

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

L ECOSISTEMA CREATIVO

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Presentazione del corso

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

Informazioni Insegnamento Corso di Politica Sociale, 6 cfu, anno 2018, I semestre A/A

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno

RASSEGNA STAMPA. A cura dell'ufficio comunicazione e relazioni esterne / Università di Macerata

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Esperienza, riflessione, apprendimento

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

CONTENUTO DELLO STUDIO

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Economia e Gestione delle imprese

Macroeconomia. Prof. Francesco Giuli

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Presentazione del corso

Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Statistica Aziendale Avanzata

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Politica economica: Lezione 1

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA

Introduzione al Corso. Sistemi di Produzione

CORSO di GESTIONE AZIENDALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Economia Italiana ed Europea aa Lezione I Introduzione e Concetti Fondamentali

I ANNO AULA 4 CALENDARIO LEZIONI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

Prof.ssa Antonella Poce

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Come fare ricerca empirica

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z


Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XXI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi

Indice delle tavole statistiche

Intrecciare conoscenza, tecnologia e apprendimento tra educazione e lavoro

Scienze e tecnologie della comunicazione

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Intrecciare conoscenza, tecnologia e apprendimento tra educazione e lavoro

Politiche per i media e la comunicazione

DISCIPLINE DELLE ARTI, DEI MEDIA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

L ITALIA A EXPO 2020 DUBAI

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Marketing Internazionale

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso di Economia aziendale

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Corso di Laurea Ingegneria Civile

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

ASSOCIAZIONE DIPARTIMENTI CORSI 2019/2020

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

Introduzione al Marketing Territoriale

Sociologia dei processi culturali

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Sistemi di welfare comparati

Sociologia della comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Come fare ricerca empirica

Sistemi di welfare comparati

Transcript:

ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE Introduzione al corso MARCO CAUSI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

DI COSA SI TRATTA? Il settore della cultura e delle industrie culturali e creative è considerato come uno di quelli centrali per gli attuali processi di crescita economica e di diffusione delle innovazioni Perché?

ANALYTICS Sul piano analitico ü è in aumento il fabbisogno di conoscenza (quindi di cultura) in tutti i processi produttivi ü le industrie culturali e creative hanno forti relazioni con le industrie digitali

POLICIES Sul piano delle policies c è una forte attenzione da parte sia delle istituzioni internazionali sia dei governi nazionali e locali, da cui nascono ü un ampia public discussion (ad esempio: la questione della salvaguardia della proprietà intellettuale nell economia digitale) ü azioni di intervento e di supporto a livello europeo, nazionale e locale

ITALIA Si tratta di un settore in cui l Italia ha una specializzazione abbastanza importante Nel caso del patrimonio culturale l Italia detiene elementi e fattori (di offerta, di assetto istituzionale, di tecnologia, di mercato) che le consentono di essere considerata fra i leader a livello globale

ROMA Il sistema produttivo di Roma ha un elevata specializzazione nell intero settore delle industrie culturali e creative A Roma esiste una forte concentrazione, la più alta d Italia e una delle più alte d Europa, di istituzioni, imprese e occupazione nel settore della cultura e delle industrie culturali e creative

IL CORSO: OBIETTIVO, APPROCCIO Obiettivo: introduzione al settore della cultura e delle industrie culturali e creative Approccio: applicato, non teorico Quindi: poca matematica, nessuna equazione Ma: molti numeri, molte statistiche, molte informazioni L analisi economica e le attività di gestione manageriale hanno bisogno di numeri Questo non è (purtroppo) un corso di storia dell arte, di estetica, di musica o di scrittura è un corso di economia

COSTRUIRE LE COMPETENZE Competenze essenziali per il lavoro nelle professioni economiche, aziendali e manageriali, sia nel settore pubblico che in quello privato, sono: ü La capacità di reperire informazioni, sia quantitative che qualitative ü La capacità di comprendere le informazioni e i dati statistici ü Il know-how su come organizzare le informazioni, in particolare quelle quantitative, per l interpretazione e il reporting, e ancora di più per la valutazione e le decisioni

METODO Cercheremo di studiare l economia dei settori della cultura e delle industrie culturali e creative ü Attraverso i suggerimenti e i risultati della letteratura economica e aziendale applicata, usando la logica e non modelli matematici formalizzati ü Guardando, discutendo e interpretando numeri, dati e statistiche ü Analizzando in particolare l Italia, le sue istituzioni e i suoi mercati, ma facendo anche attenzione allo scenario internazionale, soprattutto Unione Europea e Stati Uniti, e talvolta Cina e altri paesi emergenti ü Attraverso casi di studio di paesi, di territori locali, di specifiche istituzioni culturali oppure di imprese

ARGOMENTI - 1 ü Cultura ed Economia ü Definizione e dimensioni del settore culturale e creativo dell economia ü Domanda di beni e servizi culturali e creativi ü Consumi delle famiglie ü Interpretazioni dei consumi culturali e della loro evoluzione ü Domanda delle imprese ü Domanda pubblica

ARGOMENTI - 2 ü Politiche pubbliche in Italia e confronti internazionali ü Domanda internazionale ü Cultura e turismo ü Occupazione e mercato del lavoro nelle industrie culturali e creative ü Diritti di proprietà intellettuale ü Mercato delle arti visive ü Patrimonio culturale ü Musei e siti culturali

ARGOMENTI 3 ü Gestione dei musei e dei siti culturali: approfondimenti sul caso italiano, casi di studio, confronti internazionali ü Spettacolo dal vivo ü Editoria libraria e giornalistica ü Cinema e audiovisivo ü Musica ü Altre industrie culturali e creative ü Politiche culturali: sfide e prospettive

RISORSE Se ci saranno le condizioni organizzeremo incontri con istituzioni culturali e imprese del settore culturale e creativo, oppure visite presso di esse I libri di testo sono due: Françoise Benhamou, Economia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2012 Marco Causi, Economia della cultura e delle industrie culturali e creative. Un introduzione, Roma, Edizioni Pigreco, 2018 Ulteriori letture e materiali verranno suggeriti durante le lezioni e messi a disposizione sul sito web del corso, dove saranno disponibili anche le slides delle lezioni

QUESTIONI PRATICHE Orario delle lezioni: mercoledì, giovedì e venerdì 12,30-14,30 mercoledì in aula 11, giovedì e venerdì in aula 12 Orario di ricevimento del Prof: giovedì alle 17,30 Contatto: marco.causi@uniroma3.it Suggerimenti didattici Come sarà organizzata la valutazione?