LIBRARY AND LEARNING CENTER (LLC) WU CAMPUS UNIVERSITY OF ECONOMICS VIENNA ZAHA HADID ARCHITECTS

Documenti analoghi
Salerno: l ultima ostrica di Zaha Hadid per l Italia

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

Torre Libeskind di CityLife a Milano: la posa della prima pietra

MONTE ROSA 91 Settembre 1998-Luglio 2004

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

La villa unifamiliare secondo SoNo Arhitekti: House M

Cliente: TERNA RETE ITALIA S.p.a.

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

COME ESEGUIRE L ESERCITAZIONE UNA VOLTA ASSEGNATO IL REVISORE, SI COMINCIA A REALIZZARE

di Laura Della Badia

Renovation and expansion of the Morgan Library

IL NUOVO POLO CHIRURGICO P.CONFORTINI DI VERONA

Piuarch. Piuarch. I Maestri dell Architettura

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

CASALE TOSCANO. e RIZZI SCALE. Project Trend. "Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti".

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

LE SCALE: elementi per il progetto

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Tecniche di progettazione

Legno italiano a Melbourne, il caso di Monash University

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

alberto apostoli architecture&design

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA TEGOLO PLANO COPERTURA A FALDA INCLINATA

Per avere un contatto con il mondo della produzione industriale nel settore dell edilizia, e per acquisire informazioni per il proprio progetto.

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Costruito nei primi anni sessanta, lungo la tangenziale di Parigi, questo edificio alto, a tutti gli effetti

Molto più di un omaggio

Lufthansa Aviation Center

L incastro. di Marco Clozza

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

Casa a Sorano. Riccardo Bernardini, Filippo Spaini

e soluzioni miste di Marco Clozza

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

Powered by TCPDF (

La nuova Bagnoli. di Marco Clozza

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

Un nuovo modo di costruire le coperture inclinate e piane Evoluzione tecnologica e nuovi materiali

Esame di maturità Diploma di maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci - Milano Data 2005 Votazione 100 e Lode

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

Sistema di fissaggio rapido per moduli film sottile senza cornice.

Tecnologie brevettate dall Università tecnica di Vienna per la costruzione di ponti e progetti pilota in Austria

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Arredare con passione e responsabilità

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Computo metrico delle opere realtive alle aree da cedere ELABORATO G

La stazione parcheggio per le biciclette a Lillestrøm

AArchitetture in acciaio. Promozione acciaio. delettera wp. Fondazione

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS

Aperto a Ferrara il Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano e della Shoah

La nuova stazione ferroviaria di Delft firmata Mecanoo

Energia verde OPUS 10OPUS Europ A primavera / estate 2006

LE STRUTTURE IN MURATURA

Le soluzioni migliori entusiasmano

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

World Tech Engineering Srl

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

SCUOLA LA TRACCIA - MARESSO (LC) INTERVENTO DI RECUPERO E AMPLIAMENTO DI UN VECCHIO STABILE

Costruzione dell'infrastruttura per il progetto Ugo Rotundo/LNF IOD Capodimonte - Napoli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

La nuova Torre PwC svetterà su CityLife. Milano, 19 febbraio 2018

Start-Up Laboratorio Ergo Terapico con Riqualificazione Reparto Assemblaggio

CULTURE & FACILITIES NEW COURT BUILDING NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA

&RPSXWR PHWULFR HVWLPDWLYR

Dai Valori al Valore

La Casa della Memoria a Milano tra i candidati al Mies van der Rohe Award 2017

Indice. 6 Metamorfosi. La storia come scienza del mutamento 60 Conversazione con Massimiliano Fuksas 78 Appendici Biografia Bibliografia essenziale

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

Architettura Industriale

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

L impiego del vetro in architettura. Nuovi requisiti normativi, aspetti strutturali e sistemi di fissaggio evoluti

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco'

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Programma del corso di Architettura tecnica

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

Elenco degli incarichi svolti presso l Università degli Studi di Salerno

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

l ingresso è stato spostato nell atrio una bella sala d attesa un area vending machine accesso biblioteca accesso scuola relazione

Edilizia verticale a prova di sostenibilità e sicurezza: I casi di Panorama Giustinelli e di Marinaverde

Lavori regolarmente depositati presso il genio civile della provincia di Latina:

Dott. Ing. iun Bizioli Andrea Geom. Bizioli Maurizio Via Ravizza Bergamo CF - PIVA

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

Le scale antincendio in alluminio

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

People Facility & Energy Management

BIM Specialist. Programma didattico 2018/2019. Corso Avanzato Online - 30 ore

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto

Transcript:

LIBRARY AND LEARNING CENTER (LLC) WU CAMPUS UNIVERSITY OF ECONOMICS VIENNA ZAHA HADID ARCHITECTS

L INTERVENTO: NUOVA COSTRUZIONE LOCALITA : Vienna, Austria; Università di Economia di Vienna, WU Campus; Welthandelsplatz 1, 1020 Vienna UTENZA: 28.000 studenti 1.800 dipendenti DIMENSIONI DELL OPERA: 28.000 m² edificati 42.000 m² totale piani Lunghezza 136m Larghezza 76m Altezza 30m (5 piani) COSTO: 492 milioni di euro TEMPI DI PROGETTO/CONCORSO: TEMPO DI REALIZZAZIONE: Ottobre 2007: varo del progetto Agosto 2008: Inizio prima fase Ottobre 2008: Inizio seconda fase Novembre 2008: Affidamento incarico Dicembre 2008: inizio pianificazione lavori Ottobre 2009: inizio costruzione Ottobre 2013: fine lavori 41 mesi (2008-2013)

GLI ATTORI DEL PROCESSO COMMITTENTE E FINANZIATORE: FORNITORI DI TECNOLOGIE E MATERIALI University of Economics di Vienna IMPRESE ESECUTRICI: Structural Engineering: Vasko und Partner Ingenieure M&E (Mechanical & Electrical) Engineering: Vasko und Partner Ingenieure Fac ade Engineers: ARUP Deutschland GMBH Lighting Design: Arup Berlin Fire Protection: HHP West, Bielefeld Cost Consultant: ATP Wien TEAM DI PROGETTAZIONE: Architect: Zaha Hadid Architects Design: Zaha Hadid with Patrik Schumacher Project Director: Cornelius Schlotthauer Zaha Patrik Cornelius M&E (Mechanical & Electrical) Engineering: Vasko und Partner Ingenieure Fac ade Engineers: ARUP Deutschland GMBH Lighting Design: Arup Berlin Fornitore dei pannelli di FIBRE C per la facciata: RIEDER Il FibreC è un materiale in linea con le esigenze delle attuali tendenze di ecologicità, sostenibilità ed economicità. Elementi di stampo tridimensionali in fibra-cemento armato e vetro ( fibre c 3D) utilizzati per la realizzazione di facciate con forme geometriche particolari. Installatore dell elemento: GIG Fassaden GmbH Informazioni: 6,100 m² fibrec 3D (pannelli bianchi e neri)

FASI E CARATTERISTICHE DEL PROCESSO 5 4,5 4 3,5 TEMPI DEL PROCESSO MODELLO DI RIFERIMENTO: Processo tradizionale LA SCELTA DEL PROGETTISTA Il progettista è stato scelto tramite procedura concorsuale su inviti. Il concorso ha avuto inizio nell agosto 2008 con la partecipazione degli studi: ZAHA HADID ARCHITECTS, MORPHOSIS, PROF. HANS HOLLEIN, STUDIO MASSIMILIANO FUKSAS, KADA WITTFELD STUDIO. La seconda fase ha avuto inizio nell ottobre 2008, e tra i tre studi finalisti (ZAHA HADID ARCHITECTS, MORPHOSIS, PROF. HANS HOLLEIN) è stato annunciato il vincitore nel novembre 2008 ed è stato affidato l incarico a ZAHA HADID ARCHITECTS. SCELTA IMPRESE APPALTATRICI: Assegnazione diretta. TIPOLOGIA FINANZIAMENTO: Finanziamento pubblico VARIANTI: Non influenti 3 2,5 2 COMMITTENTE CONCORSO 1 FASE: PARTECIPAZIONE SU INVITI 2 FASE: SELEZIONE 3 FINALISTI VINCITORE: INIZIO DEI LAVORI 1,5 1 0,5 0 CONCORSO CONCORSO (1) COSTRUZIONE (2) FASE 1 FASE 2

DESCRIZIONE DELL OPERA La commistione tra lo stile di Zaha Hadid e la multidisciplinarietà delle funzioni interne al Library and Learning Center ha sancito il distacco dai canoni tradizionali per quanto attiene all archetipo di biblioteca, sviluppando una risposta innovativa e contemporanea in termini di forme, volumetrie e concezione dello spazio di studio. Essa viene concepita infatti come un centro di ricerca, di formazione, di studio e assistenza, un luogo per la comunicazione collettiva, un forum per lo scambio di idee, ospitando al proprio interno unità di servizio per gli studenti, laboratori linguistici, book-shop, uffici amministrativi, sale per eventi ed una caffetteria. L edificio, dall impianto asimmetrico, si erge come un blocco poligonale che occupa la posizione centrale del campus universitario, si sviluppa su 5 livelli fuori terra e si articola in due volumi sovrapposti: Il corpo nero, con vetrata a sbalzo sulla piazza, ospita le funzioni pubbliche quali biblioteca centrale, sale convegni e caffetteria; il corpo chiaro invece ospita le aree adibite ad uffici e spazi di lavoro. Tali volumi incastrati e inclinati evocano il senso di dinamicità della struttura, reso anche attraverso la configurazione della facciata esterna e del design interno: l andamento più regolare della facciata, che fluisce orizzontalmente in un alternanza di elementi strutturali in pannelli di fibrocemento rinforzato interrompendosi in corrispondenza dei tagli delle aperture vetrate, si fa gradualmente più curvilineo procedendo verso l interno dell edificio, fino a giungere allo spazio fluido della hall, pensata come un estensione della piazza pubblica antistante l ingresso. L interior design evoca il senso del movimento attraverso le forme organiche delle scale, dei percorsi di collegamento, delle sale, delle rampe a spirale, delle pareti curvilinee. WU-CAMPUS IN CIFRE: 20.000.000kg acciaio 260.000m³ suolo scavato 150.000m³ cemento 55.000m² spazio pubblico all aperto 35.000m² area edificata 3.000 posti di lavoro per studenti 350t di travi in acciaio Canyon nella LLC 230 alberi 90 sale lettura e seminari 25km di pali di fondazione 6 firme internazionali di architetti 5 edifici che circondano la LLC 3 edifici reparto 2 stazioni metro SITOGRAFIA http://buildipedia.com/aec-pros/featured-architecture/zaha-hadids-library-and-learning-center http://www.designboom.com/architecture/zaha-hadid-design-for-vienna-campus-is-underway/ http://www.designboom.com/weblog/read.php?category_pk=&topic_pk=4885 http://www.designboom.com/architecture/zaha-hadid-library-and-learning-center-in-vienna-opens-10-08-2013/ http://www.archilovers.com/projects/14298/library-and-learning-center-llc-at-wu-campus.html http://www.archiportale.com/news/2013/10/architettura/completato-il-library-learning-center-di-zahahadid_35899_3.html http://www.dezeen.com/2008/12/18/library-and-learning-centre-at-the-university-of-economics-business-by-zahahadid-architects/ http://www.archdaily.com/523598/library-and-learning-centre-university-of-economics-vienna-zaha-hadid-architects/ http://www.arup.com/projects/library_learning_centre_vienna.aspx http://www.rieder.cc/at/en/home/ http://www.vasko-partner.at/en/projects/project-details/vienna-university-of-economics-and-business.html