POR Molise Fondo Europeo di Sviluppo Regionale DIRETTIVE OPERATIVE PER LA CHIUSURA DEL POR MOLISE

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

Manuale delle procedure di certificazione del PO Campania FSE 2014/2020 Allegato n.1 - Versione 2016 DICHIARAZIONE DI SPESA

MODELLO DI GOVERNANCE DEL POR FESR FSE Istituzione nell ambito dei Servizi di cui alla DGR N.409/2016

POR FESR : Sistema di Gestione e Controllo

Manuale delle procedure di certificazione Versione 2014 Allegato n.1. Allegato 1 - Dichiarazione di spesa Responsabile Obiettivo Operativo

PREMESSO. CHE, con delibera n del 22/12/2009, in conformità a quanto disposto nella D.G.R. n.1276/2009, si è provveduto:

Il regolamento generale (CE) n. 1083/2006,

Autorità di gestione del P.O.R. Campania Manuale dei documenti E. Controlli

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 2 - AGENDA DIGITALE E COORDINAMENTO SISTEMI INFORMATICI REGIONALI

Informativa sul Rapporto Annuale di Controllo - anno 2010 ai sensi dell art. 65, lett. e) del Reg. (CE) 1083/2006

141 Competitività regionale e occupazione per il periodo (di seguito POR CRO FSE );

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso DETERMINAZIONE COPIA SETTORE ASSISTENZA ALLA PERSONA - CULTURA - SPORT U.O.

L'ATTIVITA' DI AUDIT NEI PROGRAMMI OPERATIVI COMUNITARI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

ORGANISMI INTERMEDI. Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA

Decreto Dirigenziale n. 673 del 06/10/2014

D.D.G. n. 15 del 09/01/2019

I controlli di primo livello

Allegato 1 MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO POR FESR LAZIO 2007/2013 CCI 2007IT162PO004

Regione Lazio Programma Operativo FSE Regione Lazio Ob. Competitività regionale e occupazione

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Citta' di Termoli. Provincia di Campobasso DETERMINAZIONE COPIA SETTORE ASSISTENZA ALLA PERSONA - CULTURA - SPORT U.O.

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007;

VISTO il Regolamento CE n. 363 della Commissione del 25/ 2/2004 recante modifica del Regolamento (CE) n. 68/2001;

POR CALABRIA

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

Il Monitoraggio nella programmazione giugno 2017

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 24/04/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 DELIBERAZIONE 1 settembre 2014, n. 738

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N.9/DPG007 del 9/03/2017 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

MACROPROCESSO: OPERAZIONI A TITOLARITA' GARANZIA GIOVANI

con sede legale in Comune. Provincia. cap riconosciuta con determinazione della Regione / Provincia Autonoma CODICE IT, Unione di appartenenza...

Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016

PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018

Informativa Rapporto Annuale di Controllo anno 2014 Autorità di Audit Peter Bieler

Certificato del controllo svolto e rapporto di controllo

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

IL DIRETTORE DELL AREA

Delibera della Giunta Regionale n. 111 del 27/02/2018

Ministero dello Sviluppo Economico

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA

POR FESR Azione 3.4.1

Il sistema di gestione e controllo: funzioni e organismi responsabili

Comitato di sorveglianza

MANUALE DI GESTIONE PER I RESPONSABILI DI LINEA DI ATTIVITÀ

REGIONE CAMPANIA. POR Campania FESR Autorità di Gestione Unità centrale per i controlli di I livello

La pista di controllo

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Casistica delle irregolarità rilevate a livello regionale e strategie di prevenzione e contrasto poste in essere Autorità di Gestione FSE

P.O.R. CALABRIA FESR

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE ADA/26 DEL 10 luglio 2017 AUTORITÀ DI AUDIT E CONTROLLO ISPETTIVO-CONTABILE

POR CReO FESR TOSCANA

Punto 13 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 172 del 29/11/2012

Asse 1 Ricerca Scientifica Obiettivo specifico Azione Avviso

PROGRAMMA OPERATIVO FESR REGIONE MARCHE DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Caratteristiche del sistema nazionale di controllo nei programmi di Cooperazione Territoriale

Speciale N. 33 del 15 Marzo 2017

DISCIPLINARE BENEFICIARIO AIUTI

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

Regione Campania ALLEGATI STRUMENTI OPERATIVI. ALLEGATO I Check- list. ALLEGATO II Verbale visita in loco

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

Delibera della Giunta Regionale n. 446 del 06/10/2015

Regione Umbria Giunta Regionale

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITA

procedimento Dott.ssa Anna Tavano X Programma Operativo 2014/2020 Reg. CE 1083/2006 Ing. Alfredo Pellicanò X Rapporti annuali Come da Reg.

Relazione sul sistema dei controlli dei progetti finanziati con il POR FESR 2007/2013

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Presentazione del SIMIP Sistema Informativo di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

CONVENZIONE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI ARIANO IRPINO

Informativa sulle attività di Audit

SERVIZIO: Autorità di Gestione Unica FESR-FSE, Programmazione e Coordinamento Unitario

Informativa sul Rapporto Annuale di Controllo (periodo ) e sul piano dei controlli (periodo

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

INCONTRO FORMATIVO SUI CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO. 8 Marzo 2019

Decreto Dirigenziale n del 29/12/2014

Checklist per l audit delle operazioni- Grandi Progetti

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso

15/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5 - Supplemento n. 2. Regione Lazio

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE

MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO. Affidamento della funzione di Organismo Intermedio a Bic Lazio per Attività I C.

Informativa in merito all Attività annuale di controllo - anno

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale

IL DIRETTORE DELL AREA

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

Linea 1 Dimensione sovraregionale

Transcript:

POR Molise 2000-2006 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale DIRETTIVE OPERATIVE PER LA CHIUSURA DEL POR MOLISE 2000-06 Ottobre 2009 1

Sommario Controllo finale progetti POR Compiti e responsabilità...3 Controllo finale progetti POR Piano di lavoro...5 Check list controllo finale di I livello...7 Fascicoli...9 2

Controllo finale progetti POR Compiti e responsabilità Al fine di consentire una corretta chiusura del Programma, risulta necessario compiere una serie di verifiche finali in ordine all'efficacia ed alla regolarità gestione e dell'attuazione dei singoli progetti in esso rendicontati. Per Regolamento, l Autorità di Gestione è titolare responsabilità dell efficacia e regolarità gestione e dell'attuazione. Tuttavia, l Amministrazione regionale, in relazione all esecuzione dei compiti dell AdG del POR Molise 2000-2006, ha inteso avvalersi, così come ha fatto la maggior parte delle Regioni, di una struttura multidisciplinare composta dai dirigenti afferenti alle Direzioni Generali competenti per materia, riconoscendo sostanziali responsabilità a questi ultimi, perciò identificati quali Responsabili di Misura (RdM), che non risultano richiamate esplicitamente dalla Regolamentazione comunitaria. Si deve pertanto ritenere che la declinazione dei compiti e delle Responsabilità imputabili ai RdM debba essere mutuata da quelli attribuiti dalla medesima Regolamentazione all Autorità di Gestione del Programma. Nello specifico, in riferimento agli adempimenti funzionali alla chiusura del Programma, particolare rilevanza rivestono quelli deducibili dal paragrafo 1 art. 34 Reg. 1260/99 e specialmente dalle lettere e), f), g) e h): 1. Fatto salvo l'articolo 8, paragrafo 3, l'autorità di gestione quale definita all'articolo 9, lettera n) è responsabile dell'efficacia e regolarità gestione e dell'attuazione, e in particolare: a) dell'istituzione di un dispositivo di raccolta di dati finanziari e statistici affidabili sull'attuazione, per gli indicatori per la sorveglianza di cui all'articolo 36 e per la valutazione di cui agli articoli 42 e 43, nonché trasmissione di tali dati secondo modalità concordate tra lo Stato membro e la Commissione, mediante il ricorso, nella misura del possibile, a sistemi informatici che consentano lo scambio di dati con la Commissione, come previsto all'articolo 18, paragrafo 3, lettera e); b) dell'adattamento conformemente al paragrafo 3 e dell'attuazione del complemento di programmazione come previsto all'articolo 18, paragrafo 3, e senza pregiudizio dell'articolo 35; c) dell'elaborazione e presentazione alla Commissione, previa approvazione del comitato di sorveglianza, del rapporto annuale di esecuzione; d) dell'organizzazione, in collaborazione con la Commissione e lo Stato membro, valutazione intermedia di cui all'articolo 42; e) dell'utilizzazione, da parte degli organismi che partecipano alla gestione e all'attuazione dell'intervento, di un sistema contabile distinto o di una codificazione contabile appropriata di tutti gli atti contemplati dall'intervento; f) regolarità delle operazioni finanziate a titolo dell'intervento, segnatamente dell'attuazione di misure di controllo interne compatibili con i principi di sana gestione finanziaria e dell'attuazione delle osservazioni o richieste di misure correttive adottate ai sensi dell'articolo 38, paragrafo 4, o delle raccomandazioni di adattamento formulate a norma del paragrafo 2 del presente articolo, conformemente alle disposizioni dei summenzionati articoli; g) compatibilità con le politiche comunitarie, secondo quanto stabilito all'articolo 12; nell'ambito dell'applicazione delle norme comunitarie sugli appalti pubblici, i pareri trasmessi a fine di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee specificano i riferimenti dei progetti per i quali è stata chiesta o decisa una partecipazione dei Fondi; h) del rispetto degli obblighi in materia di informazione e di pubblicità di cui all'articolo 46. 3

Nello specifico: a titolo lettera e): si tratta di assicurare che i giustificativi contabili siano imputati al POR; tale assicurazione deve essere resa attraverso la presenza di apposita dicitura nei giustificativi contabili originali, anche in forma di timbro, la cui apposizione è demandata al Responsabile del procedimento; a titolo lettera f): si tratta di garantire, attraverso la corretta tenuta documentazione di riferimento, il corretto esercizio del controllo finanziario, come declinato all art.38 paragrafo 1: 1. Fatta salva la responsabilità Commissione per l'esecuzione del bilancio generale delle Comunità europee, gli Stati membri assumono la responsabilità primaria del controllo finanziario degli interventi. A tal fine, essi adottano, in particolare le misure seguenti: a) verificano che sistemi di gestione e di controllo siano stati predisposti e siano applicate in modo da assicurare un impiego efficiente e regolare dei fondi comunitari; b) comunicano alla Commissione la descrizione di tali sistemi; c) si accertano che gli interventi siano gestiti conformemente alla normativa comunitaria pertinente e che i fondi messi a loro disposizione siano utilizzati conformemente a principi di sana gestione finanziaria; d) attestano che le dichiarazioni di spesa presentata alla Commissione sono esatte e assicurano che provengono da sistemi di contabilità fondati su documenti giustificativi verificabili; e) prevengono, individuano e correggono le irregolarità, ne danno comunicazione alla Commissione conformemente alla normativa vigente e la informano sull'andamento delle procedure amministrative e giudiziarie; f) presentano alla Commissione, alla conclusione di ciascun intervento, una dichiarazione predisposta da una persona o da un servizio funzionalmente autonomo rispetto all'autorità di gestione designata; la dichiarazione sintetizza le conclusioni dei controlli effettuati negli anni precedenti ed esprime un giudizio sulla fondatezza domanda di pagamento del saldo, nonché sulla legalità e la regolarità delle operazioni cui si riferisce la certificazione finale delle spese; se lo stimano necessario, gli Stati membri accludono il loro parere alla dichiarazione; g) collaborano con la Commissione per assicurare che i fondi comunitari siano utilizzati conformemente a principi di sana gestione finanziaria; h) recuperano i fondi perduti in seguito a irregolarità accertate, applicando se del caso interessi di mora. Le lettere c), d), e), g), h) declinano i controlli di regolarità finanziaria posti in essere dai RdM, per il corretto esercizio dei quali è necessario che vengano conservati i giustificativi contabili corredati dicitura e/o timbro di cui alla lettera e) art. 34 paragrafo 1. a titolo lettera g): si tratta di garantire, secondo quanto disposto dall art. 12 Reg. (CE) 1260/99, la conformità alle disposizioni del Trattato e degli atti emanati in virtù dello stesso, nonché alle politiche comunitarie, ivi comprese quelle riguardanti le regole di concorrenza, le norme concernenti l'aggiudicazione di appalti pubblici, la tutela e il miglioramento dell'ambiente, nonché l'eliminazione delle ineguaglianze, e la promozione parità tra uomini e donne. Per la verifica di tali ambiti di compatibilità, la documentazione di riferimento è sostanzialmente rappresentata dagli atti inerenti alla procedura di accesso (Avvisi, bandi, capitolati, disciplinari, atti delle Commissioni di valutazione, graduatorie, aggiudicazioni, ecc..).. a titolo lettera h) si tratta di assicurare che le opportune misure volte alla informazione e pubblicità siano state adottate e che tutto quanto disposto dal Reg. (CE) 1159/2000 sia stato rispettato. 4

Controllo finale progetti POR Piano di lavoro Le presenti Direttive operative per la chiusura del POR Molise 2000-06, facendo seguito alle Linee guida alla chiusura del POR Molise 2000-06 prodotte dall Autorità di Gestione nel mese di novembre 2008, descrivono il supporto che l Autorità di Gestione del POR Molise 2000-2006 intende fornire ai Responsabili di Misura al fine di portare a giusto compimento la fase di chiusura del Programma. In particolare, l AdG, di supporto con la struttura Programmazione e con l Assistenza Tecnica, intende porre in essere le attività declinate, in maniera non esaustiva, nella tavola che segue (comprensiva delle attività già svolte). Attività funzionali alla chiusura Cosa Prodotto atteso Chi Quando Stato Prime istruzioni ai RdM in merito agli adempimenti da porre in essere per la chiusura Riunione collegiale con i RdM per illustrare gli adempimenti ed i meccanismi chiusura Prima ricognizione dei progetti chiusi del FESR Ricognizione dei progetti chiusi FSE e FEOGA Riunione con i RdM, le AT e la Società incaricata del controllo di II livello per definire gli aspetti pratici tenuta dei fascicoli. Elaborazione check list controllo finale di I livello Incontri bilaterali con ciascun RdM per affiancamento sulla sistemazione dei Fascicoli e sulla tenuta documentazione contabile/amministrativa Chiusura amministrativa e contabile dei singoli progetti con relativa riconciliazione dei dati Concessione amministrativa con quelli del monitoraggio e spesa ammissibile certificata Coordinamento con i Responsabili del FSE e del FEOGA al fine di condividere l impostazione delle procedure e dei Opuscolo Linee Guida alla chiusura del POR Molise 2000-06 Elenco progetti chiusi FESR al 31 Maggio Elenco progetti chiusi FSE e FEOGA al 31 Maggio Check list controllo finale di I livello Scheda per la chiusura contabile-amministrativa delle operazioni e riconciliazione dei dati Programmazione Programmazione e AT FESR Programmazione e RdM e AT FESR Programmazione e AT FSE e FEOGA AdG AT FESR, FSE, FEOGA _ RdM Reconta E&Y Programmazione, RdM e AT FESR Programmazione, RdM e AT FESR Programmazione, RdM e AT FESR Programmazione Responsabile del FSE Ottobre- Novembre 2008 17 Novembre 2008 Maggio 2009 Maggio 2009 24 settembre 2009 Ottobre 2009 Ottobre- Dicembre 2009 Ottobre- Dicembre 2009 Ottobre- Novembre 2009 dell arte In corso In corso In corso 5

documenti di chiusura Responsabile del FEOGA Aggiornamento finale dei dati Schede dei dati di di monitoraggio monitoraggio definitivi Programmazione, Formazione dell elenco dei progetti chiusi, non conclusi, sospesi per procedimenti giudiziari con indicazione dei progetti coerenti Redazione del Rapporto finale di esecuzione contenente tutti gli elementi (tra cui l elenco dei progetti sospesi a causa di procedimenti giudiziari e l elenco dei progetti conclusi e di quelli non completabili entro i termini di chiusura del Programma) previsti dall art. 37, par.2, del Reg. (CE) n. 1260/99 e negli altri Regolamenti pertinenti Comitato di Sorveglianza per l approvazione del Rapporto finale di esecuzione ai sensi dell art. 35, par. 3, lett. e del Reg. (CE) 1260/99 Redazione certificazione e dichiarazione delle spese finali comprendente la domanda di pagamento finale secondo il modello riportato nell Allegato del Reg. (CE) 438/2001 Redazione Dichiarazione di chiusura dell intervento ai sensi dell art. 38, comma 1, lettera f, del Reg. (CE) 1260/99 e secondo il modello riportato nell Allegato III del Reg. (CE) 438/2001 Trasmissione alla Commissione dei tre Documenti di chiusura Lista definitiva progetti chiusi/non conclusi/sospesi Rapporto Finale di Esecuzione (RFE) Approvazione del RFE ai fini dell invio in Commissione Certificazione e dichiarazione delle spese finali Dichiarazione di chiusura dell intervento Trasmissione ufficiale alla CE dei Documenti di chiusura RdM Programmazione e RdM AdG - Struttura Programmazione con il supporto dei RdM Membri del CdS Segreteria del CdS Autorità Pagamento Autorità controllo Autorità Gestione di di di Novembre- Dicembre 2009 Marzo 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Maggio 2010 Maggio 2010 Entro 30 settembre 2010 In allegato al presente documento, si forniscono alcuni prodotti relativi alle attività già espletate dall AdG e dall AT. Si tratta delle check list finali sul controllo di I livello di ogni Misura/Azione ed operazione rendicontata e delle istruzioni operative sulla sistemazione dei Fascicoli. 6

Check list controllo finale di I livello La check list consente di ricondurre a sintesi le verifiche effettuate restituendo un quadro d assieme conclusivo dei controlli riferiti ad ogni Misura e ad ogni Progetto rientranti nei macroprocessi e nelle modalità gestionali di riferimento. In particolare, è possibile qualificare le Misure/Azioni in funzione del macroprocesso e delle modalità gestionali di appartenenza. Si tratta rispettivamente di: - Macroprocessi: 1) realizzazione di opere pubbliche; 2) acquisizione di beni e servizi; 3) aiuti. - Modalità gestionali 1) operazioni a titolarità regionale; 2) operazioni a regia regionale. Premesso che le operazioni a titolarità regionale risultano essere quelle per le quali Beneficiario Finale (stazione appaltante) risulta essere la Regione Molise e che, ovviamente, quelle a regia regionale sono riferite a BF diversi dalla Regione stessa, di seguito si riporta la matrice riepilogativa Misura Azione/Macroprocesso/Modalità gestionali relativa alla parte del Programma cofinanziata dal FESR. Matrice Misura Azione/Macroprocesso/Modalità gestionali Misura - Azione Macroprocesso Modalità gestionale 1.1.1 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 1.1.2 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 1.3.1 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 1.3.2 Realizzazione opere pubbliche Titolarità Regionale 1.4 Acquisizione beni e servizi Regia Regionale 1.5 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 1.7 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 1.8.1 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 1.8.2 1. Acquisizione beni e servizi 2. Aiuti 2.1 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 2.2.1 Aiuti Titolarità Regionale 2.2.2 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 2.3 Aiuti Titolarità Regionale 3.12.1 Acquisizione beni e servizi Titolarità Regionale 3.12.2 Aiuti Titolarità Regionale 4.1.1 Aiuti Titolarità Regionale 4.1.2 Aiuti Titolarità Regionale 4.1.3 Aiuti Titolarità Regionale 4.2.1 Aiuti Titolarità Regionale 4.2.2 Aiuti Titolarità Regionale 4.2.3 Aiuti Titolarità Regionale 4.3.1 Acquisizione beni e servizi Titolarità Regionale 4.3.2 Acquisizione beni e servizi Titolarità Regionale 4.4 Aiuti Titolarità Regionale 4.5.1 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 1. Regia Regionale 2. Titolarità Regionale 7

4.5.2 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 4.5.3 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 4.6.1 Aiuti Titolarità Regionale 4.6.2 Aiuti Titolarità Regionale 4.7 Acquisizione beni e servizi Titolarità Regionale 6.1 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 6.2 Realizzazione opere pubbliche Regia Regionale 6.3 1. Acquisizione beni e servizi 2. Realizzazione opere pubbliche 1. Titolarità Regionale 2. Titolarità Regionale 7.1 Acquisizione beni e servizi Titolarità Regionale Dall analisi matrice, si evidenziano le seguenti risultanze (incroci). 1. operazioni a titolarità regionale riferite a regimi di aiuto (1.8.2 per contributi ai privati; 2.2.1, 3.12.2, 4.1.1, 4.1.2, 4.1.3, 4.2.1, 4.2.2, 4.2.3, 4.4, 4.6.1, 4.6.2); 2. operazioni a titolarità regionale riferite ad acquisizioni di beni e servizi (3.12.1, 4.3.1, 4.3.2, 4.7, 6.3 in parte, 7.1); 3. operazioni a titolarità regionale riferite a realizzazioni di opere pubbliche (1.3.2, 6.3 in parte); 4. operazioni a regia regionale riferite ad acquisizioni di beni e servizi (1.4 e 1.8.2 per contributi agli Enti pubblici); 5. operazioni a regia regionale riferite a realizzazioni di opere pubbliche (1.1.1, 1.1.2, 1.3.1, 1.5, 1.7, 1.8.1, 2.1, 2.2.2, 4.5.1, 4.5.2, 4.5.3,6.1,6.2). Gli incroci desumibili dalla matrice, fatta eccezione per la concessione di aiuti, necessitano per la loro realizzazione di procedure di appalto esperite dal Beneficiario finale. Tale circostanza determina la possibilità di raggruppare le diverse tipologie di operazioni in due sole categorie: (i) operazioni riferite a regimi di aiuto (concessione del BF); (ii) operazioni non riferite a regimi di aiuto (contratto con il BF). È proprio in relazione alla collocazione delle operazioni nell una o nell altra categoria, che si avranno, come di seguito esplicitato, implicazioni in termini di caratterizzazione degli oggetti del controllo e quindi di check list da seguire, distinte appunto a seconda che riguardino o meno regimi di aiuto. Per ognuna delle due tipologie appena delineate, si producono, nell Allegato 1 al presente documento, due check list destinate alle verifiche effettuate rispettivamente sulla Misura/Azione e sulle singole operazioni. 8

Fascicoli Per quanto espresso, nel primo paragrafo del presente documento, in merito all attribuzione di compiti ai RdM da parte dell AdG, nonché per quanto disposto dai Regg. (CE) 438/2001 (art. 7 paragrafo 2 lettera a) e Allegato I punto 1) e 1260/99 (art. 38 paragrafo 6), relativamente agli obblighi di individuazione del nome e dell ubicazione dell organismo che detiene i documenti, obblighi prescritti dall art. 7 paragrafo 3 lettera b) del Reg. (CE) 438/2001 in materia di sistemi di gestione e controllo, si ritiene necessario rendere disponibili i Fascicoli di seguito indicati presso il Responsabile di Misura. In particolare, dovrà essere sistemato e messo a disposizione un Fascicolo, per ciascuna Misura e per le relative Operazioni, che contenga l insieme documentazione di carattere generale e specifico, necessaria per dimostrare l effettivo svolgimento delle azioni di controllo di I livello che il RdM ha sviluppato per verificare la regolarità e la validità di quanto realizzato. Si tratta di un modello ideale che potrà essere adottato in toto o adeguato alle esigenze che dovessero emergere nel rapporto dialettico che ciascun RdM dovrà intrattenere con l AdG e l AT. Tale Fascicolo di Misura è formato da cinque cartelle e dalle relative sottocartelle (alcune delle quali disponibili anche solo in formato telematico) come di seguito sintetizzato Fascicolo di Misura 1) Cartella A Documentazione di Programma : Sottocartella a Regolamentazione comunitaria Sottocartella b Programma Operativo Linee guida e manualistica predisposta dalla Regione per l implementazione del Programma 2) Cartella B Documentazione di Misura : Sottocartella a Normativa specifica di misura e documentazione di Programma Sottocartella b Selezione Operazioni Sottocartella c Elenco Operazioni inserite nella Misura 3) Cartella C Documentazione di operazione : Sottocartella a Operazione X Sottocartella n Operazione N 4) Cartella C1 Documentazione di operazioni coerenti : Sottocartella a Operazione X Sottocartella n Operazione n 5) Cartella D Documentazione relativa all OI e/o al soggetto attuatore (eventuale) : 9