Informazioni. Organizzazione del corso. Materiale utile. Esame. Sommario degli argomenti di lezione

Documenti analoghi
Informazioni. Organizzazione del corso. Materiale utile. Esame. Sommario degli argomenti di lezione

Architettura degli Elaboratori A.A. 2008/2009. Docenti: Francesca Rossi, Alessandro Sperduti

L evoluzione dei calcolatori (cap.2)

Architettura e organizzazione

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori A.A. 2009/2010. Docenti: Francesca Rossi, Alessandro Sperduti

Architettura dei calcolatori

Macchina di von Neumann/Turing

Sistemi di numerazione

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

L evoluzione dei calcolatori

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Componenti e connessioni. Capitolo 3

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

Componenti principali

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore

Cenni sull architettura del calcolatore

Architettura di von Neumann

Calcolatore: sottosistemi

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura hardware

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Architettura degli Elaboratori

Struttura di un elaboratore

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Laboratorio di Informatica L-A 1

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Architettura di un elaboratore

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

INFORMATICA & BIOINFORMATICA. INFORMATICA BIOINFORMATICA Lezioni 16 ore 8 ore

LABORATORIO DI INFORMATICA

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina

Architettura degli Elaboratori Lez. 1 Introduzione al corso. Prof. Andrea Sterbini

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Elementi di informatica

Architettura hardware

Elementi di informatica

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura degli Elaboratori - 1. Pagina web del corso. Obiettivi del Corso. Contenuto del Corso. Corso di Laurea in Informatica

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

INFORMATICA GENERALE

Il primo elaboratore moderno

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Il modello di Von Neumann

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

6: Macchina di Von Neumann

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann

Architettura dell elaboratore

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Piccoli Ingegneri Informatici

Esame di INFORMATICA Lezione 4

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini

Modello di von Neumann

Lezione 1: L hardware

Struttura CPU. CPU con bus di sistema. Compiti CPU:

architettura degli elaboratori Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Transcript:

Informazioni Introduzione all Architettura degli Elaboratori A.A. 2006/2007 Docente: Francesca Rossi Prof.ssa Francesca Rossi E-mail: frossi@math.unipd.it Tel: 049-8271482 Studio: Via Trieste 63, IV piano, stanza 428 Ricevimento: Martedi 15:00-17:00 (studio) 1 2 Organizzazione del corso Circa 30 ore di lezione in aula LUM 250 Martedi Mercoledi 11:30-13:30 8 ore di lezione in aula informatica 2 gruppi di studenti 2 ore alla settimana per ogni gruppo, nel pomeriggio (dalle 14:00 alle 18:00, ogni studente solo due ore) Date: 20 Ottobre, 14, 24 Novembre, 1 Dicembre Aula informatica: Via Paolotti, ingresso Materiale utile Libro Titolo: Architettura e Organizzazione dei calcolatori Progetto e prestazioni Autore: W. Stallings Casa editrice: Pearson, Addison Wesley, 2004 Dove trovarlo Libreria Progetto, Via Marzolo 28, Via Portello 5/7 Libreria Cortina, via Marzolo 2 Sito web del libro (versione inglese): http://williamstallings.com/coa6e.html Sito web del corso URL: www.math.unipd.it/~frossi/intro2006.html Lucidi Dispense per laboratorio Date appelli Risultati esami 3 4 studenti, a destra (iscrizione e password presto) Esame Scritto, con domande a risposta libera o a scelta multipla Esercizi nelle ore di laboratorio Orale se ritenuto necessario dal docente Appelli: Due alla fine del corso: Dicembre 2006, Gennaio 2007 Due di recupero in estate 2007: uno a Luglio e uno a Settembre Sommario degli argomenti di lezione Evoluzione dei calcolatori (capitolo 1 e 2) Struttura del calcolatore (capitolo 3) Logica Booleana, reti combinatorie, reti sequenziali (appendice A + dispense) Sistemi di numerazione (appendice B) Aritmetica del calcolatore (capitolo 9) Linguaggio macchina (capitolo 10 e 11) 5 6 1

In laboratorio: Due sistemi operativi: Linux, Windows Editore: Emacs Simulatore di CPU Linguaggio macchina Memoria Registri Esecuzione delle istruzioni Panoramica Introduzione (capitolo 1) Storia dei calcolatori (capitolo 2) 7 8 Architettura e organizzazione Architettura: caratteristiche visibili al programmatore Istruzioni Spazio (numero bit) usato per rappresentare dati Tecniche di indirizzamento della memoria Organizzazione: unita operative e loro connessioni Interfacce tra calcolatore e periferiche Tecnologia per le memorie Esempio Istruzione per la moltiplicazione: Decidere se c e e una decisione architetturale Come implementarla (circuito per la moltiplicazione o somme ripetute) e una decisione di organizzazione (costo, velocita,...) Modelli diversi della stessa marca: stessa architettura, organizzazione diversa Esempio: architettura dell IBM 370 (dal 1970) Fino ad oggi per calcolatori mainframe Varie organizzazioni con costo e prestazioni diverse 9 10 Struttura e funzione Calcolatore: Insieme di componenti connesse tra loro Visione gerarchica Insieme di sottosistemi correlati Ogni sistema ad un livello si basa sulla descrizione astratta del livello successivo Ad ogni livello Struttura: come sono correlati i componenti Funzione: cosa fa ciascun componente Descrizione top-down: da componenti principali a sottocomponenti, fino a una descrizione completa dei dettagli Funzioni basilari di un calcolatore (livello piu alto della gerarchia) Elaborazione dati Memorizzazione dati Trasmissione dati Input/output o verso un dispositivo remoto Controllo Delle tre funzioni sopra 11 12 2

Struttura (livello piu alto della gerarchia) Quattro componenti principali: Unita centrale di elaborazione (CPU) Esegue le funzioni di elaborazione dati Memoria centrale Per immagazzinare i dati I/O (input/output) Per trasferire i dati tra calcolatore ed esterno Interconnessioni Per far comunicare CPU, memoria centrale, e I/O Struttura Periferiche Computer Linee di comunicazione Central Processing Unit (CPU) Computer Interconnessioni del sistema Input Output Memoria principale 13 14 Central Processing Unit (unita centrale di elaborazione) Unita centrale di elaborazione Unita di controllo Controlla la sequenza di operazioni Unita aritmetico-logica (ALU) Elaborazione dati Registri Memoria interna della CPU Interconnessioni Comunicazione tra unita di controllo, ALU e registri Computer I/O System CPU Bus Memoria Registri CPU Interconnessione Interna della CPU Unita di Controllo Unita Aritmetico Logica 15 16 Perche studiare l architettura dei calcolatori? Capire i compromessi costo-prestazioni Esempio: scegliere il calcolatore migliore a parita di costo spesa maggiore ma memoria piu grande o frequenza di clock piu alta e quindi maggiore velocita Supporto ai linguaggi di programmazione Diverso a seconda delle architetture Breve storia dei calcolatori 17 18 3

ENIAC ENIAC (Electrical Numerical Integrator And Computer), Univ. Pennsylvania, 1943 1946 fino al 1955 Soluzione di equazioni balistiche in campo militare Tencologia dei tubi a vuoto (valvole delle vecchie televisioni) 30 tonnellate, 450 mq, 140 Kilowatt, 18000 tubi a vuoto, 5000 addizioni al secondo Macchina decimale: numeri di 10 cifre, ogni cifra in un anello di 10 tubi a vuoto (solo un tubo alla volta in stato ON) Programmazione manuale: connettere e disconnettere cavi, impostare interruttori Primo compito: calcoli complessi per la fattibilita della bomba a idrogeno Macchina di Von Neumann Programma memorizzabile come i dati Istruzioni in memoria: decidere il programma specificando una porzione di memoria Idea di John von Neumann (consulente ENIAC) Proposta di nuovo calcolatore (1945): EDVAC (Electronic Discrete Variable Computer) Nuovo elaboratore completo nel 1952 (IAS, presso Institute for Advanced Studies, Princeton) 19 20 Struttura della macchina di von Neumann Memoria, contiene dati e istruzioni Molte operazioni di aritmetica, quindi dispositivi specializzati per eseguirle unita aritmeticologica (dati binari) Organo centrale per il controllo della sequenza delle operazioni, generico unita di controllo Organi di ingresso e uscita Struttura della macchina di von Neumann 21 22 IAS Struttura IAS Memoria: 1000 locazioni (parole), numerate da 0 a 999 (indirizzo) Ogni parola: 40 cifre binarie (0 o 1, bit) Dati e istruzioni in memoria: numeri in forma binaria: bit di segno + 39 bit per il numero istruzioni con codice binario: due in ogni parola 8 bit per codice istruzione, 12 bit per indirizzo parola di memoria Unita di controllo: prende le istruzioni dalla memoria e le esegue una alla volta 23 24 4

Registri IAS MBR (memory buffer register) Contiene una parola da immagazzinare in memoria, o da leggere dalla memoria MAR (memory address register) Contiene un indirizzo di una parola di memoria (dove scrivere il contenuto di MBR o da trasferire in MBR) IS (instruction register) Contiene 8 bit per il codice operativo dell istruzione in corso IBR (instruction buffer register) Contiene temporaneamente l istruzione destra di una parola PC (program counter) Indirizzo della prossima coppia di istruzioni da prendere dalla memoria AC (accumulator) e MQ (multiplier quotient) Temporaneamente, operandi e risultati parziali delle operazioni della ALU Ciclo della CPU La CPU esegue un programma memorizzato in memoria prendendo ad una ad una le istruzioni Ordine: quello in cui sono memorizzate 25 26 Ciclo della CPU Ciclo della CPU Prelievo dell istruzione (fetch): Istruzione letta da IBR o dalla memoria tramite MBR, IBR, IR e MAR Carica il codice dell istruzione successiva nell IR e indirizzo in MAR Esecuzione dell istruzione: Attiva i circuiti necessari per l operazione da eseguire 27 28 Istruzioni IAS 21 in totale Trasferimento dati (dalla M ai registri ALU, o vciceversa, o tra due registri ALU) Salto incondizionato Salto condizionato Aritmetiche Modifica di indirizzo Inserisce indirizzi in istruzioni da mettere in M Primi 8 bit: uno dei 21 codici Successivi 12 bit: quale delle 1000 celle di M e coinvolta nell istruzione Esempi di istruzioni IAS LOAD MQ, M(X) Scrive il contenuto di M(X) in MQ JUMP M(X,0:19) Carica l istruzione dalla meta sinistra di M(X) ADD M(X) Somma M(X) ad AC e mette il risultato in AC 29 30 5

Calcolatori commerciali Anni 50: nascita industria dei calcolatori Sperry, IBM 1947: UNIVAC I (Universal Automatic Computer) per il censimento del 1950 UNIVAC II: piu memoria, piu veloce Compatibile all indietro (programmi per macchine piu vecchie potevano girare sulla macchina nuova) IBM 701 (1953) Primo calcolatore IBM con programma memorizzato Transistor Seconda generazione: da tubi a vuoto a transistor Piu piccolo, meno costoso, dissipa meno calore Dispositivo allo stato solido (silicio) Inventato dalla Bell nel 1947 IBM, DEC Unita aritmetico-logiche piu complesse, linguaggi di programmazione ad alto livello, software di sistema 31 32 Circuiti integrati Microelettronica Transistor: componenti discreti Come condensatori, resistori,... Prodotti separatamente e poi fissati su schede di masonite, poi installate sui calcolatori Per inserire un transistor: posizionamento dei tre contatti di un tubicino metallico contenente silicio sulla piastrina Costoso e lungo se molti transistor 1958: invenzione del circuito integrato Unico pezzo di silicio per molti componenti e le loro connessioni Col tempo, sempre piu componenti in un circuito integrato Porta logica Dispositivo che esegue una semplice funzione logica Esempio: se A e B sono veri allora C e vero (porta AND) Cella di memoria: dispositivo in grado di memorizzare un bit (due stati possibili) Calcolatore: numero grandissimo di porte logiche e celle di M 33 34 Funzioni Crescita del numero di transistor per circuito integrato (chip) Memorizzazione dati celle di memoria Elaborazione dati porte logiche Trasferimento dati tra memoria e memoria, direttamente o attraverso porte logiche Controllo segnali di controllo pr attivare le porte logiche o leggere/scrivere una cella di memoria 35 36 6

Legge di Moore Moore (uno dei fondatori di Intel), 1965 Numero di transistor in un chip raddoppia ogni anno Dal 1970, piu lento: raddoppia ogni 18 mesi Conseguenze: Costo del chip invariato minor costo totale Circuiti piu vicini maggiore velocita Calcolatori piu piccoli Minori requisiti di raffreddamento e alimentazione Generazioni di calcolatori Tubi a vuoto - 1946-1957 Transistor - 1958-1964 Integrazione su piccola scala dal 1965 Fino a 100 componenti su un chip Integrazione su media scala fino al 1971 100-3,000 dispositivi su un chip Integrazione su larga scala- 1971-1977 3,000-100,000 dispositivi su un chip Integrazione su grandissima scala dal 1978 fino ad oggi 100,000-100,000,000 dispositivi su un chip Integrazione su ultra larga scala Piu di 100,000,000 dispositivi su un chip 37 38 Altri calcolatori importanti IBM serie 360 (dal 1964) Famiglia di calcolatori compatibili DEC PDP-8 Minicomputer: sopra una scrivania Solo 16000 dollari (IBM serie 360: vcentinaia di migliaia di dollari) 1970 s: circuiti integrati anche per le memorie 1971, Intel 4004 un singolo chip conteneva tutti i componenti di una CPU: microprocessore 39 7