In data 19 giugno 2014 si è tenuto il secondo incontro annuale di. PuntoInsiemeSanità, che ha fatto seguito alla prima riunione

Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Oncologia. Rimini, Novembre 2015

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

C ERA UNA VOLTA IL. L Infermiere nei GIC: esperienze a confronto. Katya Sartori. Torino,21.Maggio.2015

IX Giornata mondiale della BPCO

Un nuovo modo di pensare

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

La continuità assistenziale

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Oncologia

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Continuità delle cure

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

PROGRAMMA QUALITA DELL ASSISTENZA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: DOVE POSSIAMO MIGLIORARE?

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Percorsi di formazione

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Riunione PDTA Testa e Collo

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Le Cure Palliative erogate in Rete

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

RASSEGNA STAMPA

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Innovatività per i pazienti

Ministero della Salute

SCHEDA n 1 Cardiologia

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

LA VALUTAZIONE INFERMIERISTICA ALL INIZIO DEL PERCORSO DI CURA: PRESENTAZIONE DEL MODELLO VALUTATIVO CPSI CLEMENTI SAMANTA

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

Rete Oncologica e PNE a confronto

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

DECRETO N Del 30/03/2015

TERMINI OPERATIVI, CONDIVISIONE DI PROCEDURE E STRUMENTI.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

Where are we going? LA BIOPSIA PROSTATICA. Dott. Michele Barbera U. O. Urologia Ospedale di Sciacca (Direttore: Dott. Q. Paola)

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Transcript:

PUNTO INSIEME SANITA VERSO UN SISTEMA SANITARIO A MISURA DI TERZA ETA 19 GIUGNO 2014 Tavolo Oncologia: Relazione Conclusiva dei Lavori Svolti In data 19 giugno 2014 si è tenuto il secondo incontro annuale di PuntoInsiemeSanità, che ha fatto seguito alla prima riunione tenutasi il 20 marzo scorso, il cui obiettivo è stato quello di giungere ad una precisa formulazione di idee e proposte atte a predisporre un sistema sanitario a misura di terza età da condividere successivamente con il Ministro della Saluta Beatrice Lorenzin. Al Tavolo hanno partecipato il Prof. Paolo Marchetti in qualità di Relatore e i Dott. Maurizio Muscaritoli, Anna Costantini, Maurizio Simmaco, Marina Minozzi, Donatella Tirindelli Danesi, Teresa Gamucci, Mario Roselli, Donatella Alesso, Maria Alessandra Mirri, Patrizia Vici, Roberto Bartoletti e Roberto Giugliano. I lavori del tavolo di oncologia si sono concentrati su alcuni punti di dirimente interesse: Individuazione di percorsi di eccellenza nel trattamento delle patologie oncologiche, con particolare riferimento ai Pazienti anziani. In tale contesto il primo problema sollevato, condiviso da tutti i partecipanti al tavolo, è la necessità di difendere la peculiarità

dei Reparti di Oncologia Medica e Radioterapia Oncologica, che troppo spesso negli ultimi anni stanno perdendo di autonomia venendo ridotti o accorpati ad altri quali Medicina Interna, Chirurgia, Ematologia, Radiologia con una potenziale perdita di competenze assistenziali e scientifiche specifiche. Implementazione di un canale comunicativo tra Specialisti e MMG che instauri un flusso bidirezionale di informazioni sul Paziente in modo da permettere ai primi di conoscere la storia clinica pregressa e i farmaci che quest ultimo assume e ai secondi di avere contezza delle terapie effettuate e prescritte dagli specialisti al fine di assicurare una reale continuità di cura e vigilare sull aderenza alla terapie. Creazione dei presupposti organizzativi per consentire ai Pazienti oncologici una reale personalizzazione terapeutica, anche grazie alle possibilità offerte dalla farmacogenomica (interazioni tra farmaci, polimorfismi, Massima Dose tollerata), al fine di migliorare l adeguatezza prescrittiva e la sicurezza delle terapie, soprattutto per i Pazienti più fragili con conseguente riduzione delle tossicità e dei costi per il SSN legati al trattamento degli effetti collaterali o a trattamenti inappropriati. Assicurazione di un adeguato supporto psicologico al Paziente oncologico e alla sua famiglia. Il Tavolo, prendendo spunto dai dati epidemiologici di importanti meta-analisi che hanno

dimostrato come la presenza di problemi emozionali (ansia protratta, depressione persistente, stress cronico) comporti un drammatico peggioramento prognostico della malattia oncologica e un incremento della mortalità, propone che ogni reparto Oncologico sia affiancato da una Unità Operativa di Psicologia Oncologica, come per altro indicato dal recente regolamento 2014 recante la "Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera, al fine di poter offrire ai Pazienti una presa in carico globale che garantisca sia un sostegno psico-emotivo durante il percorso di cura sia la possibilità di ricevere interventi specifici e precoci in merito all'insorgenza di sintomi psicopatologici. Precoce identificazione della malnutrizione e della perdita di massa muscolare nei Pazienti oncologici anziani. La Malnutrizione è un problema spesso sottovalutato ma di dirimente importanza; basti pensare che quasi i due terzi dei Pazienti anziani non possono essere sottoposti a terapia oncologica a causa della malnutrizione legata all età, alla malattia oncologica e alla presenza di altre co-morbidità che determinano progressiva perdita di peso e di massa muscolare. La perdita di massa muscolare (sarcopenia), inoltre, porta ad un aumento del rischio di tossicità da chemioterapia, con la conseguente necessità di sospendere o ridurre l intensità dei trattamenti. Appare pertanto indispensabile inserire nei protocolli di diagnosi, cura e follow- up del paziente oncologico anziano anche la valutazione nutrizionale e della funzione muscolare per selezionare

in maniera adeguata e costo-efficace i pazienti idonei all inizio del trattamento antineoplastico e quelli che invece necessitano di un supporto metabolico-nutrizionale. Inoltre, il monitoraggio metabolico-nutrizionale durante il percorso terapeutico consente di attuare strategie costo-efficaci riducendo il rischio di complicanze e migliorando l efficacia del trattamento. Prevenzione e trattamento del Linfedema secondario, causa spesso di grave menomazione funzionale e invalidità specie nei pazienti oncologici anziani. L esperienza clinica, come evidenziato nelle Linee Guida Nazionali e Internazionali, individua nell approccio riabilitativo mirato e precoce l elemento prioritario per garantire una corretta gestione nel tempo del Linfedema. Il Gold Standard è la Terapia Fisica Combinata che prevede una prima fase di trattamento, detta intensiva, seguita da una fase di mantenimento con l applicazione giornaliera di tutori elastici. Dai presenti al tavolo viene evidenziato come il mancato inserimento dei supporti di compressione elastica nel Nomenclatore Tariffario delle protesi e ausili costituisca una grossa criticità per il reale superamento del problema in esame. Viene infine proposta la creazione di un tavolo di lavoro per la definizione di un Programma di Educazione Terapeutica specifico per la prevenzione e l autocura da parte del paziente e dei suoi

familiari come best practice per combattere la patologia e ridurre i costi per il SSN. Assicurazione di un reale e paritetico accesso alle cure oncologiche ai Pazienti anziani. È stato discusso dell aumento di sopravvivenza relativa registrato per gli anziani che sono stati sottoposti alle stesse tipologie terapeutiche cui vengono sottoposti i Pazienti oncologici più giovani. È stata perciò sottolineata l importanza della Valutazione Geriatrica Multidimensionale (VGM) per individuare quei pazienti che, pur anziani, possono essere sottoposti a schemi terapeutici più aggressivi. A questo scopo si è proposto di rendere meno complessa la VGM, riducendo il numero degli items (ora più di 270) in modo che possa essere più facilmente e diffusamente utilizzata sulla totalità dei Pazienti oncologici anziani. Su questa base il Tavolo propone di identificare uno Standard Terapeutico Minimo per i Pazienti oncologici anziani da applicare anche nei piccoli centri periferici. Assicurazione di un omogeneo accesso alle cure radioterapiche sul territorio nazionale tanto nei tempi quanto nella tipologia delle prestazioni. Il Tavolo sottolinea come attualmente in Italia esistono grandi disomogeneità regionali, in particolare tra le Regioni del Centro-Nord e quelle del Sud, riguardanti tanto il numero di apparecchiature disponibili (Acceleratori Lineari) quanto la tipologia delle prestazioni radioterapiche incluse nei diversi tariffari regionali e

l entità dei rimborsi che obbligano i pazienti delle regioni più penalizzate o a lunghe attese o a faticosi spostamenti (spesso impossibili per pazienti anziani) per avere delle prestazioni che non possono ricevere nella loro regione o peggio ancora a rinunciare a un trattamento utile. Questa disomogeneità, già molto evidente per le tecniche di radioterapia esterna più innovative (IMRT, IGRT, STR) diventa ancor più stridente nel caso della brachiterapia con impianto di semi radioattivi utilizzata nei tumori prostatici in fase iniziale. Tale metodica, efficace sul tumore e più rispettosa della chirurgia e della RT esterna della qualità di vita dei pazienti in termini di incontinenza urinaria e capacità sessuale, ha nelle varie Regioni Italiane un rimborso che varia dagli Euro 8550 della Regione Emilia Romagna agli Euro 2846 del Lazio con le inevitabili conseguenze per i pazienti.. Identificazione delle caratteristiche necessarie a definire i Centri con percorsi Diagnostico-Terapeutici di riferimento per i Pazienti anziani. Viene proposta l istituzione di un bollino d oro da conferire a quei Centri che possano assicurare l esecuzione capillare del test di Valutazione Geriatrica Multidimensionale, la personalizzazione delle terapie oncologiche, un adeguata assistenza psico-oncologica durante il percorso della malattia, una corretta gestione della malnutrizione, del

sintomo dolore e della conservazione del patrimonio venoso, una rete integrata per la Simultaneous Care in stretta collaborazione con i MMG per la terapia dei sintomi legati al tumore o agli effetti collaterali delle terapie, e qualsiasi altra prestazione che consenta di offrire al Paziente oncologico anziano una presa in carico globale.