e palle di cannone A. Listelli di bambù 2 x 5 x 300 mm B. Listelli di tiglio 1 x 3 x 300 mm C. Palle di cannone D. Travetti del pagliolato C

Documenti analoghi
EFMMBmBODBUBEFTUSB. A. Cornici dei balconi B. Colonne dei balconi PL1 PL7 PL6 PL4 PL2 PL3 PL5

"-JTUFMMJEJCBNCá #-JTUFMMJ EJ TBQFMMJ $$IJPEJOJ *ODPMMBVOTFDPOEPMJTUFMMPEJTFHVJUPBMQSFDFEFOUFEBMMBNFUË EFMMPSEJOBUBBMMBNFUËEFMMPSEJOBUB

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia

A Listelli di bambù 2 x 5 x 300 mm B Listelli di tiglio 0,6 x 5 x 300 mm C Listelli di sapelli 0,6 x 5 x 300 mm D Chiodini

e alcuni tondini CB4 CB5 CB1 CB2 CB9 CB8 CB2 CB2 CB2 CB3 CB9 CB7 CB7 CB9 CC9 CB2 CB1 CB6 CB6 CC7 CC9 CC3 CB2 CC9 CB2 CC1 CC2 CC5 CC4

Decorazioni dello specchio di poppa e della balconata inferiore destra

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 2

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 7

%FDPSB[JPOJEFMMFmBODBUF e un cannone

listelli e un cannone

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 41-50

Trincarini e bagli del ponte inferiore

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 31-40

3 Ora incastra e incolla all ordinata 2 una delle sagome di prua 4 nella posizione che vedi illustrata nella foto.

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 61-71

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 4

Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo

Costruisci la CONSTITUTION

Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 83-93

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 1

I cannoni da 20 cm e la struttura dell'hangar di poppa

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

L'hangar di prua (tribordo) e la piattaforma

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 8

Costruisci la CONSTITUTION

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Indice. Fase Pezzi Pagine. 1 - Bordo d uscita in gomma (inferiore) 2 - Bordi d attacco dello stabilizzatore 3 - Bordo d attacco della deriva

Le lastre di protezione e il timone di babordo

Le ringhiere, le porte e il deposito legname

Lo scafo e la piattaforma paramine

Costruisci la. locomotiva a vapore

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60

Lo scafo e il cannone antiaereo

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica

Douglas DC-3 3. Costruisci il

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

L'hangar. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali

Il ponte di prua e l'hangar

La piattaforma delle armi di prua, la piattaforma del cannone antiaereo e le porte

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

I riflettori, il ponte di volo di poppa e la piattaforma del cannone antiaereo

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Il ponte di poppa. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali. I componenti Ponte di poppa Blocchetto del ponte di poppa

Costruisci la CONSTITUTION

FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6. 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce

Costruisci la CONSTITUTION

Mitragliatrice - Coperta

Costruisci la CONSTITUTION

L'hangar di babordo e il caccia Zero

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Costruisci la CONSTITUTION

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Costruisci la CONSTITUTION

Lo scafo, la piastra del ponte di poppa, verniciatura e decal del caccia Zero

Lanterna di legno

FASE PAG. La piastra superiore della presa d aria. I serbatoi del refrigerante e del recupero olii. Supporto della centralina elettronica e spinotti

FASE PAG. Piastra e dettagli della forcella. Serbatoi dei semimanubri. L ammortizzatore di sterzo. Connessioni elettriche e idrauliche

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

IL TUO PROGETTO IN 6 STEP

Il ponte di volo dell'ascensore di poppa

FASE PAG. 50 La sospensione e l asse posteriore Il paraurti posteriore Il telaio posteriore 217

Costruisci il OFFICIALLY LICENSED PRODUCT

Costruisci il THUNDERBIRD 2

FASE PAG. Gruppo della leva del cambio. Il condotto dell airbox. Il supporto della carena. La presa d aria della carena IN COLLABORAZIONE CON

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 9

Kit portabottiglie pieghevole

Costruisci il THUNDERBIRD 2

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Ponte sovrastrutture - Fasciame dello scafo Pezzi dell uscita n. 17

FASE PAG. Dettagli del serbatoio dell olio e staffe del cambio. 29 Il serbatoio dell olio Dettagli del motore e del serbatoio dell olio 92

Albero delle meraviglie con illuminazione a LED e USB

L'equipaggiamento del ponte, l'hangar di prua e i bombardieri in picchiata

L'ascensore di poppa. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Parte superiore del fumaiolo - Riflettori - Scafo

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Blocchetto di levigatura in legno

La prua e l'aerosilurante Nakajma B5N 'Kate'

FASE PAG. 21 Il condotto dell airbox Componenti principali dell airbox Il blocco cilindri e la guarnizione 71 IN COLLABORAZIONE CON

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

Costruisci la. locomotiva a vapore

Gioco a birilli Pocket

Costruisci la leggendaria PORSCHE RS 2.7. Pack 5

La pavimentazione dell'hangar di poppa e il completamento dei bombardieri in picchiata 'Val'

LE TUBAZIONI DEL RADIATORE

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

Ruota eolica con dondolo

Transcript:

5

GUIDA AL ONTAGGIO Listelli, travetti del pagliolatoo e palle di cannone A. Listelli di bambù 2 x 5 x 300 mm B. Listelli di tiglio 1 x 3 x 300 mm C. Palle di cannone D. Travetti del pagliolato C B D A 1 2 1 Prendi lo scafo e i listelli di bambù allegati a questa uscita. Con i listelli dovrai rivestire le pareti che delimitano il castello di prua e il cassero che hai montato nel fascicolo 45. 3 2 Con un cutter, dividi longitudinalmente a metà un listello di bambù, come ti viene illustrato nella foto. 4 47 mm 3 Ora, sempre usando il cutter, taglia una delle due metà del listello in modo da ottenere due pezzi lunghi 47 mm. 4 Incolla i due pezzi lunghi 47 mm sulla parete sotto il cassero, collocandoli nella posizione indicata dalle frecce.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 47 mm 5 Utilizzando un altro listello di bambù, ricava un pezzo di 47 mm di lunghezza. 6 Incolla il pezzo appena tagliato di fianco a quello che hai applicato al passo 4 e che si trova più vicino alla fiancata destra. 7 8 7 Taglia altri pezzi di listello lunghi 47 mm e incollali sullo scafo uno di fianco all altro, proseguendo il rivestimento della sezione centrale della parete. 9 8 Per completare il rivestimento della sezione centrale, prepara un listello lungo 47 mm e largo quanto serve per riempire lo spazio rimasto scoperto. 10 9 Sagoma un pezzo di listello e applicalo all estremità sinistra della parete, mandandolo in battuta contro l impavesata. In posizione adiacente a tale pezzo incolla un altro listello lungo 47 mm. 10 Completa il rivestimento della sezione sinistra della parete fissando altri listelli della medesima lunghezza.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 15 mm 11 Analogamente a quanto hai fatto nei passi 9 e 10, rivesti con i listelli anche la parte destra della parete che delimita il cassero. 13 12 Ora, con un lisciatoio e della carta abrasiva a grana fine rifinisci i bordi superiori dei listelli, pareggiandoli. Il rivestimento della parete deve superare di 15 mm il piano di calpestio del cassero. 14 13 Prepara alcuni pezzi di listello di bambù da incollare tra il ponte del castello di prua e il sostegno orizzontale 88. Tali pezzi devono andare in battuta contro entrambe le impavesate. 15 14 Prepara tanti listelli di bambù lunghi 41 mm quanti te ne servono per rivestire interamente la parete che delimita il castello di prua. Incolla quindi i listelli in posizione. 16 15 mm 40 mm 15 Con il lisciatoio e la carta abrasiva ripassa i bordi superiori dei listelli del rivestimento. Essi devono oltrepassare di 15 mm il ponte del castello di prua. 16 A questo punto puoi dedicarti alla costruzione dei pagliolati dei boccaporti del terzo ponte. Prendi due travetti del pagliolato e tagliali alla lunghezza di 40 mm.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 90 90 17 Unisci i due travetti che hai appena accorciato con altri due che lascerai nella lunghezza originaria, formando una cornice rettangolare. Applica una goccia di colla nei punti di contatto. 19 18 Completa il pagliolato, montando all interno della cornice tutti i travetti mancanti. Allo stesso modo, realizza un secondo pagliolato uguale al primo. 20 19 Inserisci e incolla i pagliolati all interno dei due boccaporti presenti sul terzo ponte. I pagliolati devono essere a filo del ponte. 21 20 Ora, adoperando due listelli di tiglio da 1 x 3 x 300 mm, devi realizzare le cornici dei due pagliolati. Per prima cosa stendi del mordente color noce sui due listelli. 22 21 Dopo aver tagliato a misura due pezzi di listello, incollali lungo i bordi del primo pagliolato, coprendo i punti di giunzione tra quest ultimo e il ponte. Completa la cornice con altri due listelli. 22 Infine, ripetendo le operazioni del passo precedente, realizza la cornice del secondo pagliolato. Questa sessione di lavoro è terminata: riponi il tuo modello e i pezzi avanzati.

GUIDA AL ONTAGGIO Colonnine, secchi e listelli A. Listelli di tiglio 0,6 x 5 x 300 mm B. Colonnine C. Secchi D. anici A B C D 1 2 1 Recuperato lo scafo, proteggi il terzo ponte applicando del nastro adesivo nella zona antistante la parete che delimita il cassero. 2 Con un lisciatoio e della carta abrasiva a grana fine leviga i listelli di bambù che costituiscono la parete. 3 4 3 Con dello stucco acrilico riempi eventuali fessure tra i listelli e correggi le piccole imperfezioni presenti. Attendi che lo stucco asciughi, quindi ripassa nuovamente la superficie con la carta abrasiva. 4 Ripeti le operazioni dei passi 1-3 sulla parete che delimita posteriormente il castello di prua. Una volta terminato, togli il nastro adesivo posto a protezione del terzo ponte.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 5 Ora devi procedere all eliminazione dei profili delle ordinate su cui appoggiano le impavesate del terzo ponte. L operazione va effettuata su entrambi i lati dello scafo. 7 6 Con un cutter ben affilato esegui delle piccole incisioni alla base di ciascuna ordinata fino ad asportarle completamente. 8 A 7 Assicurati che, su entrambe le fiancate, i punti di taglio di tutte le ordinate siano perfettamente allineati con i listelli che costituiscono il tavolato del terzo ponte. 9 8 Ripassa la parete interna delle impavesate con un lisciatoio sul quale avrai fissato un foglio di carta abrasiva a grana fine. 10 9 Prendi uno dei listelli di tiglio allegati alla presente uscita e, dopo averne levigato i bordi, modellalo in modo da poterlo applicare sull impavesata del terzo ponte senza ostruire i sabordi. 10 Adesso monta il listello sullo scafo, incollandolo alla base dell impavesata destra nella posizione indicata nelle immagini.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Rivesti la parete interna dell impavesata con altri listelli di tiglio che incollerai sopra il primo negli spazi compresi tra una cannoniera e l altra. Per tagliare i listelli su misura usa un cutter. 13 12 Completa il rivestimento dell impavesata fissando un listello intero sul bordo superiore, come illustrato nella foto. 14 13 Con un cutter e della carta abrasiva a grana fine, elimina il legno in eccesso, pareggiando il listello con il bordo dell impavesata costruita nelle sessioni di montaggio precedenti. 14 Analogamente a quanto hai realizzato ai passi 9-13, rivesti anche l impavesata sinistra del modello. Ecco come si presentano le due impavesate del terzo ponte al termine del lavoro. 15 16 15 Adesso proteggi il tavolato del terzo ponte, applicando del nastro adesivo lungo l impavesata destra. 16 Con un pennello piatto, dipingi la parete interna dell impavesata destra con lo stesso colore rosso che hai già utilizzato nei montaggi precedenti per altre parti dello scafo.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 17 Quando la vernice si sarà asciugata, rimuovi delicatamente il nastro adesivo dal terzo ponte. 18 Ripetendo il medesimo procedimento, dipingi anche la parete interna dell impavesata sinistra. 19 20 19 Prendi uno dei listelli di tiglio che hai ricevuto insieme al fascicolo e dipingilo con del mordente color noce. 20 Fissa il listello sullo scafo, incollandolo sul terzo ponte a contatto con l impavesata sinistra, come ti viene mostrato nella foto. 21 22 21 Prendi un secondo listello. Stendi su di esso il mordente color noce, quindi incollalo sul terzo ponte come hai fatto con il primo, ma questa volta a contatto con l impavesata destra. 22 Conserva in un luogo sicuro lo scafo e i pezzi non ancora utilizzati in attesa delle prossime sessioni di montaggio.

GUIDA AL ONTAGGIO Chiesuola della campana, caviglie e secchi B A. Elementi della chiesuola della campana B. Caviglie C. Secchi H D. anici E. Campana F. Elemento decorativoo G. Listello di tiglio 2 x 5 x300 mm H. Listello di tiglio 3 x 3 x 300 mm A G D F E C 1 2 1 Recupera lo scafo così come lo hai lasciato al termine dell ultima sessione di lavoro e rivesti con il nastro adesivo le porzioni del ponte antistanti alle pareti che delimitano il cassero e il castello di prua. 3 2 Con l aiuto di un pennello dipingi le pareti dello stesso colore nero che hai utilizzato nei montaggi precedenti per verniciare il rivestimento esterno dello scafo. 4 3 Attendi il tempo necessario affinché la vernice asciughi completamente, dopodiché rimuovi il nastro adesivo che hai posto a protezione del tavolato del ponte. 4 Recupera dall uscita 46 due listelli di tiglio da 1 x 3 x 300 mm e dipingili con del mordente color noce.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 5 Da uno dei listelli ricava due pezzi su misura da incollare all interno dell impavesata ai lati di una cannoniera del terzo ponte, come ti viene mostrato nella foto. 7 6 Analogamente a quanto hai fatto al passo 5, taglia tanti pezzi di listello quanti te ne servono per rivestire i bordi laterali di tutti i sabordi presenti sul terzo ponte. Incolla in posizione i pezzi. 8 47 mm 10 mm 10 mm 3 mm 7 Con un lisciatoio e della carta abrasiva a grana fine ripassa le estremità dei pezzi che hai fissato ai lati delle cannoniere, pareggiandoli ai bordi superiori delle impavesate. 9 8 Prendi un altro listello di tiglio da 1 x 3 x 300 mm e con un cutter taglialo in modo da ottenere tre pezzetti che abbiano le stesse dimensioni di quelli rappresentati nel riquadro. 10 3 mm 90 9 Incolla i due pezzetti più corti alle estremità di quello più lungo, controllando che i tre elementi siano ortogonali tra loro. Realizzerai in tal modo un parco per le palle dei cannoni. 10 Adesso installa sullo scafo il parco per le palle di cannone che hai assemblato al passo 9, incollandolo in posizione centrata tra due sabordi.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 In modo analogo a quanto realizzato ai passi 9-10, incolla sullo scafo altri sette parchi per le palle dei cannoni così da averne quattro su ciascuna fiancata. 13 12 Recupera le palle di cannone ricevute nell uscita 46 e disponine alcune all interno di ciascun parco, imitando in tal modo i proiettili dei cannoni del tuo modello. 14 13 Ecco come si presentano le due fiancate dello scafo dopo aver installato i parchi delle palle sul ponte e averli opportunamente riempiti di proiettili. 15 14 Adesso recupera uno dei secchi che ti sono stati forniti insieme alle uscite 47 e 48. Con una lima piatta ripassa le superfici esterne del pezzo, eliminando le eventuali imperfezioni. 16 15 Applica un piccolo quantitativo di colla cianoacrilica in corrispondenza di ciascuna delle due sporgenze che sono presenti sul bordo superiore del secchio. 16 Prendi uno dei manici ricevuti con le uscite 47 e 48 e, aiutandoti con una pinzetta, incollalo sul secchio nella posizione che ti viene mostrata nei due riquadri.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 17 Con un pennello a punta fine applica sul secchio una vernice color legno. Poi dipingi i cerchi di nero e il manico in avorio. 18 Passa la punta di una matita su un foglio di carta abrasiva a grana fine in modo da ottenere della polvere di grafite. 19 20 19 Fai cadere una goccia di colla all interno del secchio, quindi riempilo con la polvere di grafite che hai preparato al passo 18. 20 Ripetendo le operazioni descritte ai passi 14-19, assembla gli altri sette secchi di cui hai ricevuto i componenti. 21 22 21 A questo punto incolla un secchio davanti a ciascun parco con le palle di cannone che hai installato sul tuo modello. 22 Ecco come si presenta il ponte della nave con i secchi correttamente disposti in posizione. Conserva il tuo modello in attesa delle prossime operazioni di montaggio.

GUIDA AL ONTAGGIO &FNFOUJEFFmOFTUSF e sagoma di legno A. Elementi delle finestre B. Sagoma di compensato da 2 x 55 x 13,6 mm A B 1 PA21 2 PA22 PA2 PA1 1 Con una lima piatta ripassa i bordi degli elementi delle finestre PA1, PA2, PA21 e PA22, eliminando da ognuno di essi le eventuali sbavature dovute allo stampaggio. 3 2 Senza utilizzare la colla, verifica che i componenti delle finestre si accoppino correttamente tra loro, come mostrato nella foto. 4 3 Per preparare gli elementi delle finestre alla verniciatura, applica su di essi un primer per metalli. 4 Con un pennello a punta fine, dipingi le sezioni piane degli elementi PA1 e PA22 con la stessa vernice nera che hai a suo tempo utilizzato per il rivestimento dello scafo.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 5 Completa la colorazione dei pezzi PA1 e PA22, dipingendo con la vernice color oro le parti non ancora tinteggiate. 7 6 Adesso dipingi gli elementi PA2 e PA21 come ti viene mostrato nelle immagini: la faccia anteriore dei pezzi con la vernice color oro e i bordi interni delle finestre con quella nera. 8 77 76 80 83 79 76 81 84 82 7 Ecco come si presentano gli elementi delle finestre una volta dipinti. Conservali insieme alla sagoma di compensato in attesa delle prossime sessioni di montaggio. 9 8 Recupera i pezzi della chiesuola della campana ricevuti con l uscita 48. Per facilitarne il riconoscimento, nella foto abbiamo contraddistinto ciascun componente con un numero. 10 9 Con un cutter estrai dalla fustella uno dei due elementi 76 e il componente 77. Stendi un sottile strato di adesivo su quest ultimo e incollalo al primo. 10 Ora, usando un lisciatoio e della carta abrasiva a grana fine, smussa gli spigoli sui quattro lati dell elemento 76 fino a ottenere lo stesso risultato illustrato nelle immagini.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 25 mm 11 Applica del mordente color noce ai due componenti che hai appena incollato. Questi costituiranno il basamento della chiesuola. 12 Prendi il listello di tiglio da 3 x 3 x 300 mm che hai ricevuto insieme all uscita 48 e prepara quattro pezzi lunghi 25 mm ciascuno. 13 5 mm 14 5 mm 13 Ora devi modellare i quattro pezzi di listello in modo da ottenere le colonnine della chiesuola. Con una lima piatta smussa gli spigoli della porzione centrale dei pezzi, rispettando le misure indicate. 15 14 Con l aiuto di un pennello piatto, stendi sulle quattro colonnine di legno una mano di mordente color noce. 16 90 15 Dopo avere applicato un po di adesivo, fissa le colonnine ai quattro angoli del basamento, avendo cura di disporle perpendicolarmente a quest ultimo. 16 Estrai dalla fustella il secondo elemento 76 e il pezzo 79. Stendi un leggero strato di colla sul primo dei due.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 17 Incolla il pezzo 79 sopra al 76. Allinea i bordi dei due elementi e controlla che la faccia del componente 79 sulla quale è stampato un quadrato rimanga in vista. 18 Analogamente a quanto hai fatto al passo 10 con l elemento 76, arrotonda gli spigoli sui quattro lati del pezzo 79, adoperando il lisciatoio e la carta abrasiva a grana fine. 19 20 19 Stacca dalla fustella l elemento della chiesuola 80 e incollalo sul pezzo 79, in posizione centrata. Per fare ciò, utilizza come guida il quadrato stampato su quest ultimo. 21 20 Adesso, lavorando con una lima tonda, modella i bordi laterali dell insieme appena assemblato in modo da conferire loro una forma concava regolare. 22 21 Ecco come si presentano il basamento e la copertura della chiesuola della campana al termine di questa fase di lavoro. 22 A questo punto non ti resta che riporre le parti della chiesuola già assemblate e i materiali rimasti inutilizzati in attesa della prossima sessione di montaggio.

GUIDA AL ONTAGGIO A. Elementi delle finestre B. Disegni delle finestre di poppa C. Disegni delle finestre delle bottiglie D. Lastrina d ottone da 25 x 20 mm E. Lastrina d ottone da 35 x 30 mm A B C E D 1 2 PA19 PA4 PA19 PA4 PA20 PA3 PA20 PA3 PA18 PA5 1 Con una lima piatta leviga gli elementi delle finestre PA3, PA4, PA5, PA18, PA19 e PA20 eliminando da ognuno di essi le eventuali bave della lavorazione. 3 2 Senza utilizzare la colla, verifica che gli elementi delle finestre PA3, PA4, PA19 e PA20 si accoppino correttamente tra loro come mostrato nella foto. 4 3 Applica del primer per metallo sui componenti delle finestre in modo da prepararli per la successiva fase di verniciatura. 4 Con un pennello a punta fine dipingi gli elementi PA4 e PA19: esternamente in color oro e internamente nella stessa tonalità di nero utilizzata per il rivestimento dello scafo.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 5 Sempre con il pennello a punta fi ne dipingi in color oro anche gli elementi delle finestre PA3 e PA20. 7 6 Adesso, utilizzando come guida i due disegni delle finestre di poppa indicate dalle frecce rosse, taglia la lastrina d ottone da 25 x 20 mm così da ottenere i due pezzi che vedi nell immagine. 8 7 Incolla i due pezzi ottenuti ritagliando la lastrina d ottone sul retro dei due elementi delle finestre PA4 e PA19. 8 Come hai fatto al passo 6, con l aiuto delle sagome delle finestre di poppa indicate dai riquadri tratteggiati ricava dalla lastrina d ottone da 35 x 30 mm sei pezzi come quelli illustrati nella foto. 9 10 PA2 PA21 9 Fissa le sei lastrine così ottenute sul retro degli elementi delle finestre PA2 e PA21 allegati all uscita 49. 10 Ora recupera lo scafo e, adoperando un pennello piatto e uno fine per i dettagli, dipingi di nero le pareti delle bottiglie e lo specchio di poppa.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 PA22 PA1 11 Prendi la sagoma ricevuta nell uscita 49, traccia su di essa la linea mediana longitudinale e fissala con del nastro adesivo sullo specchio di poppa, centrandola e allineandola al bordo inferiore. 12 Recupera i pezzi PA1 e PA22, lavorati nel fascicolo 49, e incollali sulla parte inferiore dello specchio di poppa, ai lati della sagoma di compensato. Bada che i due elementi non si incollino alla sagoma. 13 PA21 PA2 14 PA20 PA3 13 Incolla sullo specchio di poppa gli elementi PA2 e PA21, collocandoli sopra i due pezzi fissati precedentemente. Assicurati che i quattro componenti siano perfettamente allineati tra loro. 15 14 Ora fissa sullo specchio di poppa i due elementi PA3 e PA20, allineandoli ai pezzi sottostanti. 16 PA18 PA5 PA18 PA5 15 Prendi i componenti PA5 e PA18. Per identificarli, guarda quanti fori sono presenti sul loro bordo posteriore: il pezzo PA5 ne ha uno solo, l elemento PA18 quattro. 16 Senza usare la colla, appoggia i due elementi PA5 e PA18 sopra i pezzi PA3 e PA20, verificando che si congiungano correttamente. Qualora fosse necessario, levigali con una lima piatta.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 PA18 PA5 PA20 17 Applica il primer ai pezzi PA5 e PA18, quindi dipingili con della vernice color oro. 18 Quando la vernice è asciutta, incolla gli elementi PA5 e PA18 sullo specchio di poppa nella posizione provata in precedenza. Controlla che non restino attaccati alla sagoma di compensato. 19 PA19 PA4 20 19 Stendi un sottile strato di colla sul retro degli elementi PA4 e PA19, poi fissali allo specchio di poppa, facendoli combaciare con i componenti già assemblati. 21 20 Rimuovi con delicatezza la sagoma di compensato. Se necessario, applica dello stucco sulle giunture tra i vari elementi delle finestre, provvedendo poi a rimuoverne l eccedenza. 22 21 Una volta che lo stucco è asciutto, ritocca con della vernice nera le giunture che hai stuccato in modo da uniformare la colorazione. 22 Conserva lo scafo e i disegni delle finestre delle bottiglie in previsione delle prossime sessioni di lavoro.

GUIDA AL ONTAGGIO &FNFOUJEFFmOFTUSFEJQPQQB A. Elementi delle cornici A 1 2 PA14 PA9 PA15 PA8 PA12 PA11 PA16 PA7 PA12 PA11 PA13 PA10 PA17 PA6 1 Per identificare i pezzi delle cornici, controlla il numero di fori sul bordo posteriore: uno per PA6 e PA17, due per PA7 e PA16, tre per PA8 e PA15, quattro per PA9 e PA14. PA11 ha due fori e PA12 uno. 3 2 I componenti delle cornici PA10 e PA13 sono riconoscibili per la forma. Senza usare la colla, verifica che entrambi i pezzi si dispongano correttamente nella posizione prevista sullo scafo (vedi passo 5). 4 3 Utilizzando una lima, elimina le eventuali bave di stampaggio da tutti i componenti che ti sono stati forniti insieme a questa uscita. 4 Applica del primer per metallo a tutti gli elementi delle cornici, quindi dipingili con una vernice color oro.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 PA13 PA10 6 PA13 PA10 PA14 PA9 5 Dopo aver recuperato lo scafo, prendi gli elementi PA10 e PA13 e fissali con la colla cianoacrilica sopra il primo ordine di finestre dello specchio di poppa nella posizione indicata dalle frecce. 7 6 Stendi un po di adesivo sul bordo posteriore degli elementi PA9 e PA14 e incollali sullo specchio di poppa come illustrato nell immagine. 8 PA15 PA8 PA16 PA7 7 Prosegui incollando sullo specchio di poppa gli elementi delle cornici PA8 e PA15, controllando che siano perfettamente allineati a quelli già montati. 8 Identifica i pezzi PA7 e PA16 (vedi passo 1), applica su di essi la colla e fissali sullo specchio di poppa sotto i due elementi montati nel passo precedente. 9 10 PA12 PA11 PA17 PA6 9 Ora prendi gli elementi PA6 e PA17 e fissali allo scafo, completando le cornici laterali dello specchio. 10 Recupera i due pezzi avanzati PA11 e PA12 (per identificarli vedi il passo 1) e incollali sullo specchio di poppa come illustrato nelle immagini: il PA12 sopra e il PA11 sotto.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Ecco come si presentano le cornici di poppa correttamente montate. Ora puoi riporre lo scafo del modello. 13 12 Con un cutter estrai dalla fustella che hai ricevuto nell uscita 48 gli elementi della chiesuola 81 e 82 (vedi il passo 8 del montaggio 49), poi stendi un po di colla vinilica sul componente 81. 14 13 Incolla l elemento 82 esattamente al centro del pezzo 81, formando così parte del tettuccio della chiesuola. Per fare ciò, aiutati con il quadrato stampato sul componente 81. 14 Con un lisciatoio e della carta abrasiva a grana fine, arrotonda gli spigoli sui quattro lati dell insieme appena assemblato, come mostrato nelle immagini. 15 16 15 Separa dalla fustella i componenti della chiesuola 83 e 84, quindi incolla l elemento 83 esattamente al centro della parte superiore del tettuccio. 16 Analogamente, stendi un sottile strato di adesivo sull elemento 84 e fissalo sopra il pezzo 83. Prima di procedere con il montaggio, controlla che i due componenti siano ben allineati.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 17 Prendi la copertura della chiesuola che hai realizzato nel fascicolo 49 e incolla su di essa l assemblaggio costituito dagli elementi 81, 82, 83 e 84. 19 18 Recupera l elemento decorativo contenuto nell uscita 48, elimina le eventuali imperfezioni con una piccola lima e incollalo sul tettuccio della chiesuola. 20 19 Capovolgi il tettuccio e con un pennello piatto applica del mordente color noce sulla sua faccia inferiore. 20 Utilizzando il pennello piatto, dipingi con una vernice color oro la parte restante del tettuccio, compreso l elemento decorativo. 21 22 21 Prendi la campana ricevuta con il fascicolo 48 e con una goccia di colla cianoacrilica fissala esattamente al centro della faccia inferiore del tettuccio. 22 Recupera il basamento della chiesuola. Stendi uno strato di adesivo in corrispondenza dei punti evidenziati nelle foto, quindi applica il tettuccio sulle quattro colonnine così da completare la chiesuola.

GUIDA AL ONTAGGIO Fregi di poppa e un cannone A A. Decorazioni di poppa B. Affusto cannone C. Perno ruote D. Fermi metallici E. Canna F. Ruote cannone G. Bozzelli H. Golfari C D B G F H E 1 2 PA24 PA31 PA23 1 Nella foto ti indichiamo la numerazione per identificare i singoli elementi che costituiscono le decorazioni di poppa. 2 Con una piccola lima ripassa i bordi delle decorazioni di poppa eliminando le eventuali bave di stampaggio. 3 PA24 PA31 4 PA23 PA24 PA31 PA23 3 Senza utilizzare la colla, unisci gli elementi decorativi verificando che combacino precisamente tra loro. 4 Analogamente a quanto hai fatto nei montaggi precedenti con i componenti delle finestre, applica una mano di primer per metallo sui tre elementi delle decorazioni.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PA24 PA31 PA23 5 Con un pennello o un aerografo dipingi i tre elementi con una vernice acrilica color oro. 6 Adesso recupera lo scafo così come l hai lasciato al termine dell ultima sessione di lavoro. 7 8 PA24 PA31 7 Prendi il fregio PA23, verifica che si abbini precisamente con gli elementi delle finestre dello specchio di poppa illustrati nella foto (in caso contrario rifiniscilo con una lima), quindi incollalo in posizione. 9 8 Applica sullo specchio anche le due decorazioni laterali: il pezzo PA24 sulla sinistra e quello PA31 sulla destra. Controlla che combacino perfettamente con il fregio centrale e gli elementi sottostanti. 10 9 Ecco come si presenta lo specchio di poppa del modello dopo aver fissato i tre elementi decorativi. 10 Riponi il modello così assemblato in attesa delle prossime sessioni di montaggio.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Con l aiuto di un taglierino estrai dalla fustella ricevuta con questa uscita gli elementi dell affusto del cannone: il pianale e le due fiancate. 13 12 Applica un sottile strato di adesivo sul bordo del pianale, poi incollalo sulla fiancata sinistra. Fai attenzione: il lato più largo del pianale deve essere rivolto verso il retro dell affusto. 14 13 Incolla la fiancata destra sul bordo opposto del pianale, controllando che sia perfettamente simmetrica a quella già montata. 14 Dopo aver capovolto l affusto, applica una goccia di colla negli incavi presenti sul bordo inferiore delle due fiancate. Fissa quindi al loro interno il listello di collegamento. 15 16 15 Con un cutter ben affilato taglia le eccedenze del listello, pareggiandolo con il bordo delle due fiancate. 16 Se per il tuo modello hai scelto una finitura decorativa, dipingi di rosso l intero gruppo dell affusto con un pennello o un aerografo.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 17 Inserisci il perno delle ruote negli appositi fori presenti su entrambe le fiancate dell affusto. 19 18 Dipingi di nero le due ruote, infilale sul perno e fissale con una goccia di colla. In seguito recidi le abbondanze del perno con l aiuto di un tronchesino. 20 19 Sempre utilizzando il pennello o l aerografo, dipingi la canna del cannone in color bronzo. 21 20 Quando la vernice sarà asciutta, appoggia la canna nelle apposite scanalature presenti sull affusto e fissala incollando i due fermi metallici sulle fiancate. 22 21 Ora recupera dal materiale avanzato dai precedenti montaggi del filo metallico, quattro bozzelli e altrettanti golfari. I disegni seguenti illustrano la tecnica da utilizzare per attrezzare i bozzelli. 22 Prima di attrezzare i bozzelli con il filo d acciaio, ti suggeriamo di ripassare il foro con una punta fine montata su un trapano a mano. Potrai poi rifinire le superfici dei pezzi con una limetta.

GUIDA AL ONTAGGIO 23 24 23 Taglia dal filo metallico un tratto lungo 50 mm; poi, con l aiuto di un tondino di legno o di una punta di trapano da 1 mm, realizza un occhiello. 25 24 Applica l occhiello al bozzello facendo passare i due capi del filo lungo i bordi maggiori, quindi intreccia i capi con una pinzetta e recidine le eccedenze. Completa in tal modo due bozzelli. 26 25 Ripeti le medesime operazioni per la seconda coppia di bozzelli, senza però recidere i capi inferiori del filo metallico. I disegni qui sopra ti mostrano come procedere. 26 Su questi due bozzelli realizza un secondo occhiello inferiore come ti mostra il disegno. Anche questa volta recidi le eccedenze. 27 28 27 Utilizza un cutter e una pinzetta per aprire leggermente l occhiello di un golfare. 28 Prendi uno dei due bozzelli che hai preparato al passo 24 e infilalo all interno dell occhiello del golfare.

GUIDA AL ONTAGGIO 29 30 2 mm 29 Con l aiuto di una pinza richiudi l occhiello del golfare. Ripetendo lo stesso procedimento, applica il secondo bozzello preparato al passo 24 a un altro golfare. 31 30 Adoperando un tronchesino, accorcia di circa 2 mm i gambi dei due golfari ai quali hai appena applicato i bozzelli. 32 6 mm 2,5 mm 31 Rispettando le misure indicate nella foto, con un trapanino realizza un foro su ciascuna fiancata del cannone. 32 Incolla nel foro praticato sul fianco destro dell affusto il gambo di uno dei due golfari sui quali hai applicato i bozzelli. 33 34 33 Procedendo in modo analogo, fissa sul fianco sinistro il secondo golfare con il relativo bozzello. 34 Collega i due bozzelli con doppio occhiello preparati nel passo 26 ad altrettanti golfari. Bada di infilare i golfari negli occhielli più vicini al foro dei bozzelli. Conserva i pezzi per i futuri montaggi.

GUIDA AL ONTAGGIO Decorazioni dello specchio di poppa e palle di cannone A. Decorazioni dello specchio di poppa B. Palle di cannone C. Listello di tiglio 1 x 3 x 300 mm A C B 1 PA27 2 PA25 PA33 PA 26 PA32 1 Nella foto ti indichiamo la numerazione per identificare i singoli elementi delle nuove decorazioni di poppa. Ripassa i pezzi con una lima piatta per eliminare le eventuali bave di stampaggio. 2 Applica una mano di primer per metallo ai cinque componenti decorativi, quindi con un pennello o un aerografo dipingili con una vernice color oro. 3 4 3 Con un pennello a punta fine e la stessa vernice nera utilizzata sullo scafo, dipingi la decorazione del coronamento, le cornici e le decorazioni laterali come ti viene mostrato nelle foto. 4 Recupera lo scafo e, senza usare la colla, disponi in posizione sullo specchio di poppa i pezzi PA26, PA27 e PA33. Con una matita traccia una linea lungo il bordo interno degli elementi PA26 e PA33.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 PA26 PA33 5 Ora stendi l adesivo sulle cornici PA26 e PA33 e incollale lungo i bordi laterali dello specchio di poppa come illustrato nell immagine più grande. 7 6 In modo analogo, fissa sullo scafo la decorazione del coronamento PA27 che, come puoi notare nel riquadro, sporgerà leggermente rispetto al profilo superiore dello specchio di poppa. 8 PA25 PA32 7 Prendi le decorazioni PA25 e PA32 e incollale una per parte sui bordi laterali dei pezzi PA26 e PA33 che hai montato sullo specchio di poppa al passo 5. 9 8 Adesso passa a occuparti del rivestimento del cassero e del castello di prua. Inizia a rifinire i bordi dei due ponti con un lisciatoio e della carta abrasiva a grana fine, pareggiandoli alle murate. 10 9 Se lo ritieni necessario, prima di procedere alla posa dei listelli, ritocca i bordi superiori dello scafo con un pennello piatto e della vernice nera. 10 Riempi con dello stucco acrilico le eventuali fessure tra i listelli delle pareti che delimitano il cassero e il castello di prua. Poi, quando lo stucco sarà asciutto, leviga le superfici con la carta abrasiva.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Con lo stesso colore rosso utilizzato a suo tempo sullo scafo, dipingi all interno le due pareti del cassero e del castello di prua. 13 12 Ora, con i listelli di tiglio da 0,6 x 5 x 300 mm (uscita 47) rivesti la metà destra del castello. Incolla il primo listello lungo la linea mediana del ponte, quindi posa tutti gli altri procedendo verso l esterno. 14 13 Con un cutter ben affilato rimuovi le parti eccedenti dei listelli in corrispondenza delle due aperture presenti al centro del castello. 15 14 Completa il rivestimento del castello di prua, incollando sulla metà sinistra del ponte i listelli necessari. Rifila quindi i bordi delle due aperture come hai fatto in precedenza. 16 15 Con l aiuto di due lime, una piatta e una tonda, rifinisci il bordo interno delle due aperture. Poi, utilizzando il cutter, rifila il profilo esterno del castello. 16 Proteggi il bordo superiore delle fiancate dello scafo con del nastro adesivo di carta, quindi ripassa il profilo esterno del castello con una lima, pareggiandolo alle murate.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 17 Usa un lisciatoio e della carta abrasiva molto fine per uniformare la superficie dei listelli che ricoprono il castello. 18 Ora, con una riga e una matita, evidenzia le giunture del tavolato del castello di prua, ripassando i bordi dei listelli. 19 20 2 mm 53 mm 5 mm 19 Rispettando le misure indicate nella foto, disegna a matita le teste e i chiodi delle tavole. Le file contigue di listelli devono avere giunture e chiodatura sfalsate. 21 20 Con un pennello piatto applica una mano di vernice trasparente opaca sui listelli del castello di prua. 22 5 mm 9 mm 21 Ripetendo le operazioni descritte ai passi 12-20, realizza il tavolato del cassero ed evidenziane le giunture. Infine simula le teste e la chiodatura del fasciame rispettando le misure indicate nella foto. 22 Questa sessione di montaggio è terminata. Conserva lo scafo e i materiali rimasti inutilizzati in attesa delle prossime fasi di lavoro.

GUIDA AL ONTAGGIO B A. Elementi della lanterna B. Disegno dei vetri della lanterna C. Retina di ottone da 20 x 70 mm D. Foglio di acetato A C D 1 2 PA28 PA34 PA29 PA30 1 Nella foto ti indichiamo la numerazione per identificare i singoli componenti della lanterna di poppa. Ripassa i pezzi con una lima piatta per eliminare le eventuali bave di stampaggio. 2 Recupera lo scafo e, senza usare la colla, verifica che i due elementi PA28 e PA34 che costituiscono il corpo della lanterna e il cappello PA29 si abbinino al coronamento di poppa e tra di loro. 3 PA28 PA34 4 PA28 PA34 PA29 PA30 PA29 PA30 3 Dopo averli smontati, applica una mano di primer per metalli a tutti i componenti della lanterna: i due elementi del corpo PA28 e PA34, il cappello PA29 e la decorazione PA30. 4 Utilizzando un pennello o un aerografo, dipingi con una vernice color oro tutti i pezzi della lanterna.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 5 Ora, con un pennello a punta fine e la stessa vernice nera utilizzata sullo scafo, dipingi i dettagli dei pezzi PA28 e PA34 e il foro del cappello PA29 che ti vengono indicati nelle foto. 7 B B A B B A 6 Recupera il disegno dei vetri della lanterna, la retina di ottone da 20 x 70 mm e il foglio di acetato allegati in quest uscita. 8 B A B B A B B B A B B A B A B B A B 7 Con l aiuto del disegno e di un cutter, riporta sia sulla retina di ottone sia sul foglio di acetato le sei sagome dei vetri (due delle quali contraddistinte con la lettera A e quattro con la B). 9 8 Ritaglia dalla piastrina di ottone e dal foglio di acetato le dodici sagome complessive che hai tracciato in precedenza. 10 B A B B A B B A B B A B 9 Incolla le sei sagome ricavate dalla retina di ottone all interno degli elementi della lanterna PA28 e PA34. Poni i pezzi A in posizione centrale e i pezzi B ai lati. 10 Adesso prendi le sei sagome ritagliate dal foglio di acetato e incollale all interno degli elementi PA28 e PA34 esattamente sopra le sei sagome di ottone fissate in precedenza.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Analogamente a quanto realizzato al passo 2, ma questa volta adoperando la colla, assembla i componenti PA28 e PA34 e il cappello PA29 della lanterna sul coronamento di poppa. 13 12 Completa la lanterna di poppa, incollando la decorazione PA30 sul cappello PA29, come illustrato nelle immagini. 14 13 Ecco come si presenta lo scafo del modello una volta completato il montaggio della lanterna sul coronamento di poppa. 15 14 La parte del montaggio relativa allo scafo è terminata. Puoi dunque riporre il modello in un luogo sicuro in attesa della prossima sessione di lavoro. 16 B18 B16 B17 15 A questo punto recupera i componenti dei due figurini che hai ricevuto con l uscita 42. Una volta assemblati e dipinti, essi rappresenteranno due serventi a un pezzo d artiglieria. 16 Con una lima leviga delicatamente le superfici dei pezzi in modo da rimuovere le eventuali bave di stampaggio.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 18 B17 B18 B17 B18 B16 B16 17 Con l impiego dell adesivo cianoacrilico, assembla il primo servente, inserendo le braccia B17 e B18 all interno degli appositi alloggiamenti presenti sul busto B16. 19 18 Applica sul figurino uno strato di primer. Per rendere più agevole la sua colorazione, puoi fissare il servente su un supporto di legno. 20 19 Le illustrazioni ti mostrano in dettaglio quali colori utilizzare per dipingere le diverse parti del figurino. 20 Dipingi il figurino secondo lo schema indicato al passo precedente, adoperando un pennello a punta fine. 21 22 21 Per ottenere una resa più realistica, usando gli stessi colori mescolati prima con un po di nero e poi con un po di bianco, ritocca il figurino in modo da simulare le parti in ombra e quelle più luminose. 22 Ripetendo le operazioni descritte ai passi 17-21, assembla e dipingi anche il secondo servente. Conserva i due figurini insieme allo scafo e agli altri componenti che hai già lavorato.

GUIDA AL ONTAGGIO Tre cannoni H A. Tre affusti cannone B. Bozzelli C. Tre canne D. Ruote affusto E. Fermi canna F. Golfari G. Tre perni ruote H. Tre listelli di collegamento I. Filo d acciaio G I D E C F B A 1 2 1 Con l aiuto di un taglierino estrai dalla fustella gli elementi di uno degli affusti del cannone: il pianale e le due fiancate. 3 2 Applica uno strato di adesivo sul bordo del pianale, poi incollalo sulla fiancata sinistra come indicato nella foto. Fai attenzione: il lato più largo del pianale deve essere rivolto verso il retro dell affusto. 4 3 Incolla sul bordo opposto del pianale la fiancata destra, controllando che sia perfettamente simmetrica a quella già montata. 4 Dopo aver capovolto l affusto, applica una goccia di colla negli incavi sul bordo inferiore delle due fiancate. Fissa al loro interno il listello di collegamento, poi elimina le eccedenze con un cutter.

GUIDA AL ONTAGGIO 5 6 17 5 Se per il tuo modello hai scelto una finitura decorativa, dipingi di rosso l intero affusto con un pennello o un aerografo. 6 Inserisci il perno delle ruote negli appositi fori presenti su entrambe le fiancate dell affusto. 7 8 7 Dipingi di nero le due ruote, infilale sul perno e fissale con una goccia di colla. In seguito recidi le abbondanze del perno con l aiuto di un tronchesino. 8 Sempre utilizzando il pennello o l aerografo, dipingi la canna del cannone in color bronzo. 9 10 9 Quando la vernice sarà asciutta, appoggia la canna negli appositi alloggiamenti sull affusto e incollala in posizione. Infine fissa i due fermi metallici sulle fiancate. 10 Ora recupera dal materiale avanzato dai precedenti montaggi quattro bozzelli, altrettanti golfari e del filo d acciaio. I disegni seguenti illustrano la tecnica da utilizzare per attrezzare i bozzelli.

GUIDA AL ONTAGGIO 11 12 11 Prima di attrezzare i bozzelli con il filo d acciaio, ti suggeriamo di ripassare il foro con una punta fine montata su un trapano a mano. Potrai poi rifinire la superficie con una limetta. 12 Taglia dal filo d acciaio un tratto lungo 50 mm; poi, con l aiuto di un tondino di legno o di una punta di trapano del diametro di 1 mm, realizza un occhiello. 13 14 13 Applica l occhiello al bozzello facendo passare i due capi del filo lungo i bordi maggiori, quindi intreccia i capi con una pinzetta e recidine le eccedenze. Completa così due bozzelli. 14 Ripeti le medesime operazioni per la seconda coppia di bozzelli, senza però recidere i capi inferiori del filo d acciaio. I disegni qui sopra ti mostrano come procedere. 15 16 15 Su questi due bozzelli realizza un secondo occhiello inferiore come ti mostra il disegno. Anche questa volta recidi le eccedenze. 16 Utilizzando un cutter, apri leggermente l occhiello di un golfare e infila uno dei bozzelli che hai realizzato al passo 13, come ti viene mostrato nella foto.

GUIDA AL ONTAGGIO 17 30 18 2 mm 17 Con l aiuto di una pinza, richiudi l occhiello del golfare. Ripetendo lo stesso procedimento, applica il secondo bozzello preparato al passo 13 a un altro golfare. 19 31 18 Adoperando un tronchesino, accorcia di circa 2 mm i gambi dei due golfari ai quali hai appena applicato i bozzelli. 20 32 6 mm 2,5 mm 19 Rispettando le misure indicate nella foto, con un trapanino realizza un foro su ciascuna fiancata del cannone. 20 Ora incolla nei fori sulle fiancate dell affusto i gambi dei golfari sui quali hai applicato i bozzelli. 21 33 22 34 21 Unisci i due bozzelli con doppio occhiello preparati nel passo 15 ad altrettanti golfari. Bada di infilare i golfari negli occhielli più vicini al foro dei bozzelli. 22 Procedendo in modo analogo, assembla gli altri due cannoni allegati a questa uscita. Conserva per i futuri montaggi le tre coppie di bozzelli con doppio occhiello e i relativi golfari.

GUIDA AL ONTAGGIO *CBDPOJEFBmBODBUBEFTUSB e un cannonene A. Cornici dei balconi B. Colonne dei balconi C. Affusto cannone D. Bozzelli E. Canna F. Ruote affusto G. Fermi canna A H. Golfari I. Perno ruote J. Listello di collegamento J B G I H C F D E 1 2 T1 T1 T3 T2 PL6 1 Prendi le cornici e le colonne dei balconi allegate al fascicolo. Con una lima rimuovi le eventuali bave di stampaggio da tutti i pezzi, quindi applica su di essi una mano di primer per metallo. 3 T3 T2 PL6 2 Ora, utilizzando un pennello o un aerografo, dipingi le cornici e le colonne dei balconi con una vernice color oro. 4 3 Recupera lo scafo così come lo hai lasciato al termine della precedente sessione di montaggio. 4 Le colonne dei balconi sono caratterizzate da una serie di fori sulla faccia posteriore: il numero di fori consentirà di distinguerle da altre colonne simili che riceverai in seguito (vedi anche il disegno 5).

GUIDA AL ONTAGGIO 5 5 Il disegno raffigura lo schema da seguire per montare correttamente le cornici e le colonne dei balconi della fiancata destra del modello. Ciascun tipo di colonna è riconoscibile per il numero di fori presenti sulla faccia posteriore dei pezzi. Questo schema ti servirà anche nelle prossime sessioni di lavoro. 6 T2 7 13 mm mm 7 mm 10 mm 10 6 Prendi la cornice dei balconi T2 e, con la colla cianoacrilica, fissala sul bordo superiore del primo balcone, come illustrato nelle foto. 7 Prendi cinque colonne PL6 e incollale sotto la cornice T2 rispettando le misure indicate nella foto. Fai attenzione a mantenere tutte le colonnine correttamente allineate tra loro.

GUIDA AL ONTAGGIO 8 9 T1 8 Fissa la cornice T1 lungo la parte inferiore del primo balcone, applicandola appena sotto le cinque colonne PL6. Assicurati che sia ben allineata alle decorazioni di poppa e parallela alla cornice T2. 9 Incolla le restanti sette colonne PL6 sopra la cornice T1. Fai attenzione: le prime sei colonne da sinistra devono essere posizionate lungo le linee mediane delle pareti che separano le finestre. 10 T3 11 10 onta la cornice T3 sopra le sette colonne PL6 fissate al passo precedente, assicurandoti che sia perfettamente allineata alla cornice T2 e alle decorazioni di poppa (osserva le linee tratteggiate). 12 11 Adesso, con l aiuto di un cutter, estrai dalla fustella gli elementi destinati a formare l affusto del cannone: il pianale e le due fiancate. 13 12 Applica un sottile strato di adesivo sul bordo del pianale, poi incollalo sulla fiancata sinistra. Bada che il lato più largo del pianale sia rivolto verso il retro dell affusto. 13 Incolla sul bordo opposto del pianale la fiancata destra, controllando che sia perfettamente simmetrica a quella già montata.

GUIDA AL ONTAGGIO 14 15 14 Capovolto l affusto, applica un po di colla negli incavi presenti sul bordo inferiore delle due fiancate e fissa al loro interno il listello di collegamento. In seguito elimina le eccedenze con un cutter. 16 15 Se per il tuo modello hai scelto una finitura decorativa, dipingi di rosso l intero gruppo dell affusto con un pennello o un aerografo. 17 16 Inserisci il perno delle ruote negli appositi fori presenti su entrambe le fiancate dell affusto. 18 17 Dipingi di nero le due ruote, infilale sul perno e fissale con una goccia di colla. Successivamente recidi le abbondanze del perno con l aiuto di un tronchesino. 19 18 Sempre utilizzando il pennello o l aerografo, dipingi la canna del cannone in color bronzo. 19 Quando la vernice sarà asciutta, appoggia la canna negli appositi alloggiamenti sull affusto e incollala in posizione. Poi fissa i due fermi metallici sulle fiancate. Conserva i golfari e i bozzelli inutilizzati.

COSTRUISCI IL SOVEREIGN OF THE SEA Distribuito in Italia da De Agostini Publishing Italia S.p.A. Via G. da Verrazano 15-28100 Novara 2018 De Agostini Publishing Italia S.p.A. Non adatto ai minori di 14 anni. Questo prodotto non è un giocattolo e va usato sotto la supervisione di un adulto. I componenti possono variare rispetto a quelli fotografati.