Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams

Documenti analoghi
Lo Smorzamento nel Comportamento Dinamico degli Elementi Strutturali in Composito Fibrorinforzato

ANNO ACCADEMICO:

Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Presentazione attività sede di Messina

Report n 12 campioni per la determinazione della resistenza a strappo ispirandosi alla ASTM D4541

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ORGANIZZAZIONE PROF. CARLO BRUTTI

A zero-thickness interface model for simulating the bond behaviour of FRP-strips glued on concrete

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

ALLEGATO: PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE INTERNA

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica. quaderni del dottorato 7

Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell anno accademico (autumn intake)

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

Istruzione e formazione

Curriculum Vitae ANDREA CAPORALE

Prof. Giuseppe Tiberti

STATIC TESTS DYNAMIC TESTS IMPACT TESTS PRODUCT TESTS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Sara Cattaneo

Curriculum degli studi di GIANCARLO LOSI

COSTRUZIONE DI MACCHINE 2. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO


Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Curriculum Vitae et Studiorum

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Curriculum Vitae scientifico-professionale di Laura Galuppi

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del progetto

POST-CRACKING CHARACTERISATION OF CONCRETE BEAMS REINFORCED WITH MIXED LONG/SHORT STEEL FIBERS

A V V I S O DI S E M I N A R I

Curriculum Vitae. Nel febbraio del 2006 è vincitore del concorso di Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Architettura SSD ICAR/09.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO INNOVATIVE GFRP SECTIONS SHAPE AND PROPORTIONAS IN CIVIL ENGINEERING STRUCTURES

Double Degree Programme. Building Engineering / Architecture

Elementi di viscoelasticità

Interaction between Axial Force, Shear and Bending Moment in Reinforced Concrete Elements

Proprietà meccaniche dei materiali

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

CURRICULUM RELATIVO AI LAVORI ESEGUITI ING. ENRICO ZANELLO

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

ANALISI DELL'ADERENZA FRA ELEMENTI IN CALCESTRUZZO E RINFORZI IN MATERIALE COMPOSITO FIBRORINFORZATO

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Curriculum Strutturale. Tesi di Laurea Specialistica

Testi del Syllabus. Docente CERIONI ROBERTO Matricola: Insegnamento: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Anno regolamento: 2011

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE. Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano. IX Ciclo N.S.

Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica. quaderni del dottorato 3

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Spunti per attività di tesi. Corso di Meccanica delle Strutture Elio Sacco

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell Anno Accademico (autumn intake)

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Joining in Car Body Engineering 2012

Dr. Ing. SIMONE MONOTTI (Ph.D. - M.Sc.)

1. Premessa. 2. Figura professionale

Docente del corso di Tecnica delle Costruzioni, quarto anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

A mio Padre, A mia Madre.

Linea di ricerca 6.2 COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO GALLERIE E CAVERNE IN ROCCIA Coordinatore: Giovanni Barla Politecnico di Torino.

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

Seismic verification of existing buildings Operational flow

Lo Smorzamento nel Comportamento Dinamico degli Elementi Strutturali in Composito Fibrorinforzato

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali

Relative error analysis of matrix exponential approximations for numerical integration

Professori & Ricercatori universitari

COSTRUZIONE DI MACCHINE 1. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali

Elasto-Plasticità con il Metodo delle Celle

Introduzione alle proprietà meccaniche

MIGLIORAMENTO DELLA RILEVAZIONE E DELL INTERPRETAZIONE DI MISURE DI INDENTAZIONE TRAMITE IL DIAPTOMETRO

POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA

Effetto del trattamento di rullatura sulla resistenza a fatica da fretting della connessione forzata albero mozzo

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

RICERCA ITALIANA. Scegli la visualizzazione: Links: Menù strumenti: Vai al contenuto Home page GRAFICA ALTA LEGGIBILITA' SOLO TESTO

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

CURRICULUM VITAE TITOLI CONSEGUITI

Tommaso D'Antino Curriculum Vitae

Introduzione al FRC e principali aspetti normativi

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

La Commissione, quindi, procede ad esaminare la domanda di partecipazione al concorso del candidato con i titoli allegati e le pubblicazioni.

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

Master thesis Guidelines and Procedure

Testi del Syllabus. DEL MISSIER FABIO Matricola: PSICOLOGIA DELLE DECISIONI (CI Cognizione Sociale e Psicologia delle Decisioni)

L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi

Associazione Italiana di Tribologia

Curriculum Vitae et Studiorum

Yield Lines Method for the analysis of FRC slab on elastic foundation Metodo delle Yield Lines per l analisi delle piastre in FRC su suolo elastico

LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI ANALISI DEL MOTO ONDOSO SULLE BARRIERE SOFFOLTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

University of Pisa Department of Civil and Industrial Engineering Master of Science in Civil Engineering Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams Supervisors: Prof. Ing. Paolo S. Valvo Dr. Ioannis Stefanou Candidate: Simone Loni Academic Year 2012 2013

Dedico questo lavoro a tutta la mia famiglia, in particolare a chi ci ha da poco lasciato e chi è appena arrivato. Desidero inoltre ringraziare i miei genitori per avermi dato l opportunità di trascorrere un periodo di studio a Parigi, il quale ha fortemente contribuito alla realizzazione della tesi. Ringrazio Livia per essere sempre stata presente e vicina, soprattutto nei momenti di lontananza. Ringrazio Gianluca per questi anni di frequenti aiuti, valide consultazioni, fruttuosi appunti nonché per la profonda amicizia che ci accomuna. Vorrei poi ringraziare il Dr. Ioannis Stefanou ed il Prof. Ing. Paolo S. Valvo per avermi proficuamente seguito e consigliato durante la preparazione e stesura della tesi ed inoltre per avermi dato l opportunità di presentare il mio lavoro al di fuori dell Università di Pisa. Then, I would like to thank Dr. Ioannis Stefanou and Prof. Ing. Paolo S. Valvo for helping me usefully during the preparation and writing of this thesis and for the opportunity to present my work beyond the University of Pisa. Infine, un grazie a tutte le persone che ho incontrato durante i sei mesi trascorsi a Parigi. In particolare Bashar per la simpatia ed allegria (je m en fous de toi) e Lorenzo per il suo continuo supporto tecnico e morale. Finally, thanks to all people I have met during six months in Paris. In particular Bashar for his pleasantness and hilarity (je m en fous de toi) and Lorenzo for his continuous technical and moral support.

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams

Contents I Introduction 4 1 Fiber Reinforced Polymer (FRP) composites 6 1.1 Fibers........................................ 7 1.2 Matrix........................................ 8 1.3 Pultrusion...................................... 10 1.4 Durability...................................... 12 II Mechanics of FRP Composites 14 2 Linear elastic behavior 16 2.1 Stress-strain relations............................... 16 2.2 Engineering constants............................... 21 2.2.1 Longitudinal modulus (E 1 )........................ 22 2.2.2 Transverse modulus (E 2 )......................... 23 2.2.3 Poisson modulus (ν 12 )........................... 25 2.2.4 Shear modulus (G 12 )............................ 26 3 Viscoelastic behavior 29 3.1 Theoretical approach................................ 33 3.1.1 Maxwell model............................... 33 3.1.2 Kelvin-Voigt model............................. 34 3.1.3 Maxwell-Kelvin model........................... 34 3.2 Empirical approach................................. 36 3.2.1 Findley s model............................... 36 3.2.2 Schapery s model.............................. 40 4 Material failure 45 4.1 Static strength................................... 45 4.1.1 Tensile strength............................... 45 4.1.2 Compressive strength........................... 48 4.1.3 Failure criteria............................... 52 4.1.3.1 Maximum stress failure criterion................ 52 4.1.3.2 Maximum strain failure criterion................ 53 4.1.3.3 Hoffman failure criterion.................... 55 4.2 Creep failure.................................... 56 4.3 Fatigue strength.................................. 58 1

5 Influence of environmental factors 60 III Structural Design of Pultruded Composite Elements 63 6 Theoretical approach 65 6.1 Euler-Bernoulli theory............................... 66 6.2 Timoshenko theory................................. 68 6.3 Findley s approach................................. 70 7 Standards and codes 73 7.1 CUR96 Guidelines................................. 73 7.2 Eurocomp Design Code.............................. 74 7.3 Guidelines of the Italian National Research Council............... 76 7.4 Bank s Compilation................................ 77 IV Experimental Activities 79 8 Literature review 81 8.1 Time-Temperature-Stress Superposition Principle................ 81 9 Applicability of the TTSSP for the characterization of the creep behavior of GFRP pultruded beams in the long term 87 9.1 Introduction..................................... 87 9.2 Experimental programme............................. 88 9.3 Experimental setup................................. 89 9.4 Materials...................................... 96 9.5 Results and discussion............................... 97 9.5.1 Pure bending state............................. 97 9.5.2 Shear-bending state............................ 107 9.6 Conclusions..................................... 118 V Theoretical Modelling 120 10 Literature review 122 10.1 Damage mechanics................................. 122 10.2 Bifurcation theory................................. 126 11 Development of a micromechanical model for UD composites 135 11.1 Formulation of the problem............................ 135 11.2 Constitutive equations............................... 136 11.2.1 Fibers.................................... 136 11.2.2 Matrix.................................... 141 11.2.2.1 Elastic.............................. 141 11.2.2.2 Plastic.............................. 141 11.2.2.3 Viscoelastic............................ 146 11.3 Linear Stability Analysis (LSA).......................... 147 11.3.1 Elastic matrix................................ 148 2

11.3.1.1 Theoretical developments.................... 148 11.3.1.2 Numerical examples and discussion.............. 153 11.3.2 Plastic matrix................................ 154 11.3.2.1 Theoretical developments.................... 154 11.3.2.2 Numerical examples and discussion.............. 156 11.3.3 Viscoelastic matrix............................. 156 11.3.3.1 Theoretical developments.................... 156 11.3.3.2 Numerical examples and discussion.............. 159 11.4 Discussion and conclusions............................. 160 VI Conclusions 161 Bibliography 164 Annexes of Experimental Activities 168 3