Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi"

Transcript

1 F. CESARI, F. TORNABENE Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi FRANCESCO CESARI, FRANCESCO TORNABENE Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi ISBN ,!7II8D7-bbieea! Pitagora Editrice Bologna

2 Indice Prefazione... VII 1. CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI COMPOSITI LA MICROMECCANICA DEI COMPOSITI A FIBRA LUNGA Proprietà elastiche Altri modelli Proprietà termiche e igroscopiche Altri modelli termomeccanici Calcoli sulle lamine CALCOLO DELLA RESISTENZA DELLE LAMINE A FIBRA LUNGA Resistenza a trazione longitudinale Resistenza a compressione longitudinale Resistenza a trazione trasversale Resistenza a compressione trasversale Resistenza a taglio LA MICROMECCANICA DEI COMPOSITI A FIBRA CORTA La rigidezza e la resistenza delle lamine con fibra corta La rigidezza col modello Shear lag LA MICROMECCANICA DEI COMPOSITI PARTICELLARI CALCOLI SULLE LAMINE Le equazioni costitutive Ricerca dei parametri elastici L effetto termico e igroscopico Lamine soggette a flessione Calcoli sulle lamine I CRITERI DI RESISTENZA DELLE LAMINE Rappresentazione dei criteri classici Altri criteri di resistenza Calcolo della massima tensione Calcolo di semplici componenti V

3 8. GLI INDICI DI PRESTAZIONE Caratteristiche dei materiali Materiali rigidi e leggeri Materiali resistenti e leggeri Indice di prestazione termici Prefazione 9. I LAMINATI I laminati incrociati I laminati alternati I laminati quasi-isotropi Effetti termici e igroscopici nei laminati Ottimizzazione dei laminati I TESSUTI SOLUZIONI ANALITICHE DI UN LAMINATO LA PRIMA ROTTURA DI UN LAMINATO STUDIO DI COMPONENTI IN LAMINATO Calcolo di travi Applicazioni in campo aeronautico e navale Tubi e recipienti in pressione Alberi di trasmissione Collegamenti Presenza di un foro Volani Lastre circolari Gli esercizi di meccanica delle strutture svolti in questo volume riguardano la progettazione con materiali compositi. Gli esercizi sono suddivisi in vari capitoli, preceduti da una discussione e un riassunto sui contenuti e sulle formule che dovranno poi essere applicate. Per la parte teorica si fa riferimento al testo: I materiali compositi, G. Caligiana, F. Cesari, Pitagora Editrice, sia per ciò che riguarda la successione degli argomenti che per la simbologia. Bologna, 2011 Gli autori 14. IL SANDWICH La trave Il cuore a nido d ape Le lastre L instabilità elastica Frequenze proprie IL DANNEGGIAMENTO PROGRESSIVO DI UN LAMINATO Il danno intralaminare Le tensioni interlaminari La meccanica della frattura La fatica nei compositi Appendice VI VII

4 0 q = angolo tra la direzione x e l di una lamina ortotropa, rotazione n f,n m = coefficiente di Poisson della fibra e della matrice n lt = coefficiente di Poisson della lamina r f,r m = densità della fibra e della matrice s = vettore delle tensioni globali s - = vettore delle tensioni locali s 0 = vettore delle tensioni termiche s lt = tensione di rottura in direzione l a trazione s lc = tensione di rottura in direzione l a compressione s tt = tensione di rottura in direzione t a trazione s tc = tensione di rottura in direzione t a compressione s mt = tensione a rottura della matrice a trazione s ft = tensione a rottura della fibra a trazione t ltr = tensione di rottura a taglio w = pulsazione naturale 3. Bibliografia Libri [1] S.P. Timoshenko and S. Woinosky-Krieger, Theory of plates and shells, MacGraw-Hill, 1959 [2] S.P. Timoshenko and J.M. Gere, Theory of elastic stability, MacGraw-Hill, 1961 [3] O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, 4 vol., Zanichelli, 1962 [4] L.E. Nielson, Mechanical properties of polymer and composites, vol. 2, Marcel Dekker, 1974 [5] D. Broek, Elementary Engineering Fracture Mechanic, Noordhoff Int. Pub., 1974 [6] S.W. Tsai and H.T. Hahn, Introduction to Composite Materials, Technomic, 1980 [7] L.J. Gibson an M.F. Ashby, Cellular solids- Structure and properties, Pergamon Press, Oxford, 1988 [8] B.D. Agarwal and L.J. Broutman, Analysis and Performance of Fiber Composites, John Wiley, 1990 [9] Roark's formulas for stress and strain, MacGraw-Hill, 1992 [10] I.M. Daniel, Engineering Mechanics of Composite Materials, Oxford University Press, 1993 [11] D. Zenkert, An introduction to sandwich construction, Chamelon, 1995 [12] D. Hull and T.W. Clyne, An Introduction to Composite Materials, Cambridge Press, 1996 [13] J.M. Berthelot, Materiaux Composites, Masson, 1996 [14] A.K. Kaw, Mechanics of Composite Materials, CRC Press, 1997 [15] J.R. Vinson, The Behaviour of Sandwich Structures of Isotropic and Composite Materials, Technomic, 1999 [16] R.M. Jones, Mechanics of Composite Materials, Taylor & Francis, 1999 [17] E.J. Barbero, Introduction of Composite Materials Design, Taylor & Francis, 1999 [18] C. Decolon, Structures Composite, Hermes, 2000 [19] F.C Matthews and R.D. Rawlings, Composite Materials: Engineering and Science, CRC Press, 2003 [20] M.F. Ashby, Materials Selection in Mechanical Design, Elsevier, 2005 [21] R.F. Gibson, Principles of Composite Materials Mechanics, CRC Press, 2007 [22] D. Gay and C.V. Hoa, Composite Materials: Design and Applications, CRC Press,

5 Articoli [1] H.L. Cox, The elasticity and strenght of paper and other fibrous materials, British J. of Appl. Ph., 3, 1952 [2] H. Krenchel, Fibre reinforcement, Akademisk Forlag, 1964 [3] D.F. Norris and R.J. Rosen, Evaluations of filament-reinforced composites for aerospace structural applications, NASA-CR-207, 1965 [4] B.M. Lemprière, Poisson's ratio in orthotropic materials, AIAA J., 6(11), 1968 [5] S.W. Tsai and N.J. Pagano, Invariant properties of composite materials, Technomic, 1968 [6] J.K. Lees, A study of tensile strenght of short fiber reinforced plastics, Polymer Eng. and Sci., 11(1), 1968 [7] H.G. Allen, Analysis and design of structural sandwich panels, Pergamon Press Oxford, 1969 [8] J.C. Halpin and S.W. Tsai, Effect of environmental factors on composite materials, AFML- TR , 1969 [9] J.M. Whitney and R.J. Nuismer, Stress fracture criteria for laminated composites containing stress concentrations, J. Comp. Mat., 8, 1974 [10] Z. Hashin, Analysis of composite materials, J. of Appl. Mech., 47, 1983 [11] B. Budiansky, Micromechanics, Computers and Structures, 16, 1983 [12] C.C. Chamis, Simplified composite micromechanics equations for hygral, thermal and mechanical properties, SAMPE Q., 1984 [13] Z. Hashin, Analysis of cracked laminates: a variational approach, Mech. Materials, 1985 [14] J. Aboudi, Micromechanical analysis of composites by the method of cells, Applied Mech. Reviews, 42(7), 1989 [15] J.W. Lee and I.M. Daniel, Progressive transverse cracking of crossply composite laminates, J. Composite Materials, 24, 1990 [16] N. Pan, The elastic constants of randomly oriented fiber composite, Science and Eng. of comp. mat.,vol. 5, no. 2, 1996 [17] S.K. Mital, Micromechanics for particulate reinforced composites, NASA, , 1996 [18] B. Budiansky, N.A. Fleck, C. Amazigo, On kink-band propagation in fiber composites, J. Mech. Phys. Solids, 46, 9, 1998 [19] L.F. Nielsen, Numerical analysis of composite materials, Materialenyt, 2001, DSM [20] C.G. Davila, P.P. Camanho and C.A. Rose, Failure criteria for FRP laminates, J. of Comp. Mat., 39, 4,

Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi

Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi F. CESARI, F. TORNABENE Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi FRANCESCO CESARI, FRANCESCO TORNABENE Esercizi di MECCANICA DELLE STRUTTURE I materiali compositi ISBN 88-371-1844-9,!7II8D7-bbieea!

Dettagli

Meccanica dei Materiali Compositi e Ceramici TIPO DI ATTIVITÀ

Meccanica dei Materiali Compositi e Ceramici TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-14 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Meccanica INSEGNAMENTO Meccanica dei Materiali Compositi e Ceramici TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams

Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams University of Pisa Department of Civil and Industrial Engineering Master of Science in Civil Engineering Experimental and theoretical study on the creep behavior of GFRP pultruded beams Supervisors: Prof.

Dettagli

(curriculum Meccanico & curriculum Meccatronico) Marino Quaresimin. Marino Quaresimin Costruzione di Macchine - slide 1

(curriculum Meccanico & curriculum Meccatronico) Marino Quaresimin. Marino Quaresimin Costruzione di Macchine - slide 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccanico & curriculum Meccatronico) COSTRUZIONE DI MACCHINE E LABORATORIO Marino Quaresimin Marino Quaresimin Costruzione di Macchine

Dettagli

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016)

Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016) Teoria delle Strutture Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili docente: Prof. Riccardo Barsotti (marzo 2016) Prerequisiti Superamento dell esame di Scienza delle Costruzioni.

Dettagli

COSTRUZIONE DI MACCHINE

COSTRUZIONE DI MACCHINE Corso di laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2013-2014 COSTRUZIONE DI MACCHINE Marino Quaresimin i (Michele Zappalorto, Filippo Berto e Paolo Carraro) Marino Quaresimin Costruzione di Macchine - slide

Dettagli

TITOLO DELL ELABORATO

TITOLO DELL ELABORATO Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Web: http://www.unipi.it/index.php/offertadidattica/itemlist/category/444- percorsi-abilitanti-speciali-pas TITOLO DELL ELABORATO Elaborato presentato

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

I FIBRATI: CONSIDERAZIONI TEORICHE E RILEVAMEN TI SPERIMENTALI

I FIBRATI: CONSIDERAZIONI TEORICHE E RILEVAMEN TI SPERIMENTALI Tratto dalla rivista EDILIZIA del 1990 I FIBRATI: CONSIDERAZIONI TEORICHE E RILEVAMEN TI SPERIMENTALI LUIGI BIOLZI, Università di Udine FRANCESCO CANTONI, ICITE di Sesto Ulteriano SOMMARIO Fatte alcune

Dettagli

PROBLEMA assegnato il 6/5/2002

PROBLEMA assegnato il 6/5/2002 PROBLEMA assegnato il 6/5/ La valvola a lamella di un MCI a due tempi ha forma rettangolare (8 mm x 3 mm x.3 mm) ed è incastrata su un lato corto. Lo spessore totale T è ottenuto assemblando 3 lamine di

Dettagli

Presentazione attività sede di Messina

Presentazione attività sede di Messina Presentazione attività sede di Messina I believes lightweight materials are the future Composite Materials Natural Composite Materials and Hybrid Structures RESEARCH TEAM DIECII Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ORGANIZZAZIONE PROF. CARLO BRUTTI

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ORGANIZZAZIONE PROF. CARLO BRUTTI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ORGANIZZAZIONE 2016-2017 PROF. CARLO BRUTTI CARATTERISTICHE DEL CORSO 9 CFU (1 CFU = 25 ore totali di cui 10 ore di didattica frontale e 15 ore di studio autonomo) Totale

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire gli strumenti per il calcolo e la verifica di elementi strutturali soggetti a carichi statici o variabili nel tempo A questo scopo vengono

Dettagli

Lo Smorzamento nel Comportamento Dinamico degli Elementi Strutturali in Composito Fibrorinforzato

Lo Smorzamento nel Comportamento Dinamico degli Elementi Strutturali in Composito Fibrorinforzato Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 1-13 Febbraio 007 Lo Smorzamento

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2014-15 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

UN PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA STATICA DI COMPOSITI LAMINATI FORATI. M. Quaresimin 1, J. Majer 2

UN PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA STATICA DI COMPOSITI LAMINATI FORATI. M. Quaresimin 1, J. Majer 2 UN PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA STATICA DI COMPOSITI LAMINATI FORATI M. Quaresimin, J. Majer 2 Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - Università di Padova Stradella

Dettagli

Compositi: teoria dei laminati

Compositi: teoria dei laminati Compositi: teoria dei laminati Introduzione Il laminato singolo Equazioni costitutive e proprietà Criteri di rottura Fibre fuori asse Introduzione: progettazione Materiali e frazione fibre Spessore laminato

Dettagli

Elementi finiti in forma forte: applicazioni a problemi piani con discontinuità e materiali compositi

Elementi finiti in forma forte: applicazioni a problemi piani con discontinuità e materiali compositi ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Curriculum Strutture D.I.C.A.M. Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

per uso Pannelli sandwich aeronautico MATERIALI Confronto tra le caratteristiche resistenziali di provini

per uso Pannelli sandwich aeronautico MATERIALI Confronto tra le caratteristiche resistenziali di provini Katia Casavola, Renato Giannoccaro, Carmine Papalettere Cristiano Foglio, Massimo Riccio Pannelli sandwich per uso aeronautico 1. Prova di compressione su Cfrp non forato (a) e relativa curva stress-strain

Dettagli

ANNO ACCADEMICO:

ANNO ACCADEMICO: ANNO ACCADEMICO: 2016.17 INSEGNAMENTO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (MECCANICI) TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE DOCENTE: N.M. AUCIELLO e-mail: nicola.auciello@unibas.it sito web: www.profauciello.altervista.org

Dettagli

A mio Padre, A mia Madre.

A mio Padre, A mia Madre. A mio Padre, A mia Madre. Università di Pisa Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Valutazione dell effetto ambientale nella caratterizzazione meccanica di materiali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Meccanica e Biomeccanica XXIX Ciclo Giorgio Scipione Relazione di primo anno di attività 3 dicembre

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012) FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE OBIETTIVI DEL CORSO fornire

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

SIMULAZIONE NUMERICA DI PROVE DI IMPATTO SU LAMINATI IN VETRORESINA

SIMULAZIONE NUMERICA DI PROVE DI IMPATTO SU LAMINATI IN VETRORESINA Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturale Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica Strutturale In

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di tiante in acciaio su muratura Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO

COMPORTAMENTO DINAMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN SCIENZA DELLE COSTRUZIONI COMPORTAMENTO DINAMICO DEI GUSCI CILINDRICI: FORMULAZIONE E SOLUZIONE

Dettagli

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi Micromeccanica e Macromeccanica dei Materialiompositi orso di Tecnologie dei Materiali non onvenzionali - Prof. Luigi arrino Micromeccanica Micromeccanica La micromeccanica studia le proprietà della singola

Dettagli

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana XI XII XIV 1 Obiettivi e contenuti 1 1.1 Introduzione e contenuti 2 1.2 I materiali nella progettazione 2 1.3 L evoluzione

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Curriculum degli studi di GIANCARLO LOSI

Curriculum degli studi di GIANCARLO LOSI Curriculum degli studi di GIANCARLO LOSI Ph.D., Aeronautics Novembre 1989 California Institute of Technology Tesi: Nonlinear Thermoviscoelastic Behavior of Polymers Advisor: Wolfgang G. Knauss M.S., Aeronautics

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

Lezioni. Esercitazioni Presentate dal docente Eseguite in aula dagli studenti. Seminari

Lezioni. Esercitazioni Presentate dal docente Eseguite in aula dagli studenti. Seminari 1 Lezioni Nuovo ordinamento: 60 ore Vecchio ordinamento: 90 ore Esercitazioni Presentate dal docente Eseguite in aula dagli studenti Seminari Acquisire i principi e le metodologie che si impiegano nella

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro Indice Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro ix xi xii Capitolo 1 Introduzione ai materiali 1 1.1 Materiali, processi e selezione 2 1.2 Proprietà dei materiali 4 1.3 Proprietà che controllano

Dettagli

PLASTICITA,, DANNEGGIAMENTO & MECCANICA DELLA FRATTURA

PLASTICITA,, DANNEGGIAMENTO & MECCANICA DELLA FRATTURA Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 2011 PLASTICITA,, DANNEGGIAMENTO & MECCANICA DELLA FRATTURA Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio

Dettagli

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. McGraw-Hill. Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston, Jr. John T. DeWolf.

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. McGraw-Hill. Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston, Jr. John T. DeWolf. Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston, Jr. John T. DeWolf Meccanica dei solidi Elementi di scienza delle costruzioni seconda edizione, con CD-ROM ""!eb site McGraw-Hill I ,...-- Ferdinand P. Beer E. Russell

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Analisi numerica del danneggiamento progressivo di laminati in materiale composito soggetti ad impatto a bassa velocità.

Analisi numerica del danneggiamento progressivo di laminati in materiale composito soggetti ad impatto a bassa velocità. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXIV CONVEGNO NAZIONALE 14 17 SETTEMBRE 005, POLITECNICO DI MILANO Analisi numerica del danneggiamento progressivo di laminati in materiale composito

Dettagli

Report n 12 campioni per la determinazione della resistenza a strappo ispirandosi alla ASTM D4541

Report n 12 campioni per la determinazione della resistenza a strappo ispirandosi alla ASTM D4541 Richiedente Riferimento cliente Commessa Linset 1087-18 Consegna esito test 30-10-18 Esecutore/i test Revisione Scopo Azimut Benetti S.p.A. & VIRES SRL Ing. C. Ighina Ing. G. Russo Sig. F. Marsaglia Dott.

Dettagli

STUDIO DI UNA METODOLOGIA NUMERICA PER L ANALISI STRUTTURALE DI LAMINATI IN COMPOSITO SOGGETTI AD URTI A BASSA VELOCITÀ

STUDIO DI UNA METODOLOGIA NUMERICA PER L ANALISI STRUTTURALE DI LAMINATI IN COMPOSITO SOGGETTI AD URTI A BASSA VELOCITÀ AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI 41 CONVEGNO NAZIONALE, 5-8 SETTEMBRE 2012, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AIAS 2012-136 STUDIO DI UNA METODOLOGIA NUMERICA PER L ANALISI

Dettagli

Marco Di Ludovico

Marco Di Ludovico Workshop ALIG MADE EXPO 2017 I Controlli in in cantiere per la sicurezza delle costruzioni LABORATORIO DI PROVA: IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI INNOVATIVI Marco Di Ludovico email: diludovi@unina.it

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo

Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo Ing. Paolo Grati Dr. Luca Grati Fibre da Pitch DIALEAD: peculiarità e nuove prospettive nell utilizzo industriale del carbonio ad alto modulo XANTU-LAYR: la nanotecnologia alla portata di tutti Nuovi sviluppi:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Argomenti Meccanica del continuo

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Argomenti Meccanica del continuo Capitolo 1 Introduzione La Scienza delle Costruzioni fornisce gli strumenti di base ed i metodi necessari per la determinazione del grado di sicurezza, inteso in senso generale, di una qualsiasi struttura

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE 1 COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE CARATTERISTICHE NORMATIVE PROVE QUALIFICAZIONE - PROVE ACCETTAZIONE 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI COMPOSITI HR Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE Giovanni Di Giorgio Fondamenti di fenomenologia della fatica e della tensocorrosione nelle

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Teoria Classica della Laminazione

Teoria Classica della Laminazione Teoria Classica della Laminazione Classical Lamination Theor - CLT { } { k } Procedura Inversa : Analisi del Laminato 1) Noto il vettore delle forze applicate si possono calcolare le deformazioni generalizzate

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

Criteri di rottura per materiali ortotropi

Criteri di rottura per materiali ortotropi Criteri di rottura per materiali ortotropi Per i materiali ortotropi occorre ovviamente tenere in conto dell anisotropia. La resistenza di ogni singola lamina dipende dalla direzione di applicazione del

Dettagli

COSTRUZIONE DI MACCHINE 2. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO

COSTRUZIONE DI MACCHINE 2. Obiettivi formativi: PROGRAMMA TESTI DI RIFERIMENTO COSTRUZIONE DI MACCHINE 2 Obiettivi formativi: Il corso di si propone di fornire gli strumenti necessari alla comprensione ed all uso dei fondamenti della progettazione delle macchine. PROGRAMMA 1. Comportamento

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

COMPORTAMENTO A FATICA DI PANNELLI SANDWICH IN SCHIUMA DI ALLUMINIO

COMPORTAMENTO A FATICA DI PANNELLI SANDWICH IN SCHIUMA DI ALLUMINIO AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXVII CONVEGNO NAZIONALE, 10-13 SETTEMBRE 2008, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA COMPORTAMENTO A FATICA DI PANNELLI SANDWICH IN SCHIUMA DI ALLUMINIO

Dettagli

PMC: macromeccanica di compositi unidirezionali

PMC: macromeccanica di compositi unidirezionali PMC: macromeccanica di compositi unidirezionali Una lamina di composito con rinforzo unidirezionale o bi-direzionale è un elemento di spessore generalmente compreso tra 0. e 5 mm circa. ssa è usata per

Dettagli

FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni

FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni FRP Frequently Committed Errors Errori dalla progettazione alle applicazioni INTERBAU srl c.difeo@interbau-srl.it Lunedì 2 Ottobre 2018 - ore 8.45-18.15 CNR DT200 2004 NTC 2008 LG CSLLPP 2009 CNR DT200

Dettagli

VALUTAZIONE MEDIANTE ESTENSIMETRI DEL FATTORE DI INTENSIFICAZIONE DELLE TENSIONI IN MATERIALI ORTOTROPI

VALUTAZIONE MEDIANTE ESTENSIMETRI DEL FATTORE DI INTENSIFICAZIONE DELLE TENSIONI IN MATERIALI ORTOTROPI VALUTAZIONE MEDIANTE ESTENSIMETRI DEL FATTORE DI INTENSIFICAZIONE DELLE TENSIONI IN MATERIALI ORTOTROPI V. Nigrelli, A Pasta Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Palermo Viale delle Scienze

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

ALLEGATO: PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE INTERNA

ALLEGATO: PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE INTERNA ALLEGATO: PROGRAMMI DI DOPPIA LAUREA MAGISTRALE INTERNA Istituzione di doppia laurea magistrale (Internal Double Degree) Materials Engineering and Nanotechnology Civil Engineering 1. Premessa Nei recenti

Dettagli

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati ing. Allen Dudine Fibre Net S.p.A. Principi progettuali a confronto: Sistemi CRM, FRCM e FRP ai sensi

Dettagli

Sulla risposta sismica di strutture in PFRP: il caso della copertura della Chiesa di S.M. Paganica all Aquila - Parte I: il materiale

Sulla risposta sismica di strutture in PFRP: il caso della copertura della Chiesa di S.M. Paganica all Aquila - Parte I: il materiale Sulla risposta sismica di strutture in PFRP: il caso della copertura della Chiesa di S.M. Paganica all Aquila - Parte I: il materiale S. Russo 1 Sommario Lo studio illustra le prestazioni meccaniche del

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA Finanziamento di progetti di ricerca Giovani Ricercatori PROGRAMMA DEL PROGETTO DI RICERCA:

UNIVERSITA DELLA CALABRIA Finanziamento di progetti di ricerca Giovani Ricercatori PROGRAMMA DEL PROGETTO DI RICERCA: UNIVERSITA DELLA CALABRIA Finanziamento di progetti di ricerca Giovani Ricercatori PROGRAMMA DEL PROGETTO DI RICERCA: ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO NEI MATERIALI E NELLE STRUTTURE COMPOSITE MEDIANTE L USO

Dettagli

Le proprietà dei Materiali

Le proprietà dei Materiali Le proprietà dei Materiali INGEGNERIA INDUSTRIALE Proprietà dei Materiali Ogni materiale può essere pensato come un insieme di attributi - proprietà Non è un materiale per sé che il progettista cerca ma

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MEANIA OMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco DiMSAT Università di assino Tel: 0776.299659 Email: sacco@unicas.it Motivazione Fenomeno in natura Leggi della fisica Risoluzione (Meccanica computazionale)

Dettagli

La meccanica degli attuatori a memoria di forma

La meccanica degli attuatori a memoria di forma La meccanica degli attuatori a memoria di forma Gruppo Costruzione di Macchine RE Eugenio Dragoni Giovanni Scirè Andrea Spaggiari Igor Spinella Università di Modena e Reggio Emilia Seminario Università

Dettagli

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio IMBOZZAMENTO Le lastre, che costituiscono le pareti degli elementi strutturali, possono instabilizzarsi localmente, cioè uscire dal proprio piano formando delle bozze. Se l asta è semplicemente compresso

Dettagli

Il DM 14/01/2008 (NTC 2008) al punto 11.1 prescrive che tutti i materiali e i prodotti da

Il DM 14/01/2008 (NTC 2008) al punto 11.1 prescrive che tutti i materiali e i prodotti da Il DM 14/01/2008 (NTC 2008) al punto 11.1 prescrive che tutti i materiali e i prodotti da costruzione impiegati per uso strutturale devono essere identificabili, in possesso di specifica qualificazione

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno

Piano delle attività del Task 3.1. Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Piano delle attività del Task 3.1 Prof. Ing. Luigi Ascione Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno AT-1: Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE MACROMOLECOLE

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE MACROMOLECOLE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica dei materiali Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE MACROMOLECOLE ING-IND/22-6 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Prof. RENATO BARBONI. Publications

Prof. RENATO BARBONI. Publications 1 Prof. RENATO BARBONI Renato Barboni was born in Italy on May 11,1940, earned his "Laurea" (Master Degree) from the Rome University in 1963 and his PhD in Aerospace Engineering in 1965. Renato Barboni

Dettagli

METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COME INNOVARE CON I MATERIALI INNOVATIVI: MATERIALI E METODOLOGIE PER LO SVILUPPO PRODOTTO Marina di Carrara 22 ottobre 2009 METODOLOGIA DI SVILUPPO DI COMPONENTI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO Marino

Dettagli

Buckling (e post-buckling) di isolatori elastomerici: un modello non lineare di trave con warping non uniforme da taglio

Buckling (e post-buckling) di isolatori elastomerici: un modello non lineare di trave con warping non uniforme da taglio Buckling e post-buckling di isolatori elastomerici: un modello non lineare di trave con warping non uniforme da taglio ntonio D. Lanzo Scuola di Ingegneria, Università della Basilicata, Italy E-mail: antonio.lanzo@unibas.it

Dettagli

PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP

PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP PROGETTO DI GIUNZIONI RIVETTATE SU MATERIALE COMPOSITO CFRP F. Ghezzo a, G. Minak a, G. Caligiana a a DIEM-Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Ilaria Monetto

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Ilaria Monetto CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Ilaria Monetto TITOLI DI STUDIO E QUALIFICHE RIVESTITE Si laurea in Ingegneria Civile indirizzo Strutture presso l'università degli Studi di Genova in data 26 gennaio 1993

Dettagli

Effetto della Curvatura sulla Risposta dei Gusci in Materiale Anisotropo

Effetto della Curvatura sulla Risposta dei Gusci in Materiale Anisotropo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture D.I.S.T.A.R.T. Dipartimento di Ingegneria delle Strutture,

Dettagli

Struttura del capitolo 2 Materiali Introduzione I Componenti. 2.3 Sistemi di Rinforzo. 2.4 Qualificazione. 2.

Struttura del capitolo 2 Materiali Introduzione I Componenti. 2.3 Sistemi di Rinforzo. 2.4 Qualificazione. 2. Struttura del capitolo 2 Materiali 2.1 - Introduzione Struttura del capitolo Preformati Impregnati in situ Preimpregnati 2.2 - I Componenti 2.3 Sistemi di Rinforzo 2.4 Qualificazione 2.5 Accettazione Fibre

Dettagli

PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI

PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI Anno accademico 2012-13 Prof. Carlo Santulli Scuola di Architettura e Design E. Vittoria Università degli Studi di Camerino carlo.santulli@unicam.it

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Curriculum Strutture

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Curriculum Strutture ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Curriculum Strutture D.I.C.A.M. Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO

PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO RAP TECHNICAL NOTE 006 INFN-LNF, Frascati 9/1/2009 PARAMETRI ELASTICI E TERMOFISICI DEL SILICIO CRISTALLINO A. Marini La nota contiene dati di riferimento a temperature ambiente e di interesse criogenico

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA STRUTTURA

ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA STRUTTURA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXIV CONVEGNO NAZIONALE 14 17 SETTEMBRE 2005, POLITECNICO DI MILANO ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA STRUTTURA SANDWICH COMPOSITO-HONEYCOMB

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 - MMC (2018/19) SEGMENTO DI ALBERO IN LAMINATO COMPOSITO

ESERCITAZIONE N.3 - MMC (2018/19) SEGMENTO DI ALBERO IN LAMINATO COMPOSITO ESERCITAZIONE N.3 - MMC (2018/19) SEGMENTO DI ALBERO IN LAMINATO COMPOSITO ESERCITAZIONE N. 3 ALBERO IN COMPOSITO ---- GRUPPO 1 --- Materiale: lamine prepreg HS200/ER450 (fibra di carbonio Toray T700s/resina

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

Nato a Torre del Greco (Na) il 27/04/1970 e residente a Napoli, Piazzetta Mondragone 8, 80132, Napoli.

Nato a Torre del Greco (Na) il 27/04/1970 e residente a Napoli, Piazzetta Mondragone 8, 80132, Napoli. Curriculum Vitae di Eugenio Ruocco 1. Dati Personali Nato a Torre del Greco (Na) il 27/04/1970 e residente a Napoli, Piazzetta Mondragone 8, 80132, Napoli. Professore Associato in Scienza delle Costruzioni

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Sara Cattaneo

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA. Sara Cattaneo CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA Sara Cattaneo Dati personali Nata a Bergamo il 15-12-1971. Residenza: Via Garibaldi 4E- 24122 Bergamo Tel. 035-220373 Coniugata, due figlie. Formazione

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli