UN ALBERO CON L ANIMA



Documenti analoghi
Base di lavoro. Idea principale

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

COM È FATTA UNA FARFALLA?

Mito degli indiani Yakima

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

La catena alimentare. Sommario

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Curricolo di Religione Cattolica

Inchiostro in libertà

UN ALFABETO MISTERIOSO

Presentazione degli itinerari diocesani

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Hatshepsut la donna faraone

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

COMPETENZE SPECIFICHE

Rispondi alle seguenti domande

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Scheletri Industriali

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

primavera Farfalline birichine

Gli organismi viventi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

I popoli italici. Mondadori Education

Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

Istituto Comprensivo Perugia 9

Il sapere delle piante

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Looking for Africa (Cercando l Africa)

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Attività Descrizione Materiali utilizzati

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Manuel Loi Lorenzo Di Stano

LA FIABA. C era una volta

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

UNA CULTURA DA GENERAZIONI

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Apporti, Asporti e Regali

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

L APPARATO CIRCOLATORIO

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

L accompagnamento del morente in RSA

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Amore in Paradiso. Capitolo I

L albero di cachi padre e figli

Il ritorno di Valkur. Il ritorno di Valkur

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Immagini dell autore.

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

IL COLORE DELLE EMOZIONI

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

Scuola Media Piancavallo 2

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

Percorso didattico di educazione scientifica per i bambini di tre, quattro e cinque anni. IL BRUCO a.s

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Transcript:

I UN ALBERO CON L ANIMA

32

La bramea è un insetto notturno e volatore, un lepidottero per gli entomologi. Con la sua autorevole stranezza e in ogni momento della sua vita, sembra coinvolgere l albero e il bosco in una magia, nella quale i protagonisti si animano per intrecciare esclusive ma semplici storie di natura. Il bruco e la farfalla sono due momenti di una stessa vita. Lui, il giovane, è un bruco dai mirabili ornamenti all estremità. In gran parte nero porta ampie e vivaci macchie colorate di giallo, bianco e arancione. Tra i piccoli germogli si dimostra un abile equilibrista cieco, vorace consumatore di foglie del suo albero. Ha un solo obiettivo: quello di diventare grande in poche settimane e incrisalidarsi in qualche riparo o anfratto del bosco, magari tra lettiera, muschio o radici, dove pochi predatori verrebbero a cercarlo. Lei, l adulto, è una lady, fluttuante ed elegante nel volo. Smetterà i colori intensi e vistosi del bruco per apparire sobria. Le ali mostreranno linee trasversali scure e ondulate inconfondibili, mentre altre più sottili descriveranno fini merletti sui margini. Il torace, stretto tra le ali, sarà coperto da una fitta peluria bruna, ed apparirà come un corsetto di pelliccia dal quale fuoriesce, a sua volta imbaccuccata, la piccola testa ornata da due pettinate antenne. Con questa sua esclusiva livrea uscirà dalla crisalide. Poco dopo prenderà il volo, d istinto o 33

La Psiche del Frassino per fatalità, comunque nell ora segnata dalla sua lunga storia biologica. Spiccherà fugaci e amorosi voli serali, appuntamenti ripetuti ormai da moltissimi anni, forse pegno e gioia di una misteriosa promessa, o nostalgico ricordo di un mondo naturale ormai quasi del tutto scomparso. Il passaggio sarà avvenuto con la metamorfosi, un cambiamento profondo dell intero corpo. Il bruco, dopo essersi chiuso come una mummia nel suo sarcofago, si trasformerà in crisalide dalla quale uscirà farfalla, desta non da un incubo kafkiano ma da un dolce passaggio del destino 3. Una credenza molto antica riteneva la farfalla, ψυχη per i greci, uno dei simboli dell anima 4. 3 In passato e per lungo tempo, si è creduto che il bruco morisse dopo la trasformazione in crisalide; la schiusa della farfalla, poi, appariva come una resurrezione. 4 Bettini M. 1982 L ape e la farfalla. Quaderni Storici 51/a. XVII, 3: 903-928. 34

Un Albero con l Anima Il bruco, terreno e vorace, suggerisce la vita. La crisalide, guaina dell anima, segna la morte ma anche la trasformazione. L adulto, alato, invece ispira all anima che si solleva dal corpo. Ed è per tale motivo che le falene, in particolare, entrano nella simbologia iscritta nei monumenti sepolcrali, ad evocare l anima dei defunti e ad indicare il sublime trapasso nella morte, da una vita ad un altra. Esse si librano dalle crisalidi come le anime dal corpo dei morti. Spesso sono utilizzate per rappresentare l anima scissa dalle spoglie dopo la morte o, al contrario, come nel mito di Prometeo creatore dell uomo, esse rappresentano l anima che sta per essere infusa nel corpo ancora inanimato. Una chiara rappresentazione del ciclo vita - morte - vita. La metamorfosi si compie attraverso una trasformazione intima della materia, profonda al punto che ogni piccolissima parte, di cui è costituito il nuovo animaletto, non rimanda a nessuna delle caratteristiche che aveva precedentemente: i tessuti del bruco si liquefano quasi completamente, per poi ricomporsi in un nuovo e preciso ordine secondo gli schemi del corpo dell adulto, l imago 5. Un fenomeno che, come in un rito, racchiude la memoria di una storia antichissima attraverso la quale l insetto si è evoluto. La psiche e la farfalla sono un tutt uno in questa storia. Si liberano ogni stagione dalla foresta e dal frassino, evocando l esistenza di una dimensione spirituale e sublime anche tra gli alberi. I grandi vegetali paiono così animati da una vita fragile e sospesa, evanescente, che si rinnova. 5 Partendo da gruppi di cellule rimaste quiescenti nel corso della vita del bruco (dischi immaginali), avviene il rifacimento d interi organi e apparati che saranno dell adulto. 35

La Psiche del Frassino Le bramee sono ninfe che popolano il bosco 6, dal quale si affrancano solo in occasione del loro effimero volo nuziale; il frassino, con i suoi germogli, è probabilmente uno degli alberi che le ospita. Un albero che veniva ritenuto in passato l asse del mondo che s innalza fino al cielo e si prolunga fino agli inferi, sostenendo e rinnovando l universo 7. Simbolo di rigenerazione, albero che in Grecia era consacrato a Poseidone, dio dei sismi e potenza attiva che scuote la terra, qui si trova legato profondamente al Vulture già da quando sussultava. Si tratta di una specie molto antica, Fraxinus oxycarpa Bieb, forse comparsa oltre 100 milioni d anni fa 8. Abita luoghi alveali, valloni e forre umide, e nel Vulture si trova oggi diffuso, qua e là, in ridotti popolamenti, superstiti lacerti di foreste primigenie. Ma sull albero che produce quello che i greci chiamavano il miele dell aria, così come su molte altre specie di piante presenti nell area di ritrovamento degli adulti, i bruchi non sono mai stati ritrovati. S immaginò che potessero vivere su questa come su altre specie vegetali (il ligustro ad esempio), semplicemente per il fatto che le foglie di questo albero risultarono appetite dai bruchi che si schiusero dalle preziosissime uova di una delle prime falene catturate a Grotticelle. 6 Il loro nome è dedicato al dio indù Brahma, abitante la cima del monte tutto d oro Meru, rigeneratore dell Universo che, secondo gli antichi Indiani, vive un giorno di Brahma, 2160 milioni di anni. Il dio personifica l essenza profonda di tutte le cose, l assoluto, il Brahman in sanscrito vedico. In questa religione è chiara la scissione tra contenuto e forma (spirito e corpo) e l immediato tentativo della loro riunificazione. Una riunificazione fantastica (come la definisce Hegel) e non simbolica, a costituire un assoluto indeterminato dove Brahma si sottrae alla percezione, ai sensi. 7 Cattabiani A. 1996 - Florario. Mondadori. 8 Secondo la recente nomenclatura la specie è denominata Fraxinus angustifolia Auct.. 36

Un Albero con l Anima Scaglie d ali della falena del Vulture. Grazie al compimento di un primo ciclo in allevamento fu possibile arrivare a conoscere e descrivere tutti gli stadi dell insetto del quale, fino a quel momento, si conoscevano solo le fattezze dell adulto. Comunque i frassini non sono le sole piante su cui probabilmente vive. Recentemente, e per la prima volta in natura, su un cespuglio di Phillyrea latifolia L., una specie sempreverde appartenente alla stessa famiglia del frassino e del ligustro, le Oleaceae, è stato trovato un nutrito gruppo di bruchi di questa farfalla 9. 9 Spicciarelli R. 1997 Primi reperti di larve di Acanthobrahmaea europaea (Hrtg.) (Lepidoptera: Brahmaeidae) su Phillyrea latifolia L.. Entomologica, Bari, 31, (1997): 191-195. 37

Piante di frassino a Grotticelle. Né il frassino né la fillirea sono piante che declamano sfarzosamente la loro gioia, scoppiando con boccioli rosa o azzurri per l arrivo della primavera. Nel bosco di Grotticelle appaiono sobrie, discrete, quasi confuse tra altre chiome d alberi, tronchi pazienti tra la bruma mattutina. Nel Vulture, per alcune di queste piante, magnifiche, il tempo è secolare. 38