autovetture immatricolate ad ottobre 2016: +10% Continua il boom delle vendite alle società: +39,5% nel mese.

Documenti analoghi
ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 02/2017

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 11/2017

autovetture immatricolate a gennaio 2017: +10%

auto immatricolate a ottobre, +7,3% e da inizio anno, +8,9% 1 autovetture su 8 vendute ha alimentazione alternativa.

autovetture immatricolate a maggio 2017: +8% Le vendite alle società aumentano del 18% e quelle ai privati solo dello 0,7%.

auto immatricolate a settembre, +8,2% e da inizio anno, +9% 1 auto su 9 vendute in gennaio-settembre ha alimentazione alternativa.

In crescita il mercato auto ad aprile 2018, +6,5% Bene le alimentazioni alternative, +34,5%. Tornano in crescita le vendite ai privati.

autovetture immatricolate a novembre 2016: +8%

Le auto diesel in crescita tendenziale del 9% nei primi 8 mesi, mantengono il 56,5% del mercato.

In calo il mercato auto a giugno 2018, -7,1% Bene le alimentazioni alternative, +13,9%, con il 14,2% di quota. I SUV conquistano il 37% del mercato.

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 03/2017

Continua il trend negativo del mercato delle vetture diesel, -10,1%, mentre quelle a benzina risultano in crescita del 3,1%.

In calo il mercato auto a marzo 2018, -5,7% Bene le alimentazioni alternative, +6%. Record per le vendite di auto per noleggio.

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

Inizia in crescita il mercato auto nel 2018, +3,4% a gennaio Bene le alimentazioni alternative, +12,2%

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

In calo le vendite a società (-22%), mentre sono in aumento quelle ai privati (+4%). Ancora in calo le vetture destinate al noleggio, -16%.

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 07/2017

Il mercato auto cresce ad agosto: +10%. Torna a crescere il diesel, +7% ad agosto. La quota delle vetture green è del 15%.

ITALIA Anche a febbraio 2015 crescita a doppia cifra per l auto in Italia: +13,2%

Le vendite di SUV (di tutte le dimensioni) crescono anche a luglio: +32% e il 39% di quota.

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

autovetture immatricolate a settembre 2016: +17,5% Continua il boom delle vendite alle società: +42,5% nel mese.

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

FOCUS ITALIA MERCATO AUTOVETTURE

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 08/2016

Le vendite di SUV di tutte le dimensioni crescono a novembre, +8% e 38,5% di quota.

Il mercato delle flotte aziendali

Le consistenze e la natimortalità

FOCUS MERCATO ITALIA. ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove. GIUGNO e GENNAIO/GIUGNO 2013

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 3,2 1,3 5,7 dell 1,3% rispetto allo stesso periodo dell anno 3,2

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Variazione % tendenziale 1,8

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 1,3 1,1 1,3. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

Riparte la produzione industriale in Italia. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +26,8%.

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

Ancora il segno meno per il mercato auto, -3,2% Forte contrazione del comparto aziendale, -17,5%

27 febbraio Febbraio 2013 CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Nel 2017 immatricolate auto nuove, +8% Il mercato cresce per il quarto anno consecutivo

Nel 2017 immatricolate auto nuove, +8% Il mercato cresce per il quarto anno consecutivo

Nel 2017 immatricolate auto nuove, +8% Il mercato cresce per il quarto anno consecutivo

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

L industria automotive italiana riparte

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Il turismo nel comune di Mantova

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 12/2016

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%.

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE, TREND MESI, GENNAIO 2014-LUGLIO 2016 Variazioni % m/m anno precedente 24,9 15,1 15,4 11,4 13,7 15,7 11,5 11,4. mag.

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 08/2016

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 1,7 1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

PROTESTI E PAGAMENTI DELLE IMPRESE

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

ITALIA A gennaio 2015 prima crescita a doppia cifra per l auto in Italia: +10,9%

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 12/ autovetture immatricolate nel 2015

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

ITALIA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 12/2016

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

26 ottobre Ottobre 2012 CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE

La produzione industriale italiana cresce a maggio 2018 del 2,1% su maggio Il settore automotive registra un calo tendenziale dello 0,8%.

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Il mercato scende di velocità: -2,8% a maggio

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

Il turismo nel territorio dell'oglio Po 1 - Anno 2013

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

Transcript:

146.800 autovetture immatricolate ad ottobre 2016: +10% Continua il boom delle vendite alle società: +39,5% nel mese. o o o o o Con 146.800 auto nuove immatricolate, si registra ad ottobre un aumento tendenziale delle vendite del 10% circa, si tratta del volume più alto dal 2010. Infatti la media per il mese di ottobre nel periodo 2010- è stata di 126mila nuove immatricolazioni. Il superammortamento, introdotto con la Legge di Stabilità 2016, si dimostra uno strumento efficace per il rinnovo delle flotte aziendali. Ad ottobre le vendite di auto intestate alle società crescono complessivamente del 39,5%. Le auto intestate alle società di leasing e le flotte aziendali registrano incrementi rispettivamente del 21% e del 38%. Non c è il tipico effetto stagionalità per il noleggio, in rialzo del 46% ad ottobre e una quota che cresce di 4,4 punti, da 13,3% di ottobre a 17,7% di ottobre 2016. I SUV, di tutte le dimensioni, registrano un incremento del 13,6% nel mese e del 27% nel cumulato. Più di ¼ del mercato è rappresentato da modelli cross-over e SUV. Nel mese crescono le immatricolazioni dei segmenti C e D rispettivamente del 28,5% e del 23,2%. Nel cumulato da gennaio ad ottobre 2016 le nuove autovetture immatricolate sono state oltre 1.553.735 1 (+16,7%), un volume superiore a quelli realizzati nei primi 10 mesi dal 2011 (1.504.529 unità). FCA fa meglio del mercato totale con una crescita nel mese del 12,8% e del 19,6% nel cumulato. 1 Secondo l analisi di ISTAT (Nota mensile sull economia italiana 102016) prosegue la fase di incertezza per l economia italiana, con segnali di rallentamento dei consumi, accompagnati da un aumento significativo del potere d acquisto delle famiglie e dal miglioramento tendenziale dell occupazione. Dopo l aumento registrato a settembre, l indicatore composito della fiducia delle imprese è ulteriormente salito in ottobre, per effetto di un miglioramento della fiducia nella manifattura, nei servizi e nelle costruzione, mentre nel commercio al dettaglio si è registrato un lieve peggioramento dopo i segnali estremamente positivi del mese scorso. L indicatore anticipatore tuttavia non segnala prospettive di accelerazione dell attività economica negli ultimi mesi dell anno. 1 Dati elaborati da ANFIA sulla base delle risultanze presenti in archivio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 5/11/2016. 18/11/2016

Il mercato dell auto è cresciuto finora a ritmi significativi, dopo anni di pesante contrazione, che hanno quasi dimezzato i volumi di vendita, determinati da un continuo rinvio della sostituzione dell auto. Basso costo del denaro, facilità di accesso al credito, calo dei prezzi dei carburanti, offerte commerciali delle Case automobilistiche molto allettanti, hanno favorito finora l acquisto dell auto nuova, in un clima di fiducia generale dei consumatori su livelli piuttosto alti, anche se in calo da gennaio 2016. Ha contribuito al buon andamento del mercato la misura introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 del super ammortamento dei beni d impresa (il 140% del valore) che includeva anche gli autoveicoli, misura confermata anche nella Legge di stabilità 2017 nella seduta del Consiglio dei Ministri 15 ottobre 2016, n. 136, a seguire l iter alla Camera e al Senato per approvazione definitiva, che deve avvenire come sempre, entro il 31 dicembre 2016. 2 Clima di fiducia dei consumatori e delle imprese (rilevazione ISTAT 2 ) Ad ottobre 2016 il clima di fiducia dei consumatori diminuisce lievemente, passando da 108,6 a 108,0. Invece, l'indice composito del clima di fiducia delle imprese migliora per il secondo mese consecutivo passando da 101,2 a 102,4. Tra le componenti del clima di fiducia dei consumatori peggiorano la componente economica, personale e corrente seppure con intensità diverse: il clima economico diminuisce lievemente, passando da 128,0 a 127,4, quello personale mostra un calo più consistente, da 102,8 a 100,5, così come quello corrente, da 106,8 a 102,8; invece il clima futuro migliora per il secondo mese consecutivo riportandosi sui livelli dello scorso luglio (da 112,8 a 114,3). I giudizi dei consumatori riguardo la situazione economica del Paese rimangono stabili, mentre le aspettative si confermano in discesa per il sesto mese consecutivo. Le opinioni sull'andamento dei prezzi al consumo, espresse su un arco temporale di 12 mesi (giudizi sui 12 mesi passati e aspettative per i prossimi 12 mesi), sono orientate alla diminuzione. Inoltre, aumentano le aspettative sulla disoccupazione. Con riferimento alle imprese, nel mese di ottobre si registra un miglioramento della fiducia in tutti settori eccetto il commercio: la crescita è marcata nel settore dei servizi (l'indice sale da 103,7 a 106,6) e più lieve nella manifattura e nelle costruzioni (da 102,1 a 103,0 e da 125,3 a 125,8, rispettivamente); nel commercio al dettaglio l'indice scende da 102,0 a 101,3. Per quanto riguarda le componenti dei climi di fiducia, si evidenzia che nel comparto manifatturiero migliorano i giudizi sugli ordini per il secondo mese consecutivo, mentre rimangono stabili le attese sulla produzione. Nei servizi, migliorano i giudizi sul livello degli ordini e le attese sull'andamento generale dell'economia; rimangono stabili le attese sugli ordini. Nel commercio al dettaglio peggiorano sia i giudizi sulle vendite correnti sia le attese sulle vendite future; il saldo sulle scorte di magazzino diminuisce. 2 Comunicato stampa Istat 29 agosto 2016

L indagine ISTAT sulle intenzioni di acquisto delle autovetture L indagine ISTAT sulle intenzioni di acquisto di un autovettura nei prossimi 12 mesi conferma il trend in corso del mercato auto. L indagine rileva a luglio 2016 un recupero della propensione all acquisto di un auto nei mesi a venire, che dall 8,7% di risposte certamente sì e probabilmente sì di aprile 2016 sale a 9,2%. Questo rallentamento sulle intenzioni d acquisto, si evidenzia nel calo progressivo delle vendite ai privati: +30% nel 1 trimestre 2016, +14% nel 2 trimestre e +3% nel 3 trimestre. 3

Prezzo petrolio greggio Secondo i dati del FMI il prezzo del petrolio (media prezzi WTI, Brent e Dubai) PREZZO PETROLIO GREGGIO US$ per barrel (media prezzi WTI, Brent, Dubai) per il (US$ 50,9 per 104,0 105,0 104,1 barile) è risultato inferiore 96,2 del 47% rispetto a al prezzo medio del 2014 79,0 (US$ 96,2), L eccesso di -47% 61,8 offerta di petrolio ha 56,1 58,1 57,6 52,5 portato il prezzo del 50,9 48,2 42,0 petrolio ai minimi nei primi mesi del 2016, per poi risalire e toccare a maggio quasi i 50US$ il barile, come effetto della riduzione della produzione nei paesi non-opec e per ANFIA-Area Studi e Statistiche, grafico su dati FMI (Ottobre 2016) altri fattori che hanno determinato un interruzione nella fornitura, quali l incendio di una vasta area del Canada e gli attacchi dei ribelli in Nigeria. Dopo diversi tentativi, ad inizio ottobre, è stato raggiunta ad Algeri un intesa tra i Paesi OPEC (che producono oltre il 40% della produzione mondiale) sulla riduzione della produzione di greggio per far risalire le quotazioni. A fine novembre è previsto un summit a Vienna tra i Paesi Opec e Non-Opec per formalizzare l accordo, sulla base di un piano elaborato ad ottobre dai rappresentanti dei paesi produttori di petrolio. 2009 2010 2011 2012 2013 2014 F 2016F 2017F 2018F 2019F 2020F 2021F 4 Prezzi carburanti in Italia A ottobre 2016, il prezzo medio ponderato della benzina senza piombo è salito a 1,473 litro allineato ai prezzi di ottobre, quello del gasolio per autotrazione a 1,321/litro (-2,03%) e quello del GPL a 0,566/litro (-2,77%). Il prezzo medio industriale è salito rispetto al mese precedente di agosto, per cui è leggermente scesa l incidenza delle accise sul prezzo alla pompa, attestandosi a: -67,5% sul prezzo della benzina, come un anno fa -64,8% sul prezzo del gasolio, contro il 63,8% di un anno fa -44,1% sul prezzo del GPL, contro il 43,2% di un anno fa. Consumi di carburante Secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero dello Sviluppo Economico, i consumi di carburante registrano i seguenti andamenti nel mese di ottobre 2016: -5,6% la benzina senza piombo; -4,1% il gasolio; 0,0% il gpl. Nei primi 10 mesi i consumi medi risultano in calo per benzina, -2,4% e per diesel -0,1 % e in aumento gpl +2,2%. I consumi di carburante sono progressivamente scesi dal 2006, a causa della riduzione del potere d acquisto negli anni più pesanti della crisi, del rincaro dei carburanti (antecedente al ribasso del prezzo del petrolio), della riduzione della percorrenza media chilometrica e dell utilizzo di mezzi alternativi all auto nei viaggi di media e lunga percorrenza, grazie alle offerte low cost dei viaggi in aereo, in treno e in autobus e anche delle miglior performance in termini di resa chilometrica e consumi dei nuovi modelli di auto.

Analisi del mercato autovetture ITALIA nel dettaglio Ottobre e Gennaio/Ottobre 2016 Nel mese di ottobre sono state immatricolate 146.775 autovetture, +10% circa (elaborazioni ANFIA su dati Ministero Infrastrutture e dei Trasporti in data 5/11/2016). Nel mese si registra una crescita importante delle vendite di auto intestate alle società del 39,5%. Nel cumulato da inizio anno le nuove registrazioni sono ammontate a 1.553.735 autovetture con un rialzo del 16,7%. Il Gruppo Fiat Chrysler Automobiles (incluso Ferrari, Maserati) ha ottenuto un risultato migliore di quello del mercato: nel mese di ottobre l incremento è stato del 12,8%; le nuove registrazioni di Fiat Chrysler Automobiles sono state 41.680, pari al 28,4% del mercato, l incremento maggiore è stato registrato dal brand Jeep +31,9%, seguito da Alfa Romeo +31,3%, Lancia (+29,9%) e Fiat del 6,5%. Volano le vendite di Maserati e Ferrari nel mese rispettivamente del 115,4% e del 10,5%. In gennaio-ottobre il Gruppo FCA ha immatricolato 451.708 autovetture, +19,6%, con una quota del 29,1%. Seguono FCA nella classifica per gruppi dei primi 9 mesi: Gruppo VW con il 13,2% di quota (+15,2% l incremento dei volumi), Gruppo Renault con il 9,1% (+23,3%), Gruppo PSA con l 8,7% di quota (+11,7%), Ford con il 6,9% (+15,4%) e GM con il 5,2% (+6,4%). I costruttori giapponesi complessivamente pesano per il 10% del mercato (+11%), mentre i costruttori coreani pesano per il 5,7% (+18,6%). 6 modelli FCA nella Top Ten di Ottobre con Panda e Ypsilon, rispettivamente al 1 e 2 posto. 4 modelli FCA nella Top Ten Diesel: 500X in testa alla classifica, seguita da 500L e Jeep Renegade, rispettivamente al 2 e 3 posto. Segue Fiat Panda al 6 posto 5 Mercato per alimentazione Le immatricolazioni delle auto a benzina aumentano a ottobre del 7,5% con il 32% del mercato; le auto diesel invece registrano un incremento del 16% e una quota del 58%. Il mercato delle auto ibride registra un aumento mensile del 36%; le auto a gpl e a metano invece perdono rispettivamente il 6% e il 41% del mercato. Complessivamente le vendite di auto ad alimentazione alternativa si riducono del 10,8% rispetto ad ottobre e pesano per il 10% del mercato totale, erano il 12,5% un anno fa. In gennaio-ottobre 2016 le auto a trazione diesel crescono del 20% e quelle a benzina del 24%, le vetture ibride registrano un incremento del 49% circa, mentre le elettriche calano del 14%. Segno negativo del 18% per il mercato delle auto a gpl pari 2,4 punti in meno di quota, mentre le vetture a metano perdono il 31% dei volumi e 1,7 punti di quota. IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE PER ALIMENTAZIONE TOTALE 2014 % TOTALE 2016 % var% /14 var% 2016/15 DIESEL 747.194 54,9 872.853 55,4 733.494 55,1 881.817 56,8 16,8 20,2 BENZINA 394.801 29,0 492.042 31,2 415.707 31,2 515.874 33,2 24,6 24,1 BZ+GPL 123.851 9,1 120.542 7,6 104.753 7,9 85.751 5,5-2,7-18,1 BZ+METANO 72.367 5,3 62.935 4,0 54.632 4,1 37.656 2,4-13,0-31,1 ELETTRICA 1.107 0,1 1.452 0,1 1.262 0,1 1.080 0,1 31,2-14,4 IBRIDE 21.473 1,6 26.122 1,7 21.229 1,6 31.557 2,0 31,2 48,7 IBRIDA BE 20.497 1,5 24.638 1,6 20.003 1,5 29.961 1,9 20,2 49,8 IBRIDA GE 570 0,0 593 0,0 524 0,0 343 0,0 4,0-34,5 PLUG-IN 270 0,0 739 0,0 571 0,0 1.145 0,1 173,7 100,5 EXTENDED RANGE 136 0,0 152 0,0 131 0,0 108 0,0 11,8-17,6 TOTALE 1.360.793 100,0 1.575.946 100,0 1.331.077 100,0 1.553.735 100,0 15,8 16,7 ALIM. ALTERN. 218.798 16,1 211.051 13,4 181.876 13,7 156.044 10,0-3,5-14,2 Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4

Immatricolazioni autovetture - Trend mensile ottobre /ottobre 2016 VOLUMI ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 DIESEL 73.874 77.134 62.225 87.277 96.540 107.486 91.236 107.518 95.153 80.696 42.291 88.001 85.619 BENZINA 43.065 41.579 34.756 51.819 58.841 65.322 59.916 63.118 54.603 43.051 22.235 50.688 46.281 BZ/GPL 8.758 9.013 6.776 8.675 9.366 10.269 9.457 10.037 9.326 7.864 4.315 8.217 8.225 BZ/METANO 5.333 4.456 3.847 4.714 4.783 4.820 4.427 4.248 3.968 2.829 1.554 3.182 3.131 PEV/IBRIDE 2.584 2.619 2.464 3.418 3.666 3.527 3.108 3.726 3.206 2.767 1.590 4.110 3.519 TOTALE 133.614 134.801 110.068 155.903 173.196 191.424 168.144 188.647 166.256 137.207 71.985 154.198 146.775 6 QUOTE ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 feb-16 mar-16 apr-16 mag-16 giu-16 lug-16 ago-16 set-16 ott-16 DIESEL 55,3 57,2 56,5 56,0 55,7 56,2 54,3 57,0 57,2 58,8 58,7 57,1 58,3 BENZINA 32,2 30,8 31,6 33,2 34,0 34,1 35,6 33,5 32,8 31,4 30,9 32,9 31,5 BZ/GPL 6,6 6,7 6,2 5,6 5,4 5,4 5,6 5,3 5,6 5,7 6,0 5,3 5,6 BZ/METANO 4,0 3,3 3,5 3,0 2,8 2,5 2,6 2,3 2,4 2,1 2,2 2,1 2,1 PEV/IBRIDE 1,9 1,9 2,2 2,2 2,1 1,8 1,8 2,0 1,9 2,0 2,2 2,7 2,4 TOT.ALIM.ALTERN 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Mercato per modalità d acquisto Le vendite ai privati, in crescita dal mese di luglio 2014 e con incrementi a due cifre da marzo fino a maggio 2016, rallentano a partire dal mese di giugno (+5,2%) e registrano a luglio il primo segno negativo da due anni: -5,7%. Ad agosto registrano un rialzo del 18,5% e a settembre del 4,8%, mentre ad ottobre ritorna il segno meno (-4,7%). Le vendite alle società aumentano del 39,5%. Le vendite ai privati passano dal 65,9% di quota di agosto al 58,1% di ottobre. Nel cumulato le auto intestate ai privati crescono del 14% e quelle intestate alle società del 21%. La quota delle auto intestate ai privati raggiunge il 60,2% del mercato nei primi 10 mesi, le società invece hanno il 39,8% del mercato. IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE PER MODALITA' D'ACQUISTO TOTALE 2014 % TOTALE 2016 % var% /14 var% 2016/15 Privati proprietari 827.785 60,8 979.847 62,2 821.157 61,7 935.577 60,2 18,4 13,9 Soc ietà 533.008 39,2 596.099 37,8 509.920 38,3 618.158 39,8 11,8 21,2 Leasing persone fisiche 20.645 1,5 23.784 1,5 19.827 1,5 22.920 1,5 15,2 15,6 Società proprietarie 220.640 16,2 229.868 14,6 190.308 14,3 241.896 15,6 4,2 27,1 Leasing persone giur. 22.837 1,7 25.459 1,6 21.371 1,6 24.342 1,6 11,5 13,9 Noleggio 264.201 19,4 312.369 19,8 274.539 20,6 324.370 20,9 18,2 18,2 Taxi 4.471 0,3 4.454 0,3 3.732 0,3 4.222 0,3-0,4 13,1 Altri 214 0,0 165 0,0 143 0,0 408 0,0-22,9 185,3 TOTALE 1.360.793 100,0 1.575.946 100,0 1.331.077 100,0 1.553.735 100,0 15,8 16,7 Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4)

7 Dall analisi dei dati si evince la stagionalità del mercato delle auto intestate alle società di noleggio: le vendite sono più significative nei mesi primaverili e calano a partire dal mese di giugno. Nel 2016 la distribuzione è rimasta la stessa, con un incremento di 3 punti percentuali di quota nel mese di luglio rispetto allo stesso mese del e di un punto ad agosto 2016 e di nuovo di 3 punti a settembre 2016 rispetto a settembre, ad ottobre la quota sale al 18% del mercato contro il 13% del e il 15% del 2014. Nuove formule spingono il noleggio con offerte allettanti rivolte anche ai privati, che includono pacchetti assicurativi (RCA, incendio e furto e copertura conducente), servizio di riparazione danni, assistenza stradale, manutenzione ordinaria e straordinaria e app dedicata, come il servizio Be Free. Si tratta di una nuova soluzione di mobilità targata Fiat e Leasys che amplia così la platea dei clienti. Nei primi 10 mesi del 2016, l incremento del mercato del noleggio è stato di quasi 50.000 unità rispetto a gennaioottobre, che aveva registrato un aumento delle vendite di oltre 39mila auto su gennaio/ottobre 2014.

I fattori che contribuiscono al miglioramento e consolidamento del comparto sono diversi. Per quanto riguarda il mercato del noleggio a breve termine ha influito il forte calo del turismo nei Paesi del Nord Africa e del Sud della Francia, che i tour operator nazionali ed esteri hanno orientato verso l Italia, la Spagna e la penisola balcanica, determinando la crescita dell offerta del servizio, a cui ha contribuito la presenza sul mercato di broker privati accanto alle compagnie tradizionali. I broker hanno anche maggiore facilità ad avvicinare professionisti e piccole imprese, si affidano alle società di noleggio e contribuiscono ad una maggiore competitività del mercato. Anche gli italiani hanno scelto l Italia per le loro vacanze estive (circa il 66%, dati Osservatorio Nazionale del Turismo). 8 Mercato per segmento A settembre il segmento dell alto di gamma registra il primo calo delle vendite dell anno (- 2,6%), ad ottobre invece registra un leggero aumento tendenziale dello 0,8%. Nel mese volano le vendite di SUV di tutte le dimensioni, che totalizzano oltre 40.100 nuove immatricolazioni, con una crescita del 13,6% e una quota del 27,3%; nel cumulato la quota sale al 26% del mercato (2,2 punti in più rispetto a gennaio-ottobre ), con un incremento dei volumi del 27,5%. Nel mese le vendite dei segmenti A/B crescono del 2,9%, la quota scende al 43% contro il 46% di ottobre. A gennaio-ottobre 2016 il peso dei segmenti A/B è al 44 % (era il 46,1% un anno fa). Crescono le vendite di auto del segmento C (medie-inferiori) del 28,5% nel mese e del 26,8% nel cumulato e del segmento D (medie) del 23% nel mese e del 20% nel cumulato.

IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE PER SEGMENTO TOTALE % TOTALE % var% 2014 2016 /14 var% 2016/15 Superutilitarie 252.196 18,5 288.493 18,3 246.452 18,5 275.888 17,8 14,4 11,9 Utilitarie 386.783 28,4 435.585 27,6 367.370 27,6 406.700 26,2 12,6 10,7 Medio-inferiori 178.695 13,1 203.404 12,9 172.184 12,9 218.255 14,0 13,8 26,8 Medie 56.369 4,1 58.897 3,7 50.672 3,8 60.685 3,9 4,5 19,8 Superiori 15.243 1,1 14.947 0,9 12.985 1,0 13.522 0,9-1,9 4,1 Lusso 1.882 0,1 2.007 0,1 1.747 0,1 1.976 0,1 6,6 13,1 Sportive 2.712 0,2 3.160 0,2 2.760 0,2 4.228 0,3 16,5 53,2 SUV Piccoli 97.845 7,2 179.308 11,4 146.660 11,0 189.688 12,2 83,3 29,3 SUV Compatti 128.688 9,5 141.363 9,0 118.115 8,9 155.906 10,0 9,8 32,0 SUV Medi/ 39.826 2,9 48.382 3,1 40.130 3,0 44.706 2,9 21,5 11,4 SUV Grandi 13.547 1,0 16.525 1,0 13.633 1,0 15.824 1,0 22,0 16,1 Monovolumi piccoli 93.917 6,9 87.232 5,5 75.512 5,7 77.442 5,0-7,1 2,6 Monovolumi medi 63.578 4,7 62.549 4,0 53.790 4,0 53.755 3,5-1,6-0,1 Monovolumi grandi 5.378 0,4 4.826 0,3 3.910 0,3 7.171 0,5-10,3 83,4 Multispazio 16.509 1,2 20.592 1,3 17.519 1,3 19.051 1,2 24,7 8,7 Combi 7.625 0,6 8.676 0,6 7.638 0,6 8.938 0,6 13,8 17,0 TOTALE 1.360.791 100,0 1.575.948 100,0 1.331.077 100,0 1.553.735 100,0 15,8 16,7 9 ALTO DI GAMMA 38.762 2,8 41.465 2,6 35.035 2,6 42.721 2,7 7,0 21,9 SUV 279.906 20,6 385.578 24,5 318.538 23,9 406.124 26,1 37,8 27,5 MONOVOLUMI 162.873 12,0 154.607 9,8 133.212 10,0 138.368 8,9-5,1 3,9 Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4) Mercato per area geografica Nel mese di ottobre crescono le vendite soprattutto in Valle d Aosta (+56%) e Trentino Alto Adige (+33%).Nei primi 10 mesi del 2016, in queste due regioni viene immatricolato il 17,7% del mercato complessivo, che vale due punti in più della quota realizzata dalle regioni del Sud-Isole, che è pari al 15,7%. La modifica alla disciplina dell imposta provinciale di trascrizione, che consentiva di eseguire le formalità relative all IPT su tutto il territorio nazionale, con destinazione del gettito d imposta alla Provincia ove ha sede legale o residenza il soggetto passivo, inteso come avente causa (proprietario-acquirente) o intestatario del veicolo (il locatario nel caso di locazione finanziaria, il titolare del diritto di godimento nel caso di usufrutto, il cessionario nel caso di compravendita con patto di riservato dominio), non ha praticamente pesato sui noleggiatori, che hanno continuato ad aprire sedi nelle due province con IPT ridotta e a pagarla lì come effettivi proprietari dei veicoli.

IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE PER REGIONE TOTALE % TOTALE % var% var% 2014 2016 /14 2016/15 VALLE D'AOSTA 36.290 2,7 41.177 2,6 35.965 2,7 42.282 2,7 13,5 17,6 PIEMONTE 137.510 10,1 150.190 9,5 126.547 9,5 150.170 9,7 9,2 18,7 LOMBARDIA 236.418 17,4 266.079 16,9 223.189 16,8 262.577 16,9 12,5 17,6 LIGURIA 28.174 2,1 32.047 2,0 26.775 2,0 29.460 1,9 13,7 10,0 ITALIA NORD-OVEST 438.392 32,2 489.493 31,1 412.476 31,0 484.489 31,2 11,7 17,5 FRIULI 25.965 1,9 30.489 1,9 25.444 1,9 28.361 1,8 17,4 11,5 TRENTINO ALTO ADIGE 179.653 13,2 223.712 14,2 196.093 14,7 233.399 15,0 24,5 19,0 VENETO 104.621 7,7 120.850 7,7 100.488 7,5 117.908 7,6 15,5 17,3 EMILIA ROMAGNA 116.004 8,5 131.356 8,3 109.265 8,2 123.319 7,9 13,2 12,9 ITALIA NORD-EST 426.243 31,3 506.407 32,1 431.290 32,4 502.987 32,4 18,8 16,6 TOSCANA 129.894 9,5 149.105 9,5 126.296 9,5 144.666 9,3 14,8 14,5 UMBRIA 17.548 1,3 21.189 1,3 17.663 1,3 21.042 1,4 20,7 19,1 MARCHE 32.269 2,4 36.068 2,3 29.952 2,3 34.321 2,2 11,8 14,6 LAZIO 106.698 7,8 123.880 7,9 104.613 7,9 122.067 7,9 16,1 16,7 ITALIA CENTRO 286.409 21,0 330.242 21,0 278.524 20,9 322.096 20,7 15,3 15,6 ABRUZZI 21.443 1,6 25.238 1,6 21.032 1,6 24.183 1,6 17,7 15,0 BASILICATA 5.950 0,4 8.256 0,5 6.866 0,5 7.516 0,5 38,8 9,5 CAMPANIA 50.630 3,7 58.202 3,7 49.076 3,7 56.417 3,6 15,0 15,0 MOLISE 2.893 0,2 3.406 0,2 2.877 0,2 3.487 0,2 17,7 21,2 PUGLIA 40.433 3,0 47.708 3,0 39.509 3,0 46.791 3,0 18,0 18,4 CALABRIA 20.157 1,5 24.328 1,5 20.327 1,5 24.642 1,6 20,7 21,2 SICILIA 46.878 3,4 57.371 3,6 47.872 3,6 56.481 3,6 22,4 18,0 SARDEGNA 21.365 1,6 25.295 1,6 21.228 1,6 24.646 1,6 18,4 16,1 ITALIA SUD-ISOLE 209.749 15,4 249.804 15,9 208.787 15,7 244.163 15,7 19,1 16,9 10 TOTALE 1.360.791 100,0 1.575.948 100,0 1.331.077 100,0 1.553.735 100,0 15,8 16,7 Elaborazione ANFIA-Area Studi e Statistiche su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4) Trasferimenti di proprietà Nel mese di ottobre 2016 sono stati registrati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti oltre 409mila passaggi di proprietà, al lordo delle minivolture (i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), in calo del 5,5%, che hanno portato il cumulato da inizio anno a 3,9 milioni di trasferimenti lordi, +4,5%. A gennaio-ottobre, il 33,6% dei trasferimenti di proprietà lordi ha riguardato autovetture del Gruppo FCA e il 11% il Gruppo VW. Secondo le ultime rilevazioni di ACI che si riferiscono ai primi 10 mesi 2016, le minivolture pesano per il 43,3% di tutti i trasferimenti di proprietà, con un incremento dell 11,2% su gennaio/ottobre, mentre i passaggi netti sono cresciuti del 4,3%. Le radiazioni, sempre a gennaio/ottobre 2016 sono cresciute appena dell 1,5%, dopo i cali tendenziali del 5% a giugno e del 12% a luglio, ad agosto si registra un aumento dell 11%, seguito da +0,4% di settembre e -1,4% di ottobre. Troppo poco per svecchiare il parco. Per informazioni rivolgersi a: Marisa Saglietto Email: m.saglietto@anfia.it tel. 011/5546526