COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA - Anno AVANZO (+) o DISAVANZO (-) al

Documenti analoghi
MONIT/12 PATTO DI STABILITA' INTERNO 2012 (Legge n. 183/2011, Decreti-legge n. 16/2012, n. 74/2012 e n. 95/2012) COMUNI con popolazione superiore a 5.

Riscossioni. Pagamenti Tit.II. Ufficio PTC-Parchi , , , ,53

Totale entrate correnti nette (E1+E2+E3-E4-E5-E6-E7-E8-E9-E10+E11+E12-S0)

COMUNI con popolazione superiore a abitanti

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

Calcolo dell'obiettivo di competenza mista. PATTO DI STABILITA' INTERNO (Legge 12 novembre 2011, n. 183 e legge n.

MODELLO 1/P. media Anno 2007 Anno 2008 Anno SPESE CORRENTI (Impegni) FASE 1 - OBIETTIVO PROGRAMMATICO ACCORDO

All. OB/15/C - Calcolo dell'obiettivo di competenza mista PATTO DI STABILITA' INTERNO

PATTO DI STABILITA Relazione di chiusura

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

E1 Entrate Tributarie (Accertamenti) E2 Entrate da contributi e trasferimenti correnti (Accertamenti) 3.953

RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti

Allegati al Conto di Bilancio

RELAZIONE SUL PATTO DI STABILITA (ART. 30, CO. 4 LEGGE. N. 488/1999)

AMMONTARE DEL DEBITO AI FINI DEL PATTO DATI DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016

Variazione debito % ( (D.Fin.-D.Iniz.)/D.Iniz )

SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI. Ente Codice

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SUL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO 2014

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTROLLO DELLA SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO


RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , , ,00

Parco Nord Milano CONTO CONSUNTIVO

Comune di Tarantasca. ALLEGATO ALLA VARIAZIONE (Anno 2017)- Dati Aggiornati al 19/01/2017 PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

Prot. n del in USCITA Comune di Baselice (BN)

COMUNE DI PALOMONTE RELAZIONE AL CONTO DEL BILANCIO

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

Comune di Opera CONTO CONSUNTIVO

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

CITTA METROPOLITANA DI CAGLIARI

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (*)

ELENCO VARIAZIONI DI COMPETENZA ANNO 2016

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Pubblicazione degli indicatori relativi agli andamenti gestionali anno 2012

Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si riferisce il bilancio

Comune di Mapello (Bg) Relazione di inizio Mandato COMUNE DI MAPELLO PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DI INZIO MANDATO. SINDACO proclamazione 27/05/2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017

Allegato n. 8 al D.Lgs 118/2011 SAN PIETRO MOSEZZO

COMUNE DI CREVALCORE (c_d166) - Codice AOO: AOOCREVA - Reg. nr /2015 del 28/05/2015

Monitoraggio del Patto di Stabilità Interno

Comune di Saronno IL RENDICONTO Elaborato da ufficio Ragioneria

Comune di Oristano RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2013

COMUNITA ROTALIANA KÖNIGSBERG. Sito Internet:

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce

(Provincia di Firenze) SETTORE FINANZIARIO

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

COMUNE DI CURSI VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2015

ASSESTAMENTO BILANCIO anno 2016

COMUNE DI TREVISO ALLEGATO A VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/ ENTRATA T.TIP.CAT Descrizione Titolo - Tipologia VARIAZIONE 2017 COMPETE

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO. (solo per le Regioni)*

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

MONITORAGGIO DEL PATTO DI STABILITA INTERNO

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 2 MARCHE CENTRO ANCONA

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI STAZZANO SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+)

SALVAGUARDIA EQUILIBRI - EQUILIBRI DI BILANCIO 2017

Consiglio regionale della Toscana

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 in sintesi. Area programmazione risorse finanziarie e di bilancio

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CONTO DEL BILANCIO 2013

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

VERIFICA EQUILIBRI EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO. A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata (+) 0,00

ALLEGATO B CONTO DI BILANCIO ANNO 2014

Comune di PALMA CAMPANIA RELAZIONE AL CONTO DEL BILANCIO

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 RIEPILOGO DEI TITOLI AL 17/07/2018 ENTRATE

RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2014 RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

CONSORZIO CASE VACANZE DEI COMUNI NOVARESI N O V A R A - Via Fratelli Rosselli 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2014

CONTO DEL BILANCIO ESERCIZIO 2016

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE n. 10 del 04/09/2018

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

COMUNE DI MOGORO ,00 Di cui proposte prec ,00 Di cui proposte prec ,00 Di cui proposte prec.

O G G E T T O: Bilancio di previsione Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii

SINDACO GIANLUCA BARDONE Proclamazione 9 giugno 2014

Comune di CERIANO LAGHETTO. Modalità di calcolo Obiettivo Media MEDIA delle spese correnti ( ) (1) (d)=media(a;b; c) Fase 1

GESTIONE PROVVISORIA

C O M U N E D I T R E S A N A

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

CITTA' DI NARDO' RELAZIONE AL CONTO DEL BILANCIO

COMUNE DI FAVRIA Città Metropolitana Torino

Transcript:

COMUNE DI ALI'TERME QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA - Anno 214 RISCOSSIONI PAGAMENTI DIFFERENZA RESIDUI ATTIVI RESIDUI PASSIVI DIFFERENZA 3.58.46,13 4.252.38,23-1.193.848,1 1.935.873,55 816.94,16 1.118.933,39 AVANZO (+) o DISAVANZO (-) al 31-12-214-74.914,71 RISULTATO DI GESTIONE - Fondi vincolati - Fondi per finanziamento spese in conto capitale - Fondi di ammortamento - Fondi non vincolati -74.914,71

COMUNE DI ALI1 TERME QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE - Anno 214 COMPETENZA RESIDUI ENTRATE 1 Iniziali 2 Definitive 3 definizione 4 5 Riscossioni 6 7 Residui dalla competenza 8 Conservati 9 Riscossi 1 11 Rimasti 12 Titolo I - Entrate tributarie 2.68.835,71 2.68.835,71 1.552.442,55 1.61.465,57 68,373 49.976,98 395.526,88 392.898,7 99,335 2.628,18 Titolo II - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla regione 1.327.28,23 1.327.28,23 1.23.622,32 528.744,41 43,929 674.877,91 765.924,95 765.924,95 Titolo III - Entrate extratributarie 735.7,61 735.7,61 675.164,3 155.436,28 23,22 519.727,75 77.438,89 455.243,43 64,35 252.195,46 Titolo IV - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di crediti 332.53,5 463.53,5 139,394 177.876,97 46.876,97 26,353 131., TOTALE ENTRATE FINALI 4.464.347,5 4.595.347,5 12,934 3.69.15,87 1.792.523,23 49,666 1.816.582,64 1.868.89,72 86,364 254.823,64 Titolo V - Entrate derivanti da accensioni di prestiti 2.234.928, 2.326.728, 14,17 1.86.344,31 994.544,31 91,549 91.8, 256.212,97 256.212,97 Titolo VI - Entrate da servizi per conto di terzi 298.883,5 271.392,59 9,82 27.49,91 7.976,16 7.976,16 TOTALE 8.986.275,5 9.29.75,5 12,479 4.994.333,68 3.58.46,13 61,238 1.935.873,55 2.133.79,85 75,668 519.12,77 Avanzo di amministrazione Fondo di cassa al 1 gennaio 13.322,61 13.322,61 TOTALE COMPLESSIVO DELLE ENTRATE. 8.986.275,5 9.29,78,5 12,479 4.994.333,68 3.58.46,13 1 61,238 1.935.873,55. " : 2.133.79,85 75,668 519.12,77

COMUNE DI ALI1 TERME QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DELLE SPESE 214 SPESE 1 Iniziali 2 Definitive 3 definizione 4 COMPETENZA Totale 5 Di cui spese correlate alle entrate 6 Pagamenti 7 8 Residui dalla competenza g Conservati 1 Pagati 11 RESIDUI 12 Rimasti 13 Titolo I - Spese Correnti 3.41.816,13 2.819.269,51 82,875 582.546,62 884.54,5 471.477,75 53,331 412.576,3 Titolo II - Spese in conto capitale 567.458,5 1.13.58,5 178,525 229.226,75 2.148,21,937 227.78,54 721.185,8 42.363,79 5,874 678.822,1 TOTALE SPESE FINALI 4.557.947,35 5.3.547,35 19,776 3.631.42,88 2.821.417,72 77,72 89.625,16 1.65.239,85 32,1 1.91.398,31 Titolo MI - Spese per rimborso di presiti 2. 2. 1.135.872,1 1.135.872,1 Titolo IV - Spese per servizi per conto di terzi 32.333,5 295.18,5 97,58 7.315, 63.38,57 63.38,57 TOTALE 8.986.275,5 9.431.875,5 14,958 5.69.248,39 4.252.38,23 83,884 816.94,16 1.668.548,42 3,795 1.154.76,88 Disvanzo di amministrazione TOTALE COMPLESSIVO DELLE SPESE ; 8:986,278,6 9.431,875,8 1 4,988 i 5.69,248,39 4.252.38,23 83,884, 816.94,16 1,668.548,42 3,795 ; 1.154.76,88

COMUNE DI ALI1 TERME QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO DEI RISULTATI DIFFERENZIALI - Anno 214 COMPETENZA RESIDUI RISULTATI DIFFERENZIALI 1 Iniziali 2 Definitive 3 definizione 4 o 5 Riscossioni o Pagamenti 6 7 Residui attivi e passivi 8 Conservati 9 Riscossi o pagati 1 11 Rimasti 12 A) Equilibrio economico e finanziario Entrate titolo I - II - III (+) 4.131.816,55 4.131.816,55 3.431.228,9 1.745.646,26 5,875 1.859.784,59 1.868.89,72 86,364 254.823,64 Quote oneri di urbanizzazione (+) Avanzo di amministrazione destinato a spese correnti M Mutui per debiti fuori bilancio (+) Spese correnti (-) 3.41.816,13 2.819.269,51 82,875 1.77.537,72 884.54,5 471.477,75 53,331 412.576,3 Differenza 29.412,77-1.73.623,25 782.246,87 984.836,67 1.142.589,33 116,18-157.752,66 Quote di capitale dei mutui in estinzione (-) Differenza -111.914,93-1.214.95,95 185,62 782.246,87 984.836,67 1.142.589,33 116,18-157.752,66 B) Equilibrio finale Entrate finali (titoli I - II - III - IV) (+) 4.464.347,5 4.595.347,5 12,934 3.69.15,87 1.792.523,23 49,666 2.65.416,59 1.868.89,72 86,364 254.823,64 Spese finali (titoli I - II) (-) 4.557.947,35 5.3.547,35 19,776 3.631.42,88 2.821.417,72 77,72 2.161.864,2 1.65.239,85 32,1 1.91.398,31 Saldo netto da finanziare (-) 93.6,3 48.2,3 436,11 21.937,1 1.28.894,49 469,222 96.447,61 impiegare (+) 263.65,87 1.1.225,54 417,33-836.574,67

MONIT/14 PATTO DI STABILITA' INTERNO 2«H4 (Leggi 183/211 e n.147/213, Decreti-legge n. 16/212, n.74/212, n.36/213, n.43/213, n. 16/214, n.47/214 e n.74/214) PROVINCE e COMUNI con popolazione superiore a 1. abitanti MONITORAGGIO SEMESTRALE DELLE RISULTANZE DEL PATTO PER L'ANNO 214 (migliaia di euro) SALDO FINANZIARIO In termini di competenza mista E1 E2 E3 TOTALE TITOLO 1 TOTALE TITOLO 2 TOTALE TITOLO 3 ENTRATE FINALI Entrate correnti provenienti dallo Stato destinate all'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del E4 Consiglio dei Ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 183/21 1)-(rif. par.b.1.1) a tutto II 2A semestre 1.552 1.24 675 Entrate correnti provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 1 83/21 1)-(rif. par.b.1.2) Entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 1, legge n. 183/21 1) - (rif. par. B.1.3) Entrate provenienti dall'istat connesse alla progettazione ed esecuzione dei censimenti di cui all'articolo 31, comma 12, legge n. 183/211 (rif. par. B.1.6) Entrate correnti, di cui all'ari. 2, comma 6 del d.l. 6 giugno 212 n.74, trasferite dalle Regioni Lombardia, F8 Veneto ed Emilia Romagna e destinate agli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2-29 maggio 212, di cui al decreto-legge n.74/212 (art. 2, comma 6, terzo periodo del decreto-legge n.74/212) (rif. par. B. 1.11) _q Entrate correnti relative al corrispettivo del gettito IMU sugli immobili di proprietà comunale (art. 1 quater, comma 3, del decreto legge n.35/213) - (rif. Par. B.1.13) Entrate correnti relative al contributo di 25 milioni di euro attribuito al Comune di Milano a titolo di concorso E1 al finanziamento delle spese per la realizzazione di Expo 215 (art. 13, comma 4, decreto-legge n.47/214) - (rif. Par. B.1.19) a sommare: E11 Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di entrata)111- (rif. par. B.2.1) SO Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di spesa) - (rif. par. B.2.1) Ecorr N Totale entrate correnti nette (E1+E2+E3-E4-E5-E6-E7-E8-E9-E1+E11-SO) 3.431 E12 TOTALE TITOLO 4 E13 Entrate derivanti dalla riscossione di crediti (art. 31, comma 3, legge n. 183/21 1) Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato destinate all'attuazione delle ordinanze emanate dal E14 Presidente del Consiglio dei Ministri a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 1 83/21 1 ) - (rif. par. B. 1. 1 ) 47 E1 Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/211) - (rif. par. B.1.2) Riscossioni (2> Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 1, blb legge n. 1 83/21 1 )- (rif. par. B.1.3) Entrate in conto capitale, di cui all'art.2, comma 6 del decreto-legge 6 giugno 212 n.74, trasferite dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e destinate agli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2-29 maggio 212, di cui al decreto-legge n.74/212 (art. 2, comma 6, terzo periodo del decreto-legge 6 giugno 74/21 2) -(rif. par. B.1.11) Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato e della regione erogate per l'attuazione degli interventi di riqualificiazione del territorio e l'esecuzione del progetto approvato dal CIPE con delibera n. 57/21 1 (TAV) o che saranno individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (art.7 quater, del decreto-legge n. 43/2 13) -(rif. par. B. 1.1 5) Entrate conto capitale derivanti dal rimborso da parte dello Stato delle rate di ammortamento dei mutui contratti prima del 1 gennaio 25 (art.18, comma 1-bis, del decreto-legge n.16/214) - (rif. Par. B.1.18) Entrate conto capitale relative al contributo di 25 milioni di euro attribuito al Comune di Milano a titolo di E2 concorso al finanziamento delle spese per la realizzazione di Expo 215 (art. 13, comma 4, decreto-legge n.47/214) -(rif. Par. B.1.19) Riscossioni <2) EcapN Totale entrate In conto capitale nette (E12-E13-E14-E15-E16-E17-E18-E19-E2) 47 EFN ENTRATE FINALI NETTE (ECorr N+ ECap N) 3.478

MONIT/14 PATTO DI STABILITA1 INTERNO 214 (Leggi 183/211 e n. 147/213, Decreti-legge n.16/212, n.74/212, n.36/213, n.43/213, n.16/214, n.47/214 e n.74/214) S1 SCorr N S11 PROVINCE e COMUNI con popolazione superiore a 1. abitanti MONITORAGGIO SEMESTRALE DELLE RISULTANZE DEL PATTO PER L'ANNO 214 SALDO FINANZIARIO SPESE FINALI In termini di competenza mista TOTALE TITOLO 1 Spese correnti sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri S2 ovvero del Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 183/211)- (rif. par. B. 1.1), Spese correnti sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/211)- SJ (rif. par. B. 1.2) Spese correnti relative all'utilizzo di entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 1, legge n. 183/211) - (rif. par. B.1.3) Spese connesse alle risorse provenienti dall'istat per la progettazione ed esecuzione dei censimenti (art. b 31, comma 12, legge n. 183/211. (rif. par. B.1. 6) Spese sostenute dal comune di Campione d'italia elencate nel decreto del Ministero dell'interno protocollo 56 n. 984529/1 51-525 del 6 ottobre 1998 riferite alle peculiarità territoriali dell'enclave (art. 31, comma 14- bis, legge n. 183/21 1) - (rif. par. B.1.7) Spese correnti relative ai beni trasferiti di cui al decreto legislativo n. 85/21 (federalismo demaniale), per S7 un importo corrispondente alle spese già sostenute dallo Stato per la gestione e la manutenzione dei beni trasferiti (art. 31, comma 15, legge n. 183/211) - (rif. par. B.1.9) SS Spese correnti a valere sulle risorse trasferite dalla Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna per gli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2-29 maggio 212, di cui al decreto-legge n.74/212 (art. 2, comma 6, terzo periodo, del decreto-legge n. 74/212) - (rif. par. B.1.11) Spese correnti sostenute dai comuni delle aree colpite dal sisma del 2-29 maggio 212 a valere sulle risorse proprie provenienti da erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese per fronteggiare gli eventi sismici e gli interventi di ricostruzione di cui al decreto-legge n.74/212 (art. 7, comma 1-ter del decreto-legge n.74/212) - (rif. par. B.1.12) Spese correnti sostenute dai comuni dell'emilia Romagna a valere sulle risorse proprie provenienti da. erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese finalizzate a interventi di ricostruzione,ripristino e messa in sicurezza del territorio a seguito degli eventi calamitosi di cui decreto-legge n. 74/214 (art.1, comma 8-bis, del decreto-legge n. 74/214) - (rif. par. B.1.2) Totale spese correnti nette (S1-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8-S9-S1) TOTALE TITOLO 2 512 Spese derivanti dalla concessione di crediti (art. 31, comma 3, legge n. 183/211) Spese in conto capitale sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei S13 Ministri ovvero del Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 183/211) - (rif. par. B.1.1) Spese in conto capitale sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. b i 4 1 83/21 1 ) - (rif. par. B. 1.2) Spese in conto capitale relative all'utilizzo di Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 1, legge n. 183/211) - (rif. par. B.1.3) Pagamenti in conto capitale effettuati nel primo semestre 214 (art. 31, comma 9-bis, legge n. 183/291 1) - (rif. 816 par. B.1.5) Spese sostenute dai comuni per interventi di edilizia scolastica (art. 31, comma 14-ter, legge n.1 83/2911)- * (rif. par. B. 1.8) Spese in conto capitale relative ai beni trasferiti di cui al decreto legislativo n. 85/21 (federalismo 518 demaniale), per un importo corrispondente alle spese già sostenute dallo Stato per la gestione e la manutenzione dei beni trasferiti (art. 31, comma 15, legge n. 183/211) -(rif. par. B.1.9) Spese in conto capitale per investimenti infrastrutturali nei limiti definiti con decreto del Ministro delle S19 infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, di cui al comma 1, dell'art. 5 del decreto-legge n. 138/211 (art. 31 comma 16, legge n. 138/211) - (rif. par. B.1.1) Spese conto capitale effettuate nei limiti delle risorse trasferite alle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia S2 Romagna per gli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2-29 maggio 212, di cui al decreto-legge n.74/212 (art.2, comma Sterzo periodo del d.l. 6 giugno 212 n.74) - (rif. par. B.1.11) Spese in conto capitale sostenute dai comuni delle aree colpite dal sisma del 2-29 maggio 212 a valere sulle risorse proprie provenienti da erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese per fronteggiare gli eventi sismici e gli interventi di ricostruzione di cui al decreto-legge n.74/212 (art. 7, comma 1-ter del decreto-legge n.74/212) - (rif. par. B.1.12) Pagamenti effettuati dal Comune di Piombino relativi all'attuazione degli interventi volti al raggiungimento S22 delle finalità portuali ed ambientali da nuovo Piano Regolatore Portuale della Regione Toscana (art.1, comma 7, del decreto-legge n. 43/213) - (rif. par. B.1.1 4) Pagamenti relativi all'attuazione degli interventi di riqualificazione del territorio per l'esecuzione del progetto S23 approvato dal CIPE con delibera n. 57/21 1 (TAV) o che saranno individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (art, 7 quater, del decreto-legge N. 43/21 3) - (rif. par. B.1.1 5) Pagamenti in conto capitale effettuati nel primo semestre 214 dai comuni della Provincia di Olbia colpiti da eventi alluvionali dell'8 novembre 213 (art.1, comma 536, legge n. 147/213) - (rif. Par. B1.1.16) Pagamenti (2> Pagamenti (2> Pagamenti (2> Pagamenti <2) Pagamenti <2> Pagamenti <2> (migliaia di euro) a tutto II 2" semestre 3.42 3.42 45 S25 Pagamenti dei debiti di cui all'articolo 1, comma 546, della legge n. 147/213 - (rif. Par. B.1.17) Spese in conto capitale sostenute dai comuni dell'emilia Romagna a valere sulle risorse proprie provenienti da erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese finalizzate a interventi di ricostruzione, ripristino e messa in sicurezza del territorio a seguito degli eventi calamitosi di cui decreto-legge n. 74/214 (art.1, comma 8-bis, del decreto-legge n. 74/214) - (rif. par. B.1.2) Pagamenti m SCapN SFN Totale spese in conto capitale netta (S11-S12-S13-S14-S15-S16-S17-S18-S19-S2-S21-S22-S23-S24-S25-S26) SPESE FINALI NETTE (SCorr N+SCap n) Pagamenti <2> 45 3.447

SFIN 14 OB DIFF PagRes PagCap SALDO FINANZIARIO (EF N-SF N), OBIETTIVO PROGRAMMATICO ANNUALE SALDO FINANZIARIO 214 (determinato ai sensi dei commi da 2 a 6 dell'ari 31, legge n. 183/21 1) DIFFERENZA TRA IL RISULTATO NETTO E OBIETTIVO ANNUALE SALDO FINANZIARIO (SFIN 14 -OB) Pagamenti di residui passivi di parte capitale (o, per gli enti che partecipano alla sperimentazione in materia di armonizzazione del sistema contabile, di cui all'articolo 36 del decreto legislativo 23 giugno 21 1, n. 1 18, pagamenti di impegni già assunti al 31 dicembre 213) di cui all'articolo 4-ter, comma 6, del decreto-legge n. 16/212 - (rif. par 8.2.2) Pagamenti in conto capitale effettuati nel primo semestre del 214 a valere sui maggiori spazi finanziari derivanti dall'esclusione di cui al comma 9-bis, dell'ari. 21 della legge n. 183/211 -(rif. par. B.1.5) (1) Determinato al netto delle entrate escluse dal patto di stabilità intemo. (2) Gestione di competenza + gestione residui. (3) Con riferimento alla sola situazione annuale, in caso di differenza positiva, o pari a O, il patto è stato rispettato. In caso di differenza negativa, il patto non è stato rispettato. m 31 31