Asse3 Promozione del territorio e ambiente

Documenti analoghi
Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 27 novembre 2008

Manuale di supporto alla compilazione domanda on-line. Versione 2 febbraio 2009

Presentazione progetti per il bando. Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Presentare la domanda online. Bando Innovazione 2014

Rendicontazione dei Voucher e richiesta di erogazione del contributo

Manuale per la compilazione della domanda di Adesione

Rendicontazione dei Voucher e richiesta di erogazione del contributo

Scopo di questo documento è descrivere le modalità operative per la compilazione dei seguenti moduli della:

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

Rendicontazione dei Voucher e richiesta di erogazione del contributo

Rendicontazione dei Voucher e richiesta di erogazione del contributo

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE PROGETTI

Manuale Richiesta di Adesione Bando Efficientamento energetico TREND 3

Finanziamenti on line -

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica

BANDO ASSE : INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LOMBARDE

Finanziamenti on line

Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie

Manuale Operatore. Utilizzo GBC Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 CANDIDATURA CATALOGO OPERATORI ABILITATI.

Istruzioni per INVIARE LA DOCUMENTAZIONE DI SPESA SALDO UNICA SOLUZIONE. su SFINGE2020 Asse 3 Azione POR FESR

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

Domanda di CIG in deroga

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Presentazione della domanda Dott. ssa Alessia Minucciani

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO

GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE

Manuale per la compilazione del Modulo di Accettazione

Finanziamenti on line -

Breve guida Registrazione indirizzario (Piattaforma GARE) Qualificazione Albo dei Fornitori (Piattaforma VENDOR)

Offerta formativa Elenco componenti commissione d esame GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA

La Sezione RENDICONTAZIONE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Finanziamenti on line -

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line -

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL MontagnAppennino Approvata con DGRT 1243/2016

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda Livorno V.1.

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line -

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 5 CONVENZIONE ARTIGIANATO

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI BANDI

Verifiche Vulnerabilità Sismica

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR

PSR Sardegna Sottomisura 3.1 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line -

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Finanziamenti on line -

Manuale Bandi Online

PORTALE DEI SERVIZI ART ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE DEL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO MANUALE UTENTE

PSR Sardegna Sottomisura 16.2 Compilazione della domanda di sostegno Nota integrativa al manuale utente S.I.N.

Finanziamenti on line -

DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO

MANUALE UTENTE Guida alla presentazione della richiesta di erogazione V.1.0

MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda Restart Abruzzo v.1.0

Piattaforma GeFO SISMA Illustrazione del Modulo «Anagrafe degli Esecutori»

Finanziamenti on line -

Istruzioni per INVIARE LA DOCUMENTAZIONE DI SPESA SALDO UNICA SOLUZIONE

Settore Lavoro e Formazione DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO

Ultima versione: Febbraio Modulo A. Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI

3.2 Valutazione progetti

Dote I anni 2010/2011

Partecipare ad un iniziativa in Bacheca

Finanziamenti on line -

Domanda di CIG in deroga

Finanziamenti on line -

Manuale di supporto alla compilazione della rendicontazione on-line

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda Restart Centro Italia v.1.0

Una volta in possesso della password, l utente è in grado di accedere al sistema e di scegliere il profilo con cui operare.

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Finanziamenti on line -

Livello Rendicontazione L insieme dei tab del livello principale della procedura si presenta come nelle seguente figura:

- MES Manuale Esterno - Manuale SiAge. Bando Linea R&S Aggregazioni Manuale per gli Organismi di Ricerca pubblici

IST75213r01 Approved by RAD 04/09/ Pagina 1 di 14

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Fatturazione Elettronica

Finanziamenti on line -

Rendicontazione Bando SIAVS Istruzioni d uso

COMPILAZIONE DOMANDA

Finanziamenti on line -

Manuale Operativo Beneficiario richiesta integrazione domanda. Sfinge2020

Modulo A. Manuale Utente a supporto dei soggetti proponenti per l utilizzo del sistema informativo FAMI Casi Speciali

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

Transcript:

Asse3 Promozione del territorio e ambiente TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE DELLE MERCI IN AMBITO URBANO FINALIZZATE ALLA MINIMIZZAZIONE DEGLI IMPATTI SULL AMBIENTE Guida alla compilazione on line della manifestazione di interesse 1

INTRODUZIONE Soggetti beneficiari I soggetti possono essere beneficiari (e quindi aver diritto al contributo) oppure non beneficiari e presenti solo nell'aggregazione. I soggetti beneficiari sono solo le Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede operativa (Sede Legale o Unità Locale) nel territorio lombardo. I soggetti non beneficiari sono i soggetti che non rientrano nella categoria PMI. Presenza territoriale Le PMI che non hanno presenza territoriale in Lombardia non possono far parte di una aggregazione d'impresa in questo bando (il sistema informativo ne impedisce l'inserimento). 2

A) Registrazione B) Aggregazione C) Sedi operative aggregazione D) Elenco attività F) De minimis G) Spese ammissibili H) Spese non ammissibili I) Riepilogo spese ammissibili al contributo J) Dati economici K) Ripartizione contributi L) Autodichiarazioni M) Caratteristiche (1 di 3) N) Caratteristiche (2 di 3) O) Caratteristiche (3 di 3) P) Raggruppamento Q) Piano di formazione R) Azioni preliminari S) Premialità T) Invio elettronico Sezioni 3

SEZIONE A) Registrazione Provincia della Camera di Commercio di competenza (art. 11 del bando) E la provincia della Camera di Commercio presso cui dovranno essere consegnate la domanda cartacea e le dichiarazioni dei soggetti partecipanti (in caso di perfezionamento della domanda con modulo di adesione cartaceo). Dichiaro di appartenere alla seguente categoria Se l'operatore che registra il progetto in fase di profilazione ha dichiarato di essere: Impresa Consorzio Cooperativa al fine del bando può appartenere a : Impresa Consorzio altrimenti a: Associazione imprenditoriale Università 4

Ente pubblico di ricerca Associazione di protezione ambientale SEZIONE A) Registrazione - Segue Società di servizi delle associazioni imprenditoriali Azienda speciale delle camere di commercio e/o ente del sistema camerale Centro servizi Centro studi partecipati da associazioni di imprese e da enti locali e/o pubblici Azienda a quota pubblica maggioritaria operanti nel settore della mobilità e dei trasporti 5

A) Registrazione 6

SEZIONE B) Aggregazione L aggregazione viene creata dal capofila sulla modulistica del progetto Nella sezione B) Aggregazione, il capofila ricerca, attraverso id, Denominazione, Partita Iva o Codice Fiscale, i soggetti da aggregare. Per poter comporre la propria Aggregazione, i Soggetti (imprese e non imprese) che si intende aggregare devono già essere profilati e validati come Soggetti Richiedenti nel sistema Finanziamenti On Line. Il soggetto Capofila agisce sul tasto Nuovo Aggregato REGOLE DI AGGREGAZIONE REGOLA 1 Le "Imprese (Imprese, Consorzi, Cooperative) possono partecipare ad una sola aggregazione. Gli altri soggetti (enti pubblici, università, etc) possono partecipare a più di una aggregazioni. 7

REGOLA 2 SEZIONE B) Aggregazione IMPORTANTE Se si inserisce ERRONEAMENTE una determinata Impresa nella propria Aggregazione, si raccomanda di eliminarla dall Aggregazione stessa attraverso l icona Cestino. L Impresa che ERRONEAMENTE resta inserita in un Aggregazione di cui non far parte non può essere selezionata da altro capofila dovrebbe Tale regola vale anche quando il Progetto è in stato BOZZA REGOLA 3 La sezione Aggregazione non deve sempre essere compilata ex novo. Viene precompilata nei seguenti casi. Nel caso in cui il soggetto Capofila: 1. è un Impresa (profilato quindi come Impresa, Consorzio o Cooperativa) e: - ha già presentato un progetto come Capofila su questo bando, tutte le aggregate vengono inserite in modo automatico e non è più possibile modificare tale aggregazione; 8

SEZIONE B) Aggregazione - non ha ancora presentato un progetto come Capofila su questo bando, viene proposta l aggregazione del primo progetto creato in bozza con la possibilità di modificarla; 2. non è un Impresa (ovvero soggetto profilato con tipologia diversa da Impresa, Consorzio o Cooperativa) e: - già presentato un progetto come Capofila su questo bando, tutte le aggregate vengono inserite in modo automatico con la possibilità di modificare l'aggregazione; - non ha ancora presentato un progetto come Capofila su questo bando, viene proposta l aggregazione del primo progetto creato in bozza con la possibilità di modificarla. REGOLA 4 L aggregazione deve essere composta ALMENO 5 imprese PMI Nella tabella riassuntiva dei soggetti membri dell aggregazione, la colonna PMI indica se il soggetto risulta essere una Piccola o Media Impresa (colonna valorizzata con SI). Quindi, le imprese o consorzi che per dimensione, fatturato o personale non rientrino nella definizione di Piccola e Media Impresa, avranno valorizzata la colonna PMI a NO, così come i soggetti che non sono imprese o consorzi (enti pubblici, università, etc) 9

SEZIONE B) Aggregazione FAQ Nuovo aggregato - Nella maschera Ricerca Soggetto Richiedente inserisco Codice Fiscale/Partita IVA del soggetto e la ricerca non dà risultato Risposta : il soggetto non è profilato e validato nel sistema; oppure, se è profilato e validato nel sistema ed è un impresa o un consorzio, il soggetto è già parte di un altra aggregazione. In tal caso contattare l Assistenza Tecnica. 10

B) Aggregazione Clicca qui 11

B) Aggregazione Clicca qui 12

B) Aggregazione Clicca qui 13

B) Aggregazione 14

B) Aggregazione 15

SEZIONE C) Sedi operative aggregazione Le imprese che fanno parte dell aggregazione devono avere almeno una sede operativa in Lombardia Le sedi operative delle imprese (e di tutti i soggetti profilati nel sistema) devono essere inserite da parte di ciascuna impresa nel rispettivo Profilo Soggetto Richiedente. - IMPORTANTE : il capofila non può inserire le sedi mancanti per conto delle Imprese della propria aggregazione. Devono essere queste a provvedere ad aggiornare il proprio profilo. - IMPORTANTE : nel caso in cui, la sede operativa dell impresa sia la propria sede legale, occorre che l Impresa acceda al proprio Profilo Soggetto Richiedente ed inserisca la propria sede legale anche come sede operativa. FAQ Inserisci sede Non trovo la sede operativa nell elenco sedi dell Impresa. --> Risposta : se la sede operativa che si ricerca coincide con la sede legale, occorre che l Impresa, la cui sede si sta ricercando, acceda al proprio Profilo Soggetto Richiedente ed inserisca la propria sede legale anche come sede operativa. 16

Sedi operative aggregazione -1 Clicca qui 17

Sedi operative Aggregazione - 2 Clicca qui 18

Sedi operative Aggregazione - 3 19

Sedi operative Aggregazione - 4 Clicca qui 20

Sedi operative Aggregazione - 4 21

Sedi operative Aggregazione - 5 22

SEZIONE D) Elenco attività La capofila deve descrivere le attività svolte nel progetto e la durata di ogni singolo attività Si utilizza il pulsante Inserisci attività per inserire la descrizione dell attività e la sua durata in giorni. Una volta inserita l attività (es. Progettazione) occorre associare ad essa il Soggetto, o i Soggetti, che la realizza. Tale associazione è effettuata agendo sulla funzione Associa soggetto tramite icona FAQ Associa soggetto Non trovo l icona della funzione Associa soggetto. --> Risposta : l icona compare solo dopo che è stata inserita almeno un attività 23

Elenco attività - 1 24

SEZIONE F) DE Minimis Prospetto riassuntivo dei contributi deminimis inseriti dalle imprese aggregate relativi all'ultimo triennio IMPORTANTE: per modificare il prospetto occorre che ciascuna impresa aggregata acceda al proprio Profilo Soggetto Richiedente e modifichi i dati della Sezione De Minimis 25

De Minimis - 1 26

SEZIONE H) Spese Ammissibili La capofila inserisce gli importi delle spese corrispondenti alle voci di preventivo previste dal bando Il dettaglio delle spese viene aggregato nella domanda presentata dal Capofila. 27

Spese Ammissibili - 1 28

SEZIONE I) Spese Non Ammissibili Si richiede al capofila di indicare le spese che fanno parte dell Investimento del progetto (costo totale del progetto) ma che non rientrano tra le spese ammissibili previste dal bando. 29

Spese non Ammissibili - 1 30

SEZIONE I) Riepilogo spese ammissibili al contributo Sezione in cui sono ricalcolate le Spese ammissibili, inserite nella Sezione H, in base ai tetti per voce di preventivo previsti dall art. 10 del bando:... 5) costi relativi al lavoro di personale dipendente o a progetto (fino a un massimo del 20% dell importo complessivo del progetto) 6) costi per la formazione del personale (fino a un massimo del 10% dell importo complessivo del progetto) 7) spese sostenute per la progettazione ed il coordinamento (nella misura massima del 20% del totale delle spese ammissibili)... Il risultato del calcolo automatizzato è riportato nella colonna Importo Calcolato 31

Riepilogo spese ammessibili al contributo - 1 32

SEZIONE J) Dati economici Sezione che riassume i seguenti dati: Totale costo del progetto = Spese ammissibili (Sez. H) + spese non ammissibili (Sez. I) Totale spese ammissibili al contributo = Spese ammissibili (Sez. H) ricalcolate con i tetti Totale spese non ammissibili Totale contributo = Totale spese ammissibili al contributo se < 200.000 euro = 200.000 euro se Totale spese ammissibili al contributo > = 200.000 euro Nella sezione si richiede al capofila di indicare la fonte presunta di copertura finanziaria. 33

Dati economici - 1 34

SEZIONE K) Ripartizione contributi Per ogni soggetto beneficiario, cioè per ogni PMI presente nell'aggregazione, il capofila dovrà dichiarare il contributo richiesto. Il sistema calcola in automatico l Importo minimo da rendicontare, ovvero l importo minimo che deve essere rendicontato per ottenere il contributo inserito. IMPORTANTE : è all Invio elettronico della domanda (Sezione T), e non nella presente sezione (Sezione K), che il sistema effettua i controlli previsti dal bando. Ovvero che: 1) il totale dei contributi richiesti non superi 200.000 euro 2) il totale delle spese minime da rendicontare non superi il totale spese ammissibili (al netto delle percentuali sulle voci 5, 6 e 7) 3) la somma dei contributi de minimis dell'ultimo triennio del beneficiario sia minore di 200.000 euro (ridotti a 100.000,00 per beneficiari del settore trasporti) 35

Ripartizione contributi - 1 36

SEZIONE L) Autodichiarazioni In questa sezione sono elencate le dichiarazioni che saranno poi visualizzate nel modulo di adesione e firmate dal legale rappresentante. Se sono selezionate le dichiarazioni B), C) o D), la compilazione dei campi presenti nella sezione diventano obbligatori (vedi figura pag. 38) Se è selezionata la dichiarazione A), tali campi non vanno compilati 37

Autodichiarazione - 1 38

Autodichiarazione - 2 39

M) SEZIONE Caratteristiche (1 di 3) Si richiede al capofila di descrivere il progetto in alcune sezioni strutturate: - Titolo e sintesi del progetto (max 300ch) - Analizzare il contesto e descrivere il progetto che si intende realizzare in termini di contenuti, motivazione e obiettivi (max 4000ch) - Descrivere le caratteristiche di innovazione del progetto sui modelli gestionali (max 2000ch) - Descrivere su quali soluzioni/tecnologie innovative si basa il progetto (max 2000ch) - Descrivere su quali soluzioni/tecnologie innovative sono mutuate da altri settori e quali costituiscono contributo originale (max 2000ch) - Descrivere i risultati attesi in termini di riduzione degli impatti ambientali (max 3000ch) - Descrivere i risultati attesi in termini di miglioramento del sistema logistico (max 3000ch) 40

N) SEZIONE Caratteristiche (2 di 3) Si richiede al capofila di descrivere il progetto in alcune sezioni strutturate: -Descrivere eventuali risultati secondari (max 2000ch) -Descrivere quali potrebbero essere gli indicatori per la valutazione dei risultati e gli strumenti di monitoraggio (max 2000ch) -Descrivere e valutare i fattori critici di successo (max 2000ch) -Descrivere quali si ritiene possano essere le criticità e quali azioni verranno intraprese per superarle (max 2000ch) -I risultati del progetto sono replicabili e trasferibili ad altre imprese del settore logistico? Se Si, descrivere in che modo e in che misura (max 2000ch) 41

O) SEZIONE Caratteristiche (3 di 3) Si richiede al capofila di descrivere il progetto in alcune sezioni strutturate: - Nel progetto sono previste forme di coordinamento con il Mobility Manager d'area o con Amministrazioni locali? Se Si, indicare denominazione, sede degli altri soggetti e l'attività svolta nell'ambito del progetto (max 2000ch) - Sono previste sinergie con iniziative e programmi riguardanti la mobilità sostenibile intraprese da altre imprese o enti locali? Se Si, specificare quali (max 2000ch) - Il progetto può rappresentare il primo livello di un più ampio piano d'innovazione dei modelli gestionali? Se Si, descrivere quali potrebbero essere gli sviluppi futuri (max 2000ch) 42

SEZIONE P) Raggruppamento - Descrivere come i proponenti collettivamente costituiscano un'aggregazione in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati e come la composizione del raggruppamento sia bilanciata in relazione agli obiettivi (max 3000ch) SEZIONE Q) Piano di formazione - E' previsto un piano di formazione? Se si, descriverne l'obiettivo, le tematiche, numero e tipologia dei soggetti a cui è rivolto (max 2000ch) SEZIONE R) Azioni preliminari - Descrivere le azioni preliminari per la realizzazione dei progetto: studi, consulenze, analisi etc (max 2000ch) 43

SEZIONE S) Premialità La sezione permette di rispondere alle 3 domande previste dal bando per l acquisizione della premialità Le risposte devono essere fornite solo per le PMI dell aggregazione Per rispondere alle domande occorre agire sull icona Cliccando 1 volta sull icona si seleziona la risposta SI Cliccando 2 volte sull icona si seleziona la risposta NO La risposta selezionata viene visualizzata nella colonna Risposta 44

Premialità - 1 Clicca qui 45

SEZIONE T) Invio elettronico -1 Una volta completata la compilazione delle varie sezioni della modulistica, il capofila procede all invio elettronico della Manifestazione di Interesse. Nella SEZIONE T) Invio elettronico il capofila deve obbligatoriamente rispondere alle seguenti domande: 1) Tipologia di presentazione della domanda riassuntiva Risposte: - Firmato digitalmente da selezionare se si intende firmare digitalmente la domanda inviata elettronicamente e protocollata - Non firmato digitalmente da selezionare se si intende stampare in formato cartaceo la domanda inviata elettronicamente e protocollata e firmare il cartaceo 2) Sono in possesso delle "Dichiarazioni dei Soggetti Partecipanti", che dovranno essere consegnate alla Camera di Commercio di competenza. Il modello della Dichiarazione è scaricabile dalla sezione Documenti Bando Risposte: - Si / No 46

SEZIONE T) Invio elettronico - 2 Al momento dell invio elettronico, il sistema in automatico effettua i seguenti controlli: 1. dichiarazione obbligatoria che tutti i documenti necessari siano pronti; 2. almeno una sede operativa di un impresa dell aggregazione sia nella provincia indicata nel campo Provincia di competenza del progetto; 3. devono essere presenti almeno 5 PMI nell aggregazione; 4. ogni PMI deve avere dichiarato la sede operativa; 5. tutte le sedi operative delle imprese devo essere in Lombardia; 6. almeno la metà più uno delle sedi operative delle imprese devono essere in provincia di BG,VA, LO, MI 7. il costo del progetto deve essere superiore a 100.000,00 euro 8. il Totale DeMinimis dei ultimi 3 anni per le PMI siano inferiori o uguali a 200.000,00 euro; 9. il Totale DeMinimis dei ultimi 3 anni per le PMI nel settore dei trasporti siano inferiori o uguali a 100.000,00 euro; 10. tutte le PMI devono essere iscritte al Registro Imprese delle Camere di Commercio; 11. ogni attività inserita deve avere almeno un Soggetto dell aggregazione associato; 47

SEZIONE T) Invio elettronico - 3 12. ogni PMI deve un contributo dichiarato dal capofila; in caso di PMI non beneficiaria, il capofila deve inserire zero come contributo; 13. il totale della ripartizione del contributo sia minore uguale al totale del contributo; 14. devono essere date tutte le risposte nella sezione Premialità; 15. le autodichiarazioni devono essere tutte selezionate; 16. le autodichiarazioni A), B), C) o D) devo essere selezionate singolarmente; 17. se le autodichiarazioni B), C) o D) non sono selezionate A) è obbligatoria; 18. se le autodichiarazioni B), C) o D) sono state selezionate, i relativi campi compilabili nella sezione sono obbligatori 48

Domanda Firmata Digitalmente Se in possesso degli strumenti per la firma digitale e si intenda inviare la propria domanda firmata digitalmente occorre effettuare le seguenti operazioni: 1) effettuare l invio elettronico della domanda attraverso la SEZIONE T) 2) dopo la protocollazione della domanda, accedere a Dossier Progetti Elenco progetti 3) cliccare sull icona (Sezione documenti) per accedere ai documenti protocollati. 4) scaricare il file da firmare (es. ModuloAdesione.pdf) e firmarlo digitalmente (il file acquisisce la nuova estensione. P7M) 5) utilizzare la funzione Carica documento per caricare il nuovo file firmato digitalmente sul sistema on line 6) una volta completato il caricamento sul sistema, il file firmato digitalmente deve essere protocollato cliccando sull icona 49

Dossier progetti > Elenco progetti 2) Clicca qui per Dossier progetti 3) Clicca qui per Sezione documenti 50

Dossier progetti > Elenco progetti 5. Clicca qui per caricare il file firmato digitalmente sul sistema 4. Clicca qui per scaricare il file da firmare digitalmente 6. Clicca qui per protocollare il file 51