RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI MINIMI E SALTUARI

Documenti analoghi
USO SALTUARIO SALE. Con riferimento alla richiesta presentata in data della sala Civica ubicata in via per il giorno dalle ore alle ore

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI CONTINUATIVI

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI MINIMI E SALTUARI

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI CONTINUATIVI

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI MINIMI E SALTUARI

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI CONTINUATIVI

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI SALTUARI

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI MINIMI E SALTUARI

COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione Servizio Amministrativo Ufficio di Zona Sud Richiesta n.../s

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI CONTINUATIVI

Il sottoscritto. Codice Fiscale:

COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione Servizio Amministrativo Ufficio di Zona Sud

CONCESSIONE USO PALESTRE PER UTILIZZI MINIMI SALTUARI

COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione Servizio Amministrativo Ufficio di Zona Ovest

COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione Servizio Amministrativo Ufficio di Zona Nord

CONCESSIONE USO CONTINUATIVO PALESTRE

COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione Servizio Amministrativo Ufficio di Zona Ovest

RICHIESTA USO PALESTRE PER UTILIZZI SALTUARI

RICHIESTA USO PALESTRE PER UTILIZZI MINIMI SALTUARI

CONCESSIONE CONTINUATIVA PALESTRE. COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione e Territorio Concessione n.

RICHIESTA USO PALESTRE PER UTILIZZI SALTUARIO

RICHIESTA USO PALESTRE PER UTILIZZI CONTINUATIVI

Al Responsabile del Settore Partecipazione e Territorio

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Il sottoscritto a nome di/del (1) con sede in, Via tel. Fax CHIEDE. l utilizzo della Sala Consiliare il giorno dalle ore alle ore per (2)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE COMUNALI. Approvato con deliberazione C.C. n..del

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE PUBBLICHE PER RIUNIONI O MANIFESTAZIONI DI CARATTERE NON CONTINUATIVO

SI PREGA DI ALLEGARE LE FOTOCOPIE DEL DOCUMENTO D IDENTITA E DEL CODICE FISCALE DI CHI COMPILA LA RICHIESTA

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

ISTANZA di patrocinio senza intervento economico

MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 69 T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n.773 AREA PUBBLICA NON DELIMITATA

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI BUBBIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI COMUNALI ADIBITI AD AMBULATORIO MEDICO

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI E SALE COMUNALI **********

MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 69 T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n.773

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

Associazione di promozione sociale. REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE Sede sociale dell Associazione. Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta

Comune di Rognano Provincia di Pavia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE SITA IN RIETI VIA SANTA AGNESE

(Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs 9 Aprile 2008, n. 81) DUVRI

COMUNE DI SALE PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REGOLAMENTO per l UTILIZZO di IMMOBILI di PROPRIETA COMUNALE

E p.c. POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI COMUNALI ADIBITI AD AMBULATORIO MEDICO

MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 69 T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n.773

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLE SALE ISTITUZIONALI E DEI RELATIVI SPAZI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

residente a (Prov. ) C.A.P. avente sede in (Prov. ) C.A.P. CHIEDE GIORNO DI UTILIZZO dalle ore alle ore

Il sottoscritto nato a il in qualità di legale rappresentante della

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLE SALE COMUNALI

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

DISCIPLINARE PER L'UTILIZZO DELL AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI COLLEFERRO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE ( SALONE )

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Settore Programmazione, Gestione delle Risorse e Servizi Culturali Piazza Eleonora d Arborea, ORISTANO PROTOCOLLO GENERALE CHIEDE

SCHEDA PER L'UTILIZZO DEL TEATRO ROSSINI DI LUGO E NORME IN MATERIA DI SICUREZZA

DISCIPLINARE PER UTILIZZO SALA RISTORO NELL EX FILANDA

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

OGGETTO: Richiesta concessione utilizzo salone espositivo... (indicare la sala richiesta) per la mostra

Comune di Vicenza. Polo Giovanile Contrà Barche, Vicenza

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

Provincia di Udine. ( Ufficio Tecnico )

PROPOSTA DI MANIFESTAZIONE da presentare 90 giorni prima denominata

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

CONCESSIONE IN USO DI LOCALI, SPAZI ESTERNI, ARREDI E ATTREZZATURE DELLE SCUOLE ACCORDO E VERBALI DEI SOPRALLUOGHI INIZIALE E FINALE

Riferimento "Regolamento per la concessione di contributi, vantaggi economici e patrocini" del Comune di Ascea. nat a il e residente. tel.

Università degli studi di Napoli L Orientale

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI TREVISO. Concessione d uso temporaneo della Casa Robegan e dell annesso giardino. Disciplinare Operativo.

IL CAMPO DELLE FARFALLE

Allegato C RICHIESTA PER I GRUPPI STUDENTESCHI COMPOSTI DA ALMENO 15 STUDENTI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. residente in alla via/piazza. in qualità di legale rappresentante del seguente Ente/associazione/comitato:

Marca da bollo 16,00 SI PREGA DI ALLEGARE LE FOTOCOPIE DEL DOCUMENTO D IDENTITA E DEL CODICE FISCALE DI CHI COMPILA LA RICHIESTA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI SPAZI DEL PALAZZO COMUNALE

DISCIPLINARE PER UTILIZZO SALA PUBBLICA NELL EX FILANDA

APPROVATE CON DELIBERA

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

Transcript:

RICHIESTA USO SALE PER UTILIZZI MINIMI E SALTUARI Comune di Brescia Settore Partecipazione Ufficio di Zona Nord Il sottoscritto residente a via Cod. Fisc. Presidente/Rappresentante legale con sede in Brescia, Cod. Fisc. P.IVA tel./cell. e-mail chiede l utilizzo per il giorno dalle ore alle ore per lo svolgimento di (specificare in maniera chiara la tipologia di attività svolta allegare eventuali volantini di pubblicizzazione) SALA INDIRIZZO N MAX PERSONE TARIFFA FINO A 6 ORE TARIFFA INTERA GIORNATA Teatro C.S.C. Casazza Via Casazza, 46 (quartiere Casazza) 100 70,00 140,00 Saletta C.S.C. Casazza Via Casazza, 46 (quartiere Casazza) 10 7,00 Sala M.Grappa (2 locali) Via Monte Grappa,7/b (q.re S.Eustacchio) 10 + 10 7,00 Sala Scuole Via Scuole, 43/a (quartiere S.Bartolomeo) 38 14,00 28,00 Sala Pasquali Via Pasquali, 5 (quartiere Borgo Trento) 85 35,00 70,00 Teatro Cadibona Via Colle di Cadibona, 5 (Vill. Prealpino) 100 70,00 140,00 Sala Consiliare Cadibona Via Colle di Cadibona, 5 (Vill. Prealpino) 38 14,00 28,00 Sala Resolino Via Resolino, 4 (quartiere Mompiano) 31 14,00 28,00 Sala Rampinelli Via Rampinelli, 5 (quartiere Mompiano) 43 14,00 28,00 Arena Castelli (teatro all aperto) Via Benedetto Castelli (q.re Mompiano) 400 106,00 212,00 dichiara che: - i partecipanti alle attività ivi realizzate risiedono prevalentemente: nel territorio comunale di Brescia - l attività svolta nella struttura richiesta è: fuori dal territorio comunale di Brescia senza ticket di ingresso o altre forme di corrispettivo o rimborso spese con ticket di ingresso o altre forme di corrispettivo o rimborso spese - in relazione alla presente richiesta dichiara inoltre (barrare una tra le opzioni 1, 2 o 3): 1) di NON essere in possesso di PARTITA IVA e di NON svolgere attività di impresa ai sensi dell art. 51 del TUIR D.P.R. n. 917/86 2) di essere in possesso di PARTITA IVA e di svolgere attività di impresa ai sensi dell art. 51 del TUIR D.P.R. n. 917/86 3) di essere in possesso di PARTITA IVA e che l attività in oggetto esula da campo di applicazione dell IVA ai sensi dell art. 1 DPR 633, poiché svolta ai fini istituzionali cosi come previsto dal proprio statuto

- solo nel caso in cui sia stato barrato il punto 1) o 3) e si tratti di attività promossa da enti, associazioni riconosciute e non, gruppi organizzati, comitati, persone fisiche, partiti politici dichiara altresì che l attività oggetto della presente domanda persegue finalità: di carattere assistenziale di carattere sindacale di carattere culturale di carattere ricreativo di socializzazione in genere di solidarietà umana di assistenza spirituale di patronato, espletata in modo totalmente gratuito altro - non sarà effettuata attività di vendita o qualunque altra forma di commercializzazione - il referente per la sicurezza e la sorveglianza è il Signor tel. (il referente deve essere presente durante l utilizzo della sala) - si impegna a rispettare le condizioni di utilizzo indicate dall Ufficio di Zona. Il richiedente prende atto che l Ufficio di Zona effettuerà una verifica su eventuali situazioni debitorie nei confronti dell Amministrazione Comunale e del fatto che non si potrà dare corso alla concessione dei locali fino all estinzione del debito. Brescia, (firma concessionario)

CONCESSIONE USO SALTUARIO SALE COMUNE DI BRESCIA Settore Partecipazione Ufficio di Zona Nord Concessione n. /S Si concede alle condizioni di seguito indicate, al Sig. residente a via Cod. Fisc. Presidente/Rappresentante legale con sede in Brescia, Cod. Fisc. P.IVA tel./cell. e-mail l utilizzo della sala denominata ubicata in Via per il giorno dalle ore alle ore per lo svolgimento di (specificare in maniera chiara la tipologia di attività svolta allegare eventuali volantini di pubblicizzazione) Il concessionario ha dichiarato, che: - i partecipanti alle attività ivi realizzate risiedono prevalentemente: nel territorio comunale di Brescia - l attività svolta nella struttura richiesta è: fuori dal territorio comunale di Brescia senza ticket di ingresso o altre forme di corrispettivo o rimborso spese con ticket di ingresso o altre forme di corrispettivo o rimborso spese - in relazione alla presente richiesta ha dichiarato inoltre(barrando una tra le opzioni 1,2 o 3): 1) di NON essere in possesso di PARTITA IVA e di NON svolgere attività di impresa ai sensi dell art. 51 del TUIR D.P.R. n. 917/86 2) di essere in possesso di PARTITA IVA e di svolgere attività di impresa ai sensi dell art. 51 del TUIR D.P.R. n. 917/86 3) di essere in possesso di PARTITA IVA e che l attività in oggetto esula da campo di applicazione dell IVA ai sensi dell art. 1 DPR 633, poiché svolta ai fini istituzionali cosi come previsto dal proprio statuto - solo nel caso in cui sia stato barrato il punto 1) o 3) e si tratti di attività promossa da enti, associazioni riconosciute e non, gruppi organizzati, comitati, persone fisiche, partiti politici ha dichiarato altresì che l attività oggetto della presente domanda persegue finalità: di carattere assistenziale di carattere sindacale di carattere culturale di carattere ricreativo di socializzazione in genere di solidarietà umana

di assistenza spirituale di patronato, espletata in modo totalmente gratuito altro - non sarà effettuata attività di vendita o qualunque altra forma di commercializzazione - il referente per la sicurezza e la sorveglianza è il Signor tel. (il referente deve essere presente durante l utilizzo della sala) - si impegna a rispettare le condizioni di utilizzo indicate dall Ufficio di Zona. Il concessionario ha preso atto che l Ufficio di Zona effettuerà una verifica su eventuali situazioni debitorie nei confronti dell Amministrazione Comunale e del fatto che non si potrà dare corso alla concessione dei locali fino all estinzione del debito. Il concessionario inoltre, con la sottoscrizione del presente atto, si impegna a rispettare le seguenti condizioni d uso: non eleggere come sede legale del proprio gruppo/associazione la sala oggetto della presente concessione; pagare il canone di utilizzo di, prima dell utilizzo della sala, consegnando l attestazione di avvenuto pagamento all ufficio di Zona Nord, prendendo atto che il canone è dovuto per l intera durata della concessione ad esclusione di quei periodi per i quali, per accertate cause dipendenti esclusivamente dall Amministrazione, il locale non può essere utilizzato; accedere alla sala con il massimo di persone indicato in rapporto alle caratteristiche della struttura (n. come da prescrizione); utilizzare la sala, i relativi impianti, arredi ed attrezzature per la sola attività richiesta e con la massima cura e diligenza; segnalare il nominativo del referente per la sicurezza, incaricato anche di presidiare la sorveglianza della struttura durante l utilizzo, osservando le prescrizioni riportate nella scheda allegata; osservare scrupolosamente periodo ed orari di utilizzo della sala e non cedere ad altri l uso della sala stessa; vigilare, in forma continuativa, per la tutela di beni e cose contenute nella sala e di proprietà comunale osservando le indicazioni degli incaricati del Comune; non depositare presso i locali dati in concessione beni o materiali dell associazione richiedente; non utilizzare gli spazi per affissione di locandine o manifesti; non svolgere in modo ricorrente o continuativo attività di bar o ristorazione; osservare il <<DIVIETO DI FUMARE>>; rispettare la normativa vigente in materia di inquinamento acustico (DPCM 1.3.1991, legge quadro n. 447 del 26.10.1995 e decreti attuativi); osservare quanto previsto dal Titolo IV del Regolamento di Polizia Urbana per quanto attiene alle attività di intrattenimento; evitare in qualsiasi orario, l utilizzo di amplificatori, apparecchi radiofonici e televisivi, strumenti musicali (anche non amplificati), nonché l attività di canto o quant altro a voce alta, se costituiscono disturbo alla quiete pubblica; sollevare il Comune da ogni responsabilità per quanto possa accadere a persone e a cose nella sala ricevuta in concessione; risarcire ogni eventuale danno a cose o persone che si dovesse verificare conseguentemente ed in dipendenza della concessione; risarcire il Comune di eventuali danni arrecati alla sala, e a quanto in essa contenuto, durante il periodo di concessione; acquisire, dalle competenti Autorità, ogni autorizzazione, concessione o licenza relativa all utilizzo dello spazio per lo svolgimento delle attività o manifestazioni programmate; restituire la sala ed i servizi igienici in perfetto ordine e pulizia, al termine di ogni utilizzo;

prendere visione del posizionamento degli estintori e delle norme comportamentali minime, alle quali attenersi in caso di incendio; accettare il carattere temporaneo della concessione in uso della struttura e della possibilità di revoca per sopraggiunte altre esigenze valutate prioritarie da parte dell Amministrazione, con preavviso di 10 gg e recupero del mancato utilizzo o rimborso, nel caso in cui non siano disponibili altre possibilità di uso alternativo. provvedere ad effettuare la raccolta dei rifiuti solidi urbani prodotti durante l utilizzo della struttura conformemente a quanto prescritto dal regolamento comunale, occupandosi altresì dello smaltimento degli stessi. Il concessionario dichiara di: riconoscersi nei principi costituzionali democratici e ripudiare il fascismo e il nazismo; non professare e non fare propaganda di ideologie neofasciste, neonaziste, razziste, in contrasto con la Costituzione e la normativa nazionale di attuazione della stessa; non perseguire finalità antidemocratiche, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza; non compiere manifestazioni esteriori di carattere fascista e/o nazista. Il concessionario accetta, altresì, le seguenti condizioni: La concessione ha carattere precario e può essere disposta la revoca in caso di utilizzo della struttura in modo non conforme alle prescrizioni di cui sopra e per gravi motivi, senza preavviso e senza risarcimento dei danni alla parte concessionaria; Il mancato rispetto degli impegni assunti con la sottoscrizione delle dichiarazioni sopra riportate comporterà l applicazione delle sanzioni previste dai regolamenti Cosap e Polizia Urbana; In caso di danni, derivanti dall utilizzo non conforme della struttura alle condizioni d uso sopra indicate, il Comune é autorizzato a provvedere alla messa in pristino o alla riparazione con addebito delle spese a carico dell utilizzatore; Il canone è dovuto per l intera durata dell utilizzo ad esclusione di quei periodi per i quali, per accertate cause dipendenti esclusivamente dall Amministrazione, la sala non potrà essere utilizzata; Il concessionario è tenuto a dotarsi di cassetta di primo soccorso. Per espressa accettazione delle condizioni sopra riportate IL CONCESSIONARIO Il Dirigente Responsabile di Settore concede l uso del locale richiesto alle condizioni e nei termini sopra indicati si allega verifica effettuata IL RESPONSABILE DI SETTORE Dr. Claudio Reboni Brescia, Il Dirigente Responsabile di Settore NON concede l uso del locale richiesto alle condizioni e nei termini sopra indicati in quanto sono presenti debiti nei confronti dell Amministrazione Comunale si allega verifica effettuata IL RESPONSABILE DI SETTORE Dr. Claudio Reboni Brescia,

SCHEDA ALLEGATA da consegnare al concessionario Il referente per la sicurezza e sorveglianza è tenuto a: - Verificare che, durante l utilizzo, non vengano ridotte le condizioni di sicurezza e/o accresciute le fonti di rischio (es. spostare gli estintori, utilizzare fiamme libere, modificare l impianto elettrico, accumulare libri o carta ecc.). - Controllare che: 1. le vie di esodo e le porte di uscita siano tenute costantemente sgombre da ostacoli e siano facilmente fruibili; 2. non siano presenti ostacoli immediatamente all esterno delle porte di uscita (es. vetture parcheggiate) tali da impedire un esodo sicuro dal locale; 3. i dispositivi a barra di comando per l apertura delle porte di uscita funzionino correttamente e che le porte si aprano con facilità; 4. siano disponibili e correttamente posizionati gli estintori e gli eventuali idranti; 5. dall allegata planimetria sia accessibile il quadro elettrico generale per lo sgancio dell alimentazione elettrica ed il punto di chiusura dell impianto idrico per la chiusura dell impianto stesso. In caso di inaccessibilità verificare su planimetria l eventuale presenza di quadri locali su cui agire in caso di necessità; 6. sia rispettato il divieto di fumare e non vengano utilizzate fiamme libere; 7. vi sia la disponibilità di un telefono cellulare per le chiamate di emergenza; 8. non venga ridotto il livello delle condizioni di sicurezza modificando o rendendo inutilizzabili i presidi allo scopo predisposti (spostamento degli estintori, modifiche non corrette all impianto elettrico, ecc.); 9. nel caso in cui vengano accresciuti i fattori di rischio siano adottati i provvedimenti necessari a garantire un adeguato livello di sicurezza (eventuale presenza di libri o carta solo in vicinanza degli estintori, ecc.). Azioni in sequenza: Procedure da attuare in caso di emergenza incendio - valutare se il principio d incendio può essere controllato con i mezzi a disposizione, intervenire e soffocare il focolaio; - se non si può intervenire (focolaio esteso) avvisare i presenti del pericolo, attivando il pulsante di allarme o suonando il campanello o con comunicazione orale ad alta voce, assicurandosi che il messaggio sia pervenuto a tutti i presenti; - invitare tutti a mantenere la calma e a uscire ordinatamente dal locale senza attardarsi per il recupero degli effetti personali, senza utilizzare gli eventuali ascensori e seguendo le indicazioni della segnaletica di sicurezza; - disattivare l alimentazione elettrica agendo sul quadro generale o sull eventuale pulsante di sgancio e procedere alla chiusura dell impianto idrico laddove accessibili; - uscire dal locale e avvisare le squadre di soccorso ed, eventualmente, l ambulanza; - attendere l arrivo dei soccorsi e fornire le indicazioni sull accaduto, sulle persone evacuate e su quelle eventualmente in situazione di pericolo o mancanti.