Dati territoriali connotanti

Documenti analoghi
Dati territoriali connotanti. . ASSORO 111,50 kmq 5393 ab. LEONFORTE 84,09 kmq ab. NISSORIA 61,62 kmq 3014 ab.

AGIRA 163,11 kmq 8348 ab. CATENANUOVA 11,17 kmq 4876 ab. CENTURIPE 173,18 kmq 5903 ab. REGALBUTO 169,27 kmq 7744 ab.

OFFERTA DI TERRITORIO AGRICOLO

Dati territoriali connotanti. ENNA (Capoluogo) 357,18 kmq CALASCIBETTA 88,18 kmq VILLAROSA 55,01 kmq 5696

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE

Tema Progettuale Fondi Riferimenti al POR Sicilia

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Ambito 1.5 Scrivia Comuni interessati: 9, Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montaggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna, Vobbia.

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

GLI EREI ELENCO DEGLI ELABORATI COMPOSIZIONE DEI VOLUMI QUADRO D UNIONE DEGLI ELABORATI CARTOGRAFICI

Direttiva. 1. L articolo 11, comma 1, della legge regionale n. 23 del 1985 smi, definisce le seguenti categorie funzionali urbanisticamente rilevanti:

Le pietre e i cittadini

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

Ambiente e Paesaggio Conclusioni Sessione Paesaggio

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

NOSTRA Network of Straits

Il Piano Territoriale Generale della Città Metropolitana di Genova. METREX Lombardia Spring Conference. Milano, 7 maggio 2015 Andrea Pasetti

La distribuzione dei Progetti Integrati Territoriali in Sicilia

Direttiva riportante la "specificazione dei dati dimensionali" in materia di servizi strettamente connessi alla residenza ai fini dell'entrata in

quadro territoriale L Unione è capofila della rete, mentre i comuni di sono soggetti attuatori e beneficiari finali

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

Sviluppare modelli di dialogo sociale. Sperimentare modelli di misurazione. Raccogliere e condividere buone pratiche. Costruire progetti innovativi

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

PAT del comune di S. MARTINO DI V.ZZE

Distretto agricolo del Garda trentino

Partenariato: 10 soci privati (associazioni)e 8 pubblici (unioni comuni, comuni, cciaa)

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Duomo di Messina. Teatro Massimo a Natale. Monti Madonie. Isola bella. Etna. cattedrale. Ibla. Teatro greco

1. Assetto del territorio

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

Lubiana green city 2016

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

Una regione bagnata da due mari

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO POPOLAZIONE, IMPRESE, ADDETTI, SERVIZI

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

COMUNE DI VIBO VALENTIA

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE

Ilterritorio, l economia, le imprese

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

Le trasformazioni della popolazione a Bologna e nei comuni della cintura avvenute nel periodo

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA E LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

Albergo Ristorante ELVIRA di Costanzi Giovanni, Via Borgo San Paolo, 43

Un percorso di partecipazione per il nuovo Ptcp

Il PTCP della Provincia di Rimini

SEMINARIO «IL TURISMO NELLE AREE INTERNE» - L AQUILA, 31 MAGGIO 1 GIUGNO 2016 FABIO POLLICE

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE COMUNE DI CERAMI PROV. DI ENNA

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Aspetti socio demografici

TRATTO BP LOCALITA Bib. Spiaggia LUNGHEZZA 872 m AZIMUT 90 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La sommità dell argine raggiunge una quota di 2.7 m.

La storia delle citta'

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Ufficio di staff del Segretario Generale

I Comuni dell'umbria: economia, finanza e società

Re-tour nei Campi Flegrei.

ricerca statistica per Agenda21Laghi Forum Brebbia 20 novembre 2015

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

,00. Rif Agriturismo in vendita nel Lazio.

Una campagna per vivere. Salviamo la campagna per lavorare e vivere meglio tutti

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA SCOPERTA DELLA SOGGETTIVITA MEDIOPADANA TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA 5 MAGGIO 2015

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

Comune di Castel Ritaldi Provincia di Perugia

Taurasi: un rosso che appassiona il mondo

Dirigente Provinciale del Serv. XII del Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Ufficio Provinciale di Enna. ANNO 2014

Parco Villa Le Case Grandi

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI

Transcript:

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE D1 /1 UTI 1 INSEDIAMENTI DELLA CATENA SETTENTRIONALE DEGLI EREI NEL CONTATTO CON I NEBRODI

CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI Dati territoriali connotanti CERAMI 94,9 kmq 2462 ab. GAGLIANO C. 57 kmq 3772 ab. NICOSIA 217,87 kmq 14812 ab. SPERLINGA 58,76 kmq 963 ab. TROINA 166,95 kmq 10061 ab. Popolazione totale Densità territoriale Superficie territoriale 32.070 ab. 53,85 ab./kmq 595,48 kmq CARATTERI CONNOTANTI DELLA PRODUTTIVITÀ DELL AREA Nel settore primario dominano l agricoltura e la zootecnia. Il settore secondario recepisce i caratteri dell industrie alimentare, con la produzione e la trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici, con qualche presenza dell l artigianato locale. Caratteristico di Nicosia è il Marchio Campanito (I.G.P.). Il settore terziario tende a inserirsi nella filiera turistica. Emerge una tendenza alla specializzazione come settore d eccelenza nel comune di con le iniziative legate alla cultura della solidarietà e dell assistenza. Cerami, E l unico comune ennese compreso nel Parco Naturale regionale dei Nebrodi. E costruito a cavallo di una cresta rocciosa che si eleva fino a formare una rupe su cui si eleva il castello e da qui si snoda verso la vallata secondo canoni urbanistici tipicamente medievali. Gagliano Castelferrato, posizionato su una collina a forma di ferro di cavallo, si presenta incastonato in una imponente roccia di pietra rossastra alla cui base si estende il paese. Ha una struttura tipicamente. L impianto urbanistico è definito dall adattamento della trama viaria all orografia del sito, caratterizzato da comparti irregolari con corti a sacco o aggreganti, formati da case a schiera. Nicosia è il comune più settentrionale della provincia. E adagiato su colli rocciosi, con strade, vicoli e chintane che s inerpicano verso l alto (verso i cinque colli ) e verso l ampia piazza centrale, in basso, con la Cattedrale ed i palazzi baronali e ancora più giù verso gli antichi quartieri cittadini. Sperlinga è situato nel cuore della Sicilia centrale, tra i Monti Nebrodi meridionali e i Monti Madonne. Il comune è costruito lungo il fianco di uno sperone roccioso a forma di chiglia di nave rovesciata. Il sito su cui sorge è caratterizzato da grotte artificiali scavate nella roccia. Troina è situato al confine delle province di Enna, Messina e Catania, sugli estremi rilievi meridionali dei Monti Nebrodi. Era un centro militare ed un importante via di comunicazione tra la Sicilia Orientale ed Occidentale.

OFFERTA TERRITORIALE RISORSE DELL OFFERTA TURISTICA 3

OFFERTA TERRITORIALE OFFERTA TURISTICO - RICETTIVA ALBERGHI 9 VIGNETA (NICOSIA) 10 PINETA (NICOSIA) 16 COSTELLAZIONI CENTRO BENESSERE (TROINA) 17 FLOREAL LA CITTADELLA DELL OASI (TROINA) 18 EDEN (TROINA) OFFERTA TERRITORIALE BED & BREAKFAST 2 UMBERTO I (NICOSIA) TURISMO RURALE 1 S.PIETRO (NICOSIA) AGRITURISMO 6 AZIENDA MERCADANTE (NICOSIA) 11 AZIENDA VENERA (SPERLINGA) 13 AZIENDA A MECCA I GRISAFI (TROINA) 15 AZIENDA LE QUERCE DI COTA (TROINA) MASSERIE CON POTENZIALITà RICETTIVE Nicosia Sperlinga Gagliano C. Cerami Troina 1 Marrocco 2 Monaco 3 Salamone 5 Salamone 6 Cannella 8 S. Agrippina 14 Spirini 22 Ficilino 23 Grosso 26 Mandre Piane 31 Altesinella 9 S. Venera 12 Cicera 17 Intronata 18 S. Silvestro 20 Mandre 21 Conigliera 0 Pallato 4 salamone 7 Giunta 10 Comunelli 11 Gioitti De Luca 13 S. Cristoforo 15 Vecchia 16 Ospedale Nota : numerazione di riferimento alla tavola del quadro conoscitivo 4

SERVIZI D AREA VASTA PRESENTI COMUNE DELL UTI SERVIZI SOCIO SANITARI ISTRUZIONE SERVIZI CULTURALI SERVIZI RICREATIVI SERVIZI DI SICUREZZA SERVIZI AMMINISTRATIVI NICOSIA 3 5 1 1 3 9 4 GAGLIANO 1 1 0 1 1 2 2 CERAMI 2 0 0 1 2 2 2 TROINA 1 0 0 1 2 3 2 SPERLINGA 1 0 0 1 3 2 2 TREND DEMOGRAFICO POPOLAZIONE RESIDENTE VARIAZIONE DI POPOLAZIONE Densità COMUNI AZIONI E OBIETTIVI Censita ASSEGNATE Censita ALL UTI Censita al 1 Gennaio 2004 al 21 ottobre 2001 al 20 ottobre 1991 TRA IL 1991 ED IL 2001 Valori assoluti rapp. % TRA IL 2001 ED IL 2004 Valori assoluti rapp. % Ab/Kmq Gagliano C. 3 796 3 772 4 173-401 -9,60 24 0,01 67,40 Sperlinga 938 963 1 065-102 -9,60-25 -0,03 16,40 Cerami 2 372 2 462 3 100-638 -20,60-90 -0,04 26,00 Nicosia 14 762 14 812 15 029-217 -1,40-50 0,00 68,00 Troina 9 904 10 061 10 406-345 -3,30-157 -0,02 60,20 TOTALE 31 772 32 070 33 773-1 703-45 -298 0 238 5

PIANO D AREA DELLE VALLI EREE RIFERIMENTO SCHEDA PA1 PROGETTO STRATEGICO DI CUI L UTI E CAPOFILA LE CAMPAGNE EREE LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ATTREZZATURE E SERVIZI D AREA VASTA SERVIZI ALL INDUSTRIA ZOOTENICCA PIANIFICAZIONE COMUNALE DA ADOTTARE ENTRO IL QUNQUIENNIO DIRETTRICE DI SVILUPPO DEMOGRAFICO PREVISTA GAGLIANO SPERLINGA TROINA CERAMI IN MANTENIMENTO 31.000 35.000 6

) ents and Settings\Utente\Desktop\ptp ingegrazioni 2008 pdf\volume 3\D1 - indirizzi UTI - schede\uti ents and Settings\Utente\Dati applicazioni\microsoft\modelli\normal.dot 7 17.47.00 02/2008 16.39.00 ne minuti 8 10.34.00