Interpellanza Conseguenze sulla Città di Torino delle norme nazionali su immigrazione

Documenti analoghi
L ACCOGLIENZA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI DOPO IL COMPIMENTO DEI 18 ANNI. Scheda per i tutori e gli operatori che seguono minori non accompagnati

Monica Cerutti Assessora Regione Piemonte

L impatto dei recenti interventi normativi

Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età

Città di Torino Direzione Centrale Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali Servizio Minori

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Webinar 5 giugno 2018

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con Le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori. Ufficio Minori Stranieri

Comune di Torino Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Settore Minori Ufficio Minori Stranieri

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

PROGETTO FAMIGLIE A COLORI

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014)

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

I minori stranieri non accompagnati a livello nazionale e regionale. Gemma Mengoli

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Città di Torino Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

Strutture che ospitano stranieri in provincia di Bergamo Rilevazione al 1 giugno 2006

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Con il sostegno di

Questura di Firenze. Ufficio Immigrazione. Permesso di soggiorno a minori stranieri non accompagnati

Minori stranieri non accompagnati La sperimentazione toscana degli Appartamenti per l autonomia

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

CARATTERISTICHE DEI/DELLE PRESENTI IN ACCOGLIENZA

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

I cittadini non comunitari in Italia

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

PROGETTI DI PROTEZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE EX ART. 18 D.LGS 286/98

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri. Verona, 20 ottobre 2016

Città di Torino Divisione Servizi Sociali Area Politiche Sociali Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Città Di Torino Direzione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali - Servizio Minori Ufficio Minori Stranieri

CREMONA, 3 MAGGIO 2018

Dati utilizzati per il report "Fotografia del sociale"

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Ufficio Minori Stranieri

Ministero della Giustizia

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Dati relativi ai richiedenti asilo

Padova, 18 gennaio 2013

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Le politiche di sostegno all inserimento lavorativo degli immigrati in Torino e provincia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Prefettura di Terni Area IV - Diritti Civili, Cittadinanza, Condizione Giuridica dello Straniero, Immigrazione e Diritto d'asilo

Cittadini Stranieri in FVG

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

FEI Azione 2 Annualità Prog PROGETTO SAFE Scouting for Agricolture Forward Employment

Minori stranieri non accompagnati (aggiornato al gennaio 2018)

DM 27 APRILE ALLEGATO B

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Commissione Nazionale per il diritto di asilo

COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Minori stranieri non accompagnati Nodi e snodi

La corretta applicazione della normativa per l assistenza sanitaria alla popolazione immigrata Dott.ssa Patrizia Carletti

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

Formazione di base per i progetti MSNA SPRAR / FAMI Seconda Accoglienza

D.P.C.M Ingresso lavoratori extracomunitari per lavoro stagionale

FORUM PA «I numeri dell integrazione: conoscere per programmare» Roma Convention Center La Nuvola

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E M A R Z O

minori stranieri non accompagnati in carico ai Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

TITOLI DI SOGGIORNO Scheda riepilogativa

SISTEMA DI ACCOGLIENZA RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

CASA SAN GIUSEPPE albergo sociale Via Comugne 7 Pordenone

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Transcript:

Interpellanza Conseguenze sulla Città di delle norme nazionali su immigrazione Minori Stranieri Non Accompagnati PERMESSI DI SOGGIORNO In tema di permessi di soggiorno, per quanto riguarda in specifico i MSNA, si segnala che esiste la possibilità per la Questura di rilasciare sia pds per minore età sia pds per motivi familiari. Questi ultimi, previsti dalla legge, possono essere rilasciati a minori che siano affidati o sottoposti a tutela di un cittadino italiano o straniero regolarmente soggiornante e con esso conviventi e possono essere convertiti, al raggiungimento della maggiore età, in pds per motivi di studio, lavoro, attesa occupazione, esigenze di cura, SENZA IL PARERE DELLA DG IMMIGRAZIONE (per i pds per minore età, il parere è invece imprescindibile per ottenere la conversione). L attuale orientamento della Questura di è di non rilasciare pds per motivi familiari ma solo per minore età. Alcune altre Questure rilasciano permessi per motivi di affidamento, che hanno gli stessi effetti dei pds per motivi familiari. RESIDENZA Il DDL /8 ha stabilito che il permesso di soggiorno per richiesta asilo non costituisce titolo per l iscrizione anagrafica. Senza residenza non si può avere la carta d identità. Residenza e carta d identità sono requisiti indispensabili per partecipare a progetti, attività sportive, borse lavoro (es bando svantaggio della Regione), apertura di un conto corrente. ACCOGLIENZA Per i MSNA, durante la minore età, nulla cambia in seguito al DL /08 per quanto riguarda l accoglienza: nel sistema SPRAR (ora SIPROIMI) si possono inserire sia i minori richiedenti asilo, sia i non richiedenti. Attualmente, i posti SIPROIMI per Minori del progetto della Città sono 64. Il sistema di accoglienza cittadino conta poi altri circa 60 posti in strutture dedicate a MSNA, oltre ai posti normalmente disponibili nelle comunità educative residenziali. Al raggiungimento della maggiore età, per effetto della Circolare del Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione del..09, relativa al DL /08, i minori richiedenti asilo rimangono nel Sistema fino alla definizione della domanda di protezione internazionale (art., c. 5 bis, D. L. n. /08) e, nel caso dì concessione della protezione internazionale, per il tempo riservato alla permanenza dei beneficiari. Il SIPROIMI, inoltre, si potrà sviluppare ulteriormente come sistema di accoglienza ed inclusione dei minori stranieri non accompagnati che, per effetto delle disposizioni introdotte dall art. della legge n. 47 del 08, potranno proseguire, in presenza dei presupposti previsti dalla medesima legge, il loro percorso di accoglienza fino al ventunesimo anno di età. Il Ministero richiama così l attenzione sulla disposizione prevista dal comma 5 bis dell'art. del d.l. /8, introdotto dalla legge di conversione n. /8, che stabilisce che i MSNA richiedenti asilo al compimento della maggiore età rimangono nel SIPROIMI (ex-sprar) fino alla definizione della domanda di protezione internazionale. La circolare fornisce inoltre importanti indicazioni riguardo all accoglienza dei neomaggiorenni affidati ai servizi sociali dal Tribunale per i Minorenni ai sensi dell art. della legge 47/7 (c.d. prosieguo amministrativo ). Dalle indicazioni del Ministero, pare potersi intendere che i neomaggiorenni in prosieguo amministrativo potranno proseguire il loro percorso di accoglienza nel SIPROIMI fino alla conclusione della misura disposta

dal Tribunale per i minorenni (che può durare al massimo fino ai anni), a prescindere dalla tipologia di permesso di soggiorno posseduto, inclusi quindi i neomaggiorenni in prosieguo amministrativo che siano: - titolari di protezione umanitaria - o che abbiano chiesto la conversione del permesso di soggiorno per minore età in un permesso per studio, lavoro o attesa occupazione, al compimento dei 8 anni, ai sensi dell'art. d.lgs. 86/98. La Circolare rappresenta dunque un importante novità che avrà ripercussioni sul sistema torinese di accoglienza dei MSNA poiché consentirà di proseguire la presa in carico dei neomaggiorenni - richiedenti asilo o no e poiché la spesa generata dai prosieguo amministrativi non sarà a carico del Comune ma sarà coperta dal SIPROIMI. DATI Gli ultimi dati prodotti dal nostro Ufficio sono quelli pubblicati sul rapporto dell Osservatorio interistituzionale sugli stranieri (relativi all anno 07) reperibili all indirizzo http://www.prefettura.it/torino/contenuti/osservatorio_interistituzionale_sugli_stranieri-84.htm Inoltre, è stato fornito alla Regione Piemonte un aggiornamento relativo alla fotografia delle presenze al.0.08 (dati quindi riferiti alle presenze in quella data precisa), che si riporta in allegato. I minori stranieri in carico in quella data erano complessivamente 7 e i neomaggiorenni ancora seguiti (con collocamento in struttura o altri interventi sul territorio) erano 86.

RILEVAZIONE Minori stranieri non accompagnati Soggetto gestore delle funzioni socio-assistenziali: COMUNE DI TORINO UFFICIO MINORI STRANIERI N totale MSNA in carico alla data del..08: 7 ) Fascia di età 0/0 /4 5/6 7/8 totale maschi 8 50 94 54 femmine 0 4 8 totale 8 54 07 7 ) Nazionalità n. minori nazionalità Afghanistan 6 Albania Algeria Bangladesh Benin Camerun Congo 4 Costa d Avorio Croazia 5 Egitto 8 Gambia Ghana 9 Guinea 5 Mali Marocco 7 Nigeria 4 Pakistan 8 Senegal 4 Tunisia 8 Turchia ) Facendo riferimento al numero di minori in carico il //08 (sopra indicato) indicarne la collocazione: a) Minori collocati in struttura : in strutture residenziali per minori, in SPRAR o eventualmente in CAS (specificare la tipologia nell apposita casella in base alla regolamentazione regionale vigente):

N minori Nome struttura Tipologia struttura Comune ove ha sede la struttura e mail struttura 7 Casa Samir Coop.EduCare comuni alessandra.rabbia@educarec oop.org 4 Harambee Istituto Sacro Cuore Gruppo Appartamento Casale Monferrato comunitaharambee@salesiani piemonte.it 5 Casa Benkadi Ass. Casa Nostra alessandra.rabbia@educarec oop.org 0 Casa Tariq Coop. EduCare alessandra.rabbia@educarec oop.org Casa Aurora Coop.Gruppo ARCO 5 Al Roshd Progetto Tenda minori@progettotenda.net Yaraba Progetto Tenda minori@progettotenda.net 5 Amaka Progetto Tenda minori@progettotenda.net Alpha Apodis Coop. Valdocco Vinovo animazione.valdocco@lavaldo cco.it Babel CAS Casa di Pallina Coop. Chronos lacasadipallina@chronos.it Casa famiglia Valpiana Fondazione difesa del fanciullo Casa famiglia

Residenza Valpiana Fondazione difesa del fanciullo Pensionato Integrato SPRAR La terrazza Fondazione difesa del fanciullo CAS Valpiana CAS Casa Ishtar Casa Isola Coop. La Fenice Casa Leon Coop. Cemea Albugnano Casa Myriam Volontariato Tratta casamyriam@cottolengo.org 4 Casa Nomis Coop Esserci Compagnia esserci@esserci.net Cascina La Luna Coop. Frassati Crescere Insieme Comcrescereinsieme@coopcresce reinsieme.org Comunità L Altalena Coop. Casa Nostra altalena@associazionecasano stra.it Il chiodo Padri Somaschi Narzole (CN) ilchiodo@somaschi.it Il germoglio Gruppi Volontariato Vincenziano gvvgermoglio@gmail.com Isola di Ariel CAS Istituto Opera Maria Minella Crescentino Kirikù Coop Khronos kiriku@coopchronos.it La banda Coop. Khronos labanda@coopchronos.it

Leonardo Coop.Frassati Moncalieri c.ottino@coopfrassati.com Nonna Papera Pensionato Integrato Brosso 8 Nuova Aurora Gruppi Volontariato Vincenziano SPRAR beirene77@libero.it Oasi Giovani Savigliano 9 Pro Infantia PROINF0@proinf0.9.IT Progest CAS Casa Rondine Coop Gruppo ARCO SPRAR i.cherchi@gruppoarco.org 9 Casa che accoglie San Luigi AGS SPRAR donmauro@sanluigitorino.org 9 Casa che accoglie San Paolo comunitaminori@salesianisan paolo.it Comunità Stella Polare Coop. Valdocco Animazione.valdocco@lavadl occo.it Opera Pia Viretti Ferrante Aporti Istituto Penale Minorile In carico ma temporaneamente irreperibili - - - b) Minori collocati in affidamento familiare: N minori Comune dove abita con la famiglia affidataria 6 In Regione Piemonte (Dato riservato) Di cui a parente e a famiglie affidatarie selezionate da Casa Affido Altri dati utili da segnalare:

L ufficio Minori si occupa inoltre di 86 neomaggiorenni di cui: - 4 ancora collocati in strutture (come prosecuzione SPRAR oppure a carico della Città di ) - 4 sul territorio ma ancora in carico (tirocini, percorsi di inserimento lavorativo, pratiche di regolarizzazione, aspetti sanitari) Inoltre sono in carico 4 minori neocomunitari di nazionalità rumena.