Relazione accompagnatoria al Bilancio regionale consuntivo preconsuntivo e di previsione

Documenti analoghi
RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 11 Novembre 2018

*** Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Rovigo *** NOTE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Parte I - Conto economico

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 20 Novembre 2016

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

Relazione al Bilancio di Zona consuntivo 2011 /2012, preventivo 2012/2013

RELAZIONE DI GESTIONE Bilancio Consuntivo 2015 Bilancio Preventivo 2016

RELAZIONE AL BILANCIO Assemblea Regionale 12 Novembre 2017

A S S E M B L E A R E G I O N A L E A G E S C I L A Z I O R O M A, 1 2 / 1 1 /

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anno scout e

Relazione del Tesoriere

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

Schema di direttiva sulla separazione contabile, da adottare ai sensi dell articolo 15, comma 2, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175.

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

BILANCIO DEL GRUPPO AGESCI VERONA 6 PER L ANNO ASSOCIATIVO (dal al )

RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIALI AGESCI SICILIA

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

AGESCI - REGIONE CAMPANIA CONTO ECONOMICO

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2016, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme

Agesci Lombardia Assemblea Regionale 2 Aprile 2017

LA TERRAZZA DELL INFANZIA ONLUS Sede Palombara Sabina - via Risorgimento 10 Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016 NOTA INTEGRATIVA

NOTA AL PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATE E DI SPESA ARTICOLATA PER MISSIONI E PROGRAMMI

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

Offerta Tecnica (Tabella A) [15] Offerta Economica (Tabella B) [85] PUNTEGGIO TOTALE 100

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Associazione Csv Emilia Romagna Net

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Relazione al Bilancio Associativo

AGESCI - Comitato Regionale Veneto Rendicontazione al Previsione Anni scout

BILANCIO 2016 ALLEGATI: STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO RELAZIONE DEL TESORIERE NOTA DEL PRESIDENTE DEI REVISORI DEI CONTI

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017)

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO RELAZIONE DEL TESORIERE 5 APRILE 2018

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL DIRETTORE AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2017 * * *

Regolamento Finanziario Nazionale

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DI PARMA BILANCIO PREVENTIVO 2019

ASSOCIAZIONE OPENPOLIS

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

Regolamento nazionale Comunità delle Basi AGESCI

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2018

ASSOCIAZIONE OPENPOLIS

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

ENTRATE da AGESCI Centrale , , ,00

PARTE PRIMA REALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI E RISORSE ATTIVATE

ASSEMBLEA 26 APRILE 2010 APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2009

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

NOTA AL PROSPETTO DELLE PREVISIONI DI ENTRATE E DI SPESA ARTICOLATA PER MISSIONI E PROGRAMMI

PREVENTIVO 2018/2019 Soci censiti

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

(il perchè ed il come)

Relazione del Tesoriere

L Assemblea Regionale dell Emilia Romagna, riunita per delegati in data Aprile 2010 a Modena,

Conto consuntivo 2017 Bilancio di previsione 2018

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2019

LA LIMONAIA Associazione per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica Vicolo dei Ruschi PISA. Conto Consuntivo 2010 Allegato 1

alla Federazione Nazionale degli Ordini (FOFI) mentre i restanti euro 141,30 rimangono nelle disponibilità dell Ordine di Brescia].

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

ASSOCIAZIONE OPENPOLIS

BILANCIO DI PREVISIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Relazione al Bilancio Associativo

Le risorse e il Bilancio aggregato

Bilancio Preventivo Fnovi ConServizi ANNO 2013

ESSERE SOCI benefici

CONTO ECONOMICO PREVISIONALE AL 31/12/2017 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017

Il Bilancio di esercizio: una prima definizione.

Le principali differenze tra la contabilità economico-patrimoniale e la contabilità finanziaria

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

REGOLAMENTO DELLA BANCA DEL TEMPO DI CAMOGLI

Consuntivo 2013 Consuntivo 2014 Scostamento Contributi Iscritti all'albo Contributi praticanti

Un privato può avere più di un conto corrente? Conviene davvero? Pro e contro del secondo conto corrente a uso privato.

Sono iscritte al costo di acquisto e oneri di diretta imputazione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE AVVISO N. 2

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2017

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO 2018

Consuntivo 2014 Consuntivo 2015 Scostamento Contributi Iscritti all'albo

Iscriversi e inviare il materiale è semplicissimo, basterà seguire tutti questi passaggi*:

Amministrazione e controllo

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO 2018

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

Armonizzazione e patto di stabilità: opportunità e criticità dei due sistemi di rilevazione. Proposte di modifica al patto di stabilità vigente.

Viveracqua Hydrobond. Fabio Trolese Roma, 20 Giugno 2014

Prot. 546 del 21 aprile 2017 CL /7 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

Relazione accompagnatoria al bilancio consuntivo e preventivo

Il finanziamento del SSN anno 2017

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL

Transcript:

Regione Puglia Via O. Tupputi, 48-70126 Bari tel. +39 080 5486101 - fax +39 080 5911212 puglia.agesci.it - segreg@puglia.agesci.it Relazione accompagnatoria al Bilancio regionale consuntivo 2012-2013 preconsuntivo 2013-2014 e di previsione 2014-2015 PREMESSA La relazione che accompagna il bilancio regionale si rende necessaria per sostenere le scelte che il Comitato regionale ha fatto in questo primo semestre di anno associativo per sostenere, anche dal punto di vista economico, le prime azioni del nuovo Progetto Regionale. A questo proposito come Incaricati all Organizzazione abbiamo cercato di esplorare questa nuova casa che siamo chiamati ad abitare, ossia la casa dell Economia Associativa, che sarà il luogo in cui svolgeremo il mandato che l Assemblea ci ha affidato. Nelle pagine che seguono cercheremo, con chiarezza e trasparenza, di farvi partecipi delle analisi e delle scelte del comitato regionale. Abitare un territorio, vuol dire da prima conoscerlo. Occorre premettere che il Bilancio regionale è un bilancio semplice se letto alla luce dei soli numeri, diviene complesso e pieno di incognite se si fa una lettura attenta delle voci che lo compongono. Il nostro sforzo, infatti, è stato proprio quello di dare una lettura che desse senso al dato numerico. Ci teniamo a sottolineare che il Bilancio regionale è certamente la cartina di tornasole della nostra Associazione, delle scelte che ha fatto nel tempo, delle cose positive e negative che all interno di questo territorio viviamo. A conclusione dell analisi svolta possiamo affermare che ogni singolo centesimo che transita in Agesci è una risorsa al servizio dell educazione. Se, però, da un lato questa analisi ci conforta, dall altro ci inquieta la poca solidità dell approvvigionamento economico e la razionalizzazione della spesa. L Agesci fondamentalmente si sostiene sulle quote del censimento versate da tutti gli associati. La quota del censimento (36,00 ) viene gestita dal livello Nazionale, che trattiene per se circa 26,85 che utilizza per il pagamento dell assicurazione, la stampa associativa, ed il funzionamento del livello Nazionale. Alle Regioni viene restituito un contributo di circa 7,15 a censito in diversi modi e sotto diverse forme (19.86%). Infatti in questi 7,15 sono da intendersi compresi gli oneri per il pagamento dei dipendenti, nonché i rimborsi per la partecipazione del Comitato e degli Incaricati regionali agli eventi istituzionali nazionali. Iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale n. 23 Legge 383/2000

Questa fonte di finanziamento quindi è direttamente legata al numero di censiti che per la nostra regione si attesta per l anno 2013 a 11.775 unità con un calo di censiti annuo sistematico dell 1% (dato normalizzato sui dati di censimento dei 4 anni precedenti). Da questo dato nascono due considerazioni di fondo che demandiamo agli organi competenti: In proiezione su questa fonte di finanziamento avremo sempre meno entrate Si registra un calo del numero dei censiti. Altra fonte di finanziamento per il Bilancio regionale sono i calendari scout. Tale fonte ci approvvigiona di circa 18.491,00 (12,27%). Una operazione, quella dei calendari, che vede coinvolto tutto il sistema Agesci Cooperativa Regionale, che presenta non pochi problemi di gestione e che a tratti, anziché essere una risorsa, diventa un nodo problematico. Ad oggi l operazione calendari in Puglia viene gestita nel seguente modo: la Cooperativa Caravella acquista i calendari e li rivende ai soci AGESCI senza operare alcun tipo di ricarico sull articolo, generando in questo modo un bilancio più alto con la conseguente maggior tassazione sul fatturato complessivo, sostanzialmente la cooperativa effettua per conto dell Agesci un operazione a perdere. I Soci dell Agesci rivendono il calendario generando un profitto per i gruppi (là dove viene vissuta come impresa di autofinanziamento del gruppo) ma certamente una fonte di finanziamento per l Agesci Puglia che ridistribuisce questo guadagno in parte per autofinanziarsi ed in parte per ristornare le Zone. Anche questa fonte di finanziamento è fragile e poco affidabile. Quest anno abbiamo dovuto faticare per azzerare il numero di calendari ed evitare giacenze che avrebbero generato non pochi danni economici. Anche questo dato ci apre una riflessione che vi rimandiamo: forse questa importantissima fonte di autofinanziamento non è più sentita come tale da molti gruppi ed in particolare da alcune Zone? Proseguendo nella nostra analisi abbiamo accertato che la Cooperativa Caravella, oltre a fornirci fisicamente di una sede Regionale (tutte le strutture di Via Tupputi sono di proprietà della Coop. Caravella) fornisce beni e Servizi all Agesci per 13.472,00. E notorio a tutti che la Caravella è una cooperativa solida ma che non manca di soffrire la crisi finanziaria ed economica che ha colpito tutte le realtà commerciali. A questo si aggiunga che per quanto il C.d.A. stia mettendo in campo strategie che diversifichino l offerta ed il tipo di clientela, la Cooperativa Caravella opera in regime di

monopolio sulle uniformi ed ha come principali stakeholders (portatori di interesse) i soci dell'agesci (ossia tutti i soci interessati ai prodotti, ai servizi, allo stato ed al benessere dell'associazione). Anche in questo caso, dobbiamo amaramente constatare che i soci usufruiscono poco di questa realtà imprenditoriale al servizio dell educazione. Vi rimandiamo così un'altra riflessione: quali sono le motivazioni che spingono i soci ad usufruire poco dei servizi della Caravella? Quali possibili strategie da mettere in campo per superare questi eventuali ostacoli? Ultima fonte di approvvigionamento e del tutto accidentale è dovuta a quote di campi versate dai soci e non utilizzate ed alla BASE SCOUT di Cassano Murge che, nella nostra visione dell economia Associativa, non è uno strumento per fare profitto e rimpinguare le casse associative, ma uno strumento che ci aiuta a fare educazione. Pertanto vi invitiamo ad utilizzare la base scout sentendola come propria con la consapevolezza che il vostro contributo economico per l'utilizzo della stessa servirà a migliorare e ad adeguare questo luogo alle esigenze educative. Infatti i proventi derivanti dai fitti della struttura sono stati completamente reinvestiti in opere di miglioramento della Base scout. Da novembre 2013 ad oggi, abbiamo operato sulla Base scout i seguenti interventi: 1. Rifacimento del cancello d ingresso ormai fatiscente con uno nuovo in alluminio pre-verniciato a caldo con marchiatura CE; 2. Pitturazione di tutti gli interni; 3. Rifacimento dell impianto di allarme; Inoltre ci stiamo adoperando per il ripristino dell impianto fotovoltaico che nel suo corretto utilizzo ci consentirà non solo un risparmio energetico, ma anche la possibilità di usufruire di una fonte di energia rinnovabile che meglio si sposa con i nostri valori di rispetto e salvaguardia del Creato. Il quadro di analisi finale che vi restituiamo è un quadro fragile, in cui il tutto si regge per un delicato equilibrio, dove se viene meno anche uno degli attori, tutto il sistema ne risente. Si pensi che l 83% del nostro bilancio serve a mantenere l ordinario della nostra Associazione e risulta essere una spesa incomprimibile. Ed il progetto? Le risorse per lo sviluppo? I soldi che ci servono a dare speranza e forza ai sogni scritti nel Progetto Regionale? A questi sono destinati solo il 17% delle nostre fragili risorse; un dato questo, che non siamo sicuri si possa continuare a garantire a lungo, basti consultare l allegato Flussi Economici Agesci Puglia.

Al termine di questo paragrafo vogliamo lanciare un messaggio di speranza poiché siamo fiduciosi che ogni attore del sistema, consapevole della situazione, metterà in campo tutte le azioni necessarie affinché questo sistema tenga e si sviluppi. Abbiamo bisogno, per quanto possibile, di scelte coraggiose da parte dell Assemblea e delle strutture regionali, scelte che ci aiutino a realizzare gli obiettivi che tutti insieme abbiamo espresso nel nostro Progetto Regionale. Conoscere un Territorio, per trasformarlo, uno sguardo alle sfide future L analisi delineata nel precedente paragrafo, certo ci ha consegnato una sana inquietudine, quindi abbiamo pensato che nel bilancio preventivo le parole d ordine che devono guidare le nostre scelte devono essere non dissimili da quello che chiediamo ordinariamente ai nostri ragazzi. Abbiamo chiesto a tutte le strutture Regionali di Progettarsi preventivamente su due livelli, affiancando alle stime dei costi per le attività istituzionali anche le stime per i costi delle attività di progetto. A tal proposito abbiamo consegnato ad ogni struttura Regionale un prospetto di analisi del fabbisogno preventivo per il funzionamento della stessa. Dal rientro di questi dati abbiamo potuto elaborare in parte il fabbisogno economico del Progetto, delineandone lo scostamento da coprire con azioni sistematiche e durature di reperimento delle risorse. In tal senso abbiamo già operato delle variazioni legate alle scelte del Comitato regionale, in funzione delle esigenze del Progetto, con l attivazione di nuovi Settori. Per poter finanziare le attività di questi ultimi e destinare un budget più congruo a quelli già esistenti, abbiamo ridistribuito le risorse della voce PugliaAgesci che rientra in un nuovo e più organico progetto del Settore Stampa e Comunicazione. Un uso etico delle risorse economiche che restituisca dignità alla finanza. Ci siamo interrogati a lungo sulle modalità di trasferimento del denaro in Agesci e sulle implicazioni etiche ed economiche che le stesse modalità di trasferimento comportano. Ci siamo resi conto che anche nel modo in cui facciamo avvenire le nostre transazioni (seppur modeste) diamo dei messaggi che possono essere più o meno educativi. La preoccupazione educativa ed il rispetto delle Leggi, ci hanno indotto a ripensare il sistema delle transazioni per l Agesci Regionale. Abbiamo quindi riattivato i necessari accordi con Banca Etica ed abbiamo deciso di dare il buon esempio da questo punto di vista. Pertanto tutte le strutture regionali da ottobre prossimo tratteranno come di seguito la materia delle transazioni:

Passo 1: non verseremo più i soldi alle Zone sui conti privati dei singoli Responsabili ma solo ed unicamente su conti correnti postali o bancari delle stesse. Per agevolare questo processo metteremo a disposizione delle Zone che ancora non avessero un conto, le convenzioni Agesci Banca Etica. Passo 2: L Agesci Regionale sarà fornita di carte di credito pre-pagate, di Banca Etica. Passo 3: Ogni struttura Regionale, all inizio dell anno associativo dovrà consegnare il suo fabbisogno economico (con le modalità prima descritte). Una volta validato dagli I.R.O., sarà accreditato sulla carta prepagata il relativo ammontare; ogni scostamento dal budget dovrà essere quindi preventivamente autorizzato. Passo 4: Ogni staff di campo per ogni tipo di evento, prima dell evento stesso dovrà depositare il bilancio preventivo e in breve tempo gli I.R.O. provvederanno ad accreditare sulla carta pre-pagata la somma corrispondente. Per ogni transazione che avviene mediante carta di credito pre-pagata l Agesci Nazionale percepisce da Banca Etica il riconoscimento di una piccola commissione. In questo modo mettiamo i soldi dell Associazione al servizio non solo di una finanza etica ma anche dell Educazione. Vorremmo arrivare con il tempo a fare in modo che anche i gruppi facessero viaggiare le loro transazioni sui conti di Banca Etica, questo sia per un fatto di buona economia al servizio dell Associazione e dell Educazione, sia per dare la possibilità ai gruppi di essere il più trasparenti possibili con i genitori. Mai più i soldi dell Associazione sui conti privati, non solo perché palesemente in contrasto con le norme vigenti ma anche perché fuori da una logica di trasparenza. Per agevolare i gruppi all uso di convenzioni con Banca Etica, abbiamo chiesto alla stessa un prodotto che ci potesse essere di aiuto e che trovate come allegato alla relazione. Bilancio preventivo 2014-2015. Il bilancio preventivo 2014-2015 è stato elaborato tenendo conto degli impegni derivanti dal Jamboree 2015, la presa d atto che storicamente i contributi derivanti dalla cooperativa Caravella non superano i 14.000,00 e da tutti quegli eventi a carattere regionale che si dovessero realizzare nel corso del progetto. Le restanti somme pari a circa 3.000,00 derivano da una più consapevole determinazione della spesa istituzionale elaborata sulla scorta di quanto fornitoci dalle strutture regionali in merito

alla spesa corrente. Si è tenuto conto nell assegnazione dei budget della provenienza effettiva degli Incaricati e delle relative pattuglie. Appare evidente che gli impegni assunti per il funzionamento della struttura regionale richiedono assunzioni di responsabilità e lunghe visioni. Pertanto si propone di confermare il censimento alla quota di 36,00 rendendo ordinaria la destinazione dei 2,00 destinati gli scorsi anni per la Route nazionale 2014, quale integrazione al bilancio regionale. Proponiamo, inoltre, che la maggiore entrata così determinata sia destinata in parte agli eventi straordinari, in parte alla revisione dei meccanismi di cassa compensazione degli eventi regionali ed in parte alla sistemazione dei locali della sede regionale per effetto dei lavori di allestimento della nuova rivendita scout shop (cooperativa Caravella). Si è pensato, infatti, di allestire oltre a delle nuove sale riunioni per permettere lo svolgimento di più incontri contemporaneamente anche una piccola foresteria con 3-4 posti letto ad uso gratuito di tutti gli associati. Bari, Marzo 2014 Stefania e Federico I.R.O. Agesci Puglia