ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata

Documenti analoghi
I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

STUDI DI SETTORE: INTERVALLO DI CONFIDENZA

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

Isa: una circolare esplicativa con i chiarimenti delle Entrate

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

730, Unico 2014 e Studi di settore

Indicatori di normalità economica negli studi di settore

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018

Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di studio EUTEKNE) Indici sintetici di affidabilità fiscale

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

Indici Sintetici di Affidabilità. Fiscale Dr. Nicola Forte

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni...

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE

Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 48/2018

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI

Gli ultimi chiarimenti per compilare gli studi di settore

Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso?

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010.

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

Studi di settore: incidenza dei costi residuali e principali novità degli studi per i professionisti

Dagli STUDI DI SETTORE come strumento accertativo agli ISA come stimolo del contribuente all assolvimento degli obblighi tributari

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

NOVITA FISCALI DEL 17 LUGLIO 2007

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

NUOVI INDICATORI STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA INDICI COERENZA BASE ACCERTAMENTO

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA. Relatore: Dott. Francesco Barone

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

QUADRI SINOTTICI. a cura di Maurizio Villani

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Di cosa si tratta? Premessa Soggetti interessati Come vengono trasmesse le comunicazioni di anomalia... 3

ISA. Adempimenti leggeri per chi è delegato al cassetto fiscale

STUDI di SETTORE e GERICO 2016

Dagli studi di settore agli isa: tragitto ancora incerto

I correttivi anticrisi si attivano in caso di non congruità

Oggetto: La costruzione dei nuovi Studi di settore : il progetto emerso nella Commissione esperti del 7 settembre Sommario 1. PREMESSA...

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le risposte dell'agenzia delle Entrate sulla disciplina studi di settore

Studi di settore, luce sulle nuove regole

A tutte le Aziende. Circolare n. 4 - Fiscale del

Anno 2013 N. RF136. La Nuova Redazione Fiscale STUDI DI SETTORE E QUADRO X - CORRETTIVI NON LEGATI ALLA CRISI

Ministero dell'economia e delle Finanze

Aggiornamenti n. 11/2017

STUDI DI SETTORE 2008: GLI INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA DEFINITIVI

GLI STUDI DI SETTORE RELATORE: ERNESTO GATTO

Studi di settore: news nella compilazione

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

Modelli ISA. La normativa Art. 9-bis, DL n. 50/2017 Provvedimento Agenzia Entrate Comunicato stampa Agenzia Entrate 10.5.

STUDI DI SETTORE. CIR. 29/E Del 18 giugno Premessa

ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? - Risposte al volo

Cosa sono gli ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale - la pagella

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento)

CONTRIBUENTI CONGRUI E COERENTI (anche per effetto dell adeguamento)

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

ISA COMPRENSIVI DELL ACQUISIZIONE DEI DATI ISA PRECALCOLATI DALL AE

GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: I VANTAGGI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

Studi di settore: novita` per l anno d imposta 2009

Studi di settore: le novità della modulistica 2009

I chiarimenti dell Agenzia sugli ISA

Mini guida alle novità nell applicazione degli studi di settore in Unico 2010

Supporto On Line Allegato FAQ

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA lo stile del titolo

Avvisi di irregolarità per studi di settore: gli scostamenti del magazzino nel mirino del fisco

Circolare dell'agenzia delle Entrate (CIR) n. 38/E del 12 giugno 2007

C.M. 24/E/2016: CHIARIMENTI sugli STUDI di SETTORE

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE

NOVITA STUDI DI SETTORE 2016

Transcript:

ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata di Nicola Forte Pubblicato il 17 giugno 2019 L Agenzia delle entrate ha messo a disposizione da pochi giorni il software per l applicazione dei nuovi ISA 2019. I contribuenti hanno iniziato a presentare domanda e ad acquisire dagli archivi nell Anagrafe tributaria gli ulteriori dati necessari per effettuare il calcolo dell indicatore di affidabilità fiscale. Vediamo con quali modalità sarà possibile adeguare l ammontare dei ricavi o dei compensi dichiarati, in modo da ottenere, in generale, un miglioramento della propria posizione fiscale. L Agenzia delle entrate ha messo a disposizione da pochi giorni il software per l applicazione dei nuovi ISA 2019. I contribuenti hanno iniziato a presentare domanda e ad acquisire dagli archivi nell Anagrafe tributaria gli ulteriori dati necessari per effettuare il calcolo dell indicatore di affidabilità fiscale. Migliorare il proprio punteggio La logica del nuovo modello è completamente diversa dagli studi di settore anche se, 1

il contribuente potrà continuare ad integrare la propria dichiarazione, con l indicazione di componenti reddituali non risultanti dalle scritture contabili. In buona sostanza sarà ancora possibile adeguare l ammontare dei ricavi o dei compensi in modo da ottenere, in generale, un miglioramento della propria posizione. Ad esempio, il contribuente potrebbe passare, proprio per effetto dell adeguamento dei compensi dichiarati, dal voto attribuito pari a 7,9 al voto di 8,1 portando in dote la riduzione dei termini di accertamento di un anno. Il sistema di adeguamento può essere definito a cascata, quindi le modalità sono completamente diverse rispetto a quanto si verificava in passato ai fini dell applicazione degli studi di settore. L adeguamento a confronto con gli studi di settore Dopo l applicazione del software Ge.Ri.Co il contribuente era in grado di determinare l ammontare dei ricavi o compensi congrui. Il software restituiva un duplice valore: il ricavo/compenso puntuale ed il ricavo/compenso minimo ammissibile. La congruità del contribuente veniva assicurata solo con il raggiungimento del ricavo/compenso puntuale. Se il risultato di Ge.Ri.Co era rappresentato da un valore superiore rispetto ai ricavi o compensi dichiarati, il contribuente poteva ottenere la congruità esclusivamente con un integrazione di ulteriori componenti positivi non contabilizzati in misura equivalente a quella mancante per raggiungere i ricavi/compensi puntuali. Il contribuente avrebbe teoricamente potuto integrare la dichiarazione con l aggiunta 2

di qualsiasi ammontare di ricavi o compensi, ma solo un importo sarebbe stato in grado di assicurargli la congruità. La logica e le modalità di adeguamento dei nuovi ISA 2019 sono completamente differenti. Il contribuente può scegliere liberamente, sia pure con l ausilio del software, un qualsiasi livello di adeguamento/integrazione dei ricavi o dei compensi. Maggiore sarà l ammontare dei componenti positivi di reddito che saranno aggiunti nella dichiarazione (l importo dell adeguamento), e più elevate saranno le possibilità di sterilizzare l applicazione degli indicatori di anomalia che determinano un abbassamento del valore finale. L adeguamento di ricavi e compensi: un effetto a cascata Il voto finale attribuibile al contribuente (indicatore di affidabilità fiscale) è determinato in base alla media degli indicatori semplici. Si tratta di una media aritmetica, ma non sempre tutti gli indicatori presenti all interno del singolo ISA troveranno applicazione. Sono state previste due tipologie di indicatori: elementari di affidabilità e di anomalia, i cui effetti sono diversi in conseguenza della partecipazione degli stessi al risultato finale. Indicatori di affidabilità Gli indicatori elementari di affidabilità sono quattro: ricavi per addetto; valore 3

aggiunto per addetto; reddito per addetto; l indice di durata e di decumulo delle scorte. Quest ultimo indicatore non si applica ai professionisti. Gli indicatori elementari possono assumere un valore da 1 a 10 e si applicano in ogni caso. Pertanto, essi concorrono in ogni caso all esito del voto finale. Indicatori di anomalia Invece, gli indicatori di anomalia concorrono all esito finale del voto esclusivamente nel caso in cui la situazione del contribuente presenti, per l appunto, delle anomalie. Essi possono assumere un voto compreso tra 1 e 5 e concorreranno alla riduzione del voto finale. A seguito dell applicazione del software ISA 2019 il numero degli indicatori di anomalia applicabili dipenderà dalla tipologia di anomalie e dalla gravità delle stesse. Esempio Si supponga che la media aritmetica dei tre indicatori elementari; compensi per addetto; valore aggiunto per addetto e reddito per addetto sia pari a 10. In particolare, gli indicatori elementari assumono i seguenti valori: Compensi per addetto =10; Valore aggiunto per addetto = 10; Reddito per addetto = 10 La media è, come detto, pari a 10. Tuttavia, questo non sarà ancora il valore finale in quanto la situazione del contribuente presenta delle anomalie. In particolare, troveranno applicazione i seguenti ed ulteriori indicatori: 4

Copertura delle spese per dipendente = 1; Incidenza delle spese sui compensi = 1 Nell esempio sono applicabili tre indicatori elementari e 2 indicatori di anomalia, la cui media complessiva è pari a 32/5= 6,4 Il software restituisce al contribuente l ammontare dei compensi che devono essere aggiunti per sterilizzare l applicazione dei singoli indicatori di anomalia. Si considerino, ad esempio, i seguenti dati: Copertura delle spese per dipendente = ammontare dei compensi euro 2.400; Incidenza delle spese sui compensi 5.200 euro. Adeguamento L adeguamento sarà unico e se effettuato entro la misura massima interesserà tutti gli indicatori di anomalia. Ad esempio, se il contribuente deciderà di effettuare un integrazione dei compensi risultanti dalle scritture contabili per un importo pari a 2.400 euro, otterrà la sterilizzazione di un solo indicatore di anomalia. In tal caso il punteggio complessivo sarà pari a 31 che diviso per 4 (numero degli indicatori applicati), determina un voto finale pari a 7,75. In tale ipotesi il contribuente non potrà accedere al regime premiale in quanto la media risulta considerevolmente ridotta in conseguenza dell applicazione dell altro indicatore di anomalia (incidenza delle spese sui compensi). Se il contribuente intende sterilizzare l applicazione anche del secondo indicatore di 5

anomalia dovrà integrare la dichiarazione con l aggiunta di compensi pari a 5.200 euro. Sotto questo profilo l adeguamento produce effetti a cascata. In tale ipotesi troveranno applicazione solo gli indicatori elementari e non scattando alcuna anomalia a seguito dell adeguamento dei compensi il contribuente raggiungerà un valore finale pari a 10 (la media dei tre indicatori elementari). Nicola Forte 17 giugno 2019 6