Comitato Veneto Stop Ospedali Psichiatri Giudiziari

Documenti analoghi
La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 636 del O G G E T T O

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

ACCORDO FRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA REALIZZAZIONE DELL ALLEGATO C DPCM 1 aprile 2008

ACCORDO FRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA REALIZZAZIONE DELL ALLEGATO C DPCM 1 aprile 2008

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

DAGLI OPG ALLE REMS. Dott.di Castri Giovanni 27/06/17

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

Il percorso di superamento dell OPG in Emilia-Romagna

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

La Sanità Penitenziaria nel Veneto: dati Area Sanità e Sociale

Salute Mentale, OPG e diritti umani. Il contributo di stopopg.

ALLEGATOB alla Dgr n. 899 del 22 maggio 2012 pag. 1/5

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

IL MINISTRO DELLA SALUTE

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 24 aprile 2014 (v. stampato Senato n. 1417)

TOTALE COMPLESSIVO

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Persone internate in Ospedali Psichiatrici Giudiziari confronto anni 2011/2013

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1417

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

MINISTERO DELLA SALUTE

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

1. Una democrazia minore

Programma regionale per il definitivo superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

La centralità del Dipartimento di Salute Mentale nella rete socio-sanitaria e nella continuità Ospedale/Territorio

Lo stato di applicazione della L 81/2014 in Toscana

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMINI E DONNE

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM BQSJMF

DECRETO 23 dicembre (GU n.23 del )

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 448 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 692 del O G G E T T O

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/ 29 DEL

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI

- C.F.:

130(3".." 1&3 -" 3&"-*;;";*0/& %* & 4"/*5"3*& 1&3 *- 461&3".&/50 %&(-* 041&%"-*14*$)*"53*$*(*6%*;*"3*3*.0%6-";*0/&"11307";*0/&%&'*/*5*7"

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Percorso regionale di superamento dell ospedale psichiatrico giudiziario. Programma assistenziale regionale

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

A relazione dell'assessore Cavallera:

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

La situazione in carcere e in OPG

REGIONE DEL VENETO DELIBERAZIONE OGGETTO

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

Applicazione delle metodologie delle Linee Guida nello sviluppo del Bilancio Sociale nelle Aziende del SSSR del Veneto

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

Residenze per l Esecuzione delle Misure di Sicurezza

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ

L assistenza psichiatrica in Italia

Il testo del decreto e gli emendamenti approvati dalle commissioni Giustizia e Igiene e Sanità Art. 1. Identico. Identico

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 05/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 19

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 luglio 2012, n. 1395

PROGRAMMA PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG E LA REALIZZAZIONE DI RESIDENZE PER L ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA (REMS)

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 3 N. 1463/AV3 DEL 07/12/2018

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI


SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

RICONVERSIONE PROGRAMMI REMS/FONDI CONTO CAPITALE

Il punto di vista dei Servizi Sanitari

Luigi Benevelli, Stop opg Castiglione delle Stiviere,

ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 728 del 22/12/2015

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, per aprire spazi ai diritti e alla cittadinanza 1

SCARPA FRANCO CV EUROPEO

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

VIVERE MEGLIO MILANO. Non c è salute senza salute mentale

Enzo Bacchion. Ho svolto vari incarichi fra cui la valutazione di utenti. Presentazione. Attività Territoriali e Fundraising

Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Monica Moisello Marisa Massolo

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA VI CONFERENZA SEZIONI REGIONALI RIMINI 18 NOVEMBRE 2014

Lo stato dell arte sulla chiusura O.P.G. La situazione in Puglia e Basilicata

STATO DEI LAVORI PER L ATTUAZIONE DEL DPCM 1 APRILE 2008

In Sardegna inizia Il mese dei Diritti Umani

ICHE PER LA PROMOZIONE ROGRAMMAZIONE ASSISTENZA

Allegato alla Delib.G.R. n. 22/25 del

Transcript:

Comitato Veneto Stop Ospedali Psichiatri Giudiziari COMUNICATO STAMPA Spett. le Redazione Il prossimo 28 Maggio si terrà a Padova alle ore 20;30, presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni, la presentazione del Comitato stopopg Veneto in un iniziativa pubblica alla quale abbiamo invitato anche la Regione Veneto. Il Comitato, che si batte per la chiusura degli ospedali psichiatri giudiziari, ha già avuto un primo importante incontro e confronto con i funzionari regionali delegati dall' Assessore alla Sanità Luca Coletto. In questa occasione ci è stato comunicato che la Regione monitora ormai da qualche anno, in collaborazione con i Dipartimenti di salute mentale, la situazione degli internati provenienti dalla nostra regione. ( i dati più aggiornati in nostro possesso attestano che attualmente sarebbero 64 uomini e 7 donne ). Secondo questo monitoraggio, gli internati provenienti dal Veneto sarebbero tutti già in carico ai servizi, ma soltanto per alcune di essi vi sarebbe l attivazione progetti personalizzato di cura e riabilitazione in grado di consentirne le dimissioni allo scadere( spesso già avvenuto) della misura di sicurezza. La maggior parte di loro invece, sarebbe stata giudicata dagli stessi Servizi di competenza non dimissibile per ragioni che vanno da pregressi fallimenti di dimissioni già attuate, diagnosi e disabilita multiple, cronicità grave etc.. Abbiamo ricevuto notizie della realizzazione a breve, come previsto dal dpcm del 2008, di una struttura intermedia di accoglienza per l inserimento dei pazienti psichiatrici attualmente internati in opg e dimissibili a valenza sperimentale, che avrà sede nel veronese ( ULSS 21) e dovrebbe essere la prima delle due previste entro il prossimo anno. Ma la notizia più preoccupante è che, con la costituzione di una commissione regionale per lo studio delle modalità di attuazione della legge 9/2012, si stia già progettando una struttura ad alta sorveglianza a Venezia - Giudecca che dovrebbe prevedere due sezioni da 20 posti letto ciascuna.

Come Comitato stopopg, Veneto, abbiamo espresso forte preoccupazione per questa decisione perché pensiamo che, in questa fase di passaggio, la Regione possa e debba impegnarsi innanzitutto per privilegiare la presa in carico degli internati da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale così da permettere l effettiva costruzione di percorsi alternativi agli OPG. Temiamo infatti che le nuove strutture previste dalla legge 9, (a sostituzione degli attuali 6 Opg presenti sul territorio nazionale e che l ultima bozza di decreto prevede tra l altro che possano essere realizzate e gestite anche dal privato sociale e imprenditoriale) riproducano e moltiplichino in miniatura quegli stessi manicomi giudiziari che la nuova legge dichiara inaccettabili e indegni di uno stato civile, continuando ad avvallare le equazioni sofferenza mentale/ pericolosità e cura/custodia di cui, da oltre trent anni, la legge 180 ha scardinato perché totalmente infondate sul piano scientifico. Il comitato StopOPG che a livello nazionale continua la propria battaglia per cambiare la legge sull imputabilità del folle reo e la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici giuduziari, si adopererà perche la Regione Veneto solleciti i servizi di salute mentale a rivedere il verdetto di 'indimissibilita ", mettendo a punto progetti territoriali e di rete che possano restituire il pieno diritto di cittadinanza e la revoca dei cosiddetti ergastoli bianchi a cui troppo spesso queste persone, autrici per di più di reati minori, finiscono per essere condannati. Il comitato stopopg Veneto invita tutti i cittadini e le associazioni che si battono per la tutela dei diritti, ad appoggiare questa battaglia di civiltà e a farsene partecipi aderendo al comitato e all iniziativa del 28 Maggio. Per informazioni ulteriori cfr. www.stopopg.it - Comitato veneto stopopg rif. 338.8603921 e/o 335.7885890. Venezia, 24 aprile 2012