RELAZIONE TECNICA SULLE METODOLOGIE DI QUANTIFICAZIONE. Proposta di legge d'iniziativa della Giunta regionale

Documenti analoghi
Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico

Norme in materia di cave

Disposizioni urgenti per il riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale

STRUMENTI DI PREVENZIONE DELL USURA ED EDUCAZIONE ALL USO CONSAPEVOLE DEL DENARO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Relatore: Michelangelo mirabello

RELAZIONE TECNICA SULLE METODOLOGIE DI QUANTIFICAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICA SULLE METODOLOGIE DI QUANTIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio) in materia di costruzioni realizzate in zone sismiche

Modifica della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale)

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

X LEGISLATURA 57/\ Seduta Martedì 31 luglio 2018

~/l~do ~9à:IfU:td'J d~ C{?add/U:b

Sommario. Preambolo. Preambolo. Il Consiglio regionale. Visto l articolo 117, commi terzo e quarto, della Costituzione;

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Proposta Di Legge N.20 del

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA PROPOSTA DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI EDILIZIA RES8IDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.)

proposta di legge n. 96

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

DETERMINAZIONE Ufficio RAGIONERIA. Numero 139 Del Registro generale n. 628

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo DECRETO DEL PRESIDENTE. N. 105 del

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2015.II/4/12.13 "contributi all'affitto anno 2015"

Articolato ALLEGATO 1

DETERMINAZIONE N. 287 / 2014 del 30/12/2014

Regione Umbria. Giunta Regionale SCHEDA DEGLI ELEMENTI FINANZIARI DISEGNO DI LEGGE

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Art. 1 Istituzione di nuovo Comune mediante fusione

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

DIRITTI DI SEGRETERIA. Diritti di segreteria per pratiche presentate via PEC. Diritti di segreteria per pratiche presentate in formato cartaceo

DETERMINAZIONE n. 38 del 15/01/2019

"Norme per l attuazione della programmazione regionale e per la modifica e l integrazione di disposizioni legislative".

Relazione Tecnico-Finanziaria FONDO ANNO 2016

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25

A.C bis. Legge di bilancio Emendamenti del Governo 9.82, ,

Servizio Studi. Documento DDL 1214 "Disposizioni finanziarie varie" Note di lettura

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro dell economia e delle finanze. di concerto con

LE ENTRATE. - Il riepilogo delle entrate per titoli -

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

Servizio Studi. Documento DDL. n. 1298

DETERMINAZIONE. Settore Gestione Territorio. MASSERDOTTI arch. MARCO /09/2013

COMUNE DI FORIO. Provincia di Napoli. SETTORE RAGIONERIA, TRIBUTI E PERSONALE Piazza Municipio n Forio P.I.: C.F.

Audizione sul ddl bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio

Relazione tecnico finanziaria. deliberazione legislativa approvata dall Assemblea legislativa regionale nella seduta n. 118 del 20 dicembre 2018

L indebitamento autorizzabile rientra nel limite potenzialmente attivabile a legislazione vigente come di seguito dimostrato:

Legge Regionale 31 maggio 2018 N. 8 IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI VENEZIA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Decreto Dirigenziale n del 27/10/2016

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Relatore: Michelangelo mirabello

Consiglio regionale della Toscana

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 56 Art. 31 Contributo straordinario in favore della Provincia di Lucca 2018.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 85 del

EMENDAMENTI AS DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO Stato (legge finanziaria 2005)

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ;

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Ai Comuni della Regione Alle Unioni territoriali intercomunali della Regione LORO SEDI TRASMESSA VIA PEC

SCHEDA DEGLI ELEMENTI FINANZIARI DISEGNO DI LEGGE

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.)

INTESA QUADRO TRA IL PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE I PRESIDENTI DELLE PROVINCE PIEMONTESI IL SINDACO DELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

DETERMINAZIONE n del 19/11/2018 OGGETTO: COSTITUZIONE DEL FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE - ANNO 2018 LA DIRIGENTE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

LEGGE REGIONALE 16 aprile 2019, n. 20. Bilancio di previsione finanziario Prima variazione.

COMUNE DI VENEZIA

Deliberazione n. 29/2009/PAR

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Verbale n. 8 del 18 settembre 2018 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia. Giunta camerale

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018/2020

COMUNE DI CASTEL RITALDI

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge. Bilancio di previsione finanziario Seconda variazione

Assestamento Bilancio Annuale e Pluriennale Allegato Tecnico alla Tabella A - Entrata Legge di Assestamento

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016

RELAZIONE DEL SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO AL BILANCIO DI PREVISIONE Il Servizio di controllo interno ha esaminato lo schema di bilancio di

richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 189 in data 22 febbraio 2019 concernente la variazione di bilancio relativa alla

Relazione illustrativa alla 1 a variazione Bilancio di previsione anni

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

TESTO IN VIGORE NOTE/OSSERV. IPOTESI DI TESTO UNICO TITOLO IX ABROGAZIONI E NORME TITOLO IX ABROGAZIONI E NORME FINANZIARIE

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 E BILANCIO PLURIENNALE

Transcript:

RELAZIONE TECNICA SULLE METODOLOGIE DI QUANTIFICAZIONE (Art. 12 Legge regionale 6 agosto 2001, n. 36 Ordinamento contabile della Regione Toscana) Proposta di legge d'iniziativa della Giunta regionale Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) in materia di disciplina delle costruzioni nelle zone sismiche Tipologia della proposta di legge: Indicare con una crocetta la categoria cui appartiene la proposta di legge: a) determina gli obiettivi da raggiungere e le procedure da seguire, definendo le caratteristiche dei relativi interventi regionali, rinviando ai successivi bilanci annuali e pluriennali la decisione in ordine alle risorse da destinare a tali finalità (art. 10, comma 1, lett. a) L.R. 36/2001) b) stabilisce direttamente l'ammontare della spesa da destinare a un certo intervento, previa disciplina dei profili di cui alla precedente lettera a), ovvero previo richiamo della disciplina di tali profili già prevista da altre leggi (art. 10, comma 1, lett. b) L.R. 36/2001) c) definisce l'attività e gli interventi regionali in modo tale da predeterminare indirettamente l'ammontare dei relativi stanziamenti, attraverso il riconoscimento a terzi del diritto ad ottenere prestazioni finanziarie o mediante la creazione di automatismi di spesa (art. 10, comma 1, lett. c) L.R. 36/2001) d) varia il gettito delle entrate (art. 11, comma 1, e art. 12, comma 1, L.R. 36/2001) Spese previste: - complessivi Euro 1.800.000,00. - articolazione per anno del bilancio pluriennale e per UPB... n. UPB Anno 2006 Anno 2007 Anno 200 Totale 711 600.000,00 1.200.000,00 1.800.000,00 Totale 600.000,00 1.200.000,00 1.800.000,00 Entrate previste: - complessivi Euro 2.410.500,00. - articolazione per anno del bilancio pluriennale e per UPB... n. UPB Anno 200 Anno 2007 Anno 200 Totale 322 proventi diversi 2.410.500,00 Totale 2.410.500,00 1

Metodologie di quantificazione utilizzate: Analisi qualitativa (descrizione di fonti, dati, metodi, eventi che possono influire sulle quantificazioni iniziali, relativo grado di probabilità, spesa a regime, tipologie di oneri di gestione) La proposta di legge, a modifica della L.R. 1/2005, nasce dall esigenza di normare la situazione venutasi a creare a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale n 182 del 20.04.2006, che ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 105 comma 2 della L.R.1/05. Ciò ha comportato una modifica alle procedure di deposito dei progetti in zona sismica, che fino al momento dell entrata in vigore della Sentenza erano sottoposti a controllo a campione, così come disciplinate con la L.R. 88/82 e confermate dal Titolo V, Capo IV della L.R. 1/2005 in attuazione della legge 741/81. Da tale momento tutte le opere devono essere soggette ad autorizzazione da parte delle strutture regionali competenti, ai sensi dell art. 94 del D.P.R. 380/01. L obbligo del rilascio dell autorizzazione ha pertanto un notevole impatto sugli uffici, in termini di carico di lavoro del personale determinando pertanto una maggiore di spesa di funzionamento della struttura regionale. La previsione degli effetti finanziari tiene conto, per le spese, dell ulteriore personale necessario in conseguenza dell aggravio di lavoro conseguente all autorizzazione e, per le entrate, delle somme che si stima vengano introitate a seguito del versamento del contributo per le spese di istruttoria. Tali previsioni tengono conto inoltre della proposta di riclassificazione sismica del territorio regionale. Spese Tenuto conto della situazione venutasi a creare, a seguito degli esiti della Sentenza della C.C. si rende necessario derogare a quanto previsto dalla L.R. 3/2006 Misure di razionalizzazione della finanza regionale al fine di concorrere alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, provvedendo all assunzione di personale (tempo determinato, co.co.co.) per 1 anno la cui copertura finanziaria, in questa prima fase di attuazione della legge e fino alla definizione di un quadro normativo nazionale certo (applicazione del D.P.R. 380/01 Testo unico dell edilizia e norme tecniche di attuazione), sarà garantita da risorse aggiuntive del bilancio regionale. La necessità di ulteriore personale, da destinarsi agli Uffici Regionali per la Tutela dell Acqua e del Territorio e al Servizio Sismico Regionale si traduce in n 53 unità, distinte in varie categorie professionali (35 laureati e 18 diplomati) come risulta dalla tabella successiva e da assumersi in più riprese per programmare al meglio l inserimento nei vari uffici a partire dal 1 agosto, settembre e ottobre. Come riportato nella sezione successiva, la spesa è stata pertanto stimata in Euro 600.000 per il 2006 ed in Euro 1.200.000 per il 2007. Per gli anni successivi, nell ambito di un quadro di riferimento di maggiore certezza, le maggiori spese determinate dalla legge potranno essere coperte con le maggiori entrate connesse al contributo per le spese di istruttoria versato dai soggetti interessati. Entrate Così come è previsto dalla proposta di legge, al fine del rilascio dell autorizzazione e dell attestato di deposito, è previsto un rimborso per diritti di segreteria, a coprire le spese di istruttoria e di conservazione dei progetti sostenuti dai suddetti uffici regionali. L importo previsto delle entrate (così come risulta dalla tabella sottoriportata) è rapportato al nuovo carico di lavoro, sulla base di una stima dei progetti presentati agli uffici nell anno 2005 e della nuova proposta di riclassificazione del territorio, che individua le zone soggette sia ad autorizzazione che soggette a solo deposito e sulle quali si prevede di applicare una diversa tariffa. Altresì sono state individuate 5 tipologie di interventi sulle quali applicare differenti tariffe. 2

Si è elaborata pertanto una tabella di valori da assegnare a ciascuna tipologia tale da risultare quanto più possibile in linea con analoghe situazioni nel settore edilizio degli enti locali ed è stata determinata una stima prudenziale degli introiti complessivi. La previsione delle entrate è stimata su base annua ed è quantificata in Euro 2.410.500. Per motivi di prudenza, connessi ai tempi di definizione delle procedure amministrative ed alle richiamate incertezze del quadro normativo di riferimento, tali somme verranno iscritte nel bilancio regionale, alla UPB 322 Proventi diversi, a partire dalla legge di bilancio per il 2007. Nell anno 2006, esse verranno invece iscritte in bilancio al momento e nella misura del loro effettivo accertamento. Analisi quantitativa (traduzione in dati numerici, anche con rappresentazione in una o più tabelle, dell'analisi qualitativa precedente) Spese DATA INIZIO CAT. C CAT. D COSTO 2006 COSTO 2007 TOTALE 1 Agosto 06 15 222.000,00 310.000,00 532.000,00 1 Settembre 06 11 11 244.000,00 487.000,00 731.000,00 1 Ottobre 06 7 9 134.000,00 403.000,00 537.000,00 TOTALI 18 35 600.000,00 1.200.000,00 1.800.000,00 Entrate PROGETTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE zona 2 PROGETTI SOGGETTI A DEPOSITO zone 3 sup., 3 e 4 Tipologia N progetti Mc/cad Tariffa Importo Tipologia N progetti Mc/cad Tariffa Importo A 2.000 1.200 0,35 840.000,00 A 3.000 1.200 0,18 630.000,00 B 200 600 0,20 24.000,00 B 400 600 0,10 24.000,00 C 4.500 50,00 225.000,00 C 7.500 25,00 187.500,00 D 100 2.000,00 200.000,00 D 200 1.000,00 200.000,00 E 2.000 25,00 50.000,00 E 2.000 15,00 30.000,00 totale 1.339.000,00 totale 1.071.500,00 TOTALE 2.410.500,00 tipologia A - Nuove costruzioni tipologia B - Adeguamento sismico tipologia C - Miglioramento sismico tipologia D Opere (ponti, gallerie, muri sostegno, opere geotecniche, strade, piscine, ) tipologia E Varianti 3

Copertura finanziaria: Indicare con una crocetta la modalità di copertura finanziaria e compilare i relativi riferimenti contabili: 1 - ONERI A CARICO DELL'ESERCIZIO IN CORSO 1.1 variazione al bilancio annuale vigente con riduzione dello stanziamento di altre UPB: 1.1.1 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per il finanziamento di provvedimenti legislativi in corso UPB n. 741 1.1.2 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per le spese impreviste UPB n. 1.1.3 utilizzo di UPB non relative ai fondi speciali, ma concernenti interventi finanziari destinati ad altri settori di spesa UPB n... 1.2 variazione al bilancio annuale vigente con risorse reperite tramite nuove entrate o incremento di quelle previste in una determinata UPB: 1.2.1 istituzione di una nuova UPB di entrata Titolo di Entrata, Categoria 1.2.2 incremento dello stanziamento di una UPB di entrata esistente UPB n. 1.3 copertura di minori entrate attraverso la riduzione di precedenti autorizzazioni di spesa: UPB n. 1.4 imputazione esatta ad una o più UPB del bilancio annuale vigente: UPB n... 2 GLI ONERI SONO PREVISTI ANCHE (O SOLTANTO) A CARICO DEGLI ESERCIZI FUTURI e la copertura finanziaria si realizza attraverso: 2.1 variazione al bilancio pluriennale vigente con riduzione dello stanziamento di altre UPB: 2.1.1 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per il finanziamento di provvedimenti legislativi in corso Anno 2007, UPB n. 741 2.1.2 utilizzo delle risorse stanziate nel fondo speciale per le spese impreviste Anno, UPB n. 4

2.1.3 utilizzo di UPB non relative ai fondi speciali, ma concernenti interventi finanziari destinati ad altri settori di spesa Anno, UPB n.. 2.2 variazione al bilancio pluriennale vigente con risorse reperite tramite nuove entrate o incremento di quelle previste in una determinata UPB: 2.2.1 istituzione di una nuova UPB di entrata Anno, Titolo di Entrata, Categoria 2.2.2 incremento dello stanziamento di una UPB di entrata esistente Anno, UPB n. 2.3 copertura di minori entrate attraverso la riduzione di precedenti autorizzazioni di spesa: Anno, UPB n... 2.4 imputazione esatta ad una o più UPB del bilancio pluriennale vigente: Anno, UPB n. 3 RINVIO AI SUCCESSIVI BILANCI in quanto la proposta comporta oneri solo a partire dagli esercizi successivi e non contiene automatismi di spesa 4 PRESENZA DELLA CLAUSOLA DI NON ONEROSITA' Il Dirigente del Settore maurizio ferrini Il Direttore Generale mauro grassi 5