Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Documenti analoghi
C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

ITALIANO, uscita classe terza, scuola secondaria primo grado. ABILITA (saper fare)

Italiano- Scuola primaria

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO CLASSI: 1 A - B

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 2^ sez.

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3^

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

CURRICOLO di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Marchi, Micheletti, Musati

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: CLASSI 2^ Anno scolastico: 2016/2017

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Livello intermedio-avanzato

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO DI SCRITTURA

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Curricolo di Italiano Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione

SCUOLA PRIMARIA. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione. Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Nucleo tematico: Ascolto e parlato

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 2^

Programmazione curricolare di Istituto

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

CLAS SE 5. - Sviluppare consapevolezza dell importanza dell aspetto sonoro e ritmico del testo poetico.

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

Disciplina: ITALIANO classi terze. Scuola secondaria di primo grado

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2017/18

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

Transcript:

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2017-2018 CURRICOLO DI : ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 3^ sez. A-B-C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE (saper fare/saper essere) A) ASCOLTO E PARLATO 1) Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. 2) Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all argomento e alla situazione. 3) Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. 4) Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre IL TESTO NARRATIVO - Caratteristiche: autore e narratore, tempo, luoghi, personaggi e ruoli, fabula e intreccio, anticipazioni e retrospezioni, il punto di vista: narratore interno o esterno, sequenze (divisione e tipologia), ritmo della narrazione, il registro linguistico, tema e messaggio. I GENERI - Il racconto del terrore (origine e breve storia del genere, caratteristiche e struttura, personaggi, spazio, tempo e linguaggio). - La fantascienza (origine e breve storia del genere, caratteristiche e struttura, spazio, tempo, personaggi e linguaggio). - Riferisce le caratteristiche dei generi letterari e delle tipologie testuali. - Narrare esperienze ed eventi rilevanti. - Argomenta la propria tesi in modo logico, consequenziale e coerente. - Esprimersi correttamente, usando e variando il lessico e il registro linguistico. - Argomentare la propria tesi in modo logico, consequenziale e coerente. - Esprimersi correttamente, usando e variando il lessico e il registro linguistico.

procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all argomento e alla situazione. 5) Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). 6) Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. 7) Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale 8) Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, - Il romanzo: realistico, storico, sociale, psicologico, di formazione (origine e breve storia del genere, caratteristiche e struttura, personaggi, spazio, tempo e linguaggio). IL TESTO ESPOSITIVO - Caratteristiche e struttura: l ordine dell esposizione, i connettivi logici e testuali, linguaggio e lessico, tipologie di testi espositivi. IL TESTO ARGOMENTATIVO - Caratteristiche e struttura, le strategie dell argomentazione: tesi, antitesi, sintesi, i connettivi logici e testuali, linguaggio e lessico, tipologie di testi argomentativi. IL TESTO AUTOBIOGRAFICO - Caratteristiche e struttura, tipologia di testi autobiografici: lettera personale, diario. IL TESTO POETICO - Elementi che caratterizzano il linguaggio poetico: figure ritmiche, metriche, foniche, di posizione e di significato. Analisi, - Collaborare attivamente con gli altri in vista della realizzazione di un prodotto comune. -Sostenere in modo efficace il proprio punto di vista, osservando le regole condivise e rispettando quello altrui - Ascoltare in modo attivo ed efficace, utilizzando tecniche di supporto alla comprensione (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e di rielaborazione. - Comprendere il senso generale di un discorso e di vari tipi di testo. -Comprendere le intenzioni comunicative dell autore ed i contenuti nei testi narrativi, poetici, espositivi e argomentativi. - Eseguire correttamente consegne. - Riconoscere all ascolto le particolarità foniche dei diversi tipi di testo poetico studiati. - Riconoscere all ascolto le figure di

informazioni principali e punto di vista dell emittente. 9) Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). 10) Riconoscere, all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. 11) Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. 12) Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). 13) Espone le proprie conoscenze su un tema affrontato nello studio commento e interpretazione: tema e messaggio. ARGOMENTI DI STORIA LETTERARIA -Neoclassicismo e Preromanticismo: Ugo Foscolo. -Romanticismo: Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni. -Naturalismo e Verismo: Giovanni Verga. -Decadentismo e Simbolismo: Giovanni Pascoli. -Le Avanguardie: Futurismo. -Ermetismo. -Giuseppe Ungaretti. -Eugenio Montale. -Umberto Saba. -Salvatore Quasimodo. -Luigi Pirandello. -Italo Svevo. -Primo Levi. suono. - Esporre le proprie conoscenze su un tema o argomento di studio in forma chiara, corretta e appropriata. - Esprimersi e argomentare in maniera efficace, usando e variando il lessico e il registro linguistico.

e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. B) LETTURA 1) Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). 2) Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. 3) Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. 4) Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. 5) Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. 6) Riformulare in modo sintetico IL TESTO NARRATIVO - Caratteristiche: autore e narratore, tempo, luoghi, personaggi e ruoli, fabula e intreccio, anticipazioni e retrospezioni, il punto di vista: narratore interno o esterno, sequenze (divisione e tipologia), ritmo della narrazione, il registro linguistico, tema e messaggio. I GENERI - Il racconto del terrore (origine e breve storia del genere, caratteristiche e struttura, personaggi, spazio, tempo e linguaggio). - La fantascienza (origine e breve storia del genere, caratteristiche e struttura, spazio, tempo, personaggi e linguaggio). - Il romanzo: realistico, storico, sociale, psicologico, di formazione (origine e breve storia del genere, caratteristiche e struttura, personaggi, spazio, tempo e linguaggio). -Leggere applicando le tecniche adeguate agli scopi. -Leggere in modo espressivo, rispettando la tipologia testuale e favorendo la comprensione propria e della classe. - Individuare le informazioni esplicite, implicite e gli elementi costitutivi di testi narrativi, poetici espositivi e argomentativi. -Riformulare e riorganizza le informazioni, operando opportuni collegamenti interdisciplinari. - Individuare tesi, antitesi e sintesi in testi argomentativi. -Comprendere le intenzioni comunicative dell autore ed i contenuti nei testi proposti. - Individuare le informazioni esplicite, implicite e gli elementi costitutivi di testi narrativi, poetici, espositivi e argomentativi.

le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). 7) Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. 8) Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). 9) Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell osservatore. 10) Leggere testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. 11) Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e IL TESTO ESPOSITIVO - Caratteristiche e struttura: l ordine dell esposizione, i connettivi logici e testuali, linguaggio e lessico, tipologie di testi espositivi. IL TESTO ARGOMENTATIVO - Caratteristiche e struttura, le strategie dell argomentazione: tesi, antitesi, sintesi, i connettivi logici e testuali, linguaggio e lessico, tipologie di testi argomentativi. IL TESTO AUTOBIOGRAFICO - Caratteristiche e struttura, tipologia di testi autobiografici: lettera personale, diario. IL TESTO POETICO - Elementi che caratterizzano il linguaggio poetico: figure ritmiche, metriche, foniche, di posizione e di significato. Analisi, commento e interpretazione: tema e messaggio. ARGOMENTI DI STORIA LETTERARIA -Neoclassicismo e Preromanticismo: Ugo Foscolo. -Riformulare e riorganizza le informazioni in vista di un interpretazione personale. - Individuare tesi, antitesi e sintesi in testi argomentativi. - Comprendere le intenzioni comunicative dell autore, i messaggi e i temi nei testi proposti

intenzioni comunicative dell autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. 12) Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo -Romanticismo: Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni. -Naturalismo e Verismo: Giovanni Verga. -Decadentismo e Simbolismo: Giovanni Pascoli. -Le Avanguardie: Futurismo. -Ermetismo. -Giuseppe Ungaretti. -Eugenio Montale. -Umberto Saba. -Salvatore Quasimodo. -Luigi Pirandello. -Italo Svevo. -Primo Levi. C) SCRITTURA 1) Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. 2) Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, -Elementi di ortografia, fonologia, morfologia lessico e sintassi. -La comunicazione (elementi, scopi e intenzioni comunicative, funzioni della lingua, registri linguistici). IL TESTO NARRATIVO Caratteristiche: autore e narratore, tempo, luoghi, personaggi e ruoli, fabula e intreccio, anticipazioni e retrospezioni, il punto di vista: narratore interno o esterno, sequenze (divisione e tipologia), ritmo della narrazione, il registro - Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. - Elaborare testi coerenti e funzionali allo scopo e ai destinatari. - Usare le tecniche per l esposizione e l argomentazione. - Eseguire la parafrasi e il commento di un testo poetico. - Scrivere testi autobiografici.

ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. 3) Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. 4) Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. 5) Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. 6) Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un eventuale messa in scena 7) Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni), anche come linguistico, tema e messaggio. IL TESTO ESPOSITIVO Caratteristiche e struttura: l ordine dell esposizione, i connettivi logici e testuali, linguaggio e lessico, tipologie di testi espositivi. IL TESTO ARGOMENTATIVO Caratteristiche e struttura, le strategie dell argomentazione: tesi, antitesi, sintesi, i connettivi logici e testuali, linguaggio e lessico, tipologie di testi argomentativi. IL TESTO AUTOBIOGRAFICO Caratteristiche e struttura, tipologia di testi autobiografici: lettera personale, diario. IL TESTO POETICO Elementi che caratterizzano il linguaggio poetico: figure ritmiche, metriche, foniche, di posizione e di significato. Analisi, commento e interpretazione: tema e messaggio. - Progettare e produce una relazione su un attività. - Usare la lingua in forma creativa. -Utilizzare gli strumenti multimediali per realizzare prodotti didattici, personali, creativi.

supporto all esposizione orale. D) LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO 1) Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. 2) Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. 3) Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali. 4) Comprendere e usare parole in senso figurato. 5) Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). 6) Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di - Le parole: forma e significato Meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. - Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, opposizione, inclusione). - Campi semantici e famiglie lessicali. - Uso di parole in senso figurato. L uso del dizionario. - I suoni delle parole: la fonologia. - L ortografia. - I tipi testuali e i generi letterari (TESTO NARRATIVO, DESCRITTIVO, REGOLATIVO, AUTOBIOGRAFICO, ESPOSITIVO, ARGOMENTATIVO, POETICO). - Usare il dizionario per controllare significato e forma e delle parole per evitare errori. -Ampliare ed usare creativamente il lessico. -Individuare il significato denotativo e connotativo delle parole. -Distinguere tra senso letterale e senso figurato. -Usare in maniera pertinente ed efficace i termini specialistici afferenti alle diverse discipline. - Esprimersi correttamente, usando e variando il lessico e il registro linguistico. -Comunicare in maniera efficace in situazioni diverse, adeguandosi alle differenti situazioni comunicative. -Riconoscere le diverse funzioni

significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all interno di un testo. 7) Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici della lingua nella comunicazione scritta e orale -Riconoscere i diversi registri linguistici nella comunicazione scritta e orale. -Distinguere tra dialetto, italiano regionale e italiano standard nella comunicazione scritta ed orale. -Distinguere in maniera corretta le differenze tra lingua parlata lingua scritta, lingua trasmessa. -Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali. -Stabilire confronti tra la lingua italiana e le lingue straniere studiate sia nel lessico che nella struttura. -Riconoscere casi di variabilità linguistica nello spazio geografico e nel tempo. E) ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1) Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti grammaticali. 2) Riconoscere i connettivi - FONOLOGIA E ORTOGRAFIA - LA FLESSIONE NOMINALE - -Pronunciare e scrivere correttamente le parole. -Riconoscere la struttura sillabica

sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. 3) Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario 4) Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. 5) Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. - LA FLESSIONE VERBALE - LA FLESSIONE PRONOMINALE - LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO - CONNETTIVI SINTATTICI E TESTUALI - SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE - SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA : Periodo e proposizioni. La proposizione principale. La coordinazione: caratteristiche e tipologie La subordinazione: caratteristiche e tipologie. delle parole, divide le parole in sillabe e va a capo correttamente. - Riconoscere gli accenti delle parole, li discrimina e li usa correttamente. - Utilizzare l apostrofo in modo corretto. -Usare la punteggiatura e le maiuscole in modo logico ed espressivo. - Identificare e classificare correttamente le parti del discorso. - Riconoscere, analizzare e utilizzare correttamente le forme e le funzioni delle diverse parti del discorso. - Riconoscere le funzioni testuali delle diverse parti del discorso. - Riconoscere, individuare ed analizzare correttamente gli elementi fondamentali della frase semplice, i complementi diretti e indiretti contenuti in frasi semplici.

- Eseguire l analisi grammaticale e logica di frasi semplici e complesse. - Produrre frasi semplici e complesse corrette a partire da vincoli. - Riconoscere, individuare ed analizzare correttamente gli elementi fondamentali della frase complessa. -Distinguere correttamente tra proposizioni principali, autonome e reggenti, coordinate e subordinate. -Individuare le proposizioni subordinate, la tipologia, il grado, la forma e la funzione informativa. -Eseguire l analisi di brevi periodi. - Individuare le informazioni esplicite, implicite e gli elementi costitutivi di testi narrativi, descrittivi, espositivi e poetici. -Riformulare e riorganizzare le informazioni. - Comprendere le intenzioni comunicative dell autore ed i

contenuti in testi di diverso genere e varia tipologia. - Riconoscere le funzioni testuali delle diverse parti del discorso. - Usare in modo appropriato i connettivi sintattici e testuali per realizzare testi corretti. - Mettere in relazione le scelte sintattiche di chi scrive con l effetto che producono sul lettore. - Cogliere in un testo alcune relazioni tra sintassi, significato e scopo. - Produrre frasi semplici e complesse corrette a partire da vincoli.