CA 2. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

Documenti analoghi
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi CA_2

Acciaio per cemento armato ordinario

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Tecnologia del c.a.p.

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

ARMATURE SUPPLEMENTARI

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

Solai intermedi L05 1

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

IL CALCESTRUZZO ARMATO

ing. Dario Di Pietro RESPONSABILE DIREZIONE PROGETTAZIONE ing. C. Pasquali

CA '.JLL FH:ST,1\URO. --M-r~r~~-: lstitito Universitario di Architettura VENEZIA. 1---~.1. l. LU.A.V. VENEZlA DSTR B 698 BIBLIOTECA CENTRALE

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

6. ELEMENTI STRUTTURALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Il solaio e il cavo cavi post-tesi

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

CONCETTI BASE METODO STATI LIMITE

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

Prefazione simbologia

PRESAGOMATURA ACCIAIO PER C.A.

Ampliamento del cimitero comunale (Lotto A2)

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

TIPOLOGIA DOPPIA PENDENZA TEGOLO PLANO COPERTURA A FALDA INCLINATA

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

Norme in Vigore. pag. 1/7

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

LE FONDAZIONI dirette

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai

VISITA TECNICA - Mercoledì 9 Luglio 2003

RELAZIONE SUI MATERIALI

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

H-PLANET INTONACO ARMATO CRM SISTEMA DI RINFORZO STRUTTURALE ANTIRIBALTAMENTO

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Le piastre Progettazione

Carpentiere edile. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 11 - Edilizia. Situazioni-tipo di lavoro

Riparazione di viadotti stradali in precompresso: tecniche di intervento e analisi costi benefici. di Achille Devitofranceschi

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

Progetto e Verifica di Strutture in CAP

Il calcestruzzo armato

prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calcestruzzo armato

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Stima dei Lavori a base d'asta

FERRACIN. SISTEMI IN PLASTICA PER L EDILIZIA

MP 5002E-CMEGN U.M. 30,76% 3 PN-GTS Rivestimento teste travi con guaina traspirante da legno. PN-LBB

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

Titolo: TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Modulo 2 : Prof. Gianmarco De Felice

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PREFABBRICATI IN CEMENTO LASTRE PER SOLAI DOPPIE LASTRE PER MURI IN CEMENTO ARMATO LOCULI CIMITERIALI SERVIZI D INGEGNERIA

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Elenco Prezzi TOTALE OPERE STRUTTURALI

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

TONDO per c.a. IN BARRE.

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Tipologie di solai latero-cementizi

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI

RHSFCNC - Rapid Hardening Shrinkage Free Cementitious Nano Composite Tempo di Lavorabilità Modulabile :

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Transcript:

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Corso di Laurea in Architettura Tecnologia dell Architettura B 1 15 11 17 caterina.frettoloso@unicampania.it Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

Il calcestruzzo armato Terminal TWA (J. F. Kennedy Airport di New York), Eero Saarinen, 1956-6

Il calcestruzzo armato Calcestruzzo cementizio armato Materiale composito LCESTRUZZO Acqua + legante (cemento) + sabbia + ghiaia/pietrisco + ACCIAIO

Il calcestruzzo armato L unione di questi due materiali è resa possibile e vantaggiosa da alcune loro caratteristiche: buona resistenza a compressione del cls unita alla ottima resistenza a trazione dell acciaio adeguata protezione offerta dal cls all acciaio rispetto agli incendi ed alla corrosione vantaggioso rapporto tra costo e prestazioni aderenza tra i due materiali aumentata dalla superficie corrugata delle armature coefficienti di dilatazione termica pressoché uguali

Il calcestruzzo armato I principali inconvenienti del c.a. sono: notevole contenuto di energia incorporata per la produzione del cls e dell acciaio (L energia incorporata è l energia consumata durante la produzione/costruzione, inclusa l estrazione, la produzione, il trasporto, l installazione, ecc.) elevata densità (circa 500 kg/m3) che rende le strutture piuttosto pesanti lentezza della costruzione (il disarmo delle casseforme non avviene prima di 3 4 giorni dal getto la piena agibilità delle strutture non prima di 8 giorni) impossibilità di realizzazione in condizioni climatiche estreme elevato coefficiente di dilatazione termica, che impone l esigenza di realizzare giunti di frazionamento e/o dilatazione ogni 30 50 metri di costruzione elevata conducibilità termica ridotto assorbimento acustico dei rumori da impatto

Il calcestruzzo armato Acciaio e Tipologie di armature L acciaio è una lega di ferro e carbonio. Per il cemento armato ordinario si usano acciai di tipo dolce, ossia con una percentuale di carbonio molto bassa (circa lo 0,%) con l aggiunta, durante la fase produttiva, di piccole quantità di altri elementi, entro limiti massimi precisi, al fine di migliorarne le proprietà meccaniche. L acciaio può essere lavorato per ottenere Barre Rotoli Reti

Il calcestruzzo armato Acciaio e Tipologie di armature La normativa prevede due tipi di acciaio per cemento armato: B450C e B450A. Devono essere: SALDABILI E AD ADERENZA MIGLIORATA, ovvero dotati di nervature o indentature trasversali, uniformemente distribuite sull intera lunghezza, atte ad aumentarne l aderenza al conglomerato cementizio.

Il calcestruzzo armato Acciaio e Tipologie di armature Barre ad aderenza migliorata Profili pieni, lisci a sezione circolare utilizzati nelle armature di pilastri, travi e solai in cls. armato. Ottenute per laminazione subiscono una ulteriore laminazione per dare la sagomatura e l impronta permanente che garantisce il miglioramento dell aderenza acciaio cls. Sul mercato nazionale si riconoscono dalla sigla FeB38K e FeB44K. Reti elettrosaldate Reti costituite da due ordini di barre (tondini) di acciaio saldati nei punti di contatto. Il diametro dei tondini impiegati può variare tra i 4 e i 1 mm, mentre le dimensioni delle reti solitamente sono di 5x,5 mt.

Il calcestruzzo armato Fasi operative_ getto in opera Preparazione ferri Realizzazione cassaforme Getto calcestruzzo dei pilastri fino all intradosso delle travi delle travi e di completamento dei solai

Il calcestruzzo armato Fasi operative_ getto in opera

Il calcestruzzo armato Fasi operative_ getto in opera_ cassero a perdere

Il calcestruzzo armato_ PROFILO STORICO L impiego del cemento armato fu preannunciato alla fine del XVIII secolo da alcune strutture realizzate con blocchi di pietra naturale uniti da elementi metallici: PIETRA ARMATA. Tecnica che ha ritrovato applicazione nell opera di R. Piano J.-G. Soufflot, Sainte-Geneviève, 1764-1790 Chiesa di Padre Pio a S. Giovanni Rotondo

Il calcestruzzo armato_ profilo storico In realtà gli iniziatori della nuova era furono modesti artigiani: Lambot, con una piccola barca in cemento rinforzata da un graticcio metallico (1847), Monier con dei vasi da fiori modellati adottando concetti analoghi (1849); infine Coignet che, già nel 1847, aveva realizzato l intera ossatura di un vero e proprio edificio con un getto cementizio. La barca costruita da J.L. Lambot nel 1855 per l Esposizione Universale Vasi per l orticoltura, J. Monier, 1877-78

Il calcestruzzo armato_ profilo storico In realtà gli iniziatori della nuova era furono modesti artigiani: Lambot, con una piccola barca in cemento rinforzata da un graticcio metallico (1847), Monier con dei vasi da fiori modellati adottando concetti analoghi (1849); infine Coignet che, già nel 1847, aveva realizzato l intera ossatura di un vero e proprio edificio con un getto cementizio. F. Coignet Reinforced Concrete System

Il calcestruzzo armato_ profilo storico Negli ultimi decenni del secolo spiccava la figura carismatica di un grande costruttore, il belga Hennebique, (periodo dei «primi realizzatori») che realizzava per il tramite di vere e proprie agenzie di costruzione. Strutture realizzate secondo brevetto Hennebique

Il calcestruzzo armato_ profilo storico AUGUSTE PERRET Il linguaggio architettonico usato da Perret, sia nel progettare chiese sia nel disegnare hangar e silos per parcheggi (veri edifici dei tempi moderni), riuscì ad applicare il razionalismo progettuale alla rudezza percettiva del cemento armato, offrendo a quest ultimo un ruolo innovativo e autosufficiente sotto il profilo estetico. Garage in Rue Ponthieu Casa di Rue Franklin

Il calcestruzzo armato_ profilo storico MAISON DOM-INO 1915_ Le Courbusier

Il calcestruzzo armato_ profilo storico JOHNSON WAX_ F. ll. Wright

Il calcestruzzo armato_ profilo storico Cappella di RONCHAMP_ L uso del cemento armato facciavista in Le Courbusier

Il calcestruzzo armato_ profilo storico P.L. NERVI e l'espressività del tracciato delle forze. Aviorimessa 1935 Palazzo esposizioni Torino, 1947-50

Il calcestruzzo armato_ profilo storico Sidney Opera House 1956-66_J. UTZON La copertura, con l inconfondibile teoria di superfici a doppia curvatura è realizzata in c.a. precompresso, con una complessa gerarchia di travi principali, travi secondarie e piastre di solaio, tutte prefabbricate e dotate di una geometria ripetitiva. La definizione della geometria dei gusci rivela un aspetto interessante della storia di questo edificio: per dominare la complessa geometria cuspidata del progetto e per ottenere la ripetibilità dei pezzi da prefabbricare Utzon fa ricorso all uso delle diverse sezioni di un unica sfera.

Il calcestruzzo armato_ profilo storico Spazi di Abraxas (1960/65)_ RIRDO BOFILL_ Il cemento armato prefabbricato nell architettura contemporanea

Il calcestruzzo armato_ profilo storico Otto Stiedle residenze in Osterwaldstrasse Munchen (D) 1969

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi Sistemi industrializzati di getto in opera L obiettivo è razionalizzare e meccanizzare in modo integrale i tradizionali getti in opera; il procedimento trasferisce in edilizia le tecniche impiegate nelle opere infrastrutturali (viadotti e dighe), dove venivano impiegate casseforme metalliche unificate di tipo «marciante» che stavano dando importanti risultati. Per industrializzazione edilizia si intende la produzione in serie di elementi edilizi o interi edifici con l impiego di macchine.

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi Prefabbricazione

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi Prefabbricazione

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi Prefabbricazione_ Arch. P.L. Spadolini, Palazzo degli affari Firenze 1973

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi Precompressione Il sistema della posttensione con i cavi inseriti in guaine è stato brevettato da Freyssinet solo nel 1940 anche se altri, negli anni precedenti, avevano delineato il procedimento.

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi Precompressione_ A FILI ADERENTI (pre-tensione) Tale tecnica consiste nel disporre i cavi d acciaio (generalmente fili φ 4,6) con i quali realizzare la precompressione nella posizione voluta e tesarli con due martinetti idraulici (o al limite con uno soltanto) vincolati a due blocchi di ancoraggio solidali con il terreno. Raggiunto lo sforzo normale voluto esso viene mantenuto il tempo necessario per effettuare il getto di calcestruzzo e per realizzarne la presa e l avvio del suo indurimento. Passato qualche giorno dall inizio della presa e raggiunte così le opportune caratteristiche di resistenza del cls, i fili vengono tagliati in corrispondenza delle sezioni terminali dell elemento. I fili non più tesi tenderanno ad accorciarsi, fenomeno al quale si oppone il cls che di conseguenza risulta essere luogo di uno stato coazione (precompressione). Tale metodo è ampiamente utilizzato per la produzione industriale di elementi prefabbricati in c.a.p.

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi Precompressione_ PRECOMPRESSIONE A FILI ADERENTI Banco di precompressione per travi in c.a.p. a fili aderenti prefabbricate

Il calcestruzzo armato_ processi produttivi Precompressione_ A VI POST-TESI Tale tecnica consiste nel predisporre prima del getto di cls guaine di piccolo spessore nelle posizioni prestabilite dal progetto. A getto avvenuto e al raggiungimento delle opportune caratteristiche meccaniche del cls vengono inseriti dei cavi d acciaio armonico (generalmente trecce o trefoli) messi successivamente in tensione da martinetti idraulici a contrasto con l elemento di cls. Raggiunto il livello di tensione voluto che corrisponde evidentemente allo stato di precompressione voluto si inietta della malta di cemento nelle guaine (protezione delle armature dalla corrosione) e si tolgono i martinetti dopo aver bloccato nella maniera più opportuna le estremità del cavo alle testate della trave. L efficacia del metodo dipende evidentemente dall efficacia degli ancoraggi terminali.