prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calcestruzzo armato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "prof. Adolfo F. L. Baratta Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calcestruzzo armato"

Transcript

1 Percorsi Abilitanti Speciali Classe A016 Costruzioni, Tecnologia delle costruzioni e Disegno Tecnico Calcestruzzo armato Roma, 29 marzo

2 Cenni storici Alla fine dell Ottocento si avvia la stagione di quel prodotto che Emil Morsch definirà come materiale in cui ai due componenti vengono affidate solidalmente le funzioni meccaniche più appropriate alla loro natura: il calcestruzzo assorbe sostanzialmente gli sforzi di compressione, l acciaio quelli di trazione e taglio. L entusiasmo per questo materiale è tale che Francis Onderdonk annuncia la nascita di un nuovo stile architettonico lo stile del calcestruzzo armato. In effetti, la prima struttura in calcestruzzo armato è una barca: nel 1848 Joseph Louis Lambot realizza la propria imbarcazione armando, con una rete metallica a maglia fine, un getto di calcestruzzo. Nel 1852 Francois Coignet costruisce il primo edificio con struttura in profilati metallici annegati nel calcestruzzo: il sistema non è ancora quello del calcestruzzo armato ma l intuizione è sicuramente significativa. Lambot, J. L. Piccola imbarcazione realizzata in calcestruzzo armato,

3 Cenni storici L imprenditore francese François Hennebique nel 1892 brevettò a Bruxelles il calcestruzzo armato: in effetti già nel 1867, in occasione dell Esposizione Universale di Parigi, il giardiniere Joseph Monier aveva presentato dei contenitori in calcestruzzo rinforzati con armature metalliche. È però Hennebique che nel 1892 costruisce il primo edificio in calcestruzzo armato, l'immobile di rue Danton a Parigi, che fu la sede della sua azienda dal 1900 al Con lo slogan Plus d'incendies desastreux (Basta incendi disastrosi), tra il 1892 al 1908 egli creò una grande organizzazione commerciale internazionale con numerosi agenti all'estero. A dimostrazione delle elevate proprietà, anche estetiche, del proprio brevetto, il costruttore fece edificare la Maison Hennebique a Bourg la Reine completamente in calcestruzzo armato. Hennebique, F. Maison Hennebique, Bourg la Reine (F)

4 Cenni storici In Italia il sistema Hennebique fu introdotto nel 1894 dallo Studio Tecnico degli ingg. Ferrero e Porcheddu di Torino e venne applicato in grandi opere quali il Ponte del Risorgimento a Roma e la Fiat Lingotto a Torino. Nel 1909, in occasione del cinquantenario dell'unità d'italia, il Comune di Roma indisse una gara per la costruzione di un ponte. L appalto fu assegnato all Impresa dell ing. Porcheddu che, con il rivoluzionario sistema Hennebique, assicurava l esecuzione dell opera in soli 18 mesi. Il Ponte del Risorgimento, con una unica campata di 100 m di luce e una freccia di 10 m, è monitorato fino dal 1936, anno in cui si iniziarono a verificare importanti lesioni. 04 Iori, T. Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Edilstampa, Roma 2001.

5 Anatole de Baudot, Chiesa di Saint Jean de Monmartre, Paris (F) 1904 Anatole de Baudot, discepolo di Viollet le Duc e Henri Labrouste, è il primo a realizzare una chiesa con struttura in calcestruzzo armato ma preferisce nascondere tale soluzione tecnologica con un rivestimento in ceramica. La facciata principale e il dettaglio dell ingresso. 05

6 Auguste Perret I fratelli Perret (Auguste, Claude e Gustave), subentrati nell impresa edile fondata dal padre, sono tra i primi ad impiegare il calcestruzzo armato sfruttandone i vantaggi funzionali ed estetici. Con strutture e superfici sofisticate, Auguste Perret, allievo della Scuola Nazionale di Belle Arti a Parigi, arrivò a dichiarare che il mio calcestruzzo è più bello della pietra [ ]. Il calcestruzzo è una pietra che nasce e la pietra naturale è una pietra che muore. Perret ridefinisce il concetto di ornamento e proietta in facciata il sistema strutturale dell edificio secondo la sua idea di sincerità costruttiva. Gli elementi portanti dell edificio non sono nascosti ma esaltati e al calcestruzzo armato viene attribuita una valenza estetica autonoma: all inizio del Novecento, nella Casa di rue Franklin e nell Autorimessa a rue Ponthieu a Parigi, Perret avvia la sperimentazione sulle potenzialità espressive del calcestruzzo. Perret, A. Autorimessa Mourboeuf a rue Ponthieu, Paris (F)

7 Fondamenti del calcestruzzo armato Il calcestruzzo è un materiale che, a fronte di una buona resistenza a compressione, presenta una bassa e irrilevante resistenza a trazione. Se però nel calcestruzzo vengono annegate delle barre metalliche, situate nella zona in cui si manifestano gli sforzi, allora la risposta dell insieme (calcestruzzo+armatura) è sostanzialmente diversa. Zona di compressione Zona di trazione Comportamento di una trave in calcestruzzo sottoposta ad un carico concentrato. Comportamento di una trave in calcestruzzo armato sottoposta ad un carico concentrato. 07 Catalano, A. ; Sansone, C. (a cura di) Concrete The Building Techniques. I international congress Technological development of concrete Tradition, actualities, prospects, Luciano editore, Napoli 2009.

8 Fondamenti del calcestruzzo armato La collaborazione tra calcestruzzo e acciaio si basa su precisi presupposti. Il primo riguarda la compatibilità meccanica ovvero l aderenza tra acciaio e calcestruzzo: evitare gli scorrimenti reciproci permette di trasferire gli sforzi dal calcestruzzo all acciaio e quindi la perfetta compartecipazione dei due materiali. Perché questo avvenga è necessario che le armature siano ben ancorate e ben distribuite nel calcestruzzo. Inoltre, l aderenza può essere migliorata dall impiego di armature con particolari conformazioni superficiali: le barre in acciaio, infatti, possono essere a terminale uncinato e ad aderenza migliorata. Piegatura in opera dell armatura. Barre uncinate ad aderenza migliorata. 08

9 Fondamenti del calcestruzzo armato Oltre alla compatibilità meccanica la collaborazione calcestruzzo-acciaio è resa possibile anche da aspetti di compatibilità fisica e chimica. La proprietà più importante è sicuramente quella relativa alla dilatazione termica dei due componenti. Nonostante che l acciaio sia un materiale con una conduttività termica molto superiore a quella del calcestruzzo, la dilatazione termica dei due materiali è praticamente la stessa (calcestruzzo 0,00001; acciaio 0,000012): se ciò non fosse, al variare della temperatura insorgerebbero delle tensioni interne che porterebbero a quegli scorrimenti reciproci che contraddirebbero il principio basilare del calcestruzzo armato. Lesione verticale. 09

10 Fondamenti del calcestruzzo armato Un ultima proprietà è quella relativa alla completa protezione dell acciaio dalla corrosione da parte del calcestruzzo. Se il calcestruzzo viene realizzato con un basso rapporto acqua-cemento o se il copriferro non è sufficientemente dimensionato, l armatura metallica può arrugginire e, aumentando di volume, può arrivare a lesionare il calcestruzzo. Posizionamento del distanziatore. Distacco del copriferro con degrado della struttura. 10

11 Degrado del calcestruzzo armato La compattezza e la buona qualità del calcestruzzo, l aderenza tra i due materiali e l adeguato spessore di copertura sono condizioni necessarie (anche se non sempre sufficienti) per garantire nel tempo una buona protezione dell armatura. I principali fenomeni di degrado del calcestruzzo faccia a vista sono ossidazione delle armature, carbonatazione, dilavamento, termoforesi, condensa. Dettaglio di una facciata ammalorata in calcestruzzo con esposizione dei ferri e parziale risanamento. 11 Di Biase, C. Il degrado del calcestruzzo nell architettura del Novecento, Maggioli editore, Rimini 2009.

12 Degrado del calcestruzzo armato L elevata alcalinità del cemento (ph pari a 12) assicura una naturale protezione alle armature metalliche. L anidride carbonica e gli agenti aggressivi provocano il degrado del calcestruzzo con la diminuzione del ph ed aumento della porosità. La carbonatazione del calcestruzzo è un fenomeno lento e non regolare nel tempo. Le armature scoperte si ossidano: la formazione di ruggine causa distacchi e rotture. Il degrado è più veloce in calcestruzzo malfatti, porosi e con copriferro insufficiente. Il ripristino protegge le armature in modo da garantire una buona durabilità. 12

13 Degrado del calcestruzzo armato Dettaglio della facciata in calcestruzzo faccia a vista ammalorata. Superficie piana non adeguatamente protetta dagli agenti atmosferici. 13

14 Recupero del calcestruzzo armato Il metodo più diffuso per il recupero delle parti strutturali in calcestruzzo armato è il patch repair: si tratta di un risanamento locale del danno che prevede la rimozione del calcestruzzo ammalorato, la pulizia e la ripassivazione delle armature, la riparazione della superficie con malte tissotropiche. Viceversa per il recupero del calcestruzzo faccia a vista, si può intervenire con un trattamento di protezione superficiale e con l inserimento di scossaline (metalliche) di protezione delle parti più soggette all aggressione degli agenti atmosferici (quali, ad esempio, le parti aggettanti). Dettaglio delle parti in calcestruzzo faccia a vista una volta effettuato l intervento di riqualificazione. 14

15 Copriferro La copertura minima delle armature, in funzione delle condizioni di esposizione ambientale dell opera in calcestruzzo cementizio armato, è regolata dalla UNI-ENV Eurocodice 2: tale misura è compresa tra i 15,0 mm dell armatura di una struttura in condizioni normali ai 45,0 mm dell armatura precompressa in un ambiente fortemente aggressivo. n. Classe di esposizione Copriferro minimo (mm) Armatura Precompresso 01. Ambiente secco Ambiente umido senza gelo Ambiente umido con gelo Ambiente con gelo e impiego di sali Ambiente marino senza gelo Ambiente marino con gelo Ambiente debolmente aggressivo Ambiente moderatamente aggressivo Ambiente fortemente aggressivo Dimensioni minime del copriferro in funzione delle caratteristiche ambientali. 15

16 Armatura Ogni elemento dell armatura (detto ferro), per svolgere la propria funzione, durante la fase di getto non deve assolutamente cambiare la propria posizione. Perché questo avvenga i ferri devono essere efficacemente collegati fra loro tramite delle staffe, per il collegamento trasversale, e da reggistaffe, per l irrigidimento complessivo della struttura e per integrare la resistenza a compressione del calcestruzzo. A ferri appositamente sagomati vanno inoltre affidate le tensioni prodotte da taglio e torsione. Calcestruzzo kg/m 3 + Armatura 100 kg/m 3 Calcestruzzo armato kg/m 3 45 r 5 Ø 20 Ø Zona di giunzione Giunzione dell armatura inferiore di una trave. 16

17 Armatura L armatura del calcestruzzo armato si può distinguere in tre categorie: 1. armatura principale: quella che assorbe gli sforzi di trazione; 2. armatura secondaria: quella che assorbe gli sforzi di taglio; 3. armatura complementare: quella che non ha un preciso compito statico ma si rende necessaria per il posizionamento delle altre due (reggistaffe, ripartitori, etc.). Armatura secondaria (staffe) Armatura primaria L armatura di una trave. 17

18 Armature Legatura Staffa Ø 6 8 mm Reggistaffe Ferri sagomati per il taglio Uncino Armatura di una trave. 18

19 Posa in opera La realizzazione in opera di strutture in calcestruzzo armato avviene con una serie di operazioni secondo un preciso ordine cronologico ovvero: 1. allestimento delle casseforme. Si tratta di opere provvisionali atte a dare forma e contenere il getto di calcestruzzo. Possono essere reimpiegabili o a perdere: sono costituite da lamiere in acciaio, compensato, cartone, materie plastiche, ma perlopiù sono costituiti da tavole in legno di abete dello spessore di 2,5 cm. Le parti interne delle casseforme vengono di solito coperte da sostanze che facilitano il distacco del calcestruzzo; 2. posizionatura delle armature. Quando è possibile l armatura viene collocata già montata sotto forma di gabbia. In alcuni casi i punti 1 e 2 si possono invertire; 3. getto del calcestruzzo. Durante tale fase si deve prestare particolare attenzione affinché la distribuzione avvenga in modo omogeneo; 4. maturazione. Durante i primi giorni è opportuno mantenere bagnata la superficie; 5. disarmo. Consiste nello smontaggio delle casseforme. Getto del calcestruzzo. 19

20 Casseforme Cassaforma per solaio. Cassaforma per trave in calcestruzzo armato composta da tavole in legno e sostegno verticale in metallo (puntello o cristo ). 20

21 Casseforme Cassaforma per setti di calcestruzzo armato. 21

22 Casseforme Pilastro in calcestruzzo armato casserato (A) e scasserato (B). 22

23 Getto del calcestruzzo Quando si trasporta o si getta il calcestruzzo è necessario prestare attenzione affinché i componenti non si separino: infatti, essendo gli inerti più grossi anche più pesanti gli stessi tendono a spostarsi verso il basso, mentre la sabbia e l acqua a risalire verso la superficie. Per evitare che ciò avvenga è necessario che il calcestruzzo non subisca eccessivi scuotimenti e che non sia lasciato cadere da altezze troppo elevate o che non sia fatto scorrere lungo scivoli troppo larghi e lunghi. 23

24 Getto del calcestruzzo Affinché non restino nel calcestruzzo delle bolle d aria e per assicurarsi che lo stesso calcestruzzo avvolga completamente l armatura metallica, si esegue, subito dopo il getto, una operazione di costipamento, per lo più attraverso apparecchi vibranti ad immersione nel calcestruzzo fresco. La vibrazione ben eseguita provoca la massima compattezza, un buon assestamento della massa, l eliminazione delle bolle d aria e lo scolamento dell acqua superflua, oltre a creare pericolose discontinuità nel materiale. L operazione di vibrazione assicura un maggior costipamento del calcestruzzo. 24

25 Getto del calcestruzzo Il getto del calcestruzzo deve avvenire sempre a tratti orizzontali di spessore variabile a seconda della dimensione massima degli inerti e del mezzo che viene impiegato per il costipamento. Se il calcestruzzo è assestato a mano, lo spessore sarà non maggiore di cm 15, mentre se il costipamento viene effettuato mediante vibratori, lo strato può essere anche di 40/50 cm. Con il pompaggio con mezzi meccanici è possibile gettare in 1 ora fino a m 3 di calcestruzzo ad una distanza di 150 m e ad un altezza di 75 m Vibratore ad immersione Φ 1 2 Crepe 3 Sgretolazione 15 cm cm 2 Φ 10 Φ 10 Φ Collocamento corretto e vibrazione sistematica. Collocamento errato e vibrazione non sistematica. 25

26 Finiture superficiali Per realizzare finiture superficiali con particolari requisiti estetici non ci sono norme particolari da adottare se non quella della qualità del fondo cassero e della manodopera. Il colore e la finitura delle superfici del calcestruzzo a vista sono dovuti non solo al tipo di cemento utilizzato ma anche dalla granulometria degli inerti e dal rapporto acqua/cemento. Per la finitura del calcestruzzo faccia a vista è importante la scelta del tipo di legno da utilizzare per le casseforme e il posizionamento delle tavole che consentono di ottenere differenti texture. Particolare attenzione deve essere posta nel disarmo delle casseforme, che potrebbe causare screpolature sulla superficie a vista della struttura: esistono per tali ragioni dei prodotti chimici che agevolano lo smontaggio. Dettaglio di una superficie in calcestruzzo faccia a vista. 26

27 Calcestruzzi colorati Per ottenere calcestruzzi colorati si usano gli ossidi minerali ridotti in polveri finissime, che mescolate all impasto conferiscono alla massa del calcestruzzo una determinata colorazione. Si possono ottenere superfici di colore: - bianco, con impiego di ossidi di titanio; - verde, con impiego di ossido di cromo; - arancione, con impiego di ossidi di ferro idrato; - rosso, con impiego di ossidi di ferro; - nero, con impiego di ossido di manganese. Occorre precisare che i coloranti aggiunti all impasto riducono sensibilmente la resistenza del calcestruzzo: si ottiene lo stesso effetto quando gli inerti non sono perfettamente puliti. È quindi indispensabile non superare la percentuale del 10% sul peso del cemento impiegato. Herzog e de Meuron, Forum, Barcellona (E)

28 Calcestruzzo armato precompresso Dopo decenni di studi e ricerche, con risultati deludenti a causa della scarsa resistenza dei materiali adottati, nel 1929 Eugène Freyssinet deposita il brevetto del calcestruzzo armato precompresso e nel 1936 avvia un importate produzione di fabbricati caratterizzati dall impiego di strutture in calcestruzzo armato precompresso. Tra le più autorevoli delle realizzazioni vanno ricordati l Hangar dell aeroporto Orly di Parigi ( ) e il Ponte di Luzancy sulla Marna (1946) non lontano da Parigi, costituito da un'unica campata di 55 m di luce e 8 m di larghezza (una carreggiata e due marciapiedi). Nel 1949 viene fondata l Associazione Scientifica della Precompressione: l anno successivo quattro ingegneri (l italiano Rinaldi, l olandese Bruggeling, l inglese Gooding e lo spagnolo Conte) chiedono la formazione ufficiale di una specifica federazione internazionale che sancisce di fatto l affermazione di tale tecnica. Freyssinet, E. Hangar Orly, Paris (F) Marandola, M. La costruzione in precompresso, ilsole24ore, Milano 2010.

29 Calcestruzzo armato precompresso La compressione preventiva cambia radicalmente la funzione dell armatura: quest ultima infatti, essendo posta in trazione, deve trasferire al calcestruzzo una sollecitazione di compressione. L armatura non deve quindi assorbire gli sforzi di trazione durante l uso ma deve conferire al calcestruzzo la capacità di assorbire integralmente le sollecitazioni di flessione. Tali tensioni, provocate quindi indipendentemente dalle azioni esterne, possono essere realizzate soltanto quando i cavi di acciaio ad altissima resistenza (armonico) non sono ancora vincolati al conglomerato cementizio. Trave precompressa appoggiata. 29 Nunziata, V. Strutture in acciaio precompresso, Dario Flaccovio editore, Palermo 1998.

30 Pre-tensione (precompressione a cavi aderenti) La trazione, che avviene con martinetti e ancoraggi, può avvenire prima (pretensione) e dopo (post-tensione) il getto di calcestruzzo. Nel sistema di precompressione a cavi aderenti, una volta disposta la cassaforma, i cavi di precompressione vengono tesi fra due supporti esterni: successivamente viene effettuato il getto di calcestruzzo che avvolge i cavi pretesi. Avvenuta la maturazione del conglomerato il cavo viene svincolato dagli ancoraggi fissi. Il conseguente accorciamento elastico del cavo viene contrastato dal calcestruzzo, oramai indurito, al quale viene trasferito, per aderenza, lo sforzo di compressione. Le estremità delle armature tagliate devono essere infine protette contro il pericolo della corrosione mediante un ricoprimento di materiali protettivi o con un getto di calcestruzzo in opera. Messa in tensione dei cavi Getto del calcestruzzo Eliminazione della tensione 30

31 Post-tensione (precompressione a cavi scorrevoli) Nel sistema di precompressione a cavi posttesi, prima del getto del calcestruzzo nelle casseforme si predispongono l'armatura lenta e gli alloggiamenti (guaine) che dovranno accogliere i cavi di precompressione. Una volta maturato il calcestruzzo, che viene costipato per mezzo di vibratori, si infilano i cavi nelle guaine e si effettua la tesatura mediante martinetti idraulici. Infine, si provvede a riempire i fori di alloggiamento dei cavi mediante iniezione con malta sotto pressione. Il profilo della guaina deve essere studiato in modo tale da consentire il corretto trasferimento delle forze di precompressione dalle armature al calcestruzzo. Questo sistema di precompressione viene utilizzato principalmente per la realizzazione di travi di grande luce quali ad esempio gli impalcati da ponte. Guaina e cavi Posa dei cavi lenti in apposite guaine. Getto del calcestruzzo. Tesatura e ancoraggio. Iniezione di riempimento della guaina. 31

32 Acciaio per calcestruzzi armati precompressi Gli acciai da precompressione, che si comportano diversamente dagli acciai per armatura lenta, sono gli acciai armonici ovvero acciai al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80-0,90%), quindi particolarmente duri, temprati in olio C. L elevato tenore di carbonio è giustificato dalla mancata necessità di garantire la proprietà di saldabilità rispetto agli acciai per calcestruzzo armato ordinario. Gli acciai armonici sono caratterizzati da una elevata resistenza meccanica, da una deformazione plastica relativamente bassa ma comunque da una adeguata duttilità all'allungamento. Testa di ancoraggio. 32

33 Armatura L impiego del calcestruzzo armato precompresso è utile in presenza di strutture fortemente sollecitate oppure quando si vogliono ridurre le dimensioni degli stessi elementi. Rispetto ad una struttura in calcestruzzo armato un elemento precompresso può ridurre le quantità di acciaio del 70-80%: i costi complessivi rimangono però superiori perché l acciaio deve essere di qualità superiore e le apparecchiature per la tensione e le iniezione di malta (post-teso) sono particolarmente costose. Inoltre, le maestranze non possono non essere qualificate. Testa di ancoraggio Spessori di appoggio Piastra di ripartizione Tubo di iniezione Componente antagonista al taglio Componente antagonista al precompressione Spirale 33

34 Tipologia di armatura L'armatura per la precompressione può essere fornita sotto forma di: - filo: prodotto trafilato a sezione piena con diametro variabile tra 5 e 8 mm che viene fornito in rotoli lisci (che non possono essere impiegati per strutture ad armatura pre-tesa) o corrugati (per migliorare l'aderenza con il calcestruzzo e favorire l'ancoraggio); - treccia: fornita in rotoli costituite da 2 o 3 fili avvolti ad elica intorno al loro comune asse longitudinale; diametro, passo e senso di avvolgimento dell'elica sono uguali per tutti i fili della treccia; - trefolo: fornito in rotoli, realizzato da gruppi di fili avvolti ad elica in uno o più strati intorno ad un filo rettilineo disposto secondo l'asse longitudinale dell'insieme e completamento ricoperto dagli strati. Il passo e il senso di avvolgimento dell'elica sono uguali per tutti i fili di uno stesso strato; - barra: prodotto laminato a sezione piena che viene fornita in elementi rettilinei. Sono in genere corrugati per favorire l'aderenza. Tipologie di armatura. 34

35 Vantaggi e svantaggi Il calcestruzzo armato precompresso, che raramente si realizza in opera, è caratterizzato da elevati standard qualitativi dovuti al processo realizzativo che solitamente avviene in officina. Gli interventi di manutenzione sono rari e programmati. Il peso di una struttura in calcestruzzo armato precompresso è inferiore a quello di una struttura in calcestruzzo armato. Il trasporto in cantiere di struttura in calcestruzzo armato precompresso, che possono essere lunghe anche più di 30 m e pesare decine di tonnellate, può creare seri problemi logistici. 468 m 110 m 231 m Morandi, R. Ponte Bisantis, Catanzaro (I)

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici 6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO 6.1 Fondamenti teorici Si è detto in precedenza che in un elemento in cemento armato il calcestruzzo lavora solo a compressione mentre alle barre di armatura viene affidato

Dettagli

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso 8. Travi e solai in cemento armato precompresso Il punto debole del cemento armato normale è la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo, cui si rimedia affidando interamente le trazioni a barre di

Dettagli

8. Travi e solai in cemento armato precompresso

8. Travi e solai in cemento armato precompresso 8. Travi e solai in cemento armato precompresso Il punto debole del cemento armato normale è la scarsa resistenza a trazione del calcestruzzo, cui si rimedia affidando interamente le trazioni a barre di

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2012-13 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO La tecnologia

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a. Prof. ing. Renato Iovino Appunti di: Architettura Tecnica Lezione La struttura in c.a. CONTENUTI DELLA LEZIONE In questa lezione studieremo l organizzazione della struttura in elevazione in cemento armato,

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX Staffa continua a braccia verticali SPIREX Elemento strutturale antisismico per la posa in opera di travi e pilastri Indice Elementi strutturali Il sistema tradizionale La staffa continua SPIREX Tamponature

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SCHELETRO PORTANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO SCHELETRO PORTANTE SCHELETRO PORTANTE E.F. indispensabile per oggetti edilizi realizzati con il procedimento costruttivo a gabbia, in cui il sistema statico verticale è costituito da elementi puntuali

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI IMAFOR LASTRE ALVEOLARI Caratteristiche Le lastre alveolari IMAFOR sono elementi prefabbricati in cemento armato precompresso (c.a.p.) prodotte per estrusione Sono realizzati in diversi spessori a partire

Dettagli

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE Argomenti Funzioni del solaio Tipologie di materiali Tipologie realizzative dei solai latero-cementizi I solai latero-cementizi gettati in opera FUNZIONE STRUTTURALE

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici E.01.010.03 compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle pareti, la regolarizzazione del fondo,

Dettagli

Paretine in c.a. Presupposti e scopi

Paretine in c.a. Presupposti e scopi 1 Il placcaggio delle murature con intonaco armato può essere utile nel caso di murature gravemente danneggiate e incoerenti, sulle quali non sia possibile intervenire efficacemente con altre tecniche,

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA s.r.l. PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE INTRoDUZIoNE PALI IN C.A.P. oggi la moderna agricoltura

Dettagli

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO Il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati Chiave di fissaggio per le altezze di cm. 60-65-70 NCHIO è un cassero

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai

Esempio di comparazione di procedimenti costruttivi: esecuzione in opera di due solai Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti Esempio di comparazione di

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a. Ing. Lorenzo BIANCO Via R. Bitti, 23 20125 Milano tel.-fax 02 6420404 Fino ad oggi la realizzazione di collegamenti rigidi tra

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

... Printed by Italsoft S.r.l. -

... Printed by Italsoft S.r.l. - ........... Committente: Ente Foreste della Sardegna Oggetto dei lavori: Fornitura e posa in opera di capannone prefabbricato in località S. Cosimo, Comune di Lanusei. Progettista: ING. DANIEL PIRAS COMPUTO

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a.

MANUALE D'USO. Strutture in fondazione. Strutture di elevazione. Platee. Travi in c.a. Pareti sismiche in c.a. SOMMARIO MANUALE D'USO... 2 Strutture in fondazione... 2 Platee... 2 Strutture di elevazione... 2 Travi in c.a.... 2 Pareti sismiche in c.a.... 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 4 Strutture in fondazione...

Dettagli

04/04/2016. Maurizio Giugni Titolo della lezione Tubazioni per il convogliamento a pressione ed a pelo libero: materiali lapidei

04/04/2016. Maurizio Giugni Titolo della lezione Tubazioni per il convogliamento a pressione ed a pelo libero: materiali lapidei 7 Lezione n. Parole chiave: Convogliamento a pressione ed a pelo libero. Materiali lapidei. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture Idrauliche Maurizio Giugni

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) 1 / 4 TRASPORTO E APPRONTAMENTO DELL'ATTREZZATURA DI 01.14.0001 PERFORAZIONE A ROTAZIONE E ROTOPERCUSSIONE. Trasporto dell'attrezzatura di perforazione

Dettagli

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A Scheda N. VII-2 Dati: Altezza dei cavalletti = 10,5 m, Distanza = 4 m, trasferimento dei carichi per tre linee di applicazione,

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 285 Analisi R.03.10.10.a Getto di conglomerato cementizio confezionato in cantiere eseguito, per operazioni di piccola entità, secondo le prescrizioni tecniche previste compreso il confezionamento, lo

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T.

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T. I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1A PROPRIETÀ DEI MATERIALI per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

modello SBP/M APPLICAZIONI CONSIGLIATE

modello SBP/M APPLICAZIONI CONSIGLIATE modello SBP/M La pesa a ponte SBP/M rappresenta la migliore soluzione per la pesatura di automezzi stradali e di mezzi d opera fino ad un massimo di 80 tonnellate (versione standard) anche in ambienti

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI GENERALITA Le lastre tralicciate (predalles) per impalcati sono elementi progettati e realizzati per la chiusura, nei viadotti, degli spazi tra le travi portanti e per

Dettagli

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo RISTRUTTURAZIONE DELL EX FERRHOTEL DI PORRETTA TERME -1- Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo Descrizione del prodotto Gli interventi di rinforzo e ripristino di strutture

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere

1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere Edifi ci a Grande Altezza Ing. Emanuele Alborghetti Studio Ingegneria Alborghetti 1.6 Il progetto dell edifi cio Campari: Aspetti statici e costruttivi di cantiere L cio Campari, che l architetto Marzorati

Dettagli

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo!

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo! www.mireau.it linea basic la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo! introduzione linea basic costruisci la tua piscina in velocità e sicurezza grazie alla tecnologia Mireau MIREAU, una tecnologia

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato

Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti del fuoco (incendio) sul calcestruzzo armato Effetti generali dell incendio a) Distribuzione della temperatura nelle strutture. Una distribuzione di temperatura non uniforme con differenze di dilatazione

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

DISTANZIATORI E PROFILI IN CEMENTO

DISTANZIATORI E PROFILI IN CEMENTO DISTANZIATORI E PROFILI IN CEMENTO Cemfix A Ondacem Spazzola metallica tonda Cemfix B Binarcem Malta sigillante Triancem Spondacem Adesivo sigillante Triancem concavo Tubocem Tappo in soffice PVC Toncem

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX

Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT . STAFFA FORTEX Sistemi Costruttivi Futuri SICILFERRO.IT 08. STAFFA FORTEX TIPOLOGIE STRUTTURALI STAFFA FORTEX Fortex è una staffa a spirale, antisismica, che fissa nuovi standard qualitativi nell armatura del calcestruzzo.

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SBP/M-SB modello SBP/M-SB La pesa a ponte modulare SBP/M-SB è idonea per la pesatura in generale sia di automezzi stradali sia di mezzi d opera fino al massimo di 80 tonnellate

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Eliminazione rischio di condensazione Eliminazione ponti termici massima INERZIA TERMICA Elevata temperatura di parete Quiete termica Software vap 2 Software

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE

SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE SOLAI PREFABBRICATI PER USO CIVILE E INDUSTRIALE Scheda solaio : Lastre Predalles Lastre predalles Il solaio a lastre predalles, abbinano una notevole riduzione dei tempi di esecuzione in cantiere ad una

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Strutture a pareti portanti

Strutture a pareti portanti 08c - Strutture di elevazione verticali (murature) Le strutture a pareti portanti sono costituite da elementi strutturali di tipo bidimensionale caratterizzate da dimensioni longitudinali e di altezza

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA

RE3 RESISTENZE A CARTUCCIA BASSA POTENZA BASSA POTENZA CARATTERISTICHE GENERALI: Il riscaldatore RE3 è costituito da un tubo in acciao inox dimensionalmente calibrato nel quale viene inserito un isolatore di ceramica adatto a resistere a forti

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli