Il difficile bilanciamento fra tutela della libertà di manifestazione del pensiero e diritto alla riservatezza nell era dei social network



Documenti analoghi
Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

PROPOSTA DI DELIBERA

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Art. 54 decreto legge

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

NEWSLETTER DATA PRIVACY

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA

PRIVACY POLICY DI digitaldictionary.it. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, (MI) P.IVA/CF: REA: MI

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Scheda di approfondimento cartone animato I social network

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Roma, 30 ottobre 2008

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n MODULO DI ADESIONE

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DEGLI INDIRIZZI MAIL

TPER SPA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

RISOLUZIONE N. 209/E

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

BNL People. Netiquette

Regolamento sulla tenuta dell Albo aziendale telematico

Codice di Comportamento

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al

Privacy Policy di

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

RISOLUZIONE N. 102/E

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

POLITICA SULLA PRIVACY

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO MEDIANTE VPN AI CENTRI SERVIZI DI INNOVAPUGLIA

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Roma,28 dicembre 2007

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n (VI)

Informativa Cookie. Cosa sono i cookie

Segreteria: Filmstudio 90 Info: Ufficio stampa: Via De Cristoforis, 5 Varese

Andreani Tributi Srl. Titolare del Trattamento dei Dati. P.Iva Sede: Via Cluentina 33/D Macerata

Questionario per l inserimento negli elenchi telefonici

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

La successione. Obiettivi

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Ministero dell Interno

COMUNICATO RELATIVO ALLA TUTELA DEI NOSTRI MARCHI

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Transcript:

OSSERVATORIO COSTITUZIONALE maggio 2014 Il difficile bilanciamento fra tutela della libertà di manifestazione del pensiero e diritto alla riservatezza nell era dei social network (A proposito della sentenza n. 19712/2014 della Prima sezione penale della Corte di Cassazione) di Francesca Zani Dottoranda di diritto pubblico presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. SOMMARIO: 1. Il caso 2. La libertà di manifestazione del pensiero in Internet. 3. I social network 4. Alcuni precedenti giurisprudenziali in tema di tutela dell onore e della reputazione nell uso dei social network. 5. Alcune considerazioni conclusive. 1. Il caso La sentenza numero 16712 della Corte di Cassazione Penale, depositata il 16 aprile del 2014, offre l occasione per una riflessione più ampia, seppur non esaustiva, sul delicato problema del bilanciamento fra la libertà di espressione e manifestazione del pensiero e il diritto alla riservatezza, nel mondo di internet. Nello specifico si trattava di un accusa per diffamazione mossa nei confronti di un maresciallo capo della Guardia di Finanza, il quale aveva pubblicato sul social network Facebook delle frasi offensive nei confronti di un collega, sostenendo di essere stato defenestrato a causa dell arrivo di un suo collega sommamente raccomandato e aggiungendo ulteriori offese, estese anche nei confronti della moglie. Il Procuratore generale presso la Corte militare di appello, presentava ricorso avverso la sentenza di secondo grado, con la quale si assolveva, per insussistenza del fatto, il maresciallo, investendo così della questione la Prima sezione della Corte di Cassazione Penale. Con tale decisione, caratterizzata da una motivazione piuttosto succinta e lineare, la Suprema Corte ha annullato la decisione del giudice di secondo grado e rinviato ad altra sezione della Corte militare d appello. 1

La Cassazione ha infatti ritenuto che, nonostante il maresciallo non avesse indicato i dati anagrafici del destinatario della frase offensiva, fosse comunque integrato il reato di diffamazione in quanto l identità del soggetto diffamato era facilmente individuabile, almeno dai colleghi della Guardia di finanza di San Miniato. «Ed invero», prosegue la Corte, «il reato di diffamazione non richiede il dolo specifico, essendo sufficiente ( ) la consapevolezza di pronunciare una frase lesiva dell altrui reputazione e la volontà che la frase venga a conoscenza di più persone, anche soltanto due». La fattispecie a cui la decisione fa riferimento è quella della diffamazione aggravata dall utilizzo di un mezzo di pubblicità, disciplinata dall art. 595, comma 3 c.p., in quanto la pubblicazione su un social network, quale è Facebook, rende la frase diffamatoria conoscibile ad un numero indeterminato di soggetti, soprattutto quando, come in questo caso, la pubblicazione avviene su un profilo pubblico e quindi visibile a chiunque, anche a chi non è ricompreso fra gli amici. Tale decisione, seppur di estrema chiarezza, dimostra come la rapida evoluzione di Internet e, ancor più dei social network, abbia rivoluzionato il sistema dei mezzi di comunicazione e informazione, evidenziando il problema della definizione dei limiti alla manifestazione del pensiero. 2. La libertà di manifestazione del pensiero in Internet La libertà di manifestazione del pensiero, prevista dall art. 21 Cost. si configura come diritto fondamentale della persona e libertà strumentale al pieno realizzarsi dell ordinamento democratico 1. Fino alla diffusione di Internet, i principali mezzi di comunicazione di massa erano senz altro la stampa e la radiotelevisione. La gestione di tali mezzi è però riservata ad un numero ristretto di individui, a causa delle difficoltà tecniche e dell onerosità dell attività di impresa che ne impediscono la libera disponibilità da parte di ogni cittadino. Per tali motivi la Corte costituzionale è intervenuta più volte, al fine di garantire l effettività dei diritti previsti dall art. 21, riconoscendo, 1 Cfr. Corte costituzionale, sent. n. 9 del 1965 in cui la Corte afferma che: «la libertà di manifestazione del pensiero è, tra le libertà fondamentali e protette dalla nostra Costituzione, una di quelle che meglio caratterizzano il regime vigente dello Stato, condizione com è del modo di essere e dello sviluppo della vita del Paese in ogni suo aspetto culturale, politico, sociale». Sul tema della libertà di manifestazione del pensiero in senso individualistico ovvero funzionale vedi A. VALASTRO, Art. 21, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. BIFULCO, A. CELOTTO, M. OLIVETTI, Torino, 2006, 454; P. BARILE, Libertà di manifestazione del pensiero, Milano, 1975, 79 ss; C. ESPOSITO, La libertà di manifestazione del pensiero nell ordinamento italiano, Milano, 1958, 12 ss. 2

oltre al diritto di cronaca e alla libertà di informare, un vero e proprio diritto di tutti gli individui ad essere informati 2. Ciò significa che il fine dell ordinamento deve essere quello di garantire a tutti la possibilità di usare o accedere ai media, con le modalità ed entro i limiti resi eventualmente necessari dalle peculiarità dei singoli mezzi 3. Il quadro è mutato radicalmente con lo sviluppo di Internet in quanto, attraverso la Rete, ciascun utente può liberamente partecipare sia come informatore che come soggetto informato, senza necessità di alcuna specifica competenza tecnica. In particolare ognuno può scegliere se comunicare direttamente con una persona (ad esempio attraverso l invio di web-mail) ovvero con più persone determinate o indeterminate, (attraverso la pubblicazione su un sito internet, su un blog ovvero su un social network). Questa moltitudine di strumenti di comunicazione ha, in primo luogo, determinato un assottigliamento del confine tra l ambito di applicazione dell art. 15 Cost. e quello dell art. 21 Cost. 4, tradizionalmente fissato in base all individuazione o meno dei destinatari della comunicazione; risulta infatti difficile distinguere con precisione i casi in cui la comunicazione telematica sia diretta ad uno o più destinatari determinati, e quindi l utente ritenga di poter godere della segretezza e riservatezza garantite dall art. 15 Cost., da quelli in cui, invece, l intenzione sia quella di diffondere delle informazioni, rivolgendosi ad un pubblico indeterminato 5. Internet assume perciò una duplice natura: è un mezzo di comunicazione individuale, ma, allo stesso tempo, di massa. 2 Cfr. Corte Cost., sent. n. 105/1972; sent. n. 225/1974; sent. n. 94/1977. In senso analogo vedi anche sent. n. 348/1990 in cui la Corte afferma che «L informazione, nei suoi risvolti attivi e passivi (libertà di informare e diritto ad essere informati) esprime, infatti, ( ) una condizione preliminare (o, se vogliamo, un presupposro insopprimibile) per l attuazione ad ogni livello, centrale o locale, della forma dello Stato democratico». 3 Vedi Corte Cost. sent. n. 105/72 in cui si afferma che: «Naturalmente, che "tutti" abbiano diritto di manifestare il proprio pensiero "con ogni mezzo", non può significare che tutti debbano avere, in fatto, la materiale disponibilità di tutti i possibili mezzi di diffusione, ma vuol dire, più realisticamente, che a tutti la legge deve garantire la giuridica possibilità di usarne o di accedervi, con le modalità ed entro i limiti resi eventualmente necessari dalle peculiari caratteristiche dei singoli mezzi o dalla esigenza di assicurare l'armonica coesistenza del pari diritto di ciascuno o dalla tutela di altri interessi costituzionalmente apprezzabili, giusta i criteri di cui questa Corte ha fatto applicazione in varie occasioni». Sul tema vedi D. MULA, Libertà di manifestazione del pensiero in rete, in Diritto dell internet, a cura di G. CASSANO, G. SCORZA, G. VACIAGO, 2013, 4 ss. 4 Sul tema vedi P. CARETTI, Diritto dell informazione e della comunicazione, Bologna, 2013, 210; A. PACE - M. MANETTI, Art. 21, in Commentario alla Costituzione, a cura di G. BRANCA, Bologna Roma, 2006; P. COSTANZO, Telecomunicazioni, Televisione, Internet, Nuovi profili della convergenza multimediali, in Diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni (DRT), vol. 4, 1999, 141 ss. 5 Cfr. A. PAPA, Espressione e diffusione del pensiero in internet Tutela dei diritti e progresso tecnologico, Torino, 2009. 3

In particolare lo sviluppo della Rete quale mezzo di diffusione del pensiero ha posto e continua a porre diversi problemi; se da un lato, infatti, questa permette ad ogni individuo indiscriminatamente di esprimersi in uno spazio che «non ha frontiere fisiche, collegamenti territoriali e, più in generale, una dimensione spazio - temporale» 6, dall altro, se priva di controllo, rischia di trasformarsi in uno strumento lesivo delle libertà fondamentali degli utenti. Tali pericoli sono apparsi subito evidenti ed hanno determinato una spaccatura tra chi ritiene necessario un intervento del legislatore sia a livello nazionale che internazionale, al fine di creare una disciplina ad hoc e reprimere gli illeciti, e chi invece ritiene inidoneo un intervento legislativo, preferendo, considerata la particolare natura del mezzo di comunicazione, un intervento della giurisprudenza caso per caso sulla base dei principi già vigenti all interno del nostro ordinamento 7. Il quadro si è ulteriormente complicato nel corso degli anni, a causa del continuo moltiplicarsi degli strumenti di comunicazione online, ciascuno dei quali con proprie caratteristiche tipiche; affianco ai siti web, infatti, sono nati le testate giornalistiche, i forum, i blog, le chat private o di gruppo. La velocità dello sviluppo di tali mezzi e le peculiari caratteristiche di ognuno di essi ha impedito che il legislatore riuscisse ad intervenire con una disciplina completa e sistematica 8, rendendo indispensabile l intervento della giurisprudenza che ha, caso per caso, compiuto un bilanciamento fra la libertà ex art. 21 Cost. e gli altri diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione 9. 3. I social network 6 C. CARUSO, La libertà di espressione in azione. Contributo a una teoria costituzionale del discorso pubbico, Rastignano (BO), 2013, 136. 7 A. PAPA, Espressione e diffusione del pensiero in internet, cit. 8 Ad oggi la disciplina di riferimento è costituita dai D.lgs. n. 69/2012 e D.lgs. 70/2012 con cui è stata definitivamente recepita nel nostro ordinamento la revisione comunitaria del quadro normativo delle comunicazioni elettroniche, così come prevista dalle direttive 2009/136 CE e 2009/140 CE. I nuovi decreti legislativi intervengono, modificando rispettivamente il Codice sulla protezione dei dati personali (D.lgs. n. 196/03), ulteriormente modificato dal D.lgs. n. 33/13 limitatamente alla disciplina degli enti pubblici, e il Codice delle comunicazioni elettroniche (D.lgs. 259/03). 9 Tra le più rilevanti violazioni conseguenti all uso di Internet si ricordano quelle relative al diritto alla privacy/riservatezza, all onore e alla reputazione dell individuo, al diritto d autore. 4

I problemi affrontati e in parte risolti dalla giurisprudenza e dall intervento legislativo, tuttavia, sono riaffiorati, in una forma del tutto nuova, con l avvento del fenomeno di più grande diffusione della storia della Rete: i social network. Il social network (tra i più famosi si ricordano Facebook, Twitter, My Space, Linkedin) è uno strumento attraverso il quale gli utenti entrano a far parte di una comunità virtuale con la quale possono scegliere di condividere ogni tipo di informazione, anche attraverso la pubblicazione online di foto e video. Al momento dell iscrizione vengono automaticamente generati dei profili personali attraverso i quali gli abbonati possono interagire fra loro in tempo reale; allo stesso tempo a seguito dell adesione dell utente, automaticamente e senza previo consenso, il nome di quest ultimo viene indicizzato sui motori di ricerca estranei al network (ad es. Google). Pertanto, compilando un semplice modulo di iscrizione online e in modo del tutto gratuito, gli utenti inseriscono le proprie informazioni all interno del profilo; tali informazioni, salvo diversa espressa indicazione, saranno visibili a tutti i navigatori della Rete, sia iscritti che non, e rintracciabili anche solo digitando il nome dell utente su un qualsiasi motore di ricerca. Sin da queste prime sommarie indicazioni risulta evidente l elemento caratterizzante questo strumento di comunicazione di massa, e cioè la volontaria rinuncia da parte degli utenti alla propria riservatezza. Questi infatti possono scegliere di rendere pubblica ogni informazione personale, come ad esempio la propria religione, le proprie scelte politiche, le tendenze sessuali, oltre che naturalmente i propri dati anagrafici. Diverse sono le difficoltà che si pongono nel tentativo di fornire una tutela adeguata contro gli abusi derivanti dall uso dei social network. In primo luogo si deve evidenziare che gli interventi che si sono succeduti, sia in ambito europeo che nazionale, in materia di privacy si sono sempre concentrati sulla gestione e sul trattamento dei dati personali da parte di soggetti pubblici o di imprese private, ma non è mai stata prevista una disciplina per i casi in cui la divulgazione dei dati personali abbia origine da un'autonoma iniziativa dei titolari degli stessi. Inoltre è indispensabile che l intervento sia in grado di bilanciare due diritti fondamentali dell ordinamento: la libertà di manifestare liberamente il pensiero e il diritto alla riservatezza. Infatti un intervento restrittivo, volto a limitare l uso del social network come mezzo di 5

comunicazione, si porrebbe in evidente contrasto con l art. 21 Cost. 10 in quanto tale strumento, ponendo tutti gli utenti sullo stesso piano e permettendo loro di esprimersi liberamente senza barriere strutturali o territoriali, costituisce la massima realizzazione della libertà di manifestazione del pensiero Dall altro lato è ormai innegabile che il diritto alla riservatezza, al proprio decoro, al proprio onore e alla propria rispettabilità, intimità e reputazione sia da ricomprendersi fra i diritti inviolabili dell uomo, riconosciuti e garantiti dagli articoli 2, 3 e 13 Cost. 11 e che pertanto necessiti di una adeguata tutela. La Corte costituzionale stessa, chiamata diverse volte a pronunciarsi in materia, ha annoverato il diritto alla riservatezza fra i diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione, evidenziando la stretta connessione fra tutela della riservatezza e tutela della dignità umana 12. Anche in ambito internazionale la tutela della privacy ha un ruolo fondamentale ed infatti la Convenzione europea dei diritti dell uomo all art. 8 riconosce il diritto al rispetto della vita privata e familiare, ponendolo poi all art. 10 come limite alla libertà di espressione. La difficoltà di bilanciare i diversi diritti in gioco risulta peraltro notevolmente aggravata dal contrasto fra il riconoscimento del diritto alla privacy come diritto fondamentale e la volontà degli utenti di rinunciarvi, rendendo pubbliche le proprie informazioni personali. Fra gli elementi lesivi della riservatezza degli utenti deve sicuramente menzionarsi l assenza di un concetto di oblio all interno dei social network. La mancata tutela del diritto all oblio, definito come il diritto di un individuo ad essere dimenticato, o meglio, a non essere più ricordato per fatti che in passato furono oggetto di cronaca 13, è una problema che riguarda in generale il mondo di 10 Cfr. Disegno di legge n. 1415 della Camera dei deputati, XVI legislatura presentato dal Ministro Alfano e rubricato Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali ; disegno di legge n. 1269 della Camera dei deputati, XVI Legislatura e rubricato Nuova disciplina del settore dell editoria e delega al Governo per l emanazione di un testo unico delle disposizioni legislative in materia di editoria, ritirato il 18 novembre 2008 a causa delle dure critiche; disegno di legge n. 2455 della Camera dei deputati n. 2455, XVI Legislatura, rubricato Nuove disposizioni per la tutela del diritto all oblio su internet in favore delle persone già sottoposte a indagini o imputate in un processo penale. Cfr. E. FALLETTI, La tutela dell onore e della reputazione, in G. CASSANO, G. SCORZA, G. VACIAGO, Diritto dell internet cit., 66 ss. 11 Corte Cost. sent. n. 38/1973. 12 Corte cost. sent. n. 54/1987; sent. n. 366/1991; sent. n. 467/1991; sent. n.35/1993. 13 Per tale definizione vedi G. CASSANO, Il diritto all oblio nella era digitale, in Diritto dell internet cit., 45. 6

Internet, all'interno del quale ogni dato pubblicato, anche se successivamente cancellato dall utente, continua a vivere in Rete per un tempo indeterminato 14. Tale problematica risulta particolarmente acuita dalla tecnica del tagging, caratteristica dei social network; tale strumento consente di copiare messaggi, foto o altro materiale pubblicato sul profilo di un utente, ovvero in una e-mail o ancora in una conversazione in chat, sottraendoli così dalla disponibilità dell autore e permettendone la sopravvivenza anche ad una sua eventuale cancellazione dal social network 15. L assenza di un diritto all oblio produce le conseguenze più gravose con riferimento agli utenti minori di età; questi infatti possono inconsapevolmente esporre eccessivamente la loro privacy, senza tenere in conto che le informazioni condivise, oltre a poter mettere a rischio la loro sicurezza personale, resteranno in Rete per un tempo potenzialmente indeterminato e potrebbero in futuro danneggiare la loro reputazione ovvero ostacolare la loro possibilità di ottenere un lavoro 16. Inoltre alla possibilità di iscriversi con pochi e semplici passaggi, non corrisponde la speculare possibilità di effettuare la cancellazione definitiva del proprio profilo. Ad esempio, Facebook, il social network maggiormente diffuso, non prevede una vera e propria cancellazione, ma esclusivamente la possibilità di disattivare il profilo seguendo una procedura piuttosto complicata; tutti i dati pubblicati resteranno perciò all interno del server per un tempo non determinato ed il profilo potrà sempre essere riattivato. 4. Alcuni precedenti giurisprudenziali in tema di tutela dell onore e della reputazione nell uso dei social network La sentenza della Prima Cassazione Penale n. 16712, in precedenza illustrata, ha affrontato la questione relativa alla configurabilità del reato di diffamazione nei casi di offese sul social network Facebook. Tale decisione si pone in linea con le posizioni assunte dalla precedente giurisprudenza in materia di diffamazione, consolidando così le interpretazioni fino a quel momento elaborate. 14 Cfr. L. DE GRAZIA, La libertà di stampa e il diritto all oblio nei casi di diffusione degli articoli attraverso internet: argomenti comparativi, in www.associazionedeicostituzionalisti.it 15 Tribunale Monza, sent. n. 770/2010. 16 Cfr. Rapporto e Linee Guida in materia di privacy nei servizi di social network Memorandum Roma, in www.garanteprivacy.it 7

Di un analogo caso di diffamazione si era precedentemente occupato il Tribunale di Monza, definito con la sentenza n. 770/2010. La fattispecie riguardava due adolescenti che, conosciutisi su Facebook, avevano intrapreso una breve relazione, al termine della quale il ragazzo aveva pubblicato un messaggio, in successione con il commento della ragazza ad una foto di "un amico in comune", offendendola per un suo difetto visivo e facendo riferimenti espliciti e denigratori rispetto ai suoi gusti sessuali. Il Tribunale, analogamente a quanto compiuto dalla Cassazione penale nella sentenza n. 16712, aveva riconosciuto la sussistenza della condotta diffamatoria anche in assenza dell indicazione dei dati anagrafici dell offesa in quanto la successione dei commenti ed il riferimento alla precedente relazione sentimentale permetteva ai terzi lettori di comprendere l identità della destinataria. E' interessante notare come il Giudice di merito, pur riconoscendo il diritto della vittima al risarcimento del danno morale, nella motivazione tenesse a sottolineare i rischi connessi all uso di Facebook e la necessaria assunzione di tali rischi da parte degli utenti al momento dell iscrizione, affermando che «coloro che decidono di diventare utenti di Facebook sono ben consci non solo delle grandi possibilità relazionali offerte dal sito, ma anche delle potenziali esondazioni dei contenuti che vi inseriscono: rischio in una certa misura indubbiamente accettato e consapevolmente vissuto». Per quanto riguarda, invece, la decisione della Corte di Cassazione penale, contenuta nella sentenza in commento, di ricondurre la diffamazione a mezzo Facebook ad una delle ipotesi aggravate ex art. 595, comma 3 c.p., si deve sottolineare che tale configurazione, adottata per la prima volta dal Tribunale di Livorno nel 2012 con la sentenza n. 38912, è ormai consolidata. Ed infatti la stessa Corte d'appello militare, pur avendo poi assolto il maresciallo per insussistenza del fatto, aveva sostenuto che se il reato di diffamazione si fosse effettivamente configurato, questo sarebbe stato aggravato dall utilizzo di Facebook, quale mezzo di pubblicità. Nella motivazione della precedente decisione del Tribunale di Livorno Ufficio del Giudice per le indagini preliminari si precisava che la convinzione circa l'integrazione dell'ipotesi aggravata del reato di diffamazione ex art. 595, comma 3 c.p. derivava dalle caratteristiche specifiche del 8

social network, dalla diffusività delle notizie pubblicate e dall esistenza di un pubblico potenzialmente indeterminato 17. 5. Alcune considerazioni conclusive La diffusione mondiale dei social network e la molteplicità dei rischi ad essa connessi rendono necessario un intervento in materia di bilanciamento fra libertà di manifestazione del pensiero e tutela della riservatezza. Un dato certo è che l assenza di territorialità della Rete mostra l'inadeguatezza degli interventi normativi nazionali, rendendo, invece, necessaria una tutela omogenea e vincolante anche in ambito internazionale. Tuttavia la difficoltà di una simile operazione normativa rende, nel frattempo, indispensabile l intervento della giurisprudenza, unico strumento idoneo ad effettuare, caso per caso, il complesso bilanciamento fra i diversi diritti costituzionalmente garantiti, interpretando ed applicando i principi ricavabili dalle norme già vigenti all interno dell ordinamento. A tali interventi, successivi al realizzarsi dell abuso del social network, se ne devono, tuttavia, affiancare degli altri, volti a prevenire l'illecito, educando gli utenti ad un uso corretto dello strumento di comunicazione. E infatti necessario che i gestori provvedano ad informare in modo completo gli utenti, affinché questi ultimi, comprendendo l effettiva dimensione della comunità di cui entrano a far parte e del potenziale pubblico a cui si rivolgono 18, limitino la diffusione di dati strettamente personali. Fra le varie iniziative svolte in tal senso, si cita in particolare quella del Garante per la protezione dei dati personali, il quale ha predisposto un manuale, per gli attuali o futuri utenti di qualsiasi social network, contenente alcune indicazioni per un uso consapevole di tale strumento 19. 17 L integrazione dell ipotesi aggravata ex art. 595, comma 3 c.p., della diffamazione realizzata attraverso l uso di Internet viene affermata per la prima volta dalla Corte di Cassazione Penale, Sez. V, con sentenza n. 4741 del 27 dicembre 2000. Sul tema vedi V. PEZZELLA, La diffamazione. Responsabilità penale e civile, Torino, 2009, 400 ss. 18 Cfr. Rapporto e Linee guida in materia di privacy nei servizi di social network Memorandum Roma cit.; Risoluzione sulla tutela della privacy nei servizi di social network, 30ma Conferenza internazionale delle Autorità di protezione dei dati, Strasburgo, 15 17 ottobre 2008, in www.garanteprivacy.it. 19 Social network: attenzione agli effetti collaterali, in www.garanteprivacy.it. 9