Scheda valutazione offerta fornitura n. 3 autobus 12/13 mt. ALL. D SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Documenti analoghi
Scheda valutazione offerta fornitura max 15 autobus ALL. D SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Valutazione dell offerta Pagina 1 di 21 PARTE QUARTA SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS URBANI DA MT. 11 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 8 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 16,00

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 12M INTERURBANI CLASSE II

SCHEDA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE DEGLI AUTOBUS DA MT. 7 B) VALUTAZIONE TECNICA 1 CARATTERISTICHE GENERALI - MECCANICHE ED IMPIANTISTICHE 15,00

All. 1 Lotto 3 30,00 1,00 2,00

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA AUTOBUS 13,9M INTERURBANI 2 PIANI CLASSE II

Disciplinare - Allegato n. 2

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

Modello 4. Scheda descrittiva del veicolo

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA PIU VANTAGGIOSA. cm 3..

All. C - MODULO RISPOSTE FORNITORE

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

PARAMETRI DI RIFERIMENTO E LORO PUNTEGGIO MASSIMO PUNTI 100 (CENTO) VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

VALUTAZIONE ECONOMICA 30 (trenta) PUNTI. VALUTAZIONE TECNICA 70 (settanta) PUNTI

SCHEDA TECNICA RIPORTANTE IL METODO PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA RELATIVA AL SEGUENTE LOTTO:

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE

ALL. C_MODULO RISPOSTE FORNITORE

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica urbani per assegnazione punteggi

ALLEGATO 01 : descrizione tecnica interurbani per assegnazione punteggi

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

MODELLO PER LA PREDISPOSIZIONE DELL OFFERTA TECNICA

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Ami - Azienda per la mobilità integrata - Allegato C - urbano CNG classe I ( da 7,00 a 8,00 mt) Pag. 2 di 11

FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE PER OFFERTA TECNICA

ALLEGATO D CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

DIMENSIONI E CAPIENZA

L esame comparativo delle offerte si baserà sui seguenti parametri di valutazione:

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

PARTE TERZA - MODULO RISPOSTE FORNITORE

VOLSKWAGEN CRAFTER CARATTERISTICHE TECNICHE

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Autobus proposto: (Indicare la marca, il modello, l omologazione e la sigla identificativa)

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

FORNITURA DI NR. 1 (UNA) AUTOSPAZZATRICE DI TIPO ASPIRANTE DA 4 MC, A SERVIZIO DELL UNITA OPERATIVA SERVIZIO IGIENE URBANA.

Capitolato Speciale di Appalto

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA

DICHIARA CHE I VEICOLI OGGETTO DELLA FORNITURA AVRANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

MODELLO D OFFERTA (da produrre su carta legale) Spett.le A.T.I. tra i Vettori:

IDEAL SOLUTIONS FOR MEDIUM HAUL JOURNEYS

19/01/2018 Allegato 5 SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

ALLEGATO D SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

*** AVVISO DI INTEGRAZIONE AGLI ATTI DI GARA

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

COLONNA A DESCRIZIONE. COLONNA B CARATTERISTICHE minime richieste. da un minimo di cc. Cilindrata un cm 3

28/04/2017 Allegato 5 SCHEDA CON I CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013

JEEP Wrangler Unlimited

DATI TECNICI COUPE' Alfetta GTV A D. coupé 3 porte, 4 posti; scocca portante in lamiera di acciaio

Chiarimenti. PON Città Metropolitane Aggiornato al 17/01/2018

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

CAPITOLATO SPECIALE PER L ACQUISTO DI AUTOBUS. DITTA : (ragione sociale)

NUOVO MAN TGE. Dati tecnici.

Capitolato speciale di appalto di nolo a freddo di costipatori da 7 mc aventi le

Vespa Sprint 125 3V ABS

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Capitolato speciale di appalto di nolo a freddo di mini costipatori da 5 mc aventi le

Allegato n. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE E DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA

SCUOLABUS MERCEDES BENZ L/50 NUOVO SPRINTER. Descrizione Tecnica

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Dati tecnici. Fresa a freddo elettrica W 350 E

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

MACCHINE PER LA SEMINA

Standard Non disponibile Disponibile Opzionale costruito Escluso da un altro opzionale

Durso Srl Extr t em e e e Engin i ee e r e ing Srl MINING WOLF MINING WOLF.OUT autoca c rro a a trazion o e e integ e rale

DICHIARAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA:

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

FORNITURA DI VARI LOTTI DI AUTOCABINATI ALLEGATO 1A. 15 settembre 2013 LOTTO 01. n 4 autocabinati 2 assi con mtt. 6,0 7,5 ton.

RAK.C/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Irroratrice: DEVIL 400/700

Strumentazione analogica digitale con computer di bordo e contagiri.

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

2 FORNITURA DI N. 1 COMPATTATORE CON VOLTA CONTENITORI VERTICALE DA LT. 120/1100 LT.

RAK.C. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli

Transcript:

Pagina 1 di 19 ALL. D SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA FORNITURA DI N 3 AUTOBUS ALIMENTATI A GASOLIO (Classe II) secondo la direttiva 2001/85 CE di lunghezza compresa tra 12.000 mm e 13.000 mm e pianale ad altezza compresa fra 800 e 900 mm Parametri di riferimento e loro peso Punteggio massimo 100 (cento); nel calcolo dei punteggi si terrà conto fino alla seconda cifra decimale, mediante troncamento delle eventuali cifre successive. PUNTEGGI MACROFAMIGLIE Prezzo 40 % - Restante 60 % 1 PREZZO 40,00 2 CARATTERISTICHE GENERALI 11,00 3 CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI 18,00 4 CARATTERISTICHE DELLA CARROZZERIA ED ALTRI DISPOSITIVI 16,00 5 REQUISITI SISTEMI DI GESTIONE 5,00 6 TERMINI DI CONSEGNA 5,00 7 VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL'AUTOBUS 5,00 PUNTEGGIO TOTALE 100,00

Pagina 2 di 19 1) PREZZO: punti max 40,00 Massimo di punti 40,00 (quaranta) ottenuti mediante numero indice sul prezzo più basso (inteso come prezzo di vendita): Pmin -------- x punteggio max attribuibile Pi dove: Pmin = prezzo minimo tra gli offerenti Pi = prezzo offerta i-ma 40,00 = punteggio massimo attribuibile 2) CARATTERISTICHE GENERALI: punti max 11,00 Massimo di punti 11,00 (undici) assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.1) ALTEZZA PIANO DI CALPESTIO: Al valore minimo medio, rilevato su tutti gli accessi, dell altezza del piano di calpestio verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Hp min -------- x punteggio max attribuibile Hp i dove: Hp i Hp min = valore più basso fra le offerte 1,00 = punteggio massimo attribuibile 2.2) COMFORT PASSEGGERI: Massimo punti 2,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.2.1) ACCESSIBILITÀ: - Superficie in m 2 utile per ciascun passeggero in piedi. Al valore più elevato, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vi ------ x punteggio max attribuibile V o dove: V o = valore più elevato

Pagina 3 di 19 2.2.2) POSIZIONAMENTO SEDILI: V i 1,00 = punteggio massimo attribuibile Alla soluzione che presenta tutti i sedili passeggeri rivolti nello stesso senso verso la parte anteriore del veicolo. 2.3) PORTE PASSEGGERI: Massimo punti 4,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.3.1) ACCESSIBILITÀ: Massimo punti 2,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: Somma aritmetica, espressa in mm, della larghezza utile delle due porte di servizio. Al valore più elevato, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: A i ------ x punteggio max attribuibile A max dove: Amax = somma più elevata fra le offerte A i = somma offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile All offerta che presenta il minor valore medio delle alzate degli scalini, espressa in mm, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Hs min ----------- x punteggio max attribuibile Hs i dove: Hs min = valore minimo fra le offerte Hs i = somma aritmetica tra le offerte 1,00 = punteggio massimo attribuibile

Pagina 4 di 19 2.4) POSTI: 2.3.2) FUNZIONALITÀ: Massimo punti 2,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: All offerta o alle offerte che, a giudizio della Commissione, presentino il sistema più evoluto per la salvaguardia della sicurezza dei passeggeri. All offerta che presenta il tipo di apertura scorrevole o rototraslante ad espulsione verso l esterno. Massimo di punti 4,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 2.4.1) Posti totali ammissibili (a sedere fissi + in piedi + 1 di servizio): Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio Pt i ( ---------------) 3 x punteggio max attribuibile Pt o dove: Pt o = valore più elevato Pti 1,00 = punteggio massimo attribuibile 2.4.2) Passeggeri totali a sedere: - Punti 3,00. Al valore più elevato rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio Ps i ( ---------------) 3 x punteggio max attribuibile Ps o dove: Ps o = valore più elevato Ps i 3,00 = punteggio massimo attribuibile

Pagina 5 di 19 3) CARATTERISTICHE MECCANICHE ED IMPIANTI: punti max 18,00 Massimo di punti 18,00 (diciotto) assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.1) MOTORE: Massimo di punti 5,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.1.1) INDICE DI ELASTICITÀ DEL MOTORE Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio IE i ( --------) 3 x punteggio max attribuibile IEmax dove: IE max = maggior indice di elasticità tra le offerte IE i = dato offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile L indice di elasticità si calcola secondo la formula: IE = 10 x ( xt/%p) 0,25 Dove: = intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima T = torque increase, pari a (M-M )/M M = coppia massima, espressa in Nm M = coppia al regime di potenza massima, espressa in Nm %P = percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima 3.1.2) INDICE DI SOLLECITAZIONE DEL MOTORE Al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio IS min ( -----) 3 x punteggio max attribuibile IS i dove: IS min = valore minimo indice di sollecitazione tra le offerte IS i = dato offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile

Pagina 6 di 19 L indice di sollecitazione si calcola secondo la formula: IS = 10 x (p x m/ ) 0,25 Dove: p = potenza specifica massima del motore, espressa come potenza massima in kw divisa per la cilindrata in dm 3 m = coppia specifica massima, espressa come coppia massima in Nm divisa per la cilindrata in dm 3 = intervallo di giri fra coppia massima e potenza massima 3.1.3) INDICE DI PRESTAZIONI DEL MOTORE Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio IPi ( -----) 3 x punteggio max attribuibile IP max dove: IP max = maggior indice di prestazioni tra le offerte IP i = dato offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile L indice di prestazioni si calcola secondo la formula: IP = [P 1,7 x (M 0,2 +0,3 x %P)/2] 0,25 Dove: P = potenza massima del motore, espressa in kw M = coppia massima del motore, espressa in Nm %P = percentuale di potenza disponibile al regime di coppia massima, rispetto al dato di potenza massima 3.1.4) CONTROLLO ELETTRONICO DELL INIEZIONE: Massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: - Punti 0,30. Se il motore è dotato di sistema di alimentazione con iniettori pompanti ad elevata pressione.

Pagina 7 di 19 - Punti 0,20. Se il motore è dotato di sistema di alimentazione tipo COMMON RAIL (o similare) 3.1.5) CONTENIMENTO EMISSIONI GASSOSE: Massimo di punti 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: - Punti 0,10. ottenuti mediante numero indice sul valore minimo di CO COmin -------- x punteggio max attribuibile CO i dove: CO min = valore minimo tra gli offerenti CO i 0,10 = punteggio massimo attribuibile - Punti 0,40. ottenuti mediante numero indice sul valore minimo di NOx NOx min -------- x punteggio max attribuibile NOxi dove: NOxmin = valore minimo tra gli offerenti NOx i 0,40 = punteggio massimo attribuibile - Punti 0,10. ottenuti mediante numero indice sul valore minimo di HC HC min -------- x punteggio max attribuibile HC i dove: HC min = valore minimo tra gli offerenti HC i 0,10 = punteggio massimo attribuibile - Punti 0,40. ottenuti mediante numero indice sul valore minimo di PT PT min -------- x punteggio max attribuibile PT i dove: PTmin = valore minimo tra gli offerenti PTi

Pagina 8 di 19 0,40 = punteggio massimo attribuibile 3.1.6) PRESA ARIA MOTORE: Per presa aria motore situata sul tetto o in posizione tale da non aspirare i detriti e le polveri solevate durante la marcia. 3.2) CAMBIO AUTOMATICO E RALLENTATORE: Massimo di punti 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: - Punti 0,50. Per cambio di tipo automatico con minimo 6 rapporti più retromarcia. - Punti 0,25. Per cambio di tipo automatico con minimo 5 rapporti più retromarcia. - Punti 0,25. Indice di elasticità del cambio Al valore più basso, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio ICmin ( -------- ) 3 x punteggio massimo attribuibile IC i dove: IC min = minor indice di elasticità tra le offerte ICi = dato offerta i-ma 0,25 = punteggio massimo attribuibile L indice di elasticità del cambio: IC = P / C Dove: 3.3) CONSUMO ENERGETICO: P = potenza massima del motore, espressa in kw C = coppia massima ammessa in entrata al cambio per una massa massima di 26 t, espressa in Nm Massimo di punti 3,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: - Punti 2,00. Valore del consumo espresso in g/tkm (prove eseguite secondo la norma CUNA NC 503-01 e NC 503-02). Indicare all interno del Modulo Risposte Fornitore All. C le

Pagina 9 di 19 3.4) IMPIANTI: modalità, la data ed il luogo di esecuzione delle prove. Al dato più economico verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Ca ec ( -------- ) 3 x punteggio massimo attribuibile Ca i dove: Caec = dato più economico tra le offerte (g/tkm) Ca i = dato offerta i-ma 2,00 = punteggio massimo attribuibile Valore del consumo espresso in l/100 km (prove eseguite secondo la norma CUNA NC 003-01). Indicare all interno del Modulo Risposte Fornitore All. C le modalità, la data ed il luogo di esecuzione delle prove. Al dato più economico verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Cb ec ( -------- ) 3 x punteggio massimo attribuibile Cbi dove: Cb ec = dato più economico tra le offerte (l/100 km) Cb i = dato offerta i-ma 1,00 = punteggio massimo attribuibile Massimo di punti 6,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.4.1) IMPIANTO FRENANTE: Punti 2,00 di cui: - Punti 1,25. Se i veicoli presentano più marche di guarnizioni frenanti omologate. - Punti 0,75 Se con dispositivo di frenatura del veicolo con porte aperte. 3.4.2) SOSPENSIONI - ASSALI: Punti 2,00 di cui: - Punti 1,50. Se allestiti con sospensioni anteriori indipendenti. - Punti 0,50. Se dotati di correttore di assetto a controllo elettronico.

Pagina 10 di 19 3.4.3) IMPIANTO PNEUMATICO: Punti 1,50 di cui: - Punti 0,50. Se dotato di compressore bicilindrico - Punti 0,25. Per impianto dotato raffreddato integralmente sia testata sia corpo a liquido. - Punti 0,25. Per impianto dotato di sistema supplementare/dispositivo automatico di separazione della condensa e dell eventuale olio presente nell impianto. - Punti 0,25. Per rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedano spurghi periodici, centralizzati in unica posizione del veicolo e accessibili da sportello laterale. - Punti 0,25. Per serbatoi realizzati in materiale non ossidabile. 3.4.4) IMPIANTO ELETTRICO: Punti 1,00 di cui: - Punti 0,50. Se allestito con impianto multiplex, canbus o similare, purché rispondente a tutte le caratteristiche richieste nelle specifiche tecniche. - Punti 0,50. Se dotato di sistema di registrazione anomalie funzionali e software di gestione con scarico dati su computer portatile o apposito strumento portatile. 3.5) SERBATOIO ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE: Massimo di punti 0,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: - Punti 0,20. Per capacità superiori a 200 litri. - Punti 0,10. Per serbatoio costruito in acciaio inox. - Punti 0,10. Per pescante/i di aspirazione gasolio applicato/i sulla parete superiore del serbatoio attraverso apposita flangia e facilmente asportabile/i. - Punti 0,10. Per separatore acqua/gasolio inserito nel circuito di alimentazione.

Pagina 11 di 19 3.6) GUIDA E STERZO: Massimo di punti 1,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: 3.6.1) RAGGIO MEDIO DI VOLTA (curva a 180 ): - Punti 0,75. Al dato minimo verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: R min -------- x punteggio max attribuibile R i dove: R i Rmin = raggio minimo di volta dell offerta i-esima = valore più basso del raggio minimo di volta fra le offerte 0,75 = punteggio massimo attribuibile 3.6.2) SUPERAMENTO VEICOLO FERMO: - Punti 0,75. Al dato minimo verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Smin -------- x punteggio max attribuibile S i dove: Smin = valore minimo tra gli offerenti S i 0,75 = punteggio massimo attribuibile 4) CARATTERISTICHE CARROZZERIA ED ALTRI DISPOSITIVI: punti max 16,00 Massimo di punti 16,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.1) STRUTTURA E RESISTENZA: Massimo di punti 6,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: Struttura: - Punti 2,00. Per veicoli con struttura costituita da telaio reticolare integrale autoportante.

Pagina 12 di 19 Rivestimento: Per veicoli realizzati, per almeno il 70% della superficie complessiva del rivestimento esterno, cristalli esclusi, con materiali altamente resistenti alla corrosione *(vedi nota a fine scheda), applicati senza saldature. Dell assenza di saldature deve essere data conferma scritta, all interno del Modulo Risposte Fornitore All. C, per ottenere il punteggio. Trattamento superficiale: Per trattamento anticorrosivo a bagno completo dell'intera carrozzeria. Verniciatura: Per autobus sui quali, successivamente all applicazione del sottofondo e della verniciatura colorata, viene applicato un ulteriore strato protettivo mediante vernice trasparente. Certificazione ECE R66: Massimo di punti 1,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: Ai veicoli in possesso della certificazione ECE R66 relativa alla resistenza della carrozzeria in caso di ribaltamento, determinata mediante l esecuzione di una prova di ribaltamento di tipo distruttivo. - Punti 0,50. Ai veicoli in possesso della certificazione ECE R66 relativa alla resistenza della carrozzeria in caso di ribaltamento, ottenuta mediante la presentazione di calcoli teorici. 4.2) RUMOROSITÀ: Massimo di punti 3,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.2.1) RUMOROSITÀ INTERNA: - Punti 2,50. Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme CUNA NC 504-01 e NC 504-02, il livello di rumorosità più basso in assoluto e calcolato come media aritmetica tra i valori riscontrati in posizione anteriore, centrale ed in corrispondenza dell'ultima fila di sedili posteriori. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente:

Pagina 13 di 19 R min (-----------------------------) x punteggio massimo attribuibile R i + 15 x (R i R min) 2 dove: R min = valore minimo medio di rumorosità 4.2.2) RUMOROSITÀ ESTERNA: 4.3) COMFORT POSTO GUIDA: R i = valore di rumorosità medio dell offerta i-ma 2,50 = punteggio massimo attribuibile - Punti 0,50. Tale punteggio sarà assegnato allo/agli autobus che presenterà/anno con le modalità di cui alle norme 70/157 CE e successive modificazioni, il livello di rumorosità più basso in assoluto con veicolo in movimento. Per i restanti valori, sarà assegnato il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: RE min (----------------------------------) x punteggio massimo attribuibile RE i + 15 x (RE i RE min) 2 dove: REmin = valore minimo di rumorosità REi = valore di rumorosità dell offerta i-ma 0,50 = punteggio massimo attribuibile Massimo di punti 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.3.1) - Punti 0,80. All'offerta che presenta la massima distanza equivalente D, ottenuta come media ponderale delle distanze D1, D2, D3 e D4 (descritte e riportate nell Allegato - figurino comfort posto guida nel Modulo Risposte Fornitore All. C), verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: D i 4.3.2) - Punti 0,20. (---------) 3 x punteggio max attribuibile D max dove: Dmax = maggior valore tra le offerte Di = dato offerta i-ma 0,80 = punteggio massimo attribuibile Ai veicoli che presentino la regolazione della plancia strumenti solidale con il volante

Pagina 14 di 19 con comando elettrico, pneumatico od elettropneumatico. 4.4) SEDILI: Massimo di punti 1,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.5) ILLUMINAZIONE INTERNA Ai veicoli che, a giudizio della Commissione, adottino la soluzione più evoluta in termini di comfort e sicurezza del passeggero, assenza di vibrazioni, robustezza e resistenza agli atti vandalici con la seguente metodologia: Ottima 1,00 punti; Buona 0,50 punti; Sufficiente 0,15 punti; Insufficiente 0,00 punti. Massimo di punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.5.1) - Punti 0,30. 4.5.2) - Punti 0,30. 4.6) IMPIANTO TRATTAMENTO DELL ARIA: Per impianto costituito da due circuiti distinti, comandanti ciascuno un gruppo di plafoniere. Per l illuminazione interna con plafoniere posizionate nella parte centrale del padiglione, sufficientemente lontane dalle cappelliere. Massimo di punti 3,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.6.1) - Punti 0,60 4.6.2) - Punti 0,50. Per impianto dotato di due unità di climatizzazione ben distinte tra vano passeggeri e posto guida, purché facenti capo al medesimo circuito di distribuzione del fluido frigorigeno, con regolazione automatica delle mandate di fluido frigorigeno a monte delle rispettive valvole di espansione. Potenza refrigerante nominale complessiva del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motore espressa in kw Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio kw i ------------ x punteggio massimo attribuibile kw max dove: kwmin = valore minimo richiesto in kw kwmax = valore massimo kw di offerta

Pagina 15 di 19 kw i 4.6.3) - Punti 0,40. 0,50 = punteggio massimo attribuibile Portata aria complessiva climatizzata proveniente dall esterno (escluso il ricircolo) del veicolo (posto guida e passeggeri) espressa in m 3 /h. Al valore più elevato, misurata in m 3 /h, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: m 3 /hi ------------ x punteggio massimo attribuibile m 3 /h max dove: m 3 /h min = valore minimo richiesto in m 3 /h. m 3 /h max m 3 /hi = valore massimo m 3 /h di offerta 4.6.4) - Punti 0,40. 4.6.5) - Punti 0,40. 0,40 = punteggio massimo attribuibile Potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di minimo del motore espressa in kw Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio %P e ------- x punteggio massimo attribuibile %Pei dove: %P e = valore più elevato %Pei 0,40 = punteggio massimo attribuibile Potenza erogata dal compressore del sistema di climatizzazione al regime di coppia massima del motore espressa in kw Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio %P em ------- x punteggio massimo attribuibile %Pmi dove: %P em = valore più elevato %Pem i 0,40 = punteggio massimo attribuibile

Pagina 16 di 19 4.6.6) - Punti 0,50. Potenza riscaldante del sistema di climatizzazione complessiva espressa in kw Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio Wri --------------------------- x punteggio massimo attribuibile Wr max dove: Wr min = valore minimo richiesto in kw Wrmax Wri 4.6.7) - Punti 0,20. 4.7) CAPPELLIERE: = valore massimo kw di offerta 0,50 = punteggio massimo attribuibile Ai veicoli che comprendano, nei vari sistemi di immissione dell aria, idonei filtri antiodore, capaci non solo di trattenere le impurità presenti nell aria stessa, ma anche di ritenere gli odori sgradevoli provenienti sia dall esterno, sia dall interno del veicolo. Massimo di punti 0,60 assegnabili secondo i seguenti criteri: 4.7.1) - Punti 0,35. Al valore più elevato del volume totale utile espresso in m 3, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: Vci ----------- x punteggio max attribuibile Vcmax dove: Vc max Vc i = maggior valore tra le offerte = dato offerta i-ma 0,35 = punteggio massimo attribuibile

Pagina 17 di 19 4.7.2) - Punti 0,25. Al valore più elevato dell altezza della luce dell accesso frontale utile espresso in mm, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio massimo ed ai restanti il punteggio proporzionale secondo la relazione seguente: LA i ----------- x punteggio max attribuibile LA max dove: LA max = maggior valore tra le offerte LAi = dato offerta i-ma 0,25 = punteggio massimo attribuibile 4.8) IMPIANTO TV PER MANOVRE IN RETROMARCIA: - Punti 0,30. Per veicoli equipaggiati con un sistema di visione posteriore per assistenza nelle manovre in retromarcia, che permetta una chiara osservazione sia di giorno che di notte, che sia rispondente alla descrizione riportata nell All. B Capitolato Tecnico. 5) REQUISITI SISTEMI DI GESTIONE: punti max 5,00 Massimo di punti 5,00 (cinquevirgola zero) assegnabili secondo i seguenti criteri: 5.1) CERTIFICAZIONE SISTEMA QUALITÀ: Massimo di punti 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: 5.1.1) STRUTTURA: Punti 1,50 di cui: A) SE COSTRUTTORI DIVERSI FRA TELAIO E CARROZZERIA: Punti 1,50 di cui: - Punti 0,75. Per il costruttore del telaio dell autobus in possesso di certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato. - Punti 0,75. Per costruttore della carrozzeria dell autobus in possesso di certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato.

Pagina 18 di 19 B) SE IDENTICO COSTRUTTORE DI TELAIO E CARROZZERIA: Punti 1,50. Per costruttore dell autobus in possesso di certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato. 5.1.2) CONSEGNE AUTOBUS IN AMBITO EUROPEO Massimo di punti 1,50 assegnabili secondo i seguenti criteri: - Punti 1,50. Per consegne in ambito europeo di almeno 200 autobus aventi caratteristiche simili a quelle del veicolo offerto. - Punti 0,50. Per consegne in ambito europeo di almeno 100 autobus aventi caratteristiche simili a quelle del veicolo offerto. Si ammetteranno quali autobus similari solo quelli aventi caratteristiche analoghe a quelle richieste in gara. Per ottenere il punteggio le consegne dovranno essere opportunamente documentate, come meglio specificato all interno del modulo Allegato C. 5.1.3) Per gli autobus in cui motore, telaio e carrozzeria sono prodotti dalla medesima Casa costruttrice. 5.1.4) Al fornitore che vanta il numero più elevato di Centri di Assistenza post-vendita e vendita parti di ricambio con specifica competenza per il settore autobus (ubicati sul territorio nazionale ad una distanza non superiore a 150 km dalla sede della Società Appaltante) in possesso di specifico certificato di conformità a norma UNI EN ISO 9001:2000 rilasciato da organismo accreditato. Si riconoscerà il punteggio solo a quei Centri per i quali il fornitore allegherà copia della relativa certificazione ISO in corso di validità. Al valore più elevato, rispetto alle offerte presentate, verrà riconosciuto il punteggio Nai ------------- x punteggio massimo attribuibile Na max dove: Na i = numero centri offerta i-ma Na max = numero massimo centri tra le offerte 0,50 = punteggio massimo attribuibile

Pagina 19 di 19 6) TERMINI DI CONSEGNA: punti max 5,00 Massimo di punti 5,00 assegnabili secondo i seguenti criteri: - Punti 5,00. Per consegna entro 45 giorni di calendario dalla data dell aggiudicazione scritta. - Punti 3,00. Per consegna tra il 46 ed il 60 giorno di calendario dalla data dell aggiudicazione scritta. 7) ESAME DEL VEICOLO OFFERTO: punti max 5,00 - Punti 5,00 (cinque). Su valutazione della Commissione, secondo quanto indicato nel Capitolato Speciale d Oneri All. A art. 13. * NOTA ESPLICATIVA DEL PUNTO 4.1 Si intendono strutture resistenti alla corrosione quelle strutture costituite dai seguenti materiali: Strutture trattate con elettroforesi ad immersione; Acciaio inox AISI 304; Acciaio inox AISI 430; Alluminio anodizzato; Lamiere di piccolo spessore con acciaio zincato con spessore di zincatura di almeno 2 micron; Resine resistenti a corrosione. Eventuali altri materiali innovativi proposti dalle ditte partecipanti potranno venir inclusi nell elenco sopra riportato, purché di caratteristiche dimostrate superiori o equivalenti. La presente scheda tecnica per la valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa è costituita da n 7 (sette) punti e si compone di n 19 (diciannove) pagine identificate univocamente. TIMBRO E FIRMA PER INTEGRALE ACCETTAZIONE DITTA OFFERENTE Azienda per la Mobilità Integrata (AMI) S.p.A. Il Presidente Sen. Giorgio Londei..